Parkinson e decadimento cognitivo. Sabina Pappatà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parkinson e decadimento cognitivo. Sabina Pappatà"

Transcript

1 Pesaro settembre 2012 Parkinson e decadimento cognitivo Sabina Pappatà sabina.pappata@ibb.cnr.it Istituto di Biostrutture e Bioimmagino CNR Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Decadimento cognitivo nella malattia di Parkinson Disturbi cognitivi lievi sono presenti nei PD non dementi dalle fase precoci della malattia e coinvolgono le funzioni esecutive, maggiormente, ma anche visuospaziali e mnesiche. Il concetto di MCI è stato recentemente esteso al PD e potrebbe rappresentare, come per la AD, la fase prodromica del PDD. Elevato rischio di demenza nel PD (6 volte superiore rispetto a soggetti normali di età e sesso comparabile, Aarsland D et al, Neurology 2001). I meccanismi fisiopatologici alla base dei disturbi cognitivi nel PD e della progressione verso la demenza sono eterogenei, complessi e non completamente elucidati

3 Neuroimaging funzionale e molecolare dei disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson: contributo migliore comprensione della fisiopatologia dei disturbi cognitivi nel PD dalle fasi più precoci allo sviluppo della demenza ruolo potenziale nell identificazione precoce di pazienti a rischio di demenza migliore inquadramento clinico, terapeutico e prognostico

4 Neuroimaging funzionale e molecolare nel PD: targets PET-FDG: caratterizzazione delle alterazioni dei network cortico-sottocorticali nei PD associati ai disturbi cognitivi (MCI e demenza) Sistemi di neurotrasmissione: caratterizzazione delle alterazioni dei sistemi di neurotrasmissione nel PD e PDD e correlati neuropsicologici Alterazioni neuropatologiche: beta-amiolide e corpi di Lewy

5 Metabolismo cerebrale del glucosio: neuroanatomia delle alterazioni delle funzioni cognitve nel PD e PDD

6 PET-FDG nel PD PD lieve non avanzato: assenza di alterazioni strutturali alla MRI, aumento del 15% del metabolismo nel putamen verosimile iperattivazione funzionale secondaria alla denervazione dopaminergica con up-regulation dei recettori D2 Phelps, PNAS 2001

7 PET-FDG nel PDD 18FDG IBB-CNR PDD J. C. Klein et al, Neurology 2010

8 PET-18FDG: Spatial covariance analysis and identification of network abnormalities associated with PD Pattern motorio PDRP Pattern cognitivo PDCP PDRP: Parkinson s disease-related spatial covariance pattern relative metabolic increases: putamen, globus pallidus (GP), thalamus, pons, and cerebellum relative dicrease: premotor, posterior parietal cx proposto come biomarker diagnostico PDCP: Parkinson s disease-related cgnitive pattern Decrease: dorsolateral prefrontal cx (DLPFC), rostral supplementary motor area (presma), medial/superior parietal cx Increase: cerebellum and dentate nucleus (DN) Thomas Eckert, Chengke Tang, David Eidelberg, Lancet Neurol 2007; 6:

9 Parkinson's disease-related cognitive pattern: validation and correlates Effetto terapia dopaminergica: si Effetto terapia dopaminergica: no Eidelberg D, Trends Neurosci October ; 32(10):

10 Parkinson's disease-related cognitive pattern: validation and correlates PD: age: 58.6 ± 9.5 y; disease duration;11 ± 4.6, UPDRS off : 28.3 ± 2, treated Trail Making Test B and Wisconsin Card Sorting Test <2SD controls Huang C et al, Neuroimage 2007

11 Riduzione metabolica e perfusionale corticale posteriore in PD non dementi con lievi deficit cognitivi PD (9): 64.4 ± 8.3 y; Disease duration: 7.4 ± 5.3 H&Y: 2.8 ± 1 all treated with anti-park drugs MMSE: 27.9 ± 2.2 impaired verbal memory and executive functions PD (28): Age: 67.3 ± 7.3) Disease duration: 8.6 ± 4.6 UPDRS III: 35.2 ± 12.9 MMSE: 28.1 ± 2.1 all treated with anti-park drugs RCPM: 24.4 ± 5.2 (reduced vs controls p<0.05) rcmrglu PD<CONTROLS Hu MTM et al, Brain 2000: 123: SPECT/123I-IMP rcbf PD<CONTROLS Abe Y et al, J NN P 2003;74:

12 CMRGlu (mg/min/100ml) PET-FDG: Riduzione metabolica corticale posteriore in PD non dementi PVC PET rcmrglu values in PD vs Controls ** * * NV PD * * caud lent Thal ant temp mid temp post temp ant par post par DLPF orbitofr motor frontal Med Occ Lat Occ Cereb ant cing post cing global Correlazioni non significative tra rcmrglu e tests neruopsicologici Hu MTM, Brain 2000

13 Mild Cognitive Impairment (MCI) in PD Il concetto di MCI è stato esteso al PD nel tentativo di identificare una popolazione a rischio di demenza I criteri diagnostici di MCI nel PD sono difficili ed eterogenei e manca il consenso sulla loro definizione Nonostante queste difficoltà ed i limiti che ne derivano, gli studi recenti PET/FDG e SPECT/CBF hanno permesso di identificare pattern di alterazioni associato e non ad MCI nel corso del PD. In genere i domini cognitivi considerati sono esecutivo/attenzione, visuospaziale, memoria, linguaggio ed i criteri quelli di Petersen (1.5 SD <NV), unico dominio e multiplo dominio Recentemente sono state pubblicate le nuove guidelines dalla Movement disorder society (Litvan I et al, Movement Disorders, Vol. 27, No. 3, 2012) nel tentativo di omogeneizzare i criteri di definizione di MCI vista l importanza dello studio di questa popolazione

14 PET-FDG nei PD con Mild Cognitive Impairment (MCI) SPM analisi: 33 PD-MCI (18 multiple domain, 15 single domain), 18 PD non MCI, 15 agematched controls Durata malattia: 9 ± 3.1 anni Trattati farmcologicamente MCI riduzione parietale e frontale (SPM), aumento cervelletto Aumento espressione pattern cognitivo PDCP in funzione dell aumento dei deficit cognitivi Houang C et al, Neurology 2008 Eidelberg D, Trends Neurosci. 2009

15 SPECT-CBF in PD (MCI) PD-MCI<Controls 15 PD-MCI with episodic memory objective memory impairment Age: 71.3 ± 6.1 Disease duration: 7.6 ± 4.4 y UPDRS III: 22.9 ± 7.3 Age, depression, and UPDRS-III scores confounding variables Posterior parieto-occipital CBF reduction Nobili F et al, Movement DisordersVol. 24, No. 3, 2009, pp

16 PET-FDG in PD-MCI, PDnonMCI e PDD PDD Vs NV PD- MCI Vs NV Normalizzazi one: ponte PDD (n=19), PD-MCI (n=28, MD), PD-nonMCI (n=21), controls (20). Disease duration: ± 6, MCI: score 1.5 standard deviations < NC in at least two tests, either within a single cognitive domain or across different cognitive domains Garcia-garcia D et al, Eur J Nucl Med Mol Imaging 2012, DOI /s

17 PET-FDG in PD-MCI, PDnonMCI e PDD: correlazioni dementia in PD is associated with a worsening of executive dysfunction along with an impairment of visuospatial and memory function Garcia-garcia D et al, Eur J Nucl Med Mol Imaging 2012 DOI /s

18 J Nucl Med 2011; 52: Normalizzazi one: ponte FUP: 3.9 ± 1.2 y (range, y) PDD at FUP: low performance in delayed visual reproduction learning at FUP and hypometabolism at PET-BL in BA18 e PC Non PDD at FUP: hypometabolism at PET-BL in BA17

19 J Nucl Med 2011; 52: BL MCI Progression of metabolic alterations in a PDD converter at FUP (5 years) MCI PDD

20 PET-FDG nel PD con Mild Cognitive Impairment (MCI) pazienti studiati in fasi relativamente avanzate della malattia e in terapia con farmaci anti-parkinsoniani (entrambi possono indurre modificazioni del metabolismo del glucosio) Open questions come è il metabolismo del glucosio nelle fasi precoci in pazienti non trattati farmacologicamente (PD de NOVO)? Il metabolismo del glucosio è ridotto nei pazienti PD de NOVO con MCI?

21 PET-18FDG in de NOVO parkinsonism with and without MCI Pazienti: 24 PD, 12 PD-MCI), and 12 PD-nMCI, simile età e deficit motorio Criteri di inclusione: sindrome parkinsoniana, durata < 2 anni, mai trattati con terapia pro-dopaminergica, antidepressiva, anticolinergica, non dementi, assenza lesioni CT/MRI FUP clinico un anno: tutti PD Criteri MCI: 3 domini cognitivi (attenzione/esecutive, memoria e visuospaziale), per ogni dominio cognitivo un valore medio di almeno due test, almeno un dominio cognitivo con Z score minore di 1.5 SD di un gruppo di soggetti normali (Aarsland D et al, Neurology 2010)

22 Pappatà S et al, Neurology Oct 4;77(14):

23 PET-FDG: immagini medie FDG uptake NV PD-nonMCI PD-MCI IBB-CNR Pappatà et al

24 PET-FDG: problemi della normalizzazione Subcortical hypermetabolism in PD could be explained as an artifact of biased global mean (GM) normalization, and that low-magnitude, extensive cortical hypometabolism is best detected by alternative data-driven normalization methods (Borghammer P et al, Neuroimage 2009, Brain Struct Funct 2010) PD-MCI < controls Different global normalization method: WM (two small ROIs in the centrum semi-ovale) IBB-CNR SPM: Normalization for globals, age as nuisance

25 PD-MCI < Controls R L MCI in PD de NOVO è associato alla presenza di ipometabolismo frontale e parieto-occipitale p 0.001, uncorrected for voxel height and p 0.05, corrected for cluster extent. PET-FDG: normalizzazione per WM Pappatà S et al, Neurology Oct 4;77(14):

26 18FDG/WM 18FDG/WM ROIs analysis, ANOVA BA 40 4,5 18FDG/wm % of controls 3,5 verm is Thalam us CBR PUTAMEN CAUD OF TEMP FRONTAL OCCI BA8 BA7&PREC BA40 * * * * ** * * * * PDMCI%NV PDnMCI%NV * PD-MCI<NV * PD-MCI<PD-nonMCI * IBB-CNR Pappatà et al 2,5 NV 1,5 PDnMCI PDMCI 0, cerebellar vermis 4,5 3,5 2,5 NV 1,5 PDnMCI PDMCI 0,

27 PET-FDG nei PD de NOVO: correlazioni cognitive Correlazione fluenza verbale e CMRGlu Polito C et al, Neurobiol Aging Jan;33(1):206.e29-39

28 SPECT-CBF nei PD de NOVO: correlazioni PD<controlli Correlazione positiva CBF e funzioni esecutive Nobili F et al, Eur J Nucl Med Mol Imaging (2011) 38:

29 PET-18FDG/SPECT CBF nel PD e PDD Alterazioni metaboliche sono presenti nei PD dalle fasi precoci della malattia indipendentemente dalla terapia farmacologica e sono associate e correlate alla presenza dei disturbi cognitivi Coinvolgono le regioni frontali e posteriori (occipitale, parietale), progrediscono nel PDD ma restano più marcate nelle regioni posteriori L ipometabolismo corticale posteriore è associato al PDD e potrebbe essere un marker precoce nei PD-MCI del successivo sviluppo di demenza

30 Quali sono i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni metaboliche e dei deficit cognitivi nel PD e PDD? Alterazione dei sistemi di neurotrasmissione Dopaminergico Colinergico Altri Alterazioni neuropatologiche (corpi di Lewy, b- amiloide)

31 Sindrome disesecutiva frontale e dopamina nel PD Studi farmacologici, sperimentali e di neuroimaging suggeriscono il ruolo della Dopamina nelle funzioni cognitive frontali (pianificazione, WM, attenzione ecc) Nel PD il deficit di innervazione DA nigrostriatale (via caudato) e/o mesocorticale (cx frontale) potrebbe essere alla base della sindrome disesecutiva frontale Dopamine. In: Neurotransmitters and drugs, 3rd edition. Kruk ZL and Pycock CJ. London, England: Chapman and Hall, 1993:

32 PET-11C-raclopride: modificazioni della DA in tasca WM nel PD spatial working memory task and a visuomotor control task in early PD reduced RAC BP in the caudate but not in the anterior cingulate/medial prefrontal cortex in early PD: nigostriatal DA function more impaired than mesocortical DA function 11C-raclopride Sawamoto N, Brain 2008

33 Sistema dopaminergico nel PD e funzioni cognitive: correlazioni PET/SPECT DA nel PD: correlazione tra deficit DA nel caudato e deficit funzioni esecutive nel PD associato e non a demenza (Pappatà S et al, J Neuroimaging 2008) nel PD de NOVO (Nobili F et al, Mov Disord 2010, Polito C et al, Neurobiology of Aging 2012)

34 PET-FDG e SPECT-[123I]FP-CIT nei PD de NOVO Polito C et al, Neurobiology of Aging 2012 Correlazione tra deficit DA caudato e riduzione rcmrglu nella cx frontale (DLPFC, OFC, AC) rafforzano il ruolo del sistema DA nigrostriatale nella disfunzione network fronto-striatale nelle fasi precoci della malattia

35 Disfunzione DA corticale nel PDD: PET-18F-DOPA Correlazione MMSE-FDOPA Nel PDD la F-DPA è maggiormente ridotta rispetto al PD nel cingolo anteriore, striato ventrale e caudato: deficit DA si estende al sistema mesolimbico Ito k et al. Brain 2002

36 Disturbi cognitivi, ipometabolismo corticale posteriore e sistema colinergico La degenerazione del sistema colinergico è stata dimostrata post-mortem ed in vivo nel PD e PDD e potrebbe essere alla base delle alterazioni metaboliche corticali ed alcuni deficit cognitivi nel PD e PDD Control PD PDD [11C]-PMP4 (Images courtesy of Shinotoh) Klein JC et al Neurology 2010;74; ;

37 Sistema colinergico alterato dalle fasi precoci della malattia riduzione nella corteccia occipitale mediale nelle fasi più precoci Maggiore e più diffusa riduzione corticale nel PDD (corteccia temporale inferiore più affetta vs PD) Riduzione AChE corticale correlata al deficit cognitivo globale (MMSE), funzioni esecutive, attenzionali e visuospaziali (PD e PDD) Shimada H et al, Neurology :

38 Sistemi di neurotrasmissione e disturbi cognitivi nel PD Sindrome frontale disesecutiva mediata nel MCI fase precoce: maggiormente dalla disfunzione DA disfunzione noradrenergica disfunzione colinergica Demenza: mediata soprattutto dal defcit colinergico, ruolo nei deficit visuospaziali e mnesici Angie A Kehagia, Roger A Barker, Trevor W Robbins Lancet Neurol Dec;9(12):

39 Obeso JA et al Nat Med Jun;16(6): Alterazioni neuropatologiche: corpi di Lewy e beta-amiloide In earlier onset PD greater midbrain DA neuronal loss, longer disease duration, late onset dementia In later onset PD more marked infiltration of Lewy bodies and additional age-related pathology (cortical plaques), earlier dementia

40 Gomperts Sn et al, Neurology 2008;71: Longitudinal FUP of PIB- and PIB+ PD will be valuable for ascertaining whether comorbid AD pathology influences the timing of onset, rate of progression, or spectrum of clinical manifestations in PDD. PET-Studies of alfa-synuclein, BF-227

41 Neuroimaging funzionale e molecolare e decadimento cognitivo nel PD contributo alla caratterizzazione dei substrati funzionali e neurochimici e neuropatologici alla base dei disturbi cognitivi nel PD e PDD dalle fasi precoci pattern specifici di alterazioni metaboliche corticali sono presenti precocemente nel PD con lievi disturbi cognitivi e progrediscono nel PDD piu sistemi di neurotrasmissione coinvolti, in particolare il sistema colinergico sembra giocare un ruolo maggiore nella demenza. Interessante valutare in futuro altri sistemi. alterazioni beta-amilode sembrano essere più associate con LBD. Necessità ulteriori studi in particolare con i nuovi traccianti (corpi di Lewy e la proteina tau) necessaria maggiore omogeneità dei criteri diagnostici di MCI e studi multi-modalità longitudinali per capire meglio la progressione della demenza ed il valore predittivo dei diversi parametri di neuroimaging

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Perfusione e metabolismo PET e SPECT U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Gli strumenti PET E SPECT PET utilizzata soprattutto per studi di metabolismo (clinica) e recettoriali (ricerca)

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana 14 Dicembre 2018 V. CAMERIERE; L.PACIARONI; S. PAOLINI; S. VALENZA; G. PELLICCIONI

Dettagli

Discussione casi clinici: demenze

Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 27 settembre ore 16 Caso clinico 1.1 Supporto della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluorodesossi-glucosio

Dettagli

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova

imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova I biomarkers per l Alzheimer: imaging funzionale e molecolare Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino -IST Genova MCI -> AD Miglioramento

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD Dr Luca Parretti Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università

Dettagli

PET con traccianti per Amiloide

PET con traccianti per Amiloide PET con traccianti per Amiloide Silvia Morbelli UO Medicina Nucleare Ospedale Policlinico San Martino Dipartimento di Scienze della Salute Universita di Genova Articolo su Amyloid PET: come lo avrei voluto

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO S. MAGON, F. BONETTI, E. CREMONINI*, C.BOSI, C. BERGAMINI*, C. CERVELLATI*, G. ZULIANI

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Francesco Le Pira Dipartimento GF Ingrassia Università di Catania Sommario Esame neuropsicologico Nuclei della base

Dettagli

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

L esame del liquor. Dr. Federico Massa L esame del liquor Dr. Federico Massa Jack et al. Lancet Neurol 2010 Olsson et al. Lancet Neurol 2016 2016 Scopo dello studio I. Variazione dei livelli di strem2 nel continuum AD II. Associazione tra strem2

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Agosti Chiara Sede di servizio Clinica Neurologica ASSTSpedali Civili Telefono (istituzionale) 030-3995632 Fax (istituzionale)

Dettagli

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità Flavio Nobili Neurofisiologia Clinica DINOGMI, Università di Genova DNS, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova 18 F-FDG SOMMARIO Radiofarmaci

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

THE MISSION (Impossible?)

THE MISSION (Impossible?) THE MISSION Impossible?) DIAGNOSI di Probabilità di Malattia Neurodegenerativa vs non attraverso biomarker di malattia sia un indicatore preciso ovvero attraverso un parametro la cui misura e precoce di

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese

Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese Il cervello che cambia 7, Genova 11/11/17 Organizzazione della presentazione a) Fenomenologia

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova 18F-FDG PET e voxel-based morphometry nella variante comportamentale della demenza fronto-temporale (bvftd). Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione BACKGROUND Neuroimaging molecolare e riabilitazione Dott. Angelo DEL SOLE, Prof. Giovanni LUCIGNANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche A.O. San Paolo, Milano

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI I parkinsonismi nel paziente con demenza avanzata: diagnosi e trattamento Giovanni Fabbrini (Roma) Safinamide: un doppio meccanismo nella malattia di Parkinson Paolo

Dettagli

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro

Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro Quali speranze per la malattia di Alzheimer dalla ricerca del sonno? Luigi De Gennaro SONNO E MALATTIA DI ALZHEIMER 1. Disturbi del sonno nei pazienti Alzheimer 2. Ruolo del sonno nell eliminazione della

Dettagli

VALUTAZIONE BEDSIDE DEI DISTURBI COGNITIVI

VALUTAZIONE BEDSIDE DEI DISTURBI COGNITIVI VALUTAZIONE BEDSIDE DEI DISTURBI COGNITIVI 90 STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI DISTURBI COGNITIVI: UTILITÀ E LIMITI DI IMPIEGO Marianna Amboni CEMAND, Università di Salerno IDC Hermitage-Capodimonte, Napoli

Dettagli

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva

«Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva «Insight» nella demenza frontotemporale e nella paralisi sopranucleare progressiva Uno studio retrospettivo di A. Plutino, S. Baldinelli, C. Fiori, V. Ranaldi, M. Silvestrini, S. Luzzi Taupatie From Wider

Dettagli

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso VELOCITÀ DEL CAMMINO E RAPPORTI CON STATO COGNITIVO E NEUROPSICOLOGICO VALUTATI CON IL TALKING WHILE WALKING TEST (TWW) NELLA POPOLAZIONE DELLO STUDIO INVECE.AB. Guaita A.*[1], Elia A.[1], Davin A.[1],

Dettagli

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi?

Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test Di Corsi? Quale di questi test è utile per indagare le abilità di pianificazione? A) FIGURA COMPLESSA DI REY B) WISCONSIN CARD SORTING TEST C) TORRE DI LONDRA Quale funzione è possibile valutare attraverso il Test

Dettagli

Le nuove frontiere nella diagnostica

Le nuove frontiere nella diagnostica 3 CONGRESSO NAZIONALE SULLA MEDICINA DI GENERE La demenza nel genere e nella società 11 ottobre 2013 Le nuove frontiere nella diagnostica Samantha Galluzzi, Giovanni Frisoni Laboratorio di Epidemiologia,

Dettagli

L attività sportiva e il metabolismo cerebrale nella sclerosi laterale amiotrofica: uno studio 18F-FDG-PET

L attività sportiva e il metabolismo cerebrale nella sclerosi laterale amiotrofica: uno studio 18F-FDG-PET VI Congresso Triregionale SIN SNO Liguria, Piemonte e Valle d Aosta L attività sportiva e il metabolismo cerebrale nella sclerosi laterale amiotrofica: uno studio 18F-FDG-PET C. Moglia 1, A. Canosa 1,

Dettagli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato Biomarkers a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic

Dettagli

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE;

STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD MACROSTRUTTURALE; SISTEMI NEUROTRASMETTITORIALI; MOLECOLARE; MACROSTRUTTURALE; NUS e co n d a n iv e r sità d eg li S tu d i d i a p o li STUDIO EEG IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI ADHD Bravaccio C, D Amico F, Morelli E, Santangelo M P, Spigapiena R, Di Palma G, Topatino A, Pascotto

Dettagli

Le demenze a presentazione atipica. Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy

Le demenze a presentazione atipica. Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy Le demenze a presentazione atipica Stefano F. Cappa IUSS Pavia San Raffaele Scientific Institute Milan, Italy Cosa è «atipico»? Sintomi di esordio Rapidità di evoluzione Età Cosa è «atipico»? Sintomi di

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO G. De Benedittis, S.Inglese*, A. Delli Ponti*, S. Zago* Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia

Dettagli

Le alterazioni cognitive della SCA 17

Le alterazioni cognitive della SCA 17 Le alterazioni cognitive della SCA 17 Dott.Sabrina Curcio Dott.ssa Livia Bernardi Centro Regionale di Neurogenetica ASP Catanzaro Lamezia Terme, 30 maggio 2011 Le atassie spinocerebellari sono costituite

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO Marco Rovaris UO Riabilitazione Neuromotoria - Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano la memoria è diminuita,

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Diabete e declino cognitivo: come studiarlo?

Diabete e declino cognitivo: come studiarlo? Dott. Carmine Cafariello Specialista in Geriatria Responsabile Medico III RSA Geriatrica IHG (Guidonia - RM) Ambulatorio U.V.A. IHG 13 Congresso nazionale AME Una aspettativa di vita normale per pazienti

Dettagli

I nuovi percorsi diagnostici

I nuovi percorsi diagnostici I nuovi percorsi diagnostici Gianbattista Guerrini Fondazione Brescia Solidale - SIGG Schema dell intevento 1. L importanza della diagnosi precoce 2. Vecchi e nuovi criteri diagnostici 3. Il protocollo

Dettagli

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010)

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010) Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010) La diagnosi precoce: nuove conoscenze e problemi E. Ghidoni U.O. Neurologia, Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia Centro Esperto per i Disturbi Cognitivi Reggio

Dettagli

Corso di formazione AIP Firenze, 2015

Corso di formazione AIP Firenze, 2015 Corso di formazione AIP Firenze, 2015 Memoria prospettica nelle sindromi neurodegenerative: dall'assessment alla riabilitazione Alberto Costa I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia, Roma, Italia Contenuti della

Dettagli

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva

Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Neurobiologia e Neuro-Imaging del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita (ADHD) in prospettiva evolutiva Pietro De Rossi, MD Dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso),

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 Novembre 2004 PARKINSON DEMENZA: SINTOMI PSICHIATRICI. Guido Gori U.O. Geriatria ASL 10, Firenze

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 Novembre 2004 PARKINSON DEMENZA: SINTOMI PSICHIATRICI. Guido Gori U.O. Geriatria ASL 10, Firenze 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 Novembre 2004 PARKINSON DEMENZA: SINTOMI PSICHIATRICI Guido Gori U.O. Geriatria ASL 10, Firenze Parkinson s disease: non-motor aspects PARKINSON- DEMENZA (PDD)

Dettagli

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER. Gemma Lombardi NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER Gemma Lombardi 7 aprile 2017 Update immunoterapia ( ) Nuove strategie terapeutiche Prevenzione β LE ORIGINI DELL IMMUNOTERAPIA (APPVal717Ph) IMMUNIZZAZIONE

Dettagli

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO Prof. Marco Maria FONTANELLA Divisione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO Dilatazione degli spazi ventricolari

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze La Malattia di Alzheimer e le altre demenze Milano 11 ottobre 2010 Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova Focus on Demenza : epidemiologia, disabilità, costi Diagnosi precoce di malattia

Dettagli

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer Torino, 19 ottobre 2013 Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer G.B, Bradac, G. Stura, M.F. Ferrio Neuroradiologia Università di Torino Disturbi cognitivi TC e MRI escludere

Dettagli

Fattori di rischio e protettivi nella demenza

Fattori di rischio e protettivi nella demenza X CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICOGERONTOLOGIA E PSICOGERIATRIA - 9 marzo 2018 Fattori di rischio e protettivi nella demenza Samantha Galluzzi Unità di Neuroimmagine e Epidemiologia Alzheimer La malattia

Dettagli

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER La Malattia di Alzheimer 1906 Tubinga: Congresso della Società degli Psichiatri Tedeschi del sud-ovest Una caratteristica malattia

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

I SINTOMI COGNITIVI DELLA MALATTIA DI PARKINSON Inquadramento Generale. Alberto Marchet S.C. Neurologia Ospedale Martini di Torino

I SINTOMI COGNITIVI DELLA MALATTIA DI PARKINSON Inquadramento Generale. Alberto Marchet S.C. Neurologia Ospedale Martini di Torino I SINTOMI COGNITIVI DELLA MALATTIA DI PARKINSON Inquadramento Generale Alberto Marchet S.C. Neurologia Ospedale Martini di Torino Nuclei della Base CIRCUITI STRIATALI Modulazione della attività inibitoria

Dettagli

EEG MEG TMS. smri. fmri. Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale. richiesta di ossigeno e glucosio

EEG MEG TMS. smri. fmri. Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale. richiesta di ossigeno e glucosio Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale mv +50 Riposo 0-70 1 EEG MEG TMS 2 3 msec Attivazione = Hb = HbO 2 FDG-PET smri attività neuronale sinaptica attività

Dettagli

IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Società Italiana di Neurologia Corso di aggiornamento in neuroimmagini Società Italiana di Neurologia in collaborazione con Associazione Italiana di Neuroradiologia

Dettagli

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici dr. Pasquale Alfieri Un po di storia Lesioni patologiche caratteristiche che si riscontrano post-mortem nel cervello

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE Pirani Alessandro Medico di Medicina Generale Geriatria Responsabile Sanitario CRA G. B. Plattis, Cento, (FE) Responsabile Centro per

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

Funzioni esecutive e ADHD

Funzioni esecutive e ADHD Funzioni esecutive e ADHD ADHD 100 ANNI DI RICERCHE George Still Some abnormal psychical conditions in children (condizioni fisiche che si presentano in misura anomala in bambini) The Lancet 1902 Disturbo

Dettagli

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE EDITORIALE Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre 5 L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE Nuvoli S. Medicina Nucleare, Università degli Studi di Sassari Che le

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*,

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. (Tutor: Prof. P. Cortelli)

RICHIESTA DI ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. (Tutor: Prof. P. Cortelli) RICHIESTA DI ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA (Tutor: Prof. P. Cortelli) TITOLO: Valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi ed affettivo-comportamentali in pazienti con disordini del movimento.

Dettagli

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto,

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE RIABILITAZIONE OFTALMOLOGIA GENETICA

Dettagli

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS Lauretani F, Sutti E, Parise A, Cattabiani C, Artoni A, Ceresini G, Morganti S, Lippi G, Aloe L, Mantovani

Dettagli

Sarò breve! Vi leggerò solo l introduzione di 600 pagine su un editoriale sulla Malattia di Alzheimer!!!

Sarò breve! Vi leggerò solo l introduzione di 600 pagine su un editoriale sulla Malattia di Alzheimer!!! Sarò breve! Vi leggerò solo l introduzione di 600 pagine su un editoriale sulla Malattia di Alzheimer!!! BRAIN RESERVE E NEUROPROTEZIONE Prof. Carlo Caltagirone Università Tor Vergata Roma BRAIN RESERVE

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

DLB: caso clinico ed ipotesi diagnostiche. Dr. Maristella Piccininni

DLB: caso clinico ed ipotesi diagnostiche. Dr. Maristella Piccininni DLB: caso clinico ed ipotesi diagnostiche Dr. Maristella Piccininni M.A. uomo, anni 76, in visita ambulatoriale il 13/5/2016 Caso clinico Storia psichiatrica con depressione esordita nel 2003-2004 Nel

Dettagli

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO Chiara Curreri, Caterina Trevisan, Pamela Carrer, Silvia Facchini, Valter Giantin, Stefania Maggi, Marina De Rui, Gaetano Crepaldi, Enzo

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD Camillo Marra Clinica della Memoria Localizzazione tipica delle alterazioni neuropatologiche nella malattia di Alzheimer (Braak and Braak,

Dettagli

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Giovanni B. Frisoni, MD Professor, Médecin Résponsable,

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) CAFFARRA, P., +SCAGLIONI, A., +MALVEZZI, L., *SPREAFICO, L., ^SALMASO, D. Clinica Neurologica, Universita'

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

Inquadramento clinico

Inquadramento clinico Inquadramento clinico Gianluigi Mancardi Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,Genetica e Scienze Materno Infantili, Università di Genova e Ospedale Policlinico San Martino-IRCCS,

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO"

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio VADO PARKINSON VASCOLARE Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO" Il sospetto di "parkinsonismo vascolare" è basato sulla presenza di segni clinici, ma nessuna procedura diagnostica è attualmente adatta

Dettagli

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano mariacaterina.silveri@unicatt.it I disturbi cognitivi e psicocomportamentali nella demenza possono

Dettagli

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia Malattie Neurodegenerative e psicopatologia Dr. Lorenzo Kiferle Convitto della Calza Firenze, 16 Dicembre 2017 Demenza frontotemporale Sostanzialmente meno comune della malattia di Alzheimer, la FTD

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Prospettive innovative dell imaging nelle demenze. Dr Grazia Daniela Femminella, MD PhD Imperial College London, UK

Prospettive innovative dell imaging nelle demenze. Dr Grazia Daniela Femminella, MD PhD Imperial College London, UK Prospettive innovative dell imaging nelle demenze Dr Grazia Daniela Femminella, MD PhD Imperial College London, UK Outline Malattia di Alzheimer (MA) Biomarkers di neuroimaging: MRI strutturale, FDG-PET,

Dettagli