Linee guida per lo sviluppo dei servizi applicativi in ambiente CARTe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per lo sviluppo dei servizi applicativi in ambiente CARTe"

Transcript

1 Linee guida per lo sviluppo dei servizi applicativi in ambiente CARTe Versione /07/2010

2 1 Introduzione Uso del Componente di Integrazione della Porta di Dominio Modalità d'uso trasparente dei Servizi Uso del Servizio IntegrationManager Invocazione di una porta delegata tramite Integration Manager Accesso ai messaggi ricevuti tramite Integration Manager Contenuti delle Risposte Applicative La gestione degli errori nell'interazione tra Servizio Applicativo e Porta Delegata Aspetti di integrazione nei Profili Asincroni Interscambio di Informazioni tra SIL e PdD Integrazione tramite QUERY_STRING Integrazione tramite l uso dell Header SOAP etoscana uso del meccamismo dei Filtri JMS Impostazione delle proprietà da parte del SIL Pubblicatore Proxy CART Mediatori TSB Il linguaggio di configurazione Alcuni Esempi L'esempio delle Comunicazioni Obbligatorie Utilizzo di Synapse per il TSB...31 Allegato A: Interfaccia WSDL del Servizio di IntegrationManager...44 Allegato B : Header SOAP etoscana Domande Frequenti... 71

3 1 Introduzione Nella specifica SPCoop, un dominio è definito come il confine di responsabilità di un ente o soggetto amministrativo e racchiude al suo interno tutte le applicazioni da esso gestite. Il confine applicativo del Dominio è rappresentato dalla Porta di Dominio (PdD), attraverso la quale devono transitare tutte le comunicazioni da e verso il dominio. Le Porte di Dominio si parlano tra di loro scambiandosi richieste e risposte in un formato parte della specifica SPCoop, denominato busta egov. Tuttavia il formato della busta non è parlato nativamente dalle applicazioni, pertanto la Porta di Dominio deve anche occuparsi di convertire le richieste applicative nel formato busta egov. Facendo riferimento a questa problematica, i compiti della Porta di Dominio vengono solitamente classificati in due componenti: il componente di cooperazione, che riguarda la comunicazione tra le Porte di Dominio e quello di integrazione, che riguarda la comunicazione tra i Servizi Applicativi dell Ente e la Porta di Dominio. Il componente di integrazione si differenzia a sua volta in due diversi moduli: la porta delegata e la porta applicativa. In particolare la porta delegata è utilizzata come proxy per l accesso al servizio destinazione, mentre la porta applicativa deve essere in grado di gestire la consegna dei contenuti delle buste egov ricevute al corrispondente servizio applicativo interno al dominio destinazione. Differentemente da quanto avviene per il componente di cooperazione (busta egov), per il componente di integrazione la specifica SPCoop si limita a presentare un esempio di massima di una sua possibile realizzazione. Al fine di uniformare le interfacce del livello applicativo verso l infrastruttura CARTE, in questo documento vengono quindi presentate le interfacce esposte dalle Porte di Dominio verso i Servizi Applicativi. 2 Uso del Componente di Integrazione della Porta di Dominio Le interazioni tra i servizi applicativi e le porte delegate e applicative delle Porte di Dominio che li ospitano devono avvenire tramite richieste SOAP 1.1. I protocolli supportati sono http ed https. Ogni richiesta del Servizio Applicativo deve essere autenticata dalla Porta di Dominio con l'utilizzo di autenticazione basic in caso di http o di https. E altresì possibile utilzzare certificati X.509, in tal proposito si fa presente che : - RT può produrre il certificato digitale utilizzando un contratto di fornitura dei certificati stipulato con una C.A. - CART accetta anche certificati prodotti da terzi o self signed - CART non fornisce i certificati 3/73

4 In generale le interazioni tra i servizi applicativi e la porta di dominio possono avvenire in due modi: 1. modalità trasparente: prevede che il servizio applicativo utilizzi (in caso di porta delegata) o esponga (in caso di porta applicativa) le interfacce applicative native dei servizi, esattamente come registrate negli accordi di servizio; in tal caso la Porta di Dominio agisce come un proxy trasparente con funzionalità di imbustamento e sbustamento egov dei messaggi applicativi; utilizzando questa modalità, gli applicativi potranno continuare ad operare esattamente come se stessero interagendo direttamente con il servizio applicativo dell'altro Ente; 2. uso del Servizio Integration Manager della PdD: prevede di utilizzare le interfacce di un apposito web service di Integrazione, messo a disposizione dalla Porta di Dominio per la spedizione e/o la ricezione di messaggi applicativi da parte dei servizi applicativi del proprio Dominio di Servizi. 2.1 Modalità d'uso trasparente dei Servizi Questa modalità prevede che il servizio applicativo utilizzi (in caso di porta delegata) o esponga (in caso di porta applicativa) le interfacce applicative native dei servizi, così come registrate negli accordi di servizio; in tal caso la Porta di Dominio agisce come un proxy SOAP trasparente con funzionalità di imbustamento e sbustamento egov dei messaggi applicativi; utilizzando questa modalità, gli applicativi continuano ad operare esattamente come se stessero interagendo direttamente con il servizio applicativo dell'altro Ente. L'invocazione della porta delegata in modalità trasparente può essere realizzata tramite gli strumenti del linguaggio di programmazione nativo del servizio applicativo, utilizzando ad esempio stub creati tramite il proprio ambiente di sviluppo Web Services (ad esempio wsdl2java in Axis), facendo riferimento direttamente al WSDL del servizio da utilizzare, così come registrato nell'accordo di servizio. In questo caso la principale modifica rispetto all'invocazione dell'effettivo servizio destinazione sarà la URL utilizzata per l'invocazione http, che dovrà essere quella corrispondente alla porta delegata del servizio esposta dalla PdD. Il codice che segue mostra un esempio, usando Axis 1.4, di invocazione di una porta delegata usando gli stub del servizio. try { HelloWSServiceLocator locator = new HelloWSServiceLocator(); Locator.setHelloWorldEndpointAddress(" HelloWS port = locator.gethelloworld(); String msg = port.sayhello(); } catch (AxisFault e) { 4/73

5 } Come si può notare, è sufficiente settare l endpoint del servizio alla URL della Porta Delegata da indirizzare, senza ulteriori modifiche al codice applicativo. Ovviamente non è obbligatorio utilizzare degli stub per l invocazione del servizio, ma si può utilizzare qualunque altra modalità supportata dal proprio ambiente di lavoro per la programmazione di web services. 2.2 Uso del Servizio IntegrationManager Prevede di utilizzare le interfacce di un apposito web service di Integrazione, messo a disposizione dalla Porta di Dominio per la spedizione e/o la ricezione di messaggi applicativi da parte dei servizi applicativi del proprio Dominio di Servizi. L'interfaccia WSDL completa dell'integration manager è disponibile in allegato A. A titolo descrittivo si mostra di seguito l'interfaccia esposta dal Web Service, espressa in linguaggio java: interface IntegrationManager { SPCoopMessage invocaportadelegata( String portadelegata, SPCoopMessage msg) SPCoopMessage sendrispostaasincronasimmetrica( String portadelegata,spcoopmessage msg) String[] getallmessagesid() String[] getallmessagesidbyservice( String tiposervizio, String servizio, String azione) 5/73

6 String[] getnextmessagesid(int n) String[] getnextmessagesidbyservice( int n, String tiposervizio, String servizio, String azione) SPCoopMessage getmessage(string idegov) SPCoopMessage getmessagebyreference(string riferimentomsg) void deletemessage(string idegov) void deletemessagebyreference(string riferimentomsg) public void deleteallmessages() } L'oggetto di base su cui lavorano le varie operazioni supportate dall IntegrationManager è l SPCoopMessage, che contiene varie informazioni relative al messaggio e un array di byte corrispondente al messaggio SOAP vero e proprio. La struttura della classe SPCoopMessage è mostrata a titolo descrittivo in linguaggio java nel riquadro seguente. public class SPCoopMessage implements java.io.serializable { public void setmessage(byte [] m) public byte[] getmessage() public boolean getimbustamento() public void setimbustamento(boolean imbustamento) public String getidapplicativo() public void setidapplicativo(string applicativo) 6/73

7 public String getservizioapplicativo() public void setservizioapplicativo(string servizioapplicativo) public String getservizioapplicativodestinatario() public void setservizioapplicativodestinatario(string servizioapplicativodestinatario) } public SPCoopHeaderInfo getspcoopheaderinfo() public void setspcoopheaderinfo(spcoopheaderinfo spcoopheaderinfo) Come risulta dalla struttura della classe mostrata nel riquadro precedente, l oggetto SPCoopMessage riferisce un ulteriore oggetto di tipo SPCoopHeaderInfo che raccoglie tutte le informazioni relative all header SPCoop della busta egov accessibili dai servizi applicativi. La struttura della classe SPCoopHeaderInfo è mostrata a titolo descrittivo in linguaggio java nel riquadro seguente. public class SPCoopHeaderInfo implements java.io.serializable { public String gettipomittente() public void settipomittente(string type ) public String getmittente() public void setmittente(string m ) public String gettipodestinatario() public void settipodestinatario(string type ) public String getdestinatario() 7/73

8 public void setdestinatario(string s ) public String getservizio() public void setservizio(string s ) public String gettiposervizio() public void settiposervizio(string type ) public String getazione() public void setazione(string a ) public String getid() public void setid(string id ) public String getriferimentomessaggio() public void setriferimentomessaggio(string rif ) public String getidcollaborazione() public void setidcollaborazione(string idcollaborazione) } Invocazione di una porta delegata tramite Integration Manager Il codice che segue mostra un esempio, in Axis 1.4, di invocazione di una porta delegata usando il servizio di IntegrationManager. IntegrationManagerServiceLocator locator = 8/73

9 new IntegrationManagerServiceLocator(); locator.setintegrationmanagerendpointaddress(imurl); port = locator.getintegrationmanager(username,password); // Costruzione Messaggio SPCoop msg = new SPCoopMessage(); // soapmessagetosend è il messaggio SOAP da spedire // espresso come array di byte msg.setmessage(soapmessagetosend); try { SPCoopMessage msgresponse = port.invocaportadelegata(locationpd,msg); } catch(exception e){ } System.out.println("ClientError: "+e.getmessage()); Accesso ai messaggi ricevuti tramite Integration Manager Il codice che segue mostra un esempio, in axis 1.4, di accesso ai messaggi ricevuti su una porta applicativa usando il servizio di IntegrationManager. IntegrationManagerServiceLocator locator = new IntegrationManagerServiceLocator(); locator.setintegrationmanagerendpointaddress(integrationmanagerurl); 9/73

10 port = locator.getintegrationmanager(username,password); String []ids = port.getallmessagesid(); for (int i=0; i<ids.length; i++ ) { SPCoopMessage msg = port.getmessage(ids[i]); // processa il messaggio ricevuto come byte array... processmessage(msg.getmessage()); } deletemessage(ids[i]); Nell esempio precedente viene prima utilizzata l operazione getallmessagesid per accedere all elenco dei messaggi ricevuti e quindi l operazione di getmessage per prelevare i singoli messaggi. Dopo il processamento di un messaggio, si procede alla sua rimozione. Oltre a questi due metodi di base, il servizio di IntegrationManager fornisce ulteriori interfacce per gestire in vario modo i messaggi in arrivo per un SIL. Nel riquadro successivo vengono elencate le varie interfacce utili per l accesso ai messaggi. String[] getallmessagesid() // restituisce gli identificatori di tutti i messaggi disponibili // in coda per il SIL richiedente String[] getallmessagesidbyservice( String tiposervizio, String servizio, String azione) // restituisce gli identificatori di tutti i messaggi disponibili in // coda per il SIL corrispondente al servizio ed all azione // indicati in input 10/73

11 String[] getnextmessagesid(int n) // restituisce i primi n identificatori di messaggi disponibili // in coda per il SIL String[] getnextmessagesidbyservice( int n, String tiposervizio, String servizio, String azione) // restituisce i primi n identificatori di messaggi disponibili // in coda per il SIL corrispondenti al servizio ed all azione // indicati in input SPCoopMessage getmessage(string idegov) // restituisce il messaggio identificato dall identificatore in input SPCoopMessage getmessagebyreference(string riferimentomsg) // restituisce il messaggio identificato dall identificatore // di riferimentomessaggio in input void deletemessage(string idegov) // cancella il messaggio identificato dall id in input void deletemessagebyreference(string riferimentomsg) // cancella il messaggio identificato dall id di riferimentomessaggio // in input 11/73

12 public void deleteallmessages() // cancella tutti i messaggi in coda per il SIL richiedente 3 Contenuti delle Risposte Applicative Nel caso del profilo Sincrono, le risposte (ricevute dalla PdD nel caso di invocazioni della porta delegata o inviate dalla PdD nel caso di invocazioni dei Servizi Applicativi abbinati alle Porte Applicative), sono direttamente generate dai Servizi Applicativi erogatori e trasparentemente restituiti dalla PdD ai servizi fruitori. La stessa cosa succede per i profili Asincroni Simmetrico e Asimmetrico, che corrispondono concettualmente ad una coppia di interazioni sincrone correlate tra loro. Per questo motivo, l Integration Manager non può essere usato per l accesso ai messaggi ricevuti dai servizi applicativi con profili Sincroni ed Asincroni. Infatti questi messaggi non possono essere tenuti dalla Porta di Dominio in attesa di una successiva richiesta del SIL, ma devono essere immediatamente girati al servizio applicativo per poter ottenere la risposta da girare al richiedente. Nel caso del profilo Oneway, invece, la PdD mittente restituisce la risposta al servizio fruitore immediatamente, senza attendere di ricevere una risposta dal servizio applicativo erogatore del servizio. In questo caso il servizio fruitore riceverà quindi una risposta creata dalla PdD con SOAP body vuoto. 4 La gestione degli errori nell'interazione tra Servizio Applicativo e Porta Delegata In funzione del fatto che si usi la modalità di invocazione trasparente o i servizi dell'integrationmanager per l invocazione di una porta delegata della Porta di Dominio, cambia il modo in cui le condizioni di errore vengono gestite dal servizio applicativo. Nel caso in cui si usino i servizi dell'integrationmanager eventuali condizioni di errore generate dalla Porta di Dominio saranno restituite all'interno di un eccezione gestita dal servizio IntegrationManager, il cui formato è rappresentato di seguito in linguaggio java. public class SPCoopException { public java.lang.string getcodiceeccezione(); public void setcodiceeccezione(java.lang.string codiceeccezione); 12/73

13 public java.lang.string getdescrizioneeccezione(); public void setdescrizioneeccezione(java.lang.string descrizioneeccezione); public java.lang.string getidentificativofunzione(); public void setidentificativofunzione(java.lang.string identificativofunzione); public java.lang.string getidentificativoporta(); public void setidentificativoporta(java.lang.string identificativoporta); public java.lang.string getoraregistrazione(); public void setoraregistrazione(java.lang.string oraregistrazione); public java.lang.string gettipoeccezione(); public void settipoeccezione(java.lang.string tipoeccezione); } Le eventuali eccezioni generate dal Servizio Applicativo originale saranno invece trasportate come SOAPFault all interno del campo messaggio dell oggetto SPCoopMessage. Nel caso in cui si utilizzi la modalità trasparente, sarà invece possibile, in caso di eccezione SOAPFault, testare il campo FaultActor per riconoscere e gestire i casi di errore dovuti all'interazione con la porta di dominio (valore "it.toscana.regione.cart.pdd") da quelli puramente applicativi. Nel frammento di codice seguente vediamo, a titolo di esempio, come gestire questa situazione nel caso specifico del linguaggio java usando Axis 1.4 come web-services engine. try { HelloWSServiceLocator locator = new HelloWSServiceLocator(); 13/73

14 locator.sethelloworldendpointaddress(" HelloWS port = locator.gethelloworld(); String msg = port.sayhello(); } catch (AxisFault e) { if("it.toscana.regione.cart.pdd".equals(e.getfaultactor())){ System.out.println("Ricevuto Messaggio di Errore PdD[" + e.getfaultcode() + "]:"); System.out.println(e.getFaultString()); }else{ System.out.println("Ricevuto SOAPFault applicativo"); System.out.println("Actor: "+e.getfaultactor()); System.out.println("Code: "+e.getfaultcode()); System.out.println("String: "+e.getfaultstring()); } } catch (Exception e) { System.out.println("ClientError: "+e.getmessage()); e.printstacktrace(); } Come evidenziato nell'esempio, il particolare codice di eccezione generato dalla Porta di Dominio potrà essere ottenuto tramite il campo FaultCode del messaggio di Fault, la descrizione dell errore nel campo FaultString. Il messaggio applicativo d errore sarà presente nel campo detail del 14/73

15 messaggio di Fault, ottenibile nel caso dell esempio tramite il metodo getfaultdetails della classe AxisFault. Ecco un esempio di messaggio di errore generato nel caso in invocazione di una porta delegata inesistente: <soapenv:envelope xmlns:soapenv=" xmlns:xsd=" xmlns:xsi=" <soapenv:body> <soapenv:fault> <faultcode>soapenv:openspcoop_org_401</faultcode> <faultstring>la porta delegata invocata non esiste </faultstring> Location[HelloWorl] urlinvocazione[helloworl] <faultactor>openspcoop</faultactor> <detail> <egov_it_ecc:messaggiodierroreapplicativo xmlns:egov_it_ecc=" xmlns:xsd=" xmlns:xsi=" <egov_it_ecc:oraregistrazione> t09:48:27.812</egov_it_ecc:oraregistrazione> <egov_it_ecc:identificativoporta>openspcoopspcoopit</egov_it_ecc:identificativoporta > 15/73

16 <egov_it_ecc:identificativofunzione>ricezionecontenutiapplicativiws</egov_it_ecc:ident ificativofunzione> <egov_it_ecc:eccezione> <egov_it_ecc:eccezioneprocessamento codiceeccezione="openspcoop_org_401" descrizioneeccezione="la porta delegata invocata non esiste location[helloworl] urlinvocazione[helloworl]"/> </egov_it_ecc:eccezione> </egov_it_ecc:messaggiodierroreapplicativo> </detail> </soapenv:fault> </soapenv:body> </soapenv:envelope> In entrambi gli approcci, in caso di errore, la Porta di Dominio restituirà gli stessi codici di errore, elencati nella tabella seguente. FaultCode FaultString CART_500 Porta di Dominio Temporaneamente non Disponibile CART_401 Porta Delegata Inesistente CART_402 Autenticazione Fallita CART_403 Pattern Ricerca Porta Delegata Non Valido CART_404 Autorizzazione Fallita CART_405 Servizio SPCoop abbinato alla Porta Delegata Inesistente CART_406 Nessun Messaggio disponibile per il Servizio Applicativo 16/73

17 CART_407 Messaggio Richiesto Inesistente CART_4XX Generico errore client I servizi applicativi sono tenuti a gestire tutti gli errori generati dalla PdD, trattenendo i messaggi che hanno generato errore per una successiva rispedizione. In particolare, in caso di errore CART_500, il servizio applicativo è tenuto a sospendere temporaneamente per un tempo calcolato in maniera random, la spedizione di messaggi, in modo da favorire il decongestionamento dell infrastruttura. 5 Aspetti di integrazione nei Profili Asincroni I profili di collaborazione Asincroni, sia Simmetrici che Asimmetrici, al contrario degli altri profili previsti in SPCoop (Oneway e Sincrono) richiedono due interazioni, una richiesta di servizio ed una risposta del servizio che viene ritornata tramite una nuova interazione. Le buste egov prodotte sono quindi quattro (due per ogni interazione) e vengono correlate tra di loro attraverso l identificativo egov. Pertanto i servizi applicativi devono necessariamente scambiare con la porta di dominio l informazione relativa all'id egov utilizzato per la correlazione tra la richiesta e la successiva risposta. Nel caso si usi il servizio di IntegrationManager della Porta di Dominio è possibile utilizzare le interfacce di questo servizio per lo scambio dell id egov necessario per la correlazione. Nel caso in cui si utilizzi la modalità trasparente per l invocazione dei servizi Asincroni, sarà invece possibile utilizzare header del trasporto http, dovendo l'interfaccia applicativa rimanere quella originale del servizio applicativo invocato. Il codice che segue mostra un esempio di transazione asincrona asimmetrica tramite IntegrationManager. SPCoopMessage msg1 = new SPCoopMessage(); msg1.setmessage(soapmessagerichiesta); // invio richiesta asincrona e prelievo dell id di correlazione SPCoopMessage msg1response = port.invocaportadelegata( portadelegatarichiesta,msg1); idegovrichiesta = msg1response.getid(); 17/73

18 // Costruzione SPCoopHeaderInfo SPCoopHeaderInfo spcoopheaderinfo = new SPCoopHeaderInfo(); spcoopheaderinfo.setriferimentomessaggio(riferimentomessaggio); msg.setidapplicativo(idcorrelazioneapplicativa);... msg.setservizioapplicativo(nomeservizioapplicativo); // settaggio dell id di correlazione ed invio richiesta stato SPCoopMessage msg2 = new SPCoopMessage(); msg2.setmessage(soapmessagerichiestastato); SPCoopHeaderInfo spcoopheaderinfo2 = new SPCoopHeaderInfo(); spcoopheaderinfo2.setriferimentomessaggio(idegovrichiesta); msg2.setspcoopheaderinfo(spcoopheaderinfo2); SPCoopMessage msg2response = port.invocaportadelegata(portadelegatarichiestastato, msg2); Come evidenziato nell esempio, la correlazione della richiesta con la risposta, avviene prelevando l IDEgov della prima richiesta tramite il metodo getid, e settandolo come riferimentomessaggio della seconda richiesta tramite il metodo setriferimentomessaggio. Nel caso in cui si usi la modalità trasparente, le informazioni di correlazione potranno essere gestite tramite le proprietà SPCoopID ed SPCoopRiferimentoMessaggio, accessibili come mostrato nella successiva sezione Interscambio di Informazioni tra SIL e PdD. Il codice che segue mostra un esempio di utilizzo della modalità trasparente usando gli header del protocollo http come modalità di interscambio delle informazioni tra SIL e PdD. URL url = new URL(UrlPortaDelegataRichiesta); HttpURLConnection httpcon1 = (HttpURLConnection)url.openConnection(); 18/73

19 ... OutputStream out = httpcon1.getoutputstream(); out.write(soapmessagerichiesta); out.close();... String idegov = httpcon1.getheaderfields().get("spcoopid");... url = new URL(UrlPortaDelegataRichiestaStato); HttpURLConnection httpcon2 = (HttpURLConnection)url.openConnection();... httpcon2.setrequestproperty("spcoopriferimentomessaggio", idegov); OutputStream out = httpcon2.getoutputstream(); out.write(soapmessagerichiestastato); out.close();... 6 Interscambio di Informazioni tra SIL e PdD Alcune delle informazioni parte dell header SPCoop della busta egov possono essere scambiate tra il SIL e la PdD al momento dell invocazione di una porta delegata o tra la PdD ed il SIL al momento dell invocazione di una porta applicativa. In particolare le informazioni in questione variano in funzione delle specifiche precipuità degli Accordi di Servizio a cui la busta si riferisce e sono identificate tramite le seguenti keyword: SpCoopID SPCoopTipoMittente SPCoopMittente SPCoopTipoDestinatario SPCoopDestinatario 19/73

20 SPCoopTipoServizio SPCoopServizio SPCoopAzione SPCoopRiferimentoMessaggio SPCoopIdCollaborazione SPCoopIDApplicativo SPCoopServizioApplicativo SPCoopServizioApplicativoDestinatario Nel caso di uso dell IntegrationManager, tali informazioni sono accessibili tramite le interfacce di get/set della classe SPCoopHeaderInfo, già mostrata in precedenza. Nel caso di uso della modalità trasparente, tali informazioni sono invece accessibili tramite tre diverse modalità: 1. come header del trasporto http: in questo caso i nomi degli header saranno uguali alle informazioni sopra elencate; 2. come proprietà della QUERY_STRING della URL http invocata: in questo caso il nome della proprietà saranno uguali alle informazioni sopra elencate; 3. come informazioni interne all header SOAP etoscana, appositamente definito per l interscambio di tali informazioni nel CART; in questo caso le informazioni saranno rappresentate in accordo all xsd dell header etoscana riportato in appendice B. Va notato che la PdD del CART accetta in input e produce in output le informazioni necessarie usando contemporaneamente tutti le 3 modalità appena elencate. E quindi possibile, per il programmatore dei servizi applicativi, usare indifferentemente uno qualunque di tali modalità. Abbiamo già mostrato un esempio d uso dell interscambio di informazioni tra SIL e PdD sia tramite l uso dell Integration Manager che tramite l uso di header http nella modalità trasparente, nella precedente sezione 5 Aspetti di integrazione nei Profili Asincroni. Nel seguito vedremo un analogo esempio di codice, utilizzando le modalità alternative di integrazione tramite QUERY_STRING e tramite Header SOAP etoscana. E' importante evidenziare una nuova funzionalità della PdD associata all'utilizzo dell'attributo SPCoopServizioApplicativoDestinatario dell'header etoscana: infatti mediante l'utilizzo di questo attributo è possibile istruire la Porta di Dominio CART in modo tale che sia possibile indirizzare un messaggio ad uno specifico SIL di destinazione associato ad un determinato Ente erogatore. Questo meccanismo consente di poter gestire invii di messaggi verso un Ente destinatario al quale sono associati, per quel servizio, più SIL erogatori, selezionando un solo SIL destinatario fra quelli possibili: la PdD consegnerà il messaggio solo al SIL indicato escludendo dalla consegna i restanti SIL. Infatti tramite l'uso dell'header etoscana, il mittente ha la possibilità di impostare, mediante i meccanismi esposti nel seguito, l'attributo SPCoopServizioApplicativoDestinatario, per far si che 20/73

21 un determinato messaggio per il quale risulta valorizzato tale attributo, venga consegnato esclusivamente al SIL (se esistente e associato all'ente destinatario) indicato nell'attributo. Se il SIL indicato non figura fra i SIL associati al soggetto erogatore, verrà generato dalla PdD un messaggio di errore CART verso la PdD mittente. In generale se l'attributo non risulta valorizzato, la PdD procede alla consegna a tutti i SIL registrati per quella porta applicativa. 6.1 Integrazione tramite QUERY_STRING URL url = new URL(UrlPortaDelegataRichiesta); HttpURLConnection httpcon1 = (HttpURLConnection)url.openConnection();... OutputStream out = httpcon1.getoutputstream(); out.write(soapmessagerichiesta); out.close();... String idegov = httpcon1.getheaderfields().get("spcoopid");... url = new URL( UrlPortaDelegataRichiestaStato + "?SPCoopRiferimentoMessaggio=" + idegov ); HttpURLConnection httpcon2 = (HttpURLConnection)url.openConnection();... OutputStream out = httpcon2.getoutputstream(); 21/73

22 out.write(soapmessagerichiestastato); out.close();... Nel codice appena mostrato si può notare come il parametro SPCoopRiferimentoMessaggio venga passato aggiungendo un parametro della QUERY_STRING alla URL della porta delegata invocata, anziché usando il setting degli header http. 6.2 Integrazione tramite l uso dell Header SOAP etoscana URL url = new URL(UrlPortaDelegataRichiesta); HttpURLConnection httpcon1 = (HttpURLConnection)url.openConnection();... OutputStream out1 = httpcon1.getoutputstream(); out1.write(soapmessagerichiesta); out1.close();... InputStream responsestream = httpcon1.getinputstream(); Message response = new Message(responseStream); responsestream.close();... SOAPHeaderElement headeretoscana = null; java.util.iterator<?> iter = response.getsoapheader().examineallheaderelements(); while( iter.hasnext() ) { SOAPHeaderElement headerelement = (SOAPHeaderElement) iter.next(); //Controllo Actor 22/73

23 if(headerelement.getactor().equals( " ) { headeretoscana = headerelement; break; } } String idegov = headeretoscana.getattribute("id-egov");... // Preparazione dell'header SOAP etoscana Name name = new PrefixedQName( " "etoscana", "cart"); SOAPHeaderElement header = new org.apache.axis.message.soapheaderelement(name); header.setactor(" header.addnamespacedeclaration("soap_env", " // Settaggio riferimentomessaggio per la correlazione asincrona header.setattribute("spcoopriferimentomessaggio", idegov); 23/73

24 // Aggiunta header al messaggio Soap. Si assume che il Messaggio Axis // da spedire sia disponibile nella variabile axismsgrichiestastato axismsgrichiestastato.getsoapenvelope().getheader().addchildelement(header); URL urlconnection = new URL(...todo...); HttpURLConnection httpconn = (HttpURLConnection) urlconnection.openconnection(); OutputStream out = httpconn.getoutputstream(); axismsgrichiestastato.writeto(out); out.close();... L'header etoscana non è un header obbligatorio per le comunicazioni tra SIL e PdD. Nel caso sia presente in un messaggio SOAP ricevuto dal servizio di Porta Delegata, permette la comunicazione dei valori necessari in fase di integrazione, come idendificativo di correlazione nei profili asincroni, id di collaborazione e id di correlazione applicativa. Di seguito viene mostrato un esempio di codice per inserire all'interno di un header etoscana un id di correlazione applicativa: SOAPEnvelope env = msg.getsoapenvelope(); SOAPHeader hdr = (SOAPHeader) env.getheader(); if(hdr==null) { } hdr = (SOAPHeader) env.addheader(); // Creazione header etoscana Name name = new PrefixedQName(" 24/73

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop i Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop AZIONE

Dettagli

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia Versione 1.1 Nome doc.: INF-1 Specifiche Interfaccia v1.0.doc Edizione: 1.0 Data emissione: 12/1/2007 INDICE Modifiche

Dettagli

SDK-CART. Versione 1.1

SDK-CART. Versione 1.1 SDK-CART Versione 1.1 20/04/2008 Indice dei Contenuti 1 INTRODUZIONE...2 2 L USO DEL COMPONENTE DI INTEGRAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO... 2 2.1 Modalità d'uso trasparente dei Servizi...3 2.2 Uso del Servizio

Dettagli

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop i Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Introduzione 1 2 Modalità d integrazione trasparente 1 3 Modalità d integrazione tramite

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per

Dettagli

Gestione XML della Porta di Dominio OpenSPCoop

Gestione XML della Porta di Dominio OpenSPCoop i Gestione XML della Porta di Dominio ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Hello World! 2 3 Configurazione XML della Porta di Dominio 5 3.1 Soggetto SPCoop...................................................

Dettagli

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1 i Manuale gestione Porta di Dominio ii Copyright 2005-2008 Link.it srl Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è permesso

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per la Configurazione della Porta di Dominio 1 2.1 Verifica dell applicazione di gestione

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2 i Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Novità di OpenSPCoop-v2 rispetto ad OpenSPCoop 1 1.1 Protocollo di Cooperazione personalizzabile tramite plugin.............................

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Manuale SDK di OpenSPCoop2 i. Manuale SDK di OpenSPCoop2

Manuale SDK di OpenSPCoop2 i. Manuale SDK di OpenSPCoop2 i Manuale SDK di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2013 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La Personalizzazione del Protocollo di Cooperazione 1 3 Il Software Development Kit 2 3.1 Gestione dei payload.................................................

Dettagli

Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List

Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List La Mailing List è un particolare tipo di account che permette di definire al proprio interno un insieme di destinatari ai quali sarà possibile spedire

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 Panoramica L'attuale sistema IGRUE è composto da: Il

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA Versione 1.0 Qualificazione della Porta di INDICE 1. PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA 3 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Leonardo Mariani

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Leonardo Mariani Laboratorio di Sistemi Distribuiti Leonardo Mariani ELECTION ALGORITHMS In molti sistemi distribuiti un processo deve agire da (o svolgere un ruolo particolare) per gli altri processi. Spesso non è importante

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3>

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3> Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni AP3-Documento Descrittivo degli Accordi di Servizio Versione AP3-specificaADSv1.2.1.doc Pag. 1

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Premessa... 2 Richieste di personale create con le precedenti versioni... 3 Configurazioni necessarie... 3 Particolarità... 3 Status delle richieste... 5

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

DESIGN PATTERNS Parte 6. State Proxy

DESIGN PATTERNS Parte 6. State Proxy DESIGN PATTERNS Parte 6 State Proxy STATE Il Design Pattern State nasce dall'esigenza di poter gestire gli stati di una classe senza dover usare dei costrutti come gli Enum e quindi delle switch. Prendiamo

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Test di unità con JUnit4

Test di unità con JUnit4 Test di unità con JUnit4 Richiamo sul test di unità Il test d unità è una metodologia che permette di verificare il corretto funzionamento di singole unità di codice in determinate condizioni. Nel caso

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

LOG VIEWER. Versione 1.0

LOG VIEWER. Versione 1.0 LOG VIEWER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Tracking... 5 4. Search... 7 1. Scopo del documento Il presente manuale descrive il servizio

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

SMS IN. Rules SMS IN. Rules. Geodrop. Geodrop

SMS IN. Rules SMS IN. Rules. Geodrop. Geodrop SMS IN Rules SMS IN Rules } Geodrop Geodrop SMS In 2.3 Regole per la manipolazione dei messaggi Guida alla scrittura di condizioni complesse Guida alle condizioni complesse v1.0-it, 7 Dicembre 2012 Indice

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli