Fondazione Bambini e Autismo ONLUS --- percorso formativo sui Disturbi Spettro Autistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Bambini e Autismo ONLUS --- percorso formativo sui Disturbi Spettro Autistico"

Transcript

1 ISIS «Sandro Pertini» Monfalcone Emanuela Sedran Fondazione Bambini e Autismo Monfalcone, 14 Aprile 2016 I Disturbi dello Spettro SONO UN INSIEME DI DISTURBI NEUROBIOLOGICI CARATTERIZZATI DA UNA COMPROMISSIONE GRAVE E GENERALIZZATA IN DIVERSE AREE DELLO SVILUPPO La capacità di comunicazione ed interazione reciproca La presenza di comportamenti, interessi e attività stereotipate (APA. DSM-V, 2013; Cohen e Volkmar, 1997) A. Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell interazione sociale in molteplici contesti, come manifestato dai seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato (gli esempi sono esplicativi, non esaustivi): 1. Deficit della reciprocità socio-emotiva che vanno, per esempio, da un approccio sociale anomalo e dal fallimento della normale reciprocità della conversazione a una ridotta condivisione di interessi, emozioni, sentimenti; all incapacità di dare inizio o di rispondere a interazioni sociali. ISIS Monfalcone "Pertini"

2 A. Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell interazione sociale : 2. Deficit dei comportamenti comunicativi nonverbali utilizzati per l interazione sociale che vanno, per esempio, dalla comunicazione verbale e non verbale scarsamente integrata ad anomalie del contatto fisico e del linguaggio del corpo o deficit della comprensione e dell uso dei gesti; a una totale mancanza di espressività facciale e di comunicazione non verbale. A. Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell interazione sociale : 3. Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle relazioni che vanno, ad esempio, dalle difficoltà di adattare il comportamento per adeguarsi ai diversi contesti sociali alle difficoltà di condividere il gioco di immaginazione o di fare amicizia; all assenza di interesse verso i coetanei. B. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, come manifestato da almeno due dei seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato (gli esempi sono esplicativi, non esaustivi): 1. Movimenti, uso degli oggetti o eloquio stereotipati o ripetitivi (per esempio, stereotipie motorie semplici, mettere in fila giocattoli o capovolgere oggetti, ecolalia, frasi idiosincratiche). ISIS Monfalcone "Pertini"

3 B. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, : 2. Insistenza nella sameness (immodificabilità), aderenza alla routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbale o non verbale (per esempio, estremo disagio davanti a piccoli cambiamenti, difficoltà nelle fasi di transizione, schemi di pensiero rigidi, saluti rituali, necessità di percorrere la stessa strada o mangiare lo stesso cibo ogni giorno). B. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, : 3. Interessi molto limitati, fissi che sono anomali per intensità o profondità (per esempio, forte attaccamento o preoccupazione nei confronti di oggetti insoliti, interessi eccessivamente circoscritti o perseverativi). B. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi, : 4. Iper- o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell ambiente (per esempio, apparente indifferenza a dolore/temperatura, reazioni di avversione nei confronti di suoni o consistenze tattili specifiche, annusare o toccare oggetti in modo eccessivo, essere affascinati da luci o da movimenti). ISIS Monfalcone "Pertini"

4 TESTIMONIANZA: «iperselettività visiva», pensiero in dettagli Devo vedere una persona 15 volte prima di poterne riconoscere il volto. Ma nel laboratorio per la ricerca sul cancro in cui lavoro sono considerata una delle migliori, perché riesco con le mie capacità visive, a riconoscere istantaneamente al microscopio le cellule anormali, mi saltano semplicemente agli occhi. Barbara Jones Se tutto appariva in un certo modo in salotto, il sole entrava dalle tende, il posacenere era sul tavolo accanto al giornale e se in quel momento Cristina arrivava da scuola, io pensavo che tutto doveva essere nello stesso modo il giorno dopo perché lei potesse tornare di nuovo a casa. Era molto semplice che le cose andassero così! È infatti spesso andavano così. A volte le persone disturbavano le mie teorie. Proprio quando io pensavo di aver afferrato la connessione fra le cose, qualcuno avrebbe spostato il giornale e io non sapevo più cosa pensare. Cristina non sarebbe venuta a casa? Non avrebbe potuto venirci? Per sempre? O non avevo capito niente? In tal caso, c era qualcos altro che era sbagliato? No, doveva essere che mia sorella non sarebbe potuta tornare a casa fintanto che tutto non fosse stato rimesso a posto come prima Gunilla Gerland, 1996 TESTIMONIANZA: alterazioni nell elaborazione stimoli uditivi Quando due persone parlano nello stesso tempo, mi è difficile concentrarmi su una delle voci. Le mie orecchie sembrano dei microfoni che captano tutti i suoni con la stessa sensibilità. Nella maggior parte della gente, l orecchio assomiglia a un microfono unidirezionale che non capta altro che i suoni emanati dalla persona verso cui si è diretti. Quando ero piccola le feste di famiglia rumorose mi facevano impazzire: io non arrivavo più a controllarmi e cadevo in crisi di collera. I compleanni erano una tortura per me. Temple Grandin ISIS Monfalcone "Pertini"

5 TESTIMONIANZA: alterazioni nell elaborazione stimoli tattili Quando avevo sei anni, mi avvolgevo nelle coperte e mi mettevo sotto i cuscini del divano, perché la pressione che esercitavano era rilassante da giovane desideravo una pressione molto forte, quasi dolorosa. La stringitrice mi dava grande sollievo Lavarmi i capelli e vestirmi per andare a messa erano due cose che da bambina detestavo. Molti bambini odiano i vestiti della domenica e farsi il bagno ma a me fare lo shampoo faceva veramente male al cuoio capelluto. Era come se i polpastrelli delle dita che mi strofinavano la testa fossero coperti da ditali per cucire di metallo. Le sottovesti ruvide erano come carta vetrata che grattava sulle terminazioni nervose scoperte Temple Grandin Altri comportamenti presenti Problemi di alimentazione Il 90% delle persone con autismo ha turbe dell alimentazione, molte di queste sono legate al gusto o all olfatto ma anche alla vista (la forma o il colore), all udito (il suono che certi cibi fanno in bocca), al tatto (la consistenza) Vd selettività alimentare (Schreck KA e Williams K., 2006) I Disturbi dello Spettro ALTRI COMPORTAMENTI PRESENTI NELLE PERSONE CON AUTISMO Autolesionismo (Matson JL e Nebel-Schwalm M., 2006) Abilità savant (Pring L., 2005; Pring L. e Hermelin B., 2002.) Problemi del sonno (Giannotti F. et al., 2006) ISIS Monfalcone "Pertini"

6 I Disturbi dello Spettro Questi disturbi sono di solito evidenti nei primi tre anni di vita ( Wing e Potter, 2002; Oliver L. e Johnson A, 2004 ) EDV Sono spesso associati ad un certo grado di ritardo mentale (Zafeiriou et al., 2006; Matson e Nebel-Schwalm, 2006) I Disturbi dello Spettro L eziologia dell autismo si pensa sia prevalentemente di natura genetica (Rutter et al., 1997; Szamari et al. 1998) Ma ci possono essere anche altre cause mediche specie quando vi sono condizioni neurologiche associate o dati dismorfici o quando c è una storia di perdita di abilità. (Dykens e Volkmar, 1997; Gillberg e Coleman, 1997) Ci può essere comorbidità con ADHD, OCD, altre sindromi genetiche e problemi di apprendimento (Gillberg, 1998) I Disturbi dello Spettro EPIDEMIOLOGIA Studi pubblicati tra il 2000 e il 2001 indicavano una prevalenza di 30 casi su nati o addirittura più alta. (Baird et al., 2000; Powell et al., 2000; Kielinen et al., 2000; Bertrand et al., 2001, Fombonne et al., 2001; Magnusson e Saemundsen, 2001; Chakrabarti et Fombonne, 2001) Studi pubblicati nel 2002 e 2005 riportano una incidenza di 1 caso ogni 170 nati. (Charman, 2002; Chakrabarti et Fombonne, 2005) Studi più recenti riportano una incidenza di 1 caso ogni 100 nati. (APA, DSM V, 2013; CDC-Centers for Desease Control and Prevention, 2014) Studi sugli USA riportano una incidenza di 1 caso ogni 68 nati. (CDC, 2014) ISIS Monfalcone "Pertini"

7 I Disturbi dello Spettro (Autism Spectrum Disorders, ASD) A. Sono disturbi di origine psicologica dovuti a traumi o cattiva genitorialità B. Sono disturbi neuro-biologici la cui origine si pensa sia prevalentemente di natura genetica I Disturbi dello Spettro (Autism Spectrum Disorders, ASD) A. Sono caratterizzati da una compromissione qualitativa della capacità di comunicazione, di interazione reciproca e da interessi ristretti e comportamenti stereotipati B. Sono caratterizzati da aggressività, abilità sopra la media (geniali), opposizione I Disturbi dello Spettro (Autism Spectrum Disorders, ASD) A. Sono una malattia caratteristica dell età infantile, che ha il suo esordio entro i 3 anni ma che guarisce dopo la prima infanzia. B. Sono una condizione i cui sintomi si manifestano per la prima volta entro i 3 anni di vita e che, avendo eziologia prevalentemente genetica, permane per tutta la vita ISIS Monfalcone "Pertini"

8 I Disturbi dello Spettro (ASD) A. Due sono i criteri diagnostici fondamentali definiti dal DSM-5: 1. Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell interazione sociale in molteplici contesti e 2. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti, ripetitivi B. Tre sono i criteri diagnostici indicati nel DSM-5: 1. Deficit del linguaggio, 2. Deficit della relazione sociale, 3. Interessi ristretti e ripetitivi dott.ssa Emanuela Sedran Fondazione Bambini e Autismo Onlus Via Vespucci, 8/a Tel Fax Mail: Mail diretta: e.sedran@bambinieautismo.org Web: Maggiori informazioni su «vi.co Hospital» sono disponibili sul sito ISIS Monfalcone "Pertini"

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO MONTAGNA ACCESSIBILE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO Dott.ssa DI SOMMA MARIANNA Dott.ssa STINGHEN MAURIZIA Obbiettivi del corso: 1. Cosa sono i disturbi dello spettro autistico (DSA);

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE.

L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN  RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE. L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE. QUESTA FU LA CAUSA DI MOLTI SCOPPI DI RABBIA. CAPIVO QUELLO

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo Cosa faremo oggi: Che cosa sono gli Autismi? Come percepiscono il mondo i bambini ragazzi autistici? Modello d intervento Come insegnare? Proposte con voi e per voi. Autismi e disturbi pervasivi dello

Dettagli

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Quadro Clinico Dr.ssa Chiara Pezzana I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7 I SINTOMI CLINICI La diagnosi comportamentale DSM 5 Manuale diagnostico e statistico dei

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici Roberta Sala Psicopedagogista Cooperativa Zorba Docente a contratto Università Cattolica di MIlano In principio c era lui E oggi in TV c

Dettagli

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per fare opera di sensibilizzazione in tutto

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO Cos è l autismo L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Categoria di disturbi NEUROBIOLOGICI ad alta complessità. Colpiscono 1:150 risultando più comuni in età pediatrica del

Dettagli

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico Lezione del 20/11/2018 QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA Il disturbo dello spettro autistico ARIANNA TADDEI I bambini con disturbo dello spettro autistico nella tradizione popolare Bambini fata

Dettagli

A SCUOLA CON L AUTISMO

A SCUOLA CON L AUTISMO CA LEIDO COMUNITA EDUCATIVA DIURNA PER MINORI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO SCUOLAUTISMO A SCUOLA CON L AUTISMO presentazione a cura di Luca Giacobbi, psicoterapeuta comunità Ca Leido. Psicologo

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo PROF. LUCIO MODERATO DIRETTORE SERVIZI PER L AUTISMO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare?

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare? Emotività e aggressività a scuola: cosa fare? I Disturbi dello Spettro Autistico: dalla diagnosi alla Persona Cagliari, 11/04/2018 Giovanni entra in una stanza, non saluta, si frappone tra due persone

Dettagli

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini L AUTISMO Dott.ssa Simona Mencarini COS È L AUTISMO? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino agli

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

BRINDISI 28 marzo 2011

BRINDISI 28 marzo 2011 BRINDISI 28 marzo 2011 Marco de Caris m.decaris@email.it Università de L Aquila - Fac Scienze Motorie Cattedra di Psicologia dell Età Evolutiva Casa Famiglia L Orizzonte CPL Centro Consulenza Psicologica

Dettagli

L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI. Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro

L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI. Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro 1 Cos è l autismo? https://youtu.be/gkom65zbpwu 2 Cos

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Criteri Diagnostici secondo il DSMV A. Deficit persistente nella

Dettagli

LO SPETTRO AUTISTICO

LO SPETTRO AUTISTICO LO SPETTRO AUTISTICO CHE COS È L AUTISMO? L autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree: linguaggio e comunicazione,

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO I SEGNALI PRECOCI, COSA OSSERVARE NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, QUALI STRUMENTI Dr.ssa Laura Schiappa Neuropsichiatra infantile Nucleo Disturbi

Dettagli

Disturbo Evolutivo Specifico

Disturbo Evolutivo Specifico DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI NUOVO CANALE DI CURA SCOLASTICO (Dirett. 27 dic. 2012; C.M. n.8, 6 marzo 2013) CONOSCENZA DEI FENOMENI INTERVENTI DIDATTICI DSA ADHD DIAGNOSTICA PEDAGOGICA DSL AUTISMO PROGETTAZIONE

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger -Rappresenta il livello di funzionamento più vicino alla neurotipicità -non sempre l Asperger ha una compromissione funzionale tale da configurare un vero disturbo: in questi casi

Dettagli

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo AUTISMO E PET-THERAPY Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo DEFINIZIONE DI AUTISMO CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM IV -GRUPPO DEI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO FACOLTÀ SOCIALI ATTESE; SVILUPPO

Dettagli

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Cosa vi viene in mente? Che idea avete? Qualcuno se la sente di raccontare la vostra esperienza con bambini/ragazzi/adulti con disturbo dello spettro autistico personale,

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

Il disturbo dello spettro autistico

Il disturbo dello spettro autistico Il disturbo dello spettro autistico l I disturbi collocabili in questa ampia gamma di disabilità/diversità si presentano con una grande variabilità l Le definizioni e le classificazioni oggi maggiormente

Dettagli

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni v IPOACUSIA v RITARDO PSICOMOTORIO v DISTURBO DEL LINGUAGGIO v DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE v MUTISMO SELETTIVO v DISPRASSIA v DISTURBO DELLA REGOLAZIONE v DISTURBO MULTISISTEMICO v RITARDO PSICOMOTORIO

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016) Personaggi nelle leggende e nella narrativa Nella leggenda e nella narrativa si trovano descrizioni di personaggi che richiamano tale sindrome: Fra Ginepro

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

IL Profilo Funzionale dell alunno con Disturbi dello Spettro Autistico Dott.ssa LEDINA DERHEMI NEUROPSICHIATRA INFANTILE

IL Profilo Funzionale dell alunno con Disturbi dello Spettro Autistico Dott.ssa LEDINA DERHEMI NEUROPSICHIATRA INFANTILE Darsi la mano sportello autismo per le scuole e oltre IL Profilo Funzionale dell alunno con Disturbi dello Spettro Autistico Dott.ssa LEDINA DERHEMI NEUROPSICHIATRA INFANTILE L inserimento di un bambino

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita Outline Criteri Diagnostici per i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) Cenni di Epidemiologia Segni Precoci:

Dettagli

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Convegno 29 maggio 2011 LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. A cura di: Carlo MUZIO NPI- Psicoterapeuta Doc. Neurolinguistica Uni. PV Istituto di Riabilitazione SantoStefano

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive Università degli Studi di Padova Corso Magistrale di Psicologia dello sviluppo e dell educazione Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Disturbi dello spettro dell autismo) Cap 4 del libro Disabilità Intellettive

Dettagli

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO Centro Autismo e Disturbi dello Sviluppo Azienda USL di Rimini U.O. di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Formazione insegnanti

Dettagli

Autismo cosa significa?

Autismo cosa significa? Autismo cosa significa? L autismo è una sindrome Sindrome è un insieme di sintomi ovvero di segni osservabili (nel caso dell autismo: di comportamenti) 1 Autismo cosa significa? La triade sintomatologica

Dettagli

COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico

COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico COMUNICAZIONE Simona Ravera psicologa-psicoterapeuta Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico simonetta.ravera64@gmail.com sociale@nuovacb.org 1 INSEGNARE ALLE PERSONE CON AUTISMO LE ABILITA

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo COS È L AUTISMO? AUTI MO L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell interazione

Dettagli

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei bambini terremotati PREVENZIONE Test di Specialista

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO dott.ssa Chiara Sangiorgi, logopedista c.sangiorgi@domuslaetitiae.com dott.ssa Serena Cossa, psicologa s.cossa@domuslaetitiae.com dott.ssa

Dettagli

NVLD. Nonverbal learning disability NVLD NVLD NVLD

NVLD. Nonverbal learning disability NVLD NVLD NVLD Nonverbal learning disability Caratteristiche del Per certi versi può essere confuse con autismo ad alto funzionamento (HFA), ma senza Interessi intensi e ristretti Assenza di problemi precoci nel linguaggio

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico I disturbi dello spettro autistico Interamente dalla dispensa fornita (tratta dal testo di Vio, Toso e Spagnoletti). Tralasciare cap. 8 del manuale. Tutta la parte su criteri diagnostici e novità DSM V:

Dettagli

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO PERCORSO DI FORMAZIONE L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO Dott. Leonardo Zoccante Treviso, 26 febbraio

Dettagli

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) (1) Ad integrazione della presente comunicazione si veda anche la successiva Comunicazione tecnico scientifica

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE Fabio Midolo famidolo@gmail.com Lezione 2 I COMPORTAMENTI DISADATTIVI Qualsiasi comportamento umano viene emesso in base a eventi stimolo antecedenti

Dettagli

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina L AUTISMO dott.ssa Flavia Marino Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina Regole che valgono sull autismo * Autistici si nasce * L autismo ha una base genetica * L autismo è un disturbo

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO 2013. Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO 2013. Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO 2013 Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud AUTISMO L AUTISMO E UNA SINDROME DEFINITA DALLA PRESENZA DI UNA COMPROMISSIONE

Dettagli

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA Fare rete: AUTISMO A SCUOLA Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 25 febbraio 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità

Dettagli

GLI ASPETTI SENSORIALI DELL AUTISMO. Dr ARIELLA BININI NPI DIRETTORE SANITARIO CASA DEL SOLE 31 MARZO 2017

GLI ASPETTI SENSORIALI DELL AUTISMO. Dr ARIELLA BININI NPI DIRETTORE SANITARIO CASA DEL SOLE 31 MARZO 2017 GLI ASPETTI SENSORIALI DELL AUTISMO Dr ARIELLA BININI NPI DIRETTORE SANITARIO CASA DEL SOLE 31 MARZO 2017 Criterio A: DSM-5 Deficit della comunicazione sociale e dell interazione sociale persistenti in

Dettagli

Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA. Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners

Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA. Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners I fruitori sono diversi in base a AAA, EAA, TAA AAA: finalità ludico-ricreative

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS ISTITUTO COMPRENSIVO «S. BIVONA» 4 Workshop per: Genitori e Docenti Menfi, Febbraio Aprile 2017 INDICE Autismo: aspetti diagnostici Applied Behavior Analysis:

Dettagli

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni Creatività COS È LA CREATIVITÀ? È una potenzialità psicologica presente in ogni individuo. È un fenomeno complesso, una meta-competenza; una capacità che

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Un deficit di attenzione e concentrazione con impulsività e iperattività è chiamato ADHD, un acronimo di: Attentive Deficit

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico ABC

I disturbi dello spettro autistico ABC I disturbi dello spettro autistico ABC 1 Di cosa parliamo? Il termine disturbo dello spettro identifica un gruppo di complessi disordini del neurosviluppo, ad eziologia multifattoriale, caratterizzati

Dettagli

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA Cap. 3 1) TEORIE A BASE BIOLOGICA a)cause organiche anche se è difficilmente individuabile un eventuale locus preciso di una lesione, c è concordanza che la causa primaria sia a livello cerebrale prove

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il DSM - Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo Lalli Howell lallihowell@cedarcentre.brighton-hove.sch.uk Torino 2017 Risultati migliori per vite Strategia sull Autismo migliori

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA Laboratorio di strategie didattiche ed educative CTS di Cremona 13 aprile 2016 Dott.ssa Milena Locati CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla

Dettagli

Scienze dell Educazione

Scienze dell Educazione Scienze dell Educazione Prof.ssa Serenella Besio AA 2018/2019 Linee Guida per l Autismo Generalità Stilate da SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza) Coordinatore

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI L autismo, originariamente chiamato sindrome di Kanner, è un disturbo pervasivo dello sviluppo che interessa la funzione cerebrale e in cui alla base vi è un deficit neurologico che colpisce lo sviluppo

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Dott. Paolo Carmelo Mirizzi Psicologo - Psicoterapeuta Analista del Comportamento

Dott. Paolo Carmelo Mirizzi Psicologo - Psicoterapeuta Analista del Comportamento Dott. Paolo Carmelo Mirizzi Psicologo - Psicoterapeuta Analista del Comportamento I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) Inquadramento diagnostico e Linee Guida I Disturbi dello Spettro Autistico originano

Dettagli