L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE"

Transcript

1 EDITORIALE Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre 5 L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE Nuvoli S. Medicina Nucleare, Università degli Studi di Sassari Che le demenze rappresentino un problema sanitario e sociale di estrema rilevanza è un dato ormai consolidato. Anche l istituto Superiore di Sanità ed il Ministero della Salute hanno recentemente sottolineato che in Italia il 5% della popolazione sopra i 65 anni e il 30% sopra gli 85 è affetta da demenza; tali numeri sono destinati ad aumentare a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Che esista un problema clinico estremamente complesso da gestire è ben sottolineato tra l'altro dalla mancanza, all'interno delle diverse strutture sanitarie, di una reale omogeneità nell'utilizzo delle metodiche di imaging sia radiologico anatomo strutturale (TC ed RM) che mediconucleare funzionale (SPECT e PET) e questo non fa altro che complicare ulteriormente un percorso clinico già di per se difficile ed insidioso. Per fare chiarezza appare a questo punto essenziale definire da un lato il ruolo attuale del neuroimaging nella diagnosi clinica delle demenze e dall'altro sottolineare le possibilità future di questi importanti e, per certi versi, insostituibili supporti diagnostici. La pubblicazione in Italia nel 2010 delle linee guida per l'impiego delle tecniche di imaging nelle demenze ha rappresentato un notevole passo avanti nella corretta gestione della diagnosi iniziale, diagnosi differenziale, valutazione della progressione e della efficacia del trattamento (1). In tale pubblicazione si raccomanda l impiego di TC e RM strutturali nella diagnosi di sindrome demenziale. In tale fase diagnostica l impiego delle tecniche di imaging è finalizzato all esclusione di patologie quali tumori, ematomi subdurali e idrocefalo normoteso, in forza della predittività negativa ottimale fornita da tali tecniche in questo specifico momento del percorso diagnostico. Le informazioni anatomiche ottenute con l'uso della TC e della RM (raccomandate fondamentalmente per la diagnosi di esclusione di patologie diverse dalle demenze degenerative primarie), sono utilizzabili per confermare la diagnosi clinica di malattia di Alzheimer (AD) e demenza vascolare (VD). Indirizzo per la corrispondenza: Dott.ssa. Susanna Nuvoli medicina Nucleare Università degli Studi di Sassari snuvoli@uniss.it L uso delle tecniche di imaging nella diagnosi differenziale delle malattie che primariamente causano demenza può essere di supporto nei casi dubbi, e comunque solo all interno di un percorso diagnostico svolto in ambito specialistico. È consigliato l uso della RM e della TC nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e demenza vascolare (VD) e tra AD e demenza fronto-temporale (FTD). L impiego di tali tecniche deve essere limitato alla risoluzione di casi dubbi, per i quali la valutazione clinico-anamnestica non consente il raggiungimento di una ragionevole certezza diagnostica, e comunque solo all interno di un percorso diagnostico svolto in ambito specialistico. È consigliato l uso della SPECT con 123I-FP-CIT nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e demenza a corpi di Lewy (DLB). È consigliato l uso di 99mTc-HMPAO SPECT nella diagnosi differenziale tra AD e demenza vascolare (VD) e tra AD e demenza fronto-temporale (FTD). L impiego di tali tecniche deve essere limitato alla risoluzione di casi dubbi nei quali la valutazione clinico-anamnestica non consenta il raggiungimento di una ragionevole certezza diagnostica, e comunque solo all interno di un percorso diagnostico svolto in ambito specialistico. È consigliato l uso della PET-18FDG nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer (AD) e demenza vascolare (VD). È consigliato l uso della PET- 18FDG nella diagnosi differenziale tra AD e demenza fronto-temporale (FTD). L impiego di tali tecniche deve essere limitato alla risoluzione di casi estremamente dubbi per i quali la valutazione clinico-anamnestica non consente il raggiungimento di una ragionevole certezza diagnostica, e comunque solo all interno di un percorso diagnostico svolto in ambito specialistico. L impiego routinario delle tecniche di imaging nella valutazione della progressione delle demenze non è raccomandato, se non all interno di specifici protocolli di ricerca. Non esistono al momento prove sufficienti a giustificare l uso di tali tecniche nel monitoraggio della progressione del mild cognitive impairment (MCI), né nell identificazione dei casi di MCI a rischio più elevato di conversione in AD. In considerazione dei risultati ottenuti, sono sollecitati ulteriori studi relativi all impiego della

2 6 Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre RM, della spettroscopia RM, della PET (in specifiche sottopopolazioni) e della SPECT, nell identificazione dei portatori di mild cognitive impairment (MCI) a rischio più elevato di conversione in AD. Tali studi dovranno tenere conto delle opzioni terapeutiche disponibili al fine di giustificare l identificazione precoce con la disponibilità di presidi terapeutici dotati di efficacia tempo-dipendente. L impiego delle tecniche di imaging per il monitoraggio dell efficacia dei trattamenti medici delle patologie che causano demenza non è raccomandato. L impiego delle tecniche di imaging per l identificazione dei responders alle terapie mediche delle patologie che causano demenza non è raccomandato, se non all interno di specifici protocolli di ricerca. In ultima analisi le linee guida da un lato danno precise indicazioni in merito all uso dell imaging nelle demenze, dall altro sottolineano in qualche misura i non pochi ostacoli cui vanno incontro i clinici quando devono valutare i singoli casi di demenza: diagnosi ragionevolmente dubbie, problemi di diagnosi differenziale, soggetti con mild cognitive impairment o subjective memory impairment nonché incertezza nella valutazione della evoluzione clinica in corso di follow-up o terapia. Si può pertanto considerare che esistono allo stato attuale problemi clinici rilevanti per la cui risoluzione è necessario ricorrere a supporti diagnostici adeguati. Tra di essi la SPECT rappresenta certamente uno dei più validi. Anzitutto per motivi di ordine economico e logistico: a parità di risultato, come dimostrato dai dati di letteratura, la metodica SPECT rispetto alla PET è meno costosa e più accessibile per l ampia diffusione sul territorio nazionale. La PET e la SPECT sono entrambe tecniche diagnostiche tomografiche di Medicina Nucleare. La PET e, ancor più, la SPECT hanno una risoluzione spaziale inferiore a RM e TC. Tuttavia, i tomografi sia PET che SPECT sono integrati con apparecchiature TC ( si parla infatti di PET/TC e SPECT TC a bassa dose) per cui è possibile visualizzare contemporaneamente l anatomia e i livelli regionali dell attività metabolica/perfusione del cervello e quindi identificare, con il corretto dettaglio anatomico, la regione cerebrale con alterata attività funzionale. La PET fa ricorso ad una strumentazione alquanto costosa e complessa che non è presente in molti centri di Medicina Nucleare. Per questo motivo, l esame di più diffuso impiego clinico è la SPECT, che nella maggior parte delle patologie del SNC fornisce informazioni diagnostiche simili alla PET (indispensabile invece nello studio di specifiche patologie neurologiche, quali i tumori cerebrali). L impiego più frequente della PET è in oncologia clinica, seguito dagli studi cardiologici e neurologici. In neurologia, la PET è un esame clinicamente utile in diverse patologie del SNC, ma viene anche utilizzata per studi di attivazione funzionale e cognitiva. Inoltre ha un elevato impatto clinico nella diagnosi delle demenze. Altre applicazioni comprendono lo studio del paziente epilettico per evidenziare l area sede del focus epilettogeno suscettibile di eventuale exeresi chirurgica. Se il 18FDG rappresenta il radiofarmaco PET più impiegato, dalla fine degli anni '80 la ricerca ha sviluppato altri radio farmaci, tra i quali il 18F-Fluoro- Dopa, utilizzato nella diagnosi precoce della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi. Il suo utilizzo clinico, peraltro, è stato recentemente molto limitato dall introduzione di un radiofarmaco dopaminergico, 123I-DaTSCAN, per studi SPECT. Negli ultimi anni molti studi hanno utilizzato la PET con traccianti specifici che si legano all amiloide fibrillare nella valutazione del paziente con demenza. In campo neurologico, la SPECT si applica soprattutto allo studio del flusso ematico cerebrale regionale. I radiofarmaci utilizzati per gli studi SPECT di flusso cerebrale (99mTc-HMPAO e 99mTc-ECD) sono molecole altamente lipofile che, pertanto, passano facilmente la barriera emato-encefalica e si accumulano nel parenchima cerebrale proporzionalmente al flusso ematico regionale. Successivamente, vanno incontro a modificazioni molecolari che consentono la loro permanenza nell encefalo per un tempo sufficientemente lungo da consentire l acquisizione tomografica. Lo studio SPECT di perfusione si avvantaggia, rispetto alla PET, di un minor costo della prestazione e di una diffusione estesa a tutti i Centri di Medicina Nucleare. È inoltre in grado di fornire informazioni diagnostiche simili alla PET, soprattutto nel paziente con demenza. Gli studi SPECT con traccianti recettoriali dopaminergici pre- e post-sinaptici (123I FP-CIT e 123I-IBZM, rispettivamente) trovano diffusa applicazione clinica nella valutazione iniziale della malattia di Parkinson ed anche di alcune forme di demenza (Tab. 1). Il secondo motivo che spinge all uso della SPECT nella diagnostica delle demenze è legato proprio alle caratteristiche intrinseche dell imaging medico-nucleare in generale e della SPECT in particolare. Il cervello umano infatti rappresenta uno degli organi più complessi. Il suo funzionamento è legato alla interazione tra codice genetico, capacità adattativa o plasticità neuronale e ambiente esterno; esso contiene 100 miliardi di neuroni collegati tra loro da oltre miliardi di connessioni che danno come risultato finale una irripetibile rete di connessioni che costituiscono l identità personale di ciascuno di noi. Il passaggio dalla normalità alla patologia intesa come entità clinica è un percorso complesso che può essere riassunto nelle seguenti tappe:

3 Nuvoli S. - L utilizzo delle neuroimaging funzionale medico-nucleare nelle demenze 7 Tab. 1 - Principali impieghi clinici degli studi PET e SPECT in patologie del SNC Esame Patologia Alterazioni peculiari e caratteristiche Tumori cerebrali Aumento del metabolismo indice di malignità; diagnosi differenziale radionecrosi-recidiva PET con 18F-DG (Metabolismo cerebrale) SPECT con 99mTc- HMPAO o 99mTC-ECD (Perfusione cerebrale) SPECT con 123I FP-CIT (Trasportatori pre- sinaptici per la dopamina) SPECT con 123I-IBZM (Recettori D2) Demenza di Alzheimer Demenza frontotemporale Epilessia focale Ictus - TIA Demenza Alzheimer Demenza Fronto-temporale Epilessia focale Parkinson-plus M. di Parkinson Demenza a corpi di Lewy Parkinson-plus Ipometabolismotemporo-parietale; tardivamente anche frontale con risparmio della corteccia sensori-motoria Ipometabolismo frontale e temporale anteriore Studio intercritico del focus epilettico (ipometabolico) Precoce ipoperfusione dell area coinvolta; diaschisi crociata Ipoperfusionetemporo-parietale; tardivamente anche frontale con risparmio della corteccia sensori-motoria Ipoperfusione frontale e temporale anteriore Studio del focus epilettico (aumento del flusso ematico) durante la crisi Riduzione della perfusione frontale (PSP) e nei gangli della base e cervelletto (MSA) Riduzione, dell attività nel putamen e caudato (D.D. con tremore essenziale e parkinsonismo da neurolettici) Riduzione dell attività nel putamen e caudato, come nella malattia di Parkinson (D.D. con demenza di Alzheimer) Riduzione dei recettori D2 striatali nella Atrofia Multisistemica (MSA) e nella Paralisi sopranucleare progressiva (PSP) 1 Genetica e ambiente 2 Alterazione del metabolismo proteico 3 Vulnerabilità neuronale selettiva (colinergica, serotoninergica, noradrenergica, dopaminergica) 4 Disfunzione dei circuiti neuronali 5 Fenotipo clinico ovvero demenza che secondo il DMS IV viene definita come: lo sviluppo di molteplici deficit cognitivi che comprendono compromissione della memoria e almeno una delle seguenti alterazioni cognitive: afasia, aprassia, agnosia, o un'alterazione del funzio namento esecutivo. I deficit cognitivi devono essere sufficientemente gravi da provocare una menomazione del funzionamento lavorativo o sociale, e devono rappresentare un deteriora mento rispetto ad un precedente livello di funzionamento... Il passaggio dalla normalità alla patologia può essere fatto proprio grazie alle metodiche mediconucleari che consentono di ottenere immagini della distribuzione di un tracciante radioattivo nei diversi apparati dell organismo, incluso il cervello, dalle quali possono essere estrapolate informazioni squisitamente funzionali ovvero mappe che rappresentano lo stato metabolico, biochimico, o emodinamico delle diverse regioni del SNC in condizioni normali, precliniche o patologiche. Proprio per queste sue peculiarità quindi la SPECT cerebrale, analogamente alle PET, può essere utilizzata nella diagnostica clinica delle demenze, così come suggerito dalle linee guida, ma anche negli studi di ricerca volti a definire i processi fisiopatologici alla base delle manifestazioni cliniche e dei sintomi delle demenze e a valutare la fase preclinica di queste patologie. SPECT NELLE DEMENZE Il ruolo dell imaging funzionale, con la PET 18FDG e con la SPECT di perfusione con 99mTc HMPAO o 99mTc ECD, nella diagnosi delle demenze primarie appare attualmente ben definito da un notevole numero di pubblicazioni. Fondamentale è lo studio di Bradley pubblicato nel 2002 in cui si conferma sia la maggiore precocità della PET e della SPECT nella diagnosi di demenza rispetto alla Risonanza Magnetica Nucleare che soprattutto la loro utilità nella diagnosi differenziale tra le tre più comuni forme ovvero la demenza di Alzheimer (AD), quella fronto-temporale (FTD) e quella a corpi di Lewy (LBD) (2). I tipici pattern scintigrafici che consentono una maggiore accuratezza diagnostica, descritti ormai nei principali libri di testo di Medicina Nucleare, sono il ridotto metabolismo del 18FDG o l ipoperfusione del 99mTc-HMPAO in sede temporoparietale posteriore per la demenza di Alzheimer, fronto-temporale per quella fronto-temporale e temporo-occipitale per quella a corpi di Lewy. L accuratezza diagnostica sia della PET (3) che dalla SPECT (4) è stata confermata anche da studi multicentrici di recente pubblicazione nei quali, tra l altro, sono stati utilizzati software di postprocessing che consentono di valutare il volume cerebrale in maniera tridimensionale e di determinare statisticamente le variazioni rispetto ad una

4 8 Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre popolazione di soggetti normali di controllo. In particolare nel recente studio pubblicato da Mosconi et al., i pattern scintigrafici ottenuti con la PET hanno correttamente definito e classificato il 95% delle AD, il 92% delle DLB ed il 94% delle FTD. Sempre nell'ambito della ricerca scientifica le metodiche hanno dimostrato la loro utilità anche nel monitoraggio delle demenze in corso di terapia. Sono infatti numerosi gli studi che hanno evidenziato una stretta correlazione tra perfusione cerebrale e risposta alla terapia con gli inibitori della colinesterasi (5-7) consentendo in tal modo di classificare i pazienti in responder e non responder. SPECT NEI PARKINSONISMI Il termine Parkinsonismo definisce un ampia gamma di patologie neurodegenerative caratterizzate spesso da disturbi complessi ed associati della sfera cognitiva e del movimento; esempi classici sono la malattia di Parkinson con demenza, la degenerazione corticobasale, l atrofia multi sistemica, la paralisi sovranucleare progressiva etc... Porre una corretta diagnosi differenziale tra le varie forme, così come definire la presenza di demenza nei pazienti affetti da malattia di Parkinson, è essenziale ai fini della corretta gestione clinica di questi pazienti. Il ruolo del neuroimaging biomolecolare nello studio della sinapsi dopaminergica sul versante pre (18F-DOPA e 123I FP-CIT) e post sinaptico (123I-IBZM) è ormai ben consolidato. Infatti, grazie all uso separato o combinato di queste tecniche medico-nucleari è possibile definire l esatto livello di compromissione recettoriale e di etichettare correttamente l origine pre o post-sinaptica della compromissione motoria. D altro canto, l associazione dell imaging biomolecolare presinaptico con metodiche funzionali di metabolismo PET o di perfusione SPECT, forniscono al clinico un valido supporto nella diagnostica differenziale dei disturbi cognitivi complessi che spesso si associano a queste forme neurodegenerative (8, 9). La stretta relazione esistente tra le aree con ridotto metabolismo o ridotta perfusione e la clinica possono indirizzare verso una gestione personalizzata e mirata dei singoli casi nei quali i segni e sintomi si possono manifestare in maniera ed intensità differenti. SPECT NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY (LBD) Ai fini di un corretto approccio terapeutico come i clinici ben sanno, fondamentale differenziare la LBD dalle altre forme di demenza, soprattutto dalla malattia di Alzheimer: studi recenti infatti hanno dimostrato che circa il 50% dei pazienti affetti da LBD presenta reazioni avverse anche gravi alla terapia neurolettica a fronte di una migliore risposta al trattamento con gli inibitori della colinesterasi. Nonostante la diagnosi differenziale costituisca il cardine su cui basare una adeguata terapia, nel 15% dei casi la diagnosi corretta viene postasolamente in sede autoptica. Già in passato erano state utilizzate, con buoni risultati, la scintigrafia scintigrafica cardiaca per la valutazione dei recettori noradreneregici postgangliari con 123I Meta-iodo-benzil-guanidina o 123I MIBGe la SPECT cerebrale di perfusione con 99mTc-HMPAO per individuare pattern scintigrafici caratteristici in grado di supportare la diagnosi clinica di LBD. Ancora oggi il loro ruolo nella diagnosi clinica è fondamentale, nonostante alcuni Autori non concordino sulla specificità dell ipoperfusione osservata alla SPECT con 99mTc-HMPAO a livello della corteccia temporo-occipitale (10). Lo studio prospettico condotto da Walker et al. nel 2002 è stato invece determinante nello stabilire la maggiore accuratezza diagnostica della SPECT recettoriale con 1231 oflupano rispetto ai soli criteri clinici di diagnosi (11). Questo studio e quelli successivi di conferma hanno portato nel 2005 ad una revisione dei criteri diagnostici della LBD da parte della 3 a Consensus Conference of LBD Consortium (12); è stato così introdotto nei protocolli diagnostici, come criterio suggestivo di malattia a corpi di Lewy, la ridotta captazione del 123I FP-CIT in corrispondenza dei nuclei della base e sono stati mantenuti come criteri di supporto sia il ridotto uptake del 123I-MIBG a livello cardiaco che l ipoperfusione in sede occipitale osservata con la SPECT di perfusione. Il ruolo fondamentale del neuroimaging biomolecolare con il 123I Ioflupano nella diagnosi della demenza a corpi di Lewy è stato confermato anche da un ampio studio multicentrico (13) nel quale la SPECT per la valutazione del trasportatore presinaptico della dopamina ha mostrato elevati livelli di accuratezza diagnostica (85.7%). Ulteriori e più recenti studi, hanno confermato l utilità della SPECT recettoriale con ulteriori e più recenti studi, valutata sia con metodo qualitativo che semiquantitativo, nella diagnosi differenziale tra demenza a corpi di Lewy e malattia di Alzheimer. La SPECT con 123I FP-CIT ha dimostrato una maggiore specificità rispetto alla sola valutazione clinica; infatti, la riduzione del trasportatore presinaptico della dopamina sia nei casi di demenza a corpi di Lewy classificati come probabili che quelli definiti come possibili la diagnosi di e consentendo la programmazione di idonee terapie farmacologiche. Per contro, la normale distribuzione del tracciante recettoriale ha permesso di indirizzare i pazienti con maggiore sicurezza verso i protocolli terapeutici della demenza di Alzheimer (14).

5 Nuvoli S. - L utilizzo delle neuroimaging funzionale medico-nucleare nelle demenze 9 SPECT NEL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI) L interesse dei clinici per questo tipo di disturbo cognitivo è notevole in quanto, seppure in percentuali variabili a seconda delle casistiche, la conversione della MCI in demenza di Alzheimer è un dato di notevole rilevanza clinica. Per quanto il ruolo del neuroimaging nella diagnosi della MCI sia ancora in parte da definire, esistono solide evidenze, da parte di diversi Autori, sulla sua utilità clinica. Già nel 2003 Wolf et al. suggerivano che gli studi di metabolismo con 18FDG e di flusso con 99mTc-HMPAO potessero rappresentare un utile strumento nella diagnosi precoce di malattia di Alzheimer, correlando il ridotto metabolismo o flusso in corrispondenza delle aree associative temporo-parietali e della regione ippocampale al rischio di sviluppare AD (15). Lavori successivi, pubblicati nel corso degli anni, hanno confermato e sottolineato come il riscontro di un ridotto metabolismo del glucosio e del flusso cerebrale regionale in corrispondenza della corteccia associativa temporo-parietale e del giro posteriore del cingolo e dell ippocampo correlino ad un alto rischio di progressione verso la malattia di Alzheimer (16, 17, 18, 19, 20). Nel 2007, infine, Matsuda ha definito in modo chiaro il ruolo primario del neuroimaging funzionale nel predire la rapida conversione in AD dei casi di MCI con ipometabolismo/ipoperfusione nelle aree associative temporo-parietali, entorinali ed ippocampali (21). CONCLUSIONI Da quanto esposto finora si evince che la Medicina Nucleare rappresenti un utile strumento per il clinico in quanto consente di valutare in vivo la presenza di alterazioni neurologiche funzionali, metaboliche e biochimiche con elevata accuratezza diagnostica ed in una fase precoce di malattia. Di questo ne è prova il recente suggerimento (da parte di diversi studiosi ed in particolare da Dubois et al) di una revisione dei criteri diagnostici NINCDS-ADRDA della demenza di Alzheimer (25). Tale necessità è scaturita dalla considerazione che i criteri clinici attualmente utilizzati per la diagnosi di demenza presentano un accuratezza diagnostica ed una specificità non sempre ottimale a fronte di un previsto progressivo aumento sia della incidenza che della prevalenza di queste patologie. La conseguente ricaduta economica con il previsto aumento dei costi globali di gestione è un altro aspetto fondamentale che giustifica il notevole interesse dei ricercatori nei confronti di un possibile biomarker di demenza che sia precoce, sensibile e specifico. Tale biomarker deve essere in grado sia di identificare la patologia precocemente prima della manifestazione clinica dei sintomi, allo scopo di instaurare adeguate terapie neuroprotettive (26), che di differenziare tra loro le diverse forme neurodegenerative per instaurare corretti protocolli terapeutici (27). Il biomarker rappresenta quindi un importante parametro la cui misura è indice di un determinato processo biologico, in condizioni di normalità e di patologia, e delle modificazioni a cui esso va incontro dopo una terapia (28). Il neuroimaging medico nucleare, sia funzionale che biomolecolare, è in grado, attraverso la somministrazione dei radiofarmaci in concentrazioni pico/nano-molari, di rilevare e riprodurre in forma di immagini le variazioni dei segnali e processi metabolici e biomolecolari senza interferire con il sistema biologico in esame. In tal modo può quindi fornire una informazione sensibile e specifica già in una fase preclinica della malattia con le conseguenti ricadute sulla diagnosi iniziale e sulla successiva gestione (29). Una stretta collaborazione tra clinici e medici nucleari, nell ambito di un approccio multi-disciplinare alle demenze è sicuramente la condizione più favorevole per arrivare a diagnosi meno incerte, a terapie più idonee e a follow up più accurati. Da quanto esposto finora si evince come l imaging funzionale medico nucleare rappresenti un utile strumento per il clinico che ottiene in questo modo informazioni in vivo sulla presenza di alterazioni neurologiche funzionali, metaboliche e biochimiche con elevata accuratezza diagnostica e già in una fase precoce di malattia. A supporto di questa affermazione si può citare il recente suggerimento (da parte di diversi studiosi ed in particolare da Dubois et al) di una revisione dei criteri diagnostici NINCDS-ADRDA della demenza di Alzheimer (22). Tale necessità è scaturita dalla considerazione che i criteri clinici attualmente utilizzati per la diagnosi di demenza presentano un accuratezza diagnostica ed una specificità non sempre ottimale a fronte di un previsto progressivo aumento sia della incidenza che della prevalenza di queste patologie. La conseguente ricaduta economica con il previsto aumento dei costi globali di gestione è un altro aspetto fondamentale che giustifica il notevole interesse dei ricercatori nei confronti di un possibile biomarker di demenza che sia precoce, sensibile e specifico. Tale biomarker deve essere in grado sia di identificare la patologia precocemente prima della manifestazione clinica dei sintomi, allo scopo di instaurare adeguate terapie neuroprotettive (23), che di differenziare tra loro le diverse forme neurodegenerative per instaurare corretti protocolli terapeutici. Il biomarker rappresenta quindi un importante parametro la cui misura è indice di un determinato processo biologico, in condizioni di nor-

6 10 Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre malità e di patologia, e delle modificazioni a cui esso va incontro dopo una terapia (24). Pertanto, come già sottolineato anche in altri ambiti il neuroimaging medico nucleare, sia funzionale che biomolecolare, è in grado, attraverso la somministrazione dei radiofarmaci in concentrazioni pico/nano-molari, di rilevare e riprodurre in forma di immagini le variazioni dei processi metabolici e biomolecolari senza interferire con il sistema biologico in esame. In tal modo può quindi fornire una informazione sensibile e specifica già in una fase preclinica della malattia con le conseguenti ricadute sulla diagnosi iniziale e sulla successiva gestione (25). Una stretta collaborazione tra clinici e medici nucleari, nell ambito di un approccio multi-disciplinare alle demenze è sicuramente la condizione più favorevole per arrivare a diagnosi meno incerte, a terapie più idonee e a follow up più accurati. BIBLIOGRAFIA 1. Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) ISS Impiego delle tecniche di imaging nelle demenze BRADLEY K.M., O SULLIVAN V.T., SOPER N.D.V., et al.: Cerebral perfusion SPECT correlated with Braake pathological stage in Alzheimer disease. Brain 2002; 125: MOSCONI L., TSUI W.H., HERHOLZ K., et al.: Multicenter standardized 18FDG PET diagnosis of Mild Cognitive Impairment, Alzheimer s disease and other dementias. J Nucl Med 2008; 49: WARAGAI M., YAMADA T., MATSUDA H.: Evaluation of brain perfusion SPECT using an easy Z-score imaging system (ezis) as an adjunct to early-diagnosis of neurodegenerative diseases Journal of the Neurological Sciences 2007; 260: MEGA M.S., DINOV I.D., LEE L., et al.: Oribital and dorsolateral frontal perfusion defect associated with behavioral response to cholinesterase inhibitor therapy in Alzheimer s disease. J Neuropsychiatry Clin Neurosci 2000; 12: NAKANO S., ASADA T., MATSUDA H., et al.: Donepezil hydrochloride preserves regional cerebral blood flow in patients with Alzheimer s disease. J Nucl Med. 2001; 42: NOBILI F., KOULIBALY M., VITALI P., et al.: Brain perfusion followup in Alzheimer s patients during treatment with acetylcholinesterase inhibitors. J Nucl Med 2002; 43: ECKERT T., BARNES A., DHAWAN V., et al.: FDG PET in the differentia diagnosis of Parkinsonian disorders. Neuroimage 2005; 26: NUVOLI S., AGNETTI V., NIEDDU A., et al.: Iodine 123 ioflupano SPECT and 99mTc HMPAO in patients with combined movement and cognitive disorders. Q J Nucl Med Mol Imag 2006; 50: KEMP PM.: Limitations of the HMPAO SPECT appearances of occipital lobe perfusion in the differential diagnosis of dementia with Lewy bodies. Nucl Med Commun 2007; 28: WALKER Z., COSTA D.C., WALKER R.W.H., et al.: Differentiation of dementia with Lewy bodies from Alzheimer s disease using a dopaminergic presynaptic ligand. J NeurolNeurosurg Psychiatry 2002; 73: MC KEITH I.G., DICKSON D.V., LOWE J., et al.: Diagnosis and Management of dementia with Lewy bodies third report of the DLB consortium. Neurology 2005; 65: MC KEITH I.G., O BRIEN J., WALKER Z., et al.: FP-CIT SPECT in dementia with Lewy bodies: a phase III, multicentre study. Lancet Neurol 2007; 6: NUVOLI S., NIEDDU A., ROTONDO A., et al.: 123I Ioflupane SPECT in the differential diagnosis of Lewy bodies Dementia.Eur J Nucl Med Mol Imaging 2008; 35: WOLF H.: A critical discussion of the role of neuroimaging in mild cognitive impairment. Acta Neurologica Scandinavica 2003; 107: PORTET F., OUSSET P.J., FRISONI G.B., et al.: Mild cognitive impairment (MCI) in medical practice: a critical review of the concept and new diagnostic procedure. Report of the MCI Working Group of the European Consortium on Alzheimer s Disease. J Neurol. Neurosurg Psychiatry 2006; 77: JOHNSON K.A., MORAN E.K., BECKER J.A., et al.: SPECT Perfusion Differences In Mild Cognitive Impairment. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2007; 78: NUVOLI S., NIEDDU A., ROTONDO A., et al.: 99mTc HMPAO brain SPECT combined with neuropsychological test in mild cognitive impairment follow up. Q J Nucl Med Mol Imag 2006; 50: NUVOLI S., NIEDDU A., ROTONDO A., et al.: Mild Cognitive Impairment: a follow up study with 99mTc-HMPAO SPECT and neuropsychological tests. Eur J Nucl Med Mol Imaging 2007; 34: S CAROLI A., TESTA C., GEROLDI C., et al.: Cerebral perfusion correlates of conversion to Alzheimer s disease in amnestic mild cognitive impairment. J Neurol 2007; 254: HIROSHI M.:T he role of neuroimaging in mild cognitive impairment. Neuropathology 2007; 27: DUBOIS B., FELDMAN HH., JACOVA C., et al.: Research criteria for the diagnosis of Alzheimer s disease: revising the NINCDS ADRDA criteria. Lancet Neurol 2007; 6: STOCCHI F, OLANOW CW. Neuroprotection in Parkinson's disease: clinical trials. Ann Neurol 2003; 53 (Suppl 3): S87-S MICHELL AW., LEWIS SJG., FOLTYNIE T., et al.: Biomarkers and Parkinson's disease. Brain 2004; 127: KAPUR S. Neuroimaging and drug development: an algorithm for decision making. J Clin Pharmacol 2001; Suppl. 64S-71S.

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso

Dettagli

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Perfusione e metabolismo PET e SPECT U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Gli strumenti PET E SPECT PET utilizzata soprattutto per studi di metabolismo (clinica) e recettoriali (ricerca)

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1 TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione

BACKGROUND 23/11/2009. Neuroimaging molecolare e riabilitazione BACKGROUND Neuroimaging molecolare e riabilitazione Dott. Angelo DEL SOLE, Prof. Giovanni LUCIGNANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche A.O. San Paolo, Milano

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Agosti Chiara Sede di servizio Clinica Neurologica ASSTSpedali Civili Telefono (istituzionale) 030-3995632 Fax (istituzionale)

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

GERIATRIA. ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETà ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) DIRETTORE. ALbERTO FERRARI DIRETTORE ESECUTIVO

GERIATRIA. ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETà ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) DIRETTORE. ALbERTO FERRARI DIRETTORE ESECUTIVO GERIATRIA RIVISTA TRImESTRALE - ANNO XXVI n.4 Ottobre/Dicembre 2014 Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1 Comma 1 - DCB Roma ORGANO UFFICIALE

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

focus.. la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria

focus.. la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio novembre 2010 sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria la demenza nell anziano: complessità e multidi Gubbio 22 24 novembre 2010 focus.. sul paziente con demenza / AD a livello di assistenza primaria francesco mazzoleni MMG sondrio responsabile area neurologica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1! TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT *PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT TSRM V. Massetti Corso avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 2014 U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti SPECT 99m Tc-HMPAO

Dettagli

I nuovi percorsi diagnostici

I nuovi percorsi diagnostici I nuovi percorsi diagnostici Gianbattista Guerrini Fondazione Brescia Solidale - SIGG Schema dell intevento 1. L importanza della diagnosi precoce 2. Vecchi e nuovi criteri diagnostici 3. Il protocollo

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI Chiara Cupidi Centro Regionale di Neurogenetica Che cos è la demenza?

Dettagli

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER La Malattia di Alzheimer 1906 Tubinga: Congresso della Società degli Psichiatri Tedeschi del sud-ovest Una caratteristica malattia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato

UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato UOC Medicina Nucleare Ospedale Santo Stefano, Prato Biomarkers a characteristic that is objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic

Dettagli

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO VALERIA DIBILIO I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO I disturbi della marcia nelle sindromi parkinsoniane, con particolare attenzione alle metodiche di analisi quantitativa La deambulazione

Dettagli

CONCETTA RUBINO. I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano

CONCETTA RUBINO. I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano Salvatore Dieli (Catania) CONCETTA RUBINO I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO Il magico viaggio del sonno del parkinsoniano Il sonno, quale meravigliosa esperienza degli esseri viventi,

Dettagli

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER definizione di demenza Definizione di demenza Invalidità sociale ( funzioni cognitive ) Disturbi di : personalità, affettività, ideazione e percezione, funzioni vegetative,

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico)

Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico) Modulo 4 Refertazione delle immagini (con conclusioni in funzione del clinico) Dott. Ugo Paolo Guerra Medico Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Obiettivi del modulo Scopo del presente modulo è:

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale?

DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? DISTURBI PERCETTIVI NELLA DEMENZA A CORPI DI LEWY E NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Un ostacolo o un aiuto nella diagnosi differenziale? Sara Baldinelli Clinica Neurologica Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Nonostante siano stati sviluppati diversi criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer, quelli ancora più utilizzati e meglio validati fino ad

Nonostante siano stati sviluppati diversi criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer, quelli ancora più utilizzati e meglio validati fino ad 1 2 Nonostante siano stati sviluppati diversi criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer, quelli ancora più utilizzati e meglio validati fino ad oggi sono i criteri del National Institute of Neurological

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Definizione Demenza. La demenza è definita come una sindrome

Dettagli

INDAGINI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE NELLA DEMENZA: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROIMMAGINI FUNZIONALI AD ALTA RISOLUZIONE.

INDAGINI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE NELLA DEMENZA: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROIMMAGINI FUNZIONALI AD ALTA RISOLUZIONE. INDAGINI CLINICO-NEUROFISIOLOGICHE NELLA DEMENZA: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROIMMAGINI FUNZIONALI AD ALTA RISOLUZIONE Guido Rodriguez Neurofisiologia Clinica, Di.M.I. Università di Genova Convegno conclusivo

Dettagli

L esame del liquor. Dr. Federico Massa

L esame del liquor. Dr. Federico Massa L esame del liquor Dr. Federico Massa Jack et al. Lancet Neurol 2010 Olsson et al. Lancet Neurol 2016 2016 Scopo dello studio I. Variazione dei livelli di strem2 nel continuum AD II. Associazione tra strem2

Dettagli

Discussione casi clinici: demenze

Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Discussione casi clinici: demenze Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 27 settembre ore 16 Caso clinico 1.1 Supporto della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluorodesossi-glucosio

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott.ssa Emanuela La Malfa LA MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL SNC Tremore a Riposo Bradicinesia Rigidità Muscolare

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD

Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD Valutazione neuropsicologica e spettroscopia protonica in risonanza magnetica nella valutazione del rischio di conversione da MCI ad AD Dr Luca Parretti Istituto di Gerontologia e Geriatria - Università

Dettagli

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dott.ssa Susanna Guttmann Polo delle Associazioni Socio-Sanitarie San Marino, 25/09/2018 Il problema demenza: qual

Dettagli

Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese

Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese Quest anno ho letto un articolo che mi ha aperto gli occhi su.. Dr.ssa Maria Teresa Infante ASL 1 Imperiese Il cervello che cambia 7, Genova 11/11/17 Organizzazione della presentazione a) Fenomenologia

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy Diego Ruzza Psicologo Clinico, esperto in Neuorpsicologia IAA - Verona Verona, 13 Giugno 2017 Demenza Malattia neurologica, caratterizzata

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto,

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE ATTUALITA NEI TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO: VERSO LA PRESERVAZIONE D ORGANO IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE Chieti, 23-24 febbraio 2017 Gianluigi Martino UOC Medicina

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA 1984 I criteri NINCDS-ADRDA regole La diagnosi di AD è clinico-patologico:

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT) CAFFARRA, P., +SCAGLIONI, A., +MALVEZZI, L., *SPREAFICO, L., ^SALMASO, D. Clinica Neurologica, Universita'

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TECNICHE DIAGNOSTICHE Studio neurofisiologico in pazienti con forma neurodegenerativa dell Istiocitosi a cellule di Langherans.

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

CON L AVANZARE DELL ETÀ

CON L AVANZARE DELL ETÀ DECLINO COGNITIVO CON L AVANZARE DELL ETÀ il contributo della neuroradiologia Dott.ssa E. Prodi Dott.ssa M.C. Valentini Martedì salute, Torino 12 Novembre 2013 L invecchiamento Modificazioni strutturali:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 DEMENZE DEMENZA= deficit cognitivo multiplo caratterizzato da compromissione della memoria recente e da una o più altre

Dettagli

NEUROIMAGING 2 DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE

NEUROIMAGING 2 DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE IMAGING FUNZIONALE DELLE DEMENZE Gilberto Pizzolato a, Tatiana Cattaruzza a, Franca Chierichetti b a Clinica Neurologica, Università di Trieste b Medicina Nucleare Centro PET, Ospedale di Castelfranco

Dettagli

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER Flavio Nobili Neurofisiologia Clinica (DiNOG; DipTeC) IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST Genova PROBABILE -presenza di demenza

Dettagli

THE MISSION (Impossible?)

THE MISSION (Impossible?) THE MISSION Impossible?) DIAGNOSI di Probabilità di Malattia Neurodegenerativa vs non attraverso biomarker di malattia sia un indicatore preciso ovvero attraverso un parametro la cui misura e precoce di

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico? PSICOGERIATRIA 2012; II - SUPPLEMENTO I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico? ANGELO BIANCHETTI Istituto Clinico

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra sopra Il principio fisico della Pet. Nel paziente viene iniettato un radiofarmaco;

Dettagli

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze

La Malattia di Alzheimer e le altre demenze La Malattia di Alzheimer e le altre demenze Milano 11 ottobre 2010 Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova Focus on Demenza : epidemiologia, disabilità, costi Diagnosi precoce di malattia

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS Borgomanero 12 ottobre 2012 Incontro con la Dott.ssa Chiara Cerami: La ricerca nella Malattia di Alzheimer, presso salone SOMS Ringraziamo la Dott.ssa Cerami, le autorità e tutti i partecipanti per l interessante

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

PERCORSO DELLE NEURO-IMMAGINI NELLE DEMENZE

PERCORSO DELLE NEURO-IMMAGINI NELLE DEMENZE PS.AGODI.02 0 1 di 11 PERCORSO DELLE NEURO-IMMAGINI NELLE DEMENZE Data Redazione Verifica Approvazione 25/11/2017 Referente gruppo di redazione Dr. Stelvio Sestini Processo Direttore Area Malattie cerebrovascolari

Dettagli

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Dottorato di ricerca in Fisica (XXXI Ciclo) Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Progetto di ricerca di Eufemia Lella Mi presento Tesi di laurea - Aprile 2014: «Caratterizzazione

Dettagli