Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia)"

Transcript

1 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UNITA ORGANIZZATIVA DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria /9346 Fax: P. IVA 2836 Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici 28 Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 6 (Stretto di Sicilia) Relazione finale Mazara del Vallo Aprile, 29

2 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per l Ambiente Marino Costiero U.O.D. di Mazara del Vallo (TP) - GSA 6 (Stretto di Sicilia) Responsabile scientifico: Fabio Fiorentino fabio.fiorentino@iamc.cnr.it Responsabile amministrativo : Salvatore Mazzola Partecipanti: F. Fiorentino, G. Basilone, G. Garofalo, M. Gristina, B. Patti, S. Ragonese, C. Badalucco, L. Caruana, S. Cusumano, B. De Luca, S. Gancitano, V. Gancitano, G.B. Giusto, G. Ingrande, P. Leggio, B. Luppino, U. Morara, B. Parlante, C. Patti, P. Rizzo, G. Sinacori, M. Zaccaria. Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC). Mazara del Vallo - via Luigi Vaccara, 6, 926, Mazara del Vallo (TP), Italia. Mazara del Vallo, Aprile 29 Per una corretta citazione bibliografica: CNR-IAMC, 29 - Programma Nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici 28. Modulo I - Altri campionamenti biologici risorse demersali e piccoli pelagici - GSA 6 (Stretto di Sicilia): relazione finale, IAMC-CNR, Mazara del Vallo (TP), Italia, 79 pp. La proprietà dei risultati della ricerca è della Direzione Generale Pesca Marittima che si riserva il diritto di utilizzare, elaborare e diffondere i dati. Qualunque diffusione dei dati non autorizzata specificatamente sarà perseguita a termini di legge 2

3 Indice Summary pag. 4 Introduzione pag. 4 Materiali e metodi pag. 4 Operazioni di laboratorio pag. 6 Biometrie e rilievo dei pesi individuali pag. 6 Identificazione del sesso e delle condizioni di maturità pag. 6 Prelievo delle parti dure per la stima dell età nei pesci ossei pag. 6 L analisi dei dati pag. 7 La relazione lunghezza peso pag. 7 Il rapporto dei sessi nello sbarcato commerciale rilevato pag. 7 La relazione lunghezza maturità sessuale pag. 7 Le curve di crescita pag. 8 Risultati pag. 9 La relazione lunghezza peso pag. 9 Il rapporto dei sessi nello sbarcato commerciale rilevato pag. 29 La relazione lunghezza maturità sessuale pag. 49 Le curve di crescita pag. 63 Discussione e conclusioni pag. 77 Bibliografia pag. 78 3

4 Summary Biological information on the demersal and small pelagic resources of the Strait of Sicily collected during the triennial period (26-28) is presented. Data derived by biological sampling of landings of fishing boats operating in the harbour of Mazara, Sciacca and Licata. Information concerns length weight relationships (allometric model), sex ratio (overall and by size), growth curve (Von Bertalanffy model), maturity at size (maturity ogive) of target species: Merluccius merluccius, Mullus barbatus, M. surmuletus, Pagellus erythrinus, Lophius budegassa, Trachurus trachurus, Aristaeomorpha foliacea, Nephrops norvegicus, Parapenaeus longirostris, Loligo vulgaris, Illex coindetii, Todaropsis eblanae, Sepia officinalis, Sardina pilchardus, Engraulis encrasicolus, Scomber scomber. Introduzione Nell ambito del Programma Nazionale per la raccolta dati alieutici (PNDA), ai sensi dei regolamenti CE Reg. 543/2; Reg. CE 639/2; Reg. CE 58/24, il Modulo I Altri campionamenti biologici, ha l obiettivo di acquisire informazioni riguardanti i principali parametri biologici del pescato commerciale. Più precisamente, tali informazioni riguardano la relazione lunghezza-peso, il rapporto sessi complessivo e per classi di lunghezza, la crescita e la relazione lunghezza-maturità. Inoltre la ripartizione dei campioni nel corso dell anno consente di cogliere gli aspetti stagionali che svolgono un ruolo determinante in molti processi biologici quali ad esempio il ciclo riproduttivo. Materiali e metodi Le informazioni contenute nel modulo I - Altri campionamenti biologici, derivano dall analisi dei campioni raccolti stagionalmente nell ambito del campionamento biologico delle catture Modulo H (CAMPBIOL) della flotta commerciale nel triennio Lo schema di campionamento seguito è riportato in dettaglio nel documento Istituzione di un programma di raccolta dati nel settore della pesca (SIBM, 25). Il numero di giornate di osservazione dello sbarcato (GCS) per ogni strato e per trimestre previste dalla GSA 6 sono riportate in Tab.. In ognuna delle giornate di osservazione è stato rilevato il peso della cattura complessiva per specie bersaglio dell imbarcazione, ripartita nelle eventuali categorie commerciali presenti. E stato prelevato almeno un campione di peso noto per categoria per consentire l espansione delle informazioni sulla composizione di lunghezza ed età del campione allo sbarcato rilevato, tale da 4

5 permettere la rilevazione della composizione in lunghezza ed età dello sbarcato (modulo H) e la stima dei principali parametri biologici delle specie bersaglio (modulo I). Le specie bersaglio per il modulo Altri campionamenti biologici, sono quelle indicate nel Piano Nazionale 28 nella raccolta dati alieutici. Nel corso dell indagine, questo Istituto ha rilevato lo sbarcato di 37 imbarcazioni dei porti di Mazara, Marsala, Sciacca e Licata delle specie demersali e di 2 imbarcazioni del porto di Sciacca che effettuano la pesca dei piccoli pelagici (Tab. 2). Tali imbarcazioni sono state codificate in modo da consentire la riservatezza delle informazioni sensibili. Inoltre, la data delle giornate di osservazione per ogni imbarcazione è riportata in Tabella 3. 5

6 Tabella - Numero complessivo di giornate di osservazione dello sbarcato previste ed eseguite distinte per trimestre e segmento di flotta nell ambito della GSA 6 Stretto di Sicilia. Trimestre Tecnica Osservazioni previste Osservazioni eseguite I strascico(2-8) strascico(8-24) strascico(24-4) I piccola pesca 4 4 I polivalente<2 I polivalente 2-8 polivalente 8-24 poliv. passivi 2-8 I volante 2-24 circuizione 24-4 II strascico(2-8) strascico(8-24) strascico(24-4) II piccola pesca 4 4 II polivalente<2 II polivalente 2-8 polivalente 8-24 poliv. passivi 2-8 II volante 2-24 III circuizione strascico(2-8) 7 7 strascico(8-24) 8 8 strascico(24-4) 7 7 III piccola pesca 4 4 III polivalente<2 III polivalente 2-8 polivalente 8-24 poliv. passivi 2-8 III volante 2-24 circuizione IV strascico(2-8) strascico(8-24) strascico(24-4) IV piccola pesca 6 6 IV polivalente<2 2 2 IV polivalente polivalente 8-24 poliv. passivi 2-8 IV volante 2-24 circuizione Totale

7 Tabella 2 Elenco delle imbarcazioni campionate nell ambito del programma Camp-Biol 28 nella GSA 6. Identificativo imbarcazione Porto Segmento Attrezzo prevalente Durata bordata in giorni 6 STR 28 Mazara strascico 2-8 strascico 6 STR 28 2 Mazara strascico 2-8 strascico 6 STR 28 3 Mazara strascico 2-8 strascico 6 STR 28 4 Mazara strascico 2-8 strascico 6 STR 28 5 Sciacca strascico 2-8 strascico 6 STR 28 6 Sciacca strascico 2-8 strascico 6 STR 28 7 Sciacca strascico 2-8 strascico 6 STR 28 8 Licata strascico 2-8 strascico 6 STR Mazara strascico 8-24 strascico 2 6 STR 824 Mazara strascico 8-24 strascico 2 6 STR 824 Mazara strascico 8-24 strascico 2 6 STR Sciacca strascico 8-24 strascico 2 6 STR Sciacca strascico 8-24 strascico 2 6 STR Sciacca strascico 8-24 strascico 2 6 STR Mazara strascico 8-24 strascico 2 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 2 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 STR Mazara strascico 24-4 strascico 3 6 PP 3 Mazara piccola pesca <2 tremaglio e palangaro di fondo tremaglio e palangaro di 6 PP 3 Mazara piccola pesca <2 fondo tremaglio e palangaro di 6 PP 32 Mazara piccola pesca <2 fondo tremaglio e palangaro di 6 PP 33 Mazara piccola pesca <2 fondo 7

8 6 PP 34 Mazara piccola pesca <2 6 PP 35 Mazara piccola pesca <2. 6 POL tremaglio e palangaro di fondo tremaglio e palangaro di fondo Marsala polivalente 2-8 tremaglio 6 POL Mazara polivalente 8-24 tremaglio 6 VOL 824 Sciacca volante 8-24 volante 6 VOL 28 2 Sciacca volante 2-8 volante 6 CIR 28 Sciacca circuizione 2-8 cianciolo 6 CIR 244 Sciacca circuizione 24-4 cianciolo 8

9 Tabella 3 - Giornate di osservazione eseguite dello sbarcato delle imbarcazioni campione per trimestre e segmento di flotta. Trimestre Segmento Imbarcazione Osservazione I strascico STR //28 I strascico STR 824 9//28 I strascico STR //28 I strascico STR //28 I strascico STR //28 I strascico STR //28 I strascico STR //28 I strascico STR 28 3//28 I strascico STR 28 5 /2/28 I piccola pesca <2 6 PP 26 /2/28 I strascico STR /2/28 I strascico STR /2/28 I strascico STR /2/28 I polivalente POL /2/28 I strascico STR /2/28 I volante VOL /2/28 I piccola pesca <2 6 PP 24 27/2/28 I strascico STR /2/28 I strascico STR /3/28 I strascico STR /3/28 I strascico STR /3/28 I piccola pesca <2 6 PP 26 9/3/28 I strascico STR /3/28 I piccola pesca <2 6 PP 25 /3/28 I strascico STR /3/28 I strascico STR 824 3/3/28 I polivalente POL /3/28 I piccola pesca <2 6 PP 27 3/3/28 I circuizione CIR 244 3/3/28 9

10 Trimestre Segmento Imbarcazione Osservazione II piccola pesca <2 6 PP 26 2/4/28 II strascico STR /4/28 II strascico STR 28 7 /4/28 II strascico STR /4/28 II polivalente POL /4/28 II strascico STR /4/28 II polivalente POL /4/28 II strascico STR /4/28 II strascico STR /4/28 II strascico STR /4/28 II piccola pesca <2 6 PP 25 28/4/28 II piccola pesca <2 6 PP 24 28/4/28 II circuizione CIR /4/28 II strascico STR /4/28 II strascico STR 28 29/4/28 II polivalente POL /5/28 II piccola pesca <2 6 PP 26 6/5/28 II piccola pesca <2 6 PP 24 7/5/28 II piccola pesca <2 6 PP 28 7/5/28 II strascico STR /5/28 II strascico STR /5/28 II circuizione CIR 244 5/5/28 II piccola pesca <2 6 PP 28 5/5/28 II strascico STR 824 9/5/28 II piccola pesca <2 6 PP 25 9/5/28 II strascico STR /5/28 II strascico STR 28 22/5/28 II piccola pesca <2 6 PP 27 22/5/28 II strascico STR /5/28 II strascico STR /5/28 II strascico STR /6/28 II strascico STR /6/28 II circuizione CIR 244 9/6/28 II circuizione CIR /6/28

11 II circuizione CIR /6/28

12 Trimestre Segmento Imbarcazione Osservazione III strascico STR /7/28 III polivalente POL /7/28 III strascico STR 28 5 /7/28 III strascico STR 824 /7/28 III piccola pesca <2 6 PP 33 /7/28 III piccola pesca <2 6 PP 32 /7/28 III strascico STR /7/28 III strascico STR /7/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 6/7/28 III strascico STR 28 7/7/28 III piccola pesca <2 6 PP 34 7/7/28 III strascico STR /7/28 III polivalente POL /7/28 III strascico STR /7/28 III strascico STR /7/28 III piccola pesca <2 6 PP 34 24/7/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 26/7/28 III strascico STR /7/28 III polivalente POL /7/28 III strascico STR /7/28 III strascico STR /7/28 III strascico STR /7/28 III circuizione CIR 244 3/7/28 III circuizione CIR 244 /8/28 III volante VOL 224 3/8/28 III volante VOL 224 2/8/28 III piccola pesca <2 6 PP 33 26/8/28 III piccola pesca <2 6 PP 32 27/8/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 28/8/28 III polivalente POL /8/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 9/9/28 III strascico STR /9/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 9/9/28 2

13 III piccola pesca <2 6 PP 32 9/9/28 III strascico STR /9/28 III piccola pesca <2 6 PP 3 22/9/28 III strascico STR /9/28 III strascico STR /9/28 III strascico STR /9/28 III volante VOL /9/28 III strascico STR /9/28 III piccola pesca <2 6 PP 33 26/9/28 III strascico STR /9/28 III strascico STR 28 29/9/28 III strascico STR /9/28 III circuizione CIR 28 29/9/28 3

14 Trimestre Segmento Imbarcazione Osservazione IV piccola pesca <2 6 PP 32 6//28 IV piccola pesca <2 6 PP 33 6//28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV volante VOL //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR 28 9//28 IV strascico STR //28 IV piccola pesca <2 6 PP 3 3//28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV polivalente POL //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV piccola pesca <2 6 PP 3 5//28 IV piccola pesca <2 6 PP 35 8//28 IV piccola pesca <2 6 PP 32 //28 IV strascico STR //28 IV piccola pesca <2 6 PP 33 //28 IV volante VOL //28 IV circuizione CIR 244 2//28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV piccola pesca <2 6 PP 3 8//28 IV polivalente POL //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR //28 IV strascico STR /2/28 IV strascico STR /2/28 4

15 IV strascico STR /2/28 5

16 Operazioni di laboratorio I campioni provenienti dallo sbarcato commerciale sono stati portati in laboratorio per il rilievo della lunghezza, del peso e del sesso. Biometrie e rilievo dei pesi individuali Come misura di lunghezza si è impiegata la lunghezza totale, approssimata al mezzo centimetro inferiore (LT; la lunghezza dall apice del capo al termine del ramo più lungo della pinna codale) per i pesci, la lunghezza del mantello, in centimetri (LM; dalla linea mediana virtuale che passa per gli occhi fino all apice posteriore del mantello) per i cefalopodi e la lunghezza del carapace, in millimetri (LC; dal margine posteriore dell orbita oculare al margine mediano posteriore del carapace), per i crostacei decapodi. Il peso totale individuale è stato rilevato in grammi, con precisione al decimo di grammo. Identificazione del sesso e condizioni di maturità Il sesso è stato identificato macroscopicamente in tutti gli esemplari raccolti ed espresso come Femmina, Maschio od Indeterminabile. La condizione di maturità delle specie bersaglio è stata valutata mediante l esame macroscopico delle gonadi e la loro classificazione secondo le scale empiriche riportate nel protocollo SIBM (25). Gli esemplari ermafroditi di P. erythrinus sono stati attribuiti all uno od all altro sesso in base al prevalere della corrispondente frazione di gonade. Prelievo delle parti dure per la stima dell età nei pesci ossei Per la stima dell età nei pesci ossei sono stati prelevati entrambi gli otoliti (sagittae), ad eccezione di Lophius budegassa, di cui è stato prelevato il primo raggio della dorsale anteriore (illicium). Dopo il prelievo, le parti dure sono state pulite dai residui di tessuti molli e conservate a secco. La maggior parte degli otoliti sono stati letti in toto in immersione (alcool, acqua o glicerina) su sfondo nero mediante stereomicroscopio con luce incidente. Negli esemplari di Merluccius merluccius maggiori di 2 cm LT, gli otoliti sono stati dapprima inclusi in resina; successivamente è stata ricavata una sezione trasversale sottile (,3-,5 mm) che è stata infine letta mediante stereomicroscopio con luce incidente (Rizzo P., et at., 24). Un analoga procedura di inclusione e lettura in sezione sottile è stata impiegata per la lettura degli illicia di Lophius budegassa. 6

17 L analisi dei dati Al fine di acquisire informazioni riguardanti i principali parametri biologici del pescato commerciale e in accordo con quanto previsto nel documento della SIBM (25), le informazioni elaborate riguardano: Relazione lunghezza peso Le coppie di dati di lunghezza e peso individuale sono state impiegate per stimare i parametri della classica relazione allometrica: P= a L b dove a è una costante e b l'esponente della relazione potenziale. Tale relazione è stata calcolata combinando gli sbarcati dei diversi segmenti, sia a sessi separati che a sessi combinati (M+F+Indeterminabili). Le curve sono state calcolate per trimestre e nel caso in cui è stata disponibile l informazione di tutti i trimestri anche per l intero anno. I parametri della relazione lunghezza-peso sono stati calcolati mediante stima non lineare minimizzando la somma del quadrato degli scarti tra valori osservati e valori attesi del modello mediante il pacchetto STATISTICA. Il rapporto sessi nello sbarcato commerciale rilevato Analogamente alla procedura riportata al punto 2.3. è stato stimato il rapporto sessi dello sbarcato rilevato, ricostruendo la composizione in sessi per classe di lunghezza dello sbarcato rilevato nel corso delle osservazioni condotte per trimestre, segmento di pesca aggregato e specie bersaglio, sulla base di quella osservata nei rispettivi campioni. Note le LFD a sessi separati, per ogni specie bersaglio, segmento di pesca aggregato e trimestre, il rapporto sessi (SR l ) per classe di lunghezza e totale (SR t ) è stato calcolato come F/(F+M) (SIBM, 25). Relazione lunghezza-maturità sessuale Le coppie di dati di lunghezza e stadio di maturità sono state impiegate per stimare i parametri della classica ogiva di maturità, rispettivamente per maschi e femmine, secondo il modello: p = m, l + * ( g ( l l ) i m5 Exp % dove pm,l indica la proporzione di individui maturi per classe di lunghezza li, g è il parametro di curvatura ed lm5% rappresenta la lunghezza in cui il 5% degli individui risulta sessualmente maturo (cfr. SAMED 22). I parametri dell ogiva di maturità sono stati calcolati mediante 7

18 stima non lineare del migliore adattamento ottenuta minimizzando la somma dello scarto quadratico tra valori osservati e valori attesi del modello mediante il pacchetto STATISTICA. Le curve di crescita La crescita è stata descritta tramite grafici che mostrano la progressione delle lunghezze all aumentare dell età e modellizzata mediante il classico modello di von Bertalanffy (VBGF): Lt = L (-exp(-k(t-to))) dove Lt è la lunghezza all età t; L è la taglia "asintotica" o massima taglia media che un individuo raggiungerebbe se vivesse indefinitamente; K è il coefficiente di crescita, che esprime il tasso di velocità media con la quale l'individuo raggiunge la sua taglia massima o asintotica. Il valore t viene definito come l'età teorica di un individuo di lunghezza pari a. Nelle stime dell età, l appartenenza al gruppo di età indicato con il numero intero (ad es. 2), si riferisce alla traccia ialina in posizione periferica, mentre quello con il numero decimale (ad es. 2.5) alla traccia ialina in posizione interna. In questo rapporto finale la crescita è stata presentata a sessi separati per le specie bersaglio, in particolare per i crostacei e cefalopodi i parametri della VBGF sono stati calcolati mediante l analisi delle distribuzioni di lunghezza frequenza (LFD) aggregate per trimestre dello sbarcato rilevato riferite a tre anni consecutivi, con il pacchetto LFDA di Kirkwood et al., (2) mediante le routine ELEFAN e Powell & Wetherall (P&W). Nel caso del metodo di P&W, il valore di K è stato stimato tramite il metodo forzato di Gulland Holt, come rapporto della lunghezza media all età e L. Il parametro t o è stato stimato mediante l equazione inversa di von Bertalanffy. Per i pesci invece i parametri della VBGF sono stati calcolati mediante l analisi delle lunghezze medie per classe di età desunte dalle chiavi età lunghezza dello sbarcato rilevato negli ultimi tre anni, con il pacchetto Fisat II (versione.2.2, 2-25). 8

19 Risultati Le relazioni lunghezza peso Nella relazione lunghezza-peso, (P=aL b ) il peso è in grammi, la lunghezza è misurata come LT per i pesci; LM per i cefalopodi e LC per i crostacei. Tali misure sono espresse in cm per i pesci e cefalopodi e in mm per i crostacei. I coefficienti della relazione lunghezza peso, il corrispondente coefficiente di determinazione R 2 per tutte le specie campionate, sono riportati per l intero anno in Tabella 4, sia a sessi separati che combinati. I grafici, che illustrano la distribuzione dei dati e le relazioni lunghezza-peso per ognuna delle specie esaminate a sessi combinati, sono riportate di seguito da Figura a 5. Tabella 4 Coefficienti delle relazioni lunghezza peso delle specie bersaglio per l intero anno nell ambito della GSA 6. Specie Anno Sesso a b es a es b R2 A. foliacea P. longirostris F M C ,98 F M C ,97 F N. norvegicus M C ,99 F I. coindeti M C ,9 F T. eblanae M C ,96 F S. officinalis M C ,98 F L. vulgaris M C ,97 F M. merluccius M C ,98 9

20 F M. barbatus M C ,96 F M. surmuletus M C ,97 F L. budegassa M C ,98 P. erytrhinus C ,98 F T. trachurus M C ,97 F E. encrasicolus M C F S. pilchardus M C

21 A. foliacea GSA 6 Totali N=578 Peso (g) LC (mm) Figura - Relazione lunghezza peso Aristaeomorpha foliacea, Totali, GSA 6. P. longirostris GSA 6 Totali N=4556 Peso (g) LC (mm) Figura 2 - Relazione lunghezza peso Parapenaeus longirostris, Totali, GSA 6. 2

22 N. norvegicus GSA 6 Totali N= 9585 Peso (g) LC (mm) Figura 3 - Relazione lunghezza peso Neprhops norvegicus, Totali, GSA 6. I. coindetii GSA 6 Totali N= Peso (g) LM (cm) Figura 4 - Relazione lunghezza peso Illex coindetii, Totali, GSA 6. 22

23 T. eblanae GSA 6 Totali N= 278 Peso (g) LM (cm) Figura 5 - Relazione lunghezza peso Todaropsis eblanae, Totali, GSA 6. S. officinalis GSA 6 Totali N= 697 Peso (g),6,4,2, LM (cm) Figura 6 - Relazione lunghezza peso Sepia officinalis, Totali, GSA 6. 23

24 L. vulgaris GSA 6 Totali N= 287,2, Peso (g) LM (cm) Figura 7 - Relazione lunghezza peso Loligo vulgaris, Totali, GSA 6. M. merluccius GSA 6 Totali N= 4779 Peso (g) 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2,,5, LT (cm) Figura 8 - Relazione lunghezza peso Merluccius merluccius, Totali, GSA 6. 24

25 M. barbatus GSA 6 Totali N= Peso (g) LT (cm) Figura 9 - Relazione lunghezza peso Mullus barbatus, Totali, GSA 6. M. surmuletus GSA 6 Totali N= 2232 Peso (g) LT (cm) Figura - Relazione lunghezza peso Mullus surmuletus, Totali, GSA 6. 25

26 L. budegassa GSA 6 Totali N= 247 2,, Peso (g) 8, 6, 4, 2, LT (cm) Figura - Relazione lunghezza peso Lophius budegassa, Totali, GSA 6. P. erytrhinus GSA 6 Totali N= 4283, 8 Peso (g) LT (cm) Figura 2 - Relazione lunghezza peso Pagellus erytrhinus, Totali, GSA 6. 26

27 T. trachurus GSA 6 Totali N= 282 Peso (g) LT (cm) Figura 3 - Relazione lunghezza peso Trachurus trachurus, Totali, GSA 6. E. encrasicolus GSA 6 Totali N= Peso (g) LT (cm) Figura 4 - Relazione lunghezza peso Engraulis encrasicolus, Totali, GSA 6. 27

28 S. pilchardus GSA 6 Totali N= Peso (g) LT (cm) Figura 5 - Relazione lunghezza peso Sardina pilchardus, Totali, GSA 6. 28

29 Il rapporto sessi nello sbarcato commerciale rilevato Il rapporto sessi dello sbarcato rilevato è presentato sia in forma tabellare, da Tabella 5 a Tabella 24 che in forma grafica, da Figura 6 a Figura 35, combinando i trimestri e mantenendo separati i sistemi di pesca di pesca. Tabella 5 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Aristaeomorpha foliacea GSA 6. classe LFD_F LFD_M Sex ratio , , , , , , , , , , , , Totali ,5 Sex ratio Aristaeomorpha foliacea GSA 6 strascico Sr,25,,75,5,25, LC (mm) Figura 6 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Aristaeomorpha foliacea dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 29

30 Tabella 6 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Parapenaeus longirostris GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio, 46, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 34 26, , 36 72, 37 23, 38 3, 39 46, 4 23, Totali ,63 Sex ratio Parapenaeus longirostris GSA 6 strascico,25,,75 Sr,5,25, LC (mm) Figura 7 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Parapenaeus longirostris dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 3

31 Tabella 7 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Neprhops norvegicus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 4 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , Totali ,25 Sex ratio Neprhops norvegicus GSA 6 strascico,,75 Sr,5,25, LC (mm) Figura 8 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Neprhops norvegicus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 3

32 Tabella 8 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Illex coindeti GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio , , , , , , , , , , , , , , ,95 2 7, Totale ,42 Sex ratio Illex coindetii GSA 6 strascico Sr LM (cm) Figura 9 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Illex coindetii dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 32

33 Tabella 9 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Todaropsis eblanae GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 6 2, ,4 8 6, ,29 6 5,56 5 5,5 2 4, , ,44 7, Totali 42 43,49 Sr Sex ratio Todaropsis eblanae GSA 6 strascico,25,,75,5,25, LM (cm) Figura 2 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Todaropsis eblanae dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 33

34 Tabella Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Sepia officinalis GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 6 4 8, , , , , , , , , ,73 6 2,67 7 5, 8 6 4,6 9 6, 2 4 4,5 22 2,95 Totali ,47 Sr Sex ratio Sepia officinalis GSA 6 strascico,25,,75,5,25, LM (cm) Figura 2 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Sepia officinalis dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca - strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 34

35 Tabella Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - piccola pesca - 28 di Sepia officinalis GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio ,3 4 9,3 6 3, , , , , ,29 7 5,83 8 6, 2, 2, Totali 42 68,38 Sr Sex ratio Sepia officinalis GSA 6 piccola pesca,25,,75,5,25, LM (cm) Figura 22 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Sepia officinalis dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca piccola pesca della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 35

36 Tabella 2 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - strascico - 28 di Loligo vulgaris GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 7 3 3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Totali ,48 Sex ratio Loligo vulgaris GSA 6 strascico Sr,25,,75,5,25, LM (cm) Figura 23 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Loligo vulgaris dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 36

37 Tabella 3 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - strascico - 28 di Merluccius merluccius GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,95 5 3, ,9 54 7, 56 7, 58, 6, 62 3, 68 7, 7 3, Totali ,4 Sr Sex ratio Merluccius merluccius GSA 6 strascico,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 24 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Merluccius merluccius dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 37

38 Tabella 4 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - polivalente - 28 di Merluccius merluccius GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio ,33 32, ,4 36 2, 4 2, 42 2, 44, 48, 5, 58 2, 6 5, 68, 7, 76, 8, Totali 3 67,33 Sr Sex ratio Merluccius merluccius GSA 6 polivalente,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 25 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Merluccius merluccius dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca polivalente della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 38

39 Tabella 5 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - strascico - 28 di Mullus barbatus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio , , , , , , , , , , , , , 23 29, , Totali ,45 Sr Sex ratio Mullus barbatus GSA 6 strascico,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 26 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Mullus barbatus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 39

40 Tabella 6 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca - strascico - 28 di Mullus surmuletus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio , , , , , , , , , , , , , , , , , , 3 8, ,99 Totali ,5 Sr Sex ratio Mullus surmuletus GSA 6 strascico,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 27 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Mullus surmuletus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 4

41 Tabella 7 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca piccola pesca - 28 di Mullus surmuletus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 3 3 3, , , , , , , , , , , , , , Totali ,6 Sex ratio Mullus surmuletus GSA 6 piccola pesca,25,,75 Sr,5,25, LT (cm) Figura 28 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Mullus surmuletus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca piccola pesca della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 4

42 Tabella 8 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca polivalente- 28 di Mullus surmuletus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio ,5 7 9, , , , , , , , , , , 28, 29 2, 3 2, 34 2,83 Totali 34 92,62 Sex ratio Mullus surmuletus GSA 6 polivalente,25,,75 Sr,5,25, LT (cm) Figura 29 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Mullus surmuletus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca polivalente della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 42

43 Tabella 9 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Lophius budegassa GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio 8 3 2, , , , 26 7, , , , , , , , , , , , 52 7, 54 3, 56 8, 58 2, 6 2 2, , 66 2, , Totali 89 7,6 Sex ratio Lophis budegassa GSA 6 strascico Sr,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 3 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Lophius budegassa dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 43

44 Tabella 2 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca strascico - 28 di Trachurus trachurus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Totali 289 2,52 Sex ratio Trachurus trachurus GSA 6 strascico Sr,25,,75,5,25, LT (cm) Figura 3 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Trachurus trachurus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca strascico della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 44

45 Tabella 2 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca volante - 28 di Engraulis encrasicolus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio Totali Sex ratio Engraulis encrasicolus GSA 6 28 volante Sr LT (cm) Figura 32 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Engraulis encrasicolus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca volante della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 45

46 Tabella 22 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca circuizione - 28 di Engraulis encrasicolus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio Totali Sr Sex ratio Engraulis encrasicolus GSA 6 28 cianciolo LT (cm) Figura 33 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Engraulis encrasicolus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca circuizione della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 46

47 Tabella 23 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca volante - 28 di Sardina pilchardus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio Totali Sr Sex ratio Sardina pilchardus GSA 6 28 volante LT (cm) Figura 34 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Sardina pilchardus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca volante della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 47

48 Tabella 24 Ricostruzione della sex ratio per classi di lunghezze e totale degli sbarcati rilevati dal sistema di pesca volante - 28 di Sardina pilchardus GSA 6. classe LFD F LFD M Sex ratio Totali Sex ratio Sardina pilchardus GSA 6 28 cianciolo.2..8 Sr LT (cm) Figura 35 - Vettore della sex ratio per classi di lunghezze di Sardina pilchardus dello sbarcato rilevato dal sistema di pesca circuizione della GSA 6. Sono rappresentati i valori annuali. 48

49 Relazione lunghezza-maturità sessuale I parametri delle ogive di maturità sono riportati in tabella 5. Per le specie che presentano un periodo di riproduzione ben definito le stime sono state effettuate impiegando i dati raccolti durante la fase riproduttiva. I grafici, che illustrano la distribuzione dei dati e le relazioni lunghezzamaturità per ognuna delle specie esaminate a sessi separati, sono riportate di seguito da Figura 6 a 42. Tabella 25 - Parametri delle ogive di maturità sessuale per specie e per sesso. Sono indicati gli stadi di maturità utilizzati per identificare gli individui maturi, L 5% fa riferimento alla lunghezza totale (LT: pesci), del mantello (LM: cefalopodi) e del carapace (LC: crostacei), g è il parametro di curvatura dell ogiva di maturità. Periodo Specie Sesso L5% g es L5% es g Stadi Maturità F Aris fol M F Pape lon M F Nepr nor M F Ille coi M F Sepi off M F Loli vul M II-III-IV II-III-IV II-III-IV II-III II-III II-III F Merl mer M III-IV-V F Mull bar M II-III-IV-V F Mull sur M F nc nc Loph bud M II-III-IV-V II-III-IV-V F Trac tra M F nc nc Engr enc M.5.55 nc nc F Sard pil M II-III-IV-V III-IV-V III-IV-V 49

50 A. foliacea Femmine GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Aristaeomorpha foliacea nello Stretto di Sicilia; GSA 6 A. foliacea Maschi GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Aristaeomorpha foliacea nello Stretto di Sicilia; GSA 6 5

51 P. longirostris Femmine GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Parapenaeus longirostris nello Stretto di Sicilia; GSA 6 P. longirostris Maschi GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Parapenaeus longirostris nello Stretto di Sicilia; GSA 6 5

52 N. norvegicus Femmine GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig. 4 - Ogiva di maturità delle femmine di Neprhops norvegicus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 N. norvegicus Maschi GSA 6 Frazione maturi LC (mm) Fig. 4 - Ogiva di maturità dei maschi di Neprhops norvegicus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 52

53 I. coindetii Femmine GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Illex coindetii nello Stretto di Sicilia; GSA 6 I. coindetii Maschi GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Illex coindetii nello Stretto di Sicilia; GSA 6 53

54 S. officinalis Femmine GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Sepia officinalis nello Stretto di Sicilia; GSA 6 S. officinalis Maschi GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Sepia officinalis nello Stretto di Sicilia; GSA 6 54

55 L. vulgaris Femmine GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Loligo vulgaris nello Stretto di Sicilia; GSA 6 L. vulgaris Maschi GSA 6 Frazione maturi LM (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Loligo vulgaris nello Stretto di Sicilia; GSA 6 55

56 M. merluccius Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Merluccius merluccius nello Stretto di Sicilia; GSA 6 M. merluccius Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Merluccius merluccius nello Stretto di Sicilia; GSA 6 56

57 M. barbatus Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig. 5 - Ogiva di maturità delle femmine di Mullus barbatus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 M. barbatus Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig. 5 - Ogiva di maturità dei maschi di Mullus barbatus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 57

58 M. surmuletus Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Mullus surmuletus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 M. surmuletus Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Mullus surmuletus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 58

59 L. budegassa Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Lophius budegassa nello Stretto di Sicilia; GSA 6 L. budegassa Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Lophius budegassa nello Stretto di Sicilia; GSA 6 59

60 T. trachurus Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Trachurus trachurus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 T. trachurus Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità dei maschi di Trachurus trachurus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 6

61 E. encrasicolus Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig Ogiva di maturità delle femmine di Engraulis encrasicolus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 E. encrasicolus Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig. 59- Ogiva di maturità dei maschi di Engraulis encrasicolus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 6

62 S. pilchardus Femmine GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig. 6 - Ogiva di maturità delle femmine di Sardina pilchardus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 S. pilchardus Maschi GSA 6 Frazione maturi LT (cm) Fig. 6 - Ogiva di maturità dei maschi di Sardina pilchardus nello Stretto di Sicilia; GSA 6 62

63 Crescita I parametri di crescita delle specie bersaglio usando il modello di von Bertalanffy, calcolati combinando i trimestri e gli attrezzi, a sessi separati per le specie gonocoriche ed a sessi combinati per Pagellus erythrinus, specie ermafrodita, sono mostrati in Tabella 26. I grafici delle curve di crescita sono mostrati dalla figura 62 a 84. In particolare, per la specie S. pilchardus è sorta durante il campionamento l esigenza di aumentare il numero di campioni e diversificare il periodo di campionamento, che hanno indotto all assenza di individui di età 2. Tale effetto potrebbe essere legato alla riduzione dell abbondanza a livelli critici, così come è evidente dalle stime di biomassa effettuate mediante echo-surveys svolti dall IAMC CNR di Mazara del Vallo. Tabella 26 Parametri di crescita secondo von Bertalanffy per specie bersaglio nell ambito della GSA 6. Specie Sesso L se L K se k t se t Score Metodo A. foliacea F 6,66 n.d.,78 n.d -,22 n.d,47 ELEFAN A. foliacea M 4.95 n.d.,7 n.d -,8 n.d,6 ELEFAN P. longirostris F 36,82 n.d.,55 n.d -,59 n.d,677 ELEFAN P. longirostris M 26,7 n.d.,64 n.d -,97 n.d.52 ELEFAN N. norvegicus F 54, n.d.,4 n.d -,25 n.d n.d. P&W N. norvegicus M 63, n.d.,3 n.d -,25 n.d n.d. P&W S. officinalis F 8,9 n.d,79 n.d -,9 n.d,35 ELEFAN S. officinalis M 6,6 n.d,48 n.d -,56 n.d,275 ELEFAN L. vulgaris F 23,94 n.d,48 n.d -,6 n.d,296 ELEFAN L. vulgaris M 47,75 n.d,22 n.d -,39 n.d,9 ELEFAN M. merluccius F n.d. M. merluccius M n.d. M. barbatus F n.d. M. barbatus M n.d. M. surmuletus F n.d. M. surmuletus M n.d. L. budegassa F 72,5 n.d,7 n.d -,76 n.d n.d. L. budegassa M 49, n.d,3 n.d -,39 n.d n.d P. erytrhinus F+M n.d. T. trachurus F n.d. Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture illicium & LFDA Letture illicium & LFDA Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL 63

64 T. trachurus M n.d. E. encrasicolus F+M ,4,876 -,95 2,245 n.d. S. pilchardus F+M 2,4,873.4,46 -,83 2,869 n.d. Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Letture otoliti & RNL Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 6,66. K =,78. Tzero = -, Length Class Sample Timing Figura 62 - Curva di crescita (VBGF) delle femmine di Aristaeomorpha foliacea nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 4,95. K =,7. Tzero = -,8. Length Class Sample Timing Figura 63 - Curva di crescita (VBGF) dei maschi di Aristaeomorpha foliacea nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan 64

65 Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 36,82. K =,55. Tzero = -,59. Length Class Sample Timing Figura 64 - Curva di crescita (VBGF) delle femmine di Parapenaeus longirostris nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 28,3. K =,48. Tzero = -, Length Class Sample Timing Figura 65 - Curva di crescita (VBGF) dei maschi di Parapenaeus longirostris nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. 65

66 Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 54.. K =.4. Tzero = Length Class Sample Timing Figura 66 - Curva di crescita (VBGF) delle femmine di Neprhops norvegicus nella GSA 6, ottenuta mediante LFDA. Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 63.. K =.3. Tzero = Length Class Sample Timing Figura 67 - Curva di crescita (VBGF) dei maschi di Neprhops norvegicus nella GSA 6, ottenuta mediante LFDA. 66

67 Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 8,9. K =,79. Tzero = -,9. 2 Length Class Sample Timing Figura 68 - Curva di crescita (VBGF) delle femmine di Sepia officinalis nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 6,6. K =,48. Tzero = -,56. 2 Length Class Sample Timing Figura 69 - Curva di crescita (VBGF) dei maschi di Sepia officinalis nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. 67

68 Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 23,94. K =,48. Tzero = -, Length Class Sample Timing Figura 7 - Curva di crescita (VBGF) delle femmine di Loligo vulgaris nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. Growth Curve = Non Seasonal. Linf = 47,75. K =,22. Tzero = -,39. 4 Length Class Sample Timing Figura 7 - Curva di crescita (VBGF) dei maschi di Loligo vulgaris nella GSA 6, ottenuta mediante Elefan. 68

69 M. merluccius Femmine GSA 6 LT media (cm) Età (anni) Figura 72 Distribuzione età - lunghezza media nei diversi anni per le femmine di Merluccius merluccius nella GSA 6. Le curve di crescita (VBGF) sono state ottenute mediante regressione lineare in FISAT II. M. merluccius Maschi GSA 6 6 LT media (cm) Età (anni) Figura 73 Distribuzione età - lunghezza media nei diversi anni per i maschi di Merluccius merluccius nella GSA 6. Le curve di crescita (VBGF) sono state ottenute mediante regressione lineare in FISAT II. 69

Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO

Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 61 9126 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/934116 - Direzione

Dettagli

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia COSIGLIO AZIOALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) SEZIOE DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 6 926 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/9346 - Direzione

Dettagli

Programma Nazionale Italiano Raccolta Dati Alieutici ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004

Programma Nazionale Italiano Raccolta Dati Alieutici ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UNITA OPERATIVA DISTACCATA DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 61 9126 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria

Dettagli

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Marine Living Resource Assessment (MaLiRA) Group IRMA Istituto di ricerche sulle Risorse Marine e l Ambiente SEZIONE TERRITORIALE DI MAZARA DELL ISTITUTO PER L AMBIENTE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO Via Luigi Vaccara, 61 926 Mazara (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/934116 - Fax: +39 923 96634

Dettagli

Anno Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Anno Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2014 2016 Campionamento biologico delle catture commerciali Sezione III.C - Variabili biologiche relative al

Dettagli

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/28 e 665/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 214 216 Campionamento biologico delle catture commerciali Sezione III.C - Variabili biologiche relative al mestiere

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010)

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010) PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010) Volume 1: Formato e codifiche per l archiviazione dei dati biologici,

Dettagli

AVVISO INDAGINE DI MERCATO CUP: J82F

AVVISO INDAGINE DI MERCATO CUP: J82F AVVISO INDAGINE DI MERCATO CUP: J82F17000000007 Lotto 1 CIG: 7438162575 Lotto 2 CIG: 7438189BBB Lotto 3 CIG: 74381993FE Lotto 4 CIG: 74381993FE 1. STAZIONE APPALTANTE CNR Istituto Ambiente Marino Costiero

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 29-21 CAMPAGNA

Dettagli

stato ction Fram eworkk Europea Commissione

stato ction Fram eworkk Europea Commissione Linee guida per la raccolta dei dati biologicii sullo stato delle risorse da pesca Data Collec ction Fram eworkk Commissione Europea (Regolamento CE 199/2008 e Decisioni della Commissionee 949/2008 e 93/2010)

Dettagli

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey)

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara - Via Luigi Vaccara 61, 91026 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 0923 948966; fax: 906634; e-mail: fabio.fiorentino@iamc.cnr.it

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19 Mar Ionio

Dettagli

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009 + ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo - Via Luigi Vaccara 61, 9126 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 923 948966; fax: 96634; e-mail:

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16 Stretto

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 29-21 Valutazione

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2009-2010

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2011-2013

Dettagli

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2011-2013 Valutazione degli effetti della pesca sull ecosistema marino Modulo V Annualità 2013 Sub-area

Dettagli

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC)

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) Unità Organizzativa Distaccata di Mazara del Vallo PROGETTO DI RICERCA VALUTAZIONE DELLE RISORSE DEMERSALI PESCABILI NELLE AREE DI PESCA DELLA MARINERIA

Dettagli

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori eco sistemici (sezione V)

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori eco sistemici (sezione V) Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR - Istituto di Scienze Marine U.O.S. di Ancona Largo Fiera della Pesca, 1 60125 Ancona, Italy Tel +39 071 207881 Fax +39 071 55313 segreteria@an.ismar.cnr.it C.F.

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2014-2016

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole PIANO STRATEGICO NAZIONALE (PSN) (Art. 15 del regolamento del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca) Luglio 2007 1 INDICE Premessa...4 1. Descrizione generale del

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 Valutazione

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2014-2016 Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino - Indicatori ecosistemici

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA di ricerca in mare: Sezione G MEDITS 212 Sub-area Geografica (GSA) 16 Stretto di Sicilia Anno 212

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato - Ambiente Marino - Gli organismi marini animali e vegetali - Interazioni tra gli organismi - Biologia

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 214-216 Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino - Indicatori ecosistemici (sezione

Dettagli

ANNESSO 3 al Rapporto Finale

ANNESSO 3 al Rapporto Finale Piani di Gestione Puglia 3.5 Regione Puglia FEP - Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 Misura 3.5 Progetti Pilota FEP - Misura Sperimentazione di un Piano di Gestione Locale nei Compartimenti Marittimi

Dettagli

A.3 Modello ALADYM e risultati delle simulazioni

A.3 Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.3 Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.3.1 Cenni sulla struttura del modello ALADYM ALADYM (Age-Length Based Dynamic Model) è un modello di simulazione appartenente alla famiglia dei modelli

Dettagli

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/08 e 665/08 e Decisione della Commissione 949/08 Programma

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/8e665/8 e Decisione della Commissione 949/8 Programma Nazionale 11-13 Campagna di ricerca in mare: Sezione G Medits Sub-area Geografica (GSA) 17 Alto e Medio Adriatico Anno 12 Rapporto

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 680-684 Istituto per l Ambiente Marino Costiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) Via L. Vaccara, 61-91026 Mazara del Vallo (TP), Italia. annamariabeltrano@hotmail.com

Dettagli

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/8; N 665/8 e decisione della commissione N 99/8 Programma Nazionale 1-16 CAMPAGNA di

Dettagli

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE Chioggia 10-11 maggio 2016 L'andamento dell abbondanza dei selaci in 30 anni di trawl surveys nei mari

Dettagli

ESTRAZIONE DI SPECIE

ESTRAZIONE DI SPECIE ESTRAZIONE DI SPECIE 7.1 Estrazione selettiva di specie 7.1.1 AREA DI VALUTAZIONE L individuazione delle aree di valutazione (Assessment Areas) per ciascuna sottoregione nell ambito dell area tematica

Dettagli

Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale

Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale Via Dei Trulli, 18/20 70126 BARI-Torre a Mare, ITALY P.I. 00934670720 Tel. +39 080 5433596; Fax +39 080 5433586 E-mail

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Modifica dei Piani di Gestione Nazionale relativi alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito delle: GSA 9 (Mar Ligure e Tirreno Centro-Settentrionale);GSA 10 (Mar Tirreno Centrale

Dettagli

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca in BIOLOGIA ED ECOLOGIA -XXII ciclo- Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali

Dettagli

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008

Dettagli

A.3 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento

A.3 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento A.3 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento A.3.1 Proiezioni degli stock di alici nella GSA 16 con variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento L analisi dello stato

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 16 (Stretto di Sicilia)

Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 16 (Stretto di Sicilia) Piano di Gestione Nazionale relativo alle flotte di pesca per la cattura delle risorse demersali nell ambito della GSA 16 (Stretto di Sicilia) (redatto ai sensi degli artt. 18 e 19 del Regolamento (CE)

Dettagli

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato Pesca N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Il cattivo andamento delle condizioni meteomarine ha fortemente compromesso lo svolgimento della

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca

Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RICERCA APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DELL ECOCOMPATIBILITÀ

Dettagli

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura. NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE III 2006 La regione Puglia è, fra le regioni italiane, quella che maggiormente concorre, dopo la Sicilia, alla formazione dell economia nazionale della pesca.

Dettagli

A.3 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni

A.3 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.3 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.3.1 Cenni sulla struttura del modello ALADYM ALADYM (Age-Length Based Dynamic Model) è un modello di simulazione appartenente alla famiglia dei modelli

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno Responsabile: Dr. De Ranieri S. Questo studio è stato condotto con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole

Dettagli

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA ID/TN/CP/3/0904/DRAFT NOTE SUL PROCESSAMENTO DEL PESCATO E SULLA MODULISTICA DI BORDO E DI LABORATORIO RELATIVI AL PROGRAMMA DI RICERCA MIUR n. 63 DAL TITOLO: RICOSTITUZIONE DELLE RISORSE DI PESCA IN UN

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT Fabrizio Serena, Michela Ria, Cecilia Mancusi, Enrico Cecchi, Romano Baino, Daniela Verniani Arpat, Via Marradi, 114. 57126 - Italia; e-mail:

Dettagli

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia.

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia. Biol. Mar. Medit. (22), (2): 843-847 M. Imperatrice, R. Carlucci, L. Sion, G. D Onghia CIRSPE, Via De Gigli d Oro, 86 Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-7 Bari,

Dettagli

A.2 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni

A.2 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.2 - Modello ALADYM e risultati delle simulazioni A.2.1 Cenni sulla struttura del modello ALADYM ALADYM (Age-Length Based Dynamic Model) è un modello di simulazione appartenente alla famiglia dei modelli

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9 Mar Ligure,

Dettagli

ALLEGATI GSA SICILIA. A.1 - Stato delle risorse

ALLEGATI GSA SICILIA. A.1 - Stato delle risorse ALLEGATI GSA SICILIA A.1 - Stato delle risorse A.1.1 Le risorse demersali La letteratura scientifica che ha valutato, negli anni scorsi e di recente, con modelli di dinamica di popolazione, le modalità

Dettagli

NOTE SULLA DISTRIBUZIONE E BIOLOGIA DI LOLIGO VULGARIS E LOLIGO FORBESI NELLE ACQUE TOSCANE

NOTE SULLA DISTRIBUZIONE E BIOLOGIA DI LOLIGO VULGARIS E LOLIGO FORBESI NELLE ACQUE TOSCANE Biol. Mar. Medit. (5), 12 (1): 575-579 ARPAT, Area Mare, Via Marradi, 114-57126 Livorno, Italia. NOTE SULLA DISTRIBUZIONE E BIOLOGIA DI LOLIGO VULGARIS E LOLIGO FORBESI NELLE ACQUE TOSCANE DISTRIBUTION

Dettagli

Preliminare ai Piani di Gestione della Pesca Siciliana

Preliminare ai Piani di Gestione della Pesca Siciliana CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) U.O.D. DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 61 91026 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 0923 948966/934116

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 COMITATO DI FILIERA DEI CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI SEDE: CAMERA DI

Dettagli

Pesca e Acquacoltura

Pesca e Acquacoltura 2 Pesca e Acquacoltura 1 Autori: Franco ANDALORO 1, Pietro BATTAGLIA 1, Otello GIOVANARDI 1, Saŝa RAICEVICH 1 Coordinatore statistico: Luca SEGAZZI 1 Coordinatore tematico: Franco ANDALORO 1 1 ISPRA Pesca

Dettagli

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale eg. (CE) N 199/2008, eg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2009-2010 Valutazione degli effetti della pesca sull ecosistema marino Modulo V Sub-area Geografica

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 335/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Allegati Piano di adeguamento dello sforzo di pesca della flotta italiana ai sensi del Reg. (CE) 1198/2006, art. 21- periodo

Allegati Piano di adeguamento dello sforzo di pesca della flotta italiana ai sensi del Reg. (CE) 1198/2006, art. 21- periodo Allegati Piano di adeguamento dello sforzo di pesca della flotta italiana ai sensi del Reg. (CE) 1198/2006, art. 21- periodo 2010-2013 Introduzione Le modifiche apportate al programma operativo del FEP

Dettagli

0':) Consiglio Nazionale delle Ricerche

0':) Consiglio Nazionale delle Ricerche 0':) Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE E ALLE INFRASTRUTTURE IL DIRETTORE f.f. CAPITOLATO TJ:CNICO Gara europea a procedura ristretta accelerata ex art.

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia DAVIDE AZZOLINI e CARLO BARONE davide.azzolini@unitn.it; carlo.barone@unitn.it

Dettagli

ABC per ridurre le catture accidentali

ABC per ridurre le catture accidentali ABC per ridurre le catture accidentali A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali perfezionare l'attività di circuizione orientata al piccolo pelagico rendendola maggiormente

Dettagli

A.4 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento

A.4 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento A.4 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento A.4.1 Proiezioni degli stock di alici e sardine nella GSA 17 con variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento Alberto Santojanni

Dettagli

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2011 2013 Campagna di ricerca

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE

CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE 2.1 - LO STATO DELLE RISORSE ALIEUTICHE Lo stato delle risorse presenti nei mari italiani (e, più dettagliatamente quelle presenti nel Mar Ligure), pur non presentando situazioni

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

ESTRAZIONE DI SPECIE

ESTRAZIONE DI SPECIE ESTRAZIONE DI SPECIE 7.1 Estrazione selettiva di specie 7.1.1 AREA DI VALUTAZIONE L individuazione delle aree di valutazione (Assessment Areas) per ciascuna sottoregione nell ambito dell area tematica

Dettagli

Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica Evatir 2014 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola

Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica Evatir 2014 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica Evatir 2014 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola M. Pulizzi, S. Mangano, G. Giacalone, I. Fontana, S. Genovese, G. Basilone, A. Bonanno, P. Rumolo,

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO -----CONGELATO----- ACQUADELLE-LATTERINI/ATHERINA BOYERI CERNIA/ EPINEPHELUS FLOVOCOERULEUS NASELLI/ MERLUCCIUS MERLUCCIUS ORATE/ PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA ROMBI/

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari Regolamenti CE 199/28e66/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 211 213 Campagna di ricerca in

Dettagli

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU. D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 1 Biodiversità Ottobre 2018 1 Descrittore 1 La biodiversità è mantenuta. La

Dettagli

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura Pesca N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale La settimana è stata caratterizzata da tempo sereno e mare calmo; pertanto, le

Dettagli

Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica AnchevaTir 2012 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola

Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica AnchevaTir 2012 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola Relazione tecnica sulle attività della campagna oceanografica AnchevaTir 2012 I.A.M.C.-C.N.R. di Capo Granitola S. Mangano, M. Pulizzi, G. Giacalone, I. Fontana, S. Genovese, G. Basilone, A. Bonanno, R.

Dettagli

SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE BIOLOGICHE MARINE: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO

SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE BIOLOGICHE MARINE: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE BIOLOGICHE MARINE: ANALISI DELLO STATO ATTUALE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso

Dettagli

Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008

Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici 2014-2016 Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Sub-area Geografica (GSA) 10 Tirreno centro-meridionale Sub-area Geografica

Dettagli

Maggio 2015 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo

Maggio 2015 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo Maggio 215 Dati di sintesi sull andamento della pesca nelle Regioni alto Adriatico nel periodo 2-212 Rapporto a cura di Giuseppe Prioli (M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l.) In collaborazione con Veneto Agricoltura

Dettagli

Pesca. N. 3 Settimana n. 4 dal 25 al 31 gennaio Specie/ mercato

Pesca. N. 3 Settimana n. 4 dal 25 al 31 gennaio Specie/ mercato Pesca N. 3 Settimana n. 4 dal 25 al 31 gennaio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteorologiche sono state buone lungo tutte le coste nazionali e

Dettagli