EEG MEG TMS. smri. fmri. Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale. richiesta di ossigeno e glucosio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EEG MEG TMS. smri. fmri. Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale. richiesta di ossigeno e glucosio"

Transcript

1 Esplorazione funzionale in vivo dei correlati neurometabolici dell attività cerebrale mv +50 Riposo EEG MEG TMS 2 3 msec Attivazione = Hb = HbO 2 FDG-PET smri attività neuronale sinaptica attività della pompa Na + /K + richiesta di ATP richiesta di ossigeno H 15 2 e glucosio 15 O-PET fmri flusso ematico cerebrale metabolismo ossidativo del glucosio e produzione di ATP

2 La tomografia ad emissione di positroni

3

4 Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni 18 FDG per misurare il metabolismo glucidico H 15 2 O per misurare il flusso ematico emivita(min) tempo di osservazione (min) durata singolo studio (min) numero di studi possibili nella stessa sessione PET Sostanze di interesse biologico, quali substrati metabolici, possono essere marcati usando questi radionuclidi positroneemittenti Per lo studio in vivo del metabolismo cerebrale possiamo utilizzare: misurano l'attività sinaptica neuronale di un determinato distretto cerebrale Caratteristiche distintive 18 FDG H 15 2 O > 10

5 Il modello del 18 Fluoro-2-deossi deossi-d-glucosio nello Studio in vivo del Metabolismo Glucidico Cerebrale Plasma precursori Tessuto cerebrale prodotti metabolici [ 18 F]deossiglucosio glucosio K 1 K 2 Barriera emato-encefalica K* 1 K* 2 [ 18 F]deossiglucosio glucosio K* 3 esochinasi K 3 esochinasi G-6-Pasi [ 18 F]glicolipidi [ 18 F]deossiglicogeno [ 18 F]UDPDG [ 18 F]deossiglucosio-1-P [ 18 F]deossiglucosio-6-P glucosio-6-p fruttosio-6-p [ 18 F]glicoproteine fosfoglucosio isomerasi CO 2 + H 2 O HO-CH 2 H H HO OH O H H OH HO-CH 2 H H HO OH O H H OH H glucosio OH H H 2-deossi-D-glucosio ( 18 F )

6 Lo Studio in vivo del Metabolismo Cerebrale del Glucosio mediante Tomografia ad Emissione di Positroni

7 Adapted from Gusnard & Raichle (2001)

8 Studio del Metabolismo Cerebrale in vivo nell Uomo in Condizioni Fisiologiche 18 FDG -glucosio 18 F-fluorodopa Anziano Sano Malato AD 18 F-fluoroetilspiperone

9 Studio del Metabolismo Cerebrale in vivo nell Uomo in Condizioni Fisiologiche

10 PET: Metodologia La raccolta dei dati e i metodi di analisi dipendono dallo studio in questione Immagine semiqualitativa singola (immagine statica clinica) Analisi più dettagliate richiedono un acquisizione dinamica (elaborazione di un modello, campionamento ematico, ecc. Confronto tra gruppi a riposo Attivazione vs condizione di riposo Confronto tra attivazioni di gruppi diversi

11 PET statica semiqualitativa singola

12 Metodologia PET: confronto tra gruppi GRUPPO A GRUPPO B #1 #2 #3 NORMALIZZAZIONE SPAZIALE ANATOMICA (Talairach e Tournoux Atlas) #4 #5 n ANALISI STATISTICA (ANOVA, T-TEST, CORRELAZIONE) IMMAGINE RISULTATO

13 Correlati neurometabolici delle emozioni ruolo contrapposto dell amigdala, della corteccia orbitofrontale mediale e ventrolaterale rispetto alla corteccia prefrontale sottogenicolata nella tristezza patologica (studio PET nella Depressione Maggiore) Amigdala C. Orb.. Front. Mediale CPF sottogenicolat a CPFVL CPFVL= Corteccia prefrontale ventro-laterale Talamo mediale Attivazione abnorme delle strutture cerebrali che controllano, modulano o inibiscono le espressioni emotive (amigdala, corteccia orbitale mediale e ventrolaterale): in presenza di metabolismo ridotto nella corteccia prefrontale sottogenicolata che modula la risposta viscerale alle emozioni e forse partecipa alla valutazione del significato di ricompensa degli stimoli. (da Drevets e coll., 2000)

14 Metodologia PET: Attivazione vs condizione di riposo ATTIVAZIONE RIPOSO CONTROLLO NORMALIZZAZIONE ANATOMICA (Talairach e Tournoux Atlas) IMMAGINI INDIVIDUALI DI DIFFERENZA IMMAGINE MEDIA DELLE DIFFERENZE

15 Logica della sottrazione La sottrazione cognitiva è nata con gli esperimenti di reazione motoria (F. C. Donders). Esempio: T1: Premi un bottone quando appare una luce T2: Premi un bottone quando appare una luce verde ma non rossa T3: Premi il bottone sinistro quando appare una luce verde e il bottone destro quando appare una luce rossa T2 T1 = tempo per fare una discriminazione tra colori T3 T2 = tempo per prendere una decisione F. C. Donders Assunzione della inserzione pura: Si può inserire una componente nel compito sperimentale senza interferire con le altre componenti (N.B. grosso limite inerpretativo!) Paradigma sperimentale

16 Perché la PET?? Può usufruire di un numero illimitato di traccianti È un metodo quantitativo Ha alta sensibilità Ha un elevata risoluzione chimica Ha una risoluzione spaziale discreta (2 mm)

17 Perché la PET??

18 La tomografia ad emissione di positroni tra applicazioni cliniche

19 Alzheimer s Disease: Diagnosis M 65 yrs

20 Alzheimer s Disease: Evolution

21 Alzheimer s Disease: Correlation with Clinical Symptoms

22 PET in the Evaluation of Dementia: Predicting Evolution Silverman DHS et al., JAMA, 2001

23 PET in the Evaluation of Dementia: Differentiating cognitive impairments

24 Fronto-temporal dementia

25 Vascular Dementia

26 Visual Variant

27 The role of in vivo brain functional exploration methodologies in understanding cognitive impairment during pathological aging Investigate the effects of neurodegenerative processes on: Brain metabolism Correlation between cognitive deficits, clinical evidences and metabolic changes Clinical differentiation and evolution Neurotransmitters Detect early evidence of cognitive impairment Genetic risk for dementia Stress test Recovery Insight into neuropathology Understanding and following therapy

28 Genetic risk: ApoE ε4 allele Alzheimer patients no ApoE ε 4 vs Healthy Subjects no ApoE ε 4 Alzheimer patients with ApoE ε 4 vs Healthy Subjects with ApoE ε 4 Alzheimer patients with ApoE ε 4 vs Alzheimer patients no ApoE ε 4 Parieto-occipital cortex

29 Early diagnosis: Stress test Close Eyes Open Eyes White light Open Eyes Complex scene

30 Early diagnosis: Stress test in Healthy Olders Pietrini P et al., J Nucl Med, 2000

31 PET - applicazioni cliniche Oncologiche Cardiache Cerebrali Malattie Infettive Farmacologiche Metaboliche

32 PET-FDG: diagnosi e caratterizzazione

33 PET-FDG: stadiazione

34 La PET cerebrale tra applicazioni cliniche e di ricerca

35 ESEMPIO DI SPM ricostruzione registrazione smoothing Interpretazione dei risultati, correlazione con dati comportamentali e verifica dell ipotesi Analisi dei dati: postprocessing Esperimento PET Rationale: ipotesi sperimentale Selezione,, screening, test psicologici e comportamentali Paradigma sperimentale Preprocessing e sessione sperimentale

36

37

38

39

40

41

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino daniela.bonino@bioclinica.unipi.it

Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino daniela.bonino@bioclinica.unipi.it Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino daniela.bonino@bioclinica.unipi.it Neuroscienze cognitive Psicologia biologica o fisiologica Correlati neurometabolici e funzionali dell attività mentale

Dettagli

Neuroinforma+ca 2013-2014. Luigi Barberini barberini@unica.it 0706754944

Neuroinforma+ca 2013-2014. Luigi Barberini barberini@unica.it 0706754944 Neuroinforma+ca 2013-2014 Luigi Barberini barberini@unica.it 0706754944 Elemen+ di base del CdS Anatomia- Neurologia- Biologia- Psicologia I da+ fisiologici e funzionali del SNC e SNP sono raccol+ mediante

Dettagli

EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR

EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR Capitolo 33 EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR EMDR e cervello correlati funzionali e strutturali della terapia con EMDR Marco Pagani Studi recenti hanno dimostrato

Dettagli

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Caserta, 16 ottobre 2014 1 CONGRESSO NAZIONALE A.

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

Capitolo 4 I metodi di indagine

Capitolo 4 I metodi di indagine Capitolo 4 I metodi di indagine NEUROSCIENZA COGNITIVA = indaga i processi mentali sia nelle caratteristiche psicologiche che nella loro base neurale. La mente è costituita da componenti distinte, localizzate

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

Tecniche principali. Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio. Il cervello motorio. Capitolo 2 (seconda parte) Capitolo 2 (seconda parte)

Tecniche principali. Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio. Il cervello motorio. Capitolo 2 (seconda parte) Capitolo 2 (seconda parte) Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio Capitolo 2 (seconda parte) Sabrina Pitzalis Contatti: E-mail: sabrina.pitzalis@iusm.it Home-page: http://psicologia-uniroma4.it/sab/index.htm Sito di

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità Flavio Nobili Neurofisiologia Clinica DINOGMI, Università di Genova DNS, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova 18 F-FDG SOMMARIO Radiofarmaci

Dettagli

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE

Dettagli

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer FT Anita Birignani ASP Montedomini Firenze Centro Diurno Alzheimer custodia o cura Uno sguardo alla letteratura Criticità La teoria applicata alla

Dettagli

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer Opera Pia A. E. Cerino Zegna ONLUS Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer DOTT. PAOLO RONCATI PONDERANO, 27 MARZO 2015 Chi

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BARBARA PAGHERA Indirizzo MEDICINA NUCLEARE, P.LE SPEDALI CIVILI 01, 25100 BRESCIA Telefono +390303996924

Dettagli

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC)

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC) Università degli Studi di Bologna Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca Giovanni B. Frisoni, MD Professor, Médecin Résponsable,

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale Cenni su alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale per Diagnostica per Immagini A. Brunetti Nov.2012 Argomenti 2 Organizzazione generale Parti del SNC Distribuzione delle

Dettagli

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONEALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Centro Disturbi della Memoria, Unità Valutativa Alzheimer (UVA), Dipartimento di Neurologia

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1! TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Ruolo della corteccia prefrontale mediale nelle emozioni

Ruolo della corteccia prefrontale mediale nelle emozioni Ruolo della corteccia prefrontale mediale nelle emozioni Introduzione L emozione è un esperienza complessa che genera una serie di risposte vegetative, cognitive, e motorie da parte dell organismo attraverso

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE

L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE EDITORIALE Geriatria 2014 Vol. XXVI; n. 4 Ottobre/Dicembre 5 L UTILIZZO DELLE NEUROIMAGING FUNZIONALE MEDICO-NUCLEARE NELLE DEMENZE Nuvoli S. Medicina Nucleare, Università degli Studi di Sassari Che le

Dettagli

PET NELLE DEMENZE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

PET NELLE DEMENZE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE PET NELLE DEMENZE: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Angelina Cistaro Torino 6 Giugno 2014 Positron Emission Tomography Center IRMET, Euromedic, Turin, Italy. Coordinator of the AIMN PET Pediatric Study

Dettagli

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging LA SALUTE DEL BAMBINO TRA GENETICA E NEUROSCIENZE Prospettive etiche e di ricerca Bosisio Parini, 11 Dicembre 2010 Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging Gianluigi Reni IRCCS

Dettagli

DANI ALESSIO. a.dani@usl6.toscana.it

DANI ALESSIO. a.dani@usl6.toscana.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANI ALESSIO Data di nascita 05.12.1958 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Medico Psichiatra Medico dirigente I livello presso Unità Funzionale Salute

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 Secondo l International Association for the Study of Pain: Il dolore è un esperienza

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggiore Laura Data di nascita 27/07/1973 AZIENDA OSPEDALIERA L "LUIGI SACCO" - MILANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggiore Laura Data di nascita 27/07/1973 AZIENDA OSPEDALIERA L LUIGI SACCO - MILANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggiore Laura Data di nascita 27/07/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERA L "LUIGI SACCO" - MILANO

Dettagli

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer Torino, 19 ottobre 2013 Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer G.B, Bradac, G. Stura, M.F. Ferrio Neuroradiologia Università di Torino Disturbi cognitivi TC e MRI escludere

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A. 2012-2013 OBIETTIVO Discussione di alcuni PROBLEMI EPISTEMOLOGICI

Dettagli

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri Università degli Studi dell Insubria- DBSV U.O. Neurologia e Stroke Unit Ospedale di Circolo - Varese Alzheimer with

Dettagli

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60 Panoramica dei moduli e dei di specialista clinico Fisioterapia generale come pure quello di Fisioterapia generale basata sugli aspetti psicosomatici Per la ripartizione, vengono applicati i seguenti moduli

Dettagli

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER Flavio Nobili Neurofisiologia Clinica (DiNOG; DipTeC) IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST Genova PROBABILE -presenza di demenza

Dettagli

Invecchiamento La Rete Omeostatica in Sciopero. Luigi Ferrucci, MD, PhD Clinical Research Branch National Institute on Aging Baltimore, MD

Invecchiamento La Rete Omeostatica in Sciopero. Luigi Ferrucci, MD, PhD Clinical Research Branch National Institute on Aging Baltimore, MD Invecchiamento La Rete Omeostatica in Sciopero Luigi Ferrucci, MD, PhD Clinical Research Branch National Institute on Aging Baltimore, MD Pieter Bruegel: La torre di Babele, 1563 Paradigma dell Invecchiamento

Dettagli

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica I. Geraci1, C. Paschetta1, A. Skanjeti1,2, F. Buttari1, T. Angusti1, G. Castellano3, R. Pellerito4, E. Baldassarre4,

Dettagli

MECCANISMI FISIOLOGICI PER L ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA

MECCANISMI FISIOLOGICI PER L ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA L allenamento della velocità e della forza veloce negli sport di potenza MECCANISMI FISIOLOGICI PER L ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA Giuliano Fontani Dipartimento di Fisiologia Università di Siena LA RAPIDITA

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

un mondo sotterraneo della memoria

un mondo sotterraneo della memoria un mondo sotterraneo della memoria Memoria implicita: L essere influenzati da un esperienza passata senza avere la consapevolezza di ricordare. Priming -> consiste nell effetto di facilitazione e preattivazione

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto,

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Vecchi e nuovi. quali vantaggi? metodi per lo sviluppo di farmaci antidemenza: Patrizia Mecocci. Istituto di Gerontologia e Geriatria

Vecchi e nuovi. quali vantaggi? metodi per lo sviluppo di farmaci antidemenza: Patrizia Mecocci. Istituto di Gerontologia e Geriatria Vecchi e nuovi metodi per lo sviluppo di farmaci antidemenza: quali vantaggi? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Perugia LA TERAPIA DELLA DEMENZA DI ALZHEIMER

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

«DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE»

«DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA «DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE»

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE

FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE Bologna, Italy April 27-29, 2012 Department of Human and General Physiology, University of Bologna, Piazza di Porta San Donato 2, Bologna Sede del convegno

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco

Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco Salvador de Bahia Iglesia S. Francisco Tempora mutantur et nos mutamur in illis La struttura del cervello è in continuo cambiamento dalla nascita per tutto il corso della vita: anche l invecchiamento è

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Dottorando presso l Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di Dottorato di

Dottorando presso l Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di Dottorato di Marzo 2015 Piercarlo Mauri Curriculum Vitae Dati personali: Data di nascita: 23/12/1983 Luogo di nascita: Tradate (VA) - Italia Nazionalità: Italiana Telefono: +39 0303501594 E-mail: piercarlo.mauri@cognitiveneuroscience.it

Dettagli

Delirium. Commento. Gabriele Tripi Delirium: markers biologici e prospettive terapeutiche disease modifying

Delirium. Commento. Gabriele Tripi Delirium: markers biologici e prospettive terapeutiche disease modifying Delirium Commento Gabriele Tripi Delirium: markers biologici e prospettive terapeutiche disease modifying British Geriatrics Society British Geriatrics Society (2006) Guidelines for the prevention, diagnosis

Dettagli

NEUROSCIENZE E MARKETING:

NEUROSCIENZE E MARKETING: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING SALES & COMMUNICATION NEUROSCIENZE

Dettagli

CON L AVANZARE DELL ETÀ

CON L AVANZARE DELL ETÀ DECLINO COGNITIVO CON L AVANZARE DELL ETÀ il contributo della neuroradiologia Dott.ssa E. Prodi Dott.ssa M.C. Valentini Martedì salute, Torino 12 Novembre 2013 L invecchiamento Modificazioni strutturali:

Dettagli

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

OBSERVATION TREATMENT (AOT) ABSTRACT Valutazione dell efficacia dell ACTION OBSERVATION TREATMENT (AOT) sull impairment funzionale in pazienti con Demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato - Studio randomizzato e controllato Il

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Parte 1. Aspetti generali

Parte 1. Aspetti generali Parte 1 Aspetti generali 32 1.1 Introduzione Le neuroimmagini delle dipendenze Nora D. Volkow 1, Gene-Jack Wang 2, Joanna S. Fowler 2, Dardo Tomasi 3, Ruben Baler 1 1 National Institute on Drug Abuse,

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

GreatAge-Aging in populations

GreatAge-Aging in populations GreatAge-Aging in populations Progetto per lo studio dell invecchiamento nella Regione Puglia. DRG n.ro751/2014 Proponente: IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte Responsabile Scientifico Prof. Giancarlo

Dettagli

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing

#chiamatelaneuro. NeuroComunicazione e NeuroMarketing NEUROCOMUNICAZIONE Soprattutto attraverso l ausilio di alcune tecniche di neuroimaging cerebrale: PET, frsm, EEG Le precondizioni che rendono la comunicazione più efficace affondano le loro radici ne Cervello

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Fattori genetici, ambientali ed epigenetici nella malattia di Alzheimer. Fabio Coppedè

Fattori genetici, ambientali ed epigenetici nella malattia di Alzheimer. Fabio Coppedè Fattori genetici, ambientali ed epigenetici nella malattia di Alzheimer Fabio Coppedè Dipartimento di Scienze dell Uomo e dell Ambiente, Sezione di Genetica Medica, Università di Pisa Abstract La malattia

Dettagli

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la conoscenza e gli atteggiamenti che hanno gli operatori del diritto delle applicazioni psicogiuridiche.

Dettagli

APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD

APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD Syllabus 09 2-10-2009 10:31 Pagina 82 APPORTO DIAGNOSTICO DELLA VBM E CORTICAL THICKNESS Antonio Cerasa, PhD Le tecniche di analisi morfologica cerebrale (definite anche morphometric brainmapping) possono

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva 1 Sommario L attenzione visiva selettiva e le sue caratteristiche funzionali Lo studio sperimentale dell orientamento attentivo:

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Anche per la demenza un approccio slow. Mosca Massimiliano

Anche per la demenza un approccio slow. Mosca Massimiliano Anche per la demenza un approccio slow Mosca Massimiliano Non si può guarire. Ha un andamento progressivo. È persistente e richiede trattamenti e assistenza protratti Porta ad una ingravescente perdita

Dettagli

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova 18F-FDG PET e voxel-based morphometry nella variante comportamentale della demenza fronto-temporale (bvftd). Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 11 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRACEFFA ANITA MARIA STELLA Telefono +39 (090) 221 3826 Fax E-mail ANITA.GRACEFFA@VIRGILIO.IT Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

Neuroimaging in psichiatria infantile. deny menghini luigi mazzone

Neuroimaging in psichiatria infantile. deny menghini luigi mazzone Neuroimaging in psichiatria infantile deny menghini luigi mazzone Le Neuroimmagini nei Disturbi dello Sviluppo L esempio della dislessia evolutiva Ipotesi eziologiche Deficit di natura fonologica Deficit

Dettagli

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI: ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA I FARMA-ALIMENTI: ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Patrizia Hrelia Dipartimento di Farmacologia Bologna, 25 marzo 2010 1 Invecchiamento della popolazione

Dettagli