Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale"

Transcript

1 Dipartimento di Biologia Via E. Orabona BARI (Italia) Tel Fax a.tursi@biologia.uniba.i PROF. ANGELO TURSI Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Campagna di ricerca in mare: Sezione III.G Medits Sub-area Geografica (GSA) 19 Mar Ionio nord-occidentale 2012 Rapporto intermedio Bari, gennaio 2013 Responsabile scientifico del programma: A. Tursi 1

2 Partecipanti al programma: P. Maiorano, G. D Onghia, L. Sion, R. Carlucci, F. Capezzuto, M. Panza, F. Curci. Collaboratori scientifici: A. Giove. Per una corretta citazione bibliografica : A. Tursi, P. Maiorano, G. D Onghia, L. Sion, R. Carlucci, F. Capezzuto, M. Panza, F. Curci, A. Giove, Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici Sezione G Campagna Medits - GSA 19: Rapporto tecnico della campagna Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Bari, Italia: 13 pp. La proprietà dei risultati è della Direzione Generale Pesca Marittima (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Roma, che si riserva il diritto di utilizzare, elaborare e diffondere i dati. Qualunque diffusione dei dati non autorizzata specificatamente sarà perseguita a termini di legge. 2

3 INDICE Pag. 1. Introduzione Area di studio Caratteristiche ecologiche ed alieutiche 4 2 Materiali e metodi Imbarcazione e attrezzature Schema di campionamento, stratificazione ed 6 allocazione delle stazioni, localizzazione delle cale 2.3 Esecuzione del trawl survey Bibliografia 13 3

4 1 Introduzione Nella presente relazione è riportata l attività svolta a giugno 2012 dalla Geographical Sub Area (GSA) 19, Mar Ionio nord-occidentale, durante l ultima campagna MEDITSIT, relativa al Modulo III.G - Campagna scientifica di ricerca in mare. 1.1 Area di studio L'area d indagine della suddetta GSA, facente capo al Dipartimento di Biologia dell'università di Bari, interessa il Mar Ionio nord-occidentale, tra Capo d Otranto (LE) (40 06 N E) e Capo Passero (SR) (36 41 N E). Tale area ha una linea di costa di circa 1000 km e, tra 10 e 800 m di profondità, copre una superficie di circa km 2, dei quali la platea continentale (0-200 m) interessa il 34% circa dell intera area mentre la percentuale maggiore (circa il 65%) è occupata dalla zona di scarpata superiore ( m). Il Mar Ionio è il bacino più profondo del Mediterraneo. È geo-morfologicamente diviso dalla Valle di Taranto, un canyon scavato dal fiume Bradano con direzione NW-SE e profondità che superano i 2000 m, in un versante orientale e in uno sud-occidentale. Il primo, tra la Valle di Taranto e la Puglia, presenta un ampia piattaforma continentale con terrazzi di abrasione e depositi calcarei bioclastici (Senatore et al., 1980). In questo versante, sia sulla platea che sulla scarpata, non ci sono veri e propri canyon. Il settore sud-occidentale costituisce la continuazione meridionale dell avanpaese appenninico e comprende tre regioni: Basilicata, Calabria e Sicilia, con numerosi canyon sottomarini localizzati lungo queste coste. In entrambi i versanti sono presenti differenti morfotipi costieri nonché differenti tipi di habitat e di fondali. Lungo la costa pugliese le spiagge si alternano a coste rocciose che nella penisola Salentina si presentano più alte e con numerose grotte sottomarine. Nel versante sud-occidentale, ampi e lunghi arenili si alternano a spiagge ciottolose con tratti rocciosi e a falesia lungo la parte più meridionale della Calabria e la Sicilia. 1.2 Caratteristiche ecologiche ed alieutiche Il Mar Ionio riceve da ovest, attraverso il Canale di Sicilia, acque atlantiche superficiali la cui salinità cresce da 37.5 psu nel Canale di Sicilia a 38.6 psu presso Creta (Theocharis et al., 1993). Le acque atlantiche modificate formano uno strato di circa m e la loro temperatura oscilla tra 13 C in inverno e 28 C in estate. Un altra massa d acqua che interessa il bacino ionico è quella delle acque intermedie levantine le quali, al di sotto dello strato superficiale, si estendono fino a m di profondità. Le acque intermedie levantine sono caratterizzate da valori più alti di temperatura e salinità presentando rilevanti differenze tra la parte più meridionale e quella più settentrionale dello Ionio. Il Mar Adriatico è la principale sorgente delle acque profonde nel Mediterraneo orientale. Queste acque più fredde si localizzano tra le acque intermedie levantine e il fondo; penetrano nello Ionio da nord, attraverso il Canale d Otranto, e determinano la circolazione ciclonica delle acque di questo bacino. Le osservazioni idrografiche condotte negli anni 90 hanno rivelato profonde variazioni non soltanto nei parametri fisico-chimici ma anche nella circolazione delle masse d acqua in conseguenza del fenomeno di origine climatica denominato Eastern Mediterranean Transient che risulta attualmente concluso (Klein et al., 1999; Manca et al., 2002). Le acque del Mar Ionio, come in gran parte del Mediterraneo, sono oligotrofiche (Rabitti et al., 1994). Le concentrazioni di nitrati e fosfati sono di circa il 90% e il 129% più basse che nel Mediterraneo occidentale. Sebbene la produttività primaria sia in generale piuttosto bassa, il flusso totale di sostanza organica rilevato nel Canale d Otranto risulta comparabile con quello osservato nel Mediterraneo occidentale e nell Adriatico settentrionale. 4

5 Differenti biocenosi bentoniche caratterizzano la GSA 19, dalla linea di costa fino al piano batiale. Lungo le coste pugliesi dominano i fondi rocciosi sulla platea. Tra Otranto e S. Maria di Leuca la costa è ricca di grotte sottomarine ed è frequente la biocenosi del coralligeno, con alcune aree ricoperte dalla fanerogama Posidonia oceanica. Questa, comunque, risulta più estesa nel tratto di costa compreso tra S. Maria di Leuca e Porto Cesareo entro i 30 m di profondità. Fondi a coralligeno sono presenti intorno alle Secche di Ugento fra 40 e 80 m di profondità. Procedendo verso ovest, differenti biocenosi si avvicendano sul piano infralitorale e circalitorale. Praterie di P. oceanica si alternano con aree ricoperte a Cymodocea nodosa nonché a fondi ad alghe fotofile su fondi rocciosi. In acque molto basse, porzioni costiere sono caratterizzate dalle biocenosi delle sabbie grossolane con correnti di fondo e sabbie fangose superficiali in zone riparate. In acque più profonde, si presenta diffusa la biocenosi del coralligeno di piattaforma e del detritico costiero. Lungo le coste della Basilicata e della Calabria, la presenza di numerosi fiumi e torrenti (Bradano, Basento, Cavone, Agri, Sinni, Crati etc.) ha determinato la formazione di vaste spiagge alluvionali caratterizzate da fasce dunose ricoperte da macchia sempreverde. Nel piano infralitorale le biocenosi delle sabbie fini e grossolane si alternano con detritico costiero e praterie di C. nodosa e P. oceanica. Nel piano circalitorale, sia in Puglia sia nelle regioni del versante sud-occidentale, la biocenosi del fango terrigeno costiero è diffusa a partire dai m. In Calabria, a sud-est di Capo Spulico, è presente la secca dell Amendolara che copre un area di circa 31 km 2. Per la ricchezza di specie, anche di interesse commerciale, la secca è frequentata da pescatori locali che usano tramagli, palamiti e nasse. Intorno ad essa, invece, a maggiori profondità, pescatori delle marinerie di Taranto e Schiavonea effettuano lo strascico soprattutto per la cattura di naselli e gamberi bianchi. Al margine della platea ci sono alcune aree, sia a nord che a sud della Valle di Taranto, in cui è presente la biocenosi del detritico del largo, generalmente caratterizzata dalla dominanza del crinoide Leptometra phalangium. Oltre la platea, la biocenosi del fango batiale si estende in tutto il bacino. Nell ambito di questa biocenosi, le facies caratterizzate dalle specie Funiculina quadrangularis e Isidella elongata sono quasi completamente scomparse a causa della pesca a strascico. Queste due facies sono molto importanti poiché ad esse risultano spesso associate specie di rilevante importanza commerciale, in particolare il gambero bianco (Parapenaeus longirostris) e lo scampo (Nephrops norvegicus) alla prima e i gamberi batiali (Aristeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea) alla seconda. Nel piano batiale, al largo di S. Maria di Leuca, tra 350 e 1100 m di profondità, si estende per circa 900 km 2 un banco di coralli bianchi. Collinette di fango (mound) di differente dimensione sono ricoperte con variabile densità da colonie morte e viventi delle specie di scleractinie coloniali Lophelia pertusa e Madrepora oculata. Oltre 220 specie sono state identificate in questo banco e molte di queste, anche di interesse commerciale, trovano rifugio, risorse alimentari e siti riproduttivi e di reclutamento. La complessità dell habitat a coralli bianchi con la presenza di organismi sospensivori e filtratori è dovuta al sistema energetico-trofico strettamente correlato alla situazione idrografica dell area. Il banco di Santa Maria di Leuca è localizzato oltre le 12 miglia nautiche delle acque territoriali. La marineria di Leuca e Gallipoli operano intorno al banco tra Otranto e Torre Ovo. Al fine di proteggere questo habitat particolare la Commissione della Pesca in Mediterraneo (GFCM) ha istituito la nuova categoria legale di Deep-sea fisheries restricted area. Le più importanti risorse demersali nella GSA 19 sono rappresentate dalla triglia di fango (Mullus barbatus) sulla piattaforma continentale, da nasello (Merluccius merluccius), gambero bianco (Parapenaeus longirostris) e scampo (Nephrops norvegicus) su un ampio gradiente batimetrico, e dai gamberi rossi batiali (Aristeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea) sulla scarpata. 5

6 Altre specie d interesse commerciale sono rappresentate dal polpo (Octopus vulgaris), seppia (Sepia officinalis) e pagello fragolino (Pagellus erythrinus) sulla platea, moscardini (Eledone moschata ed Eledone cirrhosa), totani (Illex coindetii e Todaropsis eblanae), potassolo (Micromesistius potassou), rane pescatrici (Lophius piscatorius e Lophius budegassa) su un ampio gradiente batimetrico, musdea (Phycis blennoides), scorfano di fondale (Helicolenus dactylopterus) ed i gamberetti Plesionika edwardsii e Plesionika martia sulla scarpata. Inoltre, molte specie di pesci, crostacei e cefalopodi sono rigettate in mare perchè di trascurabile o nessun valore economico (discard), come gli squaletti Galeus melastomus ed Etmopterus spinax o i pesci di profondità Hoplostethus mediterraneus, Caelorhynchus caelorhynchus, Nezumia schlerorhynchus and Hymenocephalus italicus 2 Materiali e metodi 2.1 Imbarcazione e attrezzature Per la realizzazione della campagna sperimentale di pesca a strascico MEDITS è stato noleggiato il motopeschereccio PASQUALE E CRISTINA, così come nei precedenti anni, a partire dal Tale imbarcazione, appartenente al Compartimento Marittimo di Molfetta (ML 1184), ha una lunghezza di 33 m, stazza lorda di 159 tonnellate ed un motore di 923 Hp (Tab. 1). Lo strumento di campionamento utilizzato è una rete a strascico di tipo sperimentale (GOC 73) su disegno originario dell IFREMER, con maglia stirata al sacco di 20 mm, come concordato dal protocollo internazionale (Bertrand et al., 2000; 2002; Anonymous, 2012). Tab. 1 - Caratteristiche dell imbarcazione impiegata nella GSA 19. Porto di armamento M/p PASQUALE E CRISTINA Molfetta Numero di matricola ML 1184 Anno di costruzione 1996 Lunghezza fuori tutto 33,06 Stazza lorda (GT) 158,77 Marca motore MITSUBISHI Potenza motore (kw) 923 Massimo numero di giri 1600 Massima capacità di cavo di acciaio kg/mm Schema di campionamento, stratificazione ed allocazione delle stazioni, localizzazione delle cale. Così come indicato dal protocollo internazionale MEDITS, l area della GSA 19 (codice 221) è suddivisa in 4 zone (dalla 221a alla 221d). In ciascuna delle suddette zone, sono stati definiti 5 strati batimetrici: m; m; m; m; m (Tab. 2-3). Il disegno sperimentale di campionamento ha seguito le modalità e il protocollo operativo del progetto MEDITS, aggiornato all attuale Italian National Program under Council Regulation (EC) N 199/2008 and Commission Regulation (EC) N 665/2008 (Programma Nazionale ). In particolare, in tutta l area d indagine sono state realizzate in totale 70 cale, allocate nei 5 strati batimetrici individuati (Fig. 1). L elenco delle 70 stazioni, per ciascuno strato e per le differenti zone, è riportato nella Tab. 3. 6

7 La campagna è stata effettuata a partire dal 06/06/2012 fino al giorno 18/06/2012, per una durata totale di 13 giorni. Il campionamento ha interessato 12 delle giornate di attività mentre l ultima giornata di lavoro è stata impegnata per la sola navigazione. In ciascuna giornata, dall alba al tramonto, è stato realizzato un numero variabile di stazioni, da un minimo di 2 fino ad un massimo di 8, laddove la bassa profondità delle stazioni e la limitata distanza tra le stesse lo hanno consentito. Due delle stazioni realizzate, effettuate il 7 e 16 giugno, sono state ritenute non valide (I) e quindi successivamente ripetute. Il diario di bordo relativo all intera campagna e l elenco del personale tecnico-scientifico imbarcato sono riportati rispettivamente in Tab. 4 e 5. La campagna si è svolta regolarmente senza grossi inconvenienti, a parte il mancato utilizzo in alcune stazioni del MINILOG che, improvvisi problemi tecnici, hanno messo fuori uso. Lo SCANMAR è stato utilizzato in tutte le cale che garantissero sicurezza all attrezzatura. Tab. 2 - Allocazione delle cale negli strati batimetrici. GSA 19 Campagna XVII Strati batimetrici Numero cale Strato A (10-50 m) 9 Strato B ( m) 8 Strato C ( m) 10 Strato D ( m) 14 Strato E ( m) 29 Piattaforma (10-200m) 27 Scarpata ( m) 43 Totale (10-800m) 70 7

8 Tab. 3 - Schema di stratificazione ed allocazione delle cale della GSA19. GSA 19 Mar Ionio nord-occidentale Codice strato Profondità (m) Superficie (km 2 ) N di cale Codice cala Sicilia orientale (221a) , 11, 10 Sicilia orientale (221a) , 4 Sicilia orientale (221a) , 5, 6 Sicilia orientale (221a) , 7, 8 Sicilia orientale (221a) , 9 Totale Capo Passero-Roccella Ionica Calabria meridionale (221b) , 37 Calabria meridionale (221b) , 28 Calabria meridionale (221b) , 36 Calabria meridionale (221b) , 29, 35 Calabria meridionale (221b) , 15, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 30, 31, 32, 33, 34 Totale Roccella Ionica-Punta Alice Calabria centro-settentrionale (221c) , 51, 52 Calabria centro-settentrionale (221c) , 46, 50 Calabria centro-settentrionale (221c) , 49 Calabria centro-settentrionale (221c) , 41, 48 Calabria centro-settentrionale (221c) , 42, 43 Totale Punta Alice-Taranto Area pugliese (221d) Area pugliese (221d) Area pugliese (221d) , 71, 73 Area pugliese (221d) , 60, 63, 66, 69 Area pugliese (221d) , 54, 55, 56, 57, 58, 61, 62, 64, 65, 67 Totale Taranto-Capo d Otranto Totale Capo Passero-Capo d Otranto 8

9 Fig. 1 - Localizzazione delle cale nella GSA 19. 9

10 Tab. 4 - Calendario di campagna. Motopesca Pasquale e Cristina (GSA 19) - MEDITS I: cale non valide. data inizio attività fine attività n. cale effettuate personale scientifico porto ora porto ora 06/06/12 Otranto Santa Maria di Leuca 05:30 alla fonda Panza-Battista-Catucci-Lorusso 07/06/12 Santa Maria di 5+1 I Panza-Capezzuto-Catucci- Leuca 04:00 Gallipoli 19:30 Lorusso 08/06/12 Gallipoli 04:30 Gallipoli 19: /06/12 Gallipoli 03:30 Taranto 16: /06/12 Taranto navigazione per Policoro 02:30 Schiavonea 19: /06/12 Schiavonea 04:00 Schiavonea 21: /06/12 Schiavonea navigazione per Capo Rizzuto 13/06/12 Crotone 03:30 14/06/12 Punta Stilo 05:00 15/06/12 Riace 04:00 23:30 Crotone 19:00 6 Punta Stilo alla fonda Riace alla fonda Capo Bruzzano navigazione per Siracusa 20: : /06/12 Siracusa 05:00 Catania 19: I 17/06/12 18/06/12 Catania navigazione per Capo Bruzzano Reggio Calabria sbarco 00:00 00:30 Capo Bruzzano navigazione per Reggio Calabria 10:30 2 Capezzuto-Catucci-Lorusso- Acquaviva Capezzuto-Catucci-Lorusso- Acquaviva Carlucci-Battista-Acquaviva- Carlucci-Battista-Acquaviva- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Carlucci-Carluccio-Sarli-Rinaldi- Tab. 5 - Personale imbarcato in occasione della campagna MEDITS XIX nella GSA 19. Nome Ruolo N giorni di imbarco Acquaviva Giuseppe tirocinante 4 Battista Daniela collaboratrice a contratto 3 Capezzuto Francesca assegnista di ricerca 3 Carlucci Roberto ricercatore 8 Carluccio Angela dottoranda 6 Catucci Raffaella tirocinante 4 Lorusso Valentina tirocinante 4 Mordvintsev Pietr tirocinante (Università di Mosca) 8 Panza Michele tecnico 2 Rinaldi Daiana tirocinante 6 Sarli Giusy tirocinante 6 Solovyev Boris dottorando (Università di Mosca) 8 10

11 Tab. 6 - Elenco delle giornate di pesca e dati tecnici delle cale svolte durante la campagna MEDITS XIX nella GSA 19. GSA Cala Giorno Mese Anno Ora Latitudine Longitudine Profondità Ora Latitudine Longitudine Profondità Durata Inizio inizio Inizio Iniziale (m) Fine Fine Fine Fine (m) (minuti) : ,14' 16 08,33' 26 20: ,90' 16 09,06' : ,19' 16 11,56' : ,28' 16 11,95' : ,42' 16 07,94' : ,56' 16 10,38' : ,58' 15 08,29' 73 17: ,01' 15 08,46' : ,98' 15 20,73' : ,97' 15 19,46' : ,60' 15 09,07' : ,11' 15 09,33' : ,60' 15 19,10' : ,13' 15 21,98' : ,56' 15 22,35' : ,30' 15 18,83' : ,25' 16 11,73' : ,14' 16 09,31' : ,39' 15 06,99' 13 15: ,89' 15 07,48' : ,77' 16 10,25' 31 08: ,19' 16 10,78' : ,77' 16 32,26' 22 19: ,82' 16 30,88' : ,26' 16 43,13' : ,44' 16 40,42' : ,50' 16 40,13' : ,25' 16 37,21' : ,75' 16 16,25' 51 12: ,76' 16 15,05' : ,14' 16 38,37' : ,13' 16 40,91' : ,12' 16 42,31' : ,73' 16 45,30' : ,75' 16 48,10' : ,62' 16 44,59' : ,54' 16 43,37' : ,86' 16 40,70' : ,15' 16 50,43' : ,66' 16 53,19' : ,12' 16 12,33' : ,10' 16 11,77' : ,63' 16 38,45' : ,30' 16 35,86' : ,06' 16 40,78' : ,30' 16 40,32' : ,08' 16 39,13' : ,47' 16 39,42' : ,80' 16 38,26' 78 14: ,35' 16 37,89' : ,99' 17 10,62' 71 06: ,45' 17 10,26' : ,10' 17 11,84' : ,17' 17 12,97' : ,21' 17 20,88' : ,52' 17 17,49' : ,47' 17 16,14' : ,38' 17 14,04' : ,68' 17 22,34' : ,09' 17 22,04' : ,62' 17 21,02' : ,96' 17 22,84' : ,04' 17 22,99' : ,24' 17 23,53' : ,32' 16 39,79' : ,75' 16 37,96' : ,26' 16 48,31' : ,53' 16 46,87' : ,34' 17 08,79' 24 19: ,15' 17 18,69'

12 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora Latitudine Longitudine Profondità Ora Latitudine Longitudine Profondità Durata Inizio inizio Inizio Iniziale (m) Fine Fine Fine Fine (m) (minuti) : ,65' 16 56,98' : ,00' 16 54,00' : ,19' 16 52,12' 62 16: ,15' 16 53,56' : ,62' 17 01,41' : ,20' 17 03,46' : ,38' 16 57,86' : ,43' 17 00,78' : ,56' 17 00,92' : ,73' 17 57,56' : ,63' 16 54,78' : ,95' 16 57,70' : ,82' 16 35,36' 40 13: ,79' 16 33,97' : ,81' 16 39,80' 62 11: ,50' 16 38,94' : ,57' 16 34,41' : ,46' 16 33,06' : ,58' 16 37,58' : ,92' 16 39,21' : ,54' 16 38,40' : ,38' 16 37,22' : ,71' 16 47,45' 58 08: ,39' 16 46,85' : ,38' 16 48,11' 40 07: ,02' 16 47,57' : ,60' 16 48,09' 23 06: ,90' 16 47,69' : ,14' 17 40,62' : ,88' 17 39,91' : ,50' 17 18,53' : ,35' 17 14,92' : ,79' 17 38,10' : ,61' 17 37,14' : ,80' 17 29,77' : ,02' 17 26,38' : ,80' 17 36,63' : ,90' 17 37,39' : ,32' 17 32,70' : ,76' 17 30,75' : ,51' 17 27,27' : ,19' 17 24,07' : ,70' 17 47,02' : ,61' 17 47,71' : ,09' 17 46,94' : ,90' 17 44,03' : ,30' 17 39,59' : ,62' 17 38,86' : ,17' 17 45,98' : ,39' 17 46,03' : ,93' 17 41,74' : ,08' 17 39,10' : ,15' 17 50,16' : ,16' 17 47,50' : ,33' 17 43,75' : ,74' 17 47,02' : ,39' 18 44,04' : ,11' 18 41,86' : ,10' 18 25,58' : ,85' 18 22,17' : ,74' 18 42,76' : ,36' 18 42,74' : ,30' 18 41,89' : ,22' 18 40,70' : ,29' 18 30,99' 88 09: ,91' 18 30,93' : ,40' 18 35,12' : ,97' 18 35,16' : ,96' 18 29,25' 59 07: ,63' 18 28,66'

13 2.3 Esecuzione del trawl survey Seguendo il protocollo sperimentale, l intero pescato è stato sottoposto ad una cernita preliminare a bordo e, quando possibile, per ciascuna delle specie identificate, sono stati rilevati il peso totale e il numero totale di esemplari. In alcuni casi, in cui l intervallo di tempo tra una stazione e la successiva è risultato molto ristretto, il materiale pescato è stato integralmente campionato per il laboratorio, ove sono stati rilevati il peso e il numero delle specie identificate. Per tutte le stazioni, il materiale campionato è stato successivamente analizzato in laboratorio secondo il protocollo riportato nell ultima edizione del Medits Handbook (Anonymous, 2012). In particolare, per ciascun esemplare appartenente alle specie target della lista G1, sono stati rilevati: il peso individuale, la lunghezza, il sesso e lo stadio maturativo delle gonadi e, per le sole 3 specie di osteitti (Merluccius merluccius, Mullus barbatus e Mullus surmuletus), sono stati prelevati gli otoliti, come da protocollo. Inoltre, per le specie della lista G2, è stata rilevata la lunghezza. I nomi scientifici delle specie, in particolare dei pesci, sono stati aggiornati secondo l ultima edizione del Medits Handbook (Anonymous, 2012). 3 Bibliografia Anonymous (2012). International bottom trawl survey in the Mediterranean (MEDITS). MEDITS survey, Instruction manual, version 6. April 2012: 92 pp. Bertrand J.A., Gil de Sola L., Papaconstantinou C., Relini G., Souplet A., An international bottom trawl survey in the Mediterranean: the MEDITS programme, IFREMER Actes de Colloques 26, pp Bertrand, J. A., Gil de Sola, L., Papaconstantinou, C., Relini, G., and Souplet, A The general specifications of the Medits surveys. In Mediterranean Marine Demersal Resources: The MEDITS International Trawl Survey ( ), pp Ed. by P. Abello, J. Bertrand, L. Gil de Sola, C.Papaconstantinou, G. Relini, and A. Souplet. 66, Sc. Mar. Klein B., Roether W., Manca B., Bregant D., Beitzel V., Kovacevic V., Luchetta A.,1999. The large deep transient in the Eastern Mediterranean, Deep-Sea Res. Part I 46: pp Manca B.B., Ursella L., Scarazzato P.,2002. New Development of Eastern Mediterranean Circulation based on Hydrological Observations and Current Measurements, P.S.Z.N. Marine Ecology 23, Suppl. 1: pp Rabitti S., Bianchi F., Bolfrin A., Da Ros L., Socal G., Totti C.,1994. Particulate matter and phytoplankton in Ionian Sea. Oceanologica Acta 17 (3): pp Senatore M.R., Mirabile L., Pescatore T., Tramutoli M. (1980). La piattaforma continentale del settore nordorientale del Golfo di Taranto (piattaforma pugliese). Geol. Appl. Idrogeol. pp: Theocharis A., Georgopoulos D., Lacsaratos A., Nittis, K Water masses and circulation in the central region of the Eastern Mediterranean: Eastern Ionian, South Aegean and Northwest Levantine, In Tropical studies in Oceanography II, A. R. Robinson and Malanotte-Rizzoli eds. Deep- Sea Res. 40, 6, pp

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19 Mar Ionio

Dettagli

GSA 19 MAR IONIO STRASCICO

GSA 19 MAR IONIO STRASCICO PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) GSA 19 MAR IONIO STRASCICO giugno 2010 1. Ambiti di applicazione... 3 2. Obiettivo globale... 3 3. Descrizione generale... 3 3.1 Inquadramento ecologico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE GSA 19 MAR IONIO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 e art.19 del Reg. (CE) n.1967/2006) SISTEMI

PIANO DI GESTIONE GSA 19 MAR IONIO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 e art.19 del Reg. (CE) n.1967/2006) SISTEMI PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 e art.19 del Reg. (CE) n.1967/2006) GSA 19 MAR IONIO SISTEMI 1. Ambiti di applicazione... 3 2. Obiettivo globale... 3 3. Descrizione generale... 3

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19. Mar Ionio

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19. Mar Ionio PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 199/2008, Decisione 949/2008 MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA di VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2009 Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19 Mar Ionio

Dettagli

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 19 (Mar Ionio Occidentale)

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 19 (Mar Ionio Occidentale) Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 19 (Mar Ionio Occidentale) 1 1. Ambito di applicazione Il presente piano di gestione

Dettagli

GSA 19 MAR IONIO STRASCICO

GSA 19 MAR IONIO STRASCICO PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) GSA 19 MAR IONIO STRASCICO Maggio 2011 1. Ambiti di applicazione...3 2. Obiettivo globale...3 3. Descrizione generale...3 3.1 Inquadramento ecologico

Dettagli

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB?

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB? Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 831-835 Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-70125 Bari, Italia. r.carlucci@biologia.uniba.it CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY

Dettagli

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia.

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia. Biol. Mar. Medit. (22), (2): 843-847 M. Imperatrice, R. Carlucci, L. Sion, G. D Onghia CIRSPE, Via De Gigli d Oro, 86 Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-7 Bari,

Dettagli

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey)

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara - Via Luigi Vaccara 61, 91026 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 0923 948966; fax: 906634; e-mail: fabio.fiorentino@iamc.cnr.it

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale Dipartimento di Biologia Via E. Orabona 715 BARI (Italia) Tel..55 Fax.55 e-mail: a.tursi@biologia.uniba.i PROF. ANGELO TURSI Regolamenti CE 199/ e 5/ e Decisione della Commissione 99/ Programma Nazionale

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16 Stretto

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2011 2013 Campagna di ricerca in mare: Sezione III.G Medits Sub area Geografica (GSA) 17 Alto e Medio Adriatico

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008. Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008. Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2014-2016 CAMPAGNA di ricerca in mare: Sezione III.G - MEDITS 2015 Sub-area Geografica (GSA) 9 Mar Ligure, Alto

Dettagli

Rapporto Scientifico

Rapporto Scientifico Via E. Orabona 4 7125 BARI (Italia) Tel. 8.544335 Fax 8.544335 e-mail: a.tursi@biologia.uniba.it Regolamenti CE 199/28 e 665/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 211-213 Valutazione

Dettagli

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT Fabrizio Serena, Michela Ria, Cecilia Mancusi, Enrico Cecchi, Romano Baino, Daniela Verniani Arpat, Via Marradi, 114. 57126 - Italia; e-mail:

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 29-21 CAMPAGNA

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole PIANO STRATEGICO NAZIONALE (PSN) (Art. 15 del regolamento del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca) Luglio 2007 1 INDICE Premessa...4 1. Descrizione generale del

Dettagli

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009 + ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo - Via Luigi Vaccara 61, 9126 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 923 948966; fax: 96634; e-mail:

Dettagli

Doc. No H15 Rev. 0 Dicembre 2009

Doc. No H15 Rev. 0 Dicembre 2009 Doc. No. 05-599-H15 Rev. 0 Dicembre 2009 APPENDICE E METANODOTTO DI INTERCONNESSIONE GRECIA ITALIA, PROGETTO POSEIDON, TRATTO ITALIA APPROFONDIMENTI RELATIVI ALLE BIOCENOSI E ALLE NURSERY MARINE Doc.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Modifica dei Piani di Gestione Nazionale relativi alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito delle: GSA 9 (Mar Ligure e Tirreno Centro-Settentrionale);GSA 10 (Mar Tirreno Centrale

Dettagli

Piano di Gestione Sicilia. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006) Strascico lft<18 m

Piano di Gestione Sicilia. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006) Strascico lft<18 m Piano di Gestione Sicilia (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006) Strascico lft

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE Biol. Mar. Medit. (2005), 12 (1): 509-513 A.R.P.A.T., Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, R.I.B.M. Risorse Ittiche e Biodiversità Marina, Via Marradi, 114-57126 Livorno, Italia.

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/8e665/8 e Decisione della Commissione 949/8 Programma Nazionale 11-13 Campagna di ricerca in mare: Sezione G Medits Sub-area Geografica (GSA) 17 Alto e Medio Adriatico Anno 12 Rapporto

Dettagli

Edison S.p.A. Milano, Italia DEPA S.A. Atene, Grecia

Edison S.p.A. Milano, Italia DEPA S.A. Atene, Grecia Doc. No. 05-599-H11 Rev. 0 GIUGNO 2008 Edison S.p.A. Milano, Italia DEPA S.A. Atene, Grecia Metanodotto di Interconnessione Grecia Italia Progetto Poseidon Tratto Italia Approfondimenti relativi alle Biocenosi

Dettagli

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno Responsabile: Dr. De Ranieri S. Questo studio è stato condotto con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole

Dettagli

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/08 e 665/08 e Decisione della Commissione 949/08 Programma

Dettagli

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2011 2013 Campagna di ricerca

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA di ricerca in mare: Sezione G MEDITS 212 Sub-area Geografica (GSA) 16 Stretto di Sicilia Anno 212

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno

Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno GRUPPO NAZIONALE VALUTAZIONE RISORSE DEMERSALI (GRU.N.D.) Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI, MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca COMPARTIMENTO DI PROCIDA ABC: AVOID BY CATCH Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA ABC: AVOID BY CATCH MARINERIA DI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9 Mar Ligure,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE GSA 10 MAR TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE STRASCICO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006)

PIANO DI GESTIONE GSA 10 MAR TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE STRASCICO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006) PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006) GSA 10 MAR TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE STRASCICO Maggio 2011 1. Ambiti di applicazione...3 2. Obiettivo globale...3 3. Descrizione generale...3 3.1

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9 Mar Ligure,

Dettagli

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico. Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico. Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona Marzo, 2008 1 2 MEDITS 2007 nella sub-area geografica 18 Unità Operative: - Versante Italiano:

Dettagli

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008

Dettagli

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2011-2013 Valutazione degli effetti della pesca sull ecosistema marino Modulo V Annualità 2013 Sub-area

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU. D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 1 Biodiversità Ottobre 2018 1 Descrittore 1 La biodiversità è mantenuta. La

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteomarine continuano ad essere complessivamente stabili rispetto alla precedente

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato Pesca N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Il cattivo andamento delle condizioni meteomarine ha fortemente compromesso lo svolgimento della

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Piano di Gestione GSA 16 (Stretto di Sicilia) (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) STRASCICO > 18 METRI

Piano di Gestione GSA 16 (Stretto di Sicilia) (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) STRASCICO > 18 METRI Piano di Gestione GSA 16 (Stretto di Sicilia) (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) STRASCICO > 18 METRI Giugno 2010 1 1. Ambiti di applicazione... 3 2. Obiettivo globale... 3 3. Descrizione generale...

Dettagli

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 11 (Sardegna)

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 11 (Sardegna) Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 11 (Sardegna) (redatto ai sensi degli artt. 18 e 19 del Regolamento (CE) n.1967/2006

Dettagli

OGGETTO: OSSERVAZIONI ALLE SIA PER LA RICERCA DI IDROCARBURI NEL GOLFO DI TARANTO. Il coordinamento

OGGETTO: OSSERVAZIONI ALLE SIA PER LA RICERCA DI IDROCARBURI NEL GOLFO DI TARANTO. Il coordinamento Al Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare ex Divisione IIIa Direzione per la Salvaguardia e Tutela del Territorio SERVIZIO VIA Via Cristoforo Colombo n. 44 00147 Roma Al Ministero dei

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato Pesca N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteomarine continuano a essere complessivamente stabili, con una leggera

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE

5.2 Danno fisico AREA DI VALUTAZIONE DANNO FISICO 5.2 Danno fisico 5.2. 1 AREA DI VALUTAZIONE Sono state selezionate 2 Assessment Areas, d ora in avanti denominate AA. La selezione è stata fatta sulla base dei seguenti criteri: caratteristiche

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/8; N 665/8 e decisione della commissione N 99/8 Programma Nazionale 1-16 CAMPAGNA di

Dettagli

DECRETO N. 1882/DecA/30 DEL 31/07/2019

DECRETO N. 1882/DecA/30 DEL 31/07/2019 DECRETO N. 1882/DecA/30 Oggetto: Arresto temporaneo dell attività di pesca delle unità autorizzate all esercizio dell attività di pesca con i seguenti attrezzi: reti a strascico a divergenti, sfogliare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Programma Nazionale Italiano Raccolta Dati Alieutici ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004

Programma Nazionale Italiano Raccolta Dati Alieutici ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UNITA OPERATIVA DISTACCATA DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 61 9126 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria

Dettagli

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato - Ambiente Marino - Gli organismi marini animali e vegetali - Interazioni tra gli organismi - Biologia

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE GSA 18 MAR ADRIATICO MERIDIONALE STRASCICO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 )

PIANO DI GESTIONE GSA 18 MAR ADRIATICO MERIDIONALE STRASCICO. (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) GSA 18 MAR ADRIATICO MERIDIONALE STRASCICO Maggio 2011 1. Ambiti di applicazione...3 2. Obiettivo globale...3 3. Descrizione generale...3 3.1 Inquadramento

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato Pesca N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno consentito una normale attività

Dettagli

GSA 9 - Mar Ligure, Mar Tirreno Settentrionale e Centrale. Strascico

GSA 9 - Mar Ligure, Mar Tirreno Settentrionale e Centrale. Strascico PIANO DI GESTIONE (ex art.24 del Reg. (CE) n.1198/2006 ) GSA 9 - Mar Ligure, Mar Tirreno Settentrionale e Centrale Strascico Giugno 2010 1. Ambiti di applicazione... 3 2. Obiettivo globale... 3 3. Descrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

Lo stato delle risorse demersali nello Ionio Settentrionale. Roberto Carlucci - Dipartimento di Biologia

Lo stato delle risorse demersali nello Ionio Settentrionale. Roberto Carlucci - Dipartimento di Biologia Lo stato delle risorse demersali nello Ionio Settentrionale Roberto Carlucci - Dipartimento di Biologia Siamo tutti un po' allenatori di calcio, cuochi, medici, psicologi,... e perché no anche esperti

Dettagli

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat General Fisheries Commission for the Mediterranean Commission générale des pêches pour la Méditerranée L Economia del mare per lo sviluppo del Paese Sicurezza, tutela e valorizzazione della risorsa mare

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia)

Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UNITA ORGANIZZATIVA DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 6 926 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca Nicola Cantasano Responsabile Scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA NASCITA Istituzione: 1991 concessione demaniale Capitaneria di Porto di Vibo Valentia come da

Dettagli

DECRETO N. 2008/DecA/40 DEL

DECRETO N. 2008/DecA/40 DEL DECRETO N. 2008/DecA/40 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: arresto temporaneo per le unità abilitate ai sistemi

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 COMITATO DI FILIERA DEI CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI SEDE: CAMERA DI

Dettagli

DECRETO N. 2420/DecA/48 DEL

DECRETO N. 2420/DecA/48 DEL DECRETO N. 2420/DecA/48 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: arresto temporaneo per le unità abilitate all esercizio

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Marine Living Resource Assessment (MaLiRA) Group IRMA Istituto di ricerche sulle Risorse Marine e l Ambiente SEZIONE TERRITORIALE DI MAZARA DELL ISTITUTO PER L AMBIENTE

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9. Mar Ligure Alto e Medio Tirreno

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9. Mar Ligure Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 199/2008, Decisione 949/2008 MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA di VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2009 Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9 Mar Ligure

Dettagli

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia COSIGLIO AZIOALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) SEZIOE DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 6 926 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/9346 - Direzione

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli