ANATOMIA DELL ANCA ~ 1 ~
|
|
- Giustino Genovese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L intervento di artroprotesi totale d anca rappresenta uno dei maggiori successi della moderna ortopedia in grado di garantire il ripristino della funzionalità articolare, abolendo la sintomatologia dolorosa e migliorando la qualità della vita. ANATOMIA DELL ANCA L'anca è l'articolazione che permette al femore di muoversi rispetto al bacino. E' un giunto sferico, capace di un'ampia escursione ma, nel contempo, anche di una grande stabilità, grazie al solido incastro della testa femorale nella cavità acetabolare (o cotile) del bacino. ~ 1 ~
2 CAUSE PIU COMUNI CHE DETERMINANO L INTERVENTO DI PROTESI D ANCA Artrite reumatoide Distruzione della cartilagine articolare per un processo infiammatorio della membrana sinoviale. Alterazioni congenite Displasia e lussazione congenite delle anche, morbo di Perthes, epifisiolisi. Necrosi asettica Perdita per varie cause della irrorazione sanguigna della testa femorale Fratture Frattura del collo di femore. Frattura dell acetabolo con o senza lussazione della testa femorale Artrosi Graduale usura spontanea delle cartilagini di scorrimento che provocano il contatto diretto tra le ossa del femore e quelle del bacino. Tutte queste cause determinano una graduale deformità dei profili ossei articolari con progressiva distruzione della cartilagine articolare Oggi, grazie alla evoluzione delle tecniche chirurgiche e alla evoluzione dei materiali non si guarda al paziente anziano (maggiore di 65 anni) come soggetto a cui indicare una protesi di anca, ma ad una fascia di età molto più ampia visto che lo scopo di questa tecnica chirurgica è quello di migliorare la qualità della vita a qualsiasi età. ~ 2 ~
3 SINTOMATOLOGIA La sintomatologia dei pazienti affetti da coxartrosi consiste essenzialmente nel dolore dell articolazione interessata che, più intenso al mattino, si attenua con il movimento. Si può riacutizzare dopo uno sforzo e generalmente si attenua con il riposo notturno. Nelle fasi avanzate il dolore persiste anche a riposo. Con il tempo compare una progressiva limitazione dell ampiezza dei movimenti e si può osservare un accorciamento dell arto interessato. Quando la sintomatologia diviene tale da limitare la qualità della vita del paziente, deve essere presa in considerazione la possibilità di un intervento di sostituzione protesica che ha lo scopo di ripristinare il movimento articolare in assenza di dolore e correggere la eventuale differenza di lunghezza degli arti. ~ 3 ~
4 PROTESI L intervento di artroprotesi consiste nella sostituzione della articolazione con uno snodo artificiale Attualmente esistono molte tipologie di Protesi ~ 4 ~
5 PROTESI D ANCA MODULARE La scelta del tipo di protesi da impiantare spetta al chirurgo che valuterà ogni caso specifico in base all età, alla forma del femore, alla tipologia dell osso. Ogni caso è a sé per cui è impossibile e inopportuno fare paragoni con interventi simili eseguiti su altri pazienti. ~ 5 ~
6 INTERVENTO Non esiste una via di accesso ideale, ma ognuna (anteriore, posteriore, laterale) viene scielta dal chirurgo in base alla sua esperienza personale ed è caratterizzata dalla posizione della ferita chirurgica. Si incide la cute, il sottocute e il muscolo fino ad arrivare al piano articolare. Il collo e la testa del femore vengono asportati. Viene quindi inserita la coppa acetabolare dopo apposita fresatura. Infine si posiziona lo stelo all interno del canale midollare appositamente preparato La simmetria degli arti è assicurata mediante l uso dell ancametro presidio medico brevettato dal dott. Gianfranco Gozzi nel 2005 ~ 6 ~
7 IN ATTESA DELL INTERVENTO Dimagrire se in sovrappeso Eliminare le infezioni (denti, cistiti ) Non lasciare che l anca si irrigidisca: ginnastica articolare e potenziamento muscolare Qualora il paziente assuma farmaci anticoagulanti (cardioaspirina,aspirina,ticlid,cumadin ) lo deve comunicare al Sanitario del reparto presso cui si opererà nel momento in cui effettuerà la visita e gli accertamenti preoperatori ~ 7 ~
8 DOPO L INTERVENTO (1-2 giorno) Durante le prime 48 ore successive all intervento il paziente può avvertire dolore che viene normalmente alleviato con l istillazione intravenosa di un farmaco analgesico mediante l uso di una pompa a rilascio controllato. La posizione che il paziente può assumere è a gambe divaricate; ginocchia e piedi devono guardare in alto verso il soffitto. Sul fianco non operato (a partire dal 3 giorno con un cuscino tra le gambe). Non incrociare le gambe. Dopo due giorni il paziente verrà posto in posizione seduta sul letto e indosserà durante il giorno per 2-3 mesi una calza elastica monocollant sull arto operato ~ 8 ~
9 DOPO L INTERVENTO (3-7 giorno) Hanno inizio gli esercizi per il corpo ed il ripristino della tonicità muscolare. Con l aiuto del fisioterapista inizia il recupero dei movimenti volontari, della posizione seduta e del camminare. Molti nuovi piccoli accorgimenti aiuteranno il paziente ad acquisire la piena autonomia prima con il girello poi con le stampelle Sarà il chirurgo a stabilire la data della dimissione (solitamente 7-8 giorno) E il chirurgo a dirvi quando lasciare le stampelle ~ 9 ~
10 A CASA Utilizzate sempre le stampelle: non avendo ancora l equilibrio ottimale aiutatevi con i corrimani Continuate ad eseguire la ginnastica che vi ha mostrato il fisioterapista in reparto Continuate ad assumere le terapie (in particolare i farmaci per la profilassi antitromboembolica) per tutto il periodo indicato in dimissione Calzate scarpe con tacco basso Eliminate tutto ciò che può intralciare o rendere insicuro il cammino:tappeti, cera per pavimenti,pantofole aperte, cavi elettrici Non passate l aspirapolvere, non rifate i letti,non lavate i pavimenti,non sollevate oggetti pesanti Dopo l operazione rimanere seduti il più possibile durante lo svolgimento delle normali attività Nel primo mese dopo l intervento è necessario evitare posizioni o movimenti bruschi che possono provocare la lussazione della protesi attenendosi strettamente alle indicazioni seguenti ~ 10 ~
11 RIABILITAZIONE La riabilitazione dopo l intervento di protesizzazione ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino, tanto più difficili da ottenere quanto più la situazione dell arto era compromessa prima dell intervento. E fondamentale proseguire a casa una serie di esercizi già iniziati durante il ricovero dedicandogli almeno una ora al giorno il primo mese che potrà essere incrementata nei mesi successivi Posizione supina Per il quadricipite: arti inferiori distesi, punte dei piedi rivolte verso l addome,spingere il ginocchio verso il basso contraendo il quadricipite (muscolo della coscia). Mantenere la posizione per 5 secondi indi rilasciare per 10 secondi. Ripetere l esercizio per 10 volte a destra e 10 volte a sinistra. Fare l esercizio più volte al giorno. ~ 11 ~
12 Per i glutei: arti inferiori distesi, contrarre i glutei. Mantenere la posizione per 10 secondi quindi rilasciare. Ripetere l esercizio 10 volte Per i muscoli della gamba: arti inferiori distesi, muovere la caviglia spingendo le punte del piede verso di sé e poi verso il basso. Tenere le ginocchia diritte. Ripetere l esercizio 10 volte a destra e 10 volte a sinistra. ~ 12 ~
13 Flessione dell anca: arti inferiori distesi, piegare il ginocchio lentamente, facendo scivolare il tallone verso i glutei e tornare alla posizione di partenza. Durante l esecuzione dell esercizio controllare che anche, ginocchio e piede siano allineati: la punta del piede non deve essere ruotata né verso l esterno, né verso l interno. (Per facilitare l esercizio utilizzare un piano liscio da posizionare sul letto per favorire lo scivolamento del calcagno) Abduzione dell anca: arti inferiori distesi e paralleli, portare la gamba operata verso l esterno facendo scivolare il tallone,mantenere la punta del piede diritta e leggermente ruotata verso l esterno. Tornare lentamente alla posizione di partenza. Ripetere l esercizio 10 volte con la gamba sana e 10 volte con la gamba operata. (Per facilitare l esercizio utilizzare una tavola lucida da posizionare sul letto) ~ 13 ~
14 In piedi: in piedi,appoggiati ad una parete, gambe lievemente divaricate, piedi paralleli. Estendere l arto senza spingere indietro il bacino, quindi tornare lentamente alla posizione di riposo. Ripetere l esercizio 10 volte Posizione sul fianco: Esercizi da eseguire dalla VI settimana dopo l intervento A letto, sdraiati sul fianco,arto sano inferiore piegato al ginocchio, posizionare 1/2 cuscini sulla gamba. Alzare lentamente verso l alto la gamba operata e riportarla lentamente verso il basso. Ripetere l esercizio 10 volte ~ 14 ~
15 CONSIGLI UTILI come sedersi la sedia dovrà avere dei braccioli. Dovrebbe avere una altezza di almeno 48-50cm dall alto del cuscino fino al pavimento. Se il paziente è alto dovrà adoperare una sedia più alta, al contrario, più bassa se è di piccola statura Camminare fino alla sedia e girarsi lentamente. Quando il retro del ginocchio tocca il cuscino, fare avanzare la gamba operata, sorreggersi sui braccioli e spostare il peso del corpo sulle braccia e sulla gamba non operata. Lasciarsi cadere sulla sedia Non chinarsi in avanti quando si è seduti. Non accavallare l arto operato sull altro Non flettere e non intraruotare l anca ~ 15 ~
16 come alzarsi Portare la gamba operata tesa avanti, spostando il peso sulla gamba sana. Spingere le braccia verso l alto e raggiunto l equilibrio, recuperare le stampelle. come salire e scendere le scale quando il paziente ha raggiunto un buon equilibrio nell uso dei bastoni si esercita a salire e scendere le scale SALIRE :in avanti la gamba non operata SCENDERE: in avanti la gamba operata ~ 16 ~
17 come dormire Il letto deve essere alto almeno 48-50cm ( dal materasso al pavimento) Deve essere orientato in modo che ci si possa mettere a letto dal lato che permette di alzare per prima la gamba non operata. Per mettersi a letto, sedersi sul letto e lasciarsi scivolare all indietro per poi sollevare la gamba operata. Durante le prime 6 settimane rimanere coricati sulla schiena e non sul fianco. Dal secondo mese si può dormire sul lato sano tenendo un cuscino tra le gambe durante il sonno o ogni volta che si cambia posizione. Se possibile usare il piumone. Se si hanno le coperte tenere a portata di mano un bastone per sollevare le coperte e piegarle da un lato prima di alzarsi. ~ 17 ~
18 sul water esistono in commercio appositi presidi per alzare il proprio proprio water. Per alzarsi e sedersi sul water valgono le stesse regole descritte per alzarsi e sedersi dalla sedia. come lavarsi salvo autorizzazione del medico curante aspettare almeno 6 settimane prima di fare il bagno o la doccia. Usare tappetini antisdrucciolo, maniglie di appoggio,appositi sedili per la vasca. Durante le prime 6 settimane farsi aiutare per lavare i piedi e fare la pedicure ~ 18 ~
19 come vestirsi I vestiti debbono essere a portata di mano senza che si sia costretti a chinarsi. Sedersi sul bordo del letto o sulla sedia In commercio esistono apparecchi che aiutano ad indossare le calze o i collants. Restando seduti, calzare la scarpa della gamba non operata. Alzarsi in piedi appoggiandosi ad un mobile e lasciate le stampelle,con la mano della gamba operata tenendo un calzascarpe lungo,spingere dolcemente il piede nella scarpa Per svestirsi invertire la procedura incominciando dalla gamba non operata ~ 19 ~
20 come salire in automobile Posizionare il sedile più indietro possibile e leggermente reclinato Mettere un cuscino sul sedile. Sedersi sul sedile con le gambe fuori dell abitacolo e portare all interno dell auto prima la gamba operata, aiutandosi con le mani, poi la gamba sana. Se l arto operato è il sinistro sedersi a destra del guidatore, se l arto operato è il destro sedersi dietro il guidatore ~ 20 ~
21 POSIZIONI DA EVITARE Ripresa del lavoro Si consiglia di rimanere a riposo a casa fino alla prima visita di controllo, momento in cui solitamente si abbandona un bastone. Dopo l abbandono del secondo bastone si può riprendere il lavoro se sedentario, mentre in caso di lavoro più impegnativo aspettare altre 2 settimane circa, sempre previo parere specialistico. In caso di lavoro pesante è consigliabile aspettare 4 settimane dopo abbandono del secondo bastone, sempre previo parere specialistico. ~ 21 ~
22 ripresa della guida e dei viaggi Si consiglia di guidare l automobile solo dopo aver abbandonato i bastoni. Già al momento della dimissione si può viaggiare in automobile come trasportato. Anche la bicicletta e la motocicletta possono essere guidate dopo l abbandono dei bastoni:fare molta attenzione a non cadere per non provocare lussazione della protesi, frattura delle componenti ossee che supportano gli elementi protesici o rottura di alcuni dei componenti protesici. Sono possibili viaggi in aereo e in treno : si consiglia molta attenzione nel salire e nello scendere dal treno o dai bus cittadini a causa dell elevata altezza dei gradini ~ 22 ~
23 Attività sessuale l attività sessuale può essere ripresa subito nei giorni seguenti l intervento. Si ricorda che mentre per il paziente maschio non ci sono rischi importanti, per il paziente di sesso femminile i rischi sono legati ai movimenti dell anca operata. Posizioni consentite Posizioni da evitare ~ 23 ~
24 Il portatore di protesi deve eseguire visite periodiche di controllo clinico e radiografico seguendo il seguente protocollo: Prima visita Seconda visita Terza visita Quarta visita Successive visite Dopo 10 anni 45 gg 3 mesi 6 mesi 1 anno Ogni 2 anni Controlli annuali Le visite di controllo potranno essere effettuate previa prenotazione: Casa di cura Villa Anna San Benedetto del Tronto 0735/ Pianeta Salute Villa Pigna Folignano(AP) 0736/ ~ 24 ~
25 POSSIBILI COMPLICANZE A DISTANZA DI TEMPO Lussazione Calcificazioni periarticolari Usura inserto acetabolare Mobilizzazione cotile ~ 25 ~
26 Rottura del collo Rottura dello stelo Rottura diafisi femorale Mobilizzazione dello stelo ~ 26 ~
27 Seguire i consigli di comportamento trovati in questo opuscolo, vi metterà nelle condizioni ottimali per un migliore funzionamento e una maggiore durata dell impianto ed evitare di incorrere nelle possibili complicanze che si possono avere anche a distanza di tempo e che necessitano di un nuovo trattamento (chirurgico o non). La osservanza del protocollo rieducativo e dei controlli periodici programmati, permette di valutare l evoluzione e lo stato dell impianto protesico in relazione alle abitudini di vita e allo stato fisico del paziente, al fine di evitare ulteriori e pericolosi danneggiamenti, qualora si ravvisi una qualsivoglia alterazione o evoluzione dello stato iniziale dell impianto. Sapendo che tutti i materiali sia artificiali che non vanno incontro ad usura e a possibile rottura, avere una protesi di anca è come possedere una FERRARI.L importante è saperla usare senza farsi prendere la mano. ~ 27 ~
28 Anno 2012 dott. Gianfranco Gozzi SPECIALISTA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Primario Ortopedia e Tra f.r. Ospedale C.eG.Mazzoni Ascoli Piceno Ascoli Piceno (AP) via E. P. Mazzoni 30 San Benedetto TR (AP) via Clara Maffei 52 Tel e Fax:0736/ cell:339/ ancametro VISITA PER APPUNTAMENTO Casa di Cura Villa Anna S.Benedetto del Tronto (AP) tel 0735/ N.Verde Pianeta Salute Villa Pigna Folignano (AP) tel ~ 28 ~
ANATOMIA DEL GINOCCHIO
Il dolore cronico all articolazione del ginocchio può invalidare persone di ogni età, rendendo loro difficile e doloroso anche il semplice camminare o alzarsi da una sedia. ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione
Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana
Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.
Informazioni e consigli utili per il paziente
ARTROPROTESI DELL ANCA Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi d anca pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI D'ANCA
Guida al paziente con frattura di femore trattato con
UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione. Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Ospedale Ceccarini Riccione Direttore U.O. Dott. Riccardo Galassi Dott. Gian Andrea Magagni Percorso riabilitativo per pazienti operati di protesi di ginocchio
ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA
ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS www.inrca.it U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace @ I.N.R.C.A. 2008 www.giobbe.net e-mail: info@giobbe.net I brillanti
Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca
Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella
Chirurgia - Protesi di Anca:
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (FI) Agenzia Recupero e Riabilitazione* Direttore Dr. Pietro Pasquetti * P. Pasquetti, I. Gelli, G. Mangone, T. Bassarelli Chirurgia - Protesi di Anca: RIABILITAZIONE
Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca
Consigli utili per il paziente operato di protesi d'anca Da seguire per le prime 6-10 settimane (due mesi circa) dopo l'intervento di protesi d'anca I seguenti consigli servono a evitare la lussazione
2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate
APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per
ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico
La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,
L'ARTROPROTESI D'ANCA
L'ARTROPROTESI D'ANCA ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE Dott. Alessandro Masini Casa di Cura Paideia Via Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma Tel.: 06330941 06330945100 DOPO L'INTERVENTO Nelle ore che seguono all intervento
2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate
Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto
CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48
CENTRO STUDI ATTIVITA MOTORIE VIA SAN MARCO 99 VIA BELLAVITIS 11 TEL 049.893.48.02 -------------------------------------------------------------------- LA PROTESI DI GINOCCHIO DOPO L INTERVENTO La prima
Esercizi per collo, spalle e braccia.
DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo
VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. La protesi di anca. Informazioni precauzioni esercizi
VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La protesi di anca Informazioni precauzioni esercizi La protesi di anca 3 Introduzione L intervento di protesi di anca permette ai pazienti affetti da malattie
Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.
Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO
ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi
ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio
ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata
Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante
Il Paziente Ortopedico
Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali
COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO
DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata
INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE
INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Agnese Teruzzi, 78 anni Ex consulente d'azienda Operata 5 anni fa di protesi alle anche Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Francesco Albanese, 67 anni Ex titolare di una impresa edile Operato 5 anni fa di protesi alle ginocchia Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it
Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi
2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC
ARTROPROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO
1 www.ortopediaweb.net ARTROPROTESI TOTALE DEL GINOCCHIO Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione
A cura di: dott. Antonio Croce. con la collaborazione di: dott.ssa Elisabetta Diotti, dott. Enrico Borgo PROTESI D ANCA. Manuale per il paziente
A cura di: dott. Antonio Croce con la collaborazione di: dott.ssa Elisabetta Diotti, dott. Enrico Borgo PROTESI D ANCA Manuale per il paziente www.protesianca.com COS E UNA PROTESI D ANCA L intervento
La protesi totale d anca
La protesi totale d anca COSA FARE E COSA NON FARE GE.SA s.r.l. Via Ragazzi del 99 n.1-10090 BUTTIGLIERA ALTA (TO) Tel. 011.932.98.11 r.a. - Fax 011.932.98.72 P.IVA 07676010015 E-mail: info@gesamdb.it
Si ringraziano la Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione e la responsabile dott.ssa Tiziana Iacomussi per la collaborazione
OSPEDALE MARIA VITTORIA GUIDA PRATICA per i PAZIENTI OPERATI con PROTESI TOTALE D ANCA INFORMAZIONI E CONSIGLI PRATICI DALL INGRESSO IN OSPEDALE ALLA DIMISSIONE E SUCCESSIVA RIEDUCAZIONE MOTORIA FUNZIONALE
Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.
ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
La Coxartrosi. Quadro Clinico
La Coxartrosi Quadro Clinico Le articolazioni sono coinvolte in ogni nostro movimento. Movimenti come camminare, piegarsi e girarsi richiedono l utilizzo delle articolazioni dell anca e del ginocchio.
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro
In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare
LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.
Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni
15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA
International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano
Ginnastica preparatoria
Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento
ARTROPROTESI TOTALE DELL ANCA
1 www.ortopediaweb.net ARTROPROTESI TOTALE DELL ANCA Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione post
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi d anca
Guida pratica per i pazienti operati di artroprotesi d anca Questo libretto informativo è stato ideato, grazie alla collaborazione tra l équipe riabilitativa di REHA TICINO, il Dipartimento multisito di
www.casadicura-villabianca.it
Rev. 0 del 01.10.2010 Casa di Cura Medico- Riabilitativa Villa Bianca (Accreditata con il SSN - Det. Dir. n. 587/2005 - Det. Dir. n. 195/2007) Medicina Fisica e Riabilitazione: per pazienti operati di
DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA. Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA S.C.
DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA S.C. ORTOPEDIA LA PROTESI D ANCA Gentili pazienti, con questo breve opuscolo
PAZIENTI CON PROTESI ALLA SPALLA
H H UH Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.
Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie
INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE
INTERVENTO DI PROTESI D ANCA: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Massimo Bechelli, 60 anni Commercialista, appassionato di arti marziali Operato 10 anni fa di protesi d anca Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it
«Top 10» per l inverno
«Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans
ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa
ARTROPROTESI DI ANCA: trattamento riabilitativo norme igienico-comportamentali
ARTROPROTESI DI ANCA: trattamento riabilitativo norme igienico-comportamentali Presentazione Gentile Signore/a, con questo opuscolo desideriamo fornirle alcune indicazioni riguardo i comportamenti più
La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce
4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA
La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.
RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE
RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica
Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM PRE-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Francesca Passarelli, 60 anni Docente universitaria di tecniche di laboratorio Operata tre anni fa di protesi al ginocchio Sul
Posture, mobilizzazioni e ausili
Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE
COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2
Artroprotesi di Ginocchio. VenetoSportsMed
Artroprotesi di Ginocchio VenetoSportsMed Se il vostro ginocchio è severamente danneggiato dall artrosi potrebbe risultarvi difficile svolgere le semplici attività quotidiane come il camminare; il dolore
CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico HUMANITAS EDUCATIONAL CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA Unità Operativa di Chirurgia Protesica prof. L. Spotorno www.humanitas.it Un anca libera dal dolore,
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE
CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.
Protesi di ginocchio. Manuale d uso. dott. Antonio Croce. dott.ssa Elisabetta Diotti dott. Enrico Borgo dott. Marco Ometti.
Suppl. a Select - Selezione di Clinica e Terapia Annno - n. - 2006 Protesi di ginocchio Manuale d uso a cura di dott. Antonio Croce con la collaborazione di dott.ssa Elisabetta Diotti dott. Enrico Borgo
Chirurgia - Protesi di Ginocchio:
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (FI) Agenzia Recupero e Riabilitazione* Direttore Dr. Pietro Pasquetti * P. Pasquetti, I. Gelli, G. Mangone, T. Bassarelli Chirurgia - Protesi di Ginocchio: RIABILITAZIONE
RUNNING. il re degli allenamenti
Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA
EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio
PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE
PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il
Riscaldamento/Rilassamento
Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate
Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni
Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione
GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA
Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna
servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer
Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa
ORTOPEDIA. Guida al DAY SURGERY
ORTOPEDIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o
ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: trattamento riabilitativo norme igienico-comportamentali
ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: trattamento riabilitativo norme igienico-comportamentali Presentazione Gentile Signore/a, con questo opuscolo desideriamo fornirle alcune indicazioni sui comportamenti più idonei
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.
Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati
Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio
Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA
www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che
MOVIMENTO E BENESSERE
Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali
Il metodo McKenzie Alessandro Aina e sull esecuzione di esercizi appropriati diagnosi e trattamento Che cos è il metodo McKenzie
Il metodo McKenzie Alessandro Aina fisioterapista, dip MDT, docente McKenzie Studio v. Spontini 3, Milano, via Ripalta 6A San Donato Mil.se, tel 02 29527326 Si basa essenzialmente sul mantenimento di posizioni
I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma
Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:
Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura
Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA
GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario
Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita
Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della
SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA
SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti
Articolazione Dell anca
Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette
LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1
Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.
Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.
Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO
Antropometria e posture. Nicola Magnavita
Antropometria e posture Nicola Magnavita Antropometria E la scienza che misura le dimensioni del corpo dall arte all industria Le misurazioni antropometriche consentono di progettare macchine e arredi
PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA
FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI
Mobilizzazione Spalle
Mobilizzazione Spalle www.osteopathicenter.com Appoggiare i gomiti con tutto l avambraccio sull arco di una porta. I gomiti debbono essere allineati un po al di sopra della linea delle spalle. I piedi
Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi
Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;
PER PAZIENTI OPERATI ALLA SPALLA
H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio
STRETCHING PER GLI ARTI
STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere
ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO
ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO L ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE Il ginocchio è un articolazione costituita da segmenti ossei ( femore, tibia e rotula), che si muovono fra di
La movimentazione dei pazienti
La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di