Allegato B: Tipologia e durata delle precauzioni richieste per determinate infezioni e condizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B: Tipologia e durata delle precauzioni richieste per determinate infezioni e condizioni"

Transcript

1 Allegato B: Tipologia e durata delle precauzioni richieste per determinate infezioni e condizioni Modificato da: "2007 enters for isease ontrol, Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare ettings" TIPO I PREAUZIONI = Precauzioni tandard = Precauzioni da ontatto = Precauzioni da roplet (goccioline) A = Precauzioni per via Aerea N.B.: per TUTTE le infezioni/condizioni non riportate sono da applicare le Precauzioni tandard INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Actinomicosi Adenovirus infezioni (vedi nella tabella qui sotto gastroenteriti, congiuntiviti, polmoniti per lo specifico germe) Amebiasi Rara trasmissione interumana Antrace (arbonchio) - utanea Pazienti con infezioni generalmente non sono un rischio infettivo per alter persone - Polmonare - Ambientale Fino alla completa decontaminazione ambientale Pagina 1 di 18

2 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Artropodi, encefaliti virali trasmesse principalmente attraverso punture d insetto (es. encefalomielite equina dell est, equina dell ovest, equina Venezuelana, di t. Louis, aliforniana, West Nile Virus) Artropodi, febbri virali trasmesse principalmente attraverso punture d insetto (es dengue, febbre gialla,febbre da zecca del olorado) Ascaridiosi Ascesso - renante, rilevante - renante, scarsamente rilevante Fino a interruzione del drenaggio Necessità di applicare le Precauzioni da ontatto quando l ascesso non è protetto da medicazione o non c è contenimento delle secrezioni; la durata è determinata dalla presenza delle secrezioni o dal loro contenimento con una medicazione oprire con medicazione e contenere il drenaggio Aspergillosi Associare le Precauzioni da ontatto e per via Aerea se presente un infezione massiva dei tessuti molli con un abbondante drenaggio che necessita di ripetute irrigazioni della lesione Blastomicosi, Nordamericana, cutanea o polmonare Botulismo Bronchioliti respiratorie (vedi infezioni respiratorie dell età pediatrica) Brucellosi (febbre ondulante, maltese, mediterranea) Indossare una mascherina chirurgica seguendo le indicazioni delle Precauzioni tandard Pagina 2 di 18

3 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE ampylobacter, gastroenterite da, (vedi gastroenteriti). andidosi tutte le forme incluse le mucocutanee avità chiusa, infezione con: - fuoriuscita di essudato, limitata o minore - non fuoriuscita di essudato ellulite hlamidia trachomatis, - congiuntive - genitale - respiratoria Precauzioni da contatto se fuoriuscita non protetta di essudato lamidia pneumoniae lostridium spp lostridium botulinum lostridium difficile (vedi gastroenteriti) lostridium perfrigens - Intossicazione alimentare - Gangrena gassosa occidioidomicosi (febbre della valle) - lesioni drenanti Rara trasmissione interumana. Precauzioni da ontatto in presenza di medicazione drenante rilevante, eccetto in circostanze straordinarie - polmonare, eccetto in circostanze straordinarie olorado tick fever Pagina 3 di 18

4 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE ongiuntivite - Acuta batterica - lamydia - Gonococcica - Acuta virale (acuta emorragica) oxsackie virus (vedi infezioni enteriche virali) reutzfeld-jacob, di J, vj Adenovirus più frequenti: enterovirus 70, oxsackie virus A24, associate anche con epidemie comunitarie. Utilizzare dispositivi medici monouso o speciali metodi per la disinfezione/sterilizzazione di superfici, oggetti contaminati da tessuti nervosi di pazienti con J o sospetta vj. riptococcosi riptosporidiosi (vedi gastroenteriti) ytomegalovirus, infezione da (in neonati ed immunodepressi) engue, febbre iarrea, infezione acuta sospetta (vedi gastroenteriti) ifterite cutanea fino alla fine della terapia antibiotica e colture negative Fino alla negativizzazione di due esami colturali eseguiti a distanza di 24 ore ifterite faringea e laringea fino alla fine della terapia antibiotica e colture negative Fino alla negativizzazione di due esami colturali eseguiti a distanza di 24 ore Pagina 4 di 18

5 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Echinococcosi Echovirus (vedi gastroenteriti virali) Encefaliti o encefalomieliti eziologici specifici) (vedi agenti Endometriti Enterobiasi (ossiuriasi) Enterococco spp (vedi infezioni o colonizzazione da microrganismi resistenti ai farmaci se epidemiologicamente significativi o resistenti alla vancomicina) Enterocoliti, lostridium difficile urata della Enteriti virali (gruppo A e B oxsackie virus e Echo virus) (escluso Polio virus) Utilizzare le Precauzioni da ontatto per pazienti pediatrici con pannoloni o incontinenti, per tutta la durata della o per controllare outbreaks Enterocolite necrotizzante Precauzioni da ontatto, quando c è evidenza di una correlazione temporale tra più casi Epatite virale HAV - Pazienti incontinenti - HBsAg positivo - HVe altri non specificati non A e non B Mantenere le precauzioni durante tutta l'ospedalizzazione di neonati e di bambini fino a tre anni d'età; nei bambini dai tre ai quattordici anni fino a due settimane dopo l'inizio della sintomatologia; oltre i 14 anni è sufficiente una settimana dopo l'inizio dei sintomi Valutare raccomandazioni specifiche per alcuni pazienti (ad esempio: pazienti in dialisi) Valutare raccomandazioni specifiche per alcuni pazienti (ad esempio: pazienti in dialisi) - HV olo con epatite B Pagina 5 di 18

6 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE - HEV - HGV Utilizzare Precauzioni da ntatto per pazienti con pannoloni o incontinenti per tutta la durata della Epstein Barr, infezione da virus, inclusa la mononucleosi Eritema infettivo (vedi anche Parvovirus B19) Escherichia coli, gastroenterite (vedi gastroenteriti) Fascite necrosante drenante se il drenaggio non è sufficientemente protetto Fino a interruzione del drenaggio Febbre da graffio di gatto (linforeticolosi benigna) Foruncolosi stafilococcica in età pediatrica Utilizzare le Precauzioni da ontatto se drenaggio non protetto Gangrena gassosa Gastroenteriti: Utilizzare Precauzioni da ontatto per pazienti con pannoloni o incontinenti per tutta la durata della o per controllare focolai epidemici - Adenovirus *Assicurare un accurata pulizia e disinfezione ambientale. Utilizzare ipoclorito di sodio per la disinfezione (5000ppm cloro disponibile). E preferibile il lavaggio delle mani con acqua e sapone poiché la soluzione alcolica ha scarso attività sporicida. - ampylobacter spp ** Assicurare accurate igiene ambientale e disinfezione con rimozione frequente dei pannolini/pannoloni sporchi. - olera I bambini e gli anziani possono eliminare il virus per molto tempo Pagina 6 di 18

7 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE - lostridium difficile* - ryptosporidium spp - Escherichia oli: Enteroemorragica altre specie - Giardia lamblia - Norovirus - Rotavirus** - almonella (inclusa almonella Typhi) - higella - Vibrio parahaemolyticus - Virali (se da agenti non elencati altrove) - Yersinia enterocolitica Gonorrea Granuloma inguinale (donovanosi) Pagina 7 di 18

8 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Herpes simplex (Herpesvirus hominis) - encefalite - mucocutaneo disseminato o primitivo grave - mucocutaneo ricorrente (cutaneo, orale, genitale) - neonatale Herpes zoster (varicella zoster) Vedi varicella disseminato localizzato in pazienti immunodepressi A, Finchè tutte le lesioni non formano croste Finchè tutte le lesioni non formano croste urata della Per quesiti specifici contattare il consulente infettivologo Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se sono disponibili altri operatori immuni Herpes zoster localizzato in pazienti con sistema immunitario intatto con lesioni che possono essere contenute/coperte urata della Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se sono disponibili altri operatori immuni HIV (virus dell immunodeficienza umana) Impetigine Pagina 8 di 18

9 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Infezione e colonizzazione da microrganismi resistenti ai farmaci (MRO) infezione o colonizzazione - Pseudomonas aeruginosa resistente a tutti gli antibiotici testati, - Acinetobacter baumanni resistente a tutti gli antibiotici testati eccetto Imipenem, - taphilococchi coagulasi negativi con resistenza intermedia ai Glicopeptidi - Enterococcus Vancomicina Resistente (VRE) * Infezioni delle ferite se non protette sufficientemente da medicazione Infezioni respiratorie acute (non elencate altrove) - Adulti - Età pediatrica Influenza 5 giorni, eccetto nei pazienti immunodepressi per tutta la durata della Vedi Influenza aviaria (es., H5N1, H7, H9 strains) Vedi Pagina 9 di 18

10 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Pandemia influenzale 5 giorni dall inizio dei sintomi Istoplasmosi Lebbra Legionari, dei Leptospirosi Listeriosi (Listeria monocytogenes) Rara trasmissione interumana Lyme, di Meningite: - Asettica (meningite non batterica né virale vedi anche infezioni enterovirali) Utilizzare Precauzioni da contatto per i pazienti pediatrici - Batterica, enterica da Gram-negativi, in neonati - Funginea - Haemophilus influenzae, accerta o sospetta - Listeria monocytogenes - Neisseria meningitidis (meningococcica) accerta o sospetta - treptococcus pneumonite (pneumococcica) - M. tuberculosis In concomitanza a polmonare attiva o lesioni cutanee secernenti è necessaria l'aggiunta delle precauzioni da contatto e/o delle precauzioni per via aerea. Per i pazienti pediatrici, precauzioni per via aerea fino alla esclusione di una tubercolosi attiva nei familiari (vedi tubercolosi qui sotto) Pagina 10 di 18

11 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE - Altri batteri diagnosticati Meningococcica Malattia : sepsi, polmonite, meningite Micobatteriosi, non tubercolare (micobatteri atipici) - Ferita - Polmonare hemioprofilassi per i contatti familiari e per operatori sanitari non protetti venuti a contatto con le secrezioni respiratorie Mollusco contagioso Mononucleosi infettiva Morbillo A 4 giorni dall inizio del rash; per tutta la durata della per gli immunocompromes si Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se sono disponibili altri operatori immuni Mycoplasma, polmonite da (polmonite primitiva atipica) Nocardiosi, lesioni secernenti, o altre manifestazioni Ossiuriasi Parainfluenzale, infezione da virus respiratoria in neonati e bambini piccoli in età pediatrica Nei pazienti immunodepressi l eliminazione del virus può essere prolungata Parotite Per 9 giorni dopo Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se l insorgenza della sono disponibili altri operatori immuni tumefazione Pagina 11 di 18

12 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Parvovirus B19 Mantenere le misure di isolamento per la durata dell ospedalizzazione se si sviluppa una cronica in un paziente immunocompromesso. Per pazienti con crisi aplastica transitoria o con anemia acuta, mantenere le misure di isolamento per una settimana. Non è stata definita la durata delle precauzioni per i pazienti immunocompromessi con persistente positività alla PR, per i quali tuttavia la trasmissione è stata documentata Pediculosi - apo - orpo - Pube Trasmissione da persona a persona attraverso gli abiti infestati. Indossare guanti e sovracamice per rimuovere gli abiti del paziente. Lavare gli indumenti almeno 50 (130 F), se non è possibile riporli in un sacco di plastica chiuso per 2 settimane Trasmessione attraverso contatto sessuale Pertosse (tosse canina) Per 5 giorni dopo l inizio della terapia hemioprofilassi per i contatti familiari e per gli operatori sanitari che hanno avuto una esposizione prolungata alle secrezioni respiratorie Peste - Bubbonica - Polmonare Polmonite - Adenovirus, Per 48 ore dall inizio hemioprofilassi per gli operatori esposti Nei pazienti immunocompromessi estendere la durata delle precauzioni da droplet e da contatto a causa della prolungata eliminazione del virus Pagina 12 di 18

13 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE - Batterica non elencata altrove (compresa batterica Gram negativa) - Buekholderia cepacia in pazienti con fibrosi cistica, compresa la colonizzazione del tratto respiratorio Non nota Evitare l esposizione di altre persone con fibrosi cistica, Preferire la stanza singola - lamidia - Funginea - Haemophilus influenzae in età pediatrica - Legionella - Meningococcica -Mycoplasma (polmonite atipica primaria) - Pneumocystis carinii Vedi Malattia Meningococcica Evitare la collocazione nella stessa stanza di un paziente immunocompromesso - Pneumococcica Utilizzare Precauzioni da roplet se evidenza di trasmissione tra pazienti - tafilococco aureo - treptococco di tipo A - Virale - Adulto Usare Precauzioni da ontatto se sono presenti lesioni cutanee -Età pediatrica (vedi Infezioni respiratorie acute o specifico agente virale) Pagina 13 di 18

14 Poliomelite INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Prioni, dei (vedi reutzfeld-jacob, di J, vj) urata Psittacosi (ornitosi) (hlamydia pittaci) della Rabbia Rickhettsosi, trasmessa da zecche (Febbre esantematica delle montagne rocciose, febbre tifosa da zecche)a Rara trasmissione interumana. In caso di morso o contaminazione di cute lesa o mucosa, lavare completamente la zona colpita e somministrare chemioprofilassi.. Roseola infantum (esantema improvviso, causata da HHV6, sesta ) Rosolia Rosolia congenita Rotavirus, infezione da (vedi gastroenteriti) Fino a 7 giorni dopo l insorgenza dell eruzione cutanea urante ogni ricovero sino all'età di 1 anno Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se sono disponibili altri operatori immuni. onne gravide suscettibili non devono prestare assistenza al paziente. Precauzioni standard se il tampone nasofaringeo e l'urinocoltura sono ripetutamente negativi per virus dopo i tre mesi di vita RV (Virus Respiratorio inciziale), infezione da in età pediatrica o in adulti immunocompromessi Indossare la mascherina chirurgica in accordo alle Precauzioni tandard. Nei pazienti immunocompromessi estendere la durata delle precauzioni da droplet e da contatto a causa della prolungata eliminazione del virus almonellosi (vedi gastroenterite) Pagina 14 di 18

15 cabbia carlattina in età pediatrica INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE chistosomiasi (Bilarziosi) ifilide: - cute e mucose, comprese congenita, primaria, secondaria - latente (terziaria) e sieropositività senza lesioni indrome Respiratoria Acuta evera (AR) A,, più 10 giorni dalla risoluzione della febbre, purchè i sintomi respiratori siano scomparsi o in miglioramento Vedi tafilococcica, (tafilococco aureo) - infezioni di cute, ferite, ustioni - se la medicazione non protegge adeguatamente - enterocolite - polmonite - sindrome della cute ustionata, necrolisi epidemica tossica Utilizzare le precauzioni da contatto per pazienti pediatrici con pannoloni o incontinenti Pagina 15 di 18

16 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE - indrome dello shock tossico treptococco (treptococco gruppo A) - faringite in età pediatrica - infezioni di cute, ferite, ustioni se la medicazione non protegge adeguatamente - polmonite - invasiva treptococco, ( treptococco gruppo B) neonatale, - scarlattina in età pediatrica treptococco, ( treptococco gruppo non A o B) non elencati altrove trongiloidiasi Teniasi - Tenia murina (Hymenolepis nana) - estode del maiale (Taenia solium ) - Altre Tetano Pagina 16 di 18

17 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Tigna (dermatofitosi, ermatomicosi, ringworm) Rari episodi di trasmissione interumana Tossinfezione alimentare - Botulismo - lostridium perfrigens - tafilococcica Toxoplasmosi Rara trasmissione interumana; Tricomoniasi Tubercolosi A ospendere le precauzioni solo quando il paziente è sottoposto a terapia, è migliorato clinicamente ed ha tre esami colturali dell escreato, raccolti in giorni diversi, negativi. - polmonare o laringea certa Vedi: - polmonare o laringea sospetta A - extrapolmonare, lesioni drenanti A, ospendere le precauzioni solo quando la probabilità della è trascurabile e: 1) viene fatta diagnosi che spiega la sindrome clinica oppure 2) tre esami colturali dell escreato, raccolti in giorni diversi (a distanza di 8-24 ore e almeno 1 campione eseguito di primo mattino), sono negativi ospendere le precauzioni solo quando il paziente è migliorato clinicamente e le lesioni hanno finito di drenare o 3 esami colturali in 3 giorni consecutivi, negativi. tudiare il paziente al fine di accertare una tubercolosi polmonare attiva - Extrapolmonare, non lesioni drenanti, meningite Il paziente dovrebbe essere visitato al fine di accertare una tubercolosi polmonare attiva. Nei pazienti pediatrici utilizzare le precauzioni per trasmissione aerea finchè nei familiari non sia stata esclusa una tubercolosi polmonare attiva Pagina 17 di 18

18 INFEZIONI/ONIZIONI PREAUZIONI URATA NOTE Ulcere da decubito infette se la medicazione non protegge adeguatamente urata della Le persone suscettibili non devono prestare assistenza diretta al paziente se sono disponibili altri operatori immuni Varicella A, Finchè tutte le lesioni non formano croste Nei pazienti immunocompromessi con forma polmonare estendere la durata delle precauzioni per tutta la durata della. opo l'esposizione usare quando è opportuno immunoglobuline specifiche contro varicella-zoster (VZIG) Adottare le precauzioni per le malattie trasmesse per via aerea per i pazienti esposti e suscettibili iniziando 8 giorni dopo l'esposizione fino a 21 giorni dopo l'ultima esposizione (fino a 28 giorni se sono state somministrate VZIG) Pagina 18 di 18

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento

Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili. Misure di isolamento Precauzioni per il controllo delle malattie trasmissibili Misure di isolamento 1 Precauzioni standard (S) Igiene delle mani Guanti Mascherina con occhiali protettivi o schermo facciale Camici protettivi

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

MENU MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI

MENU MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI MALATTIA MENU INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA Malattia infettiva : Insieme di manifestazioni anatomo-funzionali,

Dettagli

ALLEGATO 1 PRECAUZIONI SPECIFICHE PER MODALITÀ DI TRASMISSIONE - LISTA PER MALATTIA / CONDIZIONE

ALLEGATO 1 PRECAUZIONI SPECIFICHE PER MODALITÀ DI TRASMISSIONE - LISTA PER MALATTIA / CONDIZIONE ALLEGATO 1 PRECAUZIONI SPECIFICHE PER MODALITÀ DI TRASMISSIONE - LISTA PER MALATTIA / CONDIZIONE Traduzione da: CDC, 2007. Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido Servizio Igiene e Sanità Pubblica INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell Azienda ULSS 9 di Treviso, ha ritenuto opportuno

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme generali D.M. 15 dicembre 1990 (1). Sistema

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE

RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE RAZIONALE PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE (The Hospital Infection Control Practices Advisory Committee) Il meccanismo di diffusione di una patologia infettiva (infezione ospedaliera o comunitaria)

Dettagli

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2008) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 3 capoverso 3 dell ordinanza del

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 818.141.11 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 3 capoverso 3

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO DIRETTORE GENERALE Ing. Sergio Florio Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2000D0096 IT 05.09.2012 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1999 relativa

Dettagli

P.A. PREVENZIONE DEL RISCHIO D INSORGENZA E TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI NEGLI OPERATORI E NEI PAZIENTI

P.A. PREVENZIONE DEL RISCHIO D INSORGENZA E TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI NEGLI OPERATORI E NEI PAZIENTI Pag. 2 di 34 INDICE SCOPO 3 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 CAMPO DI APPLICAZIONE (DESTINATARI) E RESPONSABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 6 MODALITÀ OPERATIVE 7 1. MISURE PRECAUZIONALI STANDARD...

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 18 giugno 2009 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I Gli allegati 1 4 dell ordinanza del DFI del 13 gennaio

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Regione Emilia-Romagna Deliberazione della Giunta Regionale N 186/2005 del

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Linee guida. Precauzioni per il controllo. delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15

Linee guida. Precauzioni per il controllo. delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15 delle malattie trasmissibili Pagina di 1/15 Cod. LG 1/DS ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Premessa... 2 2. Riferimenti... 4 3. Precauzioni standard (S)... 4 3.1. Igiene delle mani... 4 3.2. Guanti... 5 3.3.

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE MISURE di ISOLAMENTO 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio 1 PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE La Profilassi mira ad impedire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione

Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione Il nuovo concetto di infezione, le modalità di trasmissione degli agenti patogeni. Importanza della disinfezione Nuovi aspetti epidemiologici delle infezioni correlate all assistenza sanitaria Aggiornamento

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

La salute materna e dei bambini

La salute materna e dei bambini Capitolo 14 La salute materna e dei bambini Sandra Callery Elementi chiave Le strategie di prevenzione e controllo delle infezioni delle madri e dei bambini si basano sul principio delle cure combinate.

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CODICE 0010 Colera da Vibrio cholerae 0011 Colera da Vibrio cholerae el tor 0019 Colera non specificato 0020 Febbre tifoide 0021 Paratifo A 0022

Dettagli

Approccio al paziente in Emergenza

Approccio al paziente in Emergenza Approccio al paziente in Emergenza Come Proteggersi, Come Comportarsi, Come Relazionarsi Luca Golinelli, Infermiere specialista U.O. Pronto Soccorso / 118 Ospedale B. Ramazzini - Carpi Autoprotezione e

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO

AGENTI BIOLOGICI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI PREMESSA FONTI DI PERICOLO PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI AGENTI BIOLOGICI DPR 303/56 D.L.gs 626/94 titolo VIII Norme generali per l igiene del lavoro Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della

Dettagli

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr.

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr. PREVENZIONE E GESTIONE DEL PAZIENTE CON COLONIZZAZIONE o INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NOEMI ZIGLIOLI Coordinatore infermieristico Unità Spinale Unipolare MILANO NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Le infezioni ospedaliere costituiscono

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-) Abitudini di vita Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-) Alterazioni preneoplasiche acquisite Iperplasia

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE Docente Titolare del corso: Dr. Antonio Romaniello Corso di Laurea : _FARMACIA Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA. pertinenza dermatologica. e nei confronti di loro conviventi o contatti

MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA. pertinenza dermatologica. e nei confronti di loro conviventi o contatti MISURE DI PROFILASSI PER ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA IN DERMATOLOGIA Fonte: Ministero della Salute Circolare n 4 del 13 marzo 1998 del MINISTERO DELLA SALUTE Provvedimenti da adottare nei confronti di

Dettagli

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 3 marzo 2005 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto

Dettagli

PAZIENTE CON SOSPETTA MENINGITE: GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI

PAZIENTE CON SOSPETTA MENINGITE: GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI pag. 1/16 PAZIENTE CON SOSPETTA MENINGITE: GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI File: Redazione : Stefania Bertoldo, Emanuela Bissolo, Antonio Bressan Data applicazione : 13 maggio 011 Verifica:

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Infettive

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Infettive ALLEGATO B Insegnamento: Malattie Infettive Settore Scientifico-Disciplinare: MED/17, MED/07; MED/46 CFU Tot.: 6 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica ADI (attività didattica AFP (attività

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli