STRATEGIE DI RILEVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE DI RILEVAZIONE"

Transcript

1 LA RILEVAZIONE DEI DATI Le strategie di rilevazione Metodi quantitativi, qualitativi e misti CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati Strategie, metodi, tecniche di rilevazione Tecniche di rilevazione statistica diretta 2 STRATEGIE DI RILEVAZIONE Osservare RILEVAZIONE DEI DATI Lo strumento di osservazione scelto per la raccolta dei dati può considerarsi come un filtro posto tra l osservatore e l oggetto, cambiando il mezzo di osservazione dallo stesso oggetto possono ottenersi dati differenti, ed è per questo che la loro scelta influenza i dati dell indagine. E la via più diretta e immediata per studiare i fenomeni/comportamenti manifesti Esperimenti Archivi Rilevazioni indirette Domandare E la via obbligata per esplorare motivazioni,atteggiamenti, credenze, sentimenti, percezioni, aspettative,... Rilevazioni dirette 3 I dati possono essere raccolti attraverso: misurazione di entità oggettive (rilevazione delle qualità delle acque dei fiumi italiani); dichiarazioni (questionario). In quest ultimo caso rivestono particolare importanza ai fini della qualità dei dati (mancate risposte, errori di misura): il questionario (strumento di osservazione); le tecniche di intervista (le modalità di somministrazione del questionario); 4 il rilevatore. Anno Accademico 2017/2018 1

2 RILEVAZIONI DIRETTE Definizione : Una rilevazione si definisce diretta quando le osservazioni sono desunte dalle singole unità componenti la popolazione (indagine statistica). Principali svantaggi: Aumento dei costi di rilevazione Maggior disturbo statistico 5 RILEVAZIONI INDIRETTE Definizione: Si definisce rilevazione indiretta (o indagine statistica basata su dati di fonte amministrativa) quella indagine che utilizza i dati amministrativi con finalità di tipo statistico. Caratteristiche: il dato statistico è generato a partire dai dati registrati per la normale attività amministrativa; Principali vantaggi : Riducono il costo della rilevazione; Riducono il disturbo statistico Principali svantaggi: la popolazione alla quale interessa riferire l'informazione può non coincidere con quella della raccolta dei dati amministrativi; i concetti, le definizioni e le classificazioni adottate nella raccolta dei dati amministrativi possono non coincidere con quelli della ricerca statistica; la qualità con cui le informazioni sono raccolte nei dati amministrativi può non essere sufficiente per gli obiettivi della ricerca. 6 SINTETIZZANDO Caratteristic a Dirette Le osservazioni sono desunte dalle singole unità componenti la popolazione. Indirette Si utilizzano i dati amministrativi con finalità di tipo statistico. INDAGINI TOTALI E CAMPIONARIE Totali Caratteristica Viene osservata l intera popolazione oggetto di studio. Campionarie Viene osservata solo un sottoinsieme della popolazione tecnicamente definito campione. Pro Contro Rispondenza tra gli obiettivi dell indagine e l informazione raccolta. Maggiori costi di rilevazione; Maggior disturbo statistico. Minori costi di rilevazione; Minor disturbo statistico. Il collettivo amministrativo può non coincidere con il collettivo statistico; I concetti, le definizioni e le classificazioni adottate possono non coincidere con quelli della ricerca statistica; Minore qualità dei dati amministrativi rispetto agli obiettivi della ricerca. 7 Pro Elevato dettaglio di analisi. Contro Costi elevati; Minore accuratezza dei dati; Ottenimento delle informazioni in tempi più lunghi. Riduzione dei costi; Possibilità di effettuare rilevazioni più accurate; Ottenimento delle informazioni in tempi più brevi. Basso dettaglio di analisi. 8 Anno Accademico 2017/2018 2

3 Scelta del disegno di indagine POPOLAZIONE Popolazione: insieme di unità elementari ben identificabili, delle quali interessa studiare una o più caratteristiche ad esse comuni. Ciò che fa di un aggregato di elementi una popolazione, infatti, è proprio l esistenza di una caratteristica presente in tutte le unità, che può divenire oggetto di analisi. L insieme delle parole di cui si compone un libro è una popolazione se si esamina una qualche loro proprietà, come la lunghezza. CAMPIONE Campione: sottoinsieme di una totalità di elementi che viene assunto a rappresentare la totalità stessa, costituita dalla popolazione oggetto di indagine. Sostanzialmente il campione rappresenta la parte della popolazione che viene osservata. I criteri usati per la formazione dei campioni possono essere diversi ma, affinché le informazioni ottenute dal campione possano essere estese alla popolazione di provenienza, è necessario che il campione sia rappresentativo ovvero riproduca le caratteristiche più rilevanti della popolazione di origine. POPOLAZIONE CAMPIONE 9 10 IL CICLO DI VITA DI UNA RILEVAZIONE DIRETTA IL CENSIMENTO Concetti Questionario Obiettivi di ricerca Modalità di raccolta dati Popolazione Pianificazione della raccolta ed elaborazione dei dati Stima/Analisi Disegno Campionario Raccolta ed elaborazione dei dati Legenda: elementi specifici del ciclo di vita dell indagine campionaria Scelta del disegno campionario 11 Il censimento è una rilevazione: Totale o universale Viene osservata l intera popolazione di riferimento; Simultanea Le notizie devono essere riferite allo stesso istante (la situazione rilevata deve essere quella del momento stabilito come data di riferimento del censimento); Periodica Viene ripetuta ad intervalli regolari (ha cadenza decennale). I censimenti dell Istat: Censimento Generale dell Agricoltura Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni Censimento Generale dell Industria, dei Servizi e delle Istituzioni Non Profit Censimento delle Istituzioni Pubbliche 12 Anno Accademico 2017/2018 3

4 CRITERI DI SCELTA DEL CAMPIONE INDAGINE CAMPIONARIA Criteri probabilistici : L indagine campionaria si rende necessaria quando: l ampiezza della popolazione è infinita; Il piano di campionamento avviene mediante meccanismi aleatori. In tal caso è possibile determinare la probabilità (costante o variabile) di estrarre un unità statistica: quando la rilevazione comporta la distruzione delle unità osservate. Inoltre essa è spesso opportuna per una serie di motivi tra cui principalmente: riduzione dei costi; ottenimento delle informazioni in tempi più brevi; migliore qualità dei dati in termini di accuratezza, ovvero di precisione. campioni casuali semplici (la probabilità di entrare a far parte del campione è uguale per tutte le unità della popolazione); 13 CRITERI DI SCELTA DEL CAMPIONE Criteri non probabilistici: Il piano di campionamento prescinde dai criteri di casualità nella scelta delle unità campionate : campioni a scelta ragionata (le unità statistiche vengono individuate mediante criteri logici di rappresentatività, conoscenza specialistica del problema, ecc.); campioni per quota (le unità statistiche vengono scelte dal rilevatore in modo che il campione complessivo rispetti delle proporzioni predefinite da chi ha pianificato l indagine); campioni con probabilità variabili (ad ogni unità della popolazione viene associata una diversa probabilità di estrazione). 14 Indagini trasversali e longitudinali La rilevazione è: - longitudinale (panel): riferita a una coorte di individui seguiti nel tempo - - trasversale (cross-sectional): se riferita ad un periodo specifico Anni di età trasversale longitudinale Diagramma di Lexis 4 2 campioni volontari (le unità statistiche decidono autonomamente se far parte del campione oppure no) Anno Accademico 2017/ Anni di calendario 4

5 LA RILEVAZIONE DEI DATI QUALY/QUANTY/MIXED METHODS Le strategie di rilevazione Metodi quantitativi, qualitativi e misti Tecniche di rilevazione statistica diretta Metodo quantitativo: qualsiasi metodo di rilevazione progettato per produrre numeri Es: conteggio, misurazione, indagine statistica Metodo qualitativo: qualsiasi metodo di rilevazione progettato per produrre parole Es: analisi documentale, interviste ermeneutiche, Metodi misti: qualsiasi metodo di rilevazione che utilizza una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi (Greene, Caracelli e Graham, 2007) LE INTERVISTE LE INTERVISTE Interviste strutturate con questionario (survey; rilevazioni; indagini). Dati quantitativi Dati qualitativi ogni forma di interazione fra un intervistatore ed un intervistato volta ad acquisire informazioni attraverso la proposta di domande (ma non necessariamente solo domande). L intervista deve essere palese e la sua finalità accettata dal soggetto rispondente; I tipi di intervista si possono definire in base alla direttività e alla standardizzazione, come si vede dalla figura. 19 Si utilizzano nell ambito della ricerca quantitativa; producono una serie di informazioni codificate ex ante e organizzate in una matrice di dati, trattabili con strumenti statistici Presuppongono una elevata conoscenza ex ante dell oggetto di indagine per poter strutturare adeguatamente il questionatrio Interviste semi-strutturate e non strutturate (interviste in profondità): si utilizzano quando è necessaria una esplorazione preliminare o se lo scopo principale è la comprensione approfondita dei fenomeni 20 Anno Accademico 2017/2018 5

6 BR AINSTORMING Che cosa? FOCUS GROUP Perchè? una tecnica che incentiva la produzione di idee entro un gruppo di pari. L obiettivo è incentivare la produzione di un considerevole numero di idee senza preoccuparsi in prima istanza del loro valore e della loro capacità di portare a soluzione il problema Le regole: a) la critica è esclusa: il giudizio negativo sulle idee deve essere rimandato ad un secondo tempo; b) la corsa in folle è ben accetta: più é audace l idea meglio è; è più facile frenare che incoraggiare; c) si cerca la quantità: quanto maggiore sarà il numero delle idee tanto più probabile sarà trovarne di utili e di qualità; d) si cercano combinazioni e miglioramenti: oltre a contribuire con idee proprie, i partecipanti dovrebbero suggerire come le idee altrui possono essere trasformate in idee migliori o come due idee possono essere fuse in un altra idea ancora. Quello che interessa non è la ragione delle idee prodotte, ma la loro qualità in relazione allo scopo cognitivo che generalmente è la ricostruzione del campo semantico dell oggetto di studio 21 Intervista rivolta a un gruppo omogeneo di 7/12 persone, la cui attenzione è focalizzata su un argomento specifico che viene scandagliato in profondità. Un moderatore indirizza e dirige la discussione fra i partecipanti e ne facilita l interazione. Ogni partecipante ha l opportunità di esprimere liberamente la propria opinione rispetto all argomento trattato; la comunicazione nel gruppo è impostata in modo aperto e partecipato, con un alta propensione all ascolto. Il contraddittorio positivo che ne consegue consente di far emergere i reali punti di vista, giudizi, pregiudizi, opinioni, percezioni e aspettative del pubblico in modo più approfondito di quanto non consentano altre tecniche di indagine; rispetto ad altre tecniche di intervista, il focus group si caratterizza per avere tutte le seguenti caratteristiche: un gruppo (non un singolo individuo) come fonte di informazione; interazione reale fra i partecipanti (riuniti in una sede); focalizzazione su uno specifico argomento; interesse del ricercatore verso l approfondimento, piuttosto che verso la generalizzazione; presenza di uno o più moderatori (detti anche facilitatori 22 OSSERVAZIONE (PARTECIPANTE) E un metodo per reperire informazioni non preesistenti senza interferire con l oggetto di studio e quindi senza introdurre stimoli nei confronti dell oggetto di studio (quali possono essere le domande di un intervista ad esempio). Ci sono molteplici approcci all osservazione, che può essere più o meno partecipata, con un maggiore distacco del ricercatore/osservatore fino alla totale immersione nel contesto osservato (tipica delle ricerche etnografiche). 23 METODI MISTI Sono disegni della ricerca in cui si utilizzano almeno un metodo quantitativo e almeno un metodo qualitativo, nessuno dei quali sia, tuttavia, intrinsecamente legato a un qualche specifico paradigma di ricerca (Greene, Caracelli e Graham, 2007, 273) varie forme di metodi misti a partire dagli scopi: triangolazione, come uso intenzionale di metodi (tecniche) diverse per una conferma di validità (convergenza dei dati); complementarietà (anche: multiplismo), per approfondire, arricchire e chiarire i risultati di un metodo attraverso un altro; sviluppo: utilizza in risultati di un metodo per sviluppare o informare le procedure di un altro; nuovo avvio: cerca con metodi diversi di cogliere un paradosso, una contraddizione, una nuova prospettiva di analisi; espansione: cerca di estendere la portata e l ampiezza di un indagine utilizzando metodi diversi per aspetti differenti della ricerca. 24 Anno Accademico 2017/2018 6

7 LA RILEVAZIONE DEI DATI Le strategie di rilevazione Metodi quantitativi, qualitativi e misti Tecniche di rilevazione diretta TECNICHE DI RILEVAZIONE DIRETTA CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Interviste telefoniche realizzate mediante il supporto di un computer CAPI (Computer Assisted Personal Interview) Interviste faccia a faccia in cui l intervistatore somministra il questionario avvalendosi di un computer per la registrazione delle risposte PAPI (Paper and Pen Interview) Tradizionali interviste faccia a faccia realizzate mediante l ausilio di un questionario cartaceo TECNICHE DI RILEVAZIONE DIRETTA CASI (Computer Assisted Self-completed Interviewing) Il rispondente completa da solo il questionario servendosi di un PC portatile che gli viene fornito dall ente promotore dell indagine. SCELTA DELLA TECNICA Tecnologia Intervistatore Intervistatore SI Intervistatore NO CAWI (Computer Assisted Web Interview) Indagini on-line. Tale tecnica è stata utilizzata per il 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni; Postali questionario cartaceo o digitale inviato per e- mail. 27 Con computer CATI, CAPI CASI, CAWI Senza computer PAPI Postali 28 Anno Accademico 2017/2018 7

8 INTERVISTA FACCIA A FACCIA L intervistatore somministra un questionario strutturato ai rispondenti: PAPI - cartaceo CAPI - intervista assistita da computer Vantaggi adeguata per interviste complesse; può essere controllata l identità del rispondente; possono essere usati supporti per le domande (aiuti visivi); CAPI: check automatici possono controllare l editing, la completezza e la coerenza; alta flessibilità (domande aperte, ). Svantaggi molto costose; organizzazione sul campo complessa; effetto intervistatore; possibile presenza di altre persone durante l intervista; difficoltà a rispondere a domande sensibili; effetto desiderabilità sociale: i rispondenti desiderano apparire persone per bene. INTERVISTA TELEFONICA Un intervistatore somministra un questionario strutturato ai rispondenti mediante il telefono: CATI - cartaceo Vantaggi processo di raccolta dati più rapido; meno costoso; possibilità di monitorare l intervistatore (ritorno informativo immediato); riduzione dell effetto intervistatore (grazie all anonimato); check automatici: editing, completezza e coerenza. Svantaggi minore flessibilità (impossibile somministrare domande complesse, usare aiuti visivi, domande aperte, ecc.); difficoltà di controllare l identità dell intervistato; l intervistatore mantiene un ruolo cruciale; problemi di copertura (legati alla sempre minore disponibilità di elenchi telefonici). AUTOCOMPILAZIONE MULTICANALITA I questionari sono consegnati alle unità di osservazione che li compilano e li riconsegnano: Postali - questionario cartaceo o digitale inviato per CAWI - Indagini on-line Spesso sono usati due o più modi di raccolta dei dati, per risparmiare, migliorare la copertura, aumentare il tasso di risposta e ridurre gli errori di misura. Vantaggi poco costose; nessun effetto intervistatore; bassi rischi di distorsioni dovute all effetto desiderabilità. Svantaggi alti tassi di non-risposta; forte auto-selezione dei rispondenti; maggiori errori dei rispondenti (errori di lettura, errori di comprensione, errori di interpretazione); nessun controllo sul soggetto che realmente risponde alle domande. In occasione del 15 Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni, il questionario è stato inviato alle famiglie per posta e la sua restituzione poteva avvenire tramite una pluralità di canali: compilazione on line; compilazione e restituzione in busta chiusa del questionario cartaceo presso un qualsiasi Ufficio Postale; compilazione del questionario cartaceo e restituzione presso l Ufficio Comunale di Censimento; compilazione del questionario cartaceo e restituzione al rilevatore. 32 Anno Accademico 2017/2018 8

9 ASPETTI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELLA TECNICA Aspetti Tecnica Tema trattato Insistenza per ottenere risposta Complessità (salti e controlli di coerenza) Postale o Autocompilata Possibili tutti i temi anche quelli delicati Possibile poca insistenza/temp o a disposizione del rispondente per fornire risposta Struttura dei salti molto semplice, controlli non presenti Telefonica Possibili tutti i temi anche quelli delicati Rischio che l insistenza si traduca in risposte veloci e vaghe Può essere anche molto complesso Faccia a faccia Possibili tutti i temi anche quelli delicati, se si adotta una strategia per proteggere il rispondente Rischio che il Rispondente si senta pressato a prendere posizione Può essere molto complesso con CAPI e meno con PAPI Fonte: Istat, La misurazione della qualità nelle indagini statistiche, 2009 Autocompilata con ausilio di pc Possibili tutti i temi anche quelli delicati, se si adotta una strategia per proteggere il rispondente Possibile poca insistenza Salti anche complessi, controlli semplici; necessario mantenere semplice la navigazione 33 ASPETTI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELLA TECNICA Aspetti Tecnica Lunghezza/ Durata Postale o Autocompilata Lunghezza limitata (1-7 pagine) Telefonica Durata limitata: non più di 15/20 minuti Faccia-a-faccia Sono possibili molte domande Autocompilata con ausilio di pc Durata molto limitata Quanto deve essere lungo un questionario? Quanto deve durare l intervista? Obiettivo: Minimizzare il respondent burden (disturbo statistico); Se troppe domande: rischio di interruzione dell intervista o di aumento delle mancate risposte parziali (autocompilate); La lunghezza è cruciale per il completamento delle interviste CATI e CAWI. 34 Fonte: Istat, La misurazione della qualità nelle indagini statistiche, ASPETTI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELLA TECNICA Aspetti Tecnica Ambiente del rispondente/ atmosfera confidenziale Supporto e/o influenza sul rispondente Tasso di risposta Equipaggiame nto tecnico necessario Postale o Autocompilata Nessun controllo su chi risponde/ Atmosfera neutrale Né supporto né influenza da parte dell intervistatore Abbastanza basso Nessuno Telefonica Minori problemi su presenza di altri/confidenzialit à semi garantita Meno spazio per l influenza da parte dell intervistatore Faccia-afaccia Più problemi a restare solo con l intervistato/ Serve strategia: intervistatore ben formato L intervistatore può fornire supporto, ma anche influenzare Abbastanza alto Alto Basso Telefono e numero accessibile Nessuno Fonte: Istat, La misurazione della qualità nelle indagini statistiche, Autocompila ta con ausilio di pc Nessun controllo su chi risponde/ Atmosfera neutrale Né supporto né influenza da parte dell intervistato re Computer e/o connessione 35 WEB Anno Accademico 2017/2018 9

LA RILEVAZIONE DEI DATI

LA RILEVAZIONE DEI DATI LA RILEVAZIONE DEI DATI Le strategie di rilevazione Metodi quantitativi, qualitativi e misti CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati Strategie,

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO IL CORSO E LA PROFESSIONE DI AS

OBIETTIVO DEL CORSO IL CORSO E LA PROFESSIONE DI AS OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di base per l'analisi quantitativa nell'ambito degli studi empirici dei fenomeni sociali. CORSO DI FONDAMENTI

Dettagli

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI FONDAMENTI E METODI. Corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI FONDAMENTI E METODI. Corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di base per l'analisi quantitativa nell'ambito degli studi empirici dei fenomeni sociali. CORSO DI FONDAMENTI

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale)

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale) Raccolta dei dati: 1. cattura metodo: intervista diretta intervista postale (online) intervista telefonica 2. data entry 3. editing 4. imputazione (eventuale) TIS 22 Tecnologia usata per la raccolta P&P-PAI:

Dettagli

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI RIEPILOGO I LEZIONE Il disegno della ricerca CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: L analisi empirica nelle scienze

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47)

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47) Disegno d indagine come processo (Groves et al., 2004, p.47) 117 Raccolta dei dati: 1. cattura metodo: intervista diretta intervista postale (rete) intervista telefonica 2. data entry 3. editing 4. imputazione

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Per conoscerci (e non solo ) Potete rispondere

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza ricerche di mercato INTRO Premesse: - orientamento alla conoscenza (flusso costante input informativi conoscenza diffusa)

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE Padova 24 Maggio 2018 VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO Vittoria Buratta !2 2 Gli argomenti 1 Il censimento di oggi: continuo, integrato,

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

campionamento e disegni di ricerca

campionamento e disegni di ricerca campionamento e disegni di ricerca esperimenti controllati il vaccino di Salk nel 1950 furono scoperti diversi vaccini per la poliomielite, fra questi il più promettente sembrava quello del laboratorio

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Tipologia di interviste ovvero Metodi di rilevazione dei dati

Tipologia di interviste ovvero Metodi di rilevazione dei dati Tipologia di interviste ovvero Metodi di rilevazione dei dati Sondaggio postale QUANDO indisponibilità di intervistatori costi limitati attese contenute usato come filtro preliminare molto versatile (censimento)

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015 Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo Debora Tronu 29 settembre 2015 Indice 1. Il censimento decennale fino al 2001 2. Il censimento del 2011: un censimento

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA 2018-2019 Alcune esercitazioni Risalite al problema dall ipotesi seguente: Ci siamo proposti di verificare

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Campionamento. Aa

Campionamento. Aa Campionamento Un procedimento attraverso cui si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l oggetto dello studio, un numero ridotto di casi (campione) scelti con criteri tali da consentire

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it La ricerca sociale si occupa di raccogliere e interpretare dati allo scopo di rispondere a domande concernenti i diversi aspetti della societa,

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN PROVINCIA DI CROTONE 1 INDICE Introduzione. Pag 4 Appendice metodologica Pag 6 Sezione 1 - Sistema dei valori Pag 8 Sezione 2 - Percezione

Dettagli

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO 2018 Introduzione Questo rapporto illustra brevemente i risultati dell indagine condotta nella nostra Provincia

Dettagli

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA IARD E TONIOLO PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Prof. Giuliano Vettorato Stud. Ilaria Torri Aspetti statistici

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia MILANO 19 APRILE 2018 Daniela Ferrazza Istat - Ricercatrice 2 Obiettivi 1 Condividere l

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI Prof. Alessandra Galeazzi CARATTERI E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1 La ricerca sociale può essere utilizzata per descrivere le caratteristiche di una popolazione o di un

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Disuguaglianza ed esclusione: l indagine sul reddito e le condizioni di vita Indagine campionaria annuale, che si

Dettagli

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RILEVAZIONE DI INFORMAZIONI AZIENDALI FINALIZZATE ALL ANALISI DELLA CONGIUNTURA E DELLE DINAMICHE DELL AGRICOLTURA E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE NAZIONALE CIG.

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Alcuni aspetti chiave e preliminari: Alcuni aspetti chiave e preliminari: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità campionaria I

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE

CORSO DI METODI DI INDAGINE CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Qualità dei dati e delle indagini statistiche Il concetto di qualità La qualità di una statistica è espressa in termini di capacità

Dettagli

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria

19/04/10. Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu. Metodologia di raccolta dei dati: PAPI (Paper And Pen Interview) Indagine campionaria La raccolta dei dati Claudio Locci - Vincenzo Rundeddu Un esempio di analisi istituzionale Istat 1 2 Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Statistica descrittiva Francesco Pauli a.a. 2017/2018 Francesco Pauli Descrittiva 1 / 15 Oggetto dell analisi: la popolazione L obiettivo ultimo è conoscere qualche caratteristica

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA DELLA RICERCA 1 FARE RICERCA? Si commissiona una ricerca quando, a fronte di un problema, non si hanno informazioni sufficienti per poter decidere, per poter scegliere tra alternative, per

Dettagli

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Metodi Nicola Gennaro e Marta Disegna Hotel Sheraton, Padova 30 ottobre 2009 Riassunto Indagini scientifiche Strumenti per la valutazione

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF. CAVALLO ADELE 1 SCHEDA N 1 : LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE La ricerca si definisce come l attività

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia

Le rilevazioni Istat sulle famiglie. Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia Le rilevazioni Istat sulle famiglie Alessia Lipocelli ISTAT- Ufficio territoriale per la Sicilia INDICE Caratteristiche generali delle indagini sociali campionarie Rilevazione sulle forze di lavoro Metodologia

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Analisi secondaria e Fonti statistiche Fonti statistiche Istituti o enti che producono dati statistici Funzione:

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Il focus group. (Zammuner, 2003)

Il focus group. (Zammuner, 2003) Il focus group Il focus group Il focus group è una tecnica qualitativa di rilevazione dati utilizzata nella ricerca sociale che si basa sulle informazioni che emergono da una discussione di gruppo su un

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli