ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA I FARMA-ALIMENTI: ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Patrizia Hrelia Dipartimento di Farmacologia Bologna, 25 marzo

2 Invecchiamento della popolazione una rivoluzione demografica

3 Invecchiamento della popolazione e demenza senile 12 Demenza senile 10 Ictus Percentuale Malattie muscolo-scheletriche Malattie cardiovascolari Tumori 0

4 Vulnerabilità del SNC Elevato consumo di O 2 Presenza di aminoacidi eccitatori I mitocondri neuronali generano O.- 2 Diversi neurotrasmettitori sono autossidabili Il ferro e altri metalli sono presenti nel SNC Le membrane neuronali sono ricche di acidi grassi polinsaturi Il metabolismo cerebrale genera elevate concentrazioni di H 2 O 2 Le difese antiossidanti sono modeste

5 Effetto domino degli eventi neurodegenerativi Disfunzione mitocondriale Disfunzione proteasoma Misfolding proteico Eccitotossicità Alterata clearance dei metalli Infiammazione Danno ossidativo Disfunzione sinaptica e morte neuronale

6 Caratteristica comune di tutti i processi neurodegenerativi è l estesa presenza dello stress ossidativo, responsabile della disfunzione e morte neuronale che contribuisce alla patogenesi della malattia 6

7 Approcci preventivi/terapeutici nella neurodegenerazione Antioxidants Decrease ROS concentration AD. PD, HD, ALS Mattson and Magnus, Nature 2006, 7,

8 Componenti nutraceutici della dieta nel trattamento delle patologie neurodegenerative Composti a struttura polifenolica (catechine del tè verde e antocianine delle bacche rosse) Resveratrolo (vino rosso) Curcumina (Curcuma) Sulforafane (Brassicaceae)

9 Quale evidenza sperimentale? Studi epidemiologici Studi di supplementazione nell uomo e nell animale Meccanismo molecolare? I flavonoidi sono composti protettivi nei confronti delle patologie neurodegenerative The beneficial effects of fruit polyphenols on brain aging Lau et al. (2005) Neurobiology of aging Flavonoid extracts from fruit and vegetables have been reported to attenuate cognitive decline and neuronal dysfunction in animal models and humans. Joseph et al. (1999) J. Neuroscience

10 Componenti degli alimenti e neuroprotezione: quali caratteristiche? Agenti in grado di attraversare la barriera emato- encefalica Scavengers di ROS Inibitori della produzione di ROS Up-regulation delle difese antiossidanti endogene

11 Antocianine e neuroprotezione

12 Effetti neuroprotettivi delle antocianine in un modello in vitro di malattia di Alzheimer

13 Le antocianine inibiscono la formazione di oligomeri e fibrille di proteina amiloide Oligomeri Aβ 1-42 Oligomeri Aβ Cy-3G Fibrille Aβ 1-42 Fibrille Aβ Cy-3G

14 Le antocianine contrastano il legame tra la proteina amiloide e la membrana neuronale Congo red increase (% vs untreated cells) Aβ Aβ Cy-3G * Time (min) ** Sham Aβ Aβ Cy-3G Tarozzi et al., Neurosci Lett 2010, 473, 72-6

15 Le antocianine contrastano la formazione di ROS indotta dalle fibrille di proteina amiloide Controllo 150 ROS formation (densitometry/cell) *** Fibrille Aβ Fibrille Aβ + C3G 0 Ctr - C3G Fibrille Aβ Fibrille Aβ+C3G Tarozzi et al., Neuroreport 2008, 19,

16 Le antocianine contrastano la morte neuronale indotta dalle fibrille di proteina amiloide PRE-TRATTAMENTO CO-TRATTAMENTO POST-TRATTAMENTO TRATTAMENTO Vitalità neuronale (% vs controllo) Concentrazione di Cy-3G (μm) Vitalità neuronale (% vs controllo) Aβ 1-42 oligomerico Aβ 1-42 fibrillar * ** ** Concentrazione di Cy-3G (μm) * Vitalità neuronale (% vs controllo) ** * Concentrazione di Cy-3G (μm) Tarozzi et al., Neuroreport 2008, 19,

17 CRUCIFERAE

18 Sul mercato DELICIOUS BRASSICA TEAS BROCCOSPROUTS

19 ISOTIOCIANATI Il Sulforafane è un isotiocianato che presenta i requisiti per essere considerato un potenziale agente neuroprotettivo, in grado di esplicare diverse attività farmacologiche

20 Sulforafane e neuroprotezione

21 Effetti neuroprotettivi del sulforafane in modelli in vitro di malattia di Parkinson

22 Il sulforafane aumenta i livelli di enzimi e molecole ad attività antiossidante Tarozzi et al., J Neurochem 2009, 111,

23 Il sulforafane previene la morte neuronale indotta dal H 2 O 2 e dalla 6-OHDA6 Tarozzi et al., J Neurochem 2009, 111,

24 Il sulforafane previene la formazione di ROS indotta dalla 6-OHDA6 Controllo 6OHDA 6OHDA+SF Tarozzi et al., J Neurochem 2009, 111,

25 Il sulforafane contrasta e ritarda la morte neuronale indotta dalla 6-OHDA6 CO-TRATTAMENTO POST-TRATTAMENTO TRATTAMENTO Apoptosi (%) Apoptosi (%) Concentrazione SUL (μm) Concentrazione SUL (μm)

26 Il sulforafane ritarda la morte neuronale attraverso l attivazione l di vie di sopravvivenza 20 Apoptosi (%) * LY PD Apoptosi (%) * p<0.05 ** p<0.01 ** 6-OHDA (100 μm) SUL (2,5 μm) PD98059 (5 μm) OHDA (100 μm) SUL (2,5 μm) LY (10 μm)

27 Il sulforafane attiva ERK e AKT Esposizione (h) p-erk p-akt ERK Akt 750 p-erk 1500 p-akt Unità Urbitrarie di Luminescenza Unità Arbitrarie di Luminescenza Tempo (h) Tempo (h)

28 Effetti protettivi del Sulforafane in un modello animale di neurodegenerazione: micropet imaging Control 6-OHDA 6-OHDA + SUL

29 Prospettive future Delucidare i meccanismi alla base della neurodegenerazione faciliterà lo sviluppo di nuove strategie neuroprotettive Aumentare la resistenza neuronale allo stress ossidativo tramite l assunzione di componenti naturali della dieta potrà fornire un potenziale complemento all azione azione dei farmaci impiegati L azione neuroprotettiva dei componenti nutraceutici della dieta e dei farma-alimenti alimenti giustifica il rinnovato interesse che le industrie farmaceutiche stanno rivolgendo ai prodotti naturali

30 GRAZIE PER L ATTENZIONE

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

Diabete e Alzheimer: fisiopatologia in comune?

Diabete e Alzheimer: fisiopatologia in comune? Diabete e Alzheimer: fisiopatologia in comune? Meccanismi molecolari e molecole in comune? Marta Di Carlo Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare (IBIM) CNR- Palermo Prevalenza del diabete mellito

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE Anni 80 Anni 90 Terzo Millennio 111206.ppt Population distribution by age in Italy 2009 24,1 55,7 14,5 5,7 2030 22,6 55,9 17,7 8,8 2050 21,9 45,1 19,5 13,5 0% 20%

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

Quanto è importante il cibo per la salute del cervello?

Quanto è importante il cibo per la salute del cervello? Nutrire il cervello Quanto è importante il cibo per la salute del cervello? - Un eccesso calorico e il conseguente sovrappeso danneggiano le capacità cognitive, che vengono ulteriormente deteriorate da

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi MITOCONDRI «organelli citoplasmatici presenti nelle cellule eucariotiche» Molteplici funzioni: 1) metabolismo energetico con la produzione di ATP (ciclo di Krebs e Fosforilazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON La degradazione proteica è uno dei meccanismi essenziali che regolano i livelli di proteine cellulari, coinvolto in processi cellulari cruciali dal

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

E tutta colpa della Biochimica ovvero

E tutta colpa della Biochimica ovvero E tutta colpa della Biochimica ovvero Yin Yang degli alimenti Paola Palestini Grassi animali o grassi vegetali???? Glucosio o fruttosio???? Antiossidanti contro i radicali liberi ma cosa sono???? Allergie

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

Efficacia di un nutraceutico a base di fosfatidilinositolo, acidi grassi n-3 e melatonina in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment: studio pilota Mariangela Rondanelli 1, Marco Mozzoni 1, Annalisa

Dettagli

GIORGIO RACAGNI MARIO DELL AGLI

GIORGIO RACAGNI MARIO DELL AGLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI I NUTRACEUTICI E LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE GIORGIO RACAGNI MARIO DELL AGLI MILANO- EXPO, 10 OTTOBRE 2015 LE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA

Dettagli

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro R. Bengalli, E. Longhin, E. Molteni, M. Camatini, M. Gualtieri Centro di Ricerca POLARIS - DISAT Università di Milano - BICOCCA

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare.

La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare. FOSFATIDILSERINA La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare. I Fosfolipidi sono dei grassi simili ai trigliceridi, hanno quindi una struttura di glicerolo

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST Cod. ID: Data: Paziente: ANTIAGING PROFILE Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST LO STRESS OSSIDATIVO NOME COGNOME Cod. ID 215xxxxx

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Dati preliminari suggeriscono che un alimentazione ricca in alimenti d origine vegetale ed antiossidanti possa contribuire ad una miglioramento del processo di invecchiamento

Dettagli

EFFETTI NEUROPROTETTIVI DEL SULFORAFANE IN MODELLI IN VITRO DI NEURODEGENERAZIONE

EFFETTI NEUROPROTETTIVI DEL SULFORAFANE IN MODELLI IN VITRO DI NEURODEGENERAZIONE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia Area 05 Scienze Biologiche S.S.D. BIO/14 - Farmacologia EFFETTI NEUROPROTETTIVI DEL SULFORAFANE IN MODELLI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Stress Ossidativo La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Reazioni di Fenton e di Haber-Weiss SOD H 2 O 2 + O 2 O 2 - + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 OH - + Fe 3+ + OH Catalasi

Dettagli

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende:

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende: azien La Ca AG è un'azienda farmaceutica altamente specializzata che impiega tecnologie di drug delivery di propria ideazione applicate in particolare alla formulazione di medicinali per la cura di patologie

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

ALGHEA BIOMARINE E IL PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA

ALGHEA BIOMARINE E IL PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA ALGHEA BIOMARINE E IL PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA La Società Alghea Biomarine opera all interno del Parco Tecnologico Agroalimentare che da oltre 20 anni funge da incubatore di tutte le

Dettagli

Azione antiossidante

Azione antiossidante COSA FA? Azione antiossidante Il termine antiossidante si riferisce alla capacità di numerose vitamine, minerali ed altri prodotti fitochimici di fungere da protezione nei confronti degli effetti dannosi

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/14 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi

Dettagli

PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI

PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI PANE E POMODORO: WHAT ELSE? MANUELA GIOVANNETTI Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute NUTRAFOOD, Università di Pisa Research Center NUTRAFOOD, University of Pisa,

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

VANITYFAIR.IT (WEB) 14-05-2015 1 / 5 1/5 LA DIPLOMAZIA DEL BROCCOLO [ BENESSERE / SALUTE E PREVENZIONE] Herbalife Skin per una pelle da favola

VANITYFAIR.IT (WEB) 14-05-2015 1 / 5 1/5 LA DIPLOMAZIA DEL BROCCOLO [ BENESSERE / SALUTE E PREVENZIONE] Herbalife Skin per una pelle da favola 1 / 5 Aurora Ramazzotti: «Professione sorellona» La figlia di Eros e Michelle Hunziker posta VEDI una foto tenerissima con... TUTTI NEWS PEOPLE BEAUTY BENESSERE FASHION SHOW CINEMA FOOD FIRME OROSCOPO

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa IL PARKINSON Pisa, 18/11/2014 Jessica Caciolla A.A 2014/2015 La malattia di Parkinson è una

Dettagli

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa 2003 2011 I Centri Regionali di Competenza I Distretti ad Alta Tecnologia 2012 I Cluster Tecnologici Nazionali Verso l Europa IL PERCORSO DI AGGREGAZIONE: GUARDANDO ALL EUROPA Centro Regionale di Competenza

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Università di Siena Associazione Vino e Salute - Montalcino. Sbarro Health Research Organization Philadelphia (PA) USA Human Health Foundation Terni

Università di Siena Associazione Vino e Salute - Montalcino. Sbarro Health Research Organization Philadelphia (PA) USA Human Health Foundation Terni Miglioramento dell espressione viticolo-enologica italiana: Studio ed analisi di cultivar di vitis vinifera selezionate per effetti protettivi sulla salute e qualità del prodotto. Università di Siena Associazione

Dettagli

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Dossier scientifico sugli Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Milano, Febbraio 2013 1 Dossier Scientifico Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini,

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 21 ottobre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 21 ottobre 2015 Rassegna Stampa Mercoledì 21 ottobre 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20123 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 sifa@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO.

CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO. CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO. Al momento non esistono farmaci curativi, in grado cioè di interrompere il processo di deterioramento cellulare; gli unici farmaci esistenti in commercio sono gli inibitori

Dettagli

January 2007 NuRAging: New Research for AntiAging solutions 1

January 2007 NuRAging: New Research for AntiAging solutions 1 January 2007 NuRAging: New Research for AntiAging solutions 1 Gruppo NuRAging Chi Siamo NuRAging (New Rx Aging) Biotech nasce a Londra all inizio del 2005, fondata da un gruppo di professionisti provenienti

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Malattia di Huntington

Malattia di Huntington Malattia di Huntington Malattie da espansioni di triplette: espansione, in regioni codificanti e non codificanti, di triplette instabili di nucleotidi Malattie da poliglutammine (CAG Q) Sindrome X-fragile

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE Vittorio A. Sironi Professore di Storia della medicina e della sanità Direttore Centro studi sulla storia del pensiero biomedico Università degli studi di Milano

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011

MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011 MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO IN NUTRIZIONE E COSMESI ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2010-1011 SABATO 23 OTTOBRE 2010 - UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA 09.30 10.30 Presentazione del Master 10.30 11.30 Macromolecole

Dettagli

27-08-2014 12+1 1 / 2

27-08-2014 12+1 1 / 2 Quotidiano Data Pagina Foglio 27-08-2014 12+1 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 27-08-2014 12+1 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 27-08-2014 22

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Le Creme. Bagnoschiuma al Vino. Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle

Le Creme. Bagnoschiuma al Vino. Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle Bagnoschiuma al Vino Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle. 5,00 Crema corpo al Vino Rinnova rigenera e rivitalizza l epidermide grazie ai principi attivi dell uva. L olio

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO MIELINA La mielina è una sostanza isolante a struttura lamellare, costituita prevalentemente da lipidi e proteine. Alla vista bianco-grigiastra, la mielina riveste esternamente

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

INVECCHIAMENTO ESISTE UNA NUTRIZIONE ANTIAGE?

INVECCHIAMENTO ESISTE UNA NUTRIZIONE ANTIAGE? INVECCHIAMENTO ESISTE UNA NUTRIZIONE ANTIAGE? Cosa influenza l invecchiamento 35% Genetica 65% Life Style,terapie mediche, ambiente Milano, 5 febbraio 2013 Perché invecchiamo? Ipotesi genetica Milano,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Tecnologia Hyst: un ponte tra Sicilia e area mediterranea Soluzioni per l'agricoltura e l'energia Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana Francesca Luciani

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 MASTER DI II LIVELLO IN STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS,FITNESS, PREVENZIONE

Dettagli

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD 7XVFDQLDPDJJLR,QFRQWURWHFQLFR ³,OEHQHVVHUHQHOFDYDOORQRUPDWLYDULFHUFDHGDVSHWWLSUDWLFL 2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD /XFD$YHOOLQL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 'LSDUWLPHQWRGL3DWRORJLD

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Prof.ssa Patrizia Romualdi e Prof. Sanzio Candeletti Collaboratori Ricercatori Assegnisti di ricerca Dr.ssa Lucia Carboni Dr.ssa Francesca Caputi Laureato frequentatore

Dettagli

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Errore congenito del metabolismo derivante da un deficit di β-glucocerebrosidasi, glicoproteina lisosomiale codificata dal gene GBA1 (cromosoma

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Il caregiving nell invecchiamento 02 marzo 2016 Il caregiving Caregiverinformale: familiari che forniscono assistenza a persone con difficoltàcognitive, fisiche ed emotive, non sono ricompensati finanziariamente

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Congresso Nazionale SINUT. 20-21 Settembre.

Congresso Nazionale SINUT. 20-21 Settembre. BEAUTY FOODS: LA NUOVA FRONTIERA DELL INTEGRAZIONE ALIMENTARE. Congresso Nazionale SINUT. 20-21 Settembre. Francesco Paolo Bonina Dipartimento di Scienze del Farmaco Università di Catania Valutazione degli

Dettagli