in collaborazione con ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ E BENI CULTURALI PROVINCIA DI BRESCIA GIOVANI A CONCERTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in collaborazione con ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ E BENI CULTURALI PROVINCIA DI BRESCIA GIOVANI A CONCERTO"

Transcript

1 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 1 in collaborazione con ASSESSORATO ALLE ATTIVITÀ E BENI CULTURALI PROVINCIA DI BRESCIA GIOVANI A CONCERTO NUOVE LUCI SONORE Liberi percorsi intorno a Van Gogh Per studenti delle Scuole Medie Superiori e delle Terze Medie Inferiori Novembre - Dicembre 2008 PROVINCIA DI BRESCIA TEATRO SANCARLINO auditorium

2 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 2 Lo spettacolo di questo nuovo anno scolastico prende le mosse dalla mostra bresciana dedicata a Van Gogh, ma, come dice il sottotitolo, i legami fra le musiche, le poesie e le immagini proiettate sono "liberi percorsi". Questo significa che questo incontro non sarà una contestualizzazione sincronica della pittura di Van Gogh nell'ambiente storico-culturale dell'epoca, piuttosto esso focalizzerà alcune caratteristiche innovative del grande artista olandese per ritrovarle, diversamente conformate, in autori del mondo musicale e letterario precedente, contemporaneo e posteriore. E dunque nei brani musicali e nelle poesie proposte ritroveremo alcune componenti proprie della sua personalità e dello suo stile, variamente e differentemente strutturate. Van Gogh è un punto di partenza per riflettere sull'arte come diario dell'anima, su come il sentimento autentico sia privo di sentimentalismo, tanto più profondo quanto espresso con sobrietà e semplicità, su come l'arte possa essere calata nella esperienza della povertà e del dolore, e su come la musica, la poesia, la pittura, tutta l'arte, comunichino messaggi di vita. Nella musica e nella poesia che ascolteremo ritroveremo emozioni simili a quelle date dalla violenza del bianco e del nero degli schizzi, dalla esplosione di volume e massa delle figure, dalla luce, dal colore, dal colore-luce. 2

3 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 3 Nuove luci Sonore Liberi percorsi intorno a Van Gogh Vincent van Gogh Autoritratto, 1887 ( ) Robert Schumann Préambule da Carnaval op. 9 ( ) pianoforte Arthur Rimbaud ( ) Vocali Vincent van Gogh Autoritratto con cappello di paglia, 1887 Robert Schumann Florestan da Carnaval op. 9 pianoforte J. Wolfgang Goethe Spirito libero ( ) Vincent van Gogh Limitare del bosco, 1883 Johannes Brahms Andante un poco Adagio ( ) dalla Sonata op.120 n.1 clarinetto e pianoforte Vincent van Gogh Cipressi con due figure, Marcell Proust ( ) Le intermittenze del cuore 3

4 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 4 Vincent van Gogh Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles la sera, 1888 André Jolivet Fantasie-Impromptu ( ) sassofono e pianoforte Jacques Prévert ( ) L'Accademia di Belle Arti Vincent van Gogh Due contadine che raccolgono patate, 1885 Béla Bartók Bagatella n.10 ( ) pianoforte Vincent van Gogh La sedia di Vincent con pipa, 1888 Umberto Saba ( ) Vincent van Gogh La cucina economica Donne nella neve che portano sacchi di carbone, 1882 Mort Schuman A mess of Blues ( ) sassofono e pianoforte Vincent van Gogh Laboratorio di carpentiere e lavanderia, 1882 Kurt Weill-Bertolt Brecht Havanna song ( ) da Ascesa e caduta della città di Mahagonny sassofono e pianoforte Vincent van Gogh Salici al tramonto,

5 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 5 Olivier Messiaen Amen du Désir da Visions de l'amen ( ) pianoforte Walt Whitman ( ) Alexander Skrjabin ( ) Vincent van Gogh Giuseppe Ungaretti ( ) Sprazzi dorati Prometheus Campo di grano recintato con sole e nuvola, 1889 Mattina György Sándor Ligeti Arc-en -ciel ( ) dal Primo libro degli studi pianoforte Vincent van Gogh Eugenio Montale ( ) Campo di grano con mietitore e sole che sorge, 1889 Portami il girasole Pinuccia Giarmanà pianoforte Gianni Alberti sassofono Arnaldo Ragni attore Cristina Baldo scheda-guida, organizzazione Progettazione didattica a cura di Cristina Baldo, Pinuccia Giarmanà e Arnaldo Ragni 5

6 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 6 Scheda-guida Liberi percorsi intorno a Van Gogh, alla scoperta di nuove luci sonore: questo l'argomento dello spettacolo cui assisterete. Tutto il concerto, infatti, sarà accompagnato dalla proiezione di disegni e quadri del celebre pittore (molti dei quali attualmente esposti nella mostra presso il monastero di S. Giulia a Brescia), sfondo visivo alla esecuzione di brani musicali e alla lettura di poesie. Una contestualizzazione storico-culturale dell'artista? No. L'intento è un altro. La travolgente novità rappresentata dalla pittura di Van Gogh costituisce un punto di partenza e di riferimento per la perlustrazione di ambiti musicali e letterari che siano espressione di alcune tematiche presenti nei suoi quadri e nei suoi disegni. Le poesie e le musiche che ascolteremo pur essendo molto diverse fra loro hanno in comune quella ricerca di luce e di luce-colore che balza all'occhio come novità assoluta nell'opera del pittore. Ma, innanzi tutto, chiediamoci cosa significa andare a vedere una mostra, ascoltare un concerto, leggere un libro, vedere un film, studiare e conoscere l'arte e la cultura. "Sapere nuove cose per arricchire la nostra personalità": forse alcuni di voi hanno risposto così alla domanda. Ma, sapere e conoscere è anche capire? E capire per cosa? La conoscenza e la comprensione, in questo caso dell'arte, musica-poesia-pittura, è veramente tale se diventa una sorta di motore di ricerca di altre cose, se è capace di innestare quella curiosità intellettuale che è un po' il sale della vita, capace di rendere l'esistenza davvero più "saporita", interessante, brillante e, usando un termine in tema con questo nostro incontro, luminosa. Ascoltare e guardare sono attività dei sensi, innanzi tutto, e dalla percezione sensoriale prende il via un complesso movimento di sensazioni ed emozioni che porta a correlare esperienze simili e contrarie, costituendo il terreno su cui si innesta la comprensione, fatta di riflessioni e di conoscenze. Per questo il concerto è strutturato in forma di spettacolo, con anche una particolare attenzione alla resa teatrale dei testi letterari, che prendendo forma sonora grazie alla voce dell'attore comunicano un "senso" che potrebbe andare perso o comunque sminuito dalla semplice lettura. L'autentica conoscenza è data dall'organizzazione e dalla messa in relazione delle informazioni, ed è sterile, arida, senza "gioco", come fra gli altri afferma il sociologo e filosofo francese Edgar Morin. Con "gioco" si intende la capacità di guardare alle cose da diversi punti di vista, di non fissarsi in ruoli stereotipati, di unire l'acquisizione di nozioni 6

7 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 7 alla fantasia e alla creatività. In questo senso lo spettacolo intende essere un "gioco" di immagini, suoni e parole, percorrendo fili sincronici e diacronici, guardando a Van Gogh come ad un pozzo senza fondo dal quale far emergere mondi ed esperienze, ricordi ed aspettative. Un gioco di confronti, rimandi, correlazioni, proprio del sapere contemporaneo che esprime un pensiero "reticolare" che non è più solo storicista, lineare e consequenziale. L'odierna cultura (e la progettazione didattica ad essa legata) si caratterizza, infatti, come intreccio nel quale si interconnettono elementi, problemi, tematiche in una logica di stampo reticolare. Proprio come in internet, con links e rimandi a sempre nuovi percorsi. Un Autoritratto di Van Gogh farà da sfondo alla musica di Robert Schumann e alla poesia di Arthur Rimbaud. I colori, le luci e le ombre in variegate sfumature di tinte dipingono più che la forma di un viso un complesso mondo interiore. Lo sguardo penetrante focalizza l'attenzione e carpisce chi guarda il quadro immergendolo in una intensissima emotività. Arte e vita sono indissolubilmente legate, tanto da poter affermare che l'arte diviene un diario dell'anima. Lo rivela la stessa scelta del soggetto, un autoritratto, ma tanto più questo legame viene evidenziato dalla forte pennellata e dal colore così esplosivo. Arte-vita: un tema che è proprio del Romanticismo, che in musica è particolarmente e drammaticamente incarnato da Robert Schumann. Nella musica di questo compositore, anch'egli fra l'altro segnato dalla follia, si proiettano le fantasie, le tensioni, le contraddizioni soggettive in un clima spiccatamente romantico. I due brani proposti, entrambi per pianoforte, sono tratti da Carnaval, una composizione nella quale si susseguono piccoli pezzi, venti per l'esattezza, collegati da una generale idea poetica, quella del carnevale, appunto, della festa notturna e della sfilata di maschere. La maestosa densità accordale con cui si apre Préaumbule ci introduce alla lezione-concerto. Le sonorità contrastanti, con liriche idee melodiche, ritmi travolgenti e ancora la forze di accordi e armonie in vorticosa successione danno il via ai liberi percorsi sulla via della luce-colore. Mondo di colori che nella poesia di Arthur Rimbaud, Vocali, si interseca con quello delle lettere, delle parole e delle immagini da esse evocate in corrispondenze di sensi che enfatizzano le emozioni associate ai colori. Un altro Autoritratto nel quale il colore è ancor più "luce" accompagna Florestan, personaggio che nella fantasia schumanniana rappresenta lo spirito irruente, impulsivo, sognatore, vitalisticamente entusiasta. La musica, infatti, alterna momenti veloci e lenti, rallentandi e accelerandi, piani e forti, sonorità piene e rarefatte. In un solo minuto viene 7

8 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 8 condensata l essenza dello spirito romantico, e non a caso il breve pezzo non conclude in maniera decisa, lasciando aperta la strada a nuove suggestioni. Vi proponiamo una poesia di Johann Wolfgang Goethe, Spirito libero. Significativo è il fatto che Schumann abbia anche composto un Lied su questo testo. Lo spirito libero è quello dell'artista che rifugge da costrizioni esterne, che ascolta e segue sé stesso, che crede nella forza creativa data dalla libertà del pensare e del sentire, di contro ad ogni conformismo. È lo spirito libero che accomuna Goethe, Schumann, Van Gogh e tutti i grandi artisti che rifuggono da conformismi e stereotipi. Emozioni e sentimenti possono essere esplosivi e "gridati", ma anche sono soffusi e discreti, accorati, evocati, trattenuti. Un sentimento può essere espresso con sobrietà e semplicità. La mancanza di sentimentalismo, anzi, conferisce al sentimento stesso maggiore forza. L'essenzialità e il sentimento trattenuto, discreto, pacato, sottilmente malinconico, intriso di una dolcezza interiore che diviene forza, li ritroviamo in Limitare del bosco e nell' Andante un poco Adagio dalla Sonata op.120 n.1 di Johannes Brahms per clarinetto e pianoforte. La melodia del clarinetto è di un lirismo struggente e accorato, un po' contemplativo. La tinta calda del timbro del clarinetto unita al nitore della melodia e alle armonie intense dei due strumenti fanno essere questo brano rappresentativo di uno stile privo di eloquenza e di retorica, ma pur carico di emozione e di pathos. Il sentimento, ribadiamo, non è sentimentalismo e nella intimità della sua espressione è ben più forte di quando viene messo in mostra senza pudore. Arte come diario dell'anima, si è detto. E Marcel Proust impernia la propria opera letteraria proprio sulla escavazione del mondo interiore dove, grazie alla memoria involontaria messa in moto dalle sensazioni, si scoprono risonanze e segrete corrispondenze fra le cose. Ripiegamento interiore che è anche, come dice il testo poetico riportato, stupore. Ed è anche estasi e contemplazione, come la musica appena ascoltata di Brahms. Le cose fatte risuonare internamente assumono un senso nascosto all'apparenza, un significato profondo, allusivo di stati d'animo, di condizioni spirituali, di idee. Risonanze e corrispondenze che pure si possono trovare nel disegno e nel dipinto sul medesimo soggetto: Cipressi con due figure. Anche la prima parte di Fantasie-Impromptu di André Jolivet, per sassofono e pianoforte, invita a ritrovare sottili e nascoste risonanze interiori stimolate da soffuse sonorità. Ma il tono evocativo e allusivo prelude a una parte che, invece, si caratterizza per la dirompente carica vitale, coloristica, con ritmi jazzistici e intensità sonora. L'atteggiamento un po' sognante fa posto ad una musica che rimanda al cicaleccio di bar 8

9 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 9 e ritrovi notturni, nei quali le chiacchiere si mischiano alla musica, alle passioni, alle emozioni. Possiamo immaginarci così la vita notturna rappresentata in Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles la sera. Ma, attenzione! I tavolini e le sedie, come la gente che vi siede o che passeggia nella strada ad Arles, in Francia, stanno sotto un incredibile cielo stellato, cupola celeste intessuta di sogno e di infinito. Gli accostamenti fatti sono volutamente non scolastici, non accademici. E dunque abbiamo scelto anche una poesia di Jacques Prévert, L'Accademia di Belle Arti, dove con tono colloquiale si fissa l'affettuoso stupore di bambini incantati dinnanzi alla creazione di un fiore multicolore fatta dal loro papà. Il diario dell'anima non è solo un diario di emozioni e sentimenti legati alla sfera personale. Le emozioni e i sentimenti, infatti, si conformano anche in relazione alla realtà problematica del mondo, della società, degli altri. In Van Gogh è palese l'empatia con i deboli, gli emarginati, così come la solidarietà con la classe lavoratrice. I grovigli cromatici che esprimono uno stato esistenziale travagliato sono tutt'uno con la forza di linee, volumi, masse, che con incredibile realismo raffigurano la fatica del lavoro manuale. Le Due contadine che raccolgono patate sono piegate in avanti così da rendere il movimento e rappresentare, appunto, la fatica. Su questo sfondo una Bagatella di Béla Bartók, compositore ungherese che ha studiato la musica contadina della sua terra (e poi di altri Paesi) contribuendo in maniera determinante alla fondazione di una nuova disciplina: la etnomusicologia, cioè la musicologia che si occupa della musica popolare. La sua musica ripropone i ritmi e le sonorità della musica popolare. Non gli interessano tanto citazioni folkloristiche di melodie, piuttosto cerca lo spirito più autentico e profondo della musica della sua terra, dato oltre che dalla vitalità ritmica, da certa rudezza, crudezza, durezza di sonorità. Entrambi, pittore e musicista, pur nelle diverse esperienze e personalità, trovano ispirazione nella realtà concreta della terra, del lavoro, della fatica. Non si limitano a "descrivere" la realtà, bensì mettono in luce, in colori, linee, volumi, pittorici per il primo e sonori per il secondo, l'anima vera del mondo contadino. Sul percorso del realismo incontriamo Umberto Saba, nella cui poesia, come in Cucina economica, c'è una calda adesione alla semplicità del quotidiano e della vita anche più dimessa, fatta con un linguaggio chiaro e discorsivo. Cose povere: una cucina economica, due muratori, un vecchietto, la polenta e un pasto senza vino in una mensa per poveri. Care cose guardate con amore, trovando in esse la bellezza e la salvezza, l'identità interiore. Anche La sedia di Vincent è un oggetto della quotidianità. Una sedia in paglia giallo fieno sopra un pavimento di mattoni rossi, una sedia modesta con sopra 9

10 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 10 posati altri oggetti quotidiani: una pipa e una borsa del tabacco, segni di una presenza umana. L'oggetto diviene metafora della presenza-assenza, dell'abbandono, metafora di uno stato d'animo. Le cose concrete, dunque, possono esprimere qualcosa di astratto, possedere anche un significato "sacro", come nella iconografia del calvinismo olandese che vieta di rappresentare figure umane nell'ambito religioso. Donne nella neve che portano sacchi di carbone: anche questo quadro rappresenta la fatica del lavoro. La particolare posizione dei sacchi sulla testa li fa assomigliare ai grandi cappucci dei monaci, cosa che contribuisce a definire l'emozione di grande dignità, nobile e sacrale di queste mogli di minatori. E proprio nel mondo del lavoro più sfruttato, quale quello delle comunità di schiavi neri in America nella seconda metà dell'ottocento, nasce il blues. Questo è alla base di molteplici generi musicali americani, che dalla tradizione nera passano poi anche alla cultura dei bianchi. A mess of blues è una canzone della coppia di autori americani Doc Pomus e Mort Shuman, entrata nel repertorio di cantanti famosi quali Elvis Presley. Il mondo proletario e sottoproletario, di emarginati, diventa protagonista nel teatro di Bertolt Brecht. Ascesa e caduta della città di Mahagonny, musicata da Kurt Weill, è una graffiante critica sociale e una rappresentazione teatrale del tutto antiretorica, anticonformista. La musica, che ricopre un ruolo fondamentale nella narrazione della realtà cruda e tragica di un mondo privo di valori etici, si caratterizza per la commistione di generi. Infatti citazioni desunte dalla tradizione colta si mescolano con il jazz, il cabaret, il blues. Sullo sfondo Laboratorio di carpentiere e lavanderia, uno spaccato di realtà quotidiana e umile. Fra gli insegnamenti appresi dalla pittura di Van Gogh c'è anche l'amore per tutte le cose, il sentimento dell'infinito, la spiritualità che sprofonda nella realtà, la sacralità degli umili. La musica di Olivier Messiaen, del quale quest'anno ricorre il centenario della nascita, è pure permeata di forte spiritualità, di religiosità dichiaratamente cattolica. Un credo confessionale, dunque, diverso da quello di Van Gogh, legato alla religiosità di origine luterana e la cui esperienza di predicatore evangelico presso i minatori è fondamentale per la sua formazione umana. In questi liberi percorsi approdiamo all'ascolto di Amen du Désir da Visions de l'amen seguendo la via della ricerca interiore e spirituale, comune ad entrambi. E non solo. Nella musica del compositore francese possiamo ritrovare i volumi e le masse di Van Gogh, come la matericità e il colore esplosivo nella densità dell'armonia e del timbro. Per Meassien la musica è capace di alterare, frantumare, distorcere la percezione del tempo, così da permettere una conoscenza del mondo 10

11 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 11 simile alla teologia. Per questo ha anche definito il linguaggio musicale un "arcobaleno teologico" nel quale si esprime il Tutto, l'assoluto. Un Assoluto colorato: una nuova luce sonora. Si ritrova una nuova luce anche nei versi del poeta americano Walt Whitman che in Sprazzi dorati esalta il multiforme potere della Natura espresso in colori e dilata la capacità percettiva, le sensazioni e le emozioni cui la percezione dà luogo. Luce e colore anche in Salici al tramonto, nel quale la terra pare bruciata dal sole e l'azzurro cupo all'orizzonte sembra separarla dal cielo. Seguirà un breve ascolto registrato della ricca e colorata orchestra del Prometheus di Alexander Skrjabin, per il quale il compositore prevedeva anche l'inserimento di un nuovo strumento da lui pensato il clavier à lumiere, una sorta di pianoforte che abbina i suoni alla proiezione di colori. Sul primo rigo musicale è indicata la parola Luce. Per il compositore russo la musica è luce e colore, e il pubblico stesso dovrebbe divenire luce, colore, musica. Skrjabin associa ad ogni sonorità un colore e un sentimento. Ad esempio: il do è rosso ed esprime la volontà, il re è giallo ed è collegato alla gioia, il mi biancoazzurro ed è il sogno. La luce emerge in maniera fin abbagliante in Campo recintato con sole e nuvola. La luce è immagine potentemente sintetica nei versi di Giuseppe Ungaretti, nei quali due soli termini conferiscono forza alla illuminazione dell'io e alla percezione della vastità dell'infinito. Su questa immagine e su questi versi lo spettacolo si avvia alla conclusione con un brano che già nel titolo racchiude colorata luminosità: Arc-en-ciel (arcobaleno) di György Sándor Ligeti. La melodia, il ritmo, l'armonia si dissolvono nel puro suono, nel colore del timbro che diviene pura luce sonora. E sulle ultime note acute inizia l'improvvisazione del sassofono, che si interseca con le parole di Eugenio Montale: Portami il girasole, impazzito di luce. La luce stinge e smbianca il colore nell'ultimo quadro proposto, Campo di grano con mietitore e sole che sorge, e conferisce una qualità quasi astratta al paesaggio. La luce è anche il messaggio di Montale, di ricerca di vitalità che dia senso dell'esistenza. La luce si irradia dal brano di Ligeti. Nuove luci, dunque: nuove luci che ci hanno guidato in percorsi nei quali l'arte è liberazione dell'inconscio, delle emozioni, riflessione sul mondo, creatività data dalla continua ricerca del senso delle cose. 11

12 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 12 Arthur Rimabud - Voyelles A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu : voyelles, Je dirai quelque jour vos naissances latentes : A, noir corset velu des mouches éclatantes Qui bombinent autour des puanteurs cruelles, Golfes d'ombre; E, candeurs des vapeurs et des tentes, Lances des glaciers fiers, rois blancs, frissons d'ombelles; I, pourpres, sang craché, rire des lèvres belles Dans la colère ou les ivresses pénitentes; U, cycles, vibrements divins des mers virides, Paix des pâtis semés d'animaux, paix des rides Que l'alchimie imprime aux grands fronts studieux; O, suprême Clairon plein des strideurs étranges, Silences traversés des Mondes et des Anges ; - O l'oméga, rayon violet de Ses Yeux! Vocali A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali, Io dirò un giorno i vostri ascosi nascimenti: A, nero vello al corpo delle mosche lucenti Che ronzano al di sopra dei crudeli fetori, Golfi d'ombra; E, candori di vapori e di tende, Lance di ghiaccio, brividi di umbelle, bianchi re; I, porpore, rigurgito di sangue, labbra belle Che ridono di collera, di ebbrezza penitente; U, cicli, vibrazioni sacre dei mari viridi, Quiete di bestie al pascolo, quiete dall'ampie rughe Che alle fronti studiose imprime l'alchimia. O, la suprema Tuba piena di stridi strani, Silenzi attraversati dagli Angeli e dai mondi: - O, l'omega ed il raggio violetto dei Suoi Occhi! Trad. Ivos Margoni 12

13 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 13 Johann Wolfgang Goethe Freisinn Laßt mich nur auf meinem Sattel gelten! Bleibt in euren Hütten, euren Zelten! Und ich reite froh in alle Ferne, Über meiner Mütze nur die Sterne. Er hat euch die Gestirne gesetzt Als Leiter zu Land und See, Damit ihr euch daran ergetzt, Stets blickend in die Höh Spirito Libero Che solo in sella io mi faccia valere! Statevene nelle vostre tende e capanne! Io contento cavalco lontano, sopra il mio capo rifulgono soltanto le stelle. Egli vi ha dato gli astri quale guida sulla terra e sul mare, perché ne proviate diletto sempre guardando verso il cielo. Trad. E. Amendolito Ruscelli Marcel Proust da Poèms Si las d'avoir souffert, plus las d'avoir aaimé La vie après m'avoir de ses lointanins charmé Resserre autour de moi son cercle monotone Et mon rêve sentant son horizon fermé Mélancoliquement se replie et s'étonne Qui sait en écoutant l'automne si touchant S'il étouffe un sanglot ou s'il retient un chant Aussi grave que l'heure et comme elle équivoque Mon cœur sans le savoir franchissait un tournant. Le intermittenze del cuore Stanco di aver sofferto e, più, di aver amato, dopo avermi stregato con le sue lontananze, serra il suo cerchio la vita intorno a me. Che l'orizzonte è chiuso, il mio sogno lo avverte e mesto si ripiega in se stesso e stupisce. Ascoltando il patetico autunno chissà non soffochi un singhiozzo o non trattenga un canto austero come l'ora e, come questa, incerto. Non lo sapeva, il cuore; ma era ad una svolta. Trad. Franco Fortini 13

14 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 14 Jacques Prévert L'école des beaux-arts Dans une boîte de paille tressée Le père choisit une petite boule de papier Et il la jette Dans la cuvette Devant ses enfants intrigués Surgit alors Multicolore La grande fleur japonaise Le nénuphar instantané Et les enfants se taisent Émerveillés Jamais plus tard dans leur souvenir Cette fleur ne pourra se faner Cette fleur subite Faite pour eux A la minute Devant eux. L'Accademia di belle arti In una scatola di paglia intrecciata Il padre sceglie una palla di carta E la butta Dentro la vaschetta Davanti ai suoi figlioli incuriositi E allora appare Multicolore Il grande fiore giapponese L'istantanea ninfea E i bimbi stan lì zitti Stupefatti Quel fiore nel loro ricordo Non potrà mai più appassire Quel fiore improvviso Fatto per loro In un attimo Davanti a loro. Trad. Ivos Margoni e Franca Madonia 14

15 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 15 Umberto Saba La cucina economica Immensa gratitudine alla vita che ha conservate queste care cose; oceano di delizie, anima mia! Oh come tutto al suo posto si trova! Oh come tutto al suo posto è restato! In grande povertà anche è salvezza. Della gialla polenta la bellezza mi commuove per gli occhi; il cuore sale per fascini più occulti, ad un estremo dell'umano possibile sentire. Io, se potessi, io qui vorrei morire, qui mi trasse un istinto. Indifferenti cenano accanto a me due muratori; e un vecchietto che il pasto senza vino ha consumato, in sé si è chiuso e al caldo dolce accogliente, come nascituro dentro il grembo materno. Egli assomiglia forse al mio povero padre ramingo, cui malediva mia madre; un bambino esterrefatto ascoltava. Vicino mi sento alle mie origini; mi sento se non erro, ad un mio luogo tornato; al popolo in cui muoio, onde sono nato. Bertolt Brecht Havanna song Ach, bedenken Sie Herr Jakob Schmidt Ach, bedenken Sie, was man für dreissig Dollar kriegt! Zehn Paar Strümpfe und nichts sonst Ich bin aus Havanna Meine Mutter war eine Weisse Sie sagte oft zu mir "Mein Kind, verkauf dich nicht Für ein paar Dollarnoten, so wie ich es tat Schau dir an, was aus mir geworden ist." Ach bedenken Sie, Herr Jakob Schmidt - Ach bedenken Sie - Herr Jakob Schmidt Havana song Pensate allora signor Jakob Schmidt Pensate allora a quello che si riceve Per trenta dollari Dieci paia di calze e nient'altro Vengo da Havana Mia madre era bianca Mi diceva spesso "Figlia mia, non venderti per qualche dollaro, Come l'ho fatto io Guarda cosa mi é successo" Pensate allora signor Jakob Schmidt Pensate allora signor Jakob Shmidt Trad. Emilio Castellani 15

16 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 16 Walt Whitman A Praire Sunset Shot gold, maroon and violet, dazzling silver, emerald, fawn, The earth's whole amplitude and Nature's multiform power consign'd for once to colors; The light, the general air possess'd by them-colors till now unknown, No limit, confine-not the Western sky alone-the high meridian-north, South, all, Pure luminous color fighting the silent shadows to the last. Tramonto sulle praterie Sprazzi dorati, bruni, viola, argenteo barbaglio, faville cupree, smeraldine, La piena ricchezza della terra, il multiforme potere della Natura espressi, questa volta, in colori; La luce, l'aria intera n'è posseduta - colori dianzi ignoti, Nessun limite né confine - non solo il cielo d'occidente - l'alto mezzogiorno - a nord, a sud, ovunque, Puri colori fiammanti sino all'estremo si oppongono alle ombre silenziose. Trad. Enzo Giachino 16

17 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 17 Giuseppe Ungaretti Mattina M'illumino d'immenso. Eugenio Montale Portami il girasole Portami il girasole ch'io lo trapianti Nel mio terreno bruciato dal salino, E mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti Del cielo l'ansietà del suo volto giallino. Tendono alla chiarità le cose oscure, Si esauriscono i corpi in un fluire Di tinte: queste in musiche. Svanire é dunque la ventura delle venture. Portami tu la pianta che conduce Dove sorgono bionde trasparenze E vapora la vita quale essenza; Portami il girasole impazzito di luce. 17

18 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 18 Pinuccia Giarmanà: pianista milanese ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio della sua città con E. Cavallo e P. Bordoni,. Si è poi perfezionata con S. Fiorentino, C. Zecchi e F. Zadra, il duo Gulli-Cavallo, D. Asciolla (del quale è stata assistente ai corsi di perfezionamento di Città di Castello), A. Ballista e D. De Rosa. Come solista ha effettuato registrazioni per Ricordi, Raitre e Radio Svizzera. Ha suonato con le orchestre dei I Pomeriggi Musicali di Milano, dell'angelicum e con la Jazz Class Orchestra di Milano, con l'orchestra della Svizzera Italiana e l'orchestra Sinfonica di San Remo. Ha collaborato con il Quartetto David, l'athestis Chorus, I Percussionisti della Scala, il Quartetto di Berlino, il Coro del Teatro La Fenice di Venezia, Sara Mingardo. Suona stabilmente in duo con il violinista P. Nickiforoff. Intensa e brillante è l'attività in duo pianistico con M. Giovanetti, nella cui formazione ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibita in Italia (Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, RAI, Unione Musicale e Settembre Musica di Torino, Musica del nostro tempo di Milano), in Svizzera (Concerti della Radio e del Palazzo dei Congressi di Lugano, Zurigo, Schloss-Konzerte Thun e St. Morits Piano Festival) in Germania e in Belgio (Bruxelles, Parlamento Europeo). Ha inciso in CD opere per duo pianistico di Busoni (Nuova Era), l'integrale di Chabrier e musiche di Liszt (Gallo), nonché l'integrale di Grieg (Stradivarius). È docente di pianoforte principale al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Gianni Alberti: diplomato in Clarinetto e Saxofono presso il Conservatorio di Musica di Brescia, si è perfezionato con il clarinettista R. Stolzman presso l'accademia Musicale Umbra. Collabora con l'orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, l'orchestra de "I Pomeriggi Musicali" di Milano, la Filarmonica "A. Toscanini" e l'orchestra Nazionale della RAI. Collabora inoltre con il Dedalo Ensemble e in varie formazioni Jazz. Svolge attività concertistica con l'european Saxophone Quartet vincitore del 2 concorso Nazionale "Città di Asti" e 2 classificato al concorso "Ponchielli" di Cremona. Con L'E.S.Q. è stato invitato a partecipare a varie rassegne tra cui: I Concerti della Fenice, Festival Nuove Sincronie, Festival delle Dolomiti, Heinerfest (Darmstadt); Frankfurt Musikmesse, X Congresso mondiale di Sassofono, I concerti del Quirinale. Recentemente ha collaborato con l'attore Antonio Albanese nella Buffaopera su musiche di Luca Francesconi e testo di Stefano Benni. Ha all'attivo anche numerosi CD e concerti in Italia e all'estero in qualità di solista, fra i quali al castello Odescalchi di Bracciano per il matrimonio di Tom Cruise e Kate Holmes. Il 15 Luglio 2007 ha suonato con il suo quartetto presso il palazzo reale di Milano per il memorial di Gianni 18

19 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 19 Versace davanti a 500 vips della moda, del cinema e dello spettacolo. E' docente di Saxofono presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Arnaldo Ragni: inizia l'esperienza teatrale nei primi anni settanta, insegnante interessato al teatro come metodologia educativa: con G. Renzo Morteo - Stabile di Torino - in ambito universitario - Università di Verona - e scolastico avvia innovazioni di propedeutica teatrale. Operatore teatrale nel progetto di teatro giovani Lucide Magie del CTB diretto da P. Meduri. Cofondatore della Compagnia il "Treatro"di Gardone V.T. (Brescia) e attore nelle varie produzioni: La donna seduta (Premio scenario); Freitod (Hic Rhodus) - CTB (Brescia); Miei colori amati (Festival Rovigo); Sotto una luna biforcuta (Porta Romana di Milano); Ho detto basta (CTB di Brescia). Attore in La rabbia di Pippo del Bono - Roma. Ha firmato, con F. Foccoli, la regia di Grafiti del gruppo bosniaco Zavidovici Teatar ( debutto in Bosnia e tournée italiana). Dal 2003 fa parte della compagnia Zèbre Théatre di Vichy (Francia), direttore artistico e regista F. Dubusset, sotto la cui regia è stato attore nella pièce Chez les fous, La spiaggia, Defilez, Eaux (cortometraggio Festival di Clermont Ferrand), e nel 2009 debutterà nello spettacolo Qu'une tranche de pain da Fassbinder coproduzione Comédie de Clermont. Ferrand. Scène Nationale/ Zèbre. Con la compagnia Bordoni di Milano Piccolo miracolo a Milano cortometraggio di S. Bordoni. Ha collaborato allo stage diretto dal regista britannico Derek Tomlin Goldby Ascoltando rumori fuori scena. Lucia Cristina Baldo diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Brescia, in Analisi musicale presso il Conservatorio di Milano e laureata in Lettere all'università degli Studi di Milano, ha svolto attività di critica musicale per il giornale Bresciaoggi e pubblicato contributi di carattere storico-analitico, di estetica musicale e sulla didattica della storia della musica (BresciaMusica, Musica e Cultura, Fenomenologia e scienze dell'uomo, I quaderni della civica scuola di musica di Milano, I quaderni del Conservatorio di Alessandria e di Brescia, Musica Domani, Analisi, AB, Il canto di Seikilos ed. Guerini, Metodi e strumenti didattici. Dall'esperienza musicale alla musica ed. Ricordi, Accordi ed. RCS Sansoni, Musica e Storia, atti del Convegno La didattica dell'ascolto, Fondazione Levi Venezia, in collaborazione con Il Saggiatore musicale) Ha pubblicato i libri Tempo e memoria, percorsi fra letteratura e musica (Edizioni dell'orso) e Intrecci sonori, laboratori di ascolto su musica e parola (EDT). È docente di storia ed estetica della musica presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia-Darfo B.T. 19

20 Giovani Concerto ottobre 2008.qxp 27/10/ Pagina 20 - Calendario degli incontri - giovedì 27 novembre * sabato 29 novembre * lunedì 1 dicembre * mercoledì 3 dicembre * venerdì 5 dicembre sabato 6 dicembre * martedì 9 dicembre * martedì 16 dicembre * giovedì 18 dicembre * venerdì 19 dicembre Il concerto-animazione viene ripetuto due volte ogni mattina alle ore 9,30 e alle ore 11,20 Si partecipa all'iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori e delle terze medie della città, mediante prenotazione. per informazioni rivolgersi a: Assessorato alla Cultura della Provincia di Brescia tel

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica Pace, fraternità e dialogo Sui passi di Francesco Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2013-2014 Il Programma Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne VIA CEFALONIA, 50 BRESCIA PROGETTO MOSTRA PERMANENTE TAVOLE SATIRICHE CORVO ROSSO Ti amo troppo.. No al silenzio! Basta Violenza sulle donne

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

If You Were Me Se Tu Fossi Me

If You Were Me Se Tu Fossi Me Se Tu Fossi Me CHI SIAMO: Siamo due ragazze di 25 anni, amiche da 13; l'una laureata in Produzione Culturale, l'altra laureanda in Scienze del Turismo. Sin dall'infanzia abbiamo condiviso interessi e progetti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli