DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA. Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA S.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA. Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA S.C."

Transcript

1 DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA S.C. ORTOPEDIA LA PROTESI D ANCA Gentili pazienti, con questo breve opuscolo desideriamo darvi alcune informazioni sull intervento chirurgico di artroprotesi d anca che vi è stato proposto per risolvere la vostra patologia. A tale intervento sono legati benefici ed anche rischi e complicanze. Tutto ciò che vi verrà esposto servirà quindi ad integrare le informazioni che apprenderete dal colloquio col medico e vi aiuterà anche a capire meglio i problemi legati a questo intervento per poter affrontare serenamente il percorso terapeutico e riabilitativo. Si è dovuto ricorrere a tale intervento perché l articolazione della vostra anca non permette più di svolgere con facilità le attività della vita quotidiana ed è divenuta dolente. In questo opuscolo vi spiegheremo che cos è una protesi d anca, i possibili rischi legati all intervento, in cosa consiste l intervento, cosa succede prima e dopo l intervento stesso, i possibili percorsi riabilitativi post-intervento e il trattamento riabilitativo. Vi chiediamo di leggere attentamente questo opuscolo, preparato per rispondere ai vostri quesiti: è dimostrato, infatti, che quanto più sono informati i pazienti, tanto migliori sono i risultati.

2 COSA E UNA PROTESI D ANCA L intervento di protesi d anca le permette il recupero di un elevata qualità di vita, con una sopravvivenza degli impianti che supera il 90% a 15 anni. Tale intervento le consente di risolvere o alleviare molto la sintomatologia dolorosa a carico dell articolazione dell anca e di migliorare le capacità fisiche e motorie. La protesi d anca è un sistema costituito da due elementi che sostituiscono funzionalmente le due componenti (acetabolare e femorale) dell articolazione fisiologica: il cotile, che viene sistemato nel bacino al posto dell acetabolo originale, generalmente in lega metallica, in cui viene posizionato un inserto di polietilene, ceramica o metallo; lo stelo metallico, che viene inserito nel canale femorale, sulla cui estremità superiore, denominata collo, viene inserita una testa metallica o di ceramica. La scelta del modello protesico e del tipo di ancoraggio all osso viene fatta dal chirurgo a seconda della patologia e delle caratteristiche peculiari dell osso. Esistono infatti due sistemi di ancoraggio: a press-fit, cioè fissando ad incastro le componenti (protesi non cementate) cementato, cioè incollando le componenti sfruttando un particolare materiale (resina acrilica) chiamato comunemente cemento; da qui il nome di protesi cementate. Protesi non cementata Fitmore Un particolare tipo di protesi non cementata in uso presso la nostra unità Operativa è la protesi Fitmore, una protesi di ridotte dimensioni che permette una chirurgia miniinvasiva e quindi piccole incisioni chirurgiche e pieno rispetto dell integrità anatomica delle strutture della regione dell anca. L uso di questa protesi è legata all età del paziente (si usa generalmente in soggetti giovani) e alle condizioni dell osso.

3 I MATERIALI USATI I materiali usati nell intervento di artroprotesi sono due: il titanio, resistente, con caratteristiche biofisiche vicine a quelle dell osso, rivestito o meno di idrossiapatite (materiale osteoinducente) e impiantabile a press-fit; il tantalio, un materiale poroso le cui superfici si aggrappano all osso assicurando stabilità a seguito della ricrescita ossea nella porosità e determinando un fissaggio biologico. INDICAZIONI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI Le viene proposto l intervento di protesi d anca quando l articolazione dell anca, deteriorandosi, diventa fonte di dolore e rigidità. Tale alterazione è dovuta a cause primarie o secondarie. Tra le cause primarie, oggetto di questo libretto, rientrano: l artrosi, un invecchiamento della cartilagine che si usura e scompare; la necrosi della testa del femore, determinata da svariate situazioni, che comportano una diminuzione dell apporto sanguigno in questa regione con conseguente infarto della testa e morte dell osso che diventa fragile; la displasia dell anca, determinata da una deformazione congenita dei capi articolari. COSA FARE PRIMA DELL INTERVENTO E consigliabile prima dell intervento seguire alcune semplici indicazioni, quali: perdere il peso in eccesso, per evitare il sovraccarico dell'anca operata e del lato sano durante il recupero e favorire l'accesso chirurgico; evitare l assunzione di farmaci antinfiammatori e di qualsiasi terapia occasionale non prescritta dal medico per almeno 2 settimane prima dell intervento; smettere di fumare, per ridurre i problemi respiratori durante e dopo l anestesia; controllare la presenza di eventuali focolai di infezione, ad esempio a carico di denti, vie urinarie, vie aeree, ecc ; mantenere una costante attività fisica, al fine di ottenere un buon trofismo e una buona tonicità muscolare.

4 LE COMPLICANZE Scopo di queste informazioni non è quello di spaventarvi, ma di farvi capire che, trattandosi di un intervento chirurgico, vi è la possibilità seppur remota che si manifestino delle complicanze. Conoscerle significa anche prevenirle. A tale proposito è importante seguire scrupolosamente le indicazioni del personale sanitario anche dopo la dimissione dall ospedale. Si distinguono rischi generici e rischi specifici. RISCHI SPECIFICI mobilizzazione dell impianto protesico: tale evenienza si può verificare tardivamente (a distanza di anni) oppure precocemente; le cause più comuni sono l usura dei materiali, la mancata osteo-integrazione o l'infezione; lussazione della protesi: tale evenienza si ha quando la testa femorale esce dalla sua coppa a seguito o di traumi importanti o di movimenti sbagliati soprattutto nel primo periodo post-operatorio. Si rimedia a questa complicanza ricollocando le componenti protesiche nella corretta posizione esercitando una trazione sull arto; trombosi venosa profonda: causata dalla formazione di coaguli di sangue all interno delle vene degli arti inferiori che si possono manifestare malgrado la profilassi che di routine si adotta in tali interventi chirurgici (cioé la somministrazione di farmaci anticoagulanti e l uso di calze elastocompressive anti-tromboemboliche); infezione protesica: la risoluzione è data dalla rimozione della protesi e dall inizio di cicli di terapia antibiotica; danni neurologici: si possono verificare danni a carico dei nervi che regolano il movimento e la sensibilità della coscia e della gamba con conseguente difficoltà e/o impossibilità al movimento di queste parti. Tali esiti si risolvono a distanza di tempo, raramente rimangono permanenti; dismetrie, ossia differenza di lunghezza degli arti inferiori; frattura del femore, che comporta un ritardo nella ripresa del carico; ossificazioni periarticolari: dovute alla formazione di osso nel contesto dei muscoli che circondano l anca e che in taluni casi possono essere dolorose e limitarne il movimento.

5 IN COSA CONSISTE L INTERVENTO L intervento avviene con il paziente generalmente in posizione supina attraverso un incisione laterale (secondo Hardinge) a livello del gran trocantere femorale. Sezionate cute e sottocute si procede alla sezione dei muscoli. Si accede dunque alla capsula articolare che viene sezionata e si lussa l anca. Asportata la testa femorale, usurata dall artrosi, e preparato il cotile, si procede al posizionamento della componente protesica acetabolare. Si passa dunque alla preparazione della diafisi femorale, entro la quale viene alloggiato lo stelo femorale. Si riduce la nuova articolazione valutandone la stabilità e si procede alla ricostruzione e sutura di tutti i tessuti. LA PREPARAZIONE ALL INTERVENTO IL PRE-RICOVERO In una sede predestinata del nostro reparto un infermiere vi accoglierà per eseguire gli esami clinici e strumentali che sono necessari per affrontare l intervento, cioè esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografia del torace e radiografie specifiche per lo studio della vostra anca (planning) e sarà a vostra disposizione per tutti i chiarimenti richiesti. A completamento degli esami, eseguirete in una seconda giornata la visita con l anestesista che valuterà insieme a voi sia il tipo di anestesia che l eventuale rischio operatorio legato all intervento e vi farà firmare il consenso all anestesia. Se l anestesista lo riterrà possibile, eseguirete presso il Centro Trasfusionale dell Ospedale di Lavagna un predeposito del vostro sangue da usarsi in caso di necessità dopo l operazione. Questa procedura è consigliata in quanto la perdita di sangue nel corso di questi interventi può essere piuttosto consistente. Prelevando il vostro sangue si ottengono due scopi: si riduce la densità del sangue durante l intervento (con minor rischio di complicanze tromboemboliche) e si riduce la probabilità di dover ricorrere a trasfusioni da donatore. Vi chiediamo inoltre di giungere al Day Hospital con tutta la documentazione medica in vostro possesso, una relazione anamnestica stilata dal medico curante e le terapie farmacologiche in uso a domicilio, che rimarranno all interno della vostra cartella clinica. IL GIORNO DEL RICOVERO Il mattino del giorno previsto per il ricovero dovrete presentarvi in reparto verso le 7.30 con tessera sanitaria valida ed eventuale documentazione sanitaria e radiografica non consegnata al momento del Day Hospital. Per la permanenza in reparto, vi consigliamo di portare il minimo indispensabile e di non tenere con voi oggetti preziosi e grosse somme di denaro. Al vostro arrivo vi verrà praticato un prelievo di sangue per la richiesta in emoteca di idonee riserve di sangue del vostro gruppo sanguigno.

6 Solitamente l intervento è previsto per il giorno lavorativo successivo al ricovero. Nel corso della mattinata verrete visitati dal medico di reparto che compilerà la vostra cartella clinica e vi chiederà di firmare il consenso all intervento chirurgico e all eventuale trasfusione di sangue. Nel corso del pomeriggio il personale infermieristico depilerà la zona cutanea sede dell incisione chirurgica e vi farà fare la doccia preoperatoria con adeguato sapone antisettico. La sera prima dell intervento inizierete la profilassi farmacologica antitromboembolica (iniezioni nel tessuto sottocutaneo dell addome); dalla mezzanotte prima dell intervento rimarrete a digiuno. IL GIORNO DELL INTERVENTO La mattina dell intervento verrete vestiti con un camice in tessuto e indosserete la calza antitrombo all arto non operato. Così preparati, scenderete in sala operatoria dove verrà praticata la profilassi antibiotica per via endovenosa e verrà posizionato il catetere vescicale. La durata media dell intervento va dai quaranta minuti all'ora, secondo il grado di difficoltà dell anatomia locale. Alla fine dell intervento vi troverete in posizione supina (pancia in su), posizione che dovrete mantenere per tutto il giorno. Al ritorno nella stanza di degenza troverete una larga medicazione di garza sulla coscia e due tubicini (drenaggi) che fuoriescono dalla zona operata e terminano in una macchina deputata al recupero del vostro sangue perso dalla ferita chirurgica, sangue che potrà, entro le sei ore successive all intervento, esservi reinfuso. Oltre a questa apparecchiatura vi verrà posizionato un monitor per la misurazione costante dei parametri vitali (pressione arteriosa, saturazione ossigeno e frequenza cardiaca) che, se non ci saranno complicazioni, verrà rimosso la mattina successiva all intervento. Nelle prime ore dopo l intervento inoltre verranno eseguite una radiografia di controllo e una serie di esami ematochimici e, se necessario, si procederà a trasfusioni di sangue. Al graduale esaurirsi dell anestesia, potrà comparire dolore nella sede dell intervento, dovuto alla sezione delle parti molli e dell osso. Non aspettate che sia troppo violento prima di chiedere un analgesico, anche se già dalla sala operatoria verrà iniziata un adeguata terapia del dolore (attraverso un elastomero). È possibile che si manifestino episodi di nausea e vomito, conseguenza in parte dei farmaci e dell anestesia, in parte di cali della pressione del sangue. La sera dell intervento, se le condizioni generali lo permetteranno, potrete iniziare ad alimentarvi con té e biscotti.

7 Un parente potrà assistervi durante le ore successive all intervento. I GIORNI SUCCESSIVI I giorni successivi all intervento è da considerare normale un rialzo febbrile intorno ai 38 C, conseguenza della risposta infiammatoria dell organismo al trauma chirurgico. Il giorno successivo all intervento inizierà la mobilizzazione passiva dell arto operato con l uso di una apparecchiatura che muove passivamente l arto (Kinetek). Due giorni dopo l intervento verranno rimossi sia il drenaggio chirurgico che il catetere vescicale, mentre in giornate prestabilite eseguirete prelievi di sangue per gli esami ematochimici di controllo. La ferita chirurgica verrà medicata ogni due o tre giorni, mentre la rimozione dei punti avverrà in tredicesima giornata dall intervento. In ottava giornata dall intervento verrete sottoposti ad una radiografia di controllo dell arto operato sotto carico. Una volta rimossi drenaggi e catetere ed eseguita la visita fisiatrica potrà iniziare la fase della rieducazione motoria con i nostri fisioterapisti. LA DIMISSIONE Di solito, dopo la normale degenza nel nostro reparto (circa 10 giorni), nel quale inizia la fisioterapia, fa seguito un secondo periodo nel quale va proseguito il trattamento fisioterapico. Per il proseguo della terapia riabilitativa, a seconda delle condizioni del paziente e della disponibilità delle strutture presenti sul territorio, possono presentarsi diverse situazioni: ricovero presso Unità Operativa di Riabilitazione Intensiva (polo ospedaliero di Sestri Levante) ricovero presso Istituto Casa Gianelli ( Chiavari, Largo Colombo) dimissione a domicilio con attivazione del servizio di fisioterapia domiciliare ricovero presso RSA (ex ospedale di Chiavari, via G.B. Ghio) Per i pazienti residenti fuori ASL, su proposta del paziente stesso o dell ortopedico è possibile presentare domanda di ricovero riabilitativo presso: Istituto Maugeri (Genova Nervi) Istituto La Colletta (Genova Arenzano) Istituto Don Gnocchi (Sarzana) Istituto Pastorino (Genova) In questo caso vi consigliamo di prendere contatto, ancor prima del ricovero, con la struttura di vostra preferenza per programmare il trasferimento.

8 Alla dimissione vengono rilasciati al paziente: il foglio di dimissione completo di data di ricovero, diagnosi, trattamento effettuato, terapia praticata e prescrizioni terapeutiche successive, date per i controlli ambulatoriali già prenotati o con relative ricette regionali da prenotare al CUPA; in situazioni specifiche si allega documentazione utile ai fini terapeutici e/o medico legali; terapie farmacologiche da continuare a domicilio iniziate in reparto. LA VISITA DI CONTROLLO Alla visita di controllo, il giorno segnalato sulla lettera di dimissione, bisogna presentarsi, salvo diversa indicazione, presso l Ambulatorio Ortopedico Sala Gessi n.11 al primo piano dell ospedale di Sestri Levante portando il foglio di dimissione, le radiografie e quant altro possa essere utile per la visita. Gli orari degli appuntamenti saranno rispettati il più possibile tenendo conto delle eventuali esigenze di servizio ed eventuali urgenze. NUMERI UTILI DELL U.O. ORTOPRDIA E TRAUMATOLOGIA Responsabile Studio Medici Day-surgery Fax Medicheria/Reparto Ambulatorio

9 LA RIABILITAZIONE Nei primi giorni post operatori verrete sottoposti a visita fisiatrica e, successivamente, nel reparto di ortopedia, verrete presi in carico dai fisioterapisti che inizieranno il progetto riabilitativo. Durante la degenza nel reparto di Ortopedia (in media 10 giorni) verrete mobilizzati dai fisioterapisti, inizierete gli esercizi per il recupero della stazione eretta e quindi, se le condizioni cliniche lo permettono, inizierete il programma per il recupero della deambulazione. Nel post-operatorio avrete bisogno di ausili, prima il deambulatore (fornito dal reparto) e successivamente le stampelle (che dovrete procurarvi personalmente, anche orinandole direttamente in reparto). Dovrete quindi usare le stampelle sempre, fino a quando, nei controlli successivi, non sarete autorizzati ad abbandonarle: è molto importante non sovraccaricare l'anca operata. Per poter camminare in maniera sicura sono consigliate calzature con suola in gomma e possibilmente con allacciatura in velcro. È importante ricordare che la nuova articolazione dell anca è relativamente non protetta fino a quando la muscolatura dell arto inferiore non avrà riacquisito un adeguato tonotrofismo muscolare. Fino ad allora movimenti involontari o non corretti potrebbero provocare la mobilizzazione o -in casi estremi- la lussazione delle componenti protesiche. Per tale motivo è utile che il paziente impari quali movimenti dovrà evitare e quali accorgimenti dovrà adottare nel primo periodo postoperatorio. In particolare la flessione oltre l angolo retto o la rotazione all'interno dell'arto operato sono movimenti da evitare in quanto possono facilitare la lussazione dell'anca. Si consiglia, per 6-8 mesi dall intervento, di evitare di raccogliere oggetti a terra in quanto la flessione eccessiva del busto può determinare la lussazione del femore.

10 MOVIMENTI DA NON FARE Da ricordare sempre! chinarsi a raccogliere oggetti a terra con il ginocchio dell arto operato esteso accavallare le gambe sedersi su sedili bassi con l anca eccessivamente flessa chinarsi in avanti quando si è seduti

11 IL CAMMINO Per quanto riguarda la concessione del carico e l utilizzo dell ausilio più adeguato (bastoni canadesi, girello con ascellari o deambulatore) esistono delle differenze a seconda del tipo di protesi, delle condizioni psicofisiche del paziente e delle eventuali complicanze intercorse durante l intervento. Inizialmente, si utilizzerà lo schema in 3 tempi che prevede l avanzamento: del deambulatore (o dei 2 bastoni insieme) dell'arto operato dell'arto sano Successivamente si passerà allo schema in 2 tempi (schema crociato), che prevede l avanzamento: dell arto operato e della stampella del lato opposto dell arto sano e della stampella del lato opposto. A LETTO Durante i primi mesi dopo l intervento si consiglia di: non dormire sul fianco dal lato operato; non flettere il busto in avanti per rimboccarsi le coperte; non ruotare all'interno l'arto operato. La posizione più indicata è quella supina: eventualmente si può dormire sul lato sano (dal II mese) tenendo un cuscino tra le gambe mentre si dorme e si cambia posizione da quella supina al decubito laterale e viceversa. Si consiglia di mantenere un cuscino tra le gambe mentre si cambia posizione.

12 IN AUTOMOBILE È possibile ricominciare a guidare dopo l autorizzazione dello specialista curante. SUL WATER Si consiglia di sedersi solo su water con sedile rialzato, per evitare la flessione eccessiva dell anca. Esistono in commercio alzawater da adottare al proprio domicilio. Per salire in automobile mettere un cuscino sul sedile, sedersi sul sedile con le gambe fuori dall abitacolo e portare all interno dell auto prima la gamba operata, aiutandosi con le mani, e poi la gamba sana. Se l arto operato è il sinistro sedersi a destra del guidatore, se l arto operato è il destro sedersi dietro il guidatore. SALIRE E SCENDERE LE SCALE SALIRE LE SCALE I gradini si salgono portando avanti: prima l'arto sano (non operato), quindi le stampelle, infine l arto operato. Sale la sana, scende la malata Sale la sana

13 SCENDERE LE SCALE posizionare le stampelle sul gradino inferiore, poi scende la gamba operata, infine quella sana. GLI ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE Scende la malata La riabilitazione dopo l intervento di protesizzazione ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino, tanto più difficili da ottenere quanto più la situazione dell arto era compromessa prima dell intervento. È fondamentale ogni giorno dedicare del tempo alla riabilitazione. Si elencano di seguito una serie di esercizi che è possibile svolgere in autonomia. ESERCIZI DA ESEGUIRE IN AUTONOMIA POSIZIONE SUPINA PER IL QUADRICIPITE: Arti inferiori distesi, punte dei piedi rivolte verso l addome, spingere il ginocchio verso il basso contraendo il quadricipite (muscolo della coscia). Mantenere la posizione per 5 secondi quindi rilasciare per 10 secondi. Ripetere l esercizio 10 volte a destra e sinistra.

14 PER I GLUTEI: Arti inferiori distesi, contrarre i glutei. Mantenere la posizione 10 secondi quindi rilasciare. Ripetere l esercizio 10 volte. PER I MUSCOLI DELLA GAMBA: Arti inferiori distesi, muovere la caviglia spingendo le punte dei piedi verso di sé e poi verso il basso. Tenere le ginocchia diritte. Ripetere l esercizio 10 volte a destra e a sinistra. FLESSIONE DELL ANCA: Arti inferiori distesi, piegare il ginocchio lentamente facendo scivolare il tallone verso i glutei e tornare alla posizione di partenza. Durante l esecuzione dell esercizio controllare che anca, ginocchio e piede siano allineati: la punta del piede non deve essere ruotata né verso l esterno né verso l interno. (Per facilitare l esercizio utilizzare una tavola liscia da posizionare sul letto)

15 ABDUZIONE DELL ANCA: Arti inferiori distesi e paralleli, portare la gamba operata verso l esterno facendo scivolare il tallone, mantenere la punta del piede diritta o leggermente ruotata verso l esterno. Tornare lentamente alla posizione di partenza. Ripetere l esercizio 10 volte con la gamba sana e 10 volte con la gamba operata. (Per facilitare l esercizio utilizzare una tavola liscia da posizionare sul letto) IN PIEDI In piedi appoggiati ad una parete, gambe lievemente divaricate, piedi paralleli. Estendere l arto senza spingere indietro il bacino, quindi tornare lentamente alla posizione di riposo. Ripetere l esercizio 10 volte. POSIZIONE SUL FIANCO (Esercizi da eseguire dalla VI settimana dopo l intervento). A letto sdraiati sul fianco, arto sano inferiore piegato al ginocchio, posizionare uno/due cuscini sulla gamba. Alzare lentamente verso l alto la gamba operata e riportarla lentamente verso il basso. Ripetere l esercizio 10 volte.

16 Gli esercizi andranno sempre effettuati lentamente, controllando che il movimento venga svolto come indicato. Se gli esercizi vengono eseguiti correttamente non dovrebbero provocare dolore, solo un lieve indolenzimento muscolare. In caso di comparsa di dolore all anca durante l esecuzione di un particolare esercizio, si consiglia di sospendere l esercizio responsabile di dolore ed eventualmente rivolgersi al proprio medico curante o allo specialista. Si consiglia almeno un ora di esercizi al giorno durante il primo mese dopo l intervento; successivamente è utile aumentare gradualmente il tempo da dedicare alla fisioterapia; dopo l abbandono dei bastoni canadesi e il completo recupero della forza muscolare, dell articolarità dell anca e la ripresa dell attività lavorativa, si consiglia comunque di dedicare almeno trenta minuti al giorno alla fisioterapia continuando ad eseguire gli esercizi proposti per tutta la vita. La cyclette può essere utilizzata in aggiunta ma non in sostituzione degli esercizi consigliati. Si ricorda che questi semplici esercizi sono fondamentali per mantenere nel tempo un adeguata forza muscolare, una buona articolarità dell anca e un buon trofismo osseo (prevenzione dell osteoporosi). RICORDATEVI Prima di piccoli interventi chirurgici e/o odontoiatrici, avvisare il medico che si ha una protesi d anca: potrebbe essere utile una terapia antibiotica per prevenire possibili infezioni. Presentatevi sempre ai controlli previsti: il monitoraggio costante della vostra protesi è lo strumento migliore per accorgersi in tempo di qualsiasi problema. Non trasportate carichi eccessivi. Non praticate sport di contatto e che richiedano corsa o salti. Per ogni dubbio consultate il vostro specialista curante. Se non ci si attiene ai consigli dati, si potranno avere fenomeni precoci di usura delle componenti protesiche, esponendosi al rischio di un nuovo intervento per la sostituzione della protesi. È possibile comunque che dopo molti anni la protesi si consumi e, se necessario, dovrà essere sostituita.

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. La protesi di anca. Informazioni precauzioni esercizi

VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. La protesi di anca. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La protesi di anca Informazioni precauzioni esercizi La protesi di anca 3 Introduzione L intervento di protesi di anca permette ai pazienti affetti da malattie

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS www.inrca.it U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace @ I.N.R.C.A. 2008 www.giobbe.net e-mail: info@giobbe.net I brillanti

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

Informazioni e consigli utili per il paziente

Informazioni e consigli utili per il paziente ARTROPROTESI DELL ANCA Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi d anca pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI D'ANCA

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA

ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca

Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca Da seguire per le prime 6-10 settimane (due mesi circa) dopo l'intervento di protesi d'anca I seguenti consigli servono a evitare la lussazione

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione. Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni

SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione. Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni Percorso riabilitativo per pazienti operati di protesi di ginocchio

Dettagli

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48

CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48 CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48.02 -------------------------------------------------------------------- LA PROTESI DI GINOCCHIO DOPO L INTERVENTO La prima

Dettagli

A cura di: dott. Antonio Croce. con la collaborazione di: dott.ssa Elisabetta Diotti, dott. Enrico Borgo PROTESI D ANCA. Manuale per il paziente

A cura di: dott. Antonio Croce. con la collaborazione di: dott.ssa Elisabetta Diotti, dott. Enrico Borgo PROTESI D ANCA. Manuale per il paziente A cura di: dott. Antonio Croce con la collaborazione di: dott.ssa Elisabetta Diotti, dott. Enrico Borgo PROTESI D ANCA Manuale per il paziente www.protesianca.com COS E UNA PROTESI D ANCA L intervento

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti

Dettagli

INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE

INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Francesco Albanese, 67 anni Ex titolare di una impresa edile Operato 5 anni fa di protesi alle ginocchia Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

L'ARTROPROTESI D'ANCA

L'ARTROPROTESI D'ANCA L'ARTROPROTESI D'ANCA ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE Dott. Alessandro Masini Casa di Cura Paideia Via Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma Tel.: 06330941 06330945100 DOPO L'INTERVENTO Nelle ore che seguono all intervento

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO L ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE Il ginocchio è un articolazione costituita da segmenti ossei ( femore, tibia e rotula), che si muovono fra di

Dettagli

INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE

INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Agnese Teruzzi, 78 anni Ex consulente d'azienda Operata 5 anni fa di protesi alle anche Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA ~ 1 ~

ANATOMIA DELL ANCA ~ 1 ~ L intervento di artroprotesi totale d anca rappresenta uno dei maggiori successi della moderna ortopedia in grado di garantire il ripristino della funzionalità articolare, abolendo la sintomatologia dolorosa

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Artroprotesi di Ginocchio. VenetoSportsMed

Artroprotesi di Ginocchio. VenetoSportsMed Artroprotesi di Ginocchio VenetoSportsMed Se il vostro ginocchio è severamente danneggiato dall artrosi potrebbe risultarvi difficile svolgere le semplici attività quotidiane come il camminare; il dolore

Dettagli

PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA

PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Chirurgia - Protesi di Anca:

Chirurgia - Protesi di Anca: Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (FI) Agenzia Recupero e Riabilitazione* Direttore Dr. Pietro Pasquetti * P. Pasquetti, I. Gelli, G. Mangone, T. Bassarelli Chirurgia - Protesi di Anca: RIABILITAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA 1 LA DIMISSIONE PROTETTA IN ORTOPEDIA L esperienza e la competenza dell infermiere al servizio del paziente e della

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La Coxartrosi. Quadro Clinico

La Coxartrosi. Quadro Clinico La Coxartrosi Quadro Clinico Le articolazioni sono coinvolte in ogni nostro movimento. Movimenti come camminare, piegarsi e girarsi richiedono l utilizzo delle articolazioni dell anca e del ginocchio.

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Si ringraziano la Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione e la responsabile dott.ssa Tiziana Iacomussi per la collaborazione

Si ringraziano la Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione e la responsabile dott.ssa Tiziana Iacomussi per la collaborazione OSPEDALE MARIA VITTORIA GUIDA PRATICA per i PAZIENTI OPERATI con PROTESI TOTALE D ANCA INFORMAZIONI E CONSIGLI PRATICI DALL INGRESSO IN OSPEDALE ALLA DIMISSIONE E SUCCESSIVA RIEDUCAZIONE MOTORIA FUNZIONALE

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi d anca

Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi d anca Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi d anca Questo libretto informativo è stato ideato, grazie alla collaborazione tra l équipe riabilitativa di REHA TICINO, il Dipartimento multisito di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE

INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Francesca Passarelli, 60 anni Docente universitaria di tecniche di laboratorio Operata tre anni fa di protesi al ginocchio Sul

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

Protesi di ginocchio. Manuale d uso. dott. Antonio Croce. dott.ssa Elisabetta Diotti dott. Enrico Borgo dott. Marco Ometti.

Protesi di ginocchio. Manuale d uso. dott. Antonio Croce. dott.ssa Elisabetta Diotti dott. Enrico Borgo dott. Marco Ometti. Suppl. a Select - Selezione di Clinica e Terapia Annno - n. - 2006 Protesi di ginocchio Manuale d uso a cura di dott. Antonio Croce con la collaborazione di dott.ssa Elisabetta Diotti dott. Enrico Borgo

Dettagli

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO 1 www.ortopediaweb.net ARTROPROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

La protesi totale d anca

La protesi totale d anca La protesi totale d anca COSA FARE E COSA NON FARE GE.SA s.r.l. Via Ragazzi del 99 n.1-10090 BUTTIGLIERA ALTA (TO) Tel. 011.932.98.11 r.a. - Fax 011.932.98.72 P.IVA 07676010015 E-mail: info@gesamdb.it

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli