ASL ROMA D Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini raccolte dall URP della ASL Roma D nel 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL ROMA D Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini raccolte dall URP della ASL Roma D nel 2014"

Transcript

1 ASL ROMA D Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini raccolte dall URP della ASL Roma D nel 2014

2 L'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) è un ufficio che favorisce la trasparenza dell'attività dei servizi sanitari offrendo ai cittadini dei canali di corretta informazione che facilitino l'accesso alle prestazioni e alle relative procedure; attiva processi di tutela del cittadiono che si ritenga leso nei suoi diritti, con procedure per l'accogliemento e la definizione delle segnalazioni e dei reclami; attiva un sistema diffuso di iniziative atte a costruire una rete di relazione co i cittadini, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di utenti e comunque con le arealtà sociali ed istituzionali del territorio. La funzione di tutela verso il cittadino viene garantita attraverso la possibilità, per quest'ultimo, di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. ASCOLTO, INFORMAZIONE, ACCESSO, PARTECIPAZIONE E TUTELA. Le attività di tutela impegnano l'urp attraverso: l'ascolto-accoglienza dei cittadini, con un'attenzione ai bisogni e una presa in carico di problematiche che l'utente ha riscontarto nel momento in cui entra in contatto con la struttura sanitaria; l'informazione: i cittadini si rivolgono all'urp per essere orientati sui servizi offerti, sulle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni sanitarie, per avere informazioni sui servizi esistenti nei distretti e sul territorio; l'accesso: compito dell'urp è anche quello di garantire al cittadino il diritto di informazione, accesso e partecipazione ai servizi; la partecipazione: l Urp collabora con le Associazioni di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini, al fine di trovare adeguate soluzioni ai bisogni espressi dai cittadini; la tutela: il cittadino può rivolgersi all Urp per sporgere un reclamo formale o per segnalare un disservizio o per presentare un elogio. L Urp si occupa della gestione di tali segnalazioni: dall assegnazione al servizio/unità competente (da cui sarà esaminata e valutata al fine di verificare i fatti accaduti e rimuovere le cause del disservizio) all emissione di un adeguata risposta al cittadino. L Urp svolge la sua funzione di tutela dei cittadini attraverso il ricevimento delle segnalazioni di disservizio e suggerimenti, spunti importanti perché rappresentano uno strumento per far emergere i punti critici e per orientare le scelte dell Azienda verso il miglioramento della qualità del servizio erogato.

3 Analisi delle segnalazioni Nel corso dell anno 2014 l' Urp dell ASL Roma D, ha ricevuto 371 segnalazioni da parte dei cittadini ed utenti dei suoi servizi. La tabella 1 e la figura 1 mostrano la distribuzione delle segnalazioni ricevute durante l anno per tipologia: il 55% è rappresentato da reclami, il 15% da rilievi. I reclami sono segnalazioni che ricomprendono disservizi o incomprensioni con gli operatori di vario tipo, che avanti verranno analizzati nel dettaglio per individuare le tipologie del reclamo, per capire quali sono le problematiche con cui gli utenti si incontrano. I rilievi comprendono piccole problematiche o incomprensioni prontamente prontamente risolte e di immediata soluzione, qualora non sia possibile l'urp predispone l'attività istruttoria di reclamo, secondo le procedure fissate dal regolamento di pubblica tutela. Gli utenti non segnalano solo i disservizi, spesso vogliono anche lodare gli operatori e mettere a conoscenza la direzione Azienda di persone e servizi che non solo funzionano bene, ma che hanno un qualcosa che va oltre. Gli elogi rappresentano il 17% del totale delle segnalazioni e riguardano per lo più l Ospedale. Tabella 1- Le segnalazioni nel 2014 Elogio 62 Impropria 37 Proposta 10 Reclamo 206 Rilievo 56 Totale 371 Figura 1- Le segnalazioni nel 2014

4 Le figure 2a e 2b ci mostrano la suddivisione delle segnalazioni pervenute nei 4 trimestri dell anno, nella prima figura ci danno un idea della totalità delle diverse tipologia di segnalazioni, mentre la figura 2b confronta le segnalazioni pervenute nei 4 diversi periodi. Figura 2 a - Le segnalazioni nei trimestri del 2014 Figura 2 b - Le segnalazioni nei trimestri del 2014

5 Come i cittadini contattano l Urp I cittadini hanno diverse possibilità per contattare l Urp; tutte le segnalazioni (che possono essere anche presentate in forma anonima) devono essere formalizzate in forma scritta e giungono direttamente all Urp in forma scritta: via fax, per , lettera o vengono consegnate di persona presso gli uffici dell Urp. Le segnalazioni possono essere inviate direttamente alla Direzione Aziendale o ad altri uffici che, come previsto dal Regolamento di pubblica tutela adottato dall ASL Roma D, poi inviano la segnalazione all Urp che si occupa dell istruttoria. Un altro modo per presentare una segnalazione scritta è quello della cassetta ; la cassetta per la raccolta delle segnalazioni si trova davanti alla sede dell Urp dell Ospedale G.B. Grassi. Come si vede dalla tabella sono pochissime le persone che lasciano le segnalazioni nella cassetta, chi si reca presso gli uffici dell Urp a lasciare le segnalazioni preferisce sempre interagire con il personale ed avere un contatto diretto con gli operatori. Tutte le segnalazioni devono essere sottoscritte dall utente e deve essere fornita l autorizzazione al trattamento dei dati; nei casi in cui ciò dovesse mancare vengono trattate come se fossero segnalazioni anonime, soprattutto nel caso in cui si tratta di reclami. Nel corso del 2014 la maggior parte delle segnalazioni (49%) è pervenuta via mail (figura 3), a seguire le segnalazioni inviate via (32%). Tabella 2- Come i cittadini contattano l Urp Figura 3 - Come i cittadini contattano l Urp

6 Chi reclama Vediamo a questo punto chi è che presenta le segnalazioni. I primi che possono presentare una segnalazione sono il diretto interessato o un suo familiare, ma anche da un altro ente (nel nostro caso in genere si tratta di segnalazioni che ci vengo inoltrate dall Urp Sanità e dalla regione Lazio), o da organismi di tutela come le associazione di volontariato. Rari sono i casi in cui uno studio legale scriva per conto di un utente all Urp, anche perché spesso si tratta di richieste di risarcimento o altro che in quanto tali non possono seguire l iter del reclamo e vengono gestite a altre strutture aziendali (ufficio legale, ufficio sinistri, ). Nel periodo in esame il 96% delle segnalazioni sono state presentate dal diretto interessato o da un suo familiare, il 3% da enti e solo l 1% da associazioni. Tabella 3 Chi presenta le segnalazioni Associazione 3 Ente 10 Interessato/familiare 357 Studio legale 1 Totale complessivo 371 Cosa provoca le maggiori proteste La maggior parte dei reclami pervenuti nel corso del 2014 è per gli aspetti burocratico-amministrativi e gli aspetti tecnico professionali. Questi due aspetti sono quelli che suscitano sempre il maggior numero di proteste, i primi sono quelli che suscitano rabbia negli utenti che si sentono frustrati quando si scontrano con troppa burocrazia e lunghi procedimenti amministrativi o lunghe attese (anche file agli sportelli per effettuare una pratica); bisogna sottolineare come negli ultimi cinque anni questo tipo di problematiche, nonostante rimangano al primo posto come motivo di reclamo, sono diminuite in misure enorme! Seguono i reclami per gli aspetti tecnico professionali, riferiti generalmente ai medici o a prestazioni ritenute inadeguate alle aspettative degli utenti. Tabella 4 Cosa provoca le maggiori proteste

7 Figura 4 - Cosa provoca le maggiori proteste La figura 4, come la tabella 4, mostra quali sono gli aspetti che suscitano il maggior numero di reclami; le motivazioni per cui sono stati presentati i reclami nel corso del La tabella 5 mostra la distribuzione dei reclami tra le strutture aziendali; i Distretti Sanitari sono le strutture che ogni anno ricevono il maggior numero di segnalazioni, questo perchè in se raccolgono la maggior parte dei servizi territoriali per il cittadino. In particolare il Distretto Sanitario che ha ricevuto il maggior numero di segnalazioni è il DIstretto Sanitario del X (ex XIII) Municipio, questo perchè ricopre un territorio molto vasto e ha un numero di assistiti maggiore rispetto agli altri tre distretti sanitari, inoltre sul suo territorio sono dislocati gli uffici Urp aziendali ed ospedaliero e questo fa si che le persone segnalino maggiormente, sia in positivo, sia in negativo. Inoltre in questo territorio sono anche molto attive le organizzazioni di tutela e associazioni dei cittadini. A seguire troviamo il Distretto Sanitario del Municipio XII (ex XVI), una delle problematiche che emerse è quella dello spostamento delle visite ambulatoriali in caso di assenza del sanitario. A seguire il Pronto Soccorso e la Medicina di Urgenza dell'ospedale G.B. Grassi che in un anno ha ricevuto 15 reclami; fermo restando che il numero di questi reclami dovrebbe essere sempre più prossimo allo zero, bisogna sottolineare che 15 segnalzioni nel corso di un intero ano e rispetto al numero di accessi al pronto soccorso è molto basso.

8 Tabella 5 - La distribuzione dei reclami

9 La tabella 6 mostra invece la distribuzione delgi elogi pervenuti in Azienda. COme si può vedere si tratta quasi unicamente di strutture Ospedalieri e reparti dell'ospedale Grassi, questo perchè gli elogi vengono registrati unicamente per aspetti veramente "speciali" che vanno al di la del semplice "buon operato", dovere di ogni operatore. Tabella 6 - La distribuzione degli elogi in Azienda I tempi di risposta ai reclami Le segnalazioniuna volta pervenute in Azienda vengono inviate all'urp che si occupa dell'istruttoria che prevede innanzittutto l'invio del reclamo alla struttura interessata per capire come possa essersi verificata la problematica e come possa essere risolta. La struttura coinvolta dovrebbe fornire una risposta all'urp nel più breve tempo possibile; a volte sono coinvolte ditte esterne a cui richiedere relazioni, o medici di medicina generale o pediatri, pertanto i tempi si allungano. Una volta concluse le verifiche interne e raccolte le relazioni l'urp dovrebbe poter risolvere o meglio le strutture dovrebbero già aver risolto la problematica (a volte per i casi futuri) in modo da poter provvedere alla chiusura del rclamo con l'invio di una lettera all'utente della Direzione Aziendale. La figura 5 mette a confronto le risposte dei sirigenti coinvolti nel reclamo con le risposte inviate all'utente. L'utente dovrebbe ricevere la rispsta entro 30 giorni, eventualmente prorogati a 60. Purtoppo solo nel 18% dei casi si riesce a dare una risposta definitiva all'utente entro 30 giorni.

10 Gli operatori dell'urp che si occupano del reclamo mantengono i contatti con le persone telefonicamente o per , per aggiornarli sullo stato. Allo scadere dei tempi vengno inviate delle lettere interlocutorie. Figura 5 - Le risposte ai reclami Figura 6 - I tempi di risposta ai reclami

11 Le richieste telematiche In questi ultimi anni è in deciso aumento il numero di utenti che entra in contatto con noi per via telematica; per richiedere semplicemente informazioni, per inviare richieste, segnalazioni e altro, molti utenti richiedono queste informazioni comodamente da casa inviandoci una o più . La risposta è quasi sempre immediata; se la richiesta arriva negli orari di apertura dell Urp la risposta viene fornita nel giro di pochissimo, per le richieste che vengono inoltrate in orari in cui gli uffici sono chiusi la risposta viene fornita ne giro di ventiquattro ore. Nel corso del 2014 sono state gestite dall Urp centrale pervenute all indirizzo urp@aslromad.it le seguenti richieste: richieste di informazioni: 1080 reclami: 73 elogi: 19 seguiti di competenza: 208. Inoltre sono arrivate 21 richieste all indirizzo di posta certificata (PEC) dell Urp. Oltre alla richieste di informazioni che giungono ogni anno via non dimentichiamo le richieste telefoniche che oltre ai numeri dell'urp arrivano giornalmente al Numero Verde informativo

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel II Trimestre 2016

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel II Trimestre 2016 AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel II Trimestre 2016 Premessa L'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) è un ufficio che favorisce

Dettagli

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel 2015

AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel 2015 AZIENDA USL ROMA 3 Attività di tutela Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma 3 raccolte dall URP nel 2015 Premessa L'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) è un ufficio che favorisce la trasparenza

Dettagli

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel II trimestre 2013

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel II trimestre 2013 Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel II trimestre Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Casal Bernocchi 73-00125 Roma tel 06/5648 7732-7733 fax 06/5648 7729 e-mail:

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Report attività anno 2011 Report attività anno 2012 14.247 contatti 7.972 informazioni 4.232 informazioni dirette 784 informazioni tramite e-mail 173 informazioni di 2 livello del

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Report attività anno 2011 Report attività anno 2011 32.573 contatti 8.500 informazioni telefoniche-di cui 5100 per autocertificazione reddito 23.050 informazioni dirette 669 informazioni

Dettagli

Relazione sull attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2015

Relazione sull attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2015 Relazione sull attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2015 Nell anno 2015 si sono rivolti agli sportelli URP dell azienda USL 17.294 cittadini: n. 8.240 utenti mediante telefono n.

Dettagli

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 1 Presentazione La Carta dei Servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Città di Borgomanero nasce con la volontà di assumere un

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Segnalazioni ed elogi anno 2015 L'Ufficio Relazioni con il Pubblico quale servizio dell Azienda ha fra i suoi

Ufficio Relazioni con il Pubblico Segnalazioni ed elogi anno 2015 L'Ufficio Relazioni con il Pubblico quale servizio dell Azienda ha fra i suoi Ufficio Relazioni con il Pubblico Segnalazioni ed elogi anno 2015 L'Ufficio Relazioni con il Pubblico quale servizio dell Azienda ha fra i suoi obiettivi il garantire e migliorare la comunicazione fra

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Sede ospedaliera Borgo Trento e Borgo Roma MA 30. Responsabile

Ufficio Relazioni con il Pubblico Sede ospedaliera Borgo Trento e Borgo Roma MA 30. Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico Sede ospedaliera Borgo Trento e Borgo Roma MA 30 SCHEDA INFORMATIVA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Rev. 1 del 27/10/2014 pag. 1 Responsabile Dott.ssa Giovanna Pirana

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PORTALE IL COMUNE HA PORTATA DI MANO

REGOLAMENTO DEL PORTALE IL COMUNE HA PORTATA DI MANO INDICE I. Il Portale II. Funzionamento III. Modalità di segnalazione segnalazione IV. Materie oggetto di segnalazione V. Tabella degli uffici competenti per materia VI. Stato delle segnalazioni VII. Disciplina

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

Principi Organizzativi e Funzionali

Principi Organizzativi e Funzionali 15/01/2015 Carta dei Servizi Principi Organizzativi e Funzionali Approvato con delibera del C.d.A. del 15 Gennaio 2015 CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI L di Pavia è una struttura

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA INDICE ART. 1 Oggetto e quadro di riferimento normativo ART. 2 Tutela ART. 3 Modalità di inoltro ART 4 Fase istruttoria ART 5 Obblighi ART 6 Riscontro all utente ART 7 Organizzazione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/7 Attività L unità operativa di Medicina Nucleare dell Azienda USL di Bologna, all interno dell ospedale Maggiore, garantisce ai cittadini assistiti

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

Qualità Accreditamento e Trasparenza. Relazione di Tutela e attività URP anno Ambito Prato

Qualità Accreditamento e Trasparenza. Relazione di Tutela e attività URP anno Ambito Prato Pagina 1 di 33 Ambito Prato Redatto UOC Qualità Accreditamento e Trasparenza Simone Gambassi Cristina Tacconi Verificato (Processo) UOC Qualità Accreditamento e Trasparenza Cristina Tacconi Verificato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ASL FROSINONE EDIZIONE Responsabile del progetto: Dr. Francesco Giorgi. Coordinatore del progetto: Dr.

CARTA DEI SERVIZI ASL FROSINONE EDIZIONE Responsabile del progetto: Dr. Francesco Giorgi. Coordinatore del progetto: Dr. CARTA DEI SERVIZI ASL FROSINONE EDIZIONE 2010 Responsabile del progetto: Dr. Francesco Giorgi Coordinatore del progetto: Dr.ssa Luciana Celani Struttura di riferimento del progetto: U.R.P. Proposta di

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico U.O Comunicazione e Marketing AUSL di Piacenza Anno 2010

Ufficio Relazioni con il Pubblico U.O Comunicazione e Marketing AUSL di Piacenza Anno 2010 Ufficio Relazioni con il Pubblico U.O Comunicazione e Marketing AUSL di Piacenza Anno 2010 10.358 utenti 6320 informazioni telefoniche 3378 informazioni dirette 523 informazioni tramite e-mail 137 informazioni

Dettagli

Relazione dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2018

Relazione dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2018 U.O. Comunicazione e Marketing Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Relazione dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2018 Nell anno 2018 si sono rivolti agli sportelli URP dell azienda

Dettagli

Portale del Comune di Priolo Gargallo

Portale del Comune di Priolo Gargallo Portale del Comune di Priolo Gargallo Tel. 0931-779233 FAX 0931-779233 Dott.ssa Lucia Gianni UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) COSA E' L'ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta il punto

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 Ufficio Relazioni Esterne - Settore Relazioni con il Pubblico (URP) 4 TRIMESTRE ANNO 2017

REGIONE PIEMONTE - AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 Ufficio Relazioni Esterne - Settore Relazioni con il Pubblico (URP) 4 TRIMESTRE ANNO 2017 REGIONE PIEMONTE - AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 Ufficio Relazioni Esterne - Settore Relazioni con il Pubblico (URP) 4 TRIMESTRE ANNO 2017 ANALISI QUANTITATIVA DEI RECLAMI (TOTALE RECLAMI N. 90) SEGNALAZIONI

Dettagli

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ 2015 1 L Ufficio Relazioni con il Pubblico rappresenta uno strumento

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori Assessorato alla Comunicazione ed ai Rapporti con il Personale ADOTTATO CON DELIBERA

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi PRONTO SOCCORSO EMERGENZA URGENZA CARTA DEI SERVIZI Struttura Unità operativa Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Ospedale di Agordo PRONTO SOCCORSO DR. PAOLO FAVI Direttore Documento

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico 2018 Report delle segnalazioni del 2018 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall URP e dalla rete dei suoi

Dettagli

Le segnalazioni dei cittadini agli URP

Le segnalazioni dei cittadini agli URP Le segnalazioni dei cittadini agli URP Report aziendale Anno 14 Il sistema regionale di gestione delle segnalazioni Dal 3 è operativo in tutte le Aziende sanitarie dell Emilia Romagna un sistema informatizzato

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ ANNO 2016 Struttura Comunicazione, URP, Corso di Laurea in Infermieristica, Innovazione e Ricerca, Rapporti con le Università 1. Nel 2016, quanti cittadini si

Dettagli

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

COMUNE DI GIARDINI NAXOS C Codice Fiscale n. 00 343 940 839 COMUNE DI GIARDINI NAXOS PROVINCIA DI MESSINA CARTA DEI SERVIZI SETTORE SECONDO AFFARI FINANZIARI Responsabile del Settore Secondo: Dott. Mario Cavallaro Ubicazione uffici:

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico I semestre 2018 Report delle segnalazioni del primo semestre 2018 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela URP e Principali funzioni Informazioni e orientamento Tutela Indirizzi Utili Modello reclami UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016 Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno 2016 FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico

Dettagli

REPORT SEGNALAZIONI URP ANNO 2009

REPORT SEGNALAZIONI URP ANNO 2009 U.O. Comunicazione e Marketing REPORT SEGNALAZIONI URP ANNO 2009 Sportello del Cittadino Coordinamento URP PREMESSA Nell anno 2009 presso gli URP dell Azienda USL di Piacenza sono state registrate n. 599

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Comando Generale - Relazioni esterne CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE www.comune.torino.it/vigiliurbani/contactcenter www.comune.torino.it/vigiliurbani/sportellocittadino

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Strada Campeggi, 53 27100 Pavia Tel +39 0382 0781 P.IVA 03491780965 e-mail: info@cnao Sommario PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1-DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI...

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

RELAZIONE IV TRIMESTRE Nel quarto trimestre sono stati gestiti dall URP n. 36 reclami, secondo le seguenti modalità:

RELAZIONE IV TRIMESTRE Nel quarto trimestre sono stati gestiti dall URP n. 36 reclami, secondo le seguenti modalità: RELAZIONE IV TRIMESTRE 2015 Nel quarto trimestre sono stati gestiti dall URP n. 36 reclami, secondo le seguenti modalità: - personalmente n. 12 - per telefono n. 2 - per posta n. 22 Nel secondo trimestre

Dettagli

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2010

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2010 Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2010 Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Casal Bernocchi 73-00125 Roma tel 06/5648 7732-7733-7734 fax 06/5648 7729 e-mail:

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Approvato con Delibera della Giunta Municipale n. 5 del 8/01/2010 Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTÀ DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 320 DEL

Dettagli

i Servizi immobiliari unità ad uso commerciale in locazione

i Servizi immobiliari unità ad uso commerciale in locazione i Servizi immobiliari unità ad uso commerciale in locazione G e s t i o n e E d i f i c i Agec amministra alcune unità immobiliari destinate ad uso commerciale (uffici, negozi, magazzini, ecc.). Gli immobili,

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case PoPolari a canone ridotto G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa popolare I requisiti necessari per partecipare al Bando e accedere

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

Regolamento IPSF sui reclami e le contestazioni

Regolamento IPSF sui reclami e le contestazioni Regolamento IPSF sui reclami e le contestazioni 1. Restando in linea con le considerazioni etiche, tutti i reclami e le contestazioni fatte e le procedure che seguono devono essere trattate con la massima

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Report delle segnalazioni dei cittadini a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico 2017 Report delle segnalazioni 2017 Le segnalazioni vengono gestite direttamente dall URP e dalla rete dei suoi referenti

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REPORT ATTIVITÀ ANNO 2017

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REPORT ATTIVITÀ ANNO 2017 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REPORT ATTIVITÀ ANNO 2017 Struttura Semplice Comunicazione e URP 1. Nel 2017, quanti cittadini si sono rivolti all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e per quali

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ ANNO 2018 Struttura Semplice Comunicazione e URP 1. Nel 2018, quanti cittadini si sono rivolti all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e per quali motivi?

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ATTIVITÀ 2014 Struttura Complessa Comunicazione, URP, Corso di Laurea in Infermieristica, Innovazione e Ricerca, Rapporti con Università 1. Nel 2014, quanti cittadini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio

Dettagli

Sommario. DIPARTIMENTO/DIREZIONE Denominazione Struttura Indirizzo

Sommario. DIPARTIMENTO/DIREZIONE Denominazione Struttura Indirizzo Sommario Premessa... 3 Art. 1: Titolo... 3 Art. 2: Titolo... 4 Art. 3: Titolo... 5 Art. 4: Titolo... 5 ID documento rev Pag. 2 di 5 Premessa Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA DOC.TAO.01_ revisione 0 del 19.09.2016 INDICE Presentazione... 3 1. Principi e valori fondamentali... 4 2. Presentazione del Centro TAO di Pistoia... 5 4. Sistema di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO "UFFICIO DEL CITTADINO" G:\Russo\AREA 3\regolmento urp 21_1_2008def.

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO DEL CITTADINO G:\Russo\AREA 3\regolmento urp 21_1_2008def. REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO "UFFICIO DEL CITTADINO" CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le attività dell

Dettagli

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA U.O.S.D. URP Comunicazione- Ufficio Stampa-Privacy dott.ssa MALVASI Maria tel. Uff. 0835/253616 e-mail: mamalvasi@rete.basilicata.it REPORT RECLAMI 2 SEMESTRE

Dettagli

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA Attraverso la segnalazione il cittadino può esprimere all Azienda Ulss 6 Euganea suggerimenti, reclami o apprezzamenti. La segnalazione è dunque, per i cittadini, uno strumento

Dettagli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Interna Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Gastroenterologia Ospedale di Treviso Area Medicina

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

REGOLAMENTO SULL' ORGANIZZAZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (ai sensi dell'articolo 8 della legge 150/2000)

REGOLAMENTO SULL' ORGANIZZAZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (ai sensi dell'articolo 8 della legge 150/2000) Comune di Campagnano di Roma REGOLAMENTO SULL' ORGANIZZAZIONE E SUL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (ai sensi dell'articolo 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta Regolamento di organizzazione per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Trecenta approvato con delibera di C.C. n. 22 del 27.06.2011 Art. 1 Istituzione dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

PIATTAFORMA DIALISI 1/10

PIATTAFORMA DIALISI 1/10 PIATTAFORMA DIALISI 1/10 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale.

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2008

Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2008 Le segnalazioni dei cittadini dell Azienda USL Roma D raccolte dall URP nel 2008 Ufficio Relazioni con il Pubblico Via Casal Bernocchi 73-00125 Roma tel 06/5648 7733-7734-7735 fax 06/5648 7729 e-mail:

Dettagli

Regolamento di Pubblica Tutela. Sanitaria

Regolamento di Pubblica Tutela. Sanitaria SERVIZIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Regolamento di Pubblica Tutela dell Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Il presente Regolamento è stato articolato con riferimento alla Norma Uni 10600:1997: Presentazione

Dettagli

L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e il ruolo del cittadino

L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e il ruolo del cittadino CONFERENZA DEI SERVIZI Il recupero della centralità del cittadino L accesso ai servizi aziendali: i reclami, le criticità e Nazzareno Fedele Gruppo di lavoro: Grasso B, Loiacono R, Fedele N. 12-13 13 Dicembre

Dettagli

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA U.O.S.D. URP Comunicazione- Ufficio Stampa-Privacy dott.ssa MALVASI Maria tel. Uff. 0835/253616 e-mail: mamalvasi@rete.basilicata.it REPORT RECLAMI ANNO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA MEDIAZIONE FAMILIARE

CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA MEDIAZIONE FAMILIARE CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA MEDIAZIONE FAMILIARE Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Distretto Socio Sanitario Infanzia Adolescenza

Dettagli

Regolamento per l istituzione ed il funzionamento degli Uffici Relazione per il Pubblico del Comune di Roma

Regolamento per l istituzione ed il funzionamento degli Uffici Relazione per il Pubblico del Comune di Roma Regolamento per l istituzione ed il funzionamento degli Uffici Relazione per il Pubblico del Comune di Roma Deliberazione Giunta Comunale n. 1379 del 2 luglio 1999 Art. 1 - Principi generali L'Amministrazione

Dettagli

MODALITÀ DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI, RECLAMI, SUGGERIMENTI ED ELOGI

MODALITÀ DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI, RECLAMI, SUGGERIMENTI ED ELOGI GENERALE Pag. 1 di 16 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 31/10/2009 00 00 Prima emissione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI U.O.S. CENTRO SALUTE MENTALE CSM. Ospedale San Martino di Belluno

CARTA DEI SERVIZI U.O.S. CENTRO SALUTE MENTALE CSM. Ospedale San Martino di Belluno CARTA DEI SERVIZI U.O.S. CENTRO SALUTE MENTALE CSM Ospedale San Martino di Belluno Struttura Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Direttore Sistema di gestione per la Qualità

Dettagli

L ASCOLTO DEI CITTADINI NEGLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

L ASCOLTO DEI CITTADINI NEGLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO DIREZIONE GENERALE L ASCOLTO DEI CITTADINI NEGLI UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO La gestione delle segnalazioni Anno 213 Dipartimento di Sanità Pubblica L ASCOLTO DEI CITTADINI NEGLI UFFICI PER

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA. Giugno 2017

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA.  Giugno 2017 SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp INFORMACITTÀ Giugno 2017 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà è uno

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO PROVINCIA DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO PROVINCIA DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO PROVINCIA DI TRAPANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Principi generali Art.2 Ambito

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

PO 12 GESTIONE SEGNALAZIONI

PO 12 GESTIONE SEGNALAZIONI PO 12 GESTIONE SEGNALAZIONI ALLEGATI DISTRIBUZIONE ALL.A12 Registro Segnalazioni RSI, AD RDSA, RLSA 3 24/05/17 Modalità di gestione segnalazioni in risposta 2 07/03/17 Adeguamento SA8000:2014 1 05/03/14

Dettagli

SETTORE AMMINISTRATIVO

SETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE DOTT.SSA CATERINA LIVRAGHI 01 Segreteria generale e protocollo L Ufficio Segreteria Generale fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE URP COMUNICAZIONE MARKETING

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE URP COMUNICAZIONE MARKETING UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE URP COMUNICAZIONE MARKETING Direttore: Dott. MAURIZIO FACINCANI Urp sede di Verona Via Poloni 1, Verona Tel. 045 8075656 Fax 045 8076108 Urp sede di Legnago Via C. Giannella 1,

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni di tipo organizzativo/gestionale/relazionale e di tipo clinico assistenziale

Procedura per la gestione delle segnalazioni di tipo organizzativo/gestionale/relazionale e di tipo clinico assistenziale Procedura per la gestione delle segnalazioni di tipo organizzativo/gestionale/relazionale e di tipo clinico assistenziale Tipologia di segnalazioni Strutture coinvolte nella gestione delle segnalazioni

Dettagli

LISTA DI DISTRIBUZIONE

LISTA DI DISTRIBUZIONE LISTA DI DISTRIBUZIONE Descrizione Direttore Amministrativo Direttore Area Funzionale Attività di Laboratorio Direttore Area Funzionale Chirurgica Direttore Area Funzionale Diagnostica per Immagini Direttore

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Roma

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Roma PROVINCIA DI ROMA Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Roma Adottato con delibera della Giunta Provinciale n. 559/22 del 07/06/2006

Dettagli