Preventivo 2017 SAN + TER. Preventivo 2017 TOTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preventivo 2017 SAN + TER. Preventivo 2017 TOTALE"

Transcript

1 ASSEGNAZIONE V2 76 ASST RHODENSE 76_Scheda (valori in migliaia di Euro) ASSEGNAZIONE SAN ASSEGNAZIONE AREU ASSEGNAZIONE TOTALE Sezione A: ASSEGNAZIONE E VALIDAZIONE CONTRIBUTI REGIONALI Preventivo 217 SANITARIO Preventivo 217 TER Preventivo 217 SAN + TER Preventivo 217 AREU Preventivo 217 TOTALE 1) Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO Contributo da destinare al finanziamento del Pssr, progetti obiettivo, miglioramento qualità offerta e realizzazione piani di sviluppo regionali Funzioni non tariffate Altri Contributi in c/esercizio da Regione - FSR Indistinto Altri contributi da Regione per servizi socio-sanitari (ASSI)-(FSR indistinto) ) Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO 3) Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO Sezione B: VALIDAZIONE RICAVI E ALTRI CONTRIBUTI 4) Altri Contributi: Enti Pubblici e Privati ) Entrate proprie - Vincolo ) Proventi Finanziari e Straordinari ) Utilizzo Contributi anni precedenti Sezione C: RICAVI DI PRODUZIONE ) Prestazioni di ricovero Lombardi Legge 7 Mobilità attiva extraregione Mobilità attiva internazionale (oneri 7) Stranieri (oneri 8, 9 e altri) ) Prestazioni specialistica ambulatoriale Lombardi Screening Mobilità attiva extraregione Mobilità attiva internazionale (oneri 7) Stranieri (oneri 9 e altri) ) Prestazioni Neuropsichiatria Infantile (compreso fuori regione e prog ) Prestazioni di Psichiatria (compreso fuori regione e progetti) ) Farmaci di file F File F lombardi compreso carcerati File F HCV HCV fuori regione File F fuori regione File F stranieri ) Prestazioni sanitarie Doppio canale e Primo ciclo lombardi

2 Doppio canale e Primo ciclo fuori regione Doppio canale e Primo ciclo stranieri Subacuti Reti sanitarie Hospice Atre prestazioni sanitarie Sezione D: COSTI - (vincoli di costo secondo le specifiche del testo del Decreto) 1) Totale costi (al netto della ALP e dei costi capitalizzati) Costo del personale (escluso Irap) Personale con oneri riflessi RAR comparto con oneri riflessi RAR dirigenza con oneri riflessi Irap (su personale dipendente) Beni e servizi Integrativa e protesica Altri costi Ammortamenti (al netto dei costi capitalizzati) Accantonamenti Oneri finanziari e straordinari NOTE: Personale SAN:Riconosciute risorse per personale ESACRI (Trattamento fondamentale ed accessorio) euro 16/1 con oneri riflessi ed irap. Personale TER: L.R. 23/215 - Servizi vaccinali- Ricognizione Gli importi relativi al personale, IRAP e beni e servizi, esposti nella sezione AREU, comprendono i costi relativi al NUE 112 (Personale BONUS NUE Euro/1.,6, Irap Euro/1.) Il seguente importo pari a Euro 256 (') è vincolato al conto ASSICURAZIONI: Premi per R.C. Professionale L'importo da vincolare in accantonamento per rischi assicurativi è pari a Euro (') L importo dei beni e servizi tiene conto della nuova assegnazione per File f lordo pari a Euro 9.28 ('); HCV pari a Euro 1.2 (); Doppio Canale e Primo Ciclo pari a Euro Sez san: l'importo dei beni e servizi tiene conto della rimodulazione di Euro - 25 ()alla voce farmaci ospedalieri e di Euro 6 () alla voce dispositivi medici Sez. ter: l'importo dei beni e servizi comprende Euro 3.1 (') per vaccini Preventivo 217 SANITARIO ASSEGNAZIONE SALUTE Preventivo 217 TER Preventivo 217 SAN + TER ASSEGNAZIONE AREU Preventivo 217 AREU ASSEGNAZIONE TOTALE Preventivo 217 TOTALE TOTALE RICAVI AL NETTO ALP TOTALE COSTI AL NETTO ALP RICAVI: Libera professione (art. 55 CCNL) COSTI: Libera professione (art. 55 CCNL) + IRAP Rettifica - Contributi da Regione per quota F.S. Regionale Rettifica - altri contributi TOTALE RICAVI TOTALE COSTI RISULTATO D'

3 Contributi in c/esercizio da Regione - Flussi di cassa V2 76_Scheda 2 Azienda: ASST RHODENSE 76 Codice NI Regione (valori in migliaia di Euro) Sanitario Territoriale SAN+TER Credito v/regione Ricavo Descrizione dettaglio Flussi di cassa Contributo Pssr, progetti obiettivo, etc. - FSR Indistinto Funzioni non tariffate - FSR Indistinto Altri Contributi in c/esercizio da Regione - FSR Indistinto Equiparazione finanziaria RAR (compresi oneri e Irap) Sanità penitenziaria Contributo riallineamento funzioni anno Contributo riallineamento funzioni anno Contributo abbattimento File F Contributo per accantonamenti franchigie/sir e autoassicurazione Contributo per riconoscimento costi specifici Contributi Nuovi Ospedali Altri contributi regione: progetti Altri contributi regione: storicizzazione anni precedenti Contributi per rinnovi contrattuali Altri contributi regione: TERRITORIALE Legge 21: TERRITORIALE Altri contributi da Regione per servizi socio-sanitari (ASSI)-(FSR indistinto) Contributo regionale Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO Sanità Penitenziaria Altri contributi FSR vincolato Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO Altri contributi Extra Fondo Contributi obbligatori L. 21/92 (extra fondo) - Vincolati Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO (valori in migliaia di Euro) Credito v/regione Patrimonio Netto Descrizione dettaglio Flussi di cassa B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti Codice NI Regione A.II.3) Finanziamenti da Regione per investimenti CONTRIBUTO IN C/CAPITALE per Protesica Maggiore Investimenti 986 FONDO FARO (valori in migliaia di Euro) Credito v/regione Fondo Assicurativo Descrizione dettaglio Flussi di cassa Ricostituzione Fondo Assicurativo ex FARO

4 DENOMINAZIONE CODICE ASST RHODENSE 76 I TRIMESTRE II TRIMESTRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO DESCRIZIONE MOVIMENTI SALDO TRIMESTRE SALDO INIZIALE DI TESORERIA ENTRATE CORRENTI da Regione - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO di cui rete territoriale ex L.R.23/ di cui SAN (polo ospedaliero) per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO - per Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO - per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) RETE TERRITORIALE - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza POLO OSPEDALIERO - per produzione (cassa reale) per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) POLO OSPEDALIERO - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza RETE TERRITORIALE - per gestioni dirette ex ASL Milano 1 e ASL Brescia - per cassa reale del territorio (es. IVA split) - per beni e servizi centralizzati (Tipologia 13/doppio canale) Entrate virtuali a valere sul sistema G3S da altri soggetti della regione - da AREU da ARPA - da ATS/ASST/IRCCS della Regione incassi ex gestione transitoria L.R.23/215 da altri soggetti - rimborsi dalle prefetture per stranieri STP - da Erogatori sanitari Privati - da altre Aziende Sanitarie fuori regione - da Comune da Erario - da Stato per ricerca (solo per IRCCS) da entrate proprie - Entrate proprie Altre entrate proprie per gestione territoriale ENTRATE PER INVESTIMENTI - finanziamenti pe investimenti da Regione finanziamenti pe investimenti da Stato - finanziamenti pe investimenti da Unione Europea finanziamenti pe investimenti da altri: - per vendite patrimoniali - finanziamenti per investimenti da altri ALTRE ENTRATE - per disaccantonamenti - per mutui attivati - per vendita titoli ENTRATE STRAORDINARIE - per quota straordinaria da regione ex L.R. n.24/214 TOTALE ENTRATE USCITE CORRENTI Pagamenti personale dipendente Pagamenti personale non strutturato (collaborazioni, interinali, ecc.) Pagamenti per IRAP, IRPEF, altri contributi Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) POLO OSPEDALIERO - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con Regione Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con ATS Pagamenti rete territoriale ex L.R. 23/215 (Personale dip e non, beni e servizi a gestione diretta, altre voci) - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi a gestione diretta (quota imponibile) - al netto IVA split Pagamenti IVA split (SAN) Pagamenti IVA split TER Pagamenti servizi sanitari verso ATS/ASST/IRCCS, della Regione e AREU (intercompany) Pagamento servizi santari verso altri enti pubblici Pagamento servizi santari verso erogatori privati Pagamenti per ricerca (IRCCS) Restituzione anticipi ATS per rimborsi prefetture STRANIERI STP Pagamenti ex gestione transitoria L.R.23/215 USCITE PER INVESTIMENTI Rimborso mutui/altri finanziamenti Pagamenti SAL/fornitori per investimenti ALTRE USCITE - altre uscite straordinarie TOTALE USCITE FABBISOGNO DI PERIODO (entrate - uscite) di cui fabbisogno per SOCIO SANITARIO SALDO FINALE (tesoreria - fabbisogno di periodo) SALDO FINALE DI TESORERIA (saldo finale - contributi + rimessa di cassa) Anticipazione ordinaria del tesoriere utilizzata nel periodo Giorni medi mensili di scoperto Interessi passivi maturati (importo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (consuntivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (consuntivo) compensazione G3S regionale totale cassa regionale (reale e G3S)

5 DENOMINAZIONE ASST RHODENSE III TRIMESTRE IV TRIMESTRE SALDO INIZIALE DI TESORERIA ENTRATE CORRENTI da Regione - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO - di cui rete territoriale ex L.R.23/215 - di cui SAN (polo ospedaliero) - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO - per Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO - per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) RETE TERRITORIALE - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza POLO OSPEDALIERO - per produzione (cassa reale) - per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) POLO OSPEDALIERO - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza RETE TERRITORIALE - per gestioni dirette ex ASL Milano 1 e ASL Brescia - per cassa reale del territorio (es. IVA split) - per beni e servizi centralizzati (Tipologia 13/doppio canale) Entrate virtuali a valere sul sistema G3S da altri soggetti della regione - da AREU - da ARPA - da ATS/ASST/IRCCS della Regione - incassi ex gestione transitoria L.R.23/215 da altri soggetti - rimborsi dalle prefetture per stranieri STP - da Erogatori sanitari Privati - da altre Aziende Sanitarie fuori regione - da Comune - da Erario - da Stato per ricerca (solo per IRCCS) da entrate proprie - Entrate proprie - Altre entrate proprie per gestione territoriale ENTRATE PER INVESTIMENTI - finanziamenti pe investimenti da Regione - finanziamenti pe investimenti da Stato - finanziamenti pe investimenti da Unione Europea finanziamenti pe investimenti da altri: - per vendite patrimoniali - finanziamenti per investimenti da altri ALTRE ENTRATE - per disaccantonamenti - per mutui attivati - per vendita titoli ENTRATE STRAORDINARIE - per quota straordinaria da regione ex L.R. n.24/214 TOTALE ENTRATE USCITE CORRENTI Pagamenti personale dipendente Pagamenti personale non strutturato (collaborazioni, interinali, ecc.) Pagamenti per IRAP, IRPEF, altri contributi Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) POLO OSPEDALIERO - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con Regione Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con ATS Pagamenti rete territoriale ex L.R. 23/215 (Personale dip e non, beni e servizi a gestione diretta, altre voci) - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi a gestione diretta (quota imponibile) - al netto IVA split Pagamenti IVA split (SAN) Pagamenti IVA split TER Pagamenti servizi sanitari verso ATS/ASST/IRCCS, della Regione e AREU (intercompany) Pagamento servizi santari verso altri enti pubblici Pagamento servizi santari verso erogatori privati Pagamenti per ricerca (IRCCS) Restituzione anticipi ATS per rimborsi prefetture STRANIERI STP Pagamenti ex gestione transitoria L.R.23/215 USCITE PER INVESTIMENTI Rimborso mutui/altri finanziamenti Pagamenti SAL/fornitori per investimenti ALTRE USCITE - altre uscite straordinarie TOTALE USCITE FABBISOGNO DI PERIODO (entrate - uscite) di cui fabbisogno per SOCIO SANITARIO SALDO FINALE (tesoreria - fabbisogno di periodo) SALDO FINALE DI TESORERIA (saldo finale - contributi + rimessa di cassa) Anticipazione ordinaria del tesoriere utilizzata nel periodo Giorni medi mensili di scoperto Interessi passivi maturati (importo) DESCRIZIONE MOVIMENTI SALDO TRIMESTRE LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE SALDO TRIMESTRE ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI DICEMBRE ANNI IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (consuntivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (consuntivo) compensazione G3S regionale totale cassa regionale (reale e G3S)

6 DENOMINAZIONE ASST RHODENSE DESCRIZIONE MOVIMENTI SALDO TRIMESTRE TOTALE ANNO DI TOTALE ANNI PREGRESSI COMPLESSIVO CASSA SALDO INIZIALE DI TESORERIA ENTRATE CORRENTI da Regione - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO - di cui rete territoriale ex L.R.23/215 - di cui SAN (polo ospedaliero) - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO - per Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO - per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) RETE TERRITORIALE - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza POLO OSPEDALIERO - per produzione (cassa reale) - per beni e servizi centralizzati (Entrate virtuali a valere sul sistema G3S) POLO OSPEDALIERO - IN COMPENSAZIONE da propria ATS per competenza RETE TERRITORIALE - per gestioni dirette ex ASL Milano 1 e ASL Brescia - per cassa reale del territorio (es. IVA split) - per beni e servizi centralizzati (Tipologia 13/doppio canale) Entrate virtuali a valere sul sistema G3S da altri soggetti della regione - da AREU - da ARPA - da ATS/ASST/IRCCS della Regione - incassi ex gestione transitoria L.R.23/215 da altri soggetti - rimborsi dalle prefetture per stranieri STP - da Erogatori sanitari Privati - da altre Aziende Sanitarie fuori regione - da Comune - da Erario - da Stato per ricerca (solo per IRCCS) da entrate proprie - Entrate proprie - Altre entrate proprie per gestione territoriale ENTRATE PER INVESTIMENTI - finanziamenti pe investimenti da Regione - finanziamenti pe investimenti da Stato - finanziamenti pe investimenti da Unione Europea finanziamenti pe investimenti da altri: - per vendite patrimoniali - finanziamenti per investimenti da altri ALTRE ENTRATE - per disaccantonamenti - per mutui attivati - per vendita titoli ENTRATE STRAORDINARIE - per quota straordinaria da regione ex L.R. n.24/214 TOTALE ENTRATE USCITE CORRENTI Pagamenti personale dipendente Pagamenti personale non strutturato (collaborazioni, interinali, ecc.) Pagamenti per IRAP, IRPEF, altri contributi Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) POLO OSPEDALIERO - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con Regione Pagamenti beni e servizi G3S (quota imponibile) RETE TERRITORIALE - al netto IVA split - in compensazione con ATS Pagamenti rete territoriale ex L.R. 23/215 (Personale dip e non, beni e servizi a gestione diretta, altre voci) - al netto IVA split Pagamenti beni e servizi a gestione diretta (quota imponibile) - al netto IVA split Pagamenti IVA split (SAN) Pagamenti IVA split TER Pagamenti servizi sanitari verso ATS/ASST/IRCCS, della Regione e AREU (intercompany) Pagamento servizi santari verso altri enti pubblici Pagamento servizi santari verso erogatori privati Pagamenti per ricerca (IRCCS) Restituzione anticipi ATS per rimborsi prefetture STRANIERI STP Pagamenti ex gestione transitoria L.R.23/215 USCITE PER INVESTIMENTI Rimborso mutui/altri finanziamenti Pagamenti SAL/fornitori per investimenti ALTRE USCITE - altre uscite straordinarie TOTALE USCITE FABBISOGNO DI PERIODO (entrate - uscite) di cui fabbisogno per SOCIO SANITARIO SALDO FINALE (tesoreria - fabbisogno di periodo) SALDO FINALE DI TESORERIA (saldo finale - contributi + rimessa di cassa) Anticipazione ordinaria del tesoriere utilizzata nel periodo Giorni medi mensili di scoperto Interessi passivi maturati (importo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (preventivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE SAN (consuntivo) IPOTESI RIMESSA DI CASSA REGIONALE TER (consuntivo) compensazione G3S regionale totale cassa regionale (reale e G3S)

7 DENOMINAZIONE CODICE ASST RHODENSE 76 BENI E SERVIZI, ALTRI ACQUISTI E FONTI DI FINANZIAMENTO POLO OSPEDALIERO Lo split payment è stato indicato per dettagli fare riferimento alla LEGENDA ERRORI FONTI DI FINANZIAMENTO ACQUISTO BENI E SERVIZI (SAN) Competenza esercizio Pagamenti netti dell'esercizio (cumulati all'ultima data del piano) importo contestazioni/fatture sospese split versato saldo (acquisti - pagamenti) Importo finanziato da ATS SAN (competenza) compensazioni G3S effettuate con ATS (di competenza) cassa reale (di competenza) saldo (finanziato - compensato/cassa) Acquisto beni e servizi a gestione diretta Acquisto beni e servizi a gestione centralizzata totalesan ERRORE COD di cui importo split payment (per Acquisto beni e servizi a gestione diretta) di cui importo split payment (per Acquisto beni e servizi a gestione centralizzata) RETE TERRITORIALE ACQUISTO BENI E SERVIZI (TER) Competenza esercizio Pagamenti netti dell'esercizio (cumulati all'ultima data del piano) importo contestazioni/fatture sospese split versato saldo (acquisti - pagamenti) Importo finanziato da ATS TER (competenza) compensazioni G3S effettuate con ATS (di competenza) cassa reale (di competenza) saldo (finanziato - compensato/cassa) Importo assegnato da RL BPE (competenza) compensazioni G3S effettuate con la Regione (di competenza) cassa reale (di competenza) saldo (ASSEGNATOcompensato/cassa) Acquisto beni e servizi a gestione diretta OK Acquisto beni e servizi a gestione centralizzata ERRORE COD OK totaleter di cui importo split payment (per Acquisto beni e servizi a gestione diretta) di cui importo split payment (per Acquisto beni e servizi a gestione centralizzata) Altro (riga di quadratura con il finanziato) Squadratura totale TOTALI DI (OSPEDALIERA + TERRITORIALE) TOTALE TOTALE Pagamenti dell'esercizio (cumulati all'ultima data del piano) TOTALE importo contestazioni/fatture sospese totale split versato saldo (acquisti - pagamenti) TOTALE finanziato da ATS TOTALE compensazioni G3S effettuate con ATS TOTALE cassa reale saldo (ASSEGNATOcompensato/cassa) TOTALE finanziato da REGIONE TOTALE compensazioni G3S effettuate con la Regione TOTALE cassa reale saldo (ASSEGNATOcompensato/cassa) OK DEBITO VERSO FORNITORI PREGRESSI all' Pagamenti dell'esercizio a valere sui debiti pregressi importo contestazioni/sospensioni pregresse split versato saldo pregresso Importo finanziato da ex ASL (saldi) compensazioni G3S effettuate con ATS (su pregresso) cassa reale (pregresso) saldo pregresso gestione diretta gestione centralizzata totale debito verso fornitori TOTALE al TRIMESTRE Pagamenti totali importo contestazioni/sospensioni pregresse gestione diretta gestione centralizzata totale debito verso fornitori totale split saldi totali

8 DENOMINAZIONE ASST RHODENSE 76 CODICE CREDITI DA REGIONE - ANNI PREGRESSI CREDITI VERSO REGIONE 216 E voce di NI 76 - ASST RHODENSE PER CORRENTI Crediti per acquisti in conto capitale TOTALE ATS 64.4 PER CREDITI CORRENTI - DA REGIONE 76 TOTALE CREDITI CORRENTI - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR INDISTINTO EX A.O. SALVINI CREDITI SORTI FINO AL APERTI ALL' EX A.O. SALVINI ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE ANNO 215 RAR EX A.O. SALVINI ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE ANNO 215 AUTOASSICURAZIONE EX A.O. SALVINI ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE ANNO 215 RIALLINAMENTO FUNZIONI ANNO EX A.O. SALVINI ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE ANNO 215 UNA TANTUM PRESTAZIONI EX A.O. SALVINI ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE ANNO 215 RIMODULAZIONE FILE F Decreto 565 del Altri contributi da Regione - Territoriale Decreto 565 del Altri contributi da Regione - Territoriale - per Contributi in c/esercizio da Regione - FSR VINCOLATO EX A.O. SALVINI CREDITI SORTI FINO AL APERTI ALL' D.G.R. VII/ per Contributi in c/esercizio da Regione - EXTRA FONDO EX A.O. SALVINI CREDITI SORTI FINO AL APERTI ALL' EX AO SALVINI DDG 2275/214 E DDG 4642/214 PROGETTO CCM EX AO SALVINI DDG RIORGANIZZAZIONE ATTIVITA' TRASFUSIONALI Decreto 565 del Cotnributo per visite fiscali MIUR PER CREDITI CONTO CAPITALE - DA REGIONE 76 TOTALE CREDITI C.CAPITALE

9 - finanziamenti pe investimenti da Regione (specificare DGR/atto di assegnazione*) DGR VII/41397/99 Adeguamento e sviluppo sistemi informativi aziendali ex AO SALVINI Decreto 1674/24 Contributo per sterilizzazione ammortamenti ex AO SALVINI 6 6 Mail del 23/5/26 Bilancio anno 25 - Contributo per sterilizzazione ammortamenti ex AO SALVINI Anno 29: minusvalenza su beni acquistati dall'ente e afferiti a ASL Monza e Brianza e A.O. Desio Vimercate ex AO SALVINI DGR X/388/213 Ristrutturazione immobili ee acquisto attrezzature bonifica amianto sottotetto ex AO SALVINI DGR X/821/213 Assegnazione a parziale copertura investimenti autofinanziati 213 ex AO SALVINI DDGS 3912/214 Finanziamento per investimenti anno 212 Ex AO SALVINI DGR X/1521/214 Assegnazione per mantenimento e efficentamento delle strutture ex AO SALVINI Decreto 7399/214 - Assegnazione integrativa riorganizzazione p.rete I II III IV V e VI lotto P.O. Rho ex AO SALVINI Decreto 7399/214 - Assegnazione integrativa riorganizzazione p.rete Arredi e attrezzature Garbagnate ex AO SALVINI DGR 293/214 Attuazione II fase di sperimentazione POT ex AO SALVINI DGR 2931/214 Investimenti per sostituzione apparecchiature obsolete ex AO SALVINI DGR 4189/215 Fondi per investimenti 215 e AO SALVINI DGR 5135/216 E DECRETO 5789/ DGR 5136/216 VII atto integrativo A.D.P.Q. - Quota a carico Regione (5%) D.D.G del Contributo per ammodernamento strutture ambulatoriali - Ex ASL MILANO Decreto 53 del 24/12/29 Contributo per acquisto attrezzature Consultorio familaire di Cesate Ex ASL MILANO Decreto 3126 del Direzione Centrale organizzazione, risorse umane, sviluppo ITC.Residuo finanziamento per RSA - Ex ASL MILANO Decreto 567 del Assegnazione definitiva per acquisto attrezzature protesica TOTALE CREDITI PREGRESSI * IN QUADRATURA CON IL PIANO INVESTIMENTI APPROVATO

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE - IRCCS- AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE A) Valore della produzione 202.290 A01000 A.1) Contributi in c/esercizio

Dettagli

Periodo di rilevazione

Periodo di rilevazione Page 1 of 11 4/6/212 ATTENZIONE: Il modello CE è quadrato. Codice 18 Codice ASL 913 Periodo di rilevazione Preventivo Anno 211 A) Valore della produzione A1 A.1) Contributi in c/esercizio 166163 A15 A.1.A)

Dettagli

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi - - - AA0280 AA0290 A) Valore della produzione CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio 238.859 228.690 228.690 AA0020 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale 237.859

Dettagli

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo

Interrogazioni 2014. Modello di rilevazione del conto economico. Codice ASL. 999 Preventivo 31/3/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 214 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Modello CE Stato Patrimoniale Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

2

2 1 2 3 o o o 4 o o o o 5 o 6 o 7 o 8 o o 9 o 1 o 11 o 12 13 14 15 16 17 18 19 Codice Azienda: 311 Anno 211 AZIENDA: A.S.L. DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dati in./1. ATTIVO 21 211 PASSIVO 21 211 Importi

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1805 Seduta del 08/05/ Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013

ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 2013 ALLEGATO C.1 Bilancio preventivo annuale 213 AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" Piano dei conti di alimentazione per gli schemi di budget - "Conto Economico" mastro gruppo conto DESCRIZIONE

Dettagli

Preconsuntivo al Preventivo al. 31/12/2014 Variazione. Preconsuntivo al. Preventivo al. 31/12/2014 Variazione 31/12/2014.

Preconsuntivo al Preventivo al. 31/12/2014 Variazione. Preconsuntivo al. Preventivo al. 31/12/2014 Variazione 31/12/2014. Conto Economico (D.Lgs. 23/6/211 n. 118) Anno: 214 Nome dell'azienda 98 A.O. DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Dati in /1. Anno: 214 Preventivo Codice SCHEMA DI CONTO ECONOMICO PreConsuntivo Totale

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012 Allegato "B" alla delibera n. 775 del 30.11.2011 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE PER L'ESERCIZIO 2012 - CONTO ECONOMICO - NOTA ILLUSTRATIVA - RELAZIONE DIRETTORE

Dettagli

Con la presente si trasmette l atto n 347 del 27/04/2015 di approvazione del bilancio preventivo 2015 composto da:

Con la presente si trasmette l atto n 347 del 27/04/2015 di approvazione del bilancio preventivo 2015 composto da: REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SANITA U.O ECONOMICO FINANZIARIO E SISTEMI DI FINANZIAMENTO STRUTTURA BILANCI,COSTI E EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO DI SISTEMA Piazza Città di Lombardia, 1 20124

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Pagina 1 Di 7 BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Accert. Ultimo Prev.anno prec. Differenza +/- Prev. Fondo Cassa 296.667,90 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 44.00 TITOLO I ENTRATE DERIVANTI DA RENDITE

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

Con la presente si trasmette l atto n 117 del 13/02/2015 di approvazione del bilancio preventivo 2015 composto da:

Con la presente si trasmette l atto n 117 del 13/02/2015 di approvazione del bilancio preventivo 2015 composto da: REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SANITA U.O ECONOMICO FINANZIARIO E SISTEMI DI FINANZIAMENTO STRUTTURA BILANCI,COSTI E EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO DI SISTEMA Piazza Città di Lombardia, 1 20124

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 114.266 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU16S1 21/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 10-3163 Art. 5 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 Data : 03-09-2015 Pagina 1 COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 ENTRATE RESPONSABILE 1 AFFARI GENERALI - LIUZZI FILOMENA Data : 03-09-2015 Pagina 2 Centro di Ricavo 0 Capitolo Cod. Bilancio Descrizione

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 L art. 227 del TUEL stabilisce che la dimostrazione dei risultati di gestione dei Comuni avviene mediante il rendiconto, il quale comprende

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000778 del 25/05/2016 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: ASSEGNAZIONE DELLA FORNITURA DELLE SPECIALITÀ MEDICINALI "EXVIERA" E "VIEKIRAX", OCCORRENTI

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

STRUTTURE SANITARIE - CODICI GESTIONALI INCASSI

STRUTTURE SANITARIE - CODICI GESTIONALI INCASSI INCASSI Allegato "A" DESCRIZIONE VOCI ENTRATE DERIVANTI DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI E DALLA VENDITA DI BENI DI CONSUMO 1100 Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) 11.351.328,12

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000531 del 18/04/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto:ESECUZIONE DELLE MANUTENZIONI, RIPARAZIONI E SOSTITUZIONE DI ASCENSORI E MONTACARICHI

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

L anticipo su fatture

L anticipo su fatture L anticipo su fatture E S E R C I T A Z I O N E 2 T E C N I C A B A N C A R I A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 D O T T. S T E F A N O P A L A Smobilizzo di crediti commerciali (breve termine) Prevede un anticipo da

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Determina n. 331/DG del 31/05/2016 BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 Bilancio di esercizio 2015 A.O.U. Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi Pagina

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio 109.649 109.649 109.

AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio 109.649 109.649 109. AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PLURIENNALE 2016-2017-2018 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A)

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015 Bilancio di Esercizio Descrizione delle voci 2015 DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015 Iscrizione Albo F.P. n. 1417 VOCI DI BILANCIO Stato Patrimoniale Le attività Fase di accumulo La posta 10)

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1. Ente Codice 000262435000000 ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA)

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1. Ente Codice 000262435000000 ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA) DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000262435000000 Ente Descrizione ASL N. 6 DEL FRIULI OCCIDENTALE - PORDENONE (GESTIONE UNICA) Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Periodo

Dettagli

D E C R E T O ADOZIONE BILANCIO ESERCIZIO 2013. IL DIRETTORE GENERALE dott. Mauro Delendi

D E C R E T O ADOZIONE BILANCIO ESERCIZIO 2013. IL DIRETTORE GENERALE dott. Mauro Delendi D E C R E T O N 346 del 30/04/2014 OGGETTO ADOZIONE BILANCIO ESERCIZIO 2013 IL DIRETTORE GENERALE dott. Mauro Delendi nominato con decreto del Presidente della Regione FVG n. 035/Pres. del 01.03.2013,

Dettagli

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA ZEROTONDO PER CASSA EDILE creditore (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Spese di tenuta

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 02 Finanziamenti dello Stato 12.600,00 01 Dotazione ordinaria 12.600,00 Totale risorse progetto 12.600,00 99 Partite di giro 250,00

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014 Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

20133 Milano via Venezian, 1 tel. 02 2390.1 codice fiscale 80018230153 partita IVA 04376350155

20133 Milano via Venezian, 1 tel. 02 2390.1 codice fiscale 80018230153 partita IVA 04376350155 FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI 20133 Milano via Venezian, 1 tel. 02 2390.1 codice fiscale 80018230153 partita IVA 04376350155 PROT. N. PG/U 0001435 13/02/ REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 379 del 30/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014 Pag. 1 / 11 1010103 Prestazioni di servizi 1/2014 5.000,00 2.520,65 0,00 2.479,35 BARRA PINO 1010103 5.000,00 5.000,00 2.520,65 0,00 2.479,35 2.520,65

Dettagli

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2. A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.it C.F. 91502440158 P.IVA 06927020153 - CCIAA di Milano

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli