Gestione Parcheggi e Sensori Traffico - Release 1.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Parcheggi e Sensori Traffico - Release 1.1"

Transcript

1 Regione Toscana Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Pianificazione Integrata della Mobilità e dei Trasporti e Sistema Informativo della Mobilità Requisiti tecnici per l interoperabilità degli enti federati al Mobility Information Integration Center - MIIC Gestione Parcheggi e Sensori Traffico - Release 1.1 Codice documento : MIIC-InteropParcheggi-Sensori_F-1 2 Data emissione : 14/09/2010 Emesso da : Verificato da : Approvato da : Davide Vignola Donatella Monetta Giovanni Forte

2 INDICE 1 INTRODUZIONE Storia delle revisioni Documenti di riferimento OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Contesto operativo INTEROPERABILITÀ MIIC / ENTI FEDERATI Scambio Flussi Datex II Modalità Push Exchanges DATA MODEL DATEX II Elementi comuni Elemento PayloadPublication Elemento Exchange Elementi utilizzati per Gestione Parcheggi Elemento SituationPublication Elemento HeaderInformation Elemento SituationRecord Specializzazioni di SituationRecord Elemento CarParks Esempio di tracciato XML per gestione Parcheggi Elementi utilizzati per Sensori Traffico Elemento MeasuredDataPublication Elemento TrafficValue Elemento TrafficHeadway Elemento TrafficFlow Elemento TrafficSpeed Elemento TrafficConcentration...28 MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 2 di 37

3 4.3.7 Esempio di tracciato XML per gestione Sensori Traffico INTERFACCE WEB SERVICES Gestione Parcheggi Push Exchange (flussi Datex) Sensori Traffico Push Exchange (flussi Datex) INTEGRAZIONE CON IL CART Proxy trasparente Integration Manager Conclusioni STRUTTURE DATI CONDIVISE Anagrafica Parcheggi Anagrafica Sensori Traffico...37 MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 3 di 37

4 Indice delle figure Figura 1 - Contesto operativo e obiettivi del MIIC (fonte: Documento di indirizzo per l infomobilità ella Regione Toscana ) 7 Figura 2 - Contesto operativo e infrastruttura tecnologica a supporto nel MIIC release1 7 Figura 3 - Contesto operativo e componenti architettura software 8 Figura 4- Schema Interoperabilità MIIC / Enti Federati 11 Figura 5 Elementi D2LogicalModel, PayloadPublication e Exchange 14 Figura 6 Dettaglio elemento PayloadPublication 15 Figura 7 Dettaglio elemento Exchange 16 Figura 8 Tipologie di PayloadPublication 17 Figura 9 Diagramma delle classi che ereditano da PayloadPublication. 18 Figura 10 - Diagramma delle classi aggregate a PayloadPublication. 19 Figura 11 Dettaglio SituationRecord 20 Figura 12 Specializzazioni di SituationRecord. 21 Figura 13 Specializzazioni di NonRoadEventInformation 22 Figura 14 Dettaglio di CarParks 23 Figura 15 Tipologie di PayloadPublication 25 Figura 16 Dettaglio MeasuredDataPublication 26 Figura 17 Dettaglio elemento TrafficValue 27 MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 4 di 37

5 1 INTRODUZIONE 1.1 Storia delle revisioni Rev. Modifiche Data rilascio A 1.0 Prima emissione 18/12/ Documenti di riferimento Id. Titolo #1 DATEXIIv1.0-ExchangePSM_v1.0.zip #2 DATEXIIv1.0-UserGuide_v1.0.pdf MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 5 di 37

6 2 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Obiettivo di questo documento è fornire le specifiche tecniche per l inoltro verso il MIIC Mobility Information Integration Center dei seguenti dati rilevati da Enti/Aziende federate al MIIC: - dati relativi ai parcheggi - dati rilevati dai sensori del traffico. Il documento è indirizzato agli Enti o Aziende che alimenteranno il MIIC attraverso interfacce implementate in architettura WEB Service CART. Per completezza di informazione di seguito si descrive il contesto operativo di riferimento e le diverse interfacce rese disponibili dal MIIC per l alimentazione e la fruizione delle infromazioni. 2.1 Contesto operativo La Regione Toscana - Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali, all interno della strategia i-mobility Infrastruttura Geografica per l Accessibilità Territoriale On Demand ha individuato alcuni progetti esecutivi che concorrono alla realizzazione e alla gestione della stessa. Tra questi il progetto MIIC Mobility Information Integration Center ha il compito di realizzare una sala operativa dedicata alla raccolta in tempo reale delle informazioni, relative alle flotte TPL, alle emergenze sulla rete viaria, alla disponibilità di posti auto nei parcheggi e al tracking di flotte di pubblico interesse. Il progetto MIIC ha anche il compito di definire le specifiche tecniche ed organizzative del centro di integrazione delle informazioni relative all infomobilità sul territorio regionale. LOCALIZZAZIONE SATELLITARE Sistema di bordo Sistema di bordo COMUNICAZIONE WIRELESS Altri DB RT Sala operativa ENTI/AZIENDE OPERATORI Archivi Sala Operativa Servizi finali ULTERIORI AZIENDE APPLICATIVI REGIONALI Altre sale operative CART MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 6 di 37

7 Figura 1 - Contesto operativo e obiettivi del MIIC (fonte: Documento di indirizzo per l infomobilità ella Regione Toscana ) La realizzazione del MIIC è stata suddivisa in due step successivi: una prima fase dove si procede alla studio ed alla realizzazione di un prototipo che verifichi le condizioni di utilizzo previste e una fase successiva dove verrà realizzato il MIIC nella sua versione definitiva secondo le esigenze operative dell intera strategia i-mobility. Il progetto, come previsto in release 1, prevede la realizzazione di una infrastruttura tecnologica ed applicativa che ha lo scopo di raccogliere le informazioni provenienti da diverse fonti, informazioni riguardanti il posizionamento dei mezzi, lo stato dei parcheggi e la presenza di eventuali emergenze. Il MIIC ha altresì il compito di fornire tali informazioni, integrate con altri dati regionali, sia ai propri operatori che a particolari categorie di Enti che ne facciano richiesta, anche tramite un accesso via web service. Figura 2 - Contesto operativo e infrastruttura tecnologica a supporto nel MIIC release1 MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 7 di 37

8 La figura seguente rappresenta schematicamente le interfacce di integrazione con il MIIC, indicate con le sigle I1-I7, sia per la produzione di informazioni sia per la consultazione delle stesse. I componenti logici del sistema MIIC coinvolti nel processi di integrazione sono indicati con le sigle C1-C8. Figura 3 - Contesto operativo e componenti architettura software Gli attori potenzialmente coinvolti nei flussi di informazioni da e verso il MIIC sono di fatto tutte le tipologie di fornitori/fruitori previsti in i-mobility. In particolare, i gestori di sale di controllo (Autostrade, Aeroporti, Autorità portuali, ecc.), i gestori di flotte di trasporto (Aziende di TPL, Trenitalia, ecc.), e i gestori di flotte di servizio (Vigili urbani, ecc.). Gli attori fornitori di informazioni verso il MIIC sono costituiti da: Mezzi localizzati Mezzi dotati di apparato satellitare per la determinazione della posizione; tali mezzi comunicheranno direttamente con il MIIC ed apparterranno ad Enti/Aziende che non sono in possesso di una sala operativa propria. Il terminale di bordo del mezzo MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 8 di 37

9 localizzato (AVM), tramite un opportuno adattatore di protocollo, realizzato dal fornitore AVM, userà l'interfaccia I6 per la comunicazione dei dati di posizione. Qualora l apparato di bordo lo consenta, sono rese disponibili, nell ambito della interfaccia I6, anche funzioni per la notifica delle emergenze verso la Sala Operativa MIIC e per la ricezione dei dati di configurazione (frequenza di localizzazione), provenienti, quest ultimi, dalla Sala Operativa MIIC. Mezzi localizzati TPL Il Mezzo localizzato TPL costituisce una specializzazione rispetto all attore precedente, in quanto effettua un servizio pubblico programmato che richiede il rilevamento dei tempi di ritardo rispetto alla pianificazione delle corse. Questa tipologia di mezzo avrà a disposizione anche funzionalità per la notifica dell eventuale ritardo del mezzo, oltre ad altre caratteristiche della corsa pianificata (ad esempio, identificativo della prossima fermata e tempo stimato di raggiungimento). Si precisa che interfacce per la notifica del ritardo e dei dati identificativi della corsa saranno disponibili anche verso le Sale Operative esterne, qualora il gestore del servizio TPL abbia centralizzato tutte le informazioni relative alle corse della propria flotta, che, pertanto, potrebbero non essere note al singolo apparato di bordo. Sale operative di altri Enti/Aziende Questi attori, che alimenteranno il MIIC attraverso l interfaccia I7, implementata in architettura WEB Service CART, sono costituiti da: - aziende TPL; - gestori ferroviari; - gestori autostradali; - gestori linee aeree; - gestori linee navali; - gestori di parcheggi; - enti preposti alla gestione e segnalazione delle emergenze. Gli attori fruitori delle informazioni del MIIC sono costituiti da: Operatori del MIIC Accedono a tutte le funzionalità del MIIC attraverso l interfaccia I2. Sono definiti diversi profili di accesso alle funzionalità del Sistema da parte degli Operatori, secondo i privilegi loro assegnati. Utenti esterni Sala Operativa MIIC Questo attore rappresenta gli utenti appartenenti alle aziende o enti che, pur dotati di una propria flotta di mezzi, non hanno una propria Sala Operativa ed utilizzano la Sala Operativa MIIC. L interfaccia d riferimento è la I1, implementata attraverso un applicativo specifico che espone le MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 9 di 37

10 funzionalità di Sala Operativa identificate per questo profilo di utenti. Tale utente avrà accesso solo ai dati di pertinenza dell'ente di appartenenza. Altri applicativi regionali L attore rappresenta gli altri sistemi informativi, in particolare altri applicativi regionali, che accederanno al MIIC per sola consultazione attraverso interfacce programmative e servizi, rappresentate in figura dall interfaccia I3. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 10 di 37

11 3 INTEROPERABILITÀ MIIC / ENTI FEDERATI La figura seguente schematizza la catena software che rende possibile la interoperabilità tra la Sala Operativa MIIC e gli Enti Federati. Enti Federati Enti Federati Enti Federati Componenti client MIIC Web Services Messaggi applicativi (Anagrafiche) Flussi DATEX (Dati massivi) MIIC Web Services su CART Infrastruttura CART MIIC Web Services Applicazione MIIC DB MIIC Figura 4- Schema Interoperabilità MIIC / Enti Federati MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 11 di 37

12 L applicazione MIIC espone una serie di servizi sotto forma di Web Services ad uso degli enti federati. I Web Services MIIC vengono pubblicati nella infastruttura CART che funziona da centralizzatore dei servizi applicativi per la Regione Toscana. Gli enti federati accedono ai Web Services MIIC esposti su CART utilizzando componenti software in grado di colloquiare con essi. Queste componenti sono la controparte Client dei Web Services la cui gestione e sviluppo è a carico degli enti stessi. L applicazione MIIC espone due tipologie di Web Services: web service a Messaggi Applicativi, utilizzati per scambi puntuali di dati statici come, per esempio, dati anagrafici di varia natura; web service a Flussi DATEX II, utilizzati per l invio massivo e periodico dii dati dinamici (per esempio: emergenze). Per le aree funzionali Parcheggi e Sensori Traffico, l applicazione MIIC espone solo web services a Flussi DATEX II, utilizzati per l invio massivo e periodico dei dati dinamici relativi allo stato di occupazione dei parcheggi e i dati di rilevamento dei sensori traffico. 3.1 Scambio Flussi Datex II Per il necessario approfondimento relativo allo standard DATEX II si rimanda alla lettura della documentazione ufficiale disponibile al sito: con particolare riferimento alla User Guide DATEX II disponibile all indirizzo: es/datexiiv1.0-userguide_v1.0.pdf. I flussi DATEX II sono costituiti dai cosiddetti PayloadPublication. Un PayloadPublication datex in termini meno tecnici può essere considerato un MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 12 di 37

13 contenitore di notizie dove ogni singola notizia costituisce un singolo Record del Payload. Fisicamente, una comunicazione in DATEX II si attua con lo scambio di un flusso di dati ben formati secondo lo standard XML e validi secondo lo schema di riferimento D2LogicalModel.xsd o ad una sua derivazione per semplificazione. Nei contesti operativi MIIC Parcheggi e Sensori Traffico il modello di interoperabilità secondo lo scambio di flussi DATEX II viene utilizzato per l invio massivo di dati dello stato dei parcheggi e dei rilevamento dei sensori I web services implementati da MIIC per la ricezione dei flussi DATEX II da parte degli enti federati, dal punto di vista della terminologia W3C appartengono alla categoria Request-response (rif. dal punto di vista della terminologia e dell architettura DATEX II sono web services che implementano la modalità Push Exchanges Modalità Push Exchanges Come descritto nelle specifiche tecniche di interscambio DATEX II, la modalità Push vede il fornitore dei dati (Supplier) in veste di Client del web service Datex; viceversa il destinatario dei Dati (Client) è colui che espone il web service Datex. Si prevede quindi che l iniziatore dello scambio dati sia il Supplier secondo le politiche di invio dei dati prescelte (una tantum o periodico), mentre il Client deve essere (potenzialmente) in ascolto sulla porta da cui espone il web service. Uno scambio preventivo di dati, denominato Keep Alive viene inviato dall iniziatore per verificare l effettiva disponibilità della porta di ascolto del destinatario. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 13 di 37

14 4 DATA MODEL DATEX II Il data model Datex II è costituito da complessa gerarchia di elementi la cui radice è rappresentata dall elemento D2LogicalModel. La figura seguente presenta la notazione UML della radice D2LogicalModel e degli elementi del livello immediatamente successivo nella gerarchia: Figura 5 Elementi D2LogicalModel, PayloadPublication e Exchange MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 14 di 37

15 4.1 Elementi comuni Elemento PayloadPublication Figura 6 Dettaglio elemento PayloadPublication La validazione DATEX II considera i seguenti attributi di PayloadPublication obbligatori: publicationtime : date e ora di publicazione. publicationcreator o o country: identificativo dell Italia da estrarre da CountryEnum nationaidentifier: identificativo dell ente federato che genera il flusso di pubblicazione (convenzione da stabilire con Sala Operativa MIIC) Elemento Exchange Exchange è un elemento comune a qualsiasi tipo di payload DATEX II e viene utilizzato per la definizione del protocollo di interscambio tra Supplier (fornitore dei dati) e Client (destinatario dei dati). MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 15 di 37

16 Figura 7 Dettaglio elemento Exchange La validazione DATEX II considera l elemento Exchange obbligatorio. Per l uso contestuale al MIIC sarà sufficiente valorizzare i seguenti attributi: clientidentification: identificativo del destinatario del flusso (in questo caso, per esempio Sala Operativa MIIC ), supplieridentification : (può coincidere con publicationcreator) o o country: identificativo dell Italia da estrarre da CountryEnum nationaidentifier: identificativo dell ente federato che produce i dati (convenzione da stabilire con Sala Operativa MIIC). KeepAlive : è un valore booleano (true / false) che specifica il tipo di interazione in atto. Se viene valorizzato a True (1) significa che l interazione è volta a verificare la disponibilità del servizio (caso Push Exchange, vedere più avanti in questo documento). Se viene valorizzato a False (0) significa che l interazione è volta all invio di un flusso di dati. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 16 di 37

17 4.2 Elementi utilizzati per Gestione Parcheggi Elemento SituationPublication Per la gestione parcheggi sarà utilizzata la PayloadPublication di tipo SituationPublication. Figura 8 Tipologie di PayloadPublication Il seguente diagramma UML rappresenta le classi che ereditano da PayloadPubblication. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 17 di 37

18 Figura 9 Diagramma delle classi che ereditano da PayloadPublication. Per i parcheggi si utilizzerà la classe specializzata SituationPublication. Come si vede dalla seguente figura la classe SituationPublication aggrega l elemento Situation il quale, a sua volta, aggrega l elemento SituationRecord. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 18 di 37

19 Figura 10 - Diagramma delle classi aggregate a PayloadPublication. Ciò che interessa sapere di questo diagramma è che Situation rappresenta un contenitore di SituationRecord e che ogni SituationRecord può essere esteso in svariate tipologie di classi Elemento HeaderInformation La validazione DATEX II considera inoltre l elemento HeaderInformation di una Situation obbligatorio. Per l uso contestuale al MIIC sarà sufficiente valorizzare i seguenti attributi di HeaderInformation: confidentiality : parametro di tipo ConfidentialityValueEnum. Per parcheggi viene utilizzato il valore norestriction. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 19 di 37

20 informationstatus : parametro di tipo InformationStatusEnum. Per parcheggi viene utilizzato il valore real Elemento SituationRecord SituationRecord è la superclasse da cui ereditano tutte le classi specializzate per trattare svariate tipologie di eventi e/o emergenze riguardanti la viabilità. SituationRecord rappresenta il fattore comune di tutte le sue specializzazioni e, in quanto tale, la sua struttura prevede una serie di dati considerati obbligatori per la validazione DATEX II. Figura 11 Dettaglio SituationRecord probabilityofoccurrence : parametro di tipo ProbabilityOfOccurrenceEnum. Per parcheggi viene utilizzato il valore certain. situationrecordcreationtime : data e ora della creazione del flusso datex (obbligatorio). situationrecordfirstsupplierversiontime : data e ora della eventuale prima osservazione della rilevazione nel caso in cui i dati subiscano una elaborazione tra la fonte primaria a chi genera il flusso datex. (se assente valorizzare con il valore di situationrecordcreationtime). MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 20 di 37

21 situationrecordversion : versione del record (non gestito per parcheggi). Valore numerico fisso a 1. situationrecordversiontime : data e ora della versione del record (se assente valorizzare con il valore di situationrecordcreationtime). Validity : elemento aggregato di tipo Validity. E obbligatorio il parametro validitystatus di tipo ValidityStatusEnum. GroupOfLocations : lista di elementi aggregati di tipo Location Specializzazioni di SituationRecord Figura 12 Specializzazioni di SituationRecord. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 21 di 37

22 Per i dati specifici della gestione parcheggi viene utilizzata una specializzazione di SituationRecord che appartiene alla categorie NonRoadEventInformation. Il situationrecord di tipo NonRoadEventInformation, a sua volta prevede una ulteriore specializzazione in tre diverse tipologie. Figura 13 Specializzazioni di NonRoadEventInformation Elemento CarParks CarParks è la specializzazione di SituationRecord che, secondo le intenzioni del consorzio DATEX II, è destinata a raccogliere dati riguardanti i parcheggi e, come tale, vine utilizzata nel contesto MIIC. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 22 di 37

23 Figura 14 Dettaglio di CarParks Secondo le specifiche DATEX II i dati che si trovano in CarParks, ad eccezione dell identificativo carparkidentity, sono facoltativi. Nello specifico del MIIC i dati da ritenere obbligatori per un invio significativo sono i seguenti: carparkidentity : identificativo del parcheggio. Deve essere un codice di riconoscimento univoco censito nella anagrafica parcheggi del DB MIIC. carparkstatus: parametro di tipo CarParkStatusEnum. numberofvacantparkingspaces : numero di posti liberi. occupiedspaces : numero di posti occupati totalcapacity : numero di posti totali Gli altri dati sono considerati facoltativi: carparkconfiguration : parametro di tipo CarParkConfigurationEnum. carparkoccupancy : valore percentuale degli posti occupati exitrate: numero di veicoli in uscita per ora fillrate: numero di veicoli in entrata per ora queueingtime : tempo di attesa MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 23 di 37

24 4.2.6 Esempio di tracciato XML per gestione Parcheggi A titolo di esempi s allega un tracciato DATEX II di esempio con un record di tipo CarPArks. <?xml version="1.0" encoding="utf-8" standalone="yes"?> <d2logicalmodel xmlns=" <exchange> <supplieridentification> <country>it</country> <nationalidentifier>comune di Livorno</nationalIdentifier> </supplieridentification> </exchange> <payloadpublication xmlns:xsi=" xsi:type="situationpublication"> <publicationtime> t10:25:00+01:00</publicationtime> <situation> <headerinformation> <confidentiality>norestriction</confidentiality> <informationstatus>real</informationstatus> </headerinformation> <situationrecord xsi:type=" CarParks " id="648efe72-e946-44da-b2c6-883ad0548c21"> <situationrecordcreationtime> t10:25:00+01:00</situationrecordcreationtime> <situationrecordobservationtime> t10:25:00+01:00</situationrecordobservationtime> <situationrecordversion>1</situationrecordversion> <situationrecordfirstsupplierversiontime> T10:25:00+01:00</situationRecordFirstSupplierVersionTime> <probabilityofoccurrence>certain</probabilityofoccurrence> <validity> <validitystatus>active</validitystatus> <validitytimespecification> <overallstarttime> t10:25:01+01:00</overallstarttime> </validitytimespecification> </validity> <groupoflocations> <locationcontainedingroup xsi:type="point"> <pointbycoordinates> <pointcoordinates> <latitude>99.99</latitude> <longitude>99.99</longitude> </pointcoordinates> </pointbycoordinates> </locationcontainedingroup> </groupoflocations> <CarParkConfigurationEnum>singleLevel<CarParkConfigurationEnum /> <carparkidentity/> <carparkidentity/> <carparkoccupancy/>45<carparkoccupancy/> <carparkstatus/>enoughspacesavailable <carparkstatus/> <exitrate/>20<exitrate/> <fillrate/>15<fillrate/> <numberofvacantparkingspaces/>150<numberofvacantparkingspaces/> <occupiedspaces/>135<occupiedspaces/> <queueingtime/>0<queueingtime/> <totalcapacity/>285<totalcapacity/> </situationrecord> </situation> </payloadpublication> </d2logicalmodel> MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 24 di 37

25 4.3 Elementi utilizzati per Sensori Traffico Elemento MeasuredDataPublication Per la gestione Sensori Traffico sarà utilizzata la PayloadPublication di tipo MeasuredDataPublication. Figura 15 Tipologie di PayloadPublication Il seguente diagramma UML rappresenta il dettaglio di MeasuredDataPubblication. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 25 di 37

26 Figura 16 Dettaglio MeasuredDataPublication measurementsitetablereference : descrizione della tabella di sensori di riferimento. Deve essere un codice di riconoscimento univoco censito nella anagrafica sensori del DB MIIC. SiteMeasurements : aggregato di elementi MeasuredValue (almeno uno). Contiene i seguenti attributi obbligatori per la validazione DATEX II: o measurementsitereference : identificativo del sensore. Deve essere un codice di riconoscimento univoco censito nella anagrafica sensori del DB MIIC. o o measurementtimedefault : data e ora del rilevamento. MeasuredValue(index) : elemento indicizzato contentente i dati di rilevamento dell apparato sotto forma di (almeno uno o più) specializzazioni di BasicDataValue. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 26 di 37

27 4.3.2 Elemento TrafficValue Figura 17 Dettaglio elemento TrafficValue L elemento TrafficValue è una specializzazione dell elemento astratto BasicDataValue. Le validazioni DATEX II per le strutture di MeasuredDataPublication sono piuttosto elastiche. Fatta eccezione per i vincoli numerici rispetto alle occorrenze di MeasuredValue in SiteMeasurements e di BasicDataValue in MeasuredValue (almeno una occorrenza di MeasuredValue in SiteMeasurements e almeno una occorrenza di MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 27 di 37

28 BasicDataValue in MeasuredValue) non esistono altri elementi o attributi di elementi obbligatori. Nel contesto della gestione sensori stradali MIIC si ritiene però necessario fare riferimento agli elementi evidenziati nella figura precedente (TrafficHeadway, TrafficFlow, TrafficSpeed, TrafficConcentration) come base per la interoperabilità Enti / MIIC relativamente ai dati provenienti dagli apparati di rilevamento del traffico stradale real time Elemento TrafficHeadway Contiene di dati relativi alla densità del traffico. averagedistanceheadway : distanza media tra veicoli averagetimeheadway : intervallo di tempo medio tra un transito e il successivo Elemento TrafficFlow Contiene di dati relativi ai volumi di traffico. axleflow : transiti di assi per ora. pcuflow: transiti di veicoli passeggeri per ora. percentagelongvehicles : percentuale di veicoli pesanti. vehiclesflow : transiti (tutti i veicoli) per ora Elemento TrafficSpeed Contiene di dati relativi alla velocità del traffico. averagevehiclespeed : velocità media di transito dei veicoli Elemento TrafficConcentration Contiene di dati relativi alla concentrazione del traffico. concentration : numero di veicoli per chilometro. occupancy : percentuale di occupazione della strada. MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 28 di 37

29 4.3.7 Esempio di tracciato XML per gestione Sensori Traffico A titolo di esempi s allega un tracciato DATEX II di esempio con un payload di tipo MeasuredDataPublication. <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <d2logicalmodel xmlns:xsd=" modelbaseversion="1.0" xmlns=" xmlns:xsi=" xsi:schemalocation=" <exchange xmlns=" <supplieridentification> <country>se</country> <nationalidentifier>sra</nationalidentifier> </supplieridentification> </exchange> <payloadpublication xsi:type="measureddatapublication" lang="se" xmlns=" <publicationtime> t14:08: :00</publicationtime> <publicationcreator> <country>se</country> <nationalidentifier>sra</nationalidentifier> </publicationcreator> e> <measurementsitetablereference>se_sra_measurementsites_gbg_2006_1</measurementsitetablereferenc <headerinformation> <confidentiality>norestriction</confidentiality> <informationstatus>real</informationstatus> </headerinformation> <sitemeasurements> <measurementsitereference>se_sra_mpoint_gbg701</measurementsitereference> <measurementtimedefault> t14:07:07</measurementtimedefault> <measuredvalue index="1"> <basicdatavalue xsi:type="trafficspeed"> <numberofinputvaluesused>35</numberofinputvaluesused> <vehiclecharacteristics> <vehicletype>anyvehicle</vehicletype> </vehiclecharacteristics> <averagevehiclespeed>58</averagevehiclespeed> </basicdatavalue> </measuredvalue> <measuredvalue index="2"> <basicdatavalue xsi:type="trafficflow"> <numberofinputvaluesused>35</numberofinputvaluesused> <vehiclecharacteristics> <vehicletype>anyvehicle</vehicletype> </vehiclecharacteristics> <vehicleflow>2100</vehicleflow> </basicdatavalue> </measuredvalue> <measuredvalue index="3"> <basicdatavalue xsi:type="trafficconcentration"> <numberofinputvaluesused>35</numberofinputvaluesused> <vehiclecharacteristics> <vehicletype>anyvehicle</vehicletype> </vehiclecharacteristics> <occupancy>11.76</occupancy> </basicdatavalue> </measuredvalue> <measuredvalue index="4"> <basicdatavalue xsi:type="trafficheadway"> MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 29 di 37

30 <numberofinputvaluesused>35</numberofinputvaluesused> <vehiclecharacteristics> <vehicletype>anyvehicle</vehicletype> </vehiclecharacteristics> <averagetimeheadway>3.36</averagetimeheadway> </basicdatavalue> </measuredvalue> </sitemeasurements> </payloadpublication> </d2logicalmodel> MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 30 di 37

31 5 INTERFACCE WEB SERVICES Come anticipato nel paragrafo introduttivo, MIIC espone la seguente tipologia di web services per l interscambio di dati relativi a Parcheggi e Sensori Traffico: Push Exchange Datex web services : per la ricezione dei flussi DATEX II inviati dagli Enti federati. 5.1 Gestione Parcheggi Push Exchange (flussi Datex) Il servizio esposto da MIIC per questa funzionalità, in ottemperanza con le specifiche di interscambio DATEX II avrà la seguente interfaccia: putdatex2data (D2LogicalModel body) dove: body = parametro di Input/Output di tipo D2LogicalModel conforme allo schema DATEX II. Nella fase di input (percorso dei dati da Ente a MIIC) tale parametro conterrà il flusso DATEX di input comprensivo dell elemento Exchange (vedere paragrafo 4.1.2) e dell elemento PayloadPubblication di tipo SituationPublication (vedere paragrafo 4.2.1) che contiene il payload inviato dall ente a MIIC. Nella fase di output (persorso dei dati da MIIC a Ente) tale parametro conterrà il flusso DATEX di risposta (o notifica di ricevimento) comprensivo dell elemento Exchange. Di tale elemento saranno valorizzati l attributo response (con il alorre acknowledge, se il flusso è stato ricevuto e processato correttamente) e l attributo ClientIdentification con l identificativo della sala operativa MIIC (da stabilire e condividere). Lo scambio vero e proprio di dati può essere anticipato da uno scambio preventivo denominato di Keep Alive per la verifica di disponibilità del servizio MIIC. 5.2 Sensori Traffico Push Exchange (flussi Datex) Il servizio esposto da MIIC per questa funzionalità, in ottemperanza con le specifiche di interscambio DATEX II avrà la seguente interfaccia: MIIC-InteropParcheggi-Sensori-F-1.2 Pag. 31 di 37

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 Sommario 1. PREMESSA (DISCO CHIAVE SCARICABILE DA INTERNET)... 2 2. GESTIONE PRIMA INSTALLAZIONE E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI... 2 3. INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011...

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n. DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli

Dettagli

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente Fornitori On Line Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 7 Versione 2 del 05/08/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

INDICOD Allegato tecnico

INDICOD Allegato tecnico INDICOD Allegato tecnico - 1 - 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL SISTEMA... 4 4. SERVIZI DI BASE E SERVIZI AGGIUNTIVI... 4 5. LIVELLI DI SERVIZIO... 4 5.1 VERIFICA SUI

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli