PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Transcript

1 PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe V Sez. Q, ind. Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO PROGETTO SERVIZI ALLA PERSONA 2. DATI DELL ISTITUTO TAIS03600B IISS LEONARDO DA VINCI C.da Pergolo, Martina Franca Dirigente Scolastico: dott.ssa Adele QUARANTA 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE Istituto IISS Leonardo Da Vinci Codice Meccanografico TAIS03600B 1

2 4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA/PARTNER PUBBLICI/PRIVATI E TERZO SETTORE 5. ASILO NIDO SAN FRANCESCO D ASSISI Gestito dalla Coop. Sociale AS.SO Piazza Mario Pagano 16 Martina Franca Tel E- mail: coopasso@libero.it Referente aziendale: Giulia PROGETTO POPOLARE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CENTRO DIURNO e CRAP Martina Franca Via Pietro Giancola, 8 Montescaglioso MT Tel progettopopolare@virgilio.it P.Iva Rappresentante legale: Giuseppe Salluce Tutor aziendale: CRAP-Daniele Gallucci CENTRO DIURNO-Barbara Cavagnero PUNTO CLUB PER TUTTE LE ETÀ ARCALLEGRA Via Bellavista 2-10 Martina Franca Telefono: arcallegra2007@libero.it Tutor aziendale: Mariella Racchella OPERA DON GUANELLA CASA S. ANTONIO Via Bainsizza, 7 Alberobello Telefono alberobello.casa@guanelliani.it Rappresentante legale: Tutor aziendale: Alessandra Napoletano CENTRO SOCIOEDUCATIVO GIOVANNI PAOLO II Via Vittorino Da Feltre, 5 Locorotondo Telefono: info@onlusgiovannipaolo.org Rappresentante legale:donato L Abate Tutor aziendale: Argese Arianna Ragione Sociale: Lolek società cooperativa sociale P.I.: COOPERATIVA SOCIALE S. Giuseppe Amici di Hendi Via Stefano Raguso,6 Martina Franca Telefono: sangiuseppecomunita@gmail.com Rappresentante legale: ALDO MONTANARO Tutor aziendale: Emilia De Serio Ragione sociale P.Iva:

3 6. ABSTRACT DEL PROGETTO (Contesto di partenza, obiettivi e finalità in coerenza con i bisogni formativi del territorio, destinatari, attività, risultati e impatto). L analisi del tessuto socio-economico regionale, provinciale e comprensoriale evidenzia un territorio caratterizzato prevalentemente da una diffusione capillare di servizi per l infanzia dai 0 ai 3 anni, e da una rete completa dei servizi per anziani e per diversamente abili. Le imprese della cooperazione, gli enti gestori e/o erogatori di servizi sociali, sia essi educativi sia socio-sanitari, richiedono sempre di più professionalità più specializzate, figure professionali che abbiano competenze sia assistenziali sia relazionali con la prima infanzia, con gli anziani e i diversamente abili. Il profilo professionale dell Operatore dei Servizi Socio-Sanitari infatti, dà la possibilità di poter operare in una vasta gamma di servizi rivolti alla persona, per cui si rende necessario che gli studenti si orientino, attraverso esperienze lavorative/stage verso scelte consapevoli nel lavoro sociale, individuando anche figure professionali in cui possono identificare il loro percorso futuro lavorativo. La scelta della tipologia dei servizi in cui fare effettuare agli studenti il percorso di alternanza è coerente con le competenze acquisite dagli studenti, con le richieste del mondo del lavoro sempre più esigente e competitivo, ma soprattutto come sopra evidenziato, con gli attuali prevalenti sbocchi occupazionali per la figura di Operatore Socio-Sanitario e per le figure di base che si occupano di assistenza alla persona. Inoltre, tali servizi offrono l opportunità agli allievi di osservare direttamente all opera una pluralità di figure professionali, sia in campo educativo, sia Socio Sanitario-Assistenziale, sia con ruoli promozionali della qualità della vita. Già da tempo il nostro Istituto con il progetto Alternanza Scuola Lavoro ha instaurato stabili partenariati con realtà del mondo del lavoro, con i servizi sociali, educativi e assistenziali del territorio per offrire agli studenti l opportunità di potersi orientare, di sviluppare competenze specifiche utili a entrare e poi a permanere nel mondo del lavoro sempre più esigente e competitivo. Obiettivi formativi specifici - Sviluppare e potenziare la conoscenza delle dinamiche lavorative - Potenziare alcune competenze chiave curriculari richieste dal mondo del lavoro, in particolare: a) competenze relazionali * abilità comunicative * capacità di analisi dei problemi * gestione delle relazioni interpersonali in ambito lavorativo b) Sviluppo dell autonomia e della creatività c) Sviluppo di competenze trasversali - Sviluppo del senso critico nella presa di coscienza delle proprie capacità, delle proprie risorse e dei propri limiti - Favorire lo sviluppo di abilità di osservazione dei modelli organizzativi di lavoro (organigrammi, ruoli e funzioni), delle modalità operative delle aree di attività (processi) con l obiettivo di introdursi, guidati, nelle fasi e nei ruoli lavorativi - Favorire l acquisizione di nuove conoscenze e competenze trasversali e specifiche del settore di attività nell utilizzo di strumenti e/o tecniche di lavoro - Favorire il potenziamento delle competenze organizzative nella definizione di piani di lavoro autonomo attraverso: * analisi della situazione o problema che si vuole affrontare * formulazione dell ipotesi di lavoro *Attuazione del progetto * Verifica e documentazione dei risultati Obiettivi formativi trasversali - Favorire la motivazione allo studio e sviluppare i processi di apprendimento - Far emergere le potenzialità di ogni allievo - Contribuire all attuazione concreta del principio di pari opportunità - Orientare i giovani a scoprire le vocazioni personali per facilitare le successive scelte - Rendere gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è strettamente 3

4 legata alle conoscenze, alle competenze e alle capacità acquisite durante il percorso scolastico - Contribuire alla formazione globale di una persona capace di inserirsi nella società come cittadino consapevole, studente preparato, lavoratore responsabile Gli interventi didattici in aula, integrati con le ore di lavoro in azienda contribuiscono al conseguimento e al riconoscimento delle competenze formali, non formali e informali dei giovani studenti in formazione. Il percorso è finalizzato all occupabilità e alla rimotivazione allo studio. DESTINATARI DEL PROGETTO: il progetto si rivolge, nel triennio , ad alunni del terzo, quarto anno e quinto anno di scuola con indirizzo socio-sanitario, sia di sesso maschile che di sesso femminile, di età compresa tra i 15 e i 18 anni di età. ATTIVITA Piano triennale delle attività Nel primo anno il percorso è stato prevalentemente Orientativo con moduli su: Sicurezza; Leggi Nazionali e Regionali; Autoimprenditorialità; Organizzazione spazi asilo nido, norme igieniche, per annullare la diversità, tecniche di animazione fondamentali per una corretta acquisizione delle procedure laboratoriali. Il supporto teorico è stato fornito durante le ore curriculari di lezione da tutte le discipline di studio con il coinvolgimento particolare delle materie dell area di indirizzo: Scienze Umane, Diritto e Legislazione Sociale, Igiene, Metodologie Operative, Scienze Motorie. Nel secondo anno il percorso è stato articolato su procedure e contenuti disciplinari finalizzati alla gestione di situazioni più complesse: molti strumenti e competenze professionali sono stati acquisiti dagli alunni, grazie all intervento di una docente esperta esterna. A seguire gli alunni hanno effettuato le 120 ore di stage, con successo ed apprezzamento da parte delle strutture ospitanti. Nel terzo anno ogni studente dovrà essere in grado di gestire autonomamente l esperienza di alternanza, in ambiti sociosanitari più complessi dal punto di vista psicosociale. ( Centro diurno, Crap, cooperative per disabili, ecc). Si precisa che gli alunni, grazie alle opportune indicazioni dei docenti curriculari dell area di indirizzo, hanno acquisito adeguate conoscenze che permetteranno loro, di affrontare l ultimo step dello stage di alternanza, che si terrà dal 28 gennaio 2019 all 8 febbraio 2019 per un totale di 60 ore da svolgere in orario curriculare, presso le strutture convenzionate. Gli alunni effettueranno anche 10 ore con docente esperto esterno, 10 ore di orientamento col docente tutor interno e altre 20 di visite ed incontri con cooperative. La classe 5 Q del corso socio-sanitario sperimenterà nuove conoscenze ed abilità nell ambito di tecniche e attività di animazione, di relazione, socializzazione e aggregazione comunitaria. Inoltre saranno orientati sui criteri di gestione e conduzione di un ente/struttura. Gli obiettivi da raggiungere sono volti a sviluppare la creatività, potenziare attitudini e interessi nell ottica più ampia di futuri orizzonti, imparare ad operare in contesto di tipo reale e non simulato. L impatto per gli studenti sarà: imparare facendo, condividere saperi e competenze in un ottica trasversale finalizzata all impresa; maturare la consapevolezza delle proprie abilità nel lavoro di gruppo, nella disponibilità a risolvere problemi, a collaborare e a fare lavoro di squadra. 4

5 7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI (descrivere in dettaglio) a) Studenti numero studenti coinvolti 27 numero studenti diversamente abili 3 ALTOBELLO DANIELA AMENDOLARA ALESSANDRO Cognome e nome AQUARO GIUSEPPE BELLANOVA ARIANNA CAROLI FEDERICA CHISENA GIADA CONTE MICHELA FERRANTE PASQUA FERRICCHIO DAFNE FUMAROLA FABIANA GALLONE MIRIAM GATTI ANTONELLA GIARDINA RITA LAERA GIUSEPPE MARANGI VALENTINA MICCOLIS FRANCESCA MICOLI FRANCESCA MIRAGLIA NOEMI MOCANASU ANDREA PETRONELA NAPOLITANO ANGELICA PANIO FEDERICA PARETE LUANA PIRECI KATIUSCIA PIRECI VALENTINA RECCHIA ANGELICA RICCI ANDREA RUBINI SARA SANTORO ANNAPIA SAPONARI MILENA STORELLI SIMONA 5

6 b) Composizione del CTS/CS Dipartimenti coinvolti: DS, DSGA, TUTOR SCOLASTICO, TUTORS AZIENDALI c) Compiti, iniziative/attività che svolgerà il CONSIGLI O DI CLASSE interessato Il Consiglio di classe ha il compito di: individuare obiettivi disciplinari o trasversali propri dell indirizzo, all interno della programmazione complessiva della classe, raggiungibili anche con la modalità dell alternanza; partecipare alla coprogettazione con il i tutor interni ed esterni; modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la personalizzazione dei percorsi formativi e la valorizzazione del profilo degli allievi anche in rapporto ai loro bisogni specifici e alle loro esperienze; costruire strumenti di monitoraggio, di valutazione e di certificazione del percorso formativo in alternanza; valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell alternanza, come parte integrante della valutazione stessa; certificare le competenze raggiunte dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe. d) Compiti, iniziative/attività che i TUTOR INTERNI ed ESTERNI svolgeranno in relazione al progetto TUTOR SCOLASTICO (INTERNO): E un docente incaricato a seguire l attività di alternanza, figura complementare a quello aziendale. Il suo ruolo è quello di accompagnare lo studente nell inserimento al mondo del lavoro, garantendo lo svolgimento del programma di formazione concordato con l azienda. In particolare: raccorda la progettazione disciplinare e trasversale del consiglio di classe con gli obiettivi del progetto; propone l esperienza dal punto di vista dei contenuti e delle tempistiche; individua le aziende più consone per ospitare gli studenti; fornisce alle strutture coinvolte gli obiettivi prefissati dal consiglio e concorda con il tutor esterno le strategie mirate ad una qualità professionale dell esperienza; sensibilizza e coinvolge gli studenti; segue il corretto svolgimento dell esperienza; concorda l esperienza in aula con quella dell azienda; trasferisce le conoscenze della scuola all impresa; 6

7 valuta insieme al tutor aziendale il raggiungimento degli obiettivi e il buon esito dell esperienza; riporta in consiglio di classe l esperienza. i risultati del progetto. IL TUTOR FORMATIVO ESTERNO (AZIENDALE) E la figura di riferimento in azienda ed è la persona che collabora e si coordina con la scuola per realizzare il percorso formativo. In particolare: si relaziona al tutor interno e agli studenti; informa lo studente sul rispetto delle regole aziendali; controlla e vista quotidianamente il foglio delle presenze e segnala tempestivamente alla scuola l eventuale assenza e/o ritardi; permette agli allievi di seguire i diversi aspetti dell attività lavorativa svolta all interno dell azienda, favorendo la comprensione dei diversi aspetti di essa; individua ambiti di azioni in cui i ragazzi possano fare un esperienza qualificante dell attività lavorativa; si impegna a far partecipare il più possibile l allievo all effettuazione delle attività aziendali nel rispetto degli accordi formativi; trasferisce le conoscenze dell impresa fornisce alla scuola, a conclusione dell esperienza formativa, la valutazione degli alunni in base alla tabella prospettica concordata. 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI nella fase di progettazione e realizzazione delle attività previste dalle convenzioni Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Favorire l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali. Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile. Correlare l offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ASL IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO L Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci, corso Servizi Socio-Sanitari, persegue l obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. 7

8 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DALLA CLASSE TERZA ALLA CLASSE QUINTA: FASE A: PROGETTAZIONE INTERVENTO OBIETTIVI Rilevazione e sensibilizzazione dei fabbisogni Individuazione ed implementazione di nuove figure professionali nell ambito del percorso scolastico CONTENUTI /ATTIVITÀ Individuazione del tutor scolastico Definizione degli obiettivi e delle attività da inserire nel piano personalizzato del percorso da parte del Consiglio di classe Visione di sviluppo dell idea progettuale scelta, FASE B: PREPARAZIONE/ORIENTAMENTO OBIETTIVI Supportare lo studente nella definizione del proprio progetto formativo e/o lavorativo futuro Sviluppare la capacità di individuare ed affrontare i problemi di adattamento che qualsiasi situazione lavorativa inevitabilmente pone CONTENUTI /ATTIVITÀ Contatti e sensibilizzazione delle aziende, allo scopo di verificare la disponibilità ad accettare studenti destinatari del percorso di alternanza Presentazione del progetto formativo agli studenti e sottoscrizione dello stesso Introduzione in aula degli obiettivi in termini di competenze da sviluppare nel corso dell alternanza Incontro con le figure professionali nelle quali gli studenti possono identificare il loro percorso lavorativo futuro FASE C: ATTUAZIONE OBIETTIVI Fornire un quadro delle attività che vengono svolte nelle aziende Saper riconoscere le caratteristiche del servizio e la struttura organizzativa dello stesso Saper identificare le regole esplicite ed implicite dell organizzazione del lavoro Saper riconoscere come utilizzare spazi ed attività Saper distinguere le figure professionali ed identificare le competenze di ciascuna CONTENUTI /ATTIVITÀ Visite guidate Realizzazione del percorso di alternanza in orario curriculare Monitoraggio dell inserimento nel contesto dei servizi Monitoraggio in itinere dei risultati di apprendimento da parte del tutor aziendale e del tutor scolastico mediante visite e contatti telefonici FASE D: OBIETTIVI Verificare e valutare le competenze trasversali e tecnico professionali acquisite durante l Alternanza Scuola-Lavoro Diffondere gli esiti del Progetto 8

9 CONTENUTI /ATTIVITÀ Valutazione degli obiettivi dell Alternanza Scuola- Lavoro Conferimento della dichiarazione delle competenze acquisite Rielaborazione dell esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro con relazione finale e confronto in classe FASE E: COSTI GENERALI: E stato stabilito un budget di circa 500 E euro che saranno utilizzati per uscita in orario curriculare per workshop in un centro di ippoterapia a Cisternino. 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E LUOGHI: 1) Formazione in aula a cura del docente Tutor interno ( 10 ore) 2) Formazione in aula a cura del docente esperto esterno, Candy Candy (10 ore) 3) Orientamento attraverso incontri con associazioni e cooperative operanti nel sociale(20 ore) 4) Stage di 60 ore 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Attività previste Formazione di studenti e docenti in orario curricolare grazie alla collaborazione di esperti provenienti dal mondo delle imprese su argomenti riguardanti l organizzazione aziendale, le modalità di comunicazione in azienda, i diversi ruoli Modalità di svolgimento Lezioni in aula Attività previste È implicita la valenza orientativa del progetto, che comunque sarà sviluppata e ampliata nel corso del triennio e sarà parte delle competenze acquisite dallo studente nel suo curriculum. Modalità di svolgimento Visite guidate, lezioni in aula ed esperienza in azienda 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI Attività previste Per ciascun allievo beneficiario del percorso in alternanza è predisposto un percorso formativo personalizzato, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell indirizzo di studi nonché con il Piano Didattico Individualizzato, predisposto all inizio del corrente a.s., Modalità di svolgimento 9

10 contenente obiettivi calibrati sulle potenzialità delle seguenti alunne diversamente abili: NAPOLITANO ANGELICA Alternanza Scuola-Lavoro con le stesse modalità di svolgimento previste dal presente progetto presso il centro socio educativo San Giuseppe Amici di Hendi di Martina Franca MICCOLI GIANFRANCO Alternanza Scuola-Lavoro con le stesse modalità di svolgimento previste dal presente progetto presso il centro socio educativo Giovanni Paolo II di Locorotondo AMENDOLARA ALESSANDRO Alternanza scuola-lavoro da svolgersi con orario ridotto e a giorni alterni presso l ARCALLEGRA. 14. ATTIVITA LABORATORIALI Attività previste Realizzazione di materiali ludico-didattici Realizzazione di schede di osservazione Raccolta ed utilizzo dei dati di osservazione e rilevazione 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE Gli invertenti dei tutor si avvarranno dell utilizzo delle TIC sia in fase di preparazione, sia in fase di svolgimento dell esperienza, in aula e sul campo, e per la realizzazione del prodotto finale. 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO 10

11 Nella fase iniziale, in quella intermedia e in quella finale verranno somministrati agli studenti questionari tesi a rilevare le conoscenze e competenze in entrata, le aspettative, le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso, gli apprendimenti teorico-pratici acquisiti con l esperienza di alternanza nonché gli eventuali limiti riscontrati. Nelle fasi iniziale, intermedia e finale verrà monitorata, tramite questionario, anche la soddisfazione dei docenti tutor interno ed esterno. 17. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO VERIFICA INIZIALE Il livello iniziale degli studenti sarà definito attraverso la somministrazione di test d ingresso: relative a conoscenze, abilità e competenze. Saranno definiti anticipatamente gli indicatori, criteri e descrittori che verranno utilizzati. VERIFICA IN ITINERE Il tutor scolastico e il tutor formativo esterno attraverso prove pratiche e osservazione diretta dello studente in alternanza, valuteranno l andamento del progetto, indicando eventualmente le modifiche da apportare al percorso dello studente. Ogni prova verrà corredata da una griglia di osservazione appositamente strutturata. VERIFICA FINALE La valutazione avverrà sulla base di tre focus: il prodotto, il processo (comportamento), le relazioni attivate. La valutazione, realizzata dal tutor aziendale e dal tutor scolastico, verrà considerata dal Consiglio di classe parte integrante della valutazione delle discipline coinvolte. Saranno verificate e valutate sia le competenze trasversali sia le competenze tecnico professionali acquisite. Per quanto riguarda le competenze trasversali gli indicatori saranno: 1) le competenze comunicative e relazionali maturate 2) le capacità organizzative acquisite 3) le capacità dimostrate nel rispetto degli impegni assunti in termini di precisione, puntualità, rispetto dei ruoli e delle regole 4) responsabilità e autonomia nel portare a compimento il compito. Per quanto riguarda le competenze tecnico professionali gli indicatori saranno: 1) le abilità progettuali e operative acquisite 2) le competenze acquisite nell utilizzo degli strumenti professionali 3) l autonomia e l autosufficienza, il coordinamento e l integrazione con gli altri operatori presenti nel servizio. Il tutor scolastico e i tutor aziendali utilizzeranno le griglie di valutazione. La Relazione finale del tutor scolastico e l Attestato di Alternanza scuola-lavoro costituiranno una sorta di portfolio dello studente e rappresenteranno la certificazione delle esperienze condotte e delle competenze acquisite, che ciascun studente potrà inserire all interno del proprio curriculum vitae. 18. MODALITA CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE Alla fine del percorso sarà predisposta dai soggetti coinvolti (scuola-struttura ospitante, tutor struttura ospitante, tutor scolastico, studenti, docenti discipline coinvolte, Consiglio di Classe) una scheda di accertamento delle competenze acquisite dagli alunni, sulla base dei risultati conseguiti nelle esperienze progettuali. 11

12 19. COMPETENZA DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF LIVELLO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1 Conoscenze generale di base Collaborare alla progettazione, programmazione e realizzazione di vari percorsi laboratoriali artistico-creativi, rivolti a specifici gruppi di utenza oppure a singoli individui, attraverso la metodologia laboratoriale. Riconoscere la tipologia della struttura/azienda e le sue finalità Conoscere tecniche di lavoro per progetti personalizzati e principali strumenti di valutazione multidimensionale del benessere psicosociale 3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio. Applicare metodi e strumenti fondamentali per risolvere problemi semplici e osservare le regole pertinenti. Saper individuare il bisogno/problema Saper interpretare i bisogni dell utente prestando particolare a situazioni particolari (minori diversamente abili, anziani, extracomunitari) Conoscenza dei principali bisogni ed esigenze dell utenza di riferimento dal punto di vista bio - psicosociale. 2 Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio Eseguire in modo corretto e responsabile le indicazioni operative fornite dal tutor dell azienda/struttura. Riconoscere ruoli, compiti e competenze delle diverse figure professionali presenti nella struttura/azienda Conoscere le funzioni ed il ruolo degli operatori che a qualsiasi titolo svolgono attività all interno di un servizio. 3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito Saper valutare e autovalutare in modo autonomo e responsabile il proprio percorso Saper utilizzare tecniche e strumenti di osservazione e registrazione Conoscere teorie e sistemi di programmazione, gestione e valutazione di un servizio alla persona e ad una collettività di lavoro o di studio 20. MODALITA DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE Agli alunni verrà consegnato un attestato relativo all esperienza svolta, con la certificazione delle 12

13 competenze acquisite (formali, informali e non formali). 21. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I risultati raggiunti sia dai singoli alunni, sia dal gruppo di lavoro, saranno resi noti all interno dell Istituzione (Consiglio di Classe, Collegio dei Docenti, Dipartimenti disciplinari...), sul territorio (Rendicontazione pubblica) e divulgati sul sito della Scuola, in forma anonima. Il responsabile del progetto Sanasi Grazia Il dirigente Scolastico 13

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe III Sez. R, ind. Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO PROGETTO SERVIZI ALLA

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n. 107 del 13 luglio 2015) a.s. 2016/2017 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe 4^ Sez. Q, ind. Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO PROGETTO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO

IIS F. Trani G. Moscati. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO indirizzo:ottico TITOLO DEL PROGETTO ! IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a - Salerno 089/791694 - Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II - Salerno 089/253151

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell All. 20 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell 11.03.16 1. CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO,

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO TITOLO DEL PROGETTO PROTESI FISSA E PROTESI MOBILE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO TITOLO DEL PROGETTO PROTESI FISSA E PROTESI MOBILE IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a - Salerno 089/791694 - Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IIS F. Trani G. Moscati IPSS G. Moscati Via Urbano II - Salerno 089/253151

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17 1. TITOLO DEL PROGETTO: REDAZIONE, DEPOSITO, GESTIONE, AZIONAMENTO EUROPEI, PCT DI BREVETTI NAZIONALI, 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO: Istituto:

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19 1. TITOLO DEI PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E PREVENZIONE DELL'EVASIONE FISCALE E DELLE VIOLAZIONI FINANZIARIE 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLOO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Strategie e marketing 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO 3. ISTITUTI

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15) A.S. 2017/2018 Classe 3^ Q Servizi Socio-Sanitari 1. TITOLO DEL PROGETTO SMILE THERAPY 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: I.I.S.S.

Dettagli

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 1 Alternanza Scuola - Lavoro Nodi da sciogliere La rigidità

Dettagli

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE PROGETTO P.O.F. A. S. 201/2015 Titolo del progetto: E LA SCUOLA SI FA AZIENDA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Docente referente: Prof. MARIA ADALGISA TARANTINO Destinatari: ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Stage presso studio professionale di dottori commercialisti e revisori dei conti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Web site address http://www.liceolioy.it E-Mail vips02000t@istruzione.it,vips02000t@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L Via Sacco e Vanzetti, 1-42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 824577-825339 - Fax 0522 835093 www.russell.gov. it - reis 006005@istruz

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo a.s. 2015/2016 LA NORMATIVA Quadro normativo europeo Obiettivi indicati dalla Commissione europea (Comunicazione 0669- novembre 2012),

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO MODELLI ORGANIZZATIVI/GESTIONALI e FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DELLE VARIE ATTIVITA La gestione curriculare dei percorsi di ASL: la programmazione curriculare nei Consigli

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 207/208 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Finalità e Attività formative Liceo Scientifico Statale A. Antonelli - Novara Descrizione e Finalità Descrizione Finalità L alternanza scuola lavoro si configura come percorso/modalità

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Codice Meccanografico

Codice Meccanografico 1.TITOLO DEL PROGETTO LABORATORIO VERDE AGRICOLO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Codice Mecc.: Tel.: e.mail I.S.I.S. G.Fortunato SAIS04300D Via Cuparella,1 0815135420 fax sais04300d@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI Tel. 0141/ / Fax

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI. P.zza Cagni, ASTI  Tel. 0141/ / Fax 1. TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NATI PER LEGGERE: DA 0 ANNI IN POI (Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti) 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISTITUTO

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

VALORIZZAZIONE DEL MERITO VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). a) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore

4. Imprese/Associazioni di categoria, partner pubblici, privati e terzo settore LICEO Delle SCIENZE UMANE (ex Magistrale) C.T. BELLINI - NOVARA Baluardo La Marmora, 10-28100 NOVARA - tel. 0321-627125 fax 0321-399618 - www.liceobellini.gov.it Casella di Posta Certificata nopm010005@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNICATO N. 296. Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

COMUNICATO N. 296. Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno COMUNICATO N. 296 Treviso, 04.06.2015 ALLE CLASSI III A III B e III C Gec AI DOCENTI INTERESSATI Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno Si comunica

Dettagli

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni) LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Via Bramante, 20-61029 Urbino (PU) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 2017/2018 2018/2019 www.scuolalibrourbino.it pssd0000t@istruzione.it SCHEDA DI

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S T A T A L E

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S T A T A L E 1. TITOLO PROGETTO Alternanza scuola-lavoro curriculare triennio 2015/2018 2. DATI ISTITUTO Istituto: IPSSI M.Carrara Cod. Mecc.: RERF070004 indirizzo: via Sacco e Vanzetti, 1 42016 GUASTALLA (RE) tel.:

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 107/15) A.S. 2017/2018 Classe 3^AV GRAFICA E COMUNICAZIONE 1. TITOLO DEL PROGETTO PROIETTATI NEL FUTURO - 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Progetto Lettura Monti/Arcoscenico Docenti dell Istituto in collaborazione con la Scuola di Teatro L Arcoscenico 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO

A. GRAMSCI - J. M. KEYNES INDIRIZZI: TECNOLOGICO C.A.T. (Geometra) ECONOMICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO LS SCIENZE APPLICATE LS INDIRIZZO SPORTIVO 1.1 -Denominazione progetto Potenziamento di diritto per le classi del triennio Costruzioni Ambiente Territorio ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Amici miei, o gli astri sono grandi geometri, o sono stati disposti

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

La valutazione dell'asl

La valutazione dell'asl La valutazione dell'asl Valutazione Nei percorsi di Alternanza è importante verificare : il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni il grado di possesso delle competenze

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TITOLO DEL PROGETTO Da grande farò l albergatore DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Salesiano

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

Stage, tirocini e periodi di alternanza scuola-lavoro Il progetto comprende obiettivi

Stage, tirocini e periodi di alternanza scuola-lavoro Il progetto comprende obiettivi contesti organizzati e all uso di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE Francesca Benedetti Ufficio scolastico di Varese Simucenter IFS Lombardia Il contesto normativo D.G.R. Lombardia n. 825/2013 I tirocini sono regolati da una convenzione

Dettagli

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le attività di ed erogazione della dell attività formativa di Alternanza scuola-lavoro vengono illustrate nel seguente diagramma di flusso e descritte nella

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.0008142 del 19/10/2017 LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGETTO ALTERNANZA

Dettagli

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda La Buona scuola L alternanza scuola lavoro è un progetto regolato dalla legge n 53 del 2003, integrata con il decreto legislativo n 77 del 2005 ed infine con la legge 107 del 13 luglio 20015. È una metodologia

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Il lessico dell alternanza e il quadro regionale 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona L Alternanza Scuola Lavoro è un tema privilegiato per l autonomia delle scuole per

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge n 107 del 13 Luglio 2015) A.S. 2018/2019 - Classe 3^Q - indirizzo AFM TUR CAT LOG SCP XSSS ODT 1. TITOLO DEL PROGETTO OPERATORI NEL SOCIALE 2. DATI DELL ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.it - Cod. fisc. 92189730283 E-mail certificata:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica IDA Y VUELTA Il corso proposto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017 Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017 Definizione di alternanza Modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall'istituzione scolastica e formativa in collaborazione

Dettagli

Strategia formativa e Portfolio

Strategia formativa e Portfolio Strategia formativa e Portfolio Azione F3: Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti Verso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Da grande sarò FARMACISTA 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto:

Dettagli

Incontro informativo sull ASL

Incontro informativo sull ASL Incontro informativo sull ASL Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento Liceo F.Redi Presentazione a cura di Percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento Modello di intervento

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA 2014 2020 2 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Orientare la programmazione 2014-2020

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.0005250 del 19/06/2018 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La Legge 107/2015 ha previsto che l Alternanza Scuola-Lavoro diventi una strategia didattica da inserire nell offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della

Dettagli

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17 Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. Bari, 26/10/2018 ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S. 2018/2019 Il Dirigente VISTA la Nota Prot. AOODRPU

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

+ dopo la Legge 107/2015

+ dopo la Legge 107/2015 + dopo la Legge 107/2015 Un percorso curricolare Gruppo ASL I.P.S.S.E.O.A. Manlio Rossi-Doria Alternanza Scuola-Lavoro + Premessa Alternanza Scuola Lavoro un avviamento al lavoro Cosa non è un attività

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, art. 5 Il tutor formativo esterno fornisce

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del territorio (vd Polo tecnico scientifico), coerentemente con

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Nominativo Referente Indirizzo E-Mail A.S. Attivazione Milena Rizzi milena.rizzi@istruzione.it 2011 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Bergamo, 15 novembre 2016 Il sito MIUR le FAQ www.istruzione.it/alternanza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli