Un galoppo di qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un galoppo di qualità"

Transcript

1 Lavoro In piano Un galoppo di qualità Ogni cavallo ha la sua falcata di galoppo, sta alla sensibilità di cavaliere e istruttore capire quale è e sviluppare al meglio questa andatura Uno dei principi cardine del dressage è la regolarità delle andature. Il compito del cavaliere è quello di cercare di migliorare o quantomeno mantenere le andature naturali del cavallo. A differenza del trotto che può essere notevolmente migliorato attraverso un corretto lavoro, il galoppo può essere migliorato solo in minima parte e attraverso un addestramento mirato. IL giusto galoppo Il galoppo è un andatura in tre tempi che si sviluppa in questa sequenza: posteriore, bipede diagonale, anteriore, seguiti da un tempo di sospensione in cui, cioè, il cavallo non tocca terra con nessuno dei quattro arti, prima dell inizio della falcata successiva. A mano destra la sequenza è: posteriore sinistro, bipede diagonale sinistro (anteriore sinistro/posteriore destro), anteriore destro. Il galoppo è qualitativo se i tre tempi sono ben distinguibili e il tempo di sospensione è un buon galoppo è fluido, il cavallo si muove con impulso, ingaggiando i posteriori e mantenendo un buon contatto con la nuca alta. Valentina truppa e nilo d.c. (S.I Stedinger x Weltmeyer) 36 Cavalli & Cavalieri Marzo 2012

2 Circoli e cambi Esistono degli esercizi specifici da effettuare al galoppo utili sia per la decontrazione del cavallo che per impostare i cambi di galoppo al volo e il lavoro sulla riunione poiché solo attraverso un buon galoppo è possibile ottenere il giusto atteggiamento. Per eseguire correttamente questo lavoro, prendiamo un punto di riferimento, facciamo un circolo prima al galoppo, poi con una transizione galoppo-passo e nuovamente galoppo e, infine, se sentiamo che il cavallo è morbido e pronto, possiamo procedere con il cambio al volo. Variamo sempre la posizione degli esercizi perché il cavallo non si stufi o anticipi le nostre richieste (in modo particolare i cambi di galoppo). Lavoriamo in modo simmetrico alle due mani e non ripetiamo gli esercizi troppe volte, quando il cavallo esegue correttamente le nostre richieste fermiamoci e premiamolo con una carezza. 2 Iniziamo eseguendo un circolo di dieci o dodici metri di diametro al galoppo curando attentamente impulso e ritmo 1 3 Sullo stesso circolo di dieci o dodici metri di diametro eseguiamo alcune transizioni dal galoppo al passo e viceversa rimanendo nel circolo, se sentiamo che il cavallo avanza ed è bene in mano possiamo eseguire un cambio di galoppo al volo ben evidente. Ogni cavallo ha il suo tempo di galoppo ideale, spetta alla sensibilità del cavaliere e dell istruttore da terra individuare la giusta falcata del cavallo e lavorare su quella. Se il galoppo è troppo in avanti il cavallo potrebbe pesare sulla mano, se invece galoppa troppo lentamente perde impulso, arrivando a galoppare in quattro tempi, ossia con il bipede diagonale dissociato, muovendo prima il posteriore e poi l anteriore. Lavorare al galoppo Per ottenere un miglioramento nel galoppo è utile eseguire repentine transizioni dal trotto riunito o dal passo al galoppo e viceversa. Continuare a lavorare il cavallo al galoppo senza fare transizioni è inutile, stanca il cavallo senza però aiutarlo a migliorare. Alcuni cavalli riescono a decontrarsi più facilmente al galoppo rispetto al trotto. In questi casi è bene iniziare il lavoro di riscaldamento al galoppo, questo, ovviamente, se il cavallo è dotato naturalmente di un buon galoppo. Se invece il cavallo ha un buon trotto il cavaliere può utilizzare questa andatura per migliorare il galoppo; per farlo il segreto è quello di intensificare la frequenza delle transizioni. Le transizioni dal galoppo al passo e viceversa hanno la funzione di migliorare la riunione al galoppo; perché questo avvenga, però, è necessario che durante le transizioni il cavallo rimanga nella mano con il giusto contatto, senza cadere sulle spalle, specialmente nelle transizioni a scendere ossia da un andatura superiore a quella inferiore, per esempio dal galoppo al passo. Se stiamo lavorando con un cavallo giovane, può capitare che galoppi con la groppa alta, in questo caso quello che dobbiamo fare è montare in avanti e, gradualmente, tornare Marzo 2012 Cavalli & Cavalieri 37

3 Lavoro In piano un galoppo di qualità IL galoppo riunito Lavorare su transizioni e circoli è la base per ottenere un buon galoppo riunito che comporta un maggiore ingaggio dei posteriori e l innalzamento dell incollatura. E però necessario che il cavallo non perda impulso e quindi che si muova in avanti con energia e che sia diritto con le anche abbassate e l incollatura rilevata, la falcata non deve risultare più lenta ma più alta, il movimento dev essere ben marcato. E fondamentale che il cavallo parta al galoppo diritto, quindi è compito del cavaliere lavorare con le gambe in modo che il cavallo non sbandi, mentre le mani rimangono ferme e calme senza utilizzare eccessivi aiuti di redini o, peggio, tirare sulla bocca del cavallo. Al galoppo riunito, quindi, la parola d ordine è impulso; per mantenerlo è basilare l uso della gamba interna mentre quella esterna ha lo scopo di contenere la gropnel cambio di galoppo il cavallo è diritto, con l incollatura rilevata e un ottimo ritmo. Chablis (dwb 1997 Castro x Leonardo II) indietro. questo esercizio è ottimale anche per la decontrazione poiché il cavallo, durante questo lavoro, attiva la muscolatura della schiena che inizia a oscillare e sollecita i posteriori a portarsi sotto la massa. quando montiamo un cavallo giovane e lo addestriamo teniamo sempre presente che è necessario essere pazienti e lavorare per gradi, specialmente all inizio quando effettuiamo le transizioni dal galoppo al passo, quindi, possiamo accettare che faccia un paio di tempi di trotto prima di scendere al passo in modo che il cavallo comprenda la corretta sequenza degli aiuti e l uso dei mezzi arresti. Alcuni cavalli riescono a decontrarsi meglio al galoppo, perciò possiamo usare questa andatura per scioglierli 38 Cavalli & Cavalieri Marzo 2012

4 tanti tipi di galoppo s galoppo di lavoro: il cavallo non è ancora riunito ma è in equilibrio e sottomesso, le anche sono attive e il cavallo si muove in avanti con falcate ampie e leggere. s galoppo riunito: il cavallo ingaggia i posteriori, le anche sono flessibili e le spalle leggere, l incollatura è rilevata, le falcate sono più alte e corte ma l impulso è costante. s galoppo medio: il cavallo mantiene ritmo e impulso. Si tratta di una via di mezzo tra il galoppo di lavoro e il galoppo allungato. s galoppo allungato: il cavallo mantiene lo stesso ritmo ma copre il massimo terreno, l incollatura si distende e porta avanti la punta del naso. s galoppo rovescio: il cavallo galoppa sul piede destro a mano sinistra e viceversa, piegando leggermente la nuca verso l esterno ossia verso il senso del galoppo. La regolarità delle andature è alla base del lavoro in piano Ottenere il giusto galoppo riunito è fondamentale per la riuscita dei movimenti al galoppo quali cambi o appoggiate. Il galoppo riunito non è lento ma rilevato e ritmico pa e occuparsi che non si torca e, qualora il cavallo perdesse impulso, accorre in aiuto per ripristinarlo. Poniamo di galoppare a mano destra, per mantenere il giusto impulso al galoppo riunito spetta alla gamba destra, quella interna, mantenere l impulso restando ferma e vicina al costato del cavallo, mentre la gamba sinistra, ossia quella esterna, è leggermente arretrata, e ha il compito di mantenere il cavallo diritto ed entra in gioco per poter reimpostare l impulso solo in caso di necessità. è basilare variare sempre gli esercizi perché il cavallo non si annoi e non arrivi ad anticiparci (Ranieri, dwb 2005, Blue Hors Romanov x Leandro) galoppo rovescio un ottimo esercizio propedeutico alla decontrazione e alla riunione è il galoppo rovescio o controgaloppo. quando il cavallo si muove in equilibrio al galoppo di lavoro, allora, si possono introdurre alcuni esercizi al Marzo 2012 Cavalli & Cavalieri 39

5 Lavoro In piano un galoppo di qualità galoppo rovescio. Otteniamo questa andatura quando il cavallo galoppa sul piede sinistro a mano destra e viceversa, mantenendo la nuca leggermente flessa all esterno, ossia nel senso del galoppo. Se siamo a mano destra, quindi, galoppiamo a mano sinistra e la sequenza del galoppo rovescio è la seguente: posteriore destro, bipede diagonale destro, anteriore sinistro. La redine esterna, che a mano destra diventa la redine sinistra, è quella che mantiene la flessione dellla nuca del cavallo e si occupa della posizione della testa senza mai tirare, la gamba interna, la sinistra, mantiene l impulso e quella esterna, la destra, leggermente arretrata, mantiene il cavallo diritto. negli esercizi al galoppo rovescio, specialmente quando iniziamo, prestiamo attenzione a che il cavallo non perda impulso e, se galoppiamo sulla pista, assicuriamoci di arrotondare gli angoli. Il galoppo rovescio è un ottimo esercizio per aiutare il cavallo a sciogliere i muscoli e ingaggiare i posteriori, inoltre è propedeutico all inserimento di un altro esercizio fondamentale nel lavoro in piano, ossia i cambi di galoppo. Il galoppo rovescio è un ottimo modo per aiutare il cavallo a decontrarsi. In questo esercizio Valentina monta Icaro del Castegno (S.I. 2004, don Schufro x Landadel) CaMBI DI galoppo Prima di dedicarci ai cambi di galoppo al volo assicuriamoci che il cavallo proceda in perfetto equilibrio al galoppo rovescio e sia ben sicuro nei cambi di piede semplice che constano in un cambiamento di mano con una transizione dal galoppo al passo e nuovamente galoppo all altra mano. Restando nel nostro esempio passiamo dal galoppo destro al passo e, dopo tre o quattro tempi di passo, una nuova partenza al galoppo sinistro. La riuscita o meno di un cambio al volo dipende dalla qualità del galoppo. un cambio corretto vede il cavallo dritto che non sbanda, con l incollatura rilevata e che mantiene il ritmo sia prima che dopo l esecuzione dell esercizio, mentre gli arti anteriori e posteriori cambiano all unisono. Restando nel nostro esempio, per effettuare un cambio da destra verso sinistra, il cavallo deve essere perfettamente diritto, se prima del cambio si percepisce uno sbandamento, lo si deve correggere con una lieve flessione dell incollatura verso l esterno (a sinistra), in questo modo impediamo al cavallo di spingere le spalle verso sinistra spostando, di conseguenza, i posteriori. Per chiedere il cambio la nuova redine esterna (destra) e la nuova gamba esterna (destra), agiscono contemporaneamente mentre la gamba sinistra, la nuova gamba Per approfondire consultiamo il libro di Enzo truppa o il dvd in cui Valentina ed Enzo svelano i segreti del dressage interna, manda il cavallo in avanti appena prima del cambio. Il peso del cavaliere deve traslare senza movimenti bruschi dall anca destra a quella sinistra. In questo modo il cavallo ha spazio per portare il posteriore sinistro, il nuovo posteriore interno, sotto la massa e nello stesso tempo la spalla sinistra ha libertà sufficiente per eseguire un gesto espressivo. E molto importante che al momento del cambio l incollatura non sia flessa, se non leggermente nella nuca, in caso contrario, infatti, avremmo dei cambi storti, disuniti e privi di impulso. Se i cambi al volo sono corretti possiamo iniziare con i cambi in serie mettendoci su una linea retta parallela alla pista senza preoccuparci inizialmente della frequenza dei cambi, senza contarli. Ringraziamo Valentina ed Enzo truppa per la gentile collaborazione 40 Cavalli & Cavalieri Marzo 2012

6 cavallomagazine.quotidiano.net valentina_truppa_finale.shtml Cavallo Magazine - Sport - Valentina Truppa è in finale nella Coppa del Mondo in Olanda Losanna 28 marzo È stata resa nota dalla Federazione Equestre Internazionale la lista dei partecipanti alla finale della Reem Acra FEI World Cup Dressage che si terrà a s- Hertogenbosch, in Olanda, dal 19 al 22 aprile. Sono 18 i binomi, in rappresentanza di 12 nazioni, che si sfideranno sul rettangolo olandese. Tra questi grandi big della specialità c'è la nostra Valentina Truppa in sella Eremo del Castegno. Già di per sè questa qualifica è un risultato strepitoso visto che è la prima volta nella storia che un binomio italiano accede alla finale di Coppa del Mondo di dressage. In rappresentanza dell'olanda scenderanno in rettangolo Adelinde Cornelissen, detentrice del titolo e campionessa europea in carica, e Hans Peter Minderhoud. La Germania schiera tre binomi : la campionessa Isabell Werth, che ha già vinto la World Cup nel 1992 nel 2007; Helen Langehanenberg e Nadine Capellmann. Saranno due i binomi svedesi a partecipare: Patrik Kittel e Tinne Vilhelmson-Silfven. Richard Davison difenderà i colori britannici mentre Lone Jörgensen quelli della Danimarca. Gli Stati Uniti (North American League) e Polonia (Central European League) avranno entrambi due rappresentanti: Jan Ebeling e Shawna Harding per gli Usa, e Katarzyna Milczarek Jasinka e Michal Rapcewicz saranno in gara per la Polonia. Rachael Sanna gareggerà per l'australia. La FEI ha dato due extra wild cards che sono andate al belga Jeroen Devroe e alla finlandese Mikaela Lindh. La lega del Sud America non manderà nessun binomio per cui il posto disponibile sarà preso dalla Norvegia con Siril Helljesen. Ecco la lista dei binomi Western European League Patrik Kittel - Toy Story Helen Langehanenberg - Damon Hill Valentina Truppa - Eremo del Castegno Isabell Werth - El Santo NRW o Warum Nicht Tinne Vilhelson Silfven - Don Auriello ( Hans Peter Minderhoud - Tango o Withney van 't Genthof Richard Davison - Hiscox Artemis Nadine Capellmann - Girasol o Elvis Lone Jorgensen - FBW De Vito Central European League Katarzyna Milczarek - Ekwador Michal Rapcewicz - Rando Pacific League Rachael Sanna - Jaybee Alabaster North American League Jan Ebeling - Rafalco

7 Shawna Harding - Come On III FEI Extra starting places Jeroen Devroe - Apollo van het Vijverhof Mikaele Lindh - Mas Guapo Siril Helhesen - Dorina

8 I Qualificati Vai al sito del Coni Home I Qualificati Gli Azzurri verso Londra Sport Equestri I-Team Il Club Olimpico I Qualificati Valentina Truppa Le Qualificazioni Casa Italia Sponsor La mappa degli azzurri I Giochi Olimpici Programma Londra 2012 Le discipline Gli impianti Biografie dei Medagliati Azzurri Finalisti di tutti i tempi Tutte le medaglie azzurre Primo Piano Diario da Londra Photogallery Il Medagliere dei Mondiali Link Stampa la scheda Palmares Campionati Europei Data di nascita: Luogo di nascita: MILANO Peso: kg. 54 Altezza: m. 1,72 Specialità: Dressage individuale Stato civile: nubile Prima società: C.I. Monferrato Società attuale: Carabinieri Primo tecnico: Enzo Truppa Tecnico attuale: Enzo Truppa Hobbies: Musica Qualificato il: Status: Qualificato come posto Nazione Cavallo: Eremo del Castegno 13ª Rotterdam 2011 a sq.e ind. Feed Rss Quick 1 di 2 06/03/

9 I Qualificati 2 di 2 06/03/

10 lavocequestre.it avanti tutta a Vidauban! Attualità Penelope Sarrocco Continua la serie di ottimi piazzamenti delle dressagiste italiane impegnate nel concorso di Vidauban. A guidare lo schieramento azzurro il carabiniere Valentina Truppa, che sigla un 6 posto nel Gran Prix di Giovedi' in sella a Chablis con una percentuale del %. La juniores Camilla Mauro continua invece a macinare successi: nello Junior Individual Test si è piazzata al quarto posto con Santo Stefano Francis ed una percentuale del % e quinta con Der Kleine Lord ed il %, Nel Prix St Georges riservato ai cavalli tra i 7 ed i 9 anni ottava piazza per Claudia Montanari con Lord Moppel, % per loro seguita a poca distanza Nausicaa Maroni, nona con Rockabella( %). Grande risultato diella under 25 Federica Scolari, quinta con Beldonwelt ed il %. Nella stessa gara Micol Rustignoli è settima con Corallo Nero ed il %.

11 londra2012.coni.it I Qualificati Comitato Olimpico Nazionale Italiano Largo Lauro De Bosis, Roma - Italia P.I

12 olimpiadi.blogosfere.it Londra 2012: pass olimpico a Valentina Truppa (Dressage), Brecciaroli e Vittoria Panizzon (Completo) Sarà costituita da tre binomi la rappresentativa azzurra negli Sport Equestri alle Olimpiadi di Londra che rappresentano, a causa della mancata qualificazione delle squadre in tutte e tre le discipline del programma, un grave passo indietro rispetto ai 6 cavalieri presenti a Pechino E' questo il responso del ranking finale pubblicato oggi dalla Federazione Internazionale. Grazie ad una ottima stagione che la vede al terzo posto della Coppa del Mondo a due mesi dalla conclusione, conquista, con il suo Eremo del Castegno, il pass olimpico nel Dressage la venticinquenne milanese, trapiantata nel Monferrato, Valentina Truppa. L'amazzone azzurra conquista la qualificazione grazie al terzo posto nel ranking mondiale escludendo i cavalieri già qualificati grazie alle prove a squadra. Conquistano il pass olimpico e, in caso di conferma della scelta da parte della Federazione (il pass non + personale), ripeteranno l'esperienza olimpica dopo Pechino, nel Concorso Completo, Stefano Brecciaroli e Vittoria Panizzon. L'amazzone romana conquista la qualificazione grazie ai risultati delle ultime settimane che l'hanno fatta balzare in testa al ranking zonale, mentre il trentasettenne romano ottiene il pass grazie al settimo posto nel ranking generale. Manca, invece, la carta olimpica azzurra, nel Salto: il migliore degli azzurri, Emanuele Gaudiano è il settimana nella classifica della zona unificata A e B che promuoveva solo i primi tre.

13 olimpiadi.blogosfere.it Olimpiadi: il giapponese Hoketsu Hiroshi si qualifica a 71 anni Si è parlato nei giorni scorsi della conclusione del periodo di qualificazione per le Olimpiadi di Londra negli Sport Equestri con il pass olimpico conquistato nel Dressage dall'azzurra Valentina Truppa. I ranking olimpici proprio nel Dressage riservano una curiosità: il primo classificato nel gruppo G e, quindi, colui che ha conquistato una carta olimpica per il Giappone, è il cavaliere Hoketsu Hiroshi, nato a Tokyo il 28 marzo Come avvenuto a Pechino, Hiroshi potrebbe quindi essere il partecipante più anziano alle Olimpiadi di Londra con i suoi 71 anni suonati. Il "nonno" giapponese sarebbe alla sua terza Olimpiade dopo una prima apparizione a Tokyo 1964 dove chiuse la gara di Salto al quarantesimo posto e la seconda a Pechino 2008, dove già fu il partecipante più anziano, dove si classificò al trentaquattresimo posto nella prova di Dressage Individuale. Quello di Hiroshi non sarebbe però un record poichè il primato di partecipante più anziano ad una edizione delle Olimpiadi rimarrebbe ben saldo nelle mani del tiratore svedese Oscar Swahn che, nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa vinse una medaglia d'argento a squadre e ottenne il quarto posto nella prova individuale. Nella storia olimpica italiana la palma del partecipante più stagionato è nelle mani di Fausto Puccini che, proprio nel Dressage, partecipò alle Olimpiadi di Atlanta 1996 all'età di 63 anni e 265 giorni.

14 snaiteam.it w w.snaiteam.it/articolo-3713.html VALENTINA TRA I BIG DI S-HERTOGENBOSCH DRESSAGE: VALENTINA TRA I BIG DI S-HERTOGENBOSCH 28/03/2012 Ore 19:34 Il carabiniere scelto Valentina Truppa è nell elenco dei partecipanti alla finale della Reem Acra FEI World Cup Dressage, pubblicato dalla FEI. Per l occasione,si legge su "la Voce Equestre", il rettangolo di s- Hertogenbosch (Olanda) accoglierà, dal 19 al 22 aprile, 18 binomi, in rappresentanza di 12 nazioni. E in quella data, la nostra fuoriclasse azzurra, in sella a Eremo del Castegno, segnerà un primato: si tratta, infatti, del primo binomio tutto italiano che accede alla finale di Coppa del Mondo di dressage. Di seguito, i partecipanti: Western European League Patrik Kittel - Toy Story (SVE) Helen Langehanenberg - Damon Hill (GER) Valentina Truppa - Eremo del Castegno (ITA) Isabell Werth - El Santo NRW o Warum Nicht (GER) Tinne Vilhelson Silfven - Don Auriello ( Hans Peter Minderhoud - Tango o Withney van 't Genthof

15 Richard Davison - Hiscox Artemis (SVE) Nadine Capellmann - Girasol o Elvis (GER) Lone Jorgensen - FBW De Vito Central European League Katarzyna Milczarek - Ekwador (POL) Michal Rapcewicz Rando (POL) Pacific League Rachael Sanna - Jaybee Alabaster (AUS) North American League Jan Ebeling - Rafalco (USA) Shawna Harding - Come On III (USA) FEI Extra starting places (wild card) Jeroen Devroe - Apollo van het Vijverhof (BEL) Mikaele Lindh - Mas Guapo (FIN) Siril Helhesen - Dorina (NOR)

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE Accademia di Formazione Equestre REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE DISCIPLINA DELLE ABILITAZIONI A MONTARE DI CAVALIERI E AMAZZONI 1. Tutte le AUTORIZZAZIONI/PATENTI/BREVETTI (di seguito abilitazioni ) prevedono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Unione Italiana Tiro a Segno. Piano Trasparenza

Unione Italiana Tiro a Segno. Piano Trasparenza Unione Italiana Tiro a Segno Piano Trasparenza Presentazione del Piano della Trasparenza della UITS In ottemperanza all art.11 del D.L: 27 ottobre 2009 n. 150 e delle conseguenti delibere Civit la Unione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 31 Ottobre

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Art. 5 (dal regolamento generale della lega attività equestri nazionale UISP)AFFILIAZIONI E CLASSIFICAZIONE CENTRI EQUESTRI UISP

Art. 5 (dal regolamento generale della lega attività equestri nazionale UISP)AFFILIAZIONI E CLASSIFICAZIONE CENTRI EQUESTRI UISP Art. 5 (dal regolamento generale della lega attività equestri nazionale UISP)AFFILIAZIONI E CLASSIFICAZIONE CENTRI EQUESTRI UISP L'affiliazione alla Uisp delle società sportive, polisportive, circoli,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

PROGETTO GIOVANI MARCHE S.O. 2016

PROGETTO GIOVANI MARCHE S.O. 2016 Comitato Regionale F.I.S.E. Marche PROGETTO GIOVANI MARCHE S.O. 2016 IX. EDIZIONE PROGETTO GIOVANI PROMESSE PONY PROGETTO AMATORI MARCHE REGOLAMENTO Anche per il 2016 il PROGETTO GIOVANI MARCHE si riconferma,

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Obiettivo Dressage 2016 Progetto Circoli Ippici Emilia Romagna Progetto miglior Junior Emergente dell anno Qualifica Regionale per Progetto Giovani Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Oggetto: Regolamento per la composizione Calendario delle manifestazioni di Concorso Completo di Equitazione per l anno 2016.

Oggetto: Regolamento per la composizione Calendario delle manifestazioni di Concorso Completo di Equitazione per l anno 2016. Ai Comitati Organizzatori Comitati Regionali Segreterie di CCE All ANCCE Via email Roma, 27/11/2015 ADS/Prot.n. 08930 Dipartimento Concorso Completo Oggetto: Regolamento per la composizione Calendario

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

Corso Istruttori Attività Natatorie

Corso Istruttori Attività Natatorie Corso Istruttori Attività Natatorie Preganziol (Treviso), 02-10 Febbraio 2013 Tecnica e didattica del Nuoto Pinnato 2^ parte La Didattica Fabio Paon Staff Tecnico Nazionale La storia del Nuoto Pinnato

Dettagli

IPPODROMO CAPANNELLE - MERCOLEDì 2 GIUGNO 2010

IPPODROMO CAPANNELLE - MERCOLEDì 2 GIUGNO 2010 IPPODROMO CAPANNELLE - MERCOLEDì 2 GIUGNO 2010 HippoGroup Roma Capannelle, in collaborazione con la Soc.Ippica Capannelle e con il Comitato Regionale Fise Lazio, organizza per mercoledì 2 giugno 2010,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado Milano, luglio 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Milano e Provincia Cortese Dirigente, sono lieto di inviarle il progetto LA PALLAVOLO VA A SCUOLA giunto alla

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto

Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto Introduzione alle andature classiche (II): l ambio e il trotto [02000007] ABSTRACT In questa breve serie (4) di articoli, vengono presi in considerazioni alcuni concetti di base sulle andature canine e

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2013 Specialità Volo 1. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI 1.1 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO INDIVIDUALE A questa competizione parteciperanno i migliori 16 giocatori di categoria

Dettagli