RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE"

Transcript

1

2 RELAZIOE SPECIALISTICA STRUTTURE Oggetto : UOVO SOLLEVAMETO IIZIALE E POTEZIAMETO GRIGLIATURA GROSSOLAA IMPIATO DI DEPURAZIOE DI POTETETTO. Realizzato in : Comune di Lucca (GR), località Pontetetto. Gestore : G.E.A.L. S.p.A. Fascicoli : A.1: RELAZIOE DI CALCOLO. A.2: RELAZIOE DEI MATERIALI. A.4: PIAO DI MAUTEZIOE. ZOA SISMICA 3 FASCIA B 1

3 IDICE A1 RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE A1.1. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA A1.2 QUADRO ORMATIVO DI RIFERIMETO A1.3 DESCRIZIOE DEL MODELLO STRUTTURALE: VASCA ITERRATA AALISI DEI CARICHI A1.4 FASCICOLO DEI CALCOLI VASCA ZOA SLU: PARETE PERIMETRALE SLE RARA: PARETE PERIMETRALE SLE FREQUETE: PARETE PERIMETRALE SLE QUASI PERMAETE: PARETE PERIMETRALE SLU: PERFORAZIOI ARMATE SLU: PARETE ITERA SLE RARA: PARETE ITERA SLE FREQUETE: PARETE ITERA SLE QUASI PERMAETE: PARETE ITERA SLU: PLATEA SLE RARA: PLATEA SLE FREQUETE: PLATEA SLE QUASI PERMAETE: PLATEA SLU: SOLETTA DI COPERTURA SLE RARA: SOLETTA DI COPERTURA SLE FREQUETE: SOLETTA DI COPERTURA SLE QUASI PERMAETE: SOLETTA DI COPERTURA SLU: TRAVE DI COPERTURA SLE RARA: TRAVE DI COPERTURA SLE FREQUETE: TRAVE DI COPERTURA SLE QUASI PERMAETE: TRAVE DI COPERTURA VASCA ZOA SLU: PARETE PERIMETRALE SLE RARA: PARETE PERIMETRALE SLE FREQUETE: PARETE PERIMETRALE SLE QUASI PERMAETE: PARETE PERIMETRALE SLU: PLATEA SLE RARA: PLATEA SLE FREQUETE: PLATEA SLE QUASI PERMAETE: PLATEA SLU: SOLETTA DI COPERTURA SLE RARA: SOLETTA DI COPERTURA SLE FREQUETE: SOLETTA DI COPERTURA SLE QUASI PERMAETE: SOLETTA DI COPERTURA A2 RELAZIOE SUI MATERIALI A2.1 CALCESTRUZZO E BARRE: PALI DI FODAZIOE A2.2 CALCESTRUZZO E BARRE: VASCHE, MAUFATTO DI SCARICO, MURO RESEDE A2.3 ACCIAIO PER MICROPALI, SALDATURE A4 PIAO DI MAUTEZIOE DELLE STRUTTURE 2

4 A1) RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE A1.1. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA Trattasi del UOVO SOLLEVAMETO IIZIALE E POTEZIAMETO DELLA GRIGLIATURA GROSSOLAA DELL IMPIATO DI DEPURAZIOE DI POTETETTO, posto nel Comune di Lucca, località Pontetetto. Il potenziamento comprende la realizzazione di una nuova vasca a doppia camera, con pareti di altezza libera interna max. pari a 4.65 m. Detta vasca, a pianta rettangolare di dimensioni al grezzo pari a 10.15x4.80 m.xm., risulta del tutto interrata e sarà realizzata con struttura interamente in C.A., costituita da fondazione a platea (sp. 40 cm) e pareti perimetrali e/o interne (sp. 25 cm.). La copertura sarà realizzata con una soletta piena in C.A. (sp. 28 cm), con travi ricalate (sez. 50x38 / 105x38 cm), al di sopra della quale sarà realizzata una pavimentazione industriale di sp. 12 cm. Detta vasca sarà raccordata al fabbricato esistente mediante una camera, disposta a T rispetto alla precedente. La suddetta camera di raccordo ha pareti di altezza libera interna max. pari a 3.27, a pianta rettangolare di dimensioni al grezzo pari a 4.20x3.37 m.xm., risulta del tutto interrata e sarà realizzata con struttura interamente in C.A., costituita da fondazione a platea (sp. 40 cm) e pareti perimetrali (sp. 25 cm.). La copertura sarà realizzata con una soletta piena in C.A. (sp. 28 cm), con travi in spessore (sez. 25x28 cm), al di sopra della quale sarà realizzata una pavimentazione industriale di sp. 12 cm.. L intervento sarà completato da strutture minori, di non rilevanza ai del deposito sismico, consistenti nel muro di resede, nel manufatto di scarico e nella canaletta laterale in adiacenza al fabbricato esistente. allegate. A maggior chiarimento di quanto sopra indicato, si fa richiamo e riferimento alle tavole (n 7) A1.2 QUADRO ORMATIVO DI RIFERIMETO Si riporta il quadro normativo di riferimento. Legge n. 64; Legge n. 1086; Legge Regionale n. 65/14; D.P.R. 380/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ; D.M orme Tecniche sulle Costruzioni ; Circolare n. 617/CSLLPP del 2 febbraio 2009 "Istruzioni per l'applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni". Ai sensi del Regolamento n. 36/R del , allegato A, l intervento in oggetto assume carattere rilevante in quanto è compreso tra le infrastrutture rilevanti (lettera c: impianti primari di depurazione ). A1.3 DESCRIZIOE DEL MODELLO STRUTTURALE: VASCA ITERRATA Data la logistica dell impianto, risulta necessario eseguire una palificata lungo il perimetro della vasca e della canaletta. 3

5 Lungo i lati la palificata è costituita da n 30 pali trivellati ad elica continua (CFA), aventi diametro pari a 60 cm, interasse max pari a 74 cm e lunghezza pari a m. Lungo i lati / / la palificata è costituita da n 64 micropali, aventi diametro finito pari a 20 cm, interasse max pari a 30 cm e lunghezza pari a 6.50 / / m. Detta palificata assorbe due funzioni: el transitorio consente la realizzazione dello scavo, senza necessità di consumare ulteriore spazio all impianto. Detta palificata viene dimensionata con lo schema statico della mensola, considerando un sovraccarico esterno di 1000 da/mq a ridosso, sia in condizioni statiche sia sismica. A tempo infinito costituisce un appoggio continuo alle pareti della vasca. E evidente che una volta costruita la vasca, lo schema statico della palificata diviene più favorevole, in quanto si realizza un incastro alla base e un appoggio in testa. Di conseguenza nelle calcolazioni successive si riporta soltanto la verifica della palificata nella condizione transitoria, ovvero durante la fase di scavo, sia in condizioni statiche sia sismica. La palificata, che viene realizzata per consentire lo scavo in fase transitoria, costituisce in futuro un appoggio continuo per le pareti perimetrali. Le pareti perimetrali funzionano a trave continua con luce costante pari a 75 cm (max). E stata esaminata una striscia di parete larga un metro, schematizzata come trave continua con campate a luce costante. Le verifiche sono state eseguite per la combinazione di carico più significativa, che si realizza per le pareti perimetrali della vasca quando è piena di liquido, con un battente max di 2.70 m. Le pareti perimetrali risultano soggette alle seguenti azioni: spinta triangolare dell acqua, pari a 1000x2.70 = 2700 da/ml; A favore di sicurezza di assume un carico uniforme pari a quello massimo (2700 da/ml) e si trascura il contributo dovuto al peso proprio. La parete interna può essere schematizzata come una trave incastrata alla base ed appoggiata in testa. La condizione di carico più impegnativa si verifica quando una vasca è piena e l altra è vuota. In questo caso è soggetta ad un carico pari a: spinta triangolare dell acqua, pari a 1000x2.70 = 2700 da/ml; A favore di sicurezza si trascura il contributo dovuto all effetto piastra trasversale. Sinteticamente si riportano i dati generali dell analisi eseguita. AALISI DEI CARICHI - LIQUIDO ITERO :10.00 K/mc - SPITA TERREO :19.00 K/mc - VARIABILE ESTERO TRASITO AUTOVEICOLI (Cat. G) :20.00 K/mq - GETTI I C.A. :25.00 K/mc 4

6 A1.4 FASCICOLO DEI CALCOLI Si riportano, di seguito, le verifiche dei manufatti descritti nella relazione illustrativa. A1.4.1 VASCA ZOA La palificata, che viene realizzata per consentire lo scavo in fase transitoria, costituisce in futuro un appoggio continuo per le pareti perimetrali. Le pareti perimetrali funzionano a trave continua con luce costante pari a 75 cm (max). E stata esaminata una striscia di parete larga un metro, schematizzata come trave continua con campate a luce costante. Le verifiche sono state eseguite per la combinazione di carico più significativa, che si realizza per le pareti perimetrali della vasca quando è piena di liquido, con un battente max di 2.70 m. Le pareti perimetrali risultano soggette alle seguenti azioni: spinta triangolare dell acqua, pari a 1000x2.70 = 2700 da/ml; A favore di sicurezza di assume un carico uniforme pari a quello massimo (2700 da/ml) e si trascura il contributo dovuto al peso proprio. La parete interna può essere schematizzata come una trave incastrata alla base ed appoggiata in testa. La condizione di carico più impegnativa si verifica quando una vasca è piena e l altra è vuota. In questo caso è soggetta ad un carico pari a: spinta triangolare dell acqua, pari a 1000x2.70 = 2700 da/ml; Materiali impiegati: A favore di sicurezza si trascura il contributo dovuto all effetto piastra trasversale. Sez. um. f ck σ RARE σ FREQ σ QP [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] Acciaio σ yrare σ yfreq σ yqp Copr. [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] 1 C28/ B 450 C SLU: PARETE PERIMETRALE - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.75 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.3x2700 = 3510 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 197 dam - taglio progetto : V d = 1580 da - momento flettente resistente : M r = 4782 dam - taglio resistente : V r = da Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm²

7 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIb SLE RARA: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.75 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. 6

8 - momento flettente progetto : M d = 152 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura

9 Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.75 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 152 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm

10 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.75 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 152 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4

11 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: PERFORAZIOI ARMATE Le pareti perimetrali sono collegate ai pali mediante perforazioni armate ϕ 16, con maglia 75x60 cm. La trazione massima risulta pari a 1.10x(1.3x2700)x0.75x0.60 = 1737 da. Dal manuale 10

12 Hilti si deduce che la trazione massima consigliata del suddetto sistema di ancoraggio (calcestruzzo C20/25), considerando a favore di sicurezza, una lunghezza di inghisaggio superiore a 125 mm, risulta pari a 2240 da > 1737 da. Si riporta la scheda tecnica. Le pareti perimetrali sono collegate ai pali mediante perforazioni armate ϕ 16, con maglia 75x60 cm. Le perforazioni armate devono assorbire anche il taglio dovuto alla sottospinta idostatica. Dalla relazione geologica si deduce che la spinta idrostatica risulta pari a 1000x8.00 = 8000 da/mq, dal momento che la falda può oscillare da m a m dal piano di campagna. Il carico, dovuto ai pesi proipri, che attenua la spinta risulta pari a: 4200 da/mq, dovuto a: magrone (sp. 10 cm) = 250 da/mq; platea (sp. 40 cm) = 1000 da/mq; copertura (sp cm) = 1000 da/mq; pareti (influenza in pianta) = 1950 da/mq da/mq 11

13 La spinta idrostatica totale risulta pari a 1.3x3800x10.15x4.80 = da, che è assorbita da 9x30 = 270 perforazioni armate, per cui il taglio max su ciscuna perforazione risulta pari a /270 = 891 da. Dal manuale Hilti si deduce che il taglio massimo consigliato del suddetto sistema di ancoraggio (calcestruzzo C20/25), considerando a favore di sicurezza, una lunghezza di inghisaggio superiore a 125 mm, risulta pari a 2620 da > 891 da (vedi scheda tecnica sopra allegata). SLU: PARETE ITERA - schema statico : trave con incastro alla base-appoggio in testa - luce : 4.55 m - sezione (z=0.00) : 100x25 cm.xcm. - carico triangolare (da z=0.00 a z=2.70 m) : 1.3x2700 = 3510 da/ml - armatura : A f = 5 16 inf. A f = 5 16 sup. - sforzo normale : d = 2010 dam - momento flettente progetto : M d = 2705 dam - taglio progetto : V d = 4423 da - momento flettente resistente : M r = 7784 dam - taglio resistente : V r = da Simbolo Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00cm 0.00cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4 0.00cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22cm i2= 28.87cm

14 R ck f ck Allungamento ma x [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIb SLE RARA: PARETE ITERA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : trave con incastro alla base-appoggio in testa - luce : 4.55 m - sezione (z=0.00) : 100x25 cm.xcm. - carico triangolare (da z=0.00 a z=2.70 m) : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 16 inf. A f = 5 16 sup. - sforzo normale : d = 1546 dam - momento flettente progetto : M d = 2081 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm

15 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: PARETE ITERA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : trave con incastro alla base-appoggio in testa - luce : 4.55 m - sezione (z=0.00) : 100x25 cm.xcm. - carico triangolare (da z=0.00 a z=2.70 m) : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 16 inf. A f = 5 16 sup. 14

16 - sforzo normale : d = 1546 dam - momento flettente progetto : M d = 2081 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura 15

17 Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: PARETE ITERA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : trave con incastro alla base-appoggio in testa - luce : 4.55 m - sezione (z=0.00) : 100x25 cm.xcm. - carico triangolare (da z=0.00 a z=2.70 m) : 1.0x2700 = 2700 da/ml - armatura : A f = 5 16 inf. A f = 5 16 sup. - sforzo normale : d = 1546 dam - momento flettente progetto : M d = 2081 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm

18 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: PLATEA A favore di sicurezza, si dimensiona la platea per la sottospinta idrostatica. La platea si schematizza come una piastra incastrata su quattro lati. Dalla relazione geologica si deduce che la spinta idrostatica risulta pari a 1000x8.00 = 8000 da/mq, dal momento che la falda può oscillare da m a m dal piano di campagna. Il carico, dovuto ai pesi propri, che attenua la spinta risulta pari a: 4200 da/mq, dovuto a: magrone (sp. 10 cm) = 250 da/mq; platea (sp. 40 cm) = 1000 da/mq; copertura (sp cm) = 1000 da/mq; pareti (influenza in pianta) = 1950 da/mq da/mq Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.70x4.30 m - coefficiente α spessore : 40 cm. 17

19 - carico uniformante distribuito : 1.3x3800 = 4940 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 5310 dam - momento flettente resistente :, r = dam Simbolo Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00cm 0.00cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4 0.00cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento ma x [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m]

20 Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIa SLE RARA: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.70x4.30 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x3800 = 3800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4085 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck 19

21 Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.70x4.30 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x3800 = 3800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4085 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm4

22 cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w <

23 SLE QUASI PERMAETE: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.70x4.30 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x3800 = 3800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4085 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck 22 Allungamento max

24 [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: SOLETTA DI COPERTURA - schema statico : semincastro - luce : 1.25 m - carico lineare : (1.3x x x2000) = 4300 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 12 sup. A f = 5 12 inf. - momento flettente progetto : M d = 672 dam - taglio progetto : V d = 2687 da - momento flettente resistente : M r = 5440 dam - taglio resistente : V r = da Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm 23

25 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIa SLE RARA: SOLETTA DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : semincastro - luce : 1.25 m - carico lineare : ( ) = 3000 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 12 sup. A f = 5 12 inf. - momento flettente progetto : M d = 469 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm4

26 cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m]

27 SLE FREQUETE: SOLETTA DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : semincastro - luce : 1.25 m - carico lineare : ( x2000) = 2000 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 12 sup. A f = 5 12 inf. - momento flettente progetto : M d = 313 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max 26

28 [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: SOLETTA DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : semincastro - luce : 1.25 m - carico lineare : ( x2000) = 1600 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 12 sup. A f = 5 12 inf. - momento flettente progetto : M d = 250 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm

29 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: TRAVE DI COPERTURA - schema statico : semplice appoggio - luce : 4.55 m - interasse di influenza : 1.50 m - carico lineare : (1.3x x x2000)x1.50 = 6450 da/ml - sezione a T : 150/50x28/38 cm.xcm. - armatura : A f = 5 20 sup. A f = 5 20 inf. - momento flettente progetto : M d = dam - taglio progetto : V d = da 28

30 - momento flettente resistente : M r = dam - taglio resistente : V r = da Simbolo Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 9.67 cm i2= 41.20cm R ck f ck Allungamento ma x [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIa 29

31 SLE RARA: TRAVE DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : semplice appoggio - luce : 4.55 m - interasse di influenza : 1.50 m - carico lineare : ( )x1.50 = 4500 da/ml - sezione a T : 150/50x28/38 cm.xcm. - armatura : A f = 5 20 sup. A f = 5 20 inf. - momento flettente progetto : M d = dam Simbolo Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00cm 0.00cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4 0.00cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 9.67cm i2= 41.20cm R ck f ck 30

32 Allungamento ma x Tensioni sezione [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni armatura Asse neutro Resistenza alla flessione Equazione Distanza vertice più compresso y= Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: TRAVE DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : semplice appoggio - luce : 4.55 m - interasse di influenza : 1.50 m - carico lineare : ( x2000)x1.50 = 3000 da/ml - sezione a T : 150/50x28/38 cm.xcm. - armatura : A f = 5 20 sup. A f = 5 20 inf. - momento flettente progetto : M d = 7763 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00cm 0.00cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4 31

33 0.00cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 9.67cm i2= 41.20cm R ck f ck Allungamento ma x [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y=

34 Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: TRAVE DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : semplice appoggio - luce : 4.45 m - interasse di influenza : 1.50 m - carico lineare : ( x2000)x1.50 = 2400 da/ml - sezione a T : 150/50x28/38 cm.xcm. - armatura : A f = 5 20 sup. A f = 5 20 inf. - momento flettente progetto : M d = 6210 dam Simbolo Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00cm 0.00cm Momenti statici Sx= 0.00cm² 0.00cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4 0.00cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 9.67cm i2= 41.20cm

35 R ck f ck Allungamento ma x Tensioni sezione [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni armatura Asse neutro Ampiezza media delle fessure SLE Equazione Distanza vertice più compresso y= w <

36 A1.4.2 VASCA ZOA La palificata, che viene realizzata per consentire lo scavo in fase transitoria, costituisce in futuro un appoggio continuo per le pareti perimetrali. Le pareti perimetrali funzionano a trave continua con luce costante pari a 30 cm (max). E stata esaminata una striscia di parete larga un metro, schematizzata come trave continua a luce costante. Le verifiche sono state eseguite per la combinazione di carico più significativa, che si realizza per le pareti perimetrali della vasca quando è piena di liquido, con un battente max di 1.32 m. Le pareti perimetrali risultano soggette alle seguenti azioni: spinta triangolare dell acqua, pari a 1000x1.32 = 1320 da/ml; A favore di sicurezza di assume un carico uniforme pari a quello massimo (1320 da/ml) e si trascura il contributo dovuto al peso proprio. Materiali impiegati: Sez. um. f ck σ RARE σ FREQ σ QP [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] Acciaio σ yrare σ yfreq σ yqp Copr. [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] [kg/cm²] 1 C28/ B 450 C SLU: PARETE PERIMETRALE - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.30 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.3x1320 = 1716 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 16 dam - taglio progetto : V d = 308 da - momento flettente resistente : M r = 4782 dam - taglio resistente : V r = da Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm

37 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIb SLE RARA: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.30 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x1320 = 1320 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 12 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm4

38 0.00 cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m]

39 SLE FREQUETE: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.30 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x1320 = 1320 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 12 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max 38

40 [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: PARETE PERIMETRALE - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : trave continua a più campate con luce costante - luce : 0.30 m - sezione : 100x25 cm.xcm. - carico lineare : 1.0x1320 = 1320 da/ml - armatura : A f = 5 12 inf. A f = 5 12 sup. - momento flettente progetto : M d = 12 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 7.22 cm i2= 28.87cm

41 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: PLATEA A favore di sicurezza, si dimensiona la platea per la sottospinta idrostatica. La platea si schematizza come una piastra incastrata su quattro lati. Dalla relazione geologica si deduce che la spinta idrostatica risulta pari a 1000x8.00 = 8000 da/mq, dal momento che la falda può oscillare da m a m dal piano di campagna. Il carico, dovuto ai pesi proipri, che attenua la spinta risulta pari a: 4200 da/mq, dovuto a: magrone (sp. 10 cm) = 250 da/mq; platea (sp. 40 cm) = 1000 da/mq; copertura (sp cm) = 1000 da/mq; 40

42 pareti (influenza in pianta) = 950 da/mq da/mq Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.20x4.12 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.3x4800 = 6240 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 5644 dam - momento flettente resistente :, r = dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck 41 Allungamento max

43 [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIa SLE RARA: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.20x4.12 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x4800 = 4800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4342 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm

44 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.20x4.12 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x4800 = 4800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4342 dam 43

45 Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione 44 Distanza vertice più compresso

46 y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLE QUASI PERMAETE: PLATEA Si verifica la platea per la direzione più sollecitata e si dispone la stessa armatura nell altra direzione. - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : quasi permanente - schema statico : piastra incastrata su quattro lati - lati : 4.20x4.12 m - coefficiente α spessore : 40 cm. - carico uniformante distribuito : 1.0x4800 = 4800 da/mq - armatura : A f = 5 16 inf. incrociati A f = 5 16 sup. incrociati - momento flettente progetto :, d = 4342 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 11.55cm i2= 28.87cm

47 R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione Distanza vertice più compresso y= Ampiezza media delle fessure SLE w < SLU: SOLETTA DI COPERTURA - schema statico : semincastro - luce : 3.95 m - carico lineare : (1.3x x x2000) = 4300 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 16 sup. A f = 5 16 inf. - momento flettente progetto : M d = 6709 dam - taglio progetto : V d = 8493 da - momento flettente resistente : M r = 8837 dam - taglio resistente : V r = da Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4

48 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Resistenza alla flessione SLU Coeff. sicurezza M resistente x/d epsilon cls epsilon armatura Regione [da m] [%%] [%%] Regione IIa SLE RARA: SOLETTA DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : rara - schema statico : semincastro - luce : 3.95 m - carico lineare : ( ) = 3000 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 16 sup. A f = 5 16 inf. - momento flettente progetto : M d = 4680 dam 47

49 Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm R ck f ck Allungamento max [da] [da m] [da m] [da] [da] [da m] Tensioni sezione Tensioni armatura Asse neutro Equazione 48 Distanza vertice più compresso

50 y= Resistenza alla flessione Momento + Momento - Momento + Momento - [da m] [da m] [da m] [da m] SLE FREQUETE: SOLETTA DI COPERTURA - condizioni ambientali : aggressive - condizione di azione : frequente - schema statico : semincastro - luce : 3.95 m - carico lineare : ( x2000) = 2000 da/ml - sezione : 100x28 cm.xcm. - armatura : A f = 5 16 sup. A f = 5 16 inf. - momento flettente progetto : M d = 3120 dam Simb Valore Unità misura Area A= cm² Baricentro xg= 0.00 cm 0.00 cm Momenti statici Sx= 0.00 cm² 0.00 cm² Momenti di inerzia I1= cm4 I2= cm cm cm cm4 Rigidezza Torsionale ITors= cm4 Inclinazione asse d'inerzia Angolo= 0.00 Raggi d'inerzia i1= 8.08 cm i2= 28.87cm R ck f ck 49

COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA:

COMUNE DI LUCCA PROGETTO DEFINITIVO. Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore di Pontetetto SCALA: G.E.A.L. S.p.A. - GESTIONE ESERCIZIO ACQUEDOTTI LUCCHESI - Viale Luporini, 1348 Lucca COMUNE DI LUCCA OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO Collegamento della frazione di Nozzano e di altre frazioni al depuratore

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA COMUNE DI MARTANO Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA PROGETTO ESECUTIVO Progettisti: arch. Tommaso MARCUCCI arch. Apollonio STOMEO Il Responsabile

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 INDICE 1 RELAZIONE GENERALE 2 1.1 1.2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 IPOTESI DI CARICO TUBOLARE IN C.A. 6 IPOTESI DI

Dettagli

La piscina più profonda al mondo

La piscina più profonda al mondo Fondazione Ingegneri di Venezia VISITA TECNICA: LA PISCINA PIU' PROFONDA DEL MONDO 17/03/2017 La piscina più profonda al mondo Ing. Maria Pavanello Progettazione del pozzo da 10 m a 43 m MODELLAZIONE E

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

COMUNE. Relazione calcolo C.A. COMUNE Relazione calcolo C.A. 1 Comune di Novate Milanese RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO OGGETTO: REALIZZAZIONE MURI DI SOSTEGNO E SOLETTA A SERVIZIO DELLA NUOVA PISTA CICLOPEDONALE NEL

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA... 4 2.1 DESCRIZIONE DELLA SOLETTA... 4 2.2 MODALITÀ DI CALCOLO... 5 3 MATERIALI... 6 3.1 MATERIALI... 6 3.2 UNITÀ

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE Studio Tecnico ing. MARCHETTI GIOVANNI Via Gassman 15-25080 MANERBA d/garda - tel. 0365/551365 - fax 0365/550342 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali Indice 1. Premessa... 2 2. Normativa di riferimento... 3 3. Caratteristiche dei materiali... 4 3.1. Calcestruzzo... 4 3.2. Acciaio per armatura... 5 4. Analisi generale dei carichi... 6 4.1. Peso proprio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO)

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA)

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) REALIZZAZIONE VASCA PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PROGETTO ESECUTIVO OPERE STRUTTURALI E DI FONDAZIONE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE SUI MATERIALI Rev.2 09/15

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO Appoggio sulle MURATURE I solai in profilati di acciaio contribuiscono al CONCATENAMENTO delle murature di appoggio A tale scopo alle estremità

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali 1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m.... 2 1.1. geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali... 2 2. Verifiche elementi strutturali.... 3 2.1. 3,50 m < H < 4,30 m... 4 3. Parete tipo 2: H < 3,50

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli