I questionari di usabilità dei siti Web*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I questionari di usabilità dei siti Web*"

Transcript

1 * di Valentina Iannaco La bibliografia che segue espone i temi principali raccolti nella trattazione delle tematiche inerenti le tipologie e la coerenza funzionale dei questionari di usabilità dei siti Web ABSTRACT: This annotated bibliography is an appendix of a paper, which focuses on usability Web site evaluation questionnaires. In particular, this work aims to demonstrate how usability and user satisfaction cooperate in Web interaction. In addition, it introduces Web design guidelines, questionnaires communication and methodology principles and the role of some properties, such as quality, accessibility and credibility, in the development and maintenance processes of Web sources. Finally, an analysis of ten English and Italian questionnaires confirms that they aim to successfully and carefully analyse particular criteria of Web resources according to their own purposes, basics and evaluation techniques. * Dalla tesi di laurea discussa, nell anno accademico 2007/2008, in Comunicazione digitale: I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni.

2 Design dei questionari di valutazione Dillman D. A. e D. K. Bowker, The Web questionnaire challenge for survey methodologists, 2000, in Manfreda K. L., Batagelj Z. e V. Vehovar, Design of Web Survey Questionnaire: Three Basic Experiment, 2002 in Payne B. e E. Crawford, Have you seen this? A Web Questionnaire Creator Tool, 2003, in Design universale Malone T. W., How do people organize their desks: Implications for designing office automation systems, ACM Transactions on Office Automation System on Information System, Norman D. A. La caffettiera del masochista, Milano, Giunti, Direttive di implementazione dei questionari di valutazione HFES, Sapient Director of User Experience Awarded Fellowship by Human Factors and Ergonomics Society, 2002, in Kirakowski J., Human centered Measures of Success in Web Site Design, 1998, in Kirakowski J., The use of Questionnaire Methods for Usability Assessment, background notes on the SUMI Questionnaire, 1994, in Lund A., Introduction to the USE Questionnaire, 1998, in Lund A., The Need for a Standardized Set of Usability Metrics, 1998, in Michell J., Measurement in Psychology, Cambridge, Cambridge University Press, Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 2

3 Logiche di interazione in rete Preece J., Rogers Y. e H. Sharp (eds.), Interaction design: beyond human-computer interaction, New York, John Wiley & Sons, 2002, trad. it. di F. Rizzo, Interaction design, Milano, Apogeo, Shneiderman, B., Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction, Addison-Wesley, Reading, MA, Logiche e principi di comunicazione in Rete Anzalone F. e F. Caburlotto, Comunicare in rete l'usabilità, Milano, Lupetti, Crystal D., Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, Jaworski A. e N. Coupland, The Discourse Reader, New York, Routledge, Zinna A., Le interfacce degli oggetti di scrittura, Roma, Meltemi, Zuanelli E., Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, Roma, Colombo, Principi di accessibilità delle risorse Web Castaldo R., Gli standard del Web e l accessibilità, 2004, in Ellero R., Corso di formazione sull accessibilità dei siti Internet, per tecnici e redattori delle Amministrazioni centrali- La Multimedialità, 2005, in Web Accessibility Initiative, Conformance Evaluation of Web Sites for Accessibility, 2000, in Web Accessibility Initiative, Introduction to Web Accessibility, 2005, in Web Accessibility Initiative, Involving users in Web accessibility Evaluation, 2005, in Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 3

4 Web Accessibility Initiative, Web Accessibility Evaluation and Repair Tools, 2006, in Principi di credibilità dei contenuti delle risorse Web Consumer Web Watch, How Do People Evaluate a Web Site's Credibility? Results from a Large Study, Stanford Persuasive Technology Lab, Stanford University, 2002, in Consumer Web Watch's first research report, A Matter of Trust: What Users Want From Web Sites, Princeton Survey Research Associates (Washington, DC), 2002, in Grassian E., Thinking Critically about Discipline-Based World Wide Web Resources, 2000, in Kirk E., Evaluating Information Found on the Internet, Milton Library at Johns Hopkins University, 1996, in Olin and Uris Libraries, Five Criteria for Evaluating Web Pages, Cornell University, Ithaca NY, 1998, in Standler R., Evaluating Credibility found on the Internet, 2004, in Qualità dell informazione in rete Brajnik G., Towards Quality Models based on automatic Webtesting, 2002, in Brajnik G., Towards Quality Models of Websites, 2001, in Harris R., Evaluating Internet Research Sources, 2007, in Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 4

5 Thomson Scientific, Current Web Contents Web Sites Selection Criteria, 2006, in Riferimenti normativi Accessibilità, 2002, in no_4.doc La qualità nel web, 2003, in metodologia/qualita_web.htm L accessibilità dei siti Web, 2000, in L usabilità nel web. Principi e definizioni, 2002, in metodologia/usabilita_web.htm Requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici, Allegato B, Decreto Ministeriale 8 luglio 2005, in Siti Web di riferimento ai questionari di usabilità analizzati Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 5

6 Tecniche di valutazione di siti e risorse Web Barker J., Evaluating Web Pages: Techniques to Apply & Questions to Ask (Why and How) UC Berkeley - Teaching Library Internet Workshops, 2008, in ml Beck S., The Good, the Bad, and the Ugly: or Why It's a Good Idea to Evaluate Web Sources, New Mexico State University Libraries, 1997, in Brajnik G., Automatic Web Usability Evaluation: What Needs to Be Done, 2000, in Usabilità Manisi G., L usabilità dei siti web, 2003, in Nielsen J., Web usability, Milano, Apogeo, Sentinelli M., L usabilità dei nuovi media, Roma, Carocci, Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 6

7 Design dei questionari di valutazione Dillman D. A. e D. K. Bowker, The Web questionnaire challenge for survey methodologists, 2000, in Don A. Dillman, responsabile del Dipartimento di Sociologia presso l Università di Washington e Dennis Bowker, suo assistente in ricerca, enunciano le linee guida per un corretto design dei questionari di valutazione. Manfreda K. L., Batagelj Z. e V. Vehovar, Design of Web Survey Questionnaire: Three Basic Experiment, 2002 in Katja Lozar Manfreda e Vasja Vehovar sono docenti presso l'università di Ljubljana (Slovenia), la prima insegna Statistics and Social Informatics, la seconda Statistics. Zenel Batagelj è il fondatore del centro di ricerca CATI in Slovenia, un importante centro di ricerche marketing al servizio delle grandi imprese. I tre ricercatori propongono uno studio sulla progettazione e strutturazione dei questionari di valutazione di siti Web, sugli errori di misurazione e sulle loro conseguenze. Payne B. e E. Crawford, Have you seen this? A Web Questionnaire Creator Tool, 2003, in Una guida sul design di un questionario online, con utili indicazioni su come strutturare i vari elementi per una risorsa Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 7

8 attendibile e usabile. La progettazione di un questionario non è attualmente codificata se non a livello saggistico, per cui non è richiesta alcuna conoscenza di letteratura informatica se non una cultura base del codice html e delle sue varianti per migliorarne l aspetto grafico. Standler R., Evaluating Credibility found on the Internet, 2004, in Ronald Standler, governatore del Massachusetts, si occupa di legislazione universitaria, del copyright e delle risorse informatiche. Nel presente studio analizza in particolare la situazione delle opere o articoli a carattere scientifico e accademico, paragonandone la fruibilità e l'accessibilità alla fluidità e alla facilità d uso delle risorse Web. La credibilità dell informazione deve dipendere dall informazione stessa, pertanto è necessario che siano gli utenti stessi a valutare i contenuti in rete. Design universale Malone T. W., How do people organize their desks: Implications for designing office automation systems, ACM Transactions on Office Automation System, Thomas Malone è docente di Management presso la MIT Sloan School of Management, una delle più autorevoli scuole di business al mondo. I suoi studi sono incentrati su come le imprese del futuro possano organizzarsi traendo vantaggio dal settore informatico. In questa ricerca sulla desk organization del 1983, il ricercatore ha stabilito che la funzione essenziale della logica di disposizione dello Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 8

9 spazio informatico è quella di ricordare all utente le cose da fare, non semplicemente aiutarlo a trovare l informazione richiesta. Norman D. A. La caffettiera del masochista, Milano, Giunti, Donald Norman insegna Psicologia, Scienze Cognitive ed Informatica alla Northwestern University ed è consulente del Nielsen Norman Group, fondato nel 1998 con Jakob Nielsen, un azienda di consulenza alle imprese per la realizzazione di servizi e prodotti centrati sull uomo. Viene considerato uno dei padri della moderna psicologia cognitivista, che ne applica i principi agli oggetti di uso quotidiano, enunciando veri e proprie regole di design e promuovendo una visione cognitiva delle implicazioni, della comprensione e dell'interazione. L'obiettivo è un design il cui modello del progettista coincida con il modello concettuale dell'utente. Direttive di implementazione dei questionari di valutazione HFES, Sapient Director of User Experience Awarded Fellowship by Human Factors and Ergonomics Society, 2002, in La Human Factors and Ergonomics Society (HFES) è un associazione internazionale di psicologi, progettisti e scienziati volti allo studio del comportamento umano in modo da applicarne le caratteristiche nella progettazione di sistemi tecnologici e multimediali. Nelle presente ricerca, i membri di tale associazione si occupano di studio e ricerca in user experience, ergonomia e usabilità. Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 9

10 Kirakowski J., Human centered Measures of Success in Web Site Design, 1998, in Jurek Kirakowski è direttore dello Human Factors Research Group presso l Università di Cork (Irlanda) e ricercatore in usabilità (in particolare nella soddisfazione utente), metriche software e qualità d uso. Tale estratto riguarda le tipologie di questionari di valutazione di siti Web. In particolare l'autore si è occupato della misura quantitativa dei fenomeni psicologici. Kirakowski J., The use of Questionnaire Methods for Usability Assessment, background notes on the SUMI Questionnaire, 1994, in Jurek Kirakovski ha presieduto allo sviluppo del questionario SUMI (Software Usability Measurement Inventory), nell'ambito della valutazione della soddisfazione utente, le cui proprietà riflettono i componenti di usabilità. Nel presente studio metodologico-operativo lo studioso rileva che i questionari sono probabilmente il metodo di valutazione sommativa dell interfaccia utente più frequentemente utilizzato e distribuito in Rete e ne enuncia alcune direttive di implementazione. Lund A., Introduction to the USE Questionnaire, 1998, in Valentina Iannaco A.A. 2007/

11 Nella presente introduzione al questionario USE Questionnaire Resource se ne chiariscono gli obiettivi di valutazione di utilità, soddisfazione e facilità delle applicazioni Web (l acronimo USE sta appunto per Usefulness, Satisfaction, e Ease of Use). Il questionario è stato sviluppato da Arnold Lund, membro onorario della Human Factors and Ergonomics Society (HFES). Lund A., The Need for a Standardized Set of Usability Metrics, 1998, in Arnold Lund, studioso di user experience, ergonomia e usabilità, è redattore della fonte del questionario USE, frutto di uno studio dell autore riguardo la necessità di metriche standardizzate per lo studio dell usabilità. Il presente lavoro tratta l importanza di una metrica parametrabile per la valutazione di usabilità. Michell J., Measurement in Psychology, Cambridge, Cambridge University Press, Joel Michell è docente di psicometria, teoria della misurazione e storia e filosofia della psicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell Università di Sidney. In tale estratto egli definisce la psicometria come un campo di studi il cui settore d indagine è particolarmente volto all analisi delle differenze fra gli individui, incluse la misura della conoscenza, delle abilità, degli atteggiamenti e delle caratteristiche della personalità. Logiche e principi di comunicazione in rete Valentina Iannaco A.A. 2007/

12 Anzalone F. e F. Caburlotto, Comunicare in rete l'usabilità, Milano, Lupetti, Il testo di Francesca Anzalone e Filippo Carbulotto, esperti di usabilità formatisi presso il Dipartimento di Scienze del linguaggio dell Università Cà Foscari di Venezia, tratta l'usabilità di un sito web dal punto di vista della comunicazione, ovvero come un insieme di regole e aspetti comunicativi volti a favorire la fruizione di un sito. In particolare, il messaggio deve essere trasmesso in modo comprensibile sia a livello grafico-visivo che contenutistico, in modo da permettere all'utente di trovare ciò che cerca nel minor tempo possibile e con risultati soddisfacenti. Crystal D., Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, Il volume del linguista David Crystal pone attenzione agli effetti del medium Internet sul linguaggio, presentando le diverse e nuove forme di linguaggio in Internet, le loro retoriche e le loro caratteristiche stilistiche e grafiche. Jaworski A. e N. Coupland, The Discourse Reader, New York, Routledge, The Discouse Reader è una grande raccolta di contributi all'analisi del discorso, ognuno dei quali viene presentato e discusso dai diretti editori. I concetti di comunicazione e linguaggio vengono presentati come la logica concettuale soggiacente al medium Internet. Valentina Iannaco A.A. 2007/

13 Zinna A., Le interfacce degli oggetti di scrittura, Roma, Meltemi, Alessandro Zinna è direttore di ricerca presso l Università di Limoges, dove ha guidato il laboratorio di scrittura elettronica del Centre de Recherches Sémiotiques (CNRS) e dove insegna Semiotica e nuove tecnologie e Semiotica degli oggetti. In Italia collabora con l Università di Urbino, dove è docente di Semiotica. Nel presente lavoro viene trattato il concetto di interfaccia nelle nuove tecnologie, nell'ambito dei processi di comunicazione sia con l'uomo che con le altre periferiche, esponendo alcune premesse necessarie a una semiotica della scrittura elettronica. Due sono gli obiettivi: costruire un ponte tra scienze umane e informatica attraverso il concetto di oggetto di scrittura e stabilire la natura semiotica delle scritture ipertestuali. Zuanelli E., Manuale di linguaggio,comunicazione e applicazioni digitali, Roma, Colombo, Elisabetta Zuanelli è un architetto della conoscenza e della comunicazione, che, a partire dai modelli di comunicazione sottesi ai prodotti digitali, propone una modellizzazione dei contenuti da disciplinare. Il presente manuale tratta i principi di comunicazione digitale, un impostazione multidisciplinare, proposta dalla stessa Zuanelli, che si prefigge, a partire dalle teorie della linguistica moderna, di comprendere la comunicazione e l interazione con i prodotti digitali. Si sviluppa in particolare come approccio per l interazione in rete, dunque come prospettiva di architettura di comunicazione e di conoscenza. Valentina Iannaco A.A. 2007/

14 Logiche di interazione in rete Preece J., Rogers Y. e H. Sharp (eds.), Interaction design: beyond human-computer interaction, New York, John Wiley & Sons, 2002, trad. it. di F. Rizzo, Interaction design, Milano, Apogeo, Nel presente trattato i tre docenti americani hanno sviluppato il ciclo di vita per il design dell interazione, ossia di tutte quelle attività necessarie al design di un prodotto interattivo alla cui base è la focalizzazione sull'utente. Tale modello si basa sulle osservazioni, da parte degli autori, di vari processi di progettazione e ha radici in studi linguistici e etnografici e nei modelli dell ingegneria del software e dell interazione uomo-computer. Shneiderman, B., Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction, Addison-Wesley, Reading, MA, Nel presente volume Ben Shneidermann, professore di Computer Science e direttore dello Human-Computer Interaction Laboratory presso l Università del Maryland, afferma che l interazione uomo-macchina è una scienza nata dalla combinazione di metodi di raccolta di dati, psicologia sperimentale e studio di strumenti informatici. Tali studi promuovono strumenti software con grande plasticità nell'interfaccia, pertanto è necessario valutare le risorse Web al fine di comprendere le caratteristiche degli utenti in qualunque fase di design. Valentina Iannaco A.A. 2007/

15 Principi di accessibilità delle risorse Web Castaldo R., Gli standard del Web e l accessibilità, 2004, in Roberto Castaldo, coordinatore Webaccessible.Org, un ente finalizzato alla tutela dell accessibilità, è docente nelle attività formative del CNIPA finalizzate alla divulgazione delle problematiche legate all'accessibilità del Web. Nel presente estratto chiarisce alcuni attributi che deve possedere un sito di qualità, quali usabilità, accessibilità e buoni contenuti. Ellero R., Corso di formazione sull accessibilità dei siti Internet, per tecnici e redattori delle Amministrazioni centrali-la Multimedialità, 2005, in Roberto Ellero, docente CNIPA nei corsi di formazione per l'accessibilità, propone un corso di formazione per gli addetti all accessibilità nei siti Web delle amministrazioni, in particolare soffermandosi sulla multimedialità. Essa esprime la compresenza e l interazione di diversi linguaggi all interno di un oggetto o di una tecnologia dell informazione ed è strettamente legata all'accessibilità in quanto promuove procedure di interazione e navigazione fruibili agli utenti. Web Accessibility Initiative, Conformance Evaluation of Web Sites for Accessibility, 2000, in Valentina Iannaco A.A. 2007/

16 La sezione WAI è l unità del W3C che si occupa di accessibilità, in modo da sviluppare strategie e linee guida per rendere il Web usufruibile alle categorie di utenti disabili. Il presente estratto mostra che quando si progetta l accesso alla conoscenza e all interazione in rete agli utenti disabili, allora l usabilità procede di pari passo con l accessibilità, proponendo alcuni criteri a cui tali risorse devono necessariamente attenersi. La valutazione attraverso il diretto intervento degli utenti è fondamentale al fine di misurarne l esperienza di interazione con le risorse Web. Web Accessibility Initiative, Introduction to Web Accessibility, 2005, in Alla base degli standard WAI vi è un principio secondo il quale è necessario che attraverso l accessibilità si garantisca agli utenti disabili informazione e interazione mediante le applicazioni software. L introduzione all'accessibilità pubblicata sul sito WAI sancisce che essa è finalizzata anche ad avvantaggiare gli utenti senza disabilità o con disabilità temporanee (es. un braccio rotto, cambiamenti di percezione dovuti all avanzare dell età), progettando siti e software flessibili in modo da conciliare diversi bisogni, preferenze e situazioni. Web Accessibility Initiative, Involving users in Web accessibility Evaluation, 2005, in Gli standard WAI trattano l'accessibilità e la sua valutazione per quanto riguarda i siti Web. Nel presente estratto si sostiene che estendere la valutazione coinvolgendo gli utenti disabili aiuta la comprensione dei problemi di accessibilità portando spesso a Valentina Iannaco A.A. 2007/

17 soluzioni più efficaci. In questo modo i progettisti possono apprendere direttamente sul campo le loro modalità di interazione in rete attraverso le tecnologie assistive. Web Accessibility Initiative, Web Accessibility Evaluation and Repair Tools, 2006, in L'obiettivo degli standard WAI è di rendere il Web accessibile già a partire dalla fase di progettazione. Le linee guida WAI per l accessibilità prevedono all origine livelli di controllo a cui gli strumenti di valutazione dell'accessibilità delle risorse Web devono attenersi, perseguendo il diretto intervento degli utenti disabili nel processo estimativo. Principi di credibilità dei contenuti delle risorse Web Consumer Web Watch, How Do People Evaluate a Web Site's Credibility? Results from a Large Study, Stanford Persuasive Technology Lab, Stanford University, 2002, in Lo Stanford Persuasive Technology Lab è un laboratorio dell Università di Stanford (California). Sociologi, progettisti e tecnici cooperano in un area chiamata Captology, che sviluppa intuizioni su come i prodotti con capacità di elaborazione dai siti web al software dei telefoni cellulari possano essere progettati per cambiare le convinzioni e i comportamenti della gente. Il presente studio analizza la componente psicologica e percettiva della valutazione della credibilità da parte degli utenti. Valentina Iannaco A.A. 2007/

18 Consumer Web Watch's first research report, A Matter of Trust: What Users Want From Web Sites, Princeton Survey Research Associates (Washington, DC), 2002, in Il Consumer Web Watch è un ente membro del W3C per lo sviluppo di standard Internet. Si occupa di migliorare la credibilità dei contenuti del World Wide Web. Tali studi hanno individuato le caratteristiche che gli utenti cercano in un sito affinché sia credibile. Grassian E., Thinking Critically about Discipline-Based World Wide Web Resources, 2000, in Esther Grassian, coordinatore del Dipartimento di Ricerca Letteraria dell Informazione dell Università della California, suggerisce alcuni parametri da considerare nella valutazione del contenuto di risorse Web, quali frequenza di aggiornamenti, fonte e referenze dell'autore. Kirk E., Evaluating Information Found on the Internet, Milton Library at Johns Hopkins University, 1996, in Elisabeth Kirk copre il ruolo di Associate Librarian presso il Darthmouth College (New Hampshire, USA), occupandosi in particolare di risorse informatiche. Nel presente lavoro la ricercatrice stabilisce alcuni principi per la valutazione dei contenuti in Rete, i Valentina Iannaco A.A. 2007/

19 quali sono così largamente disponibili e in particolare in modalità anonima, che è necessario sviluppare determinate abilità nella valutazione di ciò che si cerca. Olin and Uris Libraries, Five Criteria for Evaluating Web Pages, Cornell University, Ithaca NY, 1998, in La presente guida messa a disposizione degli studenti dalla Corner University Library (New York) propone alcuni criteri di valutazione di documenti messi a disposizione in Rete, tra cui oggettività, autorevolezza e frequenza di aggiornamento. L'enorme quantità di informazione messa a disposizione in Internet non sempre coincide con la sua credibilità, pertanto è necessaria un'attenta analisi da parte dell'utente al fine di selezionare contenuti di qualità pertinenti ai suoi obiettivi di ricerca. Qualità dell informazione in rete Brajnik G., Towards Quality Models based on automatic Webtesting, 2002, in La qualità del Web è una proprietà definibile in termini di attributi. Brajnik propone il presente articolo per definire un modello di qualità, descritto come un insieme di caratteristiche parametrabili che determinano il metodo di misurazione con cui un sito raggiunge un livello di qualità. Brajnik G., Towards Quality Models of Websites, 2001, Valentina Iannaco A.A. 2007/

20 in Giorgio Brajnik si interessa di principi di progettazione e valutazione per interfacce uomo-macchina per l accesso all informazione. Nella presente pubblicazione, il ricercatore propone di applicare una sinergia di differenti test valutativi al fine di valutare in modo esaustivo la qualità dei siti Web. Harris R., Evaluating Internet Research Sources, 2007, in Robert Harris insegna Lingua Inglese presso Università della California e ha scritto testi sull uso dei software per l insegnamento e l apprendimento della lingua e delle discipline letterarie, anche avvalendosi del Web come strumento di ricerca. Il presente testo propone all utente di chiarire gli obiettivi che vuole raggiungere attraverso la ricerca, pre-requisito fondamentale per una valutazione completa delle risorse, prima di iniziare a valutare la qualità e l affidabilità dell informazione in Rete Thomson Scientific, Current Web Contents Web Sites Selection Criteria, 2006, in Thomson Scientific è una rivista editoriale che si occupa di informazioni multidisciplinari, dalla letteratura scientifica al Web. L'articolo presente tratta la valutazione dell'informazione in rete, mediante l'enunciazione di alcuni principi quali autorevolezza, accuratezza e oggettività. Valentina Iannaco A.A. 2007/

21 Tecniche di valutazione di siti e risorse Web Barker J., Evaluating Web Pages: Techniques to Apply & Questions to Ask (Why and How) UC Berkeley - Teaching Library Internet Workshops, 2008, in ml Joe Barker, ricercatore presso l Università di Berkeley (California) pubblica una vera e propria guida sulle tecniche di valutazione di risorse Internet. Una pagina Web può essere esaminata da diversi punti di vista, anche mediante alcuni semplici accorgimenti. L'indirizzo URL, le credenziali dell'autore, la fonte, i link e il genere sono fattori rilevanti al fine di un'analisi della qualità e della credibilità dei contenuti. La Rete prolifera di risorse, per cui all'utente sta il difficile compito di scandagliare il Web con razionalità, alla ricerca di argomenti autorevoli e pertinenti. Beck S., The Good, the Bad, and the Ugly: or Why It's a Good Idea to Evaluate Web Sources, New Mexico State University Libraries, 1997, in Susan Beck, coordinatore delle attività di sviluppo presso la New Mexico State University Library (New Nexico - USA), mette a disposizione degli utenti un sito dedicato ad alcuni criteri di valutazione delle risorse Web. Autorevolezza, accuratezza e frequenza di aggiornamento sono alcuni degli aspetti da tenere in considerazione al fine di un'attenta e completa analisi. Valentina Iannaco A.A. 2007/

22 Brajnik G., Automatic Web Usability Evaluation: What Needs to Be Done, 2000, in Giorgio Brajnik, ricercatore in Informatica presso l'università di Udine, suggerisce alcuni principi per avere una visione di insieme dell usabilità della navigabilità delle applicazioni Web. Essi riguardano parametri rigorosamente misurabili, quali robustezza, flessibilità e funzionalità, al fine di permettere una navigazione efficiente e contestuale. Riferimenti normativi Accessibilità, 2002, in no_4.doc Il CNIPA ha l'obiettivo primario di dare supporto alla pubblica amministrazione nell'utilizzo efficace dell'informatica per migliorare la qualità dei servizi e contenere i costi dell azione amministrativa. Nel presente documento l accessibilità viene definita come la proprietà dei sistemi informatici di essere fruibili senza discriminazioni derivanti da disabilità. La qualità nel web, 2003, in metodologia/qualita_web.htm Nel presente documento la qualità viene presentata come una proprietà difficile da definire, principalmente perché può essere analizzata da molteplici punti di vista. Può basarsi su navigabilità, Valentina Iannaco A.A. 2007/

23 adeguatezza della presentazione e dei contenuti, o su flessibilità del codice. Per questo è necessario un approccio metodologicooperativo per categorizzare l'aspetto specifico da valutare, al fine di un'analisi efficiente e completa. L accessibilità dei siti Web, 2000, in Nel 2003 l'aipa (Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) è stata trasformata nel CNIPA (Centro nazionale per l'informatica nelle pubbliche amministrazioni). L'estratto mostra come il temine accessibilità sia legato a quello di e-participation, cioè alla rimozione delle barriere informatiche, implicando pari accesso ed opportunità agli utenti con particolari handicap. A tal proposito vengono presentati i vari regolamenti di attuazione e i riferimenti normativi al fine di applicare le specifiche di accessibilità nelle pubbliche amministrazioni. L usabilità nel web. Principi e definizioni, 2002, in metodologia/usabilita_web.htm Il presente rapporto presenta la norma ISO , che definisce l usabilità come il grado in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d uso. Valentina Iannaco A.A. 2007/

24 Requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità agli strumenti informatici, Allegato B, Decreto Ministeriale 8 luglio 2005, in Il Decreto Ministeriale dell 8 luglio 2005 stabilisce dodici caratteristiche della qualità delle interfacce, alcune peculiari dell aspetto grafico, altri sono legati al software. La qualità di un sito deve pertanto far confluire i suoi molteplici aspetti in un unico prodotto che sia fruibile secondo questi parametri. Siti Web di riferimento ai questionari di usabilità analizzati It.Toolbox.com è una piattaforma online che fornisce strumenti per la condivisione della conoscenza di argomenti riguardanti le tecnologie informatiche sia a esperti che utenti abituali. A tale fine vengono messi a disposizione strumenti per la scrittura collaborativa quali wiki e blog, tra cui il questionario alla valutazione dell usabilità di un applicazione Web sviluppato da Craig Borysowich, architetto della tecnologia e project manager. Sito Web dell American Institutes for Research (AIR), uno dei più importanti istituti internazionali di ricerca in scienze sociali e comportamentali. Valentina Iannaco A.A. 2007/

25 Sito Web dell ASI, l'unica organizzazione professionale negli Stati Uniti dedicata esclusivamente alla promozione di indicizzazione, astrazione e costruzione di database. Il questionario USE Questionnaire Resource è stato sviluppato da Arnold Lund, membro onorario della Human Factors and Ergonomics Society (HFES), un associazione internazionale di psicologi, progettisti e scienziati volti allo studio del comportamento umano in modo da applicarne le caratteristiche nella progettazione di sistemi tecnologici e multimediali. Information&Design è un associazione australiana che si occupa di usabilità ed architettura dell informazione, i cui membri lavorano con l ideologia che l usabilità può e deve essere parte integrante della progettazione delle applicazioni in Rete. Gerry Gaffney, esperto di usabilità e User Experience Design nonché fondatore di Information&Design, ha sviluppato il questionario Test Questionnaire. Manisi.com è il sito dell Information Design Giovanni Manisi, che come tale si occupa di lavorare l informazione in modo da renderla fruibile con efficienza ed efficacia. Il test di usabilità generico per la valutazione di siti Web è stato presentato dall'autore nel suo sito. Valentina Iannaco A.A. 2007/

26 Oracle Corporation è il sito dell'azienda Oracle, una delle più grande società a livello internazionale di software per le imprese, la quale sviluppa, commercializza e offre servizi legati alla propria infrastruttura tecnologica (database e applicazioni software) e alle business applications. Oracle.it è la versione italiana del sito dell azienda Oracle Corporation, che propone un questionario finalizzato ad una valutazione complessiva del sito aziendale. Stc.org è il sito della Society for Technical Communication (STC), la più importante società al mondo che si dedica allo sviluppo e applicazione della comunicazione tecnica. Stcig.org è il sito che propone il questionario Index Usability Test Questions che valuta l usabilità degli indici per la documentazione online. Il sito gestisce il questionario SUMI (Software Usability Measurement Inventory), un strumento di valutazione della qualità d uso di un prodotto software dal punto di vista degli utenti finali. Il SUMI è uno strumento valutativo progettato e sviluppato dal gruppo Valentina Iannaco A.A. 2007/

27 di ricerca Human Factors Research Group (HFRG), una società di ricerca riconosciuta a livello internazionale. Lo Stuttgarter Zeitung è la rivista tedesca che nel 2002 ha definito Jackob Nielsen "the world's leading expert on user-friendly design" (il principale esperto mondiale della progettazione centrata sull utente). Sito Web dell' istituto irlandese University College Cork (UCC), che propose la nascita del gruppo di ricerca Human Factors Research Group (HFRG), nato da una strategia ideologica finalizzata ad esportare conoscenza e tecnologia dall ambiente accademico al mondo degli affari e del commercio. Usability.gov è il sito ufficiale del governo americano gestito dal Dipartimento della Sanità e delle Risorse Umane. Esso è la fonte governativa che si occupa di usabilità e user-centered design, fornendo strumenti e linee guida su come rendere i siti Web e gli altri sistemi di comunicazione allo stesso tempo usabili e utili. Ha promosso il questionario a valutazione formativa Questions to Ask at Kick-Off Meetings. Valentina Iannaco A.A. 2007/

28 Usesurvey.com è il sito che gestisce il questionario USE Questionnaire Resource, finalizzato alla valutazione di utilità, soddisfazione e facilità delle applicazioni Web. W3.org è il sito del W3C, un associazione internazionale che si occupa di sviluppare standard Web, per sviluppare il World Wide Web attraverso protocolli e linee guida che garantiscano alla Rete una crescita a lungo termine. Il questionario WAI Site Usability Testing Questions è un questionario di valutazione dell usabilità del sito WAI. Il sito gestisce il questionario WAMMI, un servizio Web che misura le reazioni degli utenti all interazione con il sito testato. Usabilità Manisi G., L usabilità dei siti web, 2003, in Giovanni Manisi è un Information Designer, ossia si occupa di lavorare l informazione in modo da renderla fruibile con efficienza ed efficacia. Lo studioso mette disposizione i suoi studi sul proprio sito, fornendo agli utenti materiale didattico, dispense e strumenti di apprendimento. Il Questionario di valutazione dell usabilità di un sito Valentina Iannaco A.A. 2007/

29 web è un test di usabilità generico per la valutazione di siti Web, analizzato in questa sede. Esso fa parte degli studi di usabilità, i quali campioni sono pubblicati in modo da poter essere usati come template dagli utenti. Tale questionario viene introdotto da L usabilità dei siti web, un documento fornisce un introduzione sull usabilità e le tecniche di valutazione. Nielsen J., Web usability, Milano, Apogeo, Jakob Nielsen è il promotore dell ingegneria dell usabilità (un approccio finalizzato al miglioramento delle interfacce utente), ponendo l attenzione su una progettazione attenta alle esigenze dei diretti fruitori. Questo approccio è alla base del presente volume, un testo scientifico che propone consigli e regole per la corretta progettazione delle pagine, dei contenuti e del sito nella sua globalità dal punto di vista dell'usabilità. La progettazione Web va considerata come un progetto di sviluppo software che deve concentrarsi sulle esigenze dell'utenza. Sentinelli M., L usabilità dei nuovi media, Roma, Carocci, Marco Sentinelli è fondatore di Yousable, società specializzata in servizi e consulenze di usabilità, accessibilità e user centered design per ogni tipo di prodotto ipermediale, di cui attualmente ricopre il ruolo di Chief Executive Officer. Propone un documento che tratta l'usabilità dei prodotti ipermediali, secondo il quale al moltiplicarsi dell interazione con questi sistemi, per garantire una prestazione ottimale della macchina e il più alto grado di soddisfazione dell utente è necessario garantire processi allo stesso tempo facili, semplici, efficienti e potenti. Valentina Iannaco A.A. 2007/

I questionari di valutazione dei siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni. *

I questionari di valutazione dei siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni. * I questionari di valutazione dei siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni. * ABSTRACT: L obiettivo dello studio è presentare una riflessione metodologica e un analisi sperimentale dei

Dettagli

I questionari di usabilità dei siti Web*

I questionari di usabilità dei siti Web* * di Valentina Iannaco Il glossario che segue richiama la terminologia specifica riportata dai contributi sui questionari di usabilità dei siti Web ABSTRACT: This glossary is an appendix of a paper, which

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

I metodi della progettazione del Web centrata sull uso e sull utente: tendenze di ricerca e analisi dei ruoli *.

I metodi della progettazione del Web centrata sull uso e sull utente: tendenze di ricerca e analisi dei ruoli *. I metodi della progettazione del Web centrata sull uso e sull utente: tendenze di ricerca e analisi dei ruoli *. ABSTRACT: Lo studio si concentra sulla comparazione delle modellizzazioni offerte da Norman,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

La qualità della comunicazione pubblica su Internet

La qualità della comunicazione pubblica su Internet La qualità della comunicazione pubblica su Internet Introduzione alla valutazione dei siti web parte II Emilio Simonetti Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e.simonetti@sspa.it a.a. 2011-2012

Dettagli

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Corso triennale in Grafica e Comunicazione visiva - 3 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Fenomenologia dei media Persuasive Copywriting & Landing Page Art direction Social Media Marketing Fotografia digitale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DA PARTE DELL UTENTE COME SUPPORTO ALLE DECISIONI RIGUARDANTI LA PROGETTAZIONE DEI PORTALI WEB AZIENDALI A.Vituzzi CeRSI Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento Approvato con delibera del Consiglio istitutivo n. 31 del 29.12.1998 Modificato con delibera del Consiglio istitutivo n. 74 del 03.11.1999 Modificato

Dettagli

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza Informativa presso e-lib.ch Nadja

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA, MECCANICA Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Organizzazione applicazioni multimediali.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi Francesca Rossi f.rossi@indire.it Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase che il DPR n. 80/2013 all art. 6 definisce delle

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO Area Comunicazione e Relazioni Esterne Servizio web e grafica di Ateneo LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO La presente guida vuole essere un supporto

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli