Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale"

Transcript

1 Regolamenti CE 199/8e665/8 e Decisione della Commissione 949/8 Programma Nazionale Campagna di ricerca in mare: Sezione G Medits Sub-area Geografica (GSA) 17 Alto e Medio Adriatico Anno 12 Rapporto tecnico ed analisi finale Fano, 13

2 Responsabile scientifico del programma: Prof. Corrado Piccinetti - Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano - Università degli Studi di Bologna - viale Adriatico 1/n, 632 Fano (PU), Italia. Partecipanti al programma: C. Manfredi, M. Pinca, M. Stagioni, A. Anibaldi, C. Benassi, G. - Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano - Università di Bologna, Italia. N. Vrgoc, I Isajlovic, V. Vlahovic, I. Marusic, D. Baskovic, R. Grgicevic - Institute of Oceanography and Fisheries, Split, Croazia. B. Marceta - Fishery Research Institute of Slovenia. Per una corretta citazione bibliografica : Piccinetti C., Manfredi C., 13 - Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici, 12. Campagne di ricerca in mare: Sezione G MEDITSGSA 17. Rapporto tecnico ed analisi finale. Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano, Università degli Studi di Bologna, Italia: 79 pp. La proprietà dei risultati è della Direzione Generale Pesca Marittima (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Roma) che si riserva il diritto di utilizzare, elaborare e diffondere i dati. Qualunque diffusione dei dati non autorizzata specificatamente sarà perseguita a termini di legge 2

3 1 Introduzione Area di studio Caratteristiche ambientali ecologiche ed alieutiche produttive Materiali e metodi Imbarcazione e attrezzature Schema di campionamento, stratificazione ed allocazione delle stazioni e localizzazione geografica delle cale Esecuzione del trawl survey ed elenco specie bersaglio Biometrie e analisi di laboratorio Controllo ed elaborazione dati Risultati Indici di occorrenza delle specie catturate non bersaglio Indici di occorrenza delle specie bersaglio Indici di abbondanza (densità e biomassa) delle catture totali e delle categorie faunistiche catturate per macrostrato e area totale Indici di abbondanza (densità e biomassa) e la struttura di popolazione delle specie bersaglio per macrostrato e area totale Aspitrigla cuculus Boops boops Chelidonichthys lucerna Citharus linguatula Diplodus annularis Diplodus vulgaris Engraulis encrasicolus Eutrigla gurnardus Helicolenus dactylopterus dactyloterus Lepidorhombus boscii Lophius budegassa Lophius piscatorius Merluccius merluccius Micromesistius poutassou Mullus barbatus Mullus surmuletus Pagellus acarne Pagellus bogaraveo Pagellus erytrhinus Phycis blennoides Psetta maxima Sardina pilchardus Scomber colias... Scomber scombrus... Solea Solea... Spicara flexuosa... Spicara smaris... Trachurus mediterraneus Trachurus trachurus Trigloporus lastoviza Trisopterus minutus Zeus faber Etmopterus spinax Galeus melastomus

4 Mustelus mustelus Mustelus punctulatus Myliobatis aquila Raja alba Raja asterias Raja clavata Raja miraletus Scyliorhinus canicula Scyliorhinus stellaris Squalus acanthias Squalus blainvillei Torpedo marmorata Aristaeomorpha foliacea Nephrops norvegicus Parapeneaeus longirostris Squilla mantis Eledone cirrhosa Eledone moschata Illex coindetii Loligo vulgaris Octopus vulgaris Sepia officinalis Considerazioni conclusive Bibliografia

5 1 Introduzione 1.1 Area di studio L area di studio (GSA17) copre l intero Adriatico centro-settentrionale, dal Golfo di Trieste fino alla congiungente Gargano-Kotor, per una superficie complessiva di circa 9266 km 2 e comprende tre paesi rivieraschi (Italia, Croazia e Slovenia). L Adriatico centro-settentrionale è un mare poco profondo che si estende principalmente sulla piattaforma continentale; la profondità aumenta gradualmente secondo un gradiente nord-sud. La Fossa di Pomo (273 m) nell Adriatico centrale e il confine meridionale della GSA 17 sono le uniche aree che raggiungono profondità maggiori di m; queste aree si estendono per circa 7 km 2. Fra il versante italiano e quello orientale si evidenziano grosse differenze morfologiche: la costa orientale è alta, rocciosa e si articola in piccole e grandi isole che formano baie e canali. La costa occidentale è prevalentemente piatta e sabbiosa ad eccezione del monte Conero e del promontorio del Gargano. Nella parte settentrionale e a nord del promontorio del Gargano vi è la presenza di lagune. 1.2 Caratteristiche ambientali ecologiche ed alieutiche produttive La circolazione generale è di tipo ciclonico con le acque che entrano lungo il lato orientale e ridiscendono lungo la costa occidentale, con formazione di vortici e correnti di intensità stagionale (Artegiani et al., 1997b). La temperatura delle acque superficiali mostra un chiaro ciclo stagionale con escursioni termiche, legate allo scambio con l atmosfera, che superano i C (Artegiani et al., 1997b). In estate, quando la presenza di un termoclino a m di profondità in alto Adriatico e a 5 m in Adriatico centrale (Artegiani et al., 1997a) separa nettamente lo strato superficiale dal sottostante, la temperatura superficiale è abbastanza uniforme nell intero bacino con valori di C in mare aperto; la temperatura sul fondo (Fossa di Pomo) è di 11.5 C. In inverno, il rapido raffreddamento della superficie del mare nel bacino settentrionale si ripercuote fino al fondo; come andamento medio si osserva un gradiente crescente di temperatura diretto dalla costa occidentale alla costa orientale, con temperature inferiori a 11 C lungo la costa italiana e temperature attorno ai 14 C al centro del bacino (Artegiani et al., 1997b). In linea generale la salinità diminuisce secondo un gradiente largo-costa e sud-nord (Artegiani et al., 1997b). L elevato apporto fluviale, in particolare lungo la costa occidentale determina un arricchimento di nutrienti che rendono il bacino un area ad elevata produzione primaria che si riflette nell intera catena alimentare: l Adriatico è una delle aree più produttive del Mediterraneo ai

6 fini della pesca. In particolare l apporto di acque dolci fluviali condiziona la produttività di alcune aree quali la foce del fiume Neretva in Croazia e l area antisante la foce del Po in Italia. Le variazioni stagionali di salinità e temperatura condizionano i cicli biologici e gli spostamenti di diversi organismi. Gran parte del bacino si estende su fondali incoerenti sabbiosi e fangosi a diversa composizione granulometrica e mineralogica (Colantoni, 1985) e che presentano una grande varietà di biocenosi (Gamulin-Brida, 1974). Le differenti caratteristiche ecologiche determinano un alta variabilità nella distribuzione delle specie, che è legata più alle biocenosi di fondo che alla profondità (Piccinetti e Piccinetti Manfrin, 1994); diverse specie presentano una distribuzione a profondità inferiori rispetto ad altre aree del Mediterraneo (i.e. scampo). Solo poche specie sono distribuite nell intera area di studio, mentre la maggioranza vive in aree ristrette che coprono meno del della superficie totale. Gran parte delle risorse sono comuni e condivise da tutti i tre paesi rivieraschi, grazie anche agli spostamenti migratori che effettuano diverse specie (i.e. triglia, sogliola, nasello). La bassa profondità e i fondali sedimentari rendono il bacino adatto e facilmente accessibile alla pesca a strascico, le cui catture sono generalmente costituite da specie con ciclo biologico breve e da esemplari sotto i due anni di età (Vrgoč et al., 4). Le specie commercialmente più importanti sono il nasello, la triglia, i pagelli, il merlano, la rana pescatrice, lo scampo, il calamaro, la seppia, le due specie di moscardino, anche se l importanza relativa di ogni specie non è identica fra le diverse aree del bacino (Vrgoč et al., 4). 2 Materiali e metodi 2.1 Imbarcazione e attrezzature La campagna è stata effettuata con il M/p Andrea, barca da ricerca equipaggiata per la pesca a strascico, già utilizzata nella GSA17 nelle precedenti campagne MEDITS dal In Tab. 1 sono riportate le principali caratteristiche tecniche dell imbarcazione. Il campionamento è stato effettuato con la rete di campionamento sperimentale a strascico GOC 73, con maglia stirata al sacco di mm ed armata secondo i dettagli riportati nel manuale di istruzioni MEDITS ver. 6 (Anonimo, 12). 6

7 Tabella 1 Caratteristiche dell imbarcazione impiegata nella GSA17. M/p Andrea Porto di armamento Numero di matricola Pesaro 1 PS Anno di costruzione 1999 Lunghezza fuori tutto 29.5 Stazza lorda (GT) 211 Marca motore Caterpillar (n 2) Potenza motore (kw) 2 x 634 Massimo numero di giri 2 Massima capacità di cavo di acciaio (m) Schema di campionamento, stratificazione ed allocazione delle stazioni e localizzazione geografica delle cale La campagna è stata svolta dal 16 giugno 12 al 1 agosto 112 (Tab. 4) per un totale di 28 giorni effettivi di pesca. In totale sono state effettuate 186 stazioni, di cui 182 valide, ripartite nelle acque italiane ed internazionali, nelle acque croate e nelle acque slovene. Nello specifico 1 cale sono state effettuate nelle acque italiane ed internazionali, 6 cale nelle acque croate e 2 cale nelle cale slovene. A causa della rottura parziale o totale della rete, con conseguente perdita del pescato, quatto cale sono state ritenute non valide e sono state ripetute; in particolare in due casi è stata persa tutta la rete e il suo equipaggiamento. Le cale, conformemente al protocollo, sono state allocate negli strati elencati in Tab. 3 secondo uno schema di campionamento casuale-stratificato e sono state posizionate, per quanto possibile, negli stessi punti degli anni precedenti (Fig. 1). Le coordinate delle stazioni sono state registrate utilizzando il GPS. Per ogni cala è stata registrata la temperatura sul fondo utilizzando il sensore di temperatura DST centi TD della Star -Oddi (-2 C +4 C). La campagna è stata effettuata dal Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano in collaborazione con l Istituto di Oceanografia e Pesca di Split Croazia e con l Istituto di Ricerca della Pesca della Slovenia. A bordo sono sempre stati presenti 3-4 ricercatori appartenenti ai tre Istituti partecipanti alla ricerca ( Tab. 5). 7

8 Tabella 2 Allocazione delle cale negli strati batimetrici. GSA 17 Survey MEDITS 12 Strati batimetrici Numero cale Strato A (-5 m) 62 Strato B (51- m) 63 Strato C (1- m) 46 Strato D (1-5 m) 11 Piattaforma (- m) 171 Scarpata (-8 m) 11 (-8 m) 182 8

9 Tabella 3 Stratificazione ed allocazione delle 182 cale valide nella GSA 17 MEDITS 12. GSA 17 Alto e Medio Adriatico Codice strato Profondità (m) Superficie (km 2 ) N di Cale Codice cala/strato GSA , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19,, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29,, 31, 32, 33, 34, 48, 49, 5, 51, 52, 6, 61, 75, 1 GSA , 36, 37, 38, 39, 4, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 59, 62, 72, 73, 74, 6 GSA , 69, 7, 71, 83, 84, 85, 95, 112 GSA , 54, 55, 56, 57, 58, 64, 65, 66, 67, 68, 82, 94, 2, 3, 4, 129 GSA , 79, 8, 81, 86, 87, 88, 89, 9, 91, 92, 93, 96, 99, 1, 5, 7, 8, 111, 116, 118, 1, 122, 126, 128 GSA , 77, 113, 115, 117, 119, 124 GSA , 82 GSA , 511, 512, 513, 514, 515, 523, 558 GSA , 52, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 516, 517, 518, 519, 5, 521, 522, 531, 532, 55, 551, 552, 553, 554, 555, 556, 557, 559, 56 GSA , 524, 525, 527, 528, 529, 5, 533, 534, 537, 538, 539, 54, 541, 542, 543, 544, 545, 546, 548, 549 GSA , 535, 536, 547 9

10 5m m m m 5m Figura 1 Localizzazione delle 182 cale valide effettuate nella GSA 17 nella campagna MEDITS 12.

11 Tabella 4 Calendario della campagna effettuata nella GSA 17 con il Motopesca Andrea MEDITS 12. GSA 17 - Motopesca Andrea - Survey Medits 12 Mese Giugno 12 Luglio 12 Agosto 12 Giorno Luogo Partenza Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca e rientro al porto di Fano Partenza Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Rientro al porto di Fano Partenza ed arrivo a Split (Croazia) pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Sbarco ricercatori croati Rientro a Fano Partenza per Slovenia Imbarco ricercatori sloveni, pesca Sbarco e rientro a Fano N di cale Area Alto e Medio Adriatico, acque nazionali italiane e internazionali Alto e Medio Adriatico, acque nazionali croate Alto Adriatico, acque slovene e italiane 11

12 Tabella 5 - Personale imbarcato in occasione della campagna MEDITS 12 nella GSA 17. Nome Specializzazione/Ruolo N giorni di imbarco Piccinetti Corrado Ricercatore 18 Anibaldi Alessandra Ricercatore 11 Benassi Claudia Ricercatore Pinca Marco Tecnico 36 Stagioni Marco Ricercatore 21 Marceta Bojan Ricercatore 1 Isajlovic Igor Ricercatore 11 Vlahovic Vanja Ricercatore 11 Marusic Ivo Ricercatore 11 Baskovic Dragi Ricercatore 11 Grgicevic Robert Ricercatore 11 Tabella 6 MEDITS 12 Relazione fra profondità e apertura orizzontale (AO) e verticale (AV) della rete. GSA17 MEDITS12 Strato AO (m) AV (m) -5 m m m m

13 Tabella 7 Elenco delle giornate di pesca e dati tecnici delle cale valide effettuate durante la campagna MEDITS 12 nella GSA 17. GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

14 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

15 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

16 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

17 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

18 GSA Cala Giorno Mese Anno Ora inizio Latitudine inizio Longitudine inizio Profondità inizio (m) Ora fine Latitudine fine Longitudine fine Profondità fine (m) Durata (minuti)

19 2.3 Esecuzione del trawl survey ed elenco specie bersaglio Durante la campagna MEDITS 12 nella GSA 17 sono state effettuate in totale 182 cale valide. Tutta la campagna si è svolta senza particolari problemi con l eccezione di 4 cale che sono state ripetute a seguito di rottura della rete per afferratura sul fondo e, in due casi, perdita di tutto l equipaggiamento da pesca. Le cale posizionate a profondità superiori a metri hanno avuto una durata di 6 minuti mentre le cale posizionate sulla piattaforma hanno generalmente avuto una durata di minuti. In ogni cala è stata registrata la temperatura di fondo con l utilizzo sensore di temperatura DST centi TD della Star -Oddi (-2 C +4 C). Per il campionamento, e l analisi biologica dei campioni si è seguito il nuovo protocollo MEDITS ver. 6 (Anonimo, 12). A bordo, per ogni cala, tutto il pescato è stato registrato dopo essere stato suddiviso per specie, pesato e contato. Per ogni cala, tutte le specie bersaglio catturate appartenenti alle liste di riferimento MEDITS G1 (Tab. 8) e G2 (Tab. 9) sono state congelate e portate in laboratorio per il rilievo dei dati biologici; nel caso di catture abbondanti è stato congelato un subcampiome di esemplari per continuità con le dimensioni dei campioni raccolti nelle precedenti campagne MEDITS. Tutti i dati sono stati archiviati su base informatica nel software ATrIS (Gramolini et al., 5). 19

20 Tabella 8 Elenco delle specie appartenenti alla lista di riferimento MEDITS G1 ed elenco dei parametri rilevati per individuo. Parametri rilevati Specie Peso individuale Lunghezza individuale Sesso Maturità Età Merluccius merluccius x x x x x Mullus barbatus x x x x x Mulllus surmuletus x x x x x Illex coindetii x x x x Loligo vulgaris x x x x Aristeomorpha foliacea x x x x Aristeus antennatus x x x x Nephrops norvegicus x x x x Parapenaeus longirostris x x x x Centrophorus granulosus x x x x Dalatias licha x x x x Dipturus batis x x x x Dipturus oxyrinchus x x x x Etmopterus spinax x x x x Galeorhinus galeus x x x x Galeus melastomus x x x x Heptranchias perlo x x x x Hexanchus griseus x x x x Leucoraja circularis x x x x Leucoraja melitensis x x x x Mustelus asterias x x x x Mustelus mustelus x x x x Mustelus punctulatus x x x x Myliobatis aquila x x x x Oxynotus centrina x x x x Raja asterias x x x x Raja clavata x x x x Raja miraletus x x x x Raja polistigma x x x x Raja undulata x x x x Rhinobatos cemiculus x x x x Rhinobatos rhinobatos x x x x Rostroraja alba x x x x Scyliorhinus canicula x x x x Scyliorhinus stellaris x x x x Squalus acanthias x x x x Squalus blainville x x x x Squatina aculeata x x x x Squatina oculata x x x x Squatina squatina x x x x Torpedo marmorata x x x x

21 Tabella 9 Elenco delle specie appartenenti alla lista di riferimento MEDITS G2. Aspitrigla cuculus Boops boops Chelidonichthys lucerna Citharus linguatula Diplodus annularis Diplodus puntazzo Diplodus sargus Diplodus vulgaris Engraulis encrasicolus Epinephelus spp. (all species) Eutrigla gurnardus Helicolenus dactylopterus Lepidorhombus boscii Lithognathus mormyrus Lophius budegassa Lophius piscatorius Micromesisiuts poutassou Pagellus acarne Pagellus bogaraveo Pagellus erythrinus Pagrus pagrus Phycis blennoides Polyprion americanus Psetta maxima Sardina pilchardus Scomber scombrus Scomber japonicus Solea vulgaris Spicara flexuosa Spicara maena Spicara smaris Trachurus mediterraneus Trachurus trachurus Trigloporus lastoviza Trisopterus minutus Zeus faber Eledone cirrhosa Eledone moschata Octopus vulgaris Sepia officinalis Todarodes sagittatus Palinurus elephas Penaeus kerathurus Squilla mantis 2.4 Biometrie e analisi di laboratorio Per tutti gli individui campionati delle specie appartenenti all elenco di riferimeto MEDITS G2, in laboratorio è stato rilevato il dato di taglia: nello specifico, per i pesci è stata rilevata la lunghezza totale dell individuo, per i crostracei è stata rilevata la lunghezza del cefalotorace e per i cefalopodi la lunghezza del mantello, secondo le indicazioni riportate nel protocollo MEDITS. Nel caso di stazioni con catture abbondanti, è stato misurato un subcampione di esemplari. Per tutti gli individui campionati appartenenti all elenco di riferimento G1, in laboratorio sono stati rilevati i dati di di peso individuale, taglia, sesso e stadio di maturità. Nel caso di stazioni con catture abbondanti, è stato misurato un subcampione di esemplari. Nel caso degli osteitti M. barbatus, M. surmuletus e M. merluccius sono stati collezionati anche dei campioni di otoliti secondo il numero previsto dal protocollo MEDITS. 21

22 2.5 Controllo ed elaborazione dati Tutti i dati tecnici e biologici raccolti durante la campagna MEDITS sono stati archiviati su base informatica utilizzando il software ATrIS (Gramolini et al., 5). Lo stesso software è stato utilizzato per eseguire il controllo sui dati inseriti, per la costruzione dei files TA, TB, TC, per l elaborazione dati. Le distribuzioni di taglia-frequenza sono state costruite considerando l intervallo di taglia di 1 cm per i pesci ossei e cefalopodi, di 2 cm per gli elasmobranchi e di 2 mm per i crostacei. Per il calcolo della media e dei relativi coefficienti di variazione degli indici di abbondanza in peso e numero sono stati utilizzati gli algoritmi di Souplet (1996). Le distribuzioni delle frequenze di taglia delle specie bersaglio, calcolate per l intera popolazione e per sessi separati, sono state standardizzate all unità di superficie (km 2 ). Il rapporto sessi, calcolato sia come rapporto sessi scalare che vettoriale, è stato stimato come: Rapporto Sessi= Femmine/(Femmine+Maschi). 3 Risultati Sono di seguito riportati i principali risultati ottenuti nella campagna MEDITS 12 effettuata in Alto e Medio Adriatico. 3.1 Indici di occorrenza delle specie catturate non bersaglio Nella Tab. 9 sono riportati gli indici di occorrenza in prercentuale delle specie non target catturate. Le specie catturate, escluse le bersaglio, che hanno mostrato indici di occorrenza maggiori o uguali ad una soglia arbitraria pari al 5 sono il cefalopode Alloteuthis media (6.4 ) e i pesci ossei Serranus hepatus (78.6), Cepola macrophtalma (69.8) e Merlangius merlangus (53.3). Nel complesso, su un totale di 98 specie non target catturate, 75 specie hanno mostrato un indice di occorrenza inferiore al, evidenziando come la maggioranza delle specie in Alto e Medio Adriatico ha un area di distribuzione ristretta. 3.2 Indici di occorrenza delle specie bersaglio Nella Tab. sono riportati gli indici di occorrenza in prercentuale delle specie bersaglio catturate. Le specie che hanno mostrato indici di occorrenza maggiori o uguali ad una soglia arbitraria pari al 5 sono state i pesci ossei Merluccius merluccius (78.6), Engraulis encrasicolus (78.6), Mullus barbatus (77.5), Trisopterus minutus (72) Trachurus trachurus (69.8), Sardina pilchardus (66.5), Trachurus mediterraneus (63.2), Boops boops (59.3), Spicara flexuosa 22

23 (58.8) e Spicara smaris (53.8) e il cefalopode Illex coindetii (64.3). Su un totale di 59 specie bersaglio catturate, 21 specie hanno mostrato un indice di occorrenza inferiore al. 3.3 Indici di abbondanza (densità e biomassa) delle catture totali e delle categorie faunistiche catturate per macrostrato e area totale Nel corso della campagna effettuata in Alto e Medio Adriatico nel 12 sono state identificate complessivamente 151 specie appartenenti alle categorie A - pesci, B crostacei e C cefalopodi del protocollo MEDITS, di cui 2 pesci ossei (67.5), 17 pesci cartilaginei (11.2), 15 crostacei (9.9) e 17 cefalopodi (11.2). Nelle Tab. 11 e 12 sono riportati gli indici di abbondanza in peso e numero (kg/km 2 e N/km 2 ) con relativo coefficiente di variazione per la cattura totale e per le 4 principali categorie faunistiche, calcolati per l area complessiva (-5m). Su una cattura totale di kg/km 2, i pesci ossei rappresentano la frazione preponderante con un indice di biomassa di 7.65 kg/km 2 ; molto inferiori sono le catture totali delle altre 3 categorie faunistiche principali (elasmobranchi, cefalopodi e crostacei). Nelle Tab sono riportati gli indici medi in peso e numero (kg/km 2 e N/km 2 ), con relativo coefficiente di variazione, per le specie target catturate e per le specie non target, calcolate per l area complessiva, la piattaforma e la scarpata. Considerando l intera area di studio (macrostrato -5m), le specie risultate più abbondanti sia in termini ponderali che di densità sono i due piccoli pelagici Sprattus sprattus (223.3 kg/km 2 e N/km 2 ) e Engraulis encrasicolus ( kg/km 2 e N/km 2 ). Valori elevati di abbondanza sono stati registrati anche per le altre bersaglio Mullus barbatus (47.41 kg/km 2 e 1938 N/km 2 ), Micromesistius poutassou (46.63 kg/km 2 e 2473 N/km 2 ), Spicara smaris (31.13 kg/km 2 e 3296 N/km 2 ). Tra tutti i cefalopodi la più abbondante in peso e numero è risultata la specie target Illex coindetii (19.86 kg/km 2 e 249 N/km 2 ). Tra gli elasmobranchi la specie più abbondante in peso è risultata Squalus acanthias (18.6 kg/km 2 e 13 N/km 2 ) seguita da Scyliorhinus canicula (11.21 kg/km 2 e 66 N/km 2 ) mentre i crostacei risultano nel complesso poco abbondanti con indici di biomassa inferiori a un kg/km 2 per tutte le specie catturate. Anche sulla piattaforma continentale (macrostrato - m) le specie di piccoli pelagici, Sprattus sprattus ed Engraulis encrasicolus risultano essere le specie più abbondanti seguite da Mullus barbatus e Spicara smaris. Nel macrostrato più profondo (-5 m) le specie di gran lunga più abbondante è risultata Micromesistius poutassou seguita da Merluccius merluccius. Anche il cefalopode Illex coindetii ha fatto registrare abbondanti catture. 23

24 3.4 Indici di abbondanza (densità e biomassa) e la struttura di popolazione delle specie bersaglio per macrostrato e area totale Sono di seguito riportati i principali risultati ottenuti in termini di abbondanza ponderale e numero e la struttura di popolazione delle specie bersaglio. Aspitrigla cuculus Questa specie è stata catturata in Medio Adriatico tra 62 e 266 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 15 delle cale e principalmente a profondità maggiori di m in acque nazionali croate. Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.85kg/km 2 (CV=29) per l indice di biomassa e 33 N/km 2 (CV=27) per l indice di densità. Le taglie sono comprese tra 5 e 22 cm di lunghezza con mediana pari a 13.5 cm (Fig. 2). Boops boops Questa specie è stata catturata esclusivamente sui fondi di piattaforma dell intera area di studio, tra 13 e 18 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 59 delle cale. Gli indici di abbondanza sulla piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a kg/km 2 (CV=19) e 513 N/km 2 (CV=38). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di kg/km 2 (CV=47) per l indice di biomassa e 478 N/km 2 (CV=38) per l indice di densità. Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 9 e 25 cm di lunghezza con mediana pari a 165 cm (Fig. 3). Chelidonichthys lucerna Nell insieme questa specie è stata catturata nel delle cale tra 13 e 215 m di profondità, principalmente lungo le aree costiere. Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.73 kg/km 2 (CV=21) per l indice di biomassa e 13 N/km 2 (CV=22) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 5 e 5 cm di lunghezza con mediana pari a 12.5 cm (Fig. 4). Citharus linguatula Questa specie è stata ritrovata esclusivamente sui fondi di piattaforma, tra 39 e 173 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 32 delle cale, principalmente nella zona a fondi sporchi dell Alto Adriatico e nell area dei canali croati centro-meridionali. 24

25 Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 1.34 kg/km 2 (CV=15) e 7 N/km 2 (CV=16). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 1.25 kg/km 2 (CV=15) per l indice di biomassa e 7 N/km 2 (CV=16) per l indice di densità. Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 5 e 22 cm di lunghezza con mediana pari a 13 cm (Fig. 5). Diplodus annularis Questa specie è stata ritrovata esclusivamente sui fondi di piattaforma tra 17 e 75 m di profondità, principalmente lungo le aree costiere. Nell insieme è stata catturata nell 11 delle cale. Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 2.9 kg/km2 (CV=45) e 54 N/km2 (CV=5). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 1.94 kg/km2 (CV=45) per l indice di biomassa e 51 N/km2 (CV=5) per l indice di densità. Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 8 e 18 cm di lunghezza con moda a 13 cm mediana pari a 13 cm (Fig. 6). Diplodus vulgaris Questa specie è stata ritrovata esclusivamente in una cala posta a 62 m di profondità. Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a.12 kg/km 2 (CV=1) e 1 N/km 2 (CV=1). Le taglie riscontrate (sessi combinati) dei pochi esemplari catturati sono comprese tra 11 e 24 cm di lunghezza (Fig. 7). Engraulis encrasicolus Questa specie è stata ritrovata nel 79 delle cale, tra 13 e 178 m di profondità. Tra tutte le specie catturate, l alice è la seconda più abbondante sia in termini numerici che di biomassa. L indice di abbondanza totale in biomassa è pari a kg/km 2 (CV=15) mentre l indice di densità è pari a N/km 2 (CV=). Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 8 e 15 cm di lunghezza con moda e mediana pari a cm (Fig. 8). Eutrigla gurnardus Questa specie è stata catturata nel 35 delle cale, a profondità comprese tra 18 e 175 m. 25

26 Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a.54 kg/km 2 (CV=15) e 24 N/km 2 (CV=14). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.5 kg/km 2 (CV=15) per l indice di biomassa e 22 N/km 2 (CV=14) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 6 e 23 cm di lunghezza con mediana pari a 12.5 cm (Fig. 9). Helicolenus dactylopterus dactyloterus Questa specie è stata catturata solo nell Adriatico Centrale tra 144 e 458 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nell 8 delle cale. Gli indici di abbondanza nella scarpata in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a.6 kg/km 2 (CV=78) e 143 N/km 2 (CV=56). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.71 kg/km 2 (CV=76) per l indice di biomassa e 11 N/km 2 (CV=51) per l indice di densità. Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 3 e 31 cm di lunghezza con mediana pari a 12.5 cm (Fig. ). Lepidorhombus boscii Questa specie è stata catturata solo nell Adriatico Centrale tra 92 e 458 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nell 8 delle cale. Gli indici di abbondanza nella scarpata in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 1.37 kg/km 2 (CV=41) e 15 N/km 2 (CV=49). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.25 kg/km 2 (CV=34) per l indice di biomassa e 3 N/km 2 (CV=31) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 3 e 33 cm di lunghezza con mediana pari a 22 cm (Fig. 11). Lophius budegassa Questa specie è stata principalmente ritrovata nell Adriatico Centrale. Nell insieme è stata catturata nel 18 delle cale tra 57 e 458 m di profondità. Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 3.25 kg/km 2 (CV=34) per l indice di biomassa e 5 N/km 2 (CV=17) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 8 e 66 cm di lunghezza con mediana pari a 28 cm (Fig. 12). 26

27 Lophius piscatorius Sporadiche catture di questa specie sono state registrate tra 5 e 2 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 3 delle cale. Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 1.18 kg/km 2 (CV=53) per l indice di biomassa e 1 N/km 2 (CV=46) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 36 e 68 cm (Fig. 13). Merluccius merluccius Questa specie è stata ritrovata nel 79 delle cale, tra 18 e 266 m di profondità. Non è stata catturata solamente nell area più settentrionale del bacino sopra la foce del Po. Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 23.6 kg/km 2 (CV=7) per l indice di biomassa e 66 N/km 2 (CV=12) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 4 e 56 cm di lunghezza con mediana pari a.5 cm (Fig. 14a); per quanto riguarda gli esemplari sessati, le taglie delle femmine sono comprese tra e 56 cm mentre le taglie dei maschi sono comprese tra e 54 cm (Fig. 14b); nel complesso gli esemplari indeterminati rappresentano circa il 75 della frazione catturata. Nell insieme il rapporto sessi è leggermente spostato a favore dei maschi (SR=.47; 2 =.78). Considerando il rapporto sessi per taglia, si osserva una situazione di equilibrio fra i due sessi o leggermente spostata a favore dei maschi fino a cm; a taglie maggiori si osserva la prevalenza delle femmine (Fig. 54). Micromesistius poutassou Questa specie è stata catturata sui fondali dell Adriatico Centrale tra 79 e 458 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 18 delle cale. Tra le specie bersaglio catturate, è la terza più abbondante sia in termini numerici che di biomassa. Gli indici di abbondanza nella scarpata in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a kg/km 2 (CV=18) e 949 N/km 2 (CV=5). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di kg/km 2 (CV=26) per l indice di biomassa e 2473 N/km 2 (CV=29) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 7 e 34 cm di lunghezza con mediana pari a 12.5 cm (Fig. 15). Mullus barbatus Questa specie è stata largamente ritrovata nell intera area di studio tra 13 e 266 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 78 delle cale, principalmente sui fondali di piattaforma della parte medio-orientale del bacino e lungo l area costiera italiana. 27

28 Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 5.8 kg/km 2 (CV=12) e 8 N/km 2 (CV=13). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di kg/km 2 (CV=12) per l indice di biomassa e 1938 N/km 2 (CV=13) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 4 e 28 cm di lunghezza con mediana pari a 12 cm (Fig. 16a); per quanto riguarda gli esemplari sessati, le taglie sono comprese tra 9 e 28 cm (moda=13 cm) e tra 7 e 22 cm (moda=12 cm) rispettivamente per le femmine ed i maschi (Fig. 16b). Il rapporto sessi è significativamente spostato a favore dei maschi (SR=.36; 2 =126.84). Considerando il rapporto sessi per taglia, i maschi prevalgono a lunghezze inferiori a 15 cm mentre le femmine costituiscono la frazione preponderante a taglie maggiori (Fig. 55). Mullus surmuletus Sporadiche catture di questa specie sono state registrate tra 28 e 266 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 6 delle cale. Gli indici di abbondanza per l intera area in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a.18 kg/km 2 (CV=4) e 2 N/km 2 (CV=39). Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 17 e 23 cm di lunghezza con mediana pari a 18.5 cm (Fig. 17a); per quanto riguarda gli esemplari sessati, le taglie sono comprese tra 17 e 23 cm per le femmine e cm per i maschi (Fig. 17b). Nell insieme il rapporto sessi è spostato a favore delle femmine anche se non in modo significativo (SR=.67; 2 =.2). Considerando il rapporto sessi per taglia, il basso numero di individui catturati non permette di evidenziare alcun andamento particolare (Fig. 56). Pagellus acarne Questa specie è stata ritrovata tra 38 e 266 m di profondità; nell insieme è stata catturata nel 14 delle cale. Gli indici di abbondanza per l intera area in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a.45 kg/km 2 (CV=32) e 8 N/km 2 (CV=31). Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 12 e 18 cm di lunghezza con mediana pari a 15.5 cm (Fig. 18);. Pagellus bogaraveo Questa specie è stata ritrovata tra 38 e 458 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 22 delle cale. 28

29 Gli indici di abbondanza nella scarpata in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 7.3 kg/km 2 (CV=63) e 6 N/km 2 (CV=66). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.72 kg/km 2 (CV=43) per l indice di biomassa e 13 N/km 2 (CV=38) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 12 e 22 cm di lunghezza con mediana pari a 14.5 cm (Fig. 19). Pagellus erytrhinus Questa specie è stata ampiamente ritrovata nell intero bacino, tra 13 e 113 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 39 delle cale. Gli indici di abbondanza sulla piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 6.98 kg/km 2 (CV=28) e 147 N/km 2 (CV=23). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 6.5 kg/km 2 (CV=28) per l indice di biomassa e 137 N/km 2 (CV=23) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 5 e 27 cm di lunghezza con mediana pari a 14.5 cm (Fig. ). Phycis blennoides Questa specie è stata ritrovata in Medio Adriatico tra 75 e 458 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel delle cale. Gli indici di abbondanza nella scarpata in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 4.68 kg/km 2 (CV=34) e 91 N/km 2 (CV=24). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.57 kg/km 2 (CV=23) per l indice di biomassa e 14 N/km 2 (CV=17) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 6 e 45 cm di lunghezza con mediana pari a 11 cm (Fig. 21). Psetta maxima E stata catturata in tre cale tra 17 e 1 m di profondità. Le taglie dei pochi esemplari catturati vanno da 26 a 36 cm di lunghezza totale (Fig. 22). Sardina pilchardus Questa specie è stata ritrovata nel 67 delle cale poste tra 13 e 178 m di profondità. Gli indici di abbondanza totali in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a kg/km 2 (CV=18) e 3296 N/km 2 (CV=27). 29

30 Le taglie riscontrate (sessi combinati) sono comprese tra 5 e 19 cm di lunghezza con mediana pari a 8 cm (Fig. 23). Scomber colias Questa specie è stata ritrovata nel delle cale tra 13 e 228 m di profondità. Le taglie degli esemplari catturati vanno da 8 a 39 cm di lunghezza totale con moda e mediana a cm (Fig. 24). Scomber scombrus Questa specie è stata ritrovata tra 13 e 116 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel delle cale, posizionate principalmente vicino costa. Le taglie degli esemplari catturati vanno da 8 a 31 cm di lunghezza totale con moda a cm e mediana a 19 cm (Fig. 25). Solea Solea Sporadiche catture di questa specie sono state effetuate di fronte la foce del Po e nei canali sudorientali tra 14 e 65 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 4 delle cale. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 18 e 34 cm (Fig. 26). Spicara flexuosa Questa specie è stata ritrovata principalmente su fondali di piattaforma tra 13 e 213 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 59 delle cale. Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 11.5 kg/km 2 (CV=28) e 492 N/km 2 (CV=24). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di.71 kg/km 2 (CV=28) per l indice di biomassa e 458 N/km 2 (CV=24) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 8 e cm di lunghezza con mediana pari a 12.5 cm (Fig. 27). Spicara smaris Questa specie è stata ritrovata tra 21 e 2 m di profondità. Nell insieme è stata catturata nel 54 delle cale. Gli indici di abbondanza in piattaforma in termini di biomassa e densità sono risultati rispettivamente pari a 4.27 kg/km 2 (CV=6) e 195 N/km 2 (CV=65). Considerando l insieme dell area indagata, i rendimenti sono risultati di 37.5 kg/km 2 (CV=6) per l indice di biomassa e 1774 N/km 2 (CV=65) per l indice di densità. Le taglie (sessi combinati) sono comprese tra 8 e cm di lunghezza con mediana e moda principale pari a 13 cm (Fig. 28).

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2011 2013 Campagna di ricerca in mare: Sezione III.G Medits Sub area Geografica (GSA) 17 Alto e Medio Adriatico

Dettagli

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008

Dettagli

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) N 665/2008 e Decisione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2011-2013 Valutazione degli effetti della pesca sull ecosistema marino Modulo V Annualità 2013 Sub-area

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/8; N 665/8 e decisione della commissione N 99/8 Programma Nazionale 1-16 CAMPAGNA di

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 1 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i

Dettagli

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno Responsabile: Dr. De Ranieri S. Questo studio è stato condotto con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19 Mar Ionio

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008; N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA di ricerca in mare: Sezione G MEDITS 212 Sub-area Geografica (GSA) 16 Stretto di Sicilia Anno 212

Dettagli

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico. Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona

MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico. Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona MEDITS 2007 Rapporto Biologico Sub-area Geografica 18 Basso Adriatico Responsabile: Dr.E. Arneri ISMAR-CNR Ancona Marzo, 2008 1 2 MEDITS 2007 nella sub-area geografica 18 Unità Operative: - Versante Italiano:

Dettagli

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009

CAMPAGNA MEDITS 2009 Sub-area Geografica (GSA16) (GSA 16, Stretto di Sicilia): Rapporto Finale campagna Medits 2009 + ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo - Via Luigi Vaccara 61, 9126 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 923 948966; fax: 96634; e-mail:

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Biologica MEDITS 2008 GSA 9 Mar Ligure,

Dettagli

Rapporto Tecnico ed analisi finale

Rapporto Tecnico ed analisi finale ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 29-21 CAMPAGNA

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Università degli studi di Cagliari Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2011 2013 Campagna di ricerca

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori ecosistemici (sezione V)

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori ecosistemici (sezione V) ISMAR - Istituto di Scienze Marine U.O.S. di Ancona Largo Fiera della Pesca, 1 60125 Ancona, Italy Tel +39 071 207881 Fax +39 071 55313 segreteria@an.ismar.cnr.it C.F. 80054330586 - P.IVA 02118311006 Regolamenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari

Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli studi di Cagliari Regolamenti CE 199/28e66/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 211 213 Campagna di ricerca in

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19. Mar Ionio

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19. Mar Ionio PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 199/2008, Decisione 949/2008 MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA di VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2009 Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 19 Mar Ionio

Dettagli

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori ecosistemici (sezione V)

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori ecosistemici (sezione V) CCoonnssi iggl lioo Naazzi ioonnaal lee ddeel llee RRi icceerrcchhee ISMAR - Istituto di Scienze Marine U.O.S. di Ancona Largo Fiera della Pesca, 1 60125 Ancona, Italy Tel +39 071 207881 Fax +39 071 55313

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA E PESCA - FANO Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione

Dettagli

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori eco sistemici (sezione V)

Valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino: indicatori eco sistemici (sezione V) Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR - Istituto di Scienze Marine U.O.S. di Ancona Largo Fiera della Pesca, 1 60125 Ancona, Italy Tel +39 071 207881 Fax +39 071 55313 segreteria@an.ismar.cnr.it C.F.

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale Dipartimento di Biologia Via E. Orabona 715 BARI (Italia) Tel..55 Fax.55 e-mail: a.tursi@biologia.uniba.i PROF. ANGELO TURSI Regolamenti CE 199/ e 5/ e Decisione della Commissione 99/ Programma Nazionale

Dettagli

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC)

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) Unità Organizzativa Distaccata di Mazara del Vallo PROGETTO DI RICERCA VALUTAZIONE DELLE RISORSE DEMERSALI PESCABILI NELLE AREE DI PESCA DELLA MARINERIA

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 335/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9. Mar Ligure Alto e Medio Tirreno

Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9. Mar Ligure Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 199/2008, Decisione 949/2008 MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA di VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2009 Relazione Biologica MEDITS 2009 GSA 9 Mar Ligure

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008. Programma Nazionale Regolamenti CE 199/28 e 665/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 211-213 Campagna di ricerca in mare: Sezione III.G Medits Sub-area Geografica (GSA) 9 Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Dettagli

Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno

Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno GRUPPO NAZIONALE VALUTAZIONE RISORSE DEMERSALI (GRU.N.D.) Unità di Gestione G.S.A. 9 Mar Ligure Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI, MODULO G: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE

Dettagli

ANNESSO 3 al Rapporto Finale

ANNESSO 3 al Rapporto Finale Piani di Gestione Puglia 3.5 Regione Puglia FEP - Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 Misura 3.5 Progetti Pilota FEP - Misura Sperimentazione di un Piano di Gestione Locale nei Compartimenti Marittimi

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9. Mar Ligure, Alto e Medio Tirreno PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 9 Mar Ligure,

Dettagli

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI

LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI MiPAAF MiATTM : Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271 LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE E NAZIONALE SULLA PROTEZIONE DEGLI SQUALI ASPETTI NORMATIVI LEGATI

Dettagli

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale

Reg. (CE) N 199/2008, Reg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale eg. (CE) N 199/2008, eg. (CE) n. 665/2008 e Deci sione della Commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2009-2010 Valutazione degli effetti della pesca sull ecosistema marino Modulo V Sub-area Geografica

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole PIANO STRATEGICO NAZIONALE (PSN) (Art. 15 del regolamento del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca) Luglio 2007 1 INDICE Premessa...4 1. Descrizione generale del

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 e 93/2010 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 e 93/2010 Programma Nazionale Via E. Orabona 4 7125 BARI (Italia) e-mail: porzia.maiorano@uniba.it Regolamenti CE 199/28 e 665/28 e Decisione della Commissione 949/28 e 93/21 Programma Nazionale 214 216 Campagna di ricerca in mare:

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008e665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Via E. Orabona 4 7125 BARI (Italia) e mail: porzia.maiorano@uniba.it Regolamenti CE 199/28e665/28 e Decisione della Commissione 949/28 Programma Nazionale 214 216 Campagna di ricerca in mare: Sezione III.G

Dettagli

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO Regolamenti CE 199/08 e 665/08 e Decisione della Commissione 949/08 Programma

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale

Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale Relazione finale campagne di ricerca in mare - Sezione III.G del Programma Nazionale Via Dei Trulli, 18/20 70126 BARI-Torre a Mare, ITALY P.I. 00934670720 Tel. +39 080 5433596; Fax +39 080 5433586 E-mail

Dettagli

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato Pesca N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno consentito una normale attività

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 403/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 16/03/2017

ITTICO - Bollettino N. 403/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 16/03/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 403/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

FEP Sicilia Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13. Consiglio Nazionale delle Ricerche

FEP Sicilia Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13. Consiglio Nazionale delle Ricerche FEP Sicilia 2007-2013 - Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UOS Messina e Mazara del Vallo Istituto per le Scienze

Dettagli

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device)

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) LIFE12 NAT/IT/000937 Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) Azione C2: Riduzione

Dettagli

Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008. Programma Nazionale

Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008. Programma Nazionale Reg. Ce. N 199/2008, N 665/2008 e decisione della commissione N 949/2008 Programma Nazionale 2014-2016 CAMPAGNA di ricerca in mare: Sezione III.G - MEDITS 2015 Sub-area Geografica (GSA) 9 Mar Ligure, Alto

Dettagli

ITTICO Bollettino N. 487/2018 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 16/01/2018

ITTICO Bollettino N. 487/2018 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 16/01/2018 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1 00012 Guidonia Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ALLEVATO FRESCO CROSTACEI ARAGOSTA PALINURUS SPP. SUD AFRICA

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 483/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 02/01/2018

ITTICO - Bollettino N. 483/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 02/01/2018 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ALLEVATO FRESCO - CROSTACEI ARAGOSTA - PALINURUS SPP.

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 597/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 12/02/2019

ITTICO - Bollettino N. 597/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 12/02/2019 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ALLEVATO FRESCO - CROSTACEI ARAGOSTA - PALINURUS SPP.

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 453/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 14/09/2017

ITTICO - Bollettino N. 453/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 14/09/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ALLEVATO FRESCO - CROSTACEI ARAGOSTA - PALINURUS SPP.

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteomarine continuano ad essere complessivamente stabili rispetto alla precedente

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 444/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 15/08/2017

ITTICO - Bollettino N. 444/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 15/08/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 444/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 500/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Venerdì 02/03/2018

ITTICO - Bollettino N. 500/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Venerdì 02/03/2018 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 500/2018 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 583/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 27/12/2018

ITTICO - Bollettino N. 583/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 27/12/2018 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 583/2018 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 589/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/01/2019

ITTICO - Bollettino N. 589/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/01/2019 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 589/2019 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 581/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 18/12/2018

ITTICO - Bollettino N. 581/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 18/12/2018 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 581/2018 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 441/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/08/2017

ITTICO - Bollettino N. 441/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/08/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 441/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

Alcune specie segnalate in zone limitrofe alle acque marine antistanti la Provincia di Pesaro e Urbino

Alcune specie segnalate in zone limitrofe alle acque marine antistanti la Provincia di Pesaro e Urbino Alcune specie segnalate in zone limitrofe alle acque marine antistanti la Provincia di Pesaro e Urbino 318 193 Hexanchus griseus (Bonnaterre, 1788) Nome volgare: Squalo capopiatto, Notidano grigio Famiglia:

Dettagli

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato Pesca N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteorologiche della settimana non hanno determinato variazioni sostanziali rispetto

Dettagli

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività Iniziativa finanziata dalla Unione Europea DocUP - S.F.O.P. 2000/2006 Misura 4.4 "Azioni realizzate dagli operatori del settore" Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico -Direzione

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato Pesca N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteomarine continuano a essere complessivamente stabili, con una leggera

Dettagli

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT

PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT PROGETTO COREM: IL CONTIBUTO DI INDAGINE E INFORMATIVO DI ARPAT Fabrizio Serena, Michela Ria, Cecilia Mancusi, Enrico Cecchi, Romano Baino, Daniela Verniani Arpat, Via Marradi, 114. 57126 - Italia; e-mail:

Dettagli

Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia)

Programma Nazionale Italiano per la Raccolta di Dati Alieutici Modulo I Altri campionamenti biologici GSA 16 (Stretto di Sicilia) CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UNITA ORGANIZZATIVA DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 6 926 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923

Dettagli

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato Pesca N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Il cattivo andamento delle condizioni meteomarine ha fortemente compromesso lo svolgimento della

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013 Centro Agro-Alimentare di Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Tel. 06 60501201 - Fax 06 60501275 http://www.agroalimroma.it ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato - Ambiente Marino - Gli organismi marini animali e vegetali - Interazioni tra gli organismi - Biologia

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 12.2.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 38/9 REGOLAMENTO (UE) N. 122/2011 DELLA COMMISSIONE dell'11 febbraio 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2011, i prezzi unionali di ritiro e di vendita

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 8.12.2003 COM(2003) 762 definitivo Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che fissa, per la campagna di pesca 2004, i prezzi d'orientamento e i prezzi comunitari

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 COMITATO DI FILIERA DEI CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI SEDE: CAMERA DI

Dettagli

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia COSIGLIO AZIOALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) SEZIOE DI MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 6 926 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/9346 - Direzione

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Dipartimento di Biologia Via E. Orabona 4 70125 BARI (Italia) Tel. 080.5443350 Fax 080.5443350 e-mail: a.tursi@biologia.uniba.i PROF. ANGELO TURSI Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione

Dettagli

Pesca. N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio Specie/ mercato

Pesca. N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio Specie/ mercato Pesca N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio 20 Mercato nazionale Legislatura europea Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame sono migliorate le condizioni meteomarine e si segnalano

Dettagli

Relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale. Programma Nazionale

Relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale. Programma Nazionale Relazione finale campagne di ricerca in mare Sezione III.G del Programma Nazionale Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale 2014-2016 Campagna di ricerca

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO -----CONGELATO----- ACQUADELLE-LATTERINI/ATHERINA BOYERI CERNIA/ EPINEPHELUS FLOVOCOERULEUS NASELLI/ MERLUCCIUS MERLUCCIUS ORATE/ PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA ROMBI/

Dettagli

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey)

MODULO MEDITS (MEDiterranean International Trawl Survey) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara - Via Luigi Vaccara 61, 91026 Mazara del Vallo (TP), Italia; tel. +39 0923 948966; fax: 906634; e-mail: fabio.fiorentino@iamc.cnr.it

Dettagli

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA ID/TN/CP/3/0904/DRAFT NOTE SUL PROCESSAMENTO DEL PESCATO E SULLA MODULISTICA DI BORDO E DI LABORATORIO RELATIVI AL PROGRAMMA DI RICERCA MIUR n. 63 DAL TITOLO: RICOSTITUZIONE DELLE RISORSE DI PESCA IN UN

Dettagli

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003

Programma nazionale Italiano per la raccolta di dati alieutici modulo: CAMP-BIOL 2003 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Marine Living Resource Assessment (MaLiRA) Group IRMA Istituto di ricerche sulle Risorse Marine e l Ambiente SEZIONE TERRITORIALE DI MAZARA DELL ISTITUTO PER L AMBIENTE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC) MAZARA del VALLO Via Luigi Vaccara, 61 926 Mazara (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/934116 - Fax: +39 923 96634

Dettagli

Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO. Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale

Carta intestata con logo e dettagli ISTITUTO. Regolamenti CE 199/2008 e 665/2008 e Decisione della Commissione 949/2008 Programma Nazionale Schema relazione finale campionamento biologico delle catture commerciali Sezione III.C Variabili biologiche relative al mestiere e dei parametri biologici Sezione III.E Variabili biologiche relative agli

Dettagli

SST SPA- MERCATO ITTICO ALL'INGROSSO DI CHIOGGIA - VENEZIA STATISTICA MENSILE - RAGGRUPPAMENTO PER TIPOLOGIA - GENNAIO 2013

SST SPA- MERCATO ITTICO ALL'INGROSSO DI CHIOGGIA - VENEZIA STATISTICA MENSILE - RAGGRUPPAMENTO PER TIPOLOGIA - GENNAIO 2013 2013 Gennaio Totali 898.858,47 3.262.029,52 0,20 3,63 85,00 01-Locale 765.095,85 2.275.762,64 0,20 2,97 70,00 01 pesce azzurro alici_sarde 407.553,00 655.660,82 0,50 1,61 4,14 Alice o Acciuga -Engraulis

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

A8-0381/320. soppresso. Motivazione

A8-0381/320. soppresso. Motivazione 11.1.2018 A8-0381/320 320 Articolo 10 paragrafo 3 3. In deroga al paragrafo 1, è vietato tenere a bordo o utilizzare reti da posta derivanti nel Mar Baltico. soppresso Il divieto dell'utilizzo di reti

Dettagli

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Dr. Claudio Brinati cbrinati@hotmail.com +39.335.8223824 Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Il termine di Prodotti ittici usato genericamente per indicare animali di

Dettagli

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE. Chioggia maggio 2016

WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE. Chioggia maggio 2016 WORKSHOP STUDIO E VALUTAZIONE DEGLI ELASMOBRANCHI DELLE ACQUE ITALIANE: SFRUTTAMENTO E CONSERVAZIONE 10-11 maggio Stato delle conoscenze su accrescimento e longevità degli elasmobranchi F. Colloca, M.

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel corso della prima settimana di novembre, le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16. Stretto di Sicilia PROGRAMMA NAZIONALE RACCOLTA DATI ALIEUTICI ex Reg. CE 1543/2000, 1639/2001 e 1581/2004 MODULO: CAMPAGNA SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE DEGLI STOCK MEDITS 2008 Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 16 Stretto

Dettagli

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato Pesca N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteorologiche della settimana sono state caratterizzate da un forte

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Pesca. N. 23 Settimana n. 29 dal 18 al 24 luglio Specie/ mercato

Pesca. N. 23 Settimana n. 29 dal 18 al 24 luglio Specie/ mercato Pesca N. 23 Settimana n. 29 dal 18 al 24 luglio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame la produzione nazionale ha fatto registrare un segno

Dettagli