Case Study Region Workshop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case Study Region Workshop"

Transcript

1 PALERMO 06 MARZO 2019 Case Study Region Workshop Aspetti tecnico-economici della filiera del frumento duro in Sicilia Dott. Bernardo Messina Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore

2

3

4 Paese Produzione di frumento duro nel mondo 2014/ / / / /19 Media milioni di t % milioni di t % milioni di t % milioni di t % milioni di t % milioni di t % Canada 5,2 15,1 5,4 14,1 7,8 19,4 5,0 13,5 5,8 15,0 5,8 15,5 Italia 3,9 11,3 4,2 10,9 5,0 12,4 4,2 11,4 4,5 11,7 4,4 11,6 Turchia 3,3 9,6 4,1 10,7 3,6 9,0 3,8 10,3 3,9 10,1 3,7 9,9 Messico 2,3 6,7 2,0 5,2 2,3 5,7 2,1 5,7 2,0 5,2 2,1 5,7 Kazakistan 2,0 5,8 2,1 5,5 2,1 5,2 2,0 5,4 2,0 5,2 2,0 5,4 USA 1,5 4,3 2,3 6,0 2,8 7,0 1,5 4,1 2,0 5,2 2,0 5,4 Algeria 1,3 3,8 2,0 5,2 1,9 4,7 2,0 5,4 2,3 6,0 1,9 5,0 Marocco 1,4 4,1 2,4 6,3 0,9 2,2 2,2 5,9 2,3 6,0 1,8 4,9 Francia 1,5 4,3 1,8 4,7 1,7 4,2 2,1 5,7 1,9 4,9 1,8 4,8 India 1,3 3,8 1,2 3,1 0,9 2,2 1,1 3,0 1,0 2,6 1,1 2,9 Siria 0,8 2,3 1,4 3,6 1,0 2,5 0,9 2,4 0,9 2,3 1,0 2,6 Spagna 0,8 2,3 0,9 2,3 1,0 2,5 1,1 3,0 1,1 2,8 1,0 2,6 Grecia 0,8 2,3 1,0 2,6 1,1 2,7 1,0 2,7 0,8 2,1 0,9 2,5 Tunisia 1,2 3,5 0,8 2,1 0,8 2,0 0,9 2,4 1,1 2,8 1,0 2,5 Australia 0,5 1,4 0,5 1,3 0,6 1,5 0,5 1,4 0,5 1,3 0,5 1,4 Altri 6,7 19,4 6,3 16,4 6,7 16,7 6,6 17,8 6,5 16,8 6,6 17,4 Totale Mondo 34,5 100,0 38,4 100,0 40,2 100,0 37,0 100,0 38,6 100,0 37,7 100,0 Fonte: elaborazioni dati IGC

5 Sicilia Superficie coltivata a grano duro e produzione (media quinquennio 2014/ ISTAT) ettari tonnellate 21,6% della superficie nazionale (Puglia 26,6%) 17,9% della produzione nazionale (Puglia 24,1%) Aziende agricole che producono grano duro: Dimensione aziendale 45,6% < 5 ha 5% > 50 ha (VICensimento generale dell agricoltura - ISTAT, 2010)

6 Provincia individuati (n.) censiti (n.) individuati 1 (n.) censiti (n.) individuati (n.) censiti (n.) individuati (n.) Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale Sicilia Fonte: Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore" 1 dati CREA-SCS INDAGINE SULLA FILIERA CEREALICOLA SICILIANA DEL GRANO DURO (anno 2013) distribuzione provinciale degli impianti individuati e censiti Centri di stoccaggio Sementifici Molini Pastifici censiti (n.)

7 STOCCAGGIO DEL GRANO DURO IN SICILIA (anno 2013) Provincia Capacità potenziale di stoccaggio del grano duro Totale di cui Magazzino di cui Silos Grano duro da macina stoccato annualmente 1 Grano duro da macina commercializzato 2 ma non stoccato annualmente 1 Potenzialità produttiva dei sementifici 3 Grano duro da seme prodotto annualmente 1 t % 4 t % 5 t % 5 t % 4 t % 4 t % 4 t % 4 Agrigento , , , , , , ,5 Caltanissetta , , , , , , ,1 Catania , , , , , , ,1 Enna , , , , , , ,4 Messina 40 0, ,0 0 0,0 23 0,01 0 0,00 0 0,0 0 0,0 Palermo , , , , , , ,1 Ragusa , , , , ,4 0 0,0 0 0,0 Siracusa , , , ,6 0 0, , ,9 Trapani , , , , , , ,9 Totale Sicilia , , , , , , ,0 Fonte : Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore" 1 media del quinquennio prodotto commercializzato ma non stoccato nei silos/magazzini del centro rilevato 3 prevista nella licenza sementiera 4 percentuale riferita al totale regionale 5 percentuale riferita alla "Capacità potenziale di stoccaggio" complessiva provinciale

8 Provincia Centri C.P.S. 1 di grano duro n. t t/anno % t % t % Agrigento ,9 0 0, ,3 Caltanissetta ,5 70 0, ,8 Catania , , ,5 Enna , , ,8 Messina , , ,3 Palermo , , ,9 Ragusa , , ,9 Siracusa , , ,8 Trapani , , ,8 Totale Sicilia , , ,0 Fonte: Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore" 1 C.P.S. Capacità Potenziale di Stoccaggio 3 media del quinquiennio MOLINI DI GRANO DURO CENSITI IN SICILIA (anno 2013) Semola rimacinata prodotta annualmente 3 2 capacità potenziale di trasformazione di grano duro in semola, dato elaborato moltiplicando la potenzialità giornaliera per il numero medio annuo di giornate lavorative che per l'associazione di categoria Italmopa è pari a 300 Capacità potenziale 2 Semola prodotta annualmente 3

9 Produzione regionale di grano duro ( ) tonnellate (ISTAT) Capacità potenziale di stoccaggio regionale di grano duro ( ) tonnellate (Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore") Grano duro trasformato in semola ( ) tonnellate (Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore") 50% del grano duro prodotto in Sicilia 35% della capacità di trasformazione regionale

10 INDAGINI SULLA FILIERA CEREALICOLA SICILIANA DEL GRANO DURO (Impianti individuati - Anni 2003 e 2013) Centri di stoccaggio Sementifici Molini Pastifici Sicilia Variazione 2013/ Fonte:Consorzio di Ricerca "G.P. Ballatore" Pastifici in Sicilia nel 1981 n. 41 (Fonte: Unione degli Industriali Pastai Italiani UN.I.P.I.)

11 Progetto PON Ricerca & Competitività ISCOCEM( ) INDAGINE TECNICO-ECONOMICA AZIENDE AGRICOLE RILEVATE 46 SUPERFICIE AZIENDALE COMPLESSIVA ha SUPERFICIE MEDIA A GRANO DURO ha SUPERFICIE AZIENDALE > 50 ha 35% < 50 ha 65%

12 TECNICA COLTURALE ADOTTATA PER IL FRUMENTO DURO Precessione colturale Leguminose da granella e foraggere Lavorazione principale 43 aziende ricorrono all'aratura (bivomere/trivomere) Solamente 3 aziende ricorrono alla ripuntatura Profondità di lavorazione da 20 a 30 cm: 60% > di 30 cm: 40% Lavorazioni complementari Concimazione di presemina Prodotto utilizzato Concimazione di copertura Prodotto utilizzato Il 76 % delle aziende effettua 2 ripassi - il 15% 1 ripasso - il 9% 3 ripassi 40 aziende (87%) effettuano la concimazione di presemina 30 aziende utilizzano il Fosfato biammonico - mentre 10 aziende utilizzano altri prodotti 44 aziende (96%) effettuano la concimazione di copertura (gennaio-febbraio) 36 aziende (78%) effettuano 1 solo intervento di copertura - 8 aziende (18%) effettuano 2 interventi Le aziende che effettuano 1 solo intervento usano l'urea, le aziende che effettuano 2 inteventi usano Urea e Nitrato ammonico Fonte: Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore" I dati fanno riferimento all'annata agraria e ad un campione di 46 aziende agricole

13 TECNICA COLTURALE ADOTTATA PER IL FRUMENTO DURO Semina Concia del seme Rullatura del terreno Contenimento flora infestante Trattamenti anticrittogamici Mietitrebbiatura Imballatura della paglia Normalmente la semina viene eseguita tra Novembre e Dicembre 29 aziende (63%) utilizzano la seminatrice 17 aziende (37%) utilizzano lo spandiconcime 21 aziende (46%) adottano una dose di semina inferiore a 240 kg/ha, mentre in 25 aziende (54%) la dose è pari o superiore a 240 kg/ha 43 aziende (93%) ricorrono alla concia del seme, 26 aziende acquistano seme conciato e 17 effettuano la concia aziendale Solamente 3 aziende usano seme non conciato 13 aziende (28%) ricorrono alla rullatura La totalità delle aziende ricorre al diserbo di post-emeregenza con prodotti per il contenimento delle mono e dicotiledoni Nessuna azienda utilizza prodotti per il contenimento degli attacchi fungini La raccolta viene effettuata nei mesi di Giugno e Luglio 19 aziende (41%) imballa la paglia Fonte: Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore" I dati fanno riferimento all'annata agraria e ad un campione di 46 aziende agricole

14 COSTI DI PRODUZIONE DEL FRUMENTO DURO ( /ha) Voci di costo ANNATA AGRARIA Produzione lorda vendibile Granella +paglia 992 Aiuto Comunitario Totale acquisti beni e servizi 856 Operazioni meccaniche 498 Mezzi tecnici 330 Altro Margine lordo (1-2) Totale costi calcolati 244 Costi generali 104 Prezzo d'uso capitale fondario 131 Interessi sul capitale di anticipazione 9 5. Totale costo di produzione (2+4) Margine netto (1-5) Resa media (q/ha) 35,0 8. Punto di pareggio (q/ha) al netto degli acquisti di beni e servizi 31,2 9. Prezzo di indifferenza ( /q) 24,3 10. Prezzo vendita del grano duro ( /q) 27,0 Fonte: Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore"

15 COSTI DI PRODUZIONE DEL FRUMENTO DURO ( /ha) Voci di costo ANNATA AGRARIA ANNATA AGRARIA Produzione lorda vendibile Granella +paglia Aiuto Comunitario Totale acquisti beni e servizi Operazioni meccaniche Mezzi tecnici Altro Margine lordo (1-2) Totale costi calcolati Costi generali Prezzo d'uso capitale fondario Interessi sul capitale di anticipazione Totale costo di produzione (2+4) Margine netto (1-5) Resa media (q/ha) 35,0 35,0 8. Punto di pareggio (q/ha) 31,2 42,2 al netto degli acquisti di beni e servizi 9. Prezzo di indifferenza ( /q) 24,3 24,3 10. Prezzo vendita del grano duro ( /q) 27,0 20,0 Fonte: Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore"

16 GRAZIE

Parte nona. Censimento delle aziende della filiera siciliana del grano duro (anno 2003)

Parte nona. Censimento delle aziende della filiera siciliana del grano duro (anno 2003) Parte nona Censimento delle aziende della filiera siciliana del grano duro (anno 2003) B. Messina 1, G. Russo 1, E. Monastero 2, A. Aronadio 1, D. Cartabellotta 2 1 Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

Parte seconda. Il processo produttivo ed i costi di produzione del grano duro in convenzionale ed in biologico in Sicilia e in Grecia.

Parte seconda. Il processo produttivo ed i costi di produzione del grano duro in convenzionale ed in biologico in Sicilia e in Grecia. Parte seconda Il processo produttivo ed i costi di produzione del grano duro in convenzionale ed in biologico in Sicilia e in Grecia Luca Altamore Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali Università

Dettagli

D. Cartabellotta 1, B. Messina 2, E. Monastero 1, G. Russo 2. Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana 2

D. Cartabellotta 1, B. Messina 2, E. Monastero 1, G. Russo 2. Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana 2 La Filiera Cerealicola in Sicilia: indagine conoscitiva sui centri di stoccaggio, mulini e sementifici. Prospettive di innovazione tecnologica secondo il Programma Operativo della Regione Sicilia 2000-2006

Dettagli

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA presenta re Direzione Generale 6204111 - - infoweb@riscossionesicilia.it direzionegenerale@pec.riscossionesicilia.it Ambito Occidentale Palermo 6204111 6204730 6204608 infopalermo@riscossionesicilia.it

Dettagli

Parte seconda. La filiera grano duro: l azienda e il processo produttivo. Luca Altamore*

Parte seconda. La filiera grano duro: l azienda e il processo produttivo. Luca Altamore* Parte seconda La filiera grano duro: l azienda e il processo produttivo Luca Altamore* * Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro Forestali - Università degli Studi di Palermo 27 1. DEFINIZIONE DELLO

Dettagli

Giornata Informativa. La produzione di grano duro in Sardegna: popolazioni, varietà storiche e moderne. Venerdì 7 novembre 2018 ore 9,30

Giornata Informativa. La produzione di grano duro in Sardegna: popolazioni, varietà storiche e moderne. Venerdì 7 novembre 2018 ore 9,30 Giornata Informativa La produzione di grano duro in Sardegna: popolazioni, varietà storiche e moderne relazione La filiera del frumento duro in Sardegna Bruno Satta (Agenzia Laore Sardegna) Venerdì 7 novembre

Dettagli

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine Mauro Bruni mbruni@areteonline.net 18 maggio 2017 Indice dell intervento 1. Fondamentali di mercato e prezzi 2. Previsioni di produzione in

Dettagli

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio Teresina Mancuso-Stefano Massaglia-Massimo Morganti Dipartimento di Economia e Ingegneria

Dettagli

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato Bologna, 4 febbraio 2015 Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato dott. Daniele Govi La filiera del frumento Produttori agricoli

Dettagli

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria L innovazione al servizio della filiera: GranoDuro.net 1 aprile 2011 Universita Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria by Roberto Ranieri

Dettagli

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010 CRA Unità per la valorizzazione qualitativa dei cereali La qualità dei frumenti nei centri stoccaggio della Rete Nazionale 2010 daniela sgrulletta http://www.cerealicoltura.it/stoc_2010/home.htm Rete stoccatori

Dettagli

Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi

Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi Frumento Duro: produzione, mercati e prezzi Mauro Bruni Presidente Areté 24 settembre 2019 Sommario 1. Il mercato mondiale del grano duro 2. Il Grano duro in Italia 3. Conclusioni 2 Il mercato mondiale

Dettagli

Parte quarta. L azienda ed il processo produttivo del grano duro in Sicilia, Puglia e Tunisia. Luca Altamore*

Parte quarta. L azienda ed il processo produttivo del grano duro in Sicilia, Puglia e Tunisia. Luca Altamore* Parte quarta L azienda ed il processo produttivo del grano duro in Sicilia, Puglia e Tunisia Luca Altamore* * Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali - Università degli Studi di Palermo 35

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. Allegato alla Delib.G.R n. 37/25 del 1.8.2017 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE dell intervento di cui alla Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Diversificazione

Dettagli

Progetto grafico e impaginazione: Toni Saetta Stampa: ANTEPRIMA s.r.l.

Progetto grafico e impaginazione: Toni Saetta Stampa: ANTEPRIMA s.r.l. Progetto grafico e impaginazione: Toni Saetta Stampa: ANTEPRIMA s.r.l. CONSORZIO PER LARICERCA SU SPECIFICI SETTORI DELLAFILIERACEREALICOLA GIAN PIETRO BALLATORE ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA CEREALICOLTURA

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive» «Grano duro traccibilità e nuove prospettive» I nuovi orizzonti del Decreto. Le possibili ed opportune iniziative del Ministero dell Agricoltura e della Comunità Europea Siena 9 Dicembre 2016 Flaminia

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

Copyright 2005 Edizioni Anteprima s.r.l. Progetto grafico: Toni Saetta Impaginazione: Carlo Saladino

Copyright 2005 Edizioni Anteprima s.r.l. Progetto grafico: Toni Saetta Impaginazione: Carlo Saladino Copyright 2005 Edizioni Anteprima s.r.l. Progetto grafico: Toni Saetta Impaginazione: Carlo Saladino Stampa: ANTEPRIMA s.r.l. Via Castellana, 108 90135 Palermo anteprima@edizionianteprima.it www.edizionianteprima.it

Dettagli

ACCORDO QUADRO FILIERA CEREALICOLA PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA ED IL PANE DI GRANO DURO SICILIANO

ACCORDO QUADRO FILIERA CEREALICOLA PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA ED IL PANE DI GRANO DURO SICILIANO REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari PROGETTO PILOTA IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA E PANE DI GRANO DURO SICILIANO CONSORZIO di RICERCA

Dettagli

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ www.ismea.it www.ismeamercati.it Siena - Febbraio 2017 1 LO SCENARIO INTERNAZIONALE www.ismea.it www.ismeamercati.it Var % 16/11 produzione Mln di tonnellate

Dettagli

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Laura Gazza Alessandro Cammerata Viviana Del Frate CREA-QCE Roma Risultati dei progetti di ricerca nell ambito

Dettagli

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 100 di 190 Edizione di Enna Pag. 33 22 luglio 2011 101 di 190 Edizione di Palermo Pag. 20 22 luglio 2011 102 di 190 Edizione Palermo Pag. 21 22 luglio 2011 103

Dettagli

Parte quinta. Le imprese della filiera del grano duro in Puglia. Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino *

Parte quinta. Le imprese della filiera del grano duro in Puglia. Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino * Parte quinta Le imprese della filiera del grano duro in Puglia Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino * * Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative - Università degli Studi di Catania. Il lavoro

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali Migliora il deficit di bilancio del frumento.....ma si riduce il surplus della pasta Offerta mondiale

Dettagli

Parte quarta Monitoraggio qualitativo del grano duro prodotto in Sicilia: metodologie di indagine e risultati del triennio

Parte quarta Monitoraggio qualitativo del grano duro prodotto in Sicilia: metodologie di indagine e risultati del triennio Parte quarta Monitoraggio qualitativo del grano duro prodotto in Sicilia: metodologie di indagine e risultati del triennio 2000-2002 Dario Cartabellotta 1, Bernardo Messina 2, Giuseppe Russo 2, Daniela

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

CEREALI. Scheda di settore

CEREALI. Scheda di settore CEREALI Scheda di settore SCHEDA DI SETTORE CEREALI 1. LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA 2. LA FASE AGRICOLA 3. LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 4. PREZZI E COSTI 5. LA DOMANDA INTERNA 6. GLI SCAMBI COMMERCIALI

Dettagli

Parte quinta. Alcuni aspetti della filiera del grano duro in Spagna. G. Chinnici, B. Pecorino*

Parte quinta. Alcuni aspetti della filiera del grano duro in Spagna. G. Chinnici, B. Pecorino* Parte quinta Alcuni aspetti della filiera del grano duro in Spagna G. Chinnici, B. Pecorino* * Biagio Pecorino è professore di Economia e gestione dell impresa agroalimentare presso l Università degli

Dettagli

- PARTE D - Valutazione economica del processo produttivo del grano duro nelle principali aree cerealicole della Sicilia e del Molise

- PARTE D - Valutazione economica del processo produttivo del grano duro nelle principali aree cerealicole della Sicilia e del Molise - PARTE D - Valutazione economica del processo produttivo del grano duro nelle principali aree cerealicole della Sicilia e del Molise Luca Altamore* *Dipartimento E.S.A.F. - Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO ATO Agrigento provincia Est (Sub-provinciale) Agrigento Est Società di capitali

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

ACCORDO QUADRO FILIERA CEREALICOLA PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA ED IL PANE DI GRANO DURO SICILIANO

ACCORDO QUADRO FILIERA CEREALICOLA PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA ED IL PANE DI GRANO DURO SICILIANO REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA E PANE DI GRANO DURO SICILIANO CONSORZIO di RICERCA GIAN PIETRO

Dettagli

Parte nona. La produzione e il commercio del grano duro nel Mondo ed in Italia. F. Sgroi, V. Fazio *

Parte nona. La produzione e il commercio del grano duro nel Mondo ed in Italia. F. Sgroi, V. Fazio * Parte nona La produzione e il commercio del grano duro nel Mondo ed in Italia F. Sgroi, V. Fazio * * Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali dell Università degli Studi di Palermo. L acquisizione

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017 Le recenti tendenze del credito alle imprese siciliane Focus sul credito all artigianato a dicembre I prestiti alle imprese artigiane

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

DESCRIZIONE AZIENDALE

DESCRIZIONE AZIENDALE CASO STUDIO: Az. Agricola F.lli MARCANTONIO DESCRIZIONE AZIENDALE Superficie totale: 250 ha Tipo di terreno: Argilloso 41-48 % argilla 21 28 % limo 28 36 % sabbia 3-7 % scheletro > 2 mm Altitudine: 500-900

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO

Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO FABRIANO 06 MAGGIO 2014 1 Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

- PARTE B - Frumento duro in Molise: valutazione dell efficienza delle pratiche di gestione colturale

- PARTE B - Frumento duro in Molise: valutazione dell efficienza delle pratiche di gestione colturale - PARTE B - Frumento duro in Molise: valutazione dell efficienza delle pratiche di gestione colturale Troccoli Antonio 1, Di Fonzo Natale 1, D Egidio Maria Grazia 2, Mentore Nicola 3, Minotti Celestino

Dettagli

Metodologia di calcolo e rilevazione dei costi colturali

Metodologia di calcolo e rilevazione dei costi colturali Metodologia di calcolo e rilevazione dei costi colturali Alessandro Zago Mercoledì 5 Marzo 2014 Coltivare i seminativi nella provincia di Ferrara: costi, redditi e impatto delle nuove tasse COLTURE ANALIZZATE

Dettagli

- PARTE E - Dario Cartabellotta, Bernardo Messina, Giuseppe Russo, Paolo Tusa

- PARTE E - Dario Cartabellotta, Bernardo Messina, Giuseppe Russo, Paolo Tusa - PARTE E - La valutazione della qualità del grano duro attraversola tecnica dell infrarosso: strumento per la valorizzazione commerciale e per la caratterizzazione territoriale delle produzioni Dario

Dettagli

Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità

Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità D. Cartabellotta**, D. Sgrulletta***, E. Monastero**,

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 25 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! di Silvio Pellati Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10 SANA SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato! ITALIAPRODUZIONI

Dettagli

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi Castello d Agogna, 12 febbraio 2014 Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day ILFUTURO DEL RISO LE ASPETTATIVE DEL MONDO SEMENTIERO TRANUOVAPAC EPSR Massimo Biloni Coordinatore Gruppo

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017.

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017. Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017 In sintesi Performance export MPI - Al I trimestre 2017 in Sicilia l export di MPI che ammonta a 161,2 milioni di euro, il 21,4% dell

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 27 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

Parte terza Il processo di trasformazione del grano duro in Sicilia. Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino *

Parte terza Il processo di trasformazione del grano duro in Sicilia. Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino * Parte terza Il processo di trasformazione del grano duro in Sicilia Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino * * Biagio Pecorino è professore associato di Economia e gestione dell impresa agroalimentare presso

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell unione europea - PIUE IV - Ministero delle politiche agricole, alimentari

Dettagli

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni

L - Pubblica amministra zione e difesa; assicurazio ne sociale obbligatori a. I - Trasporti, magazzina ggio e comunicazi oni Denominazione Provincia classe di ampiezza A - Agricoltura, caccia e silvicoltura B - Pesca, piscicoltura e connessi C - Estrazione di minerali D - Attivita' manifatturi ere E - Produzione e distribuzion

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Azienda agroforestale Ersaf Carpaneta - Bigarello (Mantova)

Dettagli

CENSIMENTO DEI CENTRI DI STOCCAGGIO DEI CEREALI

CENSIMENTO DEI CENTRI DI STOCCAGGIO DEI CEREALI CENSIMENTO DEI CENTRI DI STOCCAGGIO DEI CEREALI Piano Cerealicolo Nazionale azione 6.1 www.ismea.it www.ismeaservizi.it Bologna, 19 giugno 2014 PIANO CEREALICOLO CONTESTUALIZZAZIONE DELL AZIONE 6.1 - CENSIMENTO

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

LA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LA FILIERA DEL FRUMENTO DURO CO.RE.R.A.S. CONSORZIO REGIONALE PER LA RICERCA APPLICATA E LA SPERIMENTAZIONE Via Libertà, 203 90143 Palermo - tel. 0917302957/7305841 Fax 0917302957 LA FILIERA DEL FRUMENTO DURO 1. INTRODUZIONE La coltura

Dettagli

Parte settima. Monitoraggio della qualità del grano duro prodotto in Sicilia: i risultati delle campagne di raccolto biennio

Parte settima. Monitoraggio della qualità del grano duro prodotto in Sicilia: i risultati delle campagne di raccolto biennio Parte settima Monitoraggio della qualità del grano duro prodotto in Sicilia: i risultati delle campagne di raccolto biennio 2005-2006 G. Russo 1, B. Messina 1, D. Campisi 1, A. Fonti 1, E. Monastero 2

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8. ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, marzo 2019 10 febbraio 2016 1 Determinazione costi di manutenzione

Dettagli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

Inquadramento e dinamiche del comparto in Sardegna

Inquadramento e dinamiche del comparto in Sardegna Inquadramento e dinamiche del comparto in Sardegna Dr Pietrangelo Giordano Agenzia Laore Sardegna San Nicolò d Arcidano 24 febbraio 2012 Foto: Agenzia Laore Schema della presentazione Dati di produzione

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

CEREALI. Scheda di settore

CEREALI. Scheda di settore CEREALI Scheda di settore SCHEDA DI SETTORE CEREALI 1. LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA 2. LA FASE AGRICOLA 3. LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 4. PREZZI E COSTI 5. LA DOMANDA INTERNA 6. GLI SCAMBI COMMERCIALI

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, ottobre 2015 1 Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure

Dettagli

P.O.P. 1994/1999 Asse prioritario 4 - Sottoprogramma 3 Misura 10.4

P.O.P. 1994/1999 Asse prioritario 4 - Sottoprogramma 3 Misura 10.4 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste COMMISSIONE EUROPEA OTTIMIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME, DEL PROCESSO DI LIEVITAZIONE E DEL CONFEZIONAMENTO NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI PANE E PRODOTTI

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Statistica Descrittiva Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Dott.ssa Deborah Pirrello, Dottoranda di ricerca presso il Dip. ESAF, Facoltà di Agraria, Palermo. Anno accademico 2008-2009 Premesse

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Produzione mondiale di frumento in flessione Gli ultimi dati diffusi dall IGC riguardanti l evoluzione dell offerta mondiale del frumento per la campagna di commercializzazione

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Disciplinare di produzione di grano duro Senatore Cappelli

Disciplinare di produzione di grano duro Senatore Cappelli Disciplinare di produzione di grano duro Senatore Cappelli CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI Articolo 1 [DENOMINAZIONE] 1 La denominazione Grano duro Cappelli, è riservata ai grani duri antichi della var. Cappelli,

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Confronto dati sulle comunicazioni delle giacenze

Confronto dati sulle comunicazioni delle giacenze Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo Comitato tecnico, ex art. 6 del DM 17/10/2013, per l esame dei dati delle comunicazioni delle giacenze dei cereali e della soia Confronto

Dettagli

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Romani M., Miniotti E., Beltarre G., Tenni D., Sacco D.* Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso *Università di Torino 24 Gennaio

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1 NOVEMBRE 2011 PROVINCIA DI AGRIGENTO

TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1 NOVEMBRE 2011 PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO Quote di adesione contrattuale territoriale 0,80% 0,80% 1,60% Quote di adesione contrattuale nazionale 0,225% 0,225% 0,45% Formazione Professionale 1,00% --- 1,00% Fondo Prestazioni

Dettagli

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC Analisi di aspetti agronomici: Le aziende agricole sono costituite in prevalenza da o 3 aree di coltivazione (graf.1) di superficie

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

ITALPRESS Nazionale 19: AGRICOLTURA: AD ACIREALE TAPPA SICILIANA TALK SHOW "GRANO ITALIA"-3-

ITALPRESS Nazionale 19: AGRICOLTURA: AD ACIREALE TAPPA SICILIANA TALK SHOW GRANO ITALIA-3- ITALPRESS Nazionale 19:10 29-07-13 AGRICOLTURA: AD ACIREALE TAPPA SICILIANA TALK SHOW "GRANO ITALIA"-3- "Abbiamo una banca dati di tutto cio' che sperimentalmente troviamo valido - aggiunge Alonzo - e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. 7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. Il Servizio si articola nell Ufficio di Segreteria del Servizio alle dirette dipendenze

Dettagli

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Linea di Ricerca 9 DEAR-UNITUS/INEA Piacenza, 15 Gennaio 2010 Argomenti trattati Caratteristiche generali delle aziende agricole delle aree Grana

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE L AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA L AGRICOLTURA Oggetto: Comunicazione in merito alla vidimazione Piani di Concimazione - METAFert Collegio dei Periti Agrari della Provincia

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2002 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

IMMISSIONI IN RUOLO CONCORSO ORDINARIO DISPONIBILITA

IMMISSIONI IN RUOLO CONCORSO ORDINARIO DISPONIBILITA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Ufficio X - Ambito Territoriale della Provincia di Siracusa Viale Tica 149-96100

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Giovedì 10 dicembre 2015 Sala ʺDegli Espostiʺ Comune di Castelfranco Emilia (MO) Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE OLIVICOLE ED OLEARIE IN SICILIA

ASPETTI ECONOMICI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE OLIVICOLE ED OLEARIE IN SICILIA ASPETTI ECONOMICI ED ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE OLIVICOLE ED OLEARIE IN SICILIA Comunicazione presentata al Convegno internazionale e finale del progetto RIOM. Rende 11-12 giugno 2009 nell ambito del

Dettagli

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L. IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE Valeria Altamura Centro Ricerche Produzioni Vegetali 1. IL PROGETTO COMPETITIVITÀDELLE FILIERE AGROALIMENTARI (LEGGE REGIONALE 28/98) ED IL METODO

Dettagli