NGN ed IMS. Integrazione ed innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NGN ed IMS. Integrazione ed innovazione"

Transcript

1 NGN ed IMS Integrazione ed innovazione 1

2 2 Next Generation Network Definizione di ITU T (Y.2001) Next Generation Network (NGN): a packet based network able to provide telecommunication services and able to make use of multiple broadband, QoS-enabled transport technologies and in which service-related functions are independent from underlying transport-related technologies. It enables unfettered access for users to networks and to competing service providers and/or services of their choice. It supports generalized mobility which will allow consistent and ubiquitous provision of services to users.

3 3 Caratteristiche della rete NGN Piattaforma all-ip in grado di trasportare voce, dati, video in maniera integrata Qualità del servizio al cliente Multicanalità di accesso che permette di accedere ai servizi, informazioni, applicazioni tramite qualsiasi dispositivo indipendentemente dal tipo di rete di accesso utilizzata fissa o mobile: any access any device Costi di gestione sostenibili Richiesta di accesso ai contenuti e ai servizi in mobilità attraverso le nuove tipologie di connettività broadband mobile (HSPA, LTE) Standardizzato dall ETSI

4 4 Organizzazioni ed Enti ETSI IETF 3GPP ITU-T

5 5 Processo di standardizzazione identifying needs for standardization (def. requisiti) defining the most suitable technical committee for such standardization identification, definition, approval and adoption of work items (def. specifiche) drafting, editing and publication. standard ETSI consultabili pubblicamente

6 6 Divisione del lavoro (Working groups) ETSI TISPAN Working Groups WG1 Services WG2 Architecture WG3 Protocols WG4 Routing WG5 QoS WG6 Testing WG7 Security WG8 Management

7 7 Procedure di pubblicazione Non soggette a votazione ETSI Technical Specifications (TSs) ETSI Technical Reports (TRs) ETSI Group Specifications (GSs) ETSI Special Reports (SRs): soggette a votazione ETSI Guides (EGs) ETSI Standards (ESs) approvazione in due passaggi European norms (ENs) European Harmonized Standards (HSs) approvazione unica European standards (ENs) and European norm Harmonized Standards (HSs)

8 8 I perchè dell NGN Sviluppo ed offerta di nuovi servizi sia dal punto di vista dell utente consumer (B2C) che da quello delle Imprese e della Pubblica Amministrazione (B2B): voce, internet, video fisso e mobile Presenza Virtuale, Telemedicina, Infomobilità, egov, ecc. Evoluzione della tecnologia che rende possibile l offerta di una banda maggiore con una riduzione dei costi di manutenzione rispetto all attuale rete di accesso

9 TISPAN NGN architecture 9 Telecoms & Internet converged Services & Protocols for Advanced Network Figura tratta da Introduction to TISPAN NGN ERICSSON G. Camarillo

10 NGN e la convergenza 10 Contenuti Video Audio Contenuti Film digitali: Sound TV, Film, Musica, News Stampa Dati Voice Conv. contenuti Infrastrutture Televisione Televisione Cinema/Film Cinema Film Radio Radio Print Print Internet Internet Global IP Next Generation Network: IMS enabler TLC TLC Conv. di rete Terminali Conv. di terminali

11 NGN - Lo scenario 11 tecnologico Protocollo IP come layer comune ed unificante per le Applicazioni e i Servizi ICT, sia tradizionali che evoluti, abilitati dall architettura IMS (IP Multimedia Subsystem) convergente fisso/mobile e con apertura verso il Web (SOA architecture) Disponibilità di banda garantita con opportuni livelli di QoS, grazie anche all estensione della copertura in fibra che si avvicina sempre di più all utenza finale Tecnologie Wireless di nuova generazione che, affiancandosi e completando la copertura in fibra, garantiranno la mobilità e l ubiquità dei servizi

12 NGN: tecnologie 12 coinvolte Wireline: VDSL2 (Very High Speed Digital Subscriber Line), AMDF (Automatic Main Distribution Frame), GPON (Gigabit Ethernet Passive Optical Networks), OPM (Optical Packet Metro Network) Wireless: HSPA, LTE e WiMAX: OFDM (Ortogonal Frequency Division Multiplexing) e MIMO, RoF (Radio over Fiber) Home Networking e NT2 (Network Termination) VoIP (Voice over IP) e VIDEOoIP (Telepresence), HD-IPTV (High Definition IP Television) e DRM (Digital Right Management) Net (Grid) Computing e Server Virtualization, SOA (Service Oriented Architecture) & Identity Management, Single Sign On (SSO)

13 Next Generation Access 13 Network (NGAN) rete di accesso Fiber to the Cabinet ˈkabənit (FTT Cab) Fiber to the Curb kərb (FTTC) Fiber to the Building (FTTB) Fiber to the Home (FTTH)

14 14 I servizi innovativi Telemedicina, o ehealth, con servizi quali Teleconsulto a distanza, Fascicolo Sanitario Elettronico, gestione delle assegnazioni dei farmaci, cartella clinica elettronica Telepresenza, con applicazioni quali telelavoro, e- learning Infomobilità o mobilità sostenibile, con servizi quali controllo degli accessi nelle città, gestione dei parcheggi disponibili ed il mobile payment, informazioni sul traffico automobilistico E-Government, con l e-learning, portali per l ottimizzazione dei servizi al cittadino, monitoraggio ambientale Software as a Service (SaaS), per fornire una vasta gamma di applicazioni quali il Messaging & Collaboration, CRM, ERP, Workforce Management,

15 verificare 15

16 IP Multimedia Subsystem IMS 16

17 17 Core IMS Differenti reti di accesso tra NGN ed IMS Core IMS e una parte di TISPAN NGN TISPAN NGN contiene Core IMS, NASS, RACS

18 IP Multimedia Subsystem 18 Un IP Multimedia Subsystem (IMS) consente di realizzare servizi multimediali per le Next Generation Networks con utenti fissi o mobili Sistema di controllo basato su SIP per una flessibile fornitura di servizi IMS è un modello architetturale per le reti di telecomunicazione IMS crea la convergenza fisso-mobile per la comunicazione multimediale. facilita l'accesso alle applicazioni da qualsiasi terminale attraverso un strato di controllo comune, basato su protocollo SIP SIP viene utilizzato per isolare la rete di accesso dallo strato dei servizi applicativi

19 19 IP Multimedia Subsystem Progettato dal 3GPP (3rd Generation Partnership Project) Evoluzione dopo il GSM Inizialmente pensato per fornire servizi internet su GPRS Tecnologia di unione di Intenet con il mondo cellulare Successivamente furono incluse altre reti e tecnologie di accesso Attualmente supporta anche LTE (Long Term Evolution) Supporta la QoS

20 20 Tecnologie di accesso L accesso alle tecnologie IMS viene garantito purche si possano usare IP e SIP. Reti di accesso fisse: DSL Ethernet Reti mobili W-CDMA CDMA2000 GSM GPRS Reti wireless WLAN WiMAX Reti telefoniche sono utilizzabili tramite opportuni gateway

21 21 Impiego di SIP entità funzionali : Componenti SIP; Database di Utente; Piattaforma di Servizio Entità di Interlavoro Specifiche ETSI

22 22 Tratto da: Introduction to IP Multimedia Subsystem (IMS), Part 1: SOA Parlay X Web services

23 descrizione funzionale descrizione a nodi di rete 23 aid the access of multimedia and voice applications from wireless and wireline terminals a horizontal control layer that isolates the access network from the service layer.

24 24 CSCF: call session control function E un componente molto importante per la segnalazione ed il controllo all interno delle reti IMS. E suddiviso in tre parti (P-CSCF, I-CSCF, S-CSCF) Effettua il signalling tramite SIP Effettua il signalling tra Piano di Trasporto, piano di Controllo e Piano di Applicazione.

25 25 Componenti dell architettura 1/4 UE User Equipment HSS Home Subscriber Server Contiene i profili di servizio dell utente (servizi abilitati) Contiene il profilo del dispositivo e lo stato Informazioni per la sicurezza nell accesso Gestione della mobilita Localizzazione dell utente (sostituisce l HLR) Effettua autenticazione ed autorizzazione dell utente Assicura la Quality of Service (QoS)

26 26 Componenti dell architettura 2/4 SLF - Subscriber Location Function Fornisce all Application Server o CSCF informazioni sull Home Subscriber Server (HSS) a cui un determinato utente e associato (nel caso di piu HSS) Di solito e implementato tramite un database

27 27 Componenti dell architettura 3/4 BGCF - Breakout Gateway Control Function E un proxy SIP che processa le richieste di routing quando le sessioni non possono essere inoltrate tramite DNS o ENUM/DNS. BGCF supporta le funzionalita relative alla numerazione telefonica. MGCF - Media Gateway Controller Function Comunica con S-CSCF e con MGW Converte I formati multimediali SGW signalling gateway Converte la segnalazione a livello trasporto ( SS7 / IP)

28 28 Componenti dell architettura 4/4 CSCF - Call Session Control Function Processa la segnalazione SIP nell architettura IMS effettua autenticazione ed autorizzazione (sip registrar) tre tipi: proxy, interrogating, serving P-CSCF Proxy (SIP Proxy) Viene contattato dall UE (sia nella home che nella visitor network) Fa da intermediario tra UE ed S-CSCF/I-CSCF mantiene una connessione sicura con l UE I-CSCF Interrogating (SIP Proxy) Sceglie l S-CSCF durante la registrazione facendo un matching tra le richieste dell utente e le funzionalita offerte dagli S-CSCF. S-CSCF Serving (SIP registrar) Controllo di sessione Gestisce sia le richieste di registrazione dell UE che l UE destinatario Aggiorna lo stato dell HSS Interagisce con AS per supportarne I servizi

29 29 P-CSCF Home B Home A 10 S-CSCF P-SCSF GGSN SGSN 8 Visited B Radio Access Network HSS 7 I-CSCF 6 15 S-CSCF Visited A GGSN SGSN Radio Access Network 4 HSS 3 I-CSCF P-CSCF 2 1 Proxy CSCF: servizi di emergenza, servizi forniti localmente (e.g. report traffico) gestione della numerazione (local dialing plan) B A

30 30 Proxy (P-CSCF) First hop for all UE originated SIP messages The Proxy CSCF (P-CSCF) provides a first point of contact for the handset. All signaling to and from the handset goes through the P- CSCF. In terms of SIP, it behaves as an outbound proxy. All SIP signaling from or to the UE passes through the P-CSCF Performs as a proxy as defined in RFC3261 Maintains IPsec security association with UE Performs media policing on SDP payload

31 31 P-CSCF P-CSCF e responsabile della decisione PDF Policy Decision Function (PDF) Policy Enforcement Point (PEP) Policy Decision Points (PDP). COPS protocol per comunicare con il PDF

32 32 I-CSCF Home B Home A 10 S-CSCF P-SCSF GGSN SGSN 8 Visited B Radio Access Network HSS 7 I-CSCF 6 15 S-CSCF Visited A GGSN SGSN Radio Access Network 4 HSS 3 I-CSCF P-CSCF 2 1 Interrogating CSCF: Queries the HSS to find the correct S- CSCF. First point of contact for incoming call signalling. B A

33 33 Interrogating-CSCF First contact point for users outside the IMS Contacts the HSS to obtain the name of the S- CSCF serving currently a user Assign an S-CSCF based on capabilities received from the HSS when none is assigned

34 34 S-CSCF Home B Home A HSS HSS S-CSCF I-CSCF 6 15 S-CSCF I-CSCF Serving CSCF: Provides subscriber services P-SCSF Visited B Visited A P-CSCF GGSN SGSN Radio Access Network GGSN SGSN 1 8 Radio Access Network 1 B A

35 35 S-CSCF Functionalities Firewalling among different network domains Follow IETF standards Can implement VPN Service nodes are access independent. S-CSCFs can be both in the home and in the visited network

36 36 Hom e HSS Location Profile Selection of Serving Node Location (Home Execution) OK I-CSCF S-CSCF 5. REGISTER 2. REGISTER 9. OK Visited P-CSCF 1. REGISTER 10. OK GGSN SGSN Radio Access Network

37 37 Home HSS Selection of Serving Node Location (Non-Roaming) Location Profile OK I-CSCF S-CSCF 5. REGISTER 2. REGISTER 9. OK P-CSCF 1. REGISTER 10. OK GGSN SGSN Radio Access Network

38 Home HSS 38 Location Profile 5. REGISTER 12. OK 3 4 I-CSCF 2. REGISTER 13. OK 9 10 Visited HSS Location I-CSCF 6 7 Profile 11. OK S-CSCF 8. REGISTER P-CSCF 14. OK 1. REGISTER GGSN SGSN Radio Access Network Selection of Serving Node Location (Visited Execution)

39 Visited-Domain Provided Service (e.g. 411 Directory Assitance) PSTN 10. IAM 11. ANM Visited 9. INVITE MGCF/ T-SGW I-CSCF MGW HSS S-CSCF 6. INVITE GGSN SGSN 4 5. INVITE HSS I-CSCF P-CSCF Radio Access Network INVITE sip:info@visited Updates URI 1. INVITE tel:1411

40 40 HSS Home Subscriber Server Includes Home Location Register (HLR) function Includes Authentication Center (AUC) function Stores subscriber and service related data User identities Registration information Access parameters Service triggering information Authentication keys

41 41 Piattaforma di Servizio Application Server (AS) contiene la logica di esecuzione dei servizi. risiedono nella home o nella visited network in una sessione possono essere coinvolti piu di un AS SIP Application Server (SIP AS): ospitano ed eseguono servizi IMS; Open Service Architecture Service Capability Server (OSA-SCS): interfaccia verso l OSA Framework Application Server per eseguire la logica del servizio; IP Multimedia Service Switching Function (IM-SSF): è un Application Server che opera da gateway tra IMS e CAMEL (Customised Applications for Mobile network Enhanced Logic). CAMEL e uno standard per IN (intelligent network) per le reti GSM, GPRS, UMTS.

42 42 servizi Call waiting Call holding Push to talk Call forwarding Call transfer Call blocking services Malicious Caller Identification Announcement and Conference call services Voic , Text-to-speech Speech-to-text Location based services Messaging, SMS, MMS Presence information Instant messaging Find Me / Follow Me

43 43 Struttura funzionale IMS UE in roaming e P-CSCF appartenente alla rete visitata tratta da S. Kasera, N. Narang: 3G Mobile Networks, Mc Graw Hill, 2005

44 44 Struttura funzionale IMS tratta da G. Camarillo, M. A. Garcia-Martin: The 3G IMS,Wiley, 2006

45 45 Figura tratta da Introduction to TISPAN NGN ERICSSON G. Camarillo

46 46 TISPAN NGN Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking NASS Network Attachment Sub-System IP address provisioning (e.g. DHCP) Autenticazione di utente a livello rete Autorizzazione all accesso alla rete Configurazione accesso alla rete RACS - Resource and Admission Control Sub-System Admission Control Resource Reservation Policy Control NAT traversal

47 47 La rete di accesso: DSLAM Digital Subscriber Line Access Multiplexer (DSLAM) allows telephone lines to make faster connections to the Internet. located in the telephone exchanges of the internet service providers, connects multiple customer Digital Subscriber Lines (DSLs) to a high-speed Internet backbone line uses multiplexing

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC Rinaldo Negroni Servizi TLC PES Multimedia Connectivity VCC Presence Conference Multimedia Conferencing Internet IPTV Streaming

Dettagli

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM...

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... Indice INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE... 11 CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... 14 1 BENEFICI... 15 2 ARCHITETTURA IMS... 17 2.1 Home Subscriber Server e Subscriber Location Function...

Dettagli

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario

Dettagli

IP Multimedia Subsystem

IP Multimedia Subsystem Introduzione 2 IP Multimedia Subsystem Gli standard tecnologici per la fornitura di servizi VoIP stanno evolvendo verso architetture IP Multimedia Subsystem (IMS) in grado di erogare tramite un unica piattaforma

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

Verso le Next Generation Networks

Verso le Next Generation Networks Verso le Next Generation Networks Reti di nuova generazione (o Next Generation Networks) è un termine molto ampio per indicare l insieme delle reti di TLC che sono previste per i prossimi 5-10 anni e che

Dettagli

IP Multimedia Subsystem (IMS)

IP Multimedia Subsystem (IMS) Corso di Fondamenti di Internet Anno Accademico 2005-2006 IP Multimedia Subsystem (IMS) Docente: Prof. Marco Carli A cura di: Ing. Valeria Calcagni Sales Support BP&PD Sommario degli argomenti trattati

Dettagli

Work package 1.4. Task. Documento. Versione 1.2. Data 04/12/2009. Autore/i

Work package 1.4. Task. Documento. Versione 1.2. Data 04/12/2009. Autore/i Next Generation Network: standard ITU-T ed ETSI ed aspetti di interconnessione e convergenza dei servizi (executive summary e raccomandazioni per future attività) Work package 1.4 Task Documento All Executive

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

LE TECNOLOGIE MOBILE e FISSO CONVERGONO: quando convergeranno i servizi?

LE TECNOLOGIE MOBILE e FISSO CONVERGONO: quando convergeranno i servizi? LE TECNOLOGIE MOBILE e FISSO CONVERGONO: quando convergeranno i servizi? Franco Grimaldi (WIND) Pisa 21 Maggio 2005 Evoluzione del concetto di convergenza (1/2) Convergenza di Rete Two phones Two services

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP GIGASET SL75 WLAN GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset SL75 WLAN Guida alla configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE SCOPO...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO SL75 WLAN...3 Prerequisiti necessari Access

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 L ACCOUNT SIP SKYPHO...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI SKYPHO PER IL NOKIA E61...4 Configurazione Profilo

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Nokia E61 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 L ACCOUNT SIP EUTELIAVOIP...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Piattaforme JAVA a supporto di servizi convergenti in reti di nuova generazione (IMS)

Piattaforme JAVA a supporto di servizi convergenti in reti di nuova generazione (IMS) Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Piattaforme JAVA a supporto di servizi convergenti in reti di nuova generazione

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti

Dettagli

Le nuove piattaforme per i servizi multimediali

Le nuove piattaforme per i servizi multimediali PIATTAFORME Le nuove piattaforme per i servizi multimediali GRAZIA DE NITTO UMBERTO FERRERO STEFANO MARINO Lo sviluppo delle tecnologie a larga banda rende possibile la creazione di servizi multimediali,

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Capitolo 1 IP Multimedia Subsystem

Capitolo 1 IP Multimedia Subsystem Capitolo 1 IP Multimedia Subsystem Con la nascita delle reti di nuova generazione, in inglese Next Generation Network (NGN), è avvenuta una vera e propria rivoluzione nella creazione e gestione di servizi

Dettagli

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it VoIP@ICE VoIP@ICE www.icesoftware.it Soluzioni Voice over IP ICE ICE SpA Dal 1971 nel mondo dell Information e Communication Technology Dal 2005 diventa una Società per Azioni Un partner affidabile per

Dettagli

Catalogo Corsi on demand

Catalogo Corsi on demand Pag. 1 Concetti di base Evoluzione delle reti di telecomunicazione: infrastrutture, apparati e qualita' del servizio Architettura TCP/IP: struttura, protocolli di comunicazione e qualita' del servizio

Dettagli

PROGETTO ASTERISK. ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI. Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE

PROGETTO ASTERISK. ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI. Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI PROGETTO ASTERISK Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE ASTERISK Sistema OPEN SOURCE di comunicazione multimediale VoIP Asterisk,

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su IP e Telefonia su IP Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi VoIP - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

App Android Client 1

App Android Client 1 App Android Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

LA CITTA DIVENTA SMART

LA CITTA DIVENTA SMART GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE In un momento di importante trasformazione economica, il Voice Management

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

WiFi in Mobilità. leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012. www.telcomms.it

WiFi in Mobilità. leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012. www.telcomms.it WiFi in Mobilità leonardo.giusti@telcomms.it giugno 2012 www.telcomms.it Wi-Fi on the Move Connessione a larga banda su: Bus Treni Pullman Camper Taxi I passeggeri possono beneficiare del servizio HotSpot

Dettagli

Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità. Massimo Martoglio

Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità. Massimo Martoglio Un ampio concetto di convergenza: voce, dati, applicazioni e multimedialità Massimo Martoglio Responsabile Data and Business Protection Solutions NextiraOne Italia Agenda Il bisogno di convergenza Interrogativi

Dettagli

Wind Unified Communication

Wind Unified Communication Wind Unified Communication UNIFIED COMMUNICATION È un trend di mercato per semplificareed unire tutte le forme di comunicazione aziendale Èbasato su una combinazione di tecnologie che consentono la gestione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI

BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI BEO Benessere Organizzativo e Gestione dello Stress BEO832 Tecniche di Gestione dello Stress 2 18/11/13 19/11/13 2 1.090 MI DAZ Strumenti di Direzione Aziendale DAZ738 Economics per il successo dell'impresa

Dettagli

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP

Tutto il VoIP in 45 minuti!! Giuseppe Tetti. Ambiente Demo. VoIP IP PBX SIP Tutto il in 45 minuti!! Giuseppe Tetti Ambiente Demo 1 Ambiente Demo Ambiente Demo 2 Ambiente Demo ATA Ambiente Demo Internet ATA 3 Ambiente Demo Internet ATA Rete Telefonica pubblica Ambiente Demo Internet

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su e Telefonia su Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

System Integrator Training. Vodafone Station Overview. Milano, Giugno 2008

System Integrator Training. Vodafone Station Overview. Milano, Giugno 2008 System Integrator Training Vodafone Station Overview Milano, Giugno 2008 Agenda Il servizio DSL secondo Vodafone Architettura High level della rete DSL Vodafone Vodafone Station: Overview Interfacce Funzionalità

Dettagli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Next Generation Network: standard ITU-T ed ETSI ed aspetti di interconnessione e convergenza dei servizi

Next Generation Network: standard ITU-T ed ETSI ed aspetti di interconnessione e convergenza dei servizi Next Generation Network: standard ITU-T ed ETSI ed aspetti di interconnessione e convergenza dei servizi Work package 1.4 Task Documento All Final Report - Draft Versione 3.0 Data 07/11/2009 Autore/i A.S.

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione

Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNAZIONALE DELLE P.A. Allegato H DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 Note di carattere generale Il documento

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea triennale in Informatica IMS e JAIN SLEE, un'architettura per lo sviluppo di servizi di telecomunicazione a valore aggiunto

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre www.xenialab.com

Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre www.xenialab.com Contact Center 2.0 BBF 2009- Roma 25 Novembre Agenda - Obiettivi - Contact center 1.0 e 2.0 (URM) - URM Framework - CRM Opensource - Integrazione con Social Network - Tecnologie Open Source - Esempio di

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless 5 Italian Wireless Business Forum Milano, 11 e 12 Aprile 2006 Stefano Longhini, Managing Partner, Communications Industry

Dettagli

UComm CONNECT TO THE CLOUD

UComm CONNECT TO THE CLOUD CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Seqrite TERMINATOR (UTM) Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce. www.seqrite.it

Seqrite TERMINATOR (UTM) Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce. www.seqrite.it Soluzione Unificata per la Gestione di Minacce Introduzione TERMINATOR Seqrite TERMINATOR è una soluzione ad alte prestazioni per la gestione di ogni tipo di minaccia proveniente dall esterno. Facile da

Dettagli

Profilo Huawei Italia

Profilo Huawei Italia Profilo Huawei Italia Huawei in Italia Presente sul territorio nazionale dal 2004, Huawei ha due sedi principali (Milano e Roma), uffici nelle maggiori città italiane, oltre 550 dipendenti, un centro di

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com Telecomunicazioni chiavi in mano www.digitelitalia.com Chi siamo Digitel Italia nasce nel 1999 dall iniziativa di quattro imprenditori con l intento di cogliere l opportunità che in quel momento si stava

Dettagli

FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE

FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE POC (PUSH-TO-TALK OVER CELLULAR): IL SERVIZIO CHE TRASFORMA IL CELLULARE IN UN WALKIE-TALKIE A. Dell Arte- SIEMENS MOBILE Il mio intervento di oggi verterà sul PoC (Push-to-talk over Cellular). Push-to-talk

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7200

Centralino telefonico OfficeServ 7200 Centralino telefonico OfficeServ 7200 Samsung OfficeServ 7200 costituisce un unica soluzione per tutte le esigenze di comunicazione di aziende di medie dimensioni. OfficeServ 7200 è un sistema telefonico

Dettagli

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI tesi di laurea Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo Prof. Stefano Russo candidato Raffaele

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Andrea Perna. Technical Solutions Manager

Andrea Perna. Technical Solutions Manager Andrea Perna Technical Solutions Manager ENTERPRISE STRATEGY BlackBerry Enterprise Service 12 (BES12), centro di controllo per la sicurezza aziendale Categorie di prodotto su cui si basa il nuovo portafoglio

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

22 Ottobre 2014. #CloudConferenceItalia

22 Ottobre 2014. #CloudConferenceItalia 22 Ottobre 2014 #CloudConferenceItalia Gli Sponsor AZU03 Microsoft Azure e Active Directory Giampiero Cosainz walk2talk giampiero.cosainz@walk2talk.it @GpC72 Ruberti Michele walk2talk michele.ruberti@walk2talk.it

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga

LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga LA QUALITÀ DELL ACCESSO AD INTERNET DA RETE FISSA IN ITALIA I risultati del progetto MisuraInternet.it e lo sviluppo della banda ultralarga ROMA, 12 GIUGNO 2013 Istituto Superiore delle Comunicazioni e

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Microsoft Innovation Center Roma. Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia

Microsoft Innovation Center Roma. Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia Microsoft Innovation Center Roma Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia Il MIC Roma Cos è Uno dei risultati dei protocolli di intesa tra il Ministero della Pubblica Amministrazione e l

Dettagli

SHAREPOINT INCOMING E-MAIL. Configurazione base

SHAREPOINT INCOMING E-MAIL. Configurazione base SHAREPOINT INCOMING E-MAIL Configurazione base Versione 1.0 14/11/2011 Green Team Società Cooperativa Via della Liberazione 6/c 40128 Bologna tel 051 199 351 50 fax 051 05 440 38 Documento redatto da:

Dettagli

FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE

FRONTIERE DELLA COMUNICAZIONE EVOLUZIONE VERSO LA MULTIMEDIALITA : SCENARI DI SERVIZIO ED ARCHITETTURE ABILITANTI F. Cerone - ERICSSON - Core Network, Multimedia and Messaging Sono Fabio Cerone e lavoro come Customer Solution Manager

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

DbLan Group Srl Professional VoiP Products. Telephony Intelligence WWW.DBLAN.IT

DbLan Group Srl Professional VoiP Products. Telephony Intelligence WWW.DBLAN.IT WWW.DBLAN.IT DbLan Group Srl Professional VoiP Products Telephony Intelligence TELEFONI, CENTRALI PBX, GATEWAY E ACCESSORI PER LA TELEFONIA VOICE OVER IP I TELEFONI Voice Over Ip, compatibili con gli standard

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP H.323 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7400

Centralino telefonico OfficeServ 7400 Centralino telefonico OfficeServ 7400 Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato alle aziende di medie e grandi dimensioni che necessitano di soluzioni semplici ed integrate

Dettagli