RENDICONTAZIONE ATTIVITA SIAN. ASL NO di NOVARA ANNO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENDICONTAZIONE ATTIVITA SIAN. ASL NO di NOVARA ANNO 2011"

Transcript

1 RENDICONTAZIONE ATTIVITA SIAN ASL NO di NOVARA ANNO 2011 Il SIAN della ASL NO di Novara, non ha subito variazioni di organico né ha modificato gli aspetti relativi alla organizzazione interna del Servizio rispetto a quanto descritto nella relazione di consuntivo per il

2 AREA FUNZIONALE IGIENE DEGLI ALIMENTI A.1 IL CONTROLLO UFFICIALE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Obiettivi Prioritari Il SIAN, nel 2011, ha lavorato al suo interno per conseguire gli obiettivi di miglioramento, definiti dalla DGR n del 3/11/2010 per tutti i Servizi che si occupano di sicurezza alimentare. Obiettivi 1.completamento delle ispezioni e audit programmati; 2.miglioramento progressivo dell efficienza dei SIAN; 3.predisposizione di procedure documentate per le attività principali; 4.assicurazione dei necessari livelli di indipendenza nel controllo di strutture proprie delle ASL. Ha collaborato inoltre con la Direzione Regionale, partecipando a tavoli di lavoro finalizzati alla definizione di linee di indirizzo per i settori MOCA, Additivi Alimentari, Micro Imprese e SCIA. A.1.1 ATTIVITA DI CONTROLLO L attività di controllo, si è svolta come previsto, mediante audit ed ispezioni comprensive di verifiche;alle imprese esaminate è stato attribuito il livello di rischio utilizzando i criteri e metodi già in uso. Al nel data base SianPiemonte risultano censite, sul territorio della ASL NO circa n imprese. A.1.1 a - Obiettivi di efficacia ed efficienza Efficienza L obiettivo regionale di mantenimento per il 2011 dell efficienza del 2009, è stato rispettato. Il numero totale delle ditte ispezionate nel 2009 è stato di n e nel 2011 di n Pertanto anche nel 2011 si è riconfermata la capacità di intervento del Servizio. Si sono scelte le attività che in base al livello di rischio e alla tipologia del ciclo produttivo, necessitavano di una maggiore attenzione, tenendo conto di quanto svolto negli anni precedenti. Come richiesto sia dalla Direzione regionale sia dall ispezione FVO 8591/2010, si è avviata la disamina di documentazioni e procedure varie in sede locale. Le procedure sotto elencate, comuni ai Servizi del Dipartimento, sono state verificate ed aggiornate: 1. Procedura integrata SIAN SIAV per la gestione degli stati di allerta 2. Piano di ispezione integrato SIAN SIAV presso attività agrituristiche site sul territorio dell ASL NO 3. Procedura per il controllo ufficiale nei laboratori di gelateria con vendita prevalentemente al dettaglio 4. Piano operativo di intervento negli episodi di tossinfezione alimentare 5. Indicazioni tecniche per l applicazione del protocollo operativo relativo agli esposti di esalazioni fastidiose provenienti dalla cottura di alimenti Indicazioni tecniche per la verifica delle canne fumarie. 6. Procedure dipartimentali di vigilanza e ispezione Comportamento da tenere negli interventi di vigilanza I Servizi SIAN e SIAV B e C a seguito dell entrata in vigore del D.P.R. 160/2010 hanno provveduto a redigere una procedura condivisa, relativa alle modalità di ricevimento e successiva gestione delle S.C.I.A. con particolare attenzione a quelle riguardanti attività a competenza mista. 2

3 Efficacia E stata garantita la partecipazione degli operatori a corsi di formazione in settori particolari che necessitano di approfondimento ed aggiornamento costante, quali: materiali a contatto con alimenti, additivi e integratori alimentari, al fine di aumentarne il livello di conoscenza e tendere ad una loro specializzazione. Il SIAN, ha organizzato al suo interno n. 4 corsi ECM, estesi anche ad operatori dei Servizi del Dipartimento delle ASL di quadrante che operano in tema di sicurezza alimentare, finalizzati a sviluppare le reciproche competenze: 1) Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti : normativa, gestione e procedure di controllo ufficiale ; 2) Etichettatura dei prodotti alimentari: aspetti nutrizionali e di vigilanza ; 3) Acque destinate al consumo umano: criteri di potabilità ; 4) Nutrizione e benessere: risvolti normativi ed implicazioni salutistiche negli stili di vita Infine, nell ambito del piano di formazione regionale, è stato organizzato il corso ECM destinato agli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Piemontesi, dal titolo Controllo ufficiale sugli additivi alimentari. A.1.1 b Controlli Dal 2011 è stato consentito alle Ditte l avvio immediato dell attività dal momento della presentazione della notifica. Allo scopo di mantenere, un sufficiente controllo sulle imprese, la verifica è stata condotta prioritariamente su quelle precedentemente rientranti nel regime delle DIA differite, entro ai 60 giorni dalla registrazione, compatibilmente con i tempi di invio dei SUAP. Indice di copertura delle imprese anno Era stato richiesto di privilegiare le produzioni di gelati artigianali, pasticcerie, gastronomie, produzioni di conserve vegetali, di prodotti destinati ad un alimentazione particolare, ristorazione pubblica (tipologie 3 e 4, agriturismi) e collettiva, ritenute a rischio generico elevato, come indicato nella tabella sotto riportata. Imprese al dettaglio n. attività censite n. controlli previsti n. controlli effettuati Previst a Prisa n. controlli da fare (indicativo ) (indicativo ) Pasticcerie % 33 30% 35% Gelaterie % 26 30% 35% Gastronomi e 71 Conserve % 28 30% 35% vegetali Pastifici Ristorazion 246 e (tipo % % 35% agriturismi) Ristorazion e collettiva % % 35% 3

4 Considerate le priorità individuate dal Prisa, fornite in termini percentuali di cui sopra e il dato storico del Servizio, le unità da controllare programmate e quelle effettivamente controllate, per settore di attività, nell anno 2011 sono riportate nella tabella seguente: Settori di Attività Anno 2009 Effettuato Anno 2011 Programmato Anno 2011 Effettuato Produzione all ingrosso Prodotti da forno al dettaglio Prodotti dolciari al dettaglio Pasticceria fresca al dettaglio Gelateria Produzione vino/alcolici al dettaglio Gastronomie e pasta fresca al dettaglio Ristorazione tipo Ristorazione tipo Ristorazione tipo Agriturismo Ristorazione altro * Ristorazione collettiva ( produzione) Refettori Depositi ingrosso Vendita dettaglio Produzione primaria Totale *La ristorazione altro è stata classificata e pertanto tali unità sono ricompresi nelle altre tipologie. Inoltre risultano controllati n.10 laboratori al dettaglio altro, n. 11 depositi/vendita di fitosanitari e n. 3 produttori di integratori alimentari per un totale di n attività. Gli scostamenti osservati si ritiene siano dovuti in parte alla necessità di rispondere alla segnalazione di SCIA ma soprattutto alla mancata operatività nel 2011 del sistema informativo regionale, strumento di supporto importante in presenza di 3 sedi operative. Le unità in cui sono stati presi provvedimenti amministrativi sono state n.1191, pari al 76.6% delle unità ispezionate, quelle in cui si sono rilevate infrazioni sono risultate n.116, pari al 7.5%. Sono stati verificati n piani di autocontrollo aziendali pari all 80,6% delle unità ispezionate; le prescrizioni sono state 482, pari al 38.2%, e le sanzioni elevate n. 29. A.1.2 PRODUZIONE PRIMARIA Si è dato seguito al programma definito per tale settore nel 2009, anche se gli accertamenti non risultano incrementati come previsto. Il controllo ha interessato prevalentemente aziende produttrici di riso, mais e frutta (mele e uva), colture maggiormente presenti nel nostro territorio. Presso le aziende sono stati verificati: l uso di prodotti regolarmente autorizzati, il possesso del certificato di abilitazione all impiego (patentino), nonché l avvenuta registrazione dei trattamenti da parte degli utilizzatori dei prodotti fitosanitari. Al fine di monitorare la presenza di residui di prodotti fitosanitari sono stati eseguiti n. 3 campioni di riso in campo aperto e n. 30 prelievi di acqua di risaia. 4

5 A.1.3 MATERIALI ED OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON ALIMENTI Il piano di controllo MOCA avviato nel 2010 prevedeva, nel triennio , il completamento delle ispezioni sulle imprese conosciute di produzione e di deposito-vendita all ingrosso. Le unità censite sul territorio aggiornate al 2011 sono n 22 rispetto alle n. 14 del 2010; ne sono state ispezionate n. 10 nel 2010 e n. 7 nel Gli accertamenti sono inoltre stati condotti presso n. 23 unità di vendita al dettaglio e n. 124 utilizzatori con rilascio complessivo di 68 prescrizioni. I n. 14 campionamenti assegnati (5 acciaio, 5 ceramica, 2 banda stagnata, 1 cellulosa, 1 carta, 1 prodotti plastici) sono stati eseguiti e tutti sono risultati regolamentari. A.1.4 INTEGRATORI E PRODOTTI PER ALIMENTAZIONE PARTICOLARE Le imprese classificate ai sensi dei D.L.gs 111/92 e 169/2004, censite sul territorio sono n. 8 di cui n. 3 sono state oggetto di ispezione nell anno. I campioni di integratori effettuati sono stati n. 5. A.1.5 ADDITIVI AROMI ENZIMI Anche per gli additivi, aromi ed enzimi è attivo dal 2010 un programma di intervento che prevedeva la verifica di tutte le imprese di produzione - confezionamento e di deposito, almeno ogni 3 anni. Le imprese censite sono attualmente n.13: nel 2011 sono stati ispezionati n. 6 stabilimenti produttivi e n.2 di deposito. Nel 2010 erano state vigilate le produzioni. I campionamenti sono stati n. 2 A.1.6 PROGRAMMA DI AUDIT L audit è un metodo di controllo che permette di ottenere assicurazione documentata del rispetto delle norme e dell efficacia dei sistemi di gestione degli OSA. E stato rispettato il programma di audit sul comparto produzione all ingrosso di dimensioni e rischio maggiore con n. 9 interventi. Sono continuati gli accertamenti sulle strutture di ristorazione collettiva ospedaliera ed assistenziale della ASL VC, secondo le procedure fornite nel 2009 mediante n.3 audit ed 1 ispezione. In totale, considerando gli interventi svolti autonomamente e quelli congiunti con i Servizi Veterinari i 21 audit preventivati sono stati attuati. A.1.7 ATTIVITA INTEGRATA A.1.7.a SIAN -SERVIZI VETERINARI AREE B E C L attività integrata svolta negli anni precedenti ha permesso di condividere obiettivi e metodologie generali. Ogni anno le previsioni programmatiche sono state completate su imprese a competenza mista e di importanza rilevante. - Audit congiunti sulle imprese alimentari Per l anno 2011 i n. 10 audit congiunti programmati risultano effettuati come di seguito indicato: Con l Area C Settore N. Audit programmati/effettuati Attività di produzione 1* all ingrosso di additivi Depositi all ingrosso di additivi 1 2 Totali *L attività auditata si è dimostrata essere, per la medesima produzione, classificata diversamente dai Servizi. 5

6 Con l Area B Settore N. Audit programmati/effettuati Piattaforme di distribuzione 4 della media e grande distribuzione organizzata Ipermercati 1 Attività di produzione 1 all ingrosso Depositi frigoriferi a 1 competenza mista Centri di cottura di dimensioni 1 e rischi maggiori 8 Totali Nel corso degli Audit è stata verificata l osservanza della normativa attinente i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. (MOCA) - Controlli congiunti negli agriturismi. Si sono proseguite, con n. 19 interventi, le ispezioni congiunte negli agriturismi a valenza mista, iniziate nel 2010 per la verifica delle indicazioni contenute nelle Linee guida per la trasformazione e la vendita dei prodotti alimentari e per la somministrazione di pasti e bevande (attività agrituristica) da parte delle aziende agricole secondo la procedura SIAN -SIAV predisposta in merito a suo tempo. In tutti gli esercizi sono state riscontrate carenze rispetto ai requisiti previsti anche se diverse per tipologia ed entità, la più rilevante tra quelle individuate è quella relativa alla formazione degli operatori. Gli OSA,hanno evidenziato quale principale difficoltà di gestione dell attività, la mancanza di informazioni relativamente agli aggiornamenti normativi e di strutture corollarie di supporto sul territorio( macelli laboratori di trasformazione). L intervento ha permesso di valutare insieme i diversi aspetti e fornire in modo uniforme agli agricoltori indicazioni complete. - Controllo delle acque nelle imprese alimentari Si è proceduto al censimento degli impianti di produzione alimenti di origine animale con approvvigionamento di acqua di pozzo privato, ai fini della verifica dell idoneità dell acqua impiegata secondo il programma, come descritto al capitolo A.3. - Gestione comune integrata degli stati di allerta. Si rimanda al capitolo dedicato A.8. - SCIA A seguito della D.G.R del , i servizi SIAN e SIAV B ASL NO hanno istituito, presso le sedi di Novara, Arona e Borgomanero, uno sportello per l accettazione delle notifiche riguardanti le imprese alimentari, condividendo gli stessi giorni e gli stessi orari di apertura agli utenti, facilitati dalla collocazione dei due servizi nelle stesse strutture. Lo sportello è rimasto attivo dal al ( L avvio telematico non è stato simultaneo sul territorio) In recepimento del D.P.R. 160/2010, divenuto esecutivo dal 1 ottobre 2011, le S.C.I.A. vengono accettate in modalità telematica, per il tramite degli Sportelli unici delle attività produttive e della Camera di Commercio. In entrambi i casi è stata data la massima diffusione, tramite invio di nota informativa, a tutti i Comuni del territorio dell ASL NO, alla Camera di Commercio, alle Associazioni di categoria, riportando le indicazioni operative e la relativa modulistica sul sito dell ASL. 6

7 A.1.7.b SIAN SPRESAL -Controllo della sicurezza delle fonti di approvvigionamento idrico. Al fine di individuare e rimuovere eventuali criticità potenzialmente pericolose per gli operatori nelle fasi di prelievo e garantire idonee condizioni di sicurezza, gli addetti al controllo acqua hanno provveduto, in collaborazione con il servizio SPRESAL a verificare la sicurezza sull accesso ai pozzi e agli impianti degli acquedotti, impartendo le opportune prescrizioni. A.1.7.c SIAN - SISP -Pratiche Edilizie. Nell ambito della commissione istituita all interno del Dipartimento di Prevenzione per la valutazione delle pratiche relative ai nuovi insediamenti produttivi, il Servizio ha espresso parere scritto su tutte le pratiche inerenti la realizzazione e/o ristrutturazione di impianti di propria competenza: nell anno considerato sono state esaminate complessivamente n. 120 pratiche. A.2 IL CAMPIONAMENTO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI PIANO DI CAMPIONAMENTO 2011 Le matrici e la relativa ripartizione numerica dei campionamenti sottoposti a verifica per i parametri batteriologici e/o chimici e/o fisici per l ASL NO sono indicate nella scheda riassuntiva sotto riportata comparati con quelli effettuati nell anno precedente. Matrici 2010 effettuato 2011 programmato 2011 effettuato Micotossine Acrilammide IPA Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti Radioattività Additivi alimentari ed aromi Spezie Erbe Verdure di IV gamma Prodotti alimentari di provenienza extra comunitaria Campionamenti microbiologici di alimenti preparati Conserve alimentari 5 5 Acque minerali e di sorgente 3 - Alimenti per lattanti in polvere Alimentazione particolare-prima infanzia 1 1 Residui prodotti fitosanitari coltivazione tradizionale Prelievi ortofrutta prima della raccolta Residui prodotti fitosanitari produzione biologica Campioni OGM Verifica allergeni in alimenti di uso corrente non indicati in etichetta Alimenti per diete speciali- alimentazione particolare Integratori alimentari Prodotti fitosanitari - formulati Prodotti fitosanitari acque di risaia Totale assegnati Il numero dei campioni assegnati, superiore di n. 30 unità rispetto a quelli effettuati nell anno precedente, è stato rispettato. In generale l attività di campionamento è risultata più onerosa per il servizio sia in termini quantitativi che qualitativi. 7

8 A.3 CONTROLLO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO L attività di controllo sulle acque destinate al consumo ai sensi del D.lgs. 31/01 s.m.i. comprende campionamenti, ispezioni alle infrastrutture, segnalazioni delle non conformità e verifica del ripristino delle condizioni di qualità iniziali. Nell anno 2011 i prelievi sugli acquedotti sono proseguiti secondo quanto preventivato nei calendari, mentre per le imprese alimentari si è proceduto secondo il programma previsto nel PRISA. La valutazione dell attività relativa agli acquedotti, svolta nell anno, sarà posticipata poiché la scadenza per l inserimento dei dati di rendicontazione è prevista entro il 31 marzo 2012, come da nota della Regione Piemonte prot. N. 4564/DB.2017 del Relativamente alle imprese alimentari, il cui controllo è previsto al punto in cui l acqua é utilizzata, il Servizio, ha provveduto ad effettuare un censimento completo delle ditte, di competenza SIAV SIAN, che operano all ingrosso e al dettaglio con approvvigionamento autonomo e ad aggiornare il sistema informativo. Per le attività censite è stato effettuato quanto segue: 1) un campionamento dell acqua erogata al rubinetto per analisi microbiologica e chimica di verifica ai sensi del D.lgs. 31/01 s.m.i. 2) acquisizione della documentazione relativa alle caratteristiche del pozzo 3) controllo ispettivo al punto di captazione. Nelle fattispecie, sono state controllate il 100% delle imprese alimentari che operano prevalentemente all ingrosso pari a n. 25 e in occasione delle ispezioni programmate, n. 39 imprese alimentari che operano prevalentemente al dettaglio. Nell ambito dell attività ispettiva, ove ritenuto necessario, sono state impartite prescrizioni sulle criticità riscontrate, secondo quanto previsto dal D.Lgs 193/07. A.4 CONTROLLO ACQUE MINERALI E DI SORGENTE Sul territorio di competenza non sono presenti stabilimenti di acque minerali e nell anno in esame non sono stati effettuati campioni in commercio. A.5 CONTROLLO DELLA VENDITA E DELL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il SIAN ha effettuato la vigilanza sulla commercializzazione e sull impiego dei prodotti fitosanitari, il campionamento di formulati e controlli sulle etichette degli stessi, al fine di verificare la composizione e il rispetto della normativa vigente sull etichettatura, oltre al campionamento di prodotti alimentari di origine vegetale per la ricerca dei residui di antiparassitari. -Deposito e vendita Gli interventi di vigilanza sulla commercializzazione hanno riguardato n. 11 esercizi, la verifica di n. 3 etichette e il campionamento di 3 formulati al fine di verificare la corrispondenza del contenuto a quanto dichiarato dal produttore. Tutti i campioni sono risultati regolamentari. -Formazione E stato effettuato un corso di formazione per venditori a cui hanno partecipato n. 19 soggetti. -Impiego fitosanitari Il controllo ufficiale è stato realizzato presso aziende di produzione primaria, come già descritto al pt. A.1.2. Sono inoltre stati eseguiti n. 17 campioni di matrici ortofrutticole pronte per la vendita ed il consumo,ai fini del riscontro di principi attivi autorizzati ed del rispetto dei limiti di presenza di residui. Sono stati esaminati n. 305 soggetti per il rilascio del certificato di idoneità all impiego. 8

9 A.6 MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI (MTA) A seguito dell invio del nuovo documento Indicazioni operative per la gestione dei casi/episodi di malattie trasmesse da alimenti da parte della Direzione Sanità, Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva, con nota prot. n. 8256/DB 2001 in data 21/03/2011, la referente MTA ha provveduto ad aggiornare il precedente piano operativo ed a sottoporlo, per la verifica, ai componenti del gruppo di lavoro MTA aziendale. Successivamente è stato validato come procedura dipartimentale e diffuso agli operatori dei Servizi coinvolti. Nel 2011 sono stati segnalati e registrati nel sistema informativo MTA, n. 8 episodi, 1 dei quali da botulino in ambito familiare, n. 30 casi singoli per tossinfezione e n. 3 episodi di avvelenamento da funghi. il Servizio, non potendo disporre delle le tipizzazioni, non ha potuto procedere a contattare direttamente gli interessati come negli anni precedenti; ciò spiega il numero inferiore di segnalazioni ottenute quasi esclusivamente dai medici ospedalieri. A.7 CENTRO MICOLOGICO Il Centro di Controllo Micologico, in linea con le attività svolte negli anni precedenti, ha continuato a garantire un efficace azione di prevenzione attraverso la consulenza gratuita fornita ai raccoglitori, la certificazione dei funghi freschi spontanei posti in commercio e l organizzazione di un corso di formazione per gli esercenti il commercio, come evidenziato dalla tabella sotto riportata consulenza ai privati certificazione ai commercianti esami di idoneità Ha promosso, mediante articoli pubblicati a mezzo stampa, una campagna di informazione rivolta ai raccoglitori riguardante consigli e comportamenti da adottare durante la raccolta e gli orari degli sportelli per la stagione autunnale nelle tre sedi SIAN. Della predisposizione di quest ultimi sono stati informati, mediante comunicazione scritta, anche i Sindaci di tutti i Comuni del territorio dell ASL NO al fine di consentirne la massima divulgazione. E stata organizzato un incontro rivolto al pubblico della durata di 2 ore, nel corso del quale i micologi hanno illustrato i rischi derivanti dal consumo indiscriminato dei funghi. Malgrado il numero degli accessi sia risultato ridotto rispetto agli anni scorsi, a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli allo sviluppo dei funghi, sono state esaminate complessivamente n. 66 specie fungine di cui n. 38 commestibili, n. 9 commestibili dopo cottura, n. 11 alterate, n. 2 non commestibili e n. 6 tossiche. La certificazione dei colli di funghi destinati al commercio, effettuata all interno del M.O.I. di Novara, è stata garantita dalla presenza dei Micologi del Servizio per due giorni alla settimana (durata complessiva di 4 ore). Ha fornito consulenza ai DEA del territorio dell ASL NO a seguito di segnalazione di n. 3 casi di sospetto avvelenamento da funghi. Inoltre ha organizzato un corso di formazione rivolto ai commercianti con il rilascio di n. 12 attestati di idoneità per la vendita di funghi epigei freschi spontanei. A.8 ALLERTA Nell ambito degli obiettivi regionali già dal 2007 è stato istituito presso l Azienda Sanitaria di Novara un Ufficio Unico Informatizzato per la gestione integrata degli Allerta al quale afferiscono i referenti allerta dei Servizi SIAN, SIAV Area B e Area C. A seguito delle nuove normative, Reg. UE 16/2011 e D.D. Regione Piemonte n. 184 del 09/03/2011 relativa alla gestione dei primi interventi in caso di emergenze alimentari nei giorni festivi, pre-festivi e durante gli orari serali,nell anno 2011è stata revisionata la procedura, 9

10 precedentemente predisposta, che prevede condivisione dei criteri di intervento, delle modalità e della cartella di registrazione delle segnalazioni in arrivo e in partenza. Nel corso dell anno, gli interventi di controllo ufficiale, da parte del SIAN, per la verifica dell effettivo ritiro del prodotto sono stati 88 per n. 47 notifiche pervenute, mentre non ci sono state segnalazioni in partenza. A. 10 COMUNICAZIONE All interno della rete locale di Epidemiologia il Servizio ha partecipato alla realizzazione di report divulgativi sulla salute della popolazione e o del territorio della ASL NO, pubblicati sul sito aziendale. Ha partecipato ad incontri organizzati dalle varie Associazioni di categoria (API, AIN, Confartigianato, ASCOM) per gli OSA, su argomenti quali Moca,Allerta, Scia, Autocontrollo Aziendale, al fine di garantire ai consumatori un elevato livello di sicurezza degli alimenti. A.11 AREA FUNZIONALE NUTRIZIONE A.11.1 ATTIVITÀ NUTRIZIONALI Per il 2011 sono state svolte in accordo con il programma le seguenti attività: VERIFICA DEI MENÙ NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA E ASSISTENZIALE Sono stati valutati n menù ( pareri per settimane e fascia di età) di tutte le scuole pubbliche/ private e n. 308 ( pareri per settimane e fascia di età) delle strutture assistenziali inviati da Comuni o Gestori dei Servizi presenti sul territorio, secondo criteri omogenei e nel rispetto delle raccomandazioni fornite dai documenti regionali Proposte operative per la ristorazione scolastica e assistenziale. Inoltre si sono predisposte n ( pareri per settimane e fascia di età) diete speciali per soggetti affetti da allergie ed intolleranze alimentari utilizzando il protocollo predisposto con la rete di Allergologia Regionale. RISTORAZIONE SCOLASTICA Sono stati attivati due corsi di formazione rivolti ai responsabili/referenti dei Servizi di ristorazione scolastica, ai rappresentanti del Comune e/o scuola delle ditte appaltatrici e delle commissioni mensa nonché due corsi di formazione rivolti agli addetti alla distribuzione sulla modalità atte a garantire una corretta porzionatura dei pasti. RESIDENZE PER ANZIANI Sono stati attivati due corsi di formazione per i responsabili (direttori, dirigenti,) delle residenze per anziani presenti sul territorio sulla sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali (adozione di procedure e strumenti per il monitoraggio del peso e dell altezza, cartella nutrizionale, promozione di pratiche per una corretta alimentazione ed attività fisica negli anziani ecc.), utilizzando il materiale proposto dalla Regione nel In tale sede sono stati illustrati i risultati della indagine effettuata in Piemonte negli anni al fine di sensibilizzarli sull argomento e incentivare la partecipazione degli operatori addetti a corsi specifici. Successivamente é stato attivato un corso di formazione per operatori addetti di cui sopra, della durata di 2 ore. SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE Si è completato il report di ASL relativo alla indagine Okkio 2010 e si è provveduto alla stesura del Report di ASL relativo all indagine HBSC attuata in Piemonte nel 2008; quest ultimo non è stato ultimato entro dicembre 2011 per mancata trasmissione dei dati necessari al completamento delle tabelle. VIGILANZA NUTRIZIONALE Si è proseguita l attività di vigilanza nutrizionale nelle mense scolastiche e assistenziali effettuando n. 258 sopralluoghi. 10

11 Nel 2011 sono state dedicate 465 ore per interventi di educazione alimentare rivolti agli alunni delle scuole dell infanzia, primaria e secondarie di primo e secondo grado e n. 55 ore dedicate alla formazione di personale (insegnanti, personale sanitario, rappresentanti dei genitori, addetti mensa). INTERVENTI DI PREVENZIONE IN SOGGETTI A RISCHIO L attività ambulatoriale di consulenza nutrizionale effettuato 2 giorni/settimana sulle due sedi, Arona e Novara, ha richiesto n. 768 ore per prime visite e n. 590 ore per i controlli. ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Si sono mantenute le usuali modalità di gestione delle richieste di dieta per patologia, collaborando con la rete allergologica dell ASL NO e dell ASO di Novara; è stato effettuato un corso di formazione e aggiornamento per gli addetti alla ristorazione collettiva. SORVEGLIANZA SUI PRODOTTI CONFEZIONATI CONSUMATI IN ETA EVOLUTIVA DURANTE GLI SPUNTINI Sono state realizzate tutte le azioni previste dalla sorveglianza, ovvero raccolta nelle scuole selezionate, per la sorveglianza di OKkio alla salute 2010, delle etichette dei prodotti confezionati consumati dai bambini (intera confezione vuota) e caricamento su apposita griglia delle etichette dei prodotti assegnati dalla Regione all ASL NO e invio alla Regione entro il 31 dicembre E stato organizzato un corso di formazione rivolto agli insegnanti durante il quale sono stati illustrati i dati di OKkio alla salute e il materiale per la promozione di spuntini salutari secondo le linee guida regionali SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE individui oggetto di rilevazioni (dati antropometrici, questionario) nel setting SCUOLA 527 SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE individui oggetto di rilevazioni (dati antropometrici, questionario) in ALTRI setting EDUCAZIONE SANITARIA Ore dedicate ad interventi su gruppi di popolazione( escluse le scuole) EDUCAZIONE SANITARIA ore dedicate ad interventi nelle scuole RISTORAZIONE COLLETTIVA pareri su menù e tabelle dietetiche di mense scolastiche (per settimana e per fascia di età) RISTORAZIONE COLLETTIVA pareri su menù e tabelle dietetiche di presidi socio assistenziali (per settimana) RISTORAZIONE COLLETTIVA

12 menù e tabelle dietetiche predisposti per diete speciali (per settimana) RISTORAZIONE COLLETTIVA rilievi per verifiche nutrizionali FORMAZIONE ore dedicate alla formazione di personale (insegnanti, personale sanitario, rappresentanti dei genitori, addetti mensa) 8 55 CONSULENZA DIETETICO-NUTRIZIONALE ore dedicate a prime visite CONSULENZA DIETETICO-NUTRIZIONALE ore dedicate a visite di controllo CONSULENZA DIETETICO-NUTRIZIONALE ore dedicate ad incontri di gruppo 5 ATTIVITA INTEGRATA - Promozione della salute. E proseguita la partecipazione al progetto dal titolo LABORATORIO SALUTE che vede coinvolti oltre il SIAN, lo SPRESAL, la Medicina Sportiva, il SERT, la Neuropsichiatria Infantile, il Dipartimento Materno-Infantile) e altri Enti quali i Comuni della Bassa Novarese e l Istituto Comprensivo di Vespolate. Il SIAN, in tale ambito, svolgerà interventi mirati a una sana e corretta alimentazione. - Sorveglianza P.A.S.S.I Anche per l anno in corso si sono effettuate le interviste telefoniche nell ambito del progetto di Sorveglianza P.A.S.S.I con secondo il programma regionale stabilito e le indicazioni fornite dal Coordinatore Aziendale. IL DIRETTORE SIAN Dr. Biagio Calò 12

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA ART. 1 - Finalità COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA Il Comune di Sezze gestisce la mensa scolastica della scuola dell infanzia. Il Comune

Dettagli

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Chianciano,, giugno 2008 dott. Alessandra Mauti - Dietista NUOVI MODELLI DI CONSUMO CRESCITA DELLA RISTORAZIONE EXTRADOMESTICA

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia PUGLIA FOR ALL: OSPITALITA PER TUTTI Seminario informativo per operatori turistici Ristorazione collettiva senza glutine: le novità introdotte dalle delibere Regionali in materia di celiachia in Puglia

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Deliberazione di Consiglio Comunale 31 25.09.2002 Approvazione Deliberazione di Consiglio Comunale 14 29.06.2005 Modifica Deliberazione di Consiglio

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

(Aggiornamento dicembre 2014)

(Aggiornamento dicembre 2014) (Aggiornamento dicembre 2014) Indice La carta del servizio. pag. 5 I dati del servizio.. 6 Assetto del servizio. 7 Criteri di aggiudicazione della gara di appalto 9 La gestione in appalto... 10 Il servizio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014 Lunedì 6/07/2015 ore 11.00 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena Dott.ssa Monica Selmi Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Criteri e risultanze della vigilanza sulla

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino Sara Pelligra Polo Alimenti Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino 1 CONTROLLO UFFICIALE monitoraggio e sorveglianza ispezioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI COMUNE DI SAN FERDINANDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA AREA AMMINISTRATIVA- DEMOGRAFICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 16/02/2012 Articolo 1 Costituzione La Commissione Mensa scolastica

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario Pag. 1 di 10 Sommario Sommario...1 Servizi dipartimentali competenti per la sicurezza alimentare...3 - Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione;...3 - Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale;...3

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015 Oggetto: Adempimenti connessi alla legge 4 luglio 2005, n. 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia : 36.093,10 - Capitolo SC05.0138 della U.P.B. S05.01.007 del Bilancio Regionale 2015

Dettagli

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3)

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/2013 - art. 14, c. 3) 4.1 Autorizzazione per nido d infanzia, micro nido, sezioni primavera, servizi integrativi Tutti i servizi educativi gestiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 27.3.1998 Modificato con deliberazioni di C.C.: n. 49 del 29.5.1998 n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica

COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica Art. 1 Finalità Il servizio di mensa scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze stabilite dalla legislazione

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e

Dettagli

DOMANDE PIU FREQUENTI

DOMANDE PIU FREQUENTI DOMANDE PIU FREQUENTI REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA PER LE IMPRESE ALIMENTARI ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO Regolamento CE 852/2004, Decreto legislativo n. 193/2007, Delibera Giunta Regione

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15

Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15 DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA Procedura per la richiesta di diete speciali As 2014/15 La procedura relativa alla formulazione

Dettagli

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

!2 2)10$03%404$ +#-+5  5 +5! 7//!. */# #+!#2 "!2 2)10$03%404$!"#$%&&'($%) *#+!#,+!"-. +-#. +*"/..)0($0(1 "5!#+!# +#-+5 " 5"!!+6"!" "5! 7//!". *"/# ""#+!#2 +5! 6" 66"!- # #. "/ +! 6"!2%'$%0605"+6"!/!6"+!"-. #,!"/!!+!! ##/.!!#"!! # 5-!/! # +!" + +-!

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 30/03/2016, divenuta esecutiva in data 29/04/2016

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO Esperienze dei SIAN (Servizio Igiene Alimenti Nutrizione) dr. Filippo De Naro Papa - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione ASL TO1 SIAN - Organizzazione e

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO E REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio dell Unione N. 21 del 30/04/2013 CAP.

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 21/07/2010 1/7 TITOLO PRIMO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA.. pag.3 Art. 1 - FINALITA' DEL SERVIZIO

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio

Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio Oggetto: Costituzione Elenco regionale dei fornitori delle aziende agrituristiche. Il Direttore del Servizio VISTA la legge regionale 8 agosto 2006 n.13 di Riforma degli enti agricoli e riordino delle

Dettagli

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02 Il Consorzio Sociale Abele Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Piemonte a fornire servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese del territorio. Favorisce l incontro tra domanda ed offerta

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI RAVENNA ISTITUZIONE ISTRUZIONE E INFANZIA SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO SISTEMA DI MONITORAGGIO PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO NIDI D'INFANZIA, SCUOLE

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

e.p.c. Alla Regione Veneto Direzione Istruzione VENEZIA Al Dirigente Ufficio VI Al Dirigente Ufficio IV SEDE

e.p.c. Alla Regione Veneto Direzione Istruzione VENEZIA Al Dirigente Ufficio VI Al Dirigente Ufficio IV SEDE Prot. MIUR.AOODRVE.UFF.III/ 4511/D11 Venezia, 18 aprile 2013 Ai Dirigenti Uffici Scolastici territoriali Ai Dirigenti Scolastici Direzioni Didattiche e Istituti Comprensivi e.p.c. Alla Regione Veneto Direzione

Dettagli

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E nella sessione del 9 giugno 2016 ha esaminato ed approvato in sede referente il progetto di legge NORME A TUTELA DEI SOGGETTI AFFETTI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212. 1099 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212. Approvazione delle "Linee guida per il controllo igienico-sanitario della qualità delle acque utilizzate nelle imprese alimentari". LA

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 25.09.2014 Articolo 1 Oggetto.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Curriculum AIFITEC 2015

Curriculum AIFITEC 2015 Curriculum AIFITEC 2015 L AIFITEC, Agenzia Internazionale di Formazione ed Istruzione Tecnologica, è un Ente no profit che svolge prevalentemente corsi di formazione Professionale sia in AULA che on line,

Dettagli

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Carta degli Impegni e della Qualità Versione approvata anno 2015 Pagina 1 di 5 CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE Viene istituito l Elenco delle

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana

La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana La produzione artigianale e la somministrazione in Regione Toscana Celiachia: oltre la sicurezza alimentare, ristorazione fuori casa e qualità Emanuela Balocchini Settore Igiene Pubblica Regione Toscana

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli