Le maggiori imprese vitivinicole italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le maggiori imprese vitivinicole italiane"

Transcript

1 Le maggiori imprese vitivinicole italiane Il contesto internazionale e la struttura dell industria italiana GABRIELE BARBARESCO Quinto Vicentino, 12 giugno 2013

2 Sommario 1. Il contesto internazionale: tendenze di lungo periodo, dinamiche recenti, prospettive 2. I maggiori produttori italiani: le 108 società di capitale dell indagine Mediobanca 3. Focus sul Veneto 2

3 Il contesto internazionale Sezione 1

4 Il potenziale produttivo: la vigna mondiale dal 1951 al 2012 Il contesto internazionale Sezione 1 Estensione della vigna mondiale (m ha) (E) 2012 (E) (E) (E) Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 4

5 La vigna mondiale: la variazione aggregata nasconde tendenze divergenti Il contesto internazionale Sezione 1 Variazioni % dal 1995 al 2012 e composizione della vigna mondiale (1995 vs 2012) 157,5% 5% 28,5% 24,1% 14,5% -2,9% -19,0% -17,0% -14,9% -13,7% Mondo Oceania Asia America Africa Europa Italia Spagna Francia Oceania 1% Asia 18% Oceania 3% Asia 23% Europa 67% America 10% Africa 4% Europa 56% America 13% Africa 5% Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 5

6 Il maggiore vignaiolo? Un cinese, parrebbe Il contesto internazionale Sezione 1 Estensione in ha delle vigne di alcuni maggiori produttori internazionali E&J Gallo (US) Constellation (US) Concha y Toro (CL) Pernod Ricard (FR) Treasury Wine (AU) Grupo Penaflor (AR) Conferitaria nel maggio 2011 delle attività vinicole del gruppo Foster s,,quotata Yantai Changyu (CN) Maggiore produttore cinese partecipato al 33% dalla famiglia italiana Reina (Illva Saronno), quotato t 6

7 La produzione mondiale di uva: Il contesto internazionale Sezione 1 La produzione di uva (M qx) e la resa teorica (qx per ha) ,00 80,0 70,0 55,7 60,0 50, (E) ,9 95,0 91,11 90,0 85,0 80,0 75,0 70, (E) Produzione mondiale (M qx, scala sx) Resa teorica (qx per ha, scala dx) Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 7

8 Tipologia di uva: tavola e vino Il contesto internazionale Sezione 1 Evoluzione della produzione di uva da tavola e di uva da vino (M qx, ) ,6% ,6% Uva da tavola (M qx) Uva da vino (M qx) (E) Uva da tavola 21% Uva da tavola 32% Uva da vino 79% Uva da vino 68% Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 8

9 Produzione e consumo di vino: si chiude la forbice? Il contesto internazionale Sezione 1 Produzione, consumo e surplus (M hl, ) Produzione mondiale di vino (M hl) Consumo mondiale di vino (M hl) 2011 (E) 2012 (E) % Eccedenza cumulata dopo usi industriali (M hl) (E) 2012 (E) Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 9

10 Crescono gli scambi internazionali, anche con consumi fermi Il contesto internazionale Sezione 1 Commercio mondiale di vino (M hl) e sua intensità (rapporto tra commercio e consumi, in %), ,7 55,0 54,5 60,5 65,0 64,0 60,3 65,1 67,8 72,4 76,66 78,9 84,5 89,8 90,7 87,5 95,1 103,8 101,4 43,6 18,2 33,2 34,6 35,2 36,1 36,0 23,2 24,2 24,6 26,9 28,5 28,4 26,7 28,6 29,5 30,5 32,1 39,3 42,6 41, Intensità del commercio mondiale (in %) Commercio mondiale di vino (M hl) ) 2011 (E ) 2012 (E Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV e Ismea 10

11 per la riallocazione dei consumi lontano dai luoghi di produzione Il contesto internazionale Sezione 1 Evoluzione dei consumi mondiali di vino e dettaglio per alcuni paesi consumatori, M hl, / 2012 Altri 11,11 Cina 15,1 USA 8,2 +4,6% 250,9 M hl UK Russia Sudafrica + 54,3 M hl 6,5 5,6* 2,4 239,9 M hl Australia Paesi Bassi Germania 2,1 1,7 1, E Cile Portogallo -0,7-1,3 Argentina Spagna Francia Italia -7,8-8,1-11,4-14,0-43,3 M hl * Nostre stime Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV e Ismea 11

12 La scena è complicata dalla comparsa dei nuovi esportatori Il contesto internazionale Sezione 1 Variazioni in punti percentuali dell export a volumi, versus 2012 Spagna 86 8,6 Paese Export a volume (%) Cile 7,0 Australia Sudafrica Argentina Nuova Zelanda 1,7 0,5 4,1 3,1 6,7 Prezzo medio (al litro) Anno 2012 Export a valore (%) Italia 21,0 2,2 19,1 Spagna 19,2 1,2 9,6 Francia 14,8 5,2 31,8 Cile 7,4 1,9 5,7 USA 2,5 Australia 7,2 2,1 6,2 UK Altri -9,1 Sudafrica 4,1 1,4 2,3 USA 4,0 2,7 4,4 Germania 3,9 2,5 4,0 Argentina 3,6 1,9 2,9 Portogallo -0,2 Portogallo 3,3 2,1 2,9 Germania -2,4 Nuova Zelanda 1,7 4,4 3,1 UK 0,8 7,0 2,2 Italia -7,8 Altri 9,0 1,6 5,8 Francia -14,5 Mondo 100, ,4 100,00 Fonte: nostre elaborazioni su dati OIV 12

13 Nel 2012: i big buyers per quantità, valori e prezzi unitari Il contesto internazionale Sezione 1 Primi 12 paesi per quote % di import a quantità, 2012 Paese Import a volume Prezzo medio Import a valore (in %) (al litro) ( in %) Germania 14,9 1,6 9,6 UK 12,4 3,0 15,3 USA 11,5 3,4 16,0 Francia 5,8 1,1 2,6 Russia 4,8 1,7 3,3 Cina 3,9 3,1 5,0 Canada 3,7 4,1 6,3 Paesi Bassi 3,4 2,5 3,5 Belgio 3,1 3,1 3,9 Giappone 2,6 4,6 5,0 Italia 26 2,6 12 1,2 12 1,2 Svezia 1,9 2,8 2,2 Altri 29,2 2,2 26,1 Mondo 100, ,4 100,00 Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea-GTA 13

14 Perché i prezzi unitari sono così diversi? Il vino è tante cose diverse Il contesto internazionale Sezione 1 Principali tipologie commerciate a quantità (sinistra) e valore (destra) e prezzi medi al litro (in basso), nel 2012 Mosti 08% 0,8% Sparkling 63% 6,3% Sfuso 11,3% Mosti 03% 0,3% Sparkling 16,3% Sfuso 37,6% In bottiglia 55,3% In bottiglia 72,1% 6,6 2,4 3,3 0,8 1,1 Totale Sparkling In bottiglia Sfuso Mosti Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea GTA 14

15 ed ognuna con dinamiche specifiche Il contesto internazionale Sezione 1 Principali tipologie commerciate, var. % 2012/2011 di quantità (sinistra), valori (destra) e prezzi medi (in basso) +17,2% -2,3% +1,7% -1,3% -3,5% +8,0% +6,8% +7,1% Totale Sparkling In bottiglia Sfuso -34,5% Mosti Totale Sparkling In bottiglia Sfuso -5,6% Mosti +44,1% +21,4% +10,6% +5,0% +8,5% Totale Sparkling In bottiglia Sfuso Mosti Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea GTA 15

16 I clienti dell Italia: il prezzo è giusto? Il contesto internazionale Sezione 1 Quote di export puntuali e cumulate a valore e prezzi medi dell export italiano al litro, ,4 20,4 7 41,9 53,3 59,6 65,7 69,0 71,7 74,3 76,9 79,4 11,4 21,4 6,4 6,0 33 3,3 27 2,7 27 2,7 26 2,6 25 2,5 21 2,1 21 2,1 17 1,7 17 1,7 16 1,6 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 7,8 USA Ge ermania UK Sv vizzera Canada Gia appone Francia Dan nimarca Svezia Pae si Bassi Russia Austria Belgio No orvegia Cina Un ngheria Spagna Rep p. Ceca Brasile Au ustralia Altri 34 3,4 1,6 1,9 4,2 4,0 3,5 3,5 1,3 2,9 2,5 2,2 0,1 0,0-0,1 0,2-0,7 0,7 0,1 0,0-0,2-1,1-1,1 USA Germania UK Svizzera Canada Giappone Francia Danimarca Svezia Paesi Bassi Media Prezzi Italia ( l) Differenziale prezzo medio all'import ( l) Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea GTA 16

17 Il posizionamento dell Italia in alcuni mercati: la Cina è lontana Il contesto internazionale Sezione 1 Quote sull import a valore, quote sui consumi a quantità, 2012 Importatore Italia Primo concorrente Quota su import Rank Quota su comsumo Quota su import Rank Quota su comsumo USA 29,2% 1 9,8% Francia 27,2% 2 3,9% Germania 35,5% 1 29,2% Francia 27,9% 2 12,8% UK 15,2% 2 19,8% Francia 37,8% 1 15,0% Russia 25,1% 1 5,4%* Francia 24,2% 2 5,3%* Cina 6,1% 5 1,8% Francia 49,8% 1 7,8% e anche in Asia il 2012 è stato un anno di notevole successo con una crescita del 40% (è vero, partivamo da livelli bassi, ma il dato è comunque incoraggiante ) (John Elkan, Lettera agli Azionisti, Bilancio Exor 2012) I produttori italiani di vino possono consolarsi: Fiat ha consegnato in Cina nel mila vetture su un mercato che ne vale 14,2 milioni: lo 0,4% * Sui consumi 2011 Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea GTA 17

18 e i dazi non ce la avvicinano Il contesto internazionale Sezione 1 Incidenza sull export italiano a volume e consistenze dei dazi sulle vendite italiane, 2012 Canada (0.8) USA (16.4) Brasile (7.6) Norvegia (0.0) Svizzera (24.6) Ucraina (3.2) India (1.9) Russia (41.2) China (9.9) Tallandia (1.4) Singapore (0.0) Hong Kong (0.0) Giappone (26.1) Malesia (0.6) Australia (1.2) Paese Quota export Italia a volumi Dazio in % Dazio pagato mln Russia 2,6% 19,9% 41,2mln Giappone 2,1% 20,7% 26,1mln Svizzera 3,4% 9,0% 24,5mln USA 13,8% 1,5% 16,4mln Totale dazi pagati: 135mln Cina 1,5% 14,7% 9,9mln Brasile 0,5% 26,1% 7,6mln Canada 3,4% 0,3% 0,8mln Totale 27,3% 6,5% 126,5mln Fonte: nostre elaborazioni su dati Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione Europea 18

19 Il problema della Cina è piccolo per l Italia, importante per l UE Il contesto internazionale Sezione 1 Principali Paesi importatori di vino dalla UE a 27 Importatore % a volume % a valore USA 23,0% 27,4% Russia 17,7% 5,6% Cina 10,4% 8,5% Canada 8,0% 8,4% Svizzera 76% 7,6% 94% 9,4% Giappone 5,8% 7,5% Angola 3,9% 1,1% Norvegia 2,7% 3,0% Brasile 1,4% 1,4% Altri 19,5% 27,7% Quote con dazi > 9% 42,9% 32,4% Totale 22,8 (M hl) 8.186mln Fonte: Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione Europea 19

20 Il 2013 si apre sotto buoni (?) auspici, ma è presto per tirare le somme Il contesto internazionale Sezione 1 L export italiano di vino nei primi due mesi del 2013 Paese Export a volumi (m hl) Var. % 2013/2012 Export a valore ( mln) Var. % 2013/2012 Var. % 2013/2012 del prezzo unitario i Germania 1.041,4 +17,0% 156,0 +18,2% +1,0% UK 352,9-10,7% 71,9 +6,0% +18,7% USA 456,8 +8,6% 86% 158,7 +16,3% +7,1% 71% Francia 122,4-3,4% 17,7 +0,8% +4,3% Canada 101,5-7,8% 42,9 +14,3% +24,0% Svizzera 101,00-11,3% 46,9 +10,4% +24,4% 4% Russia 41,8-40,8% 11,2 +41,7% +139,3% Cina 32,6-12,4% 9,8 +41,5% +61,4% Mondo 3.056,0 0 +2,7% 27% 698,4 +15,0% +11,9% di cui: Sfuso 1.060,7 +6,2% 85,8 +41,7% +33,4% In bottiglia (fermo) 1.508,1 1 +1,4% 14% 478,0 +12,5% +10,9% Frizzanti 235,6-12,0% 48,1-4,3% +8,7% Spumanti 232,2 +13,2% 82,0 +20,7% +6,6% Mosti 19,4 +15,9% 45 4,5 +25,3% +8,1% 81% Fonte: nostre elaborazioni su dati Ismea, press release del 20 maggio

21 I maggiori produttori italiani Sezione 2

22 Cosa stiamo guardando I maggiori produttori italiani Sezione 2 Caratteristiche e rappresentatività del panel Mediobanca 108 società di capitale, tutte quelle con fatturato superiore a 25mln nel società cooperative (comprese le Spa a controllo cooperativo) e 78 Spa o Srl, di cui 6 a proprietà estera L aggregato delle 108 società vitivinicole italiane ha prodotto nel 2011 un fatturato aggregato pari a 4,9mld, impiegando circa 11mila dipendenti e sviluppando investimenti per 188mln La rappresentatività del panel è stimabile al 61% rispetto alla produzione nazionale e al 55% rispetto al volume delle esportazioni 22

23 Alcune facce del vino italiano I maggiori produttori italiani Sezione produttori italiani per forma societaria e tipologia produttiva (ripartizione in base al fatturato) 30 coop 39,0% 25 spumanti 18,3% 78 non coop 61,0% 83 non spumanti 81,7% 108,9 114,2 123,0 109,9 44,5 52,0 51,4 38,6 Coop Non Coop Non spumanti Spumanti Fatturato 2011 (2007=100) Export 2011 in % 23

24 e alcuni nomi: i 25 top seller italiani nel 2012 I maggiori produttori italiani: fatturato 2012 pre-consuntivo, comunicato nel marzo 2013 Sezione 2 57Fatturato totale mln Var % Rank % del fatt. Var % Proprietà mln / totale 012/011 Cantine Riunite & Civ , ,1 5,1 Cooperativa Di cui: Giv Gruppo Italiano Vini , ,2 2,2 Di cui: Cantine Riunite & Civ , ,1 15,9 Caviro , ,1 25,5 Cooperativa Gruppo Campari (divisione vini) ,1 3 3 n.d. n.d. n.d. Familiare Cavit Cantina Viticoltori , ,3-0,1 Cooperativa P. Antinori , ,8 3,1 Familiare Mezzacorona , ,4-13,9 Cooperativa Fratelli Martini Secondo Luigi , ,1 10,8 Familiare Casa Vinicola Zonin , ,3 20,1 Familiare Giordano Vini , ,4-2,1 Misto Enoitalia , ,7 23,5 Familiare Gruppo Santa Margherita , ,0 7,4 Familiare Cantina Sociale Cooperativa di Soave , ,1 19,6 Cooperativa Schenk Italia , ,6-16,9 Estero Casa Vinicola Botter Carlo & C , ,4 22,1 Familiare La Vis , ,9 15,0 Cooperativa Compagnia dè Frescobaldi , ,7 3,1 Familiare Gruppo Cevico , ,6 6,9 Cooperativa Collis Veneto Wine Group , ,7 8,3 Cooperativa Contri Spumanti , ,0 73 7,3 Familiare Banfi , ,5 9,2 Estero Masi Agricola , ,8 6,0 Familiare F.lli Gancia & C , ,7 25,8 Misto Casa Vinicola Caldirola , ,0-0,2 Familiare Mgm Mondo del Vino , ,1 18,1 Misto Ruffino , ,2 20,1 Estero 24

25 C è un problema dimensionale italiano? I maggiori produttori italiani Sezione 2 Graduatoria per fatturato 2011 dei 20 maggiori produttori mondiali, M (per l estero solo società quotate) Constellation (USA) LVMH (FR)* Treasury Wine (AU) Distell Group (SA) Yantai Changyu (CN) Concha y Toro (CL) Cantine Riunite - GIV (ITA) Vranken Pommery (FR) Lanson-BCC (FR) Sektkellerei (DE) Caviro (ITA) Laurent Perrier (FR) Advini (FR) Adrew Peller (CA) San Pedro Tarapaca (CL) Davide Campari (ITA)** Santa Rita (CL) Australian Vintage (AU) CAVIT Cantina Viticoltori (ITA) P.Antinori (ITA) * Champagne ** Divisione vino 25

26 Le vendite complessive: cosa è accaduto, cosa ci (e vi) aspetta I maggiori produttori italiani Sezione 2 Consuntivi , pre-consuntivi per il 2012; per il 2013 aspettative formulate nel marzo ,5 36,5 36,0 24,3 43,8 37,7 89,7% 89,1% 87,0% 12,1 80,2% 26,3 8,0 74,5% 29,1 37,6 20,5 52,0% 14,9 10,9 32,1 39,2% 20,3 24,1 24,8 34,8 10,8 12,6 15,0 21,6 20,9 14,2 8,6 1,6 11,6 3,7 3,6 1,2 6,4 1,4 77 7,7 1,1 05 0,5 29 2,9 00 0,0 19,8 16,3 6,6 23,6 +7,1% +2,3% -3,7% +4,4% +8,9% +6,9% +??? P 2013F =< -10% da -5 a -9,99% 99% da -0,01 01 a -4,99% >= +10% da 5 a 9,99% da 0 a 4,99% Var % del fatturato 26

27 L industria del vino italiano è legata alla dinamica dell estero... I maggiori produttori italiani Sezione 2 Numeri indice delle vendite, 2007=100; pre-consuntivi per il ,1 123,5 109,7 Var. 2012/2011: +9,2% versus +8% del commercio mondiale di vino 100,00 104,8 100,3 100,7 96,9 97,5 102,9 107, P Fatturato Italia Fatturato all'estero 27

28 anche se per metà ancora ai mercati di prossimità I maggiori produttori italiani Sezione 2 Riparzione % del fatturato estero per area di destinazione nel 2012 e variazione % sul 2011 Ripartizione per area geografica delle vendite 2012 della grande manifattura italiana: Europa 33,6% (-6,1% sul 2011); Americhe 53,9% (+16,7%); RoW 12,5% (+24,9%) 50,6 26,1 33,2 10,5 7,2 9,6 1,3 4,7 10,2-1,4 Paesi UE Nord America Centro e Sud America Asia e Australia Resto del Mondo Ripartizione % nel 2012 Variazione % 2012/

29 Export italiano ed export estero I maggiori produttori italiani Sezione 2 Quota di export e sua ripartizione per area di destinazione, 108 produttori italiani vs 14 esteri quotati, ,1% 38,4% 50,6 Ai Aziende itli italiane Ai Aziende estere 33,2 37,4 23,4 1,3 5,6 4,7 18,7 10,2 14,9 Europa (UE) Nord America Centro e Sud America Asia e Australia RoW Aziende italiane Aziende estere 29

30 L industria del vino è: un eccellenza commerciale della manifattura I maggiori produttori italiani Sezione 2 Numeri indice delle vendite, 2007=100; pre-consuntivi per il 2012 (proiezioni su dati Istat per la manifattura) 119,8 112,0 102,3 102,9 100,0 100,6 98,6 96,1 89,8 90,0 83, P Industria del vino Industria manifatturiera, Istat per il 2012 della manifattura 30

31 con dinamiche coerenti con quelle dell industria alimentare I maggiori produttori italiani Sezione 2 Numeri indice delle vendite, 2007=100 e quota % di fatturato all esportazione (dati 2011) 155,0 123,5 127,8 117,6 112,0 114,0 120,9 123,0 110,3 107,9 49,1% 10,3% 21,5% 21,1% 31,5% Vino Caseario Dolciario Conserviero Bevande Fatturato 2011 (2007=100) Fatturato all'export (2007=100) Export in %

32 Gli andamenti commerciali sono dunque vivaci, ma contano i margini I maggiori produttori italiani Sezione produttori italiani: scomposizione del Roi e raffronto con l industria delle bevande Mon (EBIT) / VA 29,6% 25,8% 25,0% 28,5% 28,7% Prov. fin. / VA 2,6% 2,8% 1,6% 1,1% 1,4% VA / CI 19,5% 18,0% 18,1% 19,0% 19,6% ROI 6,3% 5,2% 4,8% 5,6% 5,9% 9,0 8,5 7,9 9,6 11,0 6,3 5,2 4,8 5,6 5, ROI (bevande) ROI (vino) 32

33 che migliorano molto se escludiamo dal panel le cooperative I maggiori produttori italiani Sezione 2 Cooperative e non cooperative: roi a confronto 8,0 6,0 6,6 7,7 7,5 3,6 4,4 2,6 2,2 3, Non coop Coop 33

34 I produttori di vino non coop sono efficienti, manca il tesoretto I maggiori produttori italiani Sezione 2 La formazione del Roi nel Roi = [(Mon/VA)+(Prov. fin. / VA)] * (VA / Capitale investito) / 100 Roi: 7,5% 19,4% 1,4% Roi: 11,0% 21,9% 12,0% Differenziale Roi: 3,5 punti 34% 37,0% 38,1% 60% 6% Vini non coop Bevande MON / VA Prov. fin. / VA VA / Capitale investito Mon / VA Prov. fin. / VA VA / Capitale investito 34

35 Un altro tema caldo: la produttività del lavoro I maggiori produttori italiani Sezione 2 Vini non coop. In senso antiorario: produttività del lavoro, costo del lavoro unitario, CLUP e var. % ,1 59,8 65,4 74,77 73,5 6,3 15,8 8,9 50 5, VAN / Dip. (m ) Var % VAN / Var % CL / Dip. Var % CLUP Var % Dip. dipendenti 36,2 37,5 38,9 41,3 41,9 52,3 62,8 59,5 55,3 56, CL / Dip (m ) CLUP = CL / VAN 35

36 Le coop: un mondo a parte I maggiori produttori italiani Sezione 2 Alcuni fattori distintivi delle cooperative vs non cooperative: VA=Valore aggiunto; DF=Debiti fiananziari; CN=Capitale netto; CI = Capitale investito; Of=Oneri finanziari; CL=Costo del lavoro; valori in % se non diversamente specificato Cooperative VA/fatt 14,7 15,6 15,2 15,2 15,4 Roi 3,6 4,4 2,6 2,2 3,4 Roe 1,8 3,3 0,6 1,2 3,8 Tax rate 28,0 21,11 20,8 24,0 26,3 CN / CI 38,6 33,8 35,5 35,0 36,0 Of/DF 4,3 4,8 3,9 2,4 2,7 VAN/ Dip 50,2mln 54,7mln 51,5mln 51,9mln 57,6mln CL / Dip 40,6mln 41,6mln 44,1mln 45,1mln 46,6mln CLUP 80,8 76,0 85,6 86,9 81,0 Spa e srl VA/fatt 22,9 20,2 22,3 23,2 21,8 Roi 8,0 6,0 6,6 7,7 7,5 Roe 3,6 2,1 4,9 9,3 6,3 Tax rate 40,7 35,7 32,9 32,6 34,8 CN/CI 55,9 55,9 59,8 61,0 61,0 Of/DF 5,4 6,3 4,5 3,5 3,8 VAN/Dip 69,1mln 59,8mln 65,4mln 74,7mln 73,5mln CL / Dip 36,2mln 37,5mln 38,9mln 41,3mln 41,9mln CLUP 52,3 62,8 59,5 55,3 56,9 N. ind. dip. 100,0 100,5 99,8 100,3 99,5 N. ind. dip. 100,0 102,6 101,5 100,9 105,0 36

37 Ma allora: conviene produrre vino? Sì, se qualcuno rinuncia al suo I maggiori produttori italiani Sezione 2 Indici di capitalizzazione della differenza tra roi netto e Wacc. Wacc = media ponderata del costo del debito effettivo e della remunerazione del capitale pari al rendimento del 10y Bund + ERP del 3,5%. In senso antiorario: situazione reale, riduzione del 40% del costo del debito, del 30% delle imposte e del 30% dell ERP 100,0 99,0 100,0 99,6 98,8 99,6 96,99 96,1 96,5 96,7 98,0 97, Vino (tax rate effettivo) Vino (ERP ridotto di un punto) 100,0 99,7 100,0 99,4 98,6 97,9 97,6 99,6 98,2 97,8 98,6 99, Vino (tax rate ridotto del 30%) Vino (costo del denaro ridotto 37

38 E forse qualche imprenditore già lo fa I maggiori produttori italiani Sezione 2 Vino versus BTP netto: indici di capitalizzazione BTP: 4,0% medio annuo Roe: 1,2% medio annuo 121,6 116,2 112,22 109,3 108,2 106,3 100,0 103,9 103,6 102,1 104, Indice BTP netto Indice ROE vino 38

39 In alternativa: prendiamo (con cautela!) a quanto c è di buono all estero I maggiori produttori italiani Sezione 2 Mon / fatt. in % e roe: Italia vs estero. Società italiane non cooperative 14,6 14,6 15,6 15,8 16,9 8,8 6,4 7,7 89 8,9 8, Mon /fatt. estere Mon / fatt. Italia 20,2 18,1 3,6 2,1 10,9 4,9 9,3 6,3 0,0-3, Roe Italia Roe estere 39

40 Ad esempio: si può migliorare il rapporto con la distribuzione all estero? I maggiori produttori italiani Sezione 2 Canali di vendita. In senso antiorario: totale Italia per Spa e srl e Coop e totale estero per tutte le aziende Altri canali Vendita (web) 2,2% 2% diretta 6,7% Grossista 17,3% Enoteche e wine bar 9,9% Altri canali (web) 7,3% Rete propria p 6,9% Ho.Re.Ca. 21,8% Grossista 16,8% Enoteche e wine bar 4,6% Altri canali (web) 5,6% Gdo 42,1% Vendita diretta 5,8% Intermediario 85,8% 8% Ho.Re.Ca. 10,5% Gdo 56,7% 40

41 Il valore di libro delle grandi aziende italiane è importante I maggiori produttori italiani Sezione 2 Netto patrimoniale in mln dai bilanci 2011 Membri familiari 22% Coop 21% Azionista Netto patrimoniale Società estere 9% Persone giuridiche 942mln Enti finanziari 14% Membri bi familiari i 637mln Totale famiglie 1.579mln Coop 602mln Totale persone fisiche 2.181mln Enti finanziari 418mln Persona giuridica 32% Altre 2% Controllo estero Altri Totale 260mln 69mln 2.928mln 41

42 ma i valori di mercato sono calanti I maggiori produttori italiani Sezione 2 EV = Enterprise value = Valore di mercato + debiti finanziari netti; societa non cooperative 3,1 3,0 34 3,4 3,5 P/BV ,7 Australia 0,9X 2,5 1,8 Nord America 1,6x 13 1,3 Francia 1,2x EV/ Fatturato Dati 2011 Spa e Srl Fatturato ( mln) 2.670,4 EV / Fatturato 1,8x EV (a) 4.806,7 Debiti finanziari ( mln)(b) 1.170,3170 Capitalizzazione (c =a-b) 3.636,4 Patrimonio netto ( mln) (d) 2.109,2 P/BV (c/d) 17 1,7x Spagna 1,4x Cile 1,4x Cina 5,3x Altri 18 1,8x Mondo 1,9x 42

43 Focus: le vitivinicole venete Sezione 3

44 Quanto Veneto c è nei nostri dati Focus sul Veneto Sezione 3 Fatturato 2011 in mln e in % del totale; per il Veneto: 28 società Lombardia 241 Sicilia 201 Altre Altre Sicilia 74% 7,4% 365 4,1% Veneto Veneto Lombardia 26,7% ,9% Toscana 557 Toscana 11,3% Trentino Trentino ,5% Emilia- Emilia- Romagna Romagna Piemonte 21,1% 1% Piemonte ,0% 641 Nel Veneto: 10 coop su 28 (50,8% del fatturato regionale) 44

45 Lo sviluppo del fatturato: totale, export, nazionale Focus sul Veneto Sezione 3 In senso antiorario: fatturato totale, estero e domestico (n. indice, 2007=100) e quota % export 128,1 110,6 109,4 115,0 100, ,3 61,7 62,2 61,6 63,5 58,2 55,3 53,1 51,1 50,6 52,2 53,5 49,8 44,0 49,5 4 43,7 45,4 42,4 42,9 44, Veneto Piemonte Emilia Romagna Toscana Veneto Piemonte Emilia Romagna Toscana 121,8 134,1 111,8 112,3 112,3 100,0 109,5 106,6 117,5 100, Veneto Emilia Romagna Piemonte Toscana Veneto Emilia Romagna Piemonte Toscana 45

46 La redditività del capitale investito e la sua scomposizione Focus sul Veneto Sezione 3 Roi e sue componenti, valori in % medi ,2 7,0 39 3,9 39 3,9 Veneto Toscana Emilia-Romagna Piemonte 36,4 38,4 26,2 17,6 13,6 23,8 18,8 19,4 2,5 1,3 2,8 1,1 Veneto Toscana Emilia-Romagna Piemonte MON / VA Pf / VA VA / Capitale investito 46

47 La redditività netta delle venete è superiore Focus sul Veneto Sezione 3 Roe ,5 5,6 4,8 4,8 37 3,7 0,9-1,8 Veneto Trentino-Alto Adige Toscana Emilia-Romagna Lombardia Piemonte Sicilia 47

48 La produttività del lavoro ed il CLUP Focus sul Veneto Sezione 3 CLUP, valore aggiunto netto per dipendente e costo del lavoro pro-capite, valori medi Emilia Romagna 83,5 Piemonte 78,8 53,0 44,2 58,4 45,7 VAN per dip. CL per dip. CLUP VAN per dip. CL per dip. CLUP Toscana Veneto 61,1 31,7 52,4 87,8 51,0 58,1 VAN per dip. CL per dip. CLUP VAN per dip. CL per dip. CLUP 48

49 L industria vitivinicola veneta ha creato valore e occupazione Focus sul Veneto Sezione 3 Numeri indici del differenziale tra Roi post tasse e Wacc 110, Veneto Emila-Romagna Piemonte Toscana 94,6 93,2 89,8 11,5 84 8,4-6,1 Veneto Piemonte Emila-Romagna Toscana -2,2 Var % dipendenti

50 Ricerche e Studi S.p.A.

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 4 aprile 2013 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2007=100) 135,1 123,5 109,7 104,8 100,7 107,5 100,00

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI Conegliano, 20 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI I temi di approfondimento

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 3 aprile 2014 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2008=100) 140,4 130,3 119,2 96,4 104,8 108,7 110,7

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 20 marzo 2015 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2009=100) 148,4 152,6 136,1 124,4 109,1 114,6 117,8

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2016 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2010=100) 146,6 135,8 137,7 124,5 113,9 113,3 117,0

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Il vino italiano tra mercato e finanza. I maggiori produttori italiani 2004-2013 Gabriele Barbaresco

Il vino italiano tra mercato e finanza. I maggiori produttori italiani 2004-2013 Gabriele Barbaresco Il vino italiano tra mercato e finanza. I maggiori produttori italiani 2004-2013 Gabriele Barbaresco Verona, 3 dicembre 2014, Wine2Wine Sommario 1. Il contesto internazionale e il posizionamento italiano

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità Prof. Vasco Boa,o Treviso, 9 maggio 2014 Programma 1 Cer4ficazioni 2 Domanda domes4ca 3 Andamento delle esportazioni 4 Nuove opportunità 5 Prosecco

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo

Indagine sul settore vinicolo Indagine sul settore vinicolo A cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2017 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2011=100) 137,7 129,1 119,0 120,9 108,8 117,6 100,0

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 12 aprile 2018

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 12 aprile 2018 INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 12 aprile 2018 HIGHLIGHTS fatturato nel 2017: in aumento del 6,5% sul 2016 (+24,7% dal 2012) grazie alle vendite estere (+7,7%) e al buon andamento

Dettagli

nell indagine Mediobanca sul settore vinicolo

nell indagine Mediobanca sul settore vinicolo Tendenze e prospettive dei maggiori produttori nell indagine Mediobanca sul settore vinicolo Gabriele Barbaresco Radda in Chianti, 15 luglio 2014 Sommario 1. Il contesto internazionale 2. I maggiori produttori

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Fatturato in milioni Variazione % 2013/2012 Export Ebitda Ebit PFN Investimenti N Bottiglie Ettari vitati Dipendenti

Fatturato in milioni Variazione % 2013/2012 Export Ebitda Ebit PFN Investimenti N Bottiglie Ettari vitati Dipendenti N Azienda Vitivinicola Pag."1"di"6! La classifica 2013 delle più grandi cantine italiane Nella"tabella"la"graduatoria"delle"88"maggiori"imprese"vitivinicole"italiane"con"più"di"10"milioni"di"fatturato"2013"(da"bilancio"civilistico,"consolidato"o"aggregato)"L

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati I Focus de l OIV Il mercato dei vini spumati Il mercato dei vini spumanti è cresciuto nel corso degli ultimi anni grazie alla spinta di una forte domanda mondiale. La produzione è aumentata notevolmente:

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 4 aprile 2019

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 4 aprile 2019 INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 4 aprile 2019 HIGHLIGHTS fatturato nel 2018: in aumento del 7,5% sul 2017 (+27,1% dal 2013) grazie all exploit domestico (+9,9%) e al buon andamento

Dettagli

INDAGINE TELEMARKETING

INDAGINE TELEMARKETING INDAGINE TELEMARKETING INTRODUZIONE L indagine è stata effettuata, mediante intervista telefonica, dalla società Telemarketing per conto dell Area Internazionalizzazione di Assolombarda nel periodo -settembre

Dettagli

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e propensione all acquisto diretto dal produttore DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Vinitaly, 8 aprile 2010 I temi di approfondimento

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica

Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica Dott. Claudio Covini Direttore Generale Assografici 13 Digital Printing Forum, 13 Febbraio 2008 I SETTORI INDUSTRIALI RAPPRESENTATI

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Il mercato del vino negli Stati Uniti Il mercato del vino negli Stati Uniti Baccelle Enrico Aprile 2012 Mercato del vino imbottigliato in USA (GTI, Aprile 2012) L export Stati Uniti statistiche d esportazione vino imbottigliato in valore Canada,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO. a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO. a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO a cura dell Ufficio Studi di Mediobanca Aprile 2014 1 MEDIOBANCA DECRETO LEGISLATIVO n. 196 DEL 30-06-2003 SULLA TUTELA DELLA PRIVACY INFORMATIVA Ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014

Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014 Business International Italian Excellence in Wine Mercato del vino e Expo Eugenio Pomarici Dip.to di Agraria Sezione di scienze della vite e del vino Università degli Studi di Napoli Federico II pomarici@unina.it

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

SETTORE ENOLOGICO. Introduzione all Information Analysis by

SETTORE ENOLOGICO. Introduzione all Information Analysis by SETTORE ENOLOGICO Introduzione all Information Analysis by SETTORE ENOLOGICO Introduzione all Information Analysis by Il monitoraggio è stato suddiviso in 3 aree tematiche di maggior interesse per il settore

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze. Maggio 2014

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze. Maggio 2014 Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze Maggio 2014 1 Sommario 1. IL CONSUMO DI VINO 3 2. TENDENZE DEL COMMERCIO MONDIALE DI VINO NEL 2013 6 3. PRINCIPALI ESPORTATORI NEL 2013 8 4. PRINCIPALI IMPORTATORI

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

Agricoltura e Ripresa Economica

Agricoltura e Ripresa Economica Agricoltura e Ripresa Economica Franco Mosconi (Università di Parma, Collegio Europeo) Provincia di Reggio Emilia Cantina Albinea Canali, 17.IV.2012 Agenda [1] L economia reale : agricoltura e manifattura

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione titolo della form di ricerca Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca CATEGORIA TITOLO AREA GEOGRAFICA Vigneto/produzione/consumi Superfici vitate

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina www.confapiexport.org Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina E-mail: info@umbriaproduce.com Un Paese due Sistemi: Hong Kong Tradizionale Modello di Consumo

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli