SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORTONA 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE III CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: FUTURO IN 3D 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore E: Educazione e promozione culturale 01: Centri di aggregazione giovani; 03: Animazione culturale verso i giovani; 10: Interventi di animazione nel territorio. Cosa intende realizzare il progetto Con il progetto FUTURO in 3D il Comune di Tortona intende mettere in campo una serie di iniziative volte a sostenere le biografie individuali dei giovani, offrendo loro occasioni d incontro, di scambio e di partecipazione in un momento cruciale del loro percorso di crescita come persone e come cittadini. Il progetto si distribuirà su 4 aree di azione: a) la promozione dell aggregazione e dell autonomia personale attraverso le opportunità offerte dalla contiguità generazionale (educazione peer to peer); verrà data l opportunità di mettere a disposizione del territorio iniziative culturali, ricreative, musicali, creative, aggregative promosse e realizzate dai giovani come agenti di cambiamento e di impegno e verrà dato sostegno alle equivalenti azioni di aggregazione autogestite dai giovani. b) la sperimentazione e la promozione di esperienze di protagonismo e di cittadinanza europea, come possibilità di diventare attori protagonisti della propria vita e della vita del proprio territorio. Questo avverrà realizzando iniziative proprie e supportando quelle di altri gruppi giovanili: il programma Gioventù in azione potrà darci importanti strumenti anche finanziari per realizzare attività europee, scambi giovanili, formazione Saranno quindi implementare le azioni di mobilità europea del programma YiA soprattutto quelle che supportano la partecipazione: 1.1, 1.3, 5.1 e l accesso ad azioni formative del sistema europeo SALTO. c) il potenziamento delle attività informative nel web 2.0 e il loro utilizzo come concrete occasioni di partecipazione e di stimolo all azione, cercando da un lato di diffondere e rendere più accessibile l informazione relativa alle iniziative e alle opportunità presenti per i

2 giovani, e dall altro di stimolare l utilizzo delle piattaforme virtuali come luogo di scambio e connessione tra storie individuali e azioni collettive. d) Il supporto alla promozione e allo start up della nuova sede del Centro Giovani 6) Obiettivi del progetto: Sulla base dell analisi fatta e dei bisogni descritti nel punto 6, con questo progetto s intende: 1) promuovere l aggregazione e l autonomia personale e sociale dei giovani sviluppando le potenzialità dell educazione peer to peer e attraverso le opportunità offerte dalla contiguità generazionale 2) supportare la partecipazione e lo sviluppo di un senso di cittadinanza europea, favorendo il realizzarsi di iniziative giovanili ed il protagonismo dei giovani, e favorendo l accesso ad iniziative formative e di scambio offerte dai progetti europei 3) potenziare ed arricchire l utilizzo degli strumenti offerti dal web 2.0 per dare maggior visibilità e accessibilità alle informazioni e per favorire il loro utilizzo come concrete occasioni di partecipazione e stimolo all azione 4) sostenere la promozione e lo start up della nuova sede del Centro Giovani Da dicembre 2013 il progetto rispetterà il seguente cronoprogramma : Fasi Aree di intervento Avvio e formazione generale X X X X Monitoraggio X X X X X Formazione specifica X X X X X X Informazione e partecipazione nel web 2.0 Aggregazione e educazione peer to peer Partecipazione e cittadinanza europea Promozione e start up nuova sede Centro Giovani X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Chiusura e valutazione x x Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto 7) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6 (sei) N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede 1 2 COMUNE DI TORTONA/ CENTRO GIOVANI COMUNE DI TORTONA/ UFFICIO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI TORTONA VIA E.P. CERETI TORTONA CORSO ALESSANDRIA

3 8) Numero posti con vitto e alloggio: 0 (zero) 9) Numero posti senza vitto e alloggio: 0 (zero) 10) Numero posti con solo vitto: 0 Solo nei giorni in cui venga fatto il doppio rientro pomeridiano o serale. Il vitto verrà erogato secondo le modalità prestabilite dall Ente, tramite buoni pasto o buoni mensa ed è indicato nelle modalità finanziarie 11) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: monte ore di 1400 ore annue, con un minimo di 20 h la settimana. 12) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 (cinque) 13) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: E richiesta la disponibilità alla flessibilità oraria nell arco della giornata (mattina pomeriggio - sera), secondo le necessità delle attività previste, e flessibilità oraria settimanale (si prevede la possibilità di svolgere servizio anche nel week-end e in giorni festivi per finalità connaturate al progetto, fermi restando i due giorni di riposo settimanali). E richiestala disponibilità E richiesta la disponibilità a seguire le attività anche quando si realizzano fuori dal territorio del Comune di Tortona (missioni e trasferimenti), previa comunicazione agli Uffici regionali di competenza, ed in rispetto alla normativa vigente, quindi disponibilità a brevi periodi di residenzialità sia per i progetti con i giovani sia per attività E richiesta la disponibilità alla guida di un automezzo dell Ente, quando necessario, per gli spostamenti sul territorio legati alle attività di promozione ed animazione previste dal progetto. 14) Criteri e modalità di selezione dei volontari: CRITERI AUTONOMI DI SELEZIONE PROPOSTI NEL PROGETTO. I criteri e le modalità di selezione adottate dalla Città di Tortona nella selezione dei volontari di questo progetto prevedono i passaggi sotto descritti. Si ricorda che le modalità di selezione adottate, i criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi, saranno comunicati ai candidati sia in fase di orientamento e presentazione della candidatura, che in fase di convocazione alle prove selettive. promozione e orientamento In vista dell avvio del bando, l Ufficio di gestione del Servizio Civile si riunisce per costruire la campagna promozionale, attraverso la definizione dei contenuti utili alla promozione del servizio civile e dello specifico progetto, e la predisposizione degli strumenti e delle modalità di pubblicizzazione. Vengono inoltre condivise procedure e modulistica da utilizzare per la presentazione della candidatura. Nel periodo di apertura del bando l Ufficio di gestione del Servizio Civile fornisce ai giovani interessati tutte le informazioni relative al progetto, copia della modulistica da utilizzare per la presentazione della candidatura, presentando le caratteristiche generali del Servizio Civile Nazionale e quelle specifiche del loro servizio. Per facilitare questo lavoro di orientamento, verrà prodotto un materiale informativo sul servizio civile per i giovani, e del materiale informativo sull iter della selezione, in cui verranno riportati: requisiti richiesti, motivi di esclusione, documentazione da presentare, tempistica, modalità di selezione, criteri di valutazione, scala di attribuzione dei punteggi. MODALITÀ DI SELEZIONE Alla data di scadenza del bando i candidati vengono convocati per dare avvio alle procedure di selezione, che prevedono 3 differenti passaggi: il colloquio di gruppo, il colloquio individuale, la valutazione del cv e dei titoli. In questa fase vengono loro ricordate modalità di selezione adottate, criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi. 3

4 colloquio di gruppo Il primo passaggio prevede un momento di colloquio di gruppo della durata di circa 1 ora, al quale sono tenuti a partecipare tutti giovani candidatisi la cui documentazione sia risultata debitamente compilata. Durante il colloquio verranno analizzati i seguenti aspetti: informazioni di base relative all esperienza di Servizio Civile Nazionale; informazioni relative a caratteristiche e specificità del progetto in oggetto; condivisione del calendario dei colloqui individuali. colloquio individuale Successivamente tutti i candidati saranno chiamati a sostenere il colloquio di selezione, della durata minima di 30 minuti (vedi modello mod scheda colloquio), gestito da una Commissione formata dal referente del progetto (e/o dall OLP e/o da altra figura di riferimento) e da un selettore, i quali, al termine dello stesso, provvederanno a compilare la relativa scheda di valutazione, specifica per il Comune di Tortona (mod valutazione colloquio). Obiettivo del colloquio individuale è quello di raccogliere informazioni sulle motivazioni che hanno portato i candidati a scegliere il Servizio Civile e lo specifico progetto, a valutare il possesso di capacità e competenze utili allo svolgimento dello stesso e comprendere la rispondenza tra il candidato ed il profilo del volontario ricercato. valutazione del curriculum e dei titoli A seguito dei colloqui, la Commissione di selezione valuterà il curriculum vitae ed il percorso scolastico e formativo dei singoli candidati, attribuendo un punteggio relativo alle precedenti esperienze realizzate dal candidato ed ai titoli di studio, o qualifiche professionali in loro possesso. CRITERI DI SELEZIONE Nel tentativo di dare maggior rilievo e aderenza alle specificità richieste dal singolo progetto, nella scheda di valutazione del colloquio si è dato particolare rilievo alle motivazioni relative ala scelta del progetto, ed al possesso di capacità, caratteristiche, predisposizioni, competenze utili alla realizzazione dello stesso. Più nel dettaglio ecco i criteri di selezione scelti: Motivazione al servizio civile Motivazione rispetto alla scelta e svolgimento del progetto specifico Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto Possesso di competenze e capacità necessarie alla realizzazione del progetto Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio Competenze e capacità del candidato Precedenti esperienze presso l Ente che presenta il progetto, presso altri Enti, nelle stesse o in analoghe attività Titolo di studio analogo o meno al progetto, possesso di altri titoli e qualifiche professionali analoghi o meno al progetto, possesso di altre conoscenze utili alla realizzazione del progetto. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Requisiti curriculari obbligatori (da possedere all atto della presentazione della domanda) considerati necessari per una positiva partecipazione al progetto: 4

5 Istruzione formazione Esperienze e Diploma di scuola media superiore e studi Laurea in scienze dell educazione e assimilati,in scienze delle comunicazioni, facoltà umanistiche, scienze politiche Essere studenti universitari nelle medesime facoltà Esperienze di volontariato in ambito culturale Esperienze di animazione educativa culturale, grafico, pittorico, fotografico, video, artistico in generale. Obbligatorio Preferenziale Preferenziale Preferenziale Preferenziale Competenze Inglese spagnolo Preferenziali linguistiche Competenze Incluse competenze di grafica Preferenziali informatiche Patenti Patente di Guida categoria B Preferenziale Come previsto dalla normativa, il mancato possesso del requisito indicato come obbligatorio pregiudica la possibilità di partecipare al progetto. Requisiti preferenziali valutati in fase di selezione: Possesso di patente B per spostamenti per le varie attività ed al fine di agevolare la mobilità dei giovani interessati e coinvolti nel progetto (attività giovanili, mostre, concerti, tornei, attività sportive e ricreative); Conoscenze informatiche di livello medio, con particolare riferimento all utilizzo di almeno un programma per la gestione di pagine web; Conoscenza della lingua inglese e altre conoscenze linguistiche; Abilità nel settore musicale, sportivo, grafico, pittorico, fotografico, video, artistico in generale; Esperienza lavorativa o di volontariato significativa nel settore di riferimento del progetto. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 15) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno. 16) Eventuali tirocini riconosciuti : Nel 2008 il Comune di Tortona ha ottenuto riconoscimento di Tirocini universitari dall Università degli Studi del Piemonte Orientale che pone come limite per il Servizio sociale la valutazione volta per volta delle attività di progetto. Stesso accordo è stato fatto con la Facoltà di Scienza della formazione e giurisprudenza dell Università di Genova che pone come limite la valutazione volta per volta delle attività di progetto rispetto al singolo studente e al percorso formativo in atto. Stesso accordo è stato fatto con l Università di Torino facoltà di Scienze dell educazione sia per i crediti che per i tirocinii e con la Facoltà di Giurisprudenza corsi Scienze Giuridiche e Laurea Magistrale in Giurisprudenza Università di Pavia. 17) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: L Agenzia formativa Finis terrae scral riconoscerà ai partecipanti del progetto Futuro in 3d in virtù delle attività realizzate nelle 1400 ore di servizio previste e delle 118 ore di formazione erogate le competenze del percorso ANIMATORE DI CENTRI ESTIVI E DEL TEMPO LIBERO (100 ORE attestato di Frequenza con Profitto) a valere sulla direttiva della Formazione Continua Individualizzata della Provincia di Vercelli. 5

6 In specifico saranno certificate e riconosciute le seguenti competenze: tecniche di animazione socioculturale e interculturale elementi di comunicazione con i nuovi media cooperazione la capacità di collaborare e sostenere con il proprio contributo il lavoro del gruppo Il Comune di Tortona si impegnerà a certificare e riconoscere con un attestato relativo alla formazione specifica come esperto in educazione non formale in servizi educativi per minori specificando il monte ore e i contenuti, secondo le modalità del Centro per l Impiego di Tortona (sono ritenuti professionalizzanti corsi superiori a n 30 ore). Lo stesso per eventuali competenze informatiche acquisite durante la formazione e la pratica. Poiché si tratta di giovani che potrebbero avvalersene per percorsi professionali inerenti l educazione, verrà certificato anche il percorso di formazione generale, nella categoria educazione civica specificando percorso e monte ore. Formazione generale dei volontari È strutturata in: un percorso di formazione di 9 giornate non consecutive di 4 ore ciascuna; 1 seminario formativo della durata di 6 ore; La giornata di seminario risponde alla necessità di realizzare e far partecipare i volontari ad un momento collettivo di formazione, in cui vengono trattati temi di carattere generale con modalità per lo più di lezione frontale; viene affidato a formatori, esperti di tematiche connesse al servizio civile, docenti, formatori. Il percorso di formazione è rivolto al gruppo di volontari che entrano in servizio nella stessa data all interno dell Ente; è suddiviso in moduli formativi gestiti dai formatori con l utilizzo di strumenti diversi; qualora il percorso di formazione riguardi più progetti ed il numero di volontari lo richieda sarà presente in aula per almeno 8 ore un tutor, con il compito di contestualizzare e raccordare i contenuti dei differenti moduli formativi, collegandoli alle esperienze individuali ed ai singoli progetti. Contenuti della formazione: Finalità generale della formazione iniziale è quella di introdurre i volontari all esperienza di servizio civile, fornendo loro stimoli, spunti di riflessione, informazioni, strumenti concettuali e metodologici utili a vivere correttamente l esperienza. Nello specifico s intende: illustrare il contesto teorico di riferimento (storia, legislazione, istituzioni) ed il contesto pratico del servizio (normativa vigente, diritti e doveri del volontario) fornire elementi di conoscenza del contesto in cui si svolgerà il servizio (enti, organizzazioni, servizi aprire uno spazio di esplicitazione, confronto, dialogo, sui significati dell esperienza di servizio civile approfondire il significato del concetto di difesa della patria, con accenni alla legislazione e a diverse esperienze (istituzionali, di movimento e della società civile) fornire elementi di conoscenza sulla progettazione e sulla valutazione, utili a leggere la propria esperienza e valutare esiti del progetto ed apprendimenti personali La formazione ha come contenuto generale l elaborazione e la contestualizzazione del significato dell esperienza di servizio civile e dell identità sociale del volontario, in relazione ai principi normativi ed ai progetti da realizzare. Partendo da quanto previsto dalle Linee guida per la formazione generale dei volontari, vengono sviluppati i seguenti temi: a) l identità del gruppo in formazione: modulo/laboratorio propedeutico agli altri moduli della formazione, nel quale si lavora alla definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile; 6

7 il contesto di riferimento nel quale si sviluppa il servizio civile l esplicitazione ed elaborazione su aspettative, motivazioni, obiettivi individuali e possibili significati dell esperienza di servizio civile; b) la storia del servizio civile: come si è arrivati all obiezione di coscienza e poi dall obiezione di coscienza al servizio civile volontario; i fondamenti istituzionali e culturali del servizio civile nazionale, la continuità e discontinuità tra le due esperienze, riferimenti alla storia e ai contenuti della legge n. 230/98; c) la normativa vigente e la carta d impegno etico: quadro di riferimento normativo e culturale; d) diritti e doveri del volontario: informazioni pratiche sulla gestione e sullo svolgimento del servizio, diritti e doveri dei volontari, persone di riferimento; e) il dovere di difesa della patria: le sentenze della Corte Costituzionale nn.164/85, 228/04, 229/04 e 431/05, le tematiche concernenti la pace e diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite; f) la protezione civile: elementi di protezione civile intesa come collegamento tra la difesa della Patria e la difesa dell ambiente, del territorio e delle popolazioni, nesso con esperienze di cittadinanza attiva e di volontariato presenti in questo settore; g) la difesa civile non armata e non violenta: cenni storici di difesa popolare nonviolenta, le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile, temi legati alla gestione e alla trasformazione nonviolenta dei conflitti; h) la solidarietà e le forme di cittadinanza: Il principio costituzionale di solidarietà sociale e i principi di libertà ed eguaglianza, le limitazioni alla loro concretizzazione. Il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come cifra dell appartenenza ad una collettività che coabita un territorio, il concetto di cittadinanza attiva. Cenni sul principio di sussidiarietà e sul ruolo dell ente pubblico nella promozione della solidarietà sociale; i) forme ed esperienze di cittadinanza attiva: protagonismo giovanile, forme concrete di cittadinanza attiva, cosa significa prendere parte attivamente alla vita della propria comunità, in che senso il servizio civile nazionale può diventare esperienza di cittadinanza; j) servizio civile, associazionismo, volontariato: quali le differenze e le affinità? Approfondimenti e distinzioni; k) il lavoro per progetti: quali elementi caratterizzano un progetto, quali elementi ci aiutano a valutare gli esiti del progetto e gli apprendimenti personali; cosa significa lavorare in un ottica progettuale; l) conoscere l ente; presentazione del Comune di Tortona: caratteristiche, modalità organizzative e operative dell ente in cui si presta servizio civile. Durata: 42 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, avviene con il concorso integrato di conoscenze a livello teorico - culturale e con l acquisizione di abilità specifiche inerenti l area politico amministrativa e culturale propria delle politiche giovanili, integrando le competenze dei vari formatori : il modulo politiche giovanili e animazione di territorio condotto dal dott. Belletti costituirà la struttura portante attorno a cui verranno sviluppati gli altri temi. La formazione si articolerà in lezioni teoriche, in attività di sperimentazione, in osservazioni guidate sul campo; la sperimentazione per piccoli progetti permetterà a ciascun volontario di tarare i propri obiettivi personali e di scegliere anche percorsi formativi personalizzati. La formazione informatica sarà in training on the job, utilizzando le esperienze concrete del lavoro per accrescere sistematizzare le conoscenze acquisite. Saranno utilizzati anche sperimentalmente moduli on line Sarà utilizzata una metodologia di valutazione del percorso formativo sia individuale sia in gruppo. Inoltre i volontari saranno chiamati a valutare l efficacia della formazione specifica. 7

8 Verranno inoltre reperite esperienze formative complementari sul territorio,verrà sostenuta la partecipazione a convegni e campus giovanili, verranno utilizzati i percorsi TC di Youth in action e Salto. Contenuti della formazione: La formazione specifica si propone più obiettivi: la conoscenza e la comprensione della realtà attraverso un'esperienza personale e diretta sul campo; la sperimentazione di rapporti interpersonali (a vari livelli) e di collocazione all'interno di una istituzione; l'acquisizione di specifiche abilità professionali; la sperimentazione delle proprie attitudini nella progressiva maturazione personale interiorizzata; l'assimilazione e la sintesi dei contenuti dei singoli insegnamenti;la chiarificazione ed il consolidamento delle motivazioni;la verifica delle acquisizioni certe. Durata: 72 ore Tortona, 29 ottobre 2012 Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale dell Ente Dott.ssa Luisa Iotti Il Progettista Dott.ssa Silvana Muratori 8

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORTONA 2) Codice di accreditamento: NZ01098 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI TORTONA TITOLO DEL PROGETTO: IO STO CON I BAMBINI E CON LE BAMBINE SETTORE ED AREA DI INTERVENTO

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TEMPO PER CRESCERE : bambini, bisogni, diritti SETTORE e Area di Intervento: SETTORE Settore E: Educazione e promozione culturale AREA 02

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può crescere ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza; Ambito di intervento: Giovani e Esclusione Giovanile Codifica:

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino.

CARATTERISTICHE PROGETTO. Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino. CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto S.O.S. SASD UNICAM Settore Assistenza agli studenti con disabilità iscritti all Università degli Studi di Camerino. Obiettivi generali che i candidati devono

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. 1) Ente proponente il progetto:

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. 1) Ente proponente il progetto: ENTE 1) Ente proponente il progetto: Ente Capofila: COMUNE DI CELLOLE Enti partecipanti: NZ0316 COMUNE DI PIETRAMELARA NZ007 COMUNE DI MARZANO APPIO NZ0492 CONSORZIO TURISTICO BALNEARE BAIA DOMIZIA NZ04736

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. Allegato B)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. Allegato B) Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Associazione RADIO INCONTRI VALDICHIANA 2) Codice regionale: RT 2S00032

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RMB 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AVVISO n. 06/2013 - Procedura comparativa per il conferimento di tre incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo di Esperto di innovazione, programmi europei e relazioni internazionali

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008 ALLEGATO Scheda Progetto L.R. 6/9 Annualità 008 Comune Capofila di Porto Sant Elpidio Ambito Territoriale Sociale N Ambito Sociale n 0 Popolazione 8.8 Il Progetto è stato presentato in ٱSingola Forma ٱAssociata

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il Progetto: LEGA NAZIONALE COOPERATIVE E MUTUE Recapiti territoriali: Numero Verde: 800 910677 Sito Internet: www.serviziocivilepegaso.org

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Cooperativa Sociale Villa Maria P.zza San Martino 2, 38060 Lenzima di Isera 04647486769 cel. 3290503681 Referente: Maurizio Passerini Titolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza. BANDO Area Organizzazione e Riforma ALLEGATO 2 Offerta Tecnica dell Amministrazione Servizio E Government E democracy e Cittadinanza Attiva Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO : voce 4 Percorsi Paralleli ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA DI INTERVENTO voce 5 : Settore Educazione e Promozione culturale Area di Intervento : Centri di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli