Osservatorio ARNO Diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio ARNO Diabete"

Transcript

1 Società Italiana di Diabetologia Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Rapporto 2011 Volume XVII - Collana Rapporti ARNO Cineca - Dipartimento SISS - Sanità

2 Copertina: Henri Matisse, Nature morte aux oranges, Parigi, Museo Picasso White Images/Scala, Firenze ISBN Cineca Cineca via Magnanelli 6/ Casalecchio di Reno (Bologna) - ITALY Tel Fax Editore: Centauro Srl - Edizioni Scientifiche, Bologna II

3 È con grande piacere che presentiamo il Rapporto ARNO Diabete 2011, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia. Nel 2011 è stato infatti stipulato un protocollo di collaborazione per la promozione, l analisi e la diffusione dei dati relativi all Osservatorio ARNO Diabete. Nel rapporto è stata data particolare attenzione a delineare i percorsi diagnostico-terapeutici della popolazione con diabete. La novità di questo rapporto consiste nell identificazione dei pazienti non solo tramite il farmaco tracciante, ma mediante l integrazione di più fonti informative (ricoveri, esenzioni); questo ha permesso di tracciare il profilo della popolazione anche non farmaco-trattata. La redazione di questo rapporto è stata effettuata in collaborazione con i diabetologi afferenti alla SID che hanno dato il loro pieno contributo all intera fase di progettazione e di commento. Lo scopo di questa scelta si basa sull importanza di trasferire i risultati di queste analisi nella pratica clinica, nella ricerca e nella formazione degli operatori. Bologna, 16 novembre 2011 Marisa De Rosa Direttore Dipartimento Sanità Cineca III

4

5 IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca, Bologna Giulio Marchesini Reggiani Direttore Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Gruppo di scrittura Enzo Bonora Professore Ordinario di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina, Università di Verona Graziella Bruno - Professore Associato, Dipartimento Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista, Torino Aldo Pietro Maggioni Direttore Centro Studi ANMCO, Firenze Roberto Miccoli - Ricercatore Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Università di Pisa Elisa Rossi Dipartimento Sanità, Cineca, Bologna Olga Vaccaro - Professore associato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Gruppo analisi dati Elisa Rossi, Davide Bernardi, Salvatore Cataudella, Elisabetta Fedozzi, Elisa Cinconze, Paolo Busca Gruppo di lavoro ASL Trentino Alto Adige 1 Trento Riccardo Roni, Cristiana Betta, Andrea Polverino, Marina Ferri Veneto 1 Belluno Antonella De Marco 2 Feltre Alberto Gris 3 Bassano del Grappa Margherita Cecchetto 5 Ovest Vicentino Maria Paola Cariolato, Chiara Vencato 6 Vicenza Anna Maroni, Paola Valpondi, Iva Tonello 7 Pieve di Soligo Daniela Maccari, Chiara Salvato 8 Asolo Michele Ragazzi, Roberta Callegari 10 San Donà di Piave Maria Elvira Ferrari, Lisa Zago 12 Venezia Susanna Zardo, Laura Furlanetto 13 Mirano Luisa Cordella 14 Chioggia Bianca Pari, Marco Bonello 15 Alta Padovana Antonella Pedrini, Olivia Basadonna, Maurizio Osti 16 Padova Anna Maria Grion, Francesca Bano, Umberto Gallo 17 Monselice Maria Gabriella Zogno, Eva Draghi, Elena Berti, Samuela Pinato 18 Rovigo Luisa Monti, Nadia Marise 19 Adria Grazia Rizzotti, Vincenzo Lolli 20 Verona Luigi Mezzalira, Margherita Andretta, Luca Trentin, Sara Amadei, Paola Pilati, Marika Torbol 21 Legnago Silvia Brasola, Anna Gandini 22 Bussolengo Antonella Ferrari, Loretta Castellani Toscana 2 Lucca Danila Garibaldi, Luisa Mazzarri, Barbara Fazzi 6 Livorno Anna Giordani, Carlo Cirenei, Marina Rubinelli, Maria Laura Camilli, Annabella Patacca 10 Firenze Teresa Brocca, Paolo Batacchi 12 Viareggio Gianni Grossi, Marisa Rais Liguria 3 Genova Adele Coccini, Francesca Giannoni, Francesco Tagliavacche, Daniele Gabbai, Nadia Miolo, Elena Pagnan, Simona Bottino, Attilio Profumo Lazio 1 Roma A Roberta Di Turi, Giovanna Riccioni 6 Roma F Caterina De Matthaeis, Loredana Ubertazzo, Michele Conti Abruzzo 4 Teramo Antonio Orsini, Ilenia Senesi Campania 4 Napoli 1 Centro Gaetana La Bella, Simona Creazzola, Claudia De Marino, Giovanna Margiotta 9 Napoli 4 Eduardo Nava, Rita Castaldo Puglia 12 Taranto Rossella Moscogiuri, Emanuele Ferri, Sante Minerba, Ignazio Aprile 16 Lecce Caterina Montinari Segreteria di redazione Valentina Colussi Impaginazione e grafica Luca Govoni V

6 INDICE Il gruppo di lavoro Indice L Osservatorio ARNO Diabete L Osservatorio ARNO Le pubblicazioni ARNO Le ASL della rete ARNO Presentazione V VI IX X XI XII XIII SEZIONE 1 IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE 1 Obiettivi 3 Materiali e metodi 3 Introduzione e guida ai risultati 7 Caratteristiche demografiche della popolazione ARNO 11 Tabella 1.1 Caratteristiche demografiche della popolazione ARNO 11 Grafico 1.1 Assistibili per sesso e classi di età 11 Schema 1 Fonte di rilevamento della popolazione con diabete 12 Grafico 1.2 Scomposizione della popolazione con diabete per fonte di rilevamento 12 Tabella 1.2 Caratteristiche demografiche dei pazienti con diabete 13 Grafico 1.3 Prevalenza del diabete farmaco-trattato per sesso e classi di età 13 Schema 2 Il ricorso alle prestazioni sanitarie nei pazienti con diabete 14 Tabella 1.3 Caratteristiche descrittive della popolazione in studio sulla base dei flussi informativi 14 Tabella 1.4 Costi assistenziali desunti dai flussi informativi 15 Grafico 1.4 Composizione percentuale della spesa nei tre flussi 15 Tabella 1.5 Consumi e costi dei farmaci antidiabetici per sesso e classi di età 16 Tabella 1.6 Caratteristiche dei pazienti per tipologia di trattamento 17 Grafico 1.5 Distribuzione della tipologia di trattamento del diabete 18 Grafico 1.6 Prevalenza del diabete farmaco-trattato e spesa per antidiabetici, per sesso e classi di età 18 Grafico 1.7 Prevalenza del diabete farmaco-trattato e spesa per tipologia di trattamento, per sesso e classi di età 19 Grafico 1.8 Utilizzo di farmaci antidiabetici per zone territoriali 20 Grafico 1.9 Spesa media per farmaci antidiabetici per zone territoriali 20 Grafico 1.10 Grafico 1.11 Consumi di farmaci antidiabetici tra ASL in base alla prevalenza di diabete farmaco-trattato e spesa media per trattato Andamento temporale della prevalenza del diabete farmaco-trattato e della spesa media per trattato VI

7 Tabella 1.7 Consumo e spesa dei farmaci antidiabetici per ATC IV livello 23 Grafico 1.12 Andamento temporale dell'utilizzo dei farmaci antidiabetici per tipologia di trattamento 24 Grafico 1.13 Andamento temporale della spesa dei farmaci antidiabetici per tipologia di trattamento 24 Grafico 1.14 Andamento temporale dell'utilizzo di farmaci antidiabetici 25 Grafico 1.15 Andamento temporale della spesa per farmaci antidiabetici 26 Tabella 1.8 Principali combinazioni dei farmaci antidiabetici per ATC IV livello 28 Tabella 1.9 Consumi e spesa di farmaci antidiabetici per principio attivo 29 Analisi degli altri farmaci prescritti ai pazienti con diabete 30 Tabella 1.10 Consumi e spesa di farmaci nei pazienti con diabete (farmaci antidiabetici + altri farmaci) per sesso e classi di età 30 Tabella 1.11 I gruppi di farmaci più prescritti nei pazienti con diabete 31 Tabella 1.12 I gruppi di farmaci a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete per classi di età 32 Grafico 1.16 I gruppi di farmaci più frequenti - Femmine vs Maschi 33 Grafico 1.17 I gruppi di farmaci più frequenti - Casi vs Controlli 33 Grafico 1.18 I gruppi di farmaci a più alta incidenza di spesa - Casi vs Controlli 34 Ricoveri ospedalieri nell anno Grafico 1.19 Percentuale ricoverati per sesso e classi di età 35 Tabella 1.13 Frequenza di Major DIagnostic Category (MDC) 36 Tabella 1.14 Prime 15 diagnosi di ricovero in regime di ricovero ordinario 37 Grafico 1.20 Prime 10 diagnosi di ricovero in regime di ricovero ordinario - Femmine vs Maschi 38 Grafico 1.21 Prime 10 diagnosi di ricovero in regime di ricovero ordinario - Casi vs Controlli 38 Grafico 1.22 Prime 10 diagnosi di ricovero a più alta incidenza di spesa in regime di ricovero ordinario - Casi vs Controlli 39 Tabella 1.15 Primi 15 DRG in regime di ricovero ordinario 40 Grafico 1.23 Primi 10 DRG in regime di ricovero ordinario - Femmine vs Maschi 41 Grafico 1.24 Primi 10 DRG in regime di ricovero ordinario - Casi vs Controlli 41 Grafico 1.25 Primi 10 DRG a più alta incidenza di spesa in regime di ricovero ordinario - Casi vs Controlli 42 Prestazioni ambulatoriali/specialistica 43 Grafico 1.26 Frequenza di utilizzo e spesa per prestazioni specialistiche per sesso e classi di età 43 Tabella 1.16 Categorie più frequenti di prestazioni specialistiche nei pazienti con diabete rispetto ai pazienti senza diabete 44 Grafico 1.27 Frequenza di utilizzo delle prestazioni specialistiche - Femmine vs Maschi 45 Grafico 1.28 Frequenza di utilizzo delle prestazioni specialistiche - Casi vs Controlli 45 Grafico 1.29 Spesa per tipologia di prestazioni specialistiche - Casi vs Controlli 46 Indicatori di qualità dell'assistenza 47 Tabella 1.17 Frequenza di alcuni indicatori di processo e di cura del diabete 47 Tabella 1.18 Indicatori di qualità dell'assistenza per sesso, associati a ricoveri ordinari 47 Tabella 1.19 Indicatori di qualità dell'assistenza per zona territoriale, associati a ricoveri ordinari 48 VII

8 SEZIONE 2- IL DIABETE NEGLI STRANIERI 49 Introduzione 51 Gli stranieri nell'osservatorio ARNO 53 Tabella 2.1 Italiani e Stranieri nell Osservatorio ARNO (popolazione complessiva) 53 Tabella 2.2 Stranieri in Italia - Distribuzione per paese d'origine 54 Gli stranieri con diabete 55 Tabella 2.3 Italiani e Stranieri con diabete 55 Grafico 2.1 Italiani e Stranieri con diabete 55 Tabella 2.4 Stranieri con diabete - Distribuzione per paese d'origine 56 Grafico 2.2 Percentuale di pazienti stranieri con diabete in Italia per paese d'origine 56 Grafico 2.3 Distribuzione per età della popolazione con diabete farmaco-trattata 57 Grafico 2.4 Prevalenza del diabete farmaco-trattato 57 Tabella 2.5 Costi diretti del diabete farmaco-trattato negli stranieri 58 Utilizzo di farmaci nella popolazione straniera con diabete 59 Grafico 2.5 Utilizzo percentuale di farmaci antidiabetici negli stranieri 59 Grafico 2.6 Utilizzo percentuale di farmaci antidiabetici nella popolazione italiana 59 Grafico 2.7 Trattamento con farmaci antidiabetici per classi di età negli stranieri 60 Grafico 2.8 Trattamento con farmaci antidiabetici per classi di età nella popolazione italiana 60 Tabella 2.6 Consumi di antidiabetici per principio attivo 61 Grafico 2.9 Spesa media per trattato nella popolazione straniera 62 Tabella 2.7 Consumi di altri farmaci nella popolazione con diabete 62 Grafico 2.10 Spesa per farmaci per le 5 maggiori comorbidità nella popolazione con diabete (spesa media per trattato) 63 Schede di dimissione ospedaliera 64 Tabella 2.8 Le 15 cause di ricovero più frequenti 64 Grafico 2.11 Spesa media per ricoverato per le più frequenti patologie 64 Prestazioni ambulatoriali/ specialistica 65 Tabella 2.9 Le categorie di prestazioni specialistiche più frequenti 65 Grafico 2.12 Spesa per prestazioni specialistiche 65 Sintesi dei principali risultati 67 Appendice e Fonti 69 Qualità dei dati 71 Fonti 73 VIII

9 L OSSERVATORIO ARNO DIABETE Prof. Gabriele Riccardi Presidente SID Prof. Emilio Ferrari Presidente Cineca Il diabete è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, ed è gravato da molteplici complicanze croniche che hanno un impatto significativo sia sull attesa che sulla qualità della vita delle persone con diabete. Il diabete rappresenta una delle voci più pesanti nel bilancio delle sanità regionali, strette fra i bisogni delle persone e la limitatezza delle risorse economiche. Ottenere informazioni puntuali sui flussi assistenziali e sulla spesa ad essi correlata rappresenta un elemento base per lo sviluppo di programmi volti a migliorare l assistenza garantendo la compatibilità con le risorse del Sistema Sanitario Nazionale. Con questo obiettivo la Società Italiana di Diabetologia (SID) ha istituito una collaborazione con il CINECA che da molti anni è impegnato nella rilevazione, archiviazione ed analisi dei dati riguardanti il consumo di farmaci e le prestazioni assistenziali e i ricoveri ospedalieri. Le informazioni sul diabete raccolte nell osservatorio ARNO sono state pubblicate per la prima volta nel volume ARNO Diabete La SID intende continuare questa collaborazione con ARNO finalizzata alla raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni rilevanti nel campo diabetologico, ed implementare un attività di ricerca che utilizzi a fini scientifici le informazioni reperibili in questo database. I più recenti dati dell osservatorio raccolti nel volume ARNO Diabete 2011 sono un ulteriore risultato di questa collaborazione tra SID e CINECA. La disponibilità negli archivi ARNO di dati che coprono ormai un periodo temporale di 15 anni per alcune realtà sanitarie rappresentative della situazione nazionale consente di avere un idea precisa sull andamento dei profili assistenziali e di generare proiezioni utili per una ottimale pianificazione sanitaria. Accanto a questo, per la prima volta, viene proposto un approfondimento sul diabete negli stranieri e sul diabete nelle donne, due temi particolarmente attuali e poco studiati. Ci auguriamo che l analisi dei dati, frutto dello sforzo di riassumere in un rapporto di facile lettura la grande mole di informazioni disponibili nell archivio ARNO, possa risultare di utile supporto non solo agli operatori del network assistenziale, ma anche a quelli che sono preposti alla programmazione e gestione del Sistema Sanitario, contribuendo a razionalizzare ed ottimizzare i percorsi assistenziali e l utilizzazione delle risorse nell interesse della collettività e, in particolare, delle persone con diabete. IX

10 L OSSERVATORIO ARNO Attivo da oltre 20 anni, ARNO nasce da una collaborazione tra Cineca e i servizi farmaceutici delle ASL con l obiettivo di costituire un osservatorio come base informativa, con il paziente al centro del processo, per la programmazione sia clinica che sanitaria. La peculiarità dell Osservatorio ARNO consiste nel fornire alle ASL convenzionate un data warehouse clinico orientato alle popolazioni e ai problemi che integra, per ogni singolo paziente, i dati provenienti dai vari database amministrativi (ricette di prescrizione farmaceutica erogate dal SSN al singolo cittadino, schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale ecc. ), i dati anagrafici ed ulteriori flussi informativi (dati socio-demografici). Oggi l Osservatorio ARNO è composto da una rete di 32 ASL sparse sul territorio nazionale e raccoglie i dati di oltre 11 milioni di abitanti. Disponibile via web, mette a disposizione dell utente percorsi di analisi navigabili strutturati a seconda dei diversi profili di popolazione. BD integrate I flussi informativi per ogni singlolo paziente Farmaceutica SDO Farmaci Anagrafica medici ADI DURG Specialistica Anagrafica farmacie Diagnostica ISTAT Piano terapeutico Erog. diretta AIR Dati in dettaglio per ogni ASL partecipante DB ARNO (visione aggregata) Peculiarità Consente di: valutare i bisogni terapeutici e l appropriatezza delle risorse controllare e verificare nel tempo l impatto degli interventi sulla qualità e sui costi dell assistenza evidenziare popolazioni (bambini, anziani, donne, diabetici ecc...) da seguire, sorvegliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento valutare, in accordo con gruppi di medici e/o di loro rappresentanze culturali, i problemi presenti nella pratica dei singoli medici (omogeneità-eterogeneità, carichi assistenziali, strategie terapeutiche, linee guida, sperimentazione clinica ) Le problematiche poste dal tipo, dalla mole dei dati e dalla complessità del fenomeno della prescrizione farmaceutica hanno reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dotato di competenze metodologiche, sia in campo di analisi sanitarie che tecnologiche ed informatiche, fra loro fortemente integrate a partire da una base comune di dati. Al fine di favorire la divulgazione, la condivisione e la pubblicazione di contributi scientifici e la promozione delle ricerche svolte nell ambito delle ASL del Gruppo di lavoro ARNO, è disponibile ARNO JOURNAL ( nato con l idea di far crescere uno spazio di dialogo e confronto, sia tra le ASL del Progetto sia con l esterno, sui temi condivisi. Nel sito web sono stati pubblicati i materiali inviati dalle ASL, organizzati in un database on-line che consente la ricerca per parole, per autore, per argomento, per anno ecc. Ad oggi sono stati raccolti oltre 400 contributi tra pubblicazioni, presentazioni a convegni, rapporti regionali, attività di formazione ecc. Su ARNO Journal sono inoltre disponibili ed interamente scaricabili i rapporti ARNO e le monografie dedicate a particolari coorti di pazienti (donne, bambini, anziani) e particolari patologie (diabete). X

11 LE PUBBLICAZIONI ARNO Documentazioni di 20 anni di attività Il primo Rapporto ARNO Rapporti ARNO sulla popolazione generale Profili assistenziali di popolazione Rapporti Regionali Rapporti per ASL Monografie Osservatorio ARNO Bambini Osservatorio ARNO Donne Osservatorio ARNO Anziani XI Osservatorio ARNO Diabete Osservatorio ARNO Cardiovascolare

12 LE ASL DELLA RETE ARNO Liguria Genova Trentino-Alto Adige Trento Toscana Firenze Livorno Lucca Viareggio Veneto Adria Alta Padovana Asolo Bassano del Grappa Belluno Bussolengo Chioggia Feltre Legnago Abruzzo Teramo Mirano Monselice Ovest Vicentino Padova Pieve di Soligo Rovigo San Donà di Piave Venezia Verona Vicenza % popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT) Regione % Veneto 89,2 Trentino-Alto Adige 48,8 Liguria 45,3 Toscana 43,5 Puglia 33,9 Lazio Roma A Roma F Campania Napoli 1 Centro Napoli 4 Puglia Lecce Taranto Campania 27,0 Abruzzo 21,7 Lazio 14,0 Italia 17,3 I numeri Dati ANNO Descrizione del campione Numero ASL partecipanti 32 Regioni partecipanti 8 Popolazione totale (M=48% - F=52%) Numero medici di base Numero medici pediatri Numero di trattati N. ricette/anno Banca dati storica > 1 miliardo di ricette Dati ANNO Indicatori % trattati / assistibili 70,3% Indice di vecchiaia 157,4 Numero medio di ricette annue pro capite 8,9 Costo medio per ricetta ( ) 23 Spesa media pro capite ( ) 228 Spesa media per trattato ( ) 324 Numero medio di pezzi pro capite 17,7 Numero medio di pezzi per trattato 25,2 XII

13 PRESENTAZIONE Il presente documento si compone di 2 sezioni: 1) una prima sezione, Il profilo assistenziale della popolazione con diabete, che mostra una fotografia delle prestazioni sanitarie erogate ai pazienti con diabete nel loro complesso e per classi di età, sia in termini di esposizione che di risorse assorbite, nel corso del Le analisi sono state ottenute dall integrazione dei seguenti flussi amministrativi: Farmaceutica territoriale (che comprende farmaceutica convenzionata, Distribuzione per Conto, Erogazione Diretta) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Specialistica e diagnostica (SPA) 2) una seconda sezione dedicata al focus sul diabete negli stranieri con l obiettivo di delineare il loro profilo prescrittivo Dall analisi sono stati esclusi i consumi relativi a pazienti non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL partecipanti al progetto e per cui non è stato possibile determinare il sesso e l età. (Si veda appendice sulla qualità dei dati) XIII

14

15 SEZIONE 1 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete

16

17 OBIETTIVI La prima sezione del rapporto si pone l obiettivo di valutare le caratteristiche della popolazione con diabete che hanno avuto almeno una esenzione per diabete o almeno una prestazione sanitaria nel corso dell anno 2010, quali: prescrizioni farmaceutiche SSN, ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital, prestazioni specialistiche o diagnostiche. Nello specifico, attraverso l integrazione dei flussi informativi sopra descritti, l analisi ha come obiettivi la descrizione di: caratteristiche demografiche frequenza e tipologia di prescrizioni farmaceutiche/anno frequenza e tipologia di ricoveri/anno frequenza e tipologia di prestazioni specialistiche/anno spesa media per la terapia farmacologica, per i ricoveri ospedalieri e per la specialistica Il fine è quello di analizzare i profili assistenziali della popolazione selezionata per sesso, per classi di età, l andamento prescrittivo temporale, sia in termini di consumi che di spesa, dal 1997 al MATERIALI E METODI Le analisi sono state condotte su una popolazione di assistibili appartenenti a 29 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati per l anno 2010 al momento dell elaborazione. I dati per le serie storiche sono stati estratti da un sottocampione di 10 ASL (per una popolazione di ) aventi a disposizione la serie storica completa ed una buona qualità del dato dal 1997 al Le ASL sono state selezionate sulla base della completezza e della buona qualità del dato al momento dell elaborazione. La prima sezione si compone dei seguenti paragrafi: ANALISI DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE: viene presentato un quadro globale della popolazione in studio, attraverso alcune misure sintetiche sulle caratteristiche descrittive e sugli indicatori di consumo quali ad esempio, prevalenza, spesa media pro capite, tasso di ricovero ecc INDICATORI DI UTILIZZO DEI FARMACI: vengono presentati i profili prescrittivi per classi di età e sesso, secondo le classificazioni ATC a differenti livelli di aggregazione fino al principio attivo con analisi sull andamento temporale della prescrizione dal 1997 al 2010, grafici di variabilità tra ASL e analisi dei farmaci equivalenti. RICOVERI OSPEDALIERI: analisi che mostrano le principali cause di ricovero nelle popolazioni in studio. SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA: analisi che mostrano le principali categorie di prestazioni specialistiche nelle popolazioni in studio. Dato che non tutte le ASL del campione ARNO al momento dell elaborazione avevano inviato i flussi dei dati dei ricoveri e della specialistica, le analisi sono state condotte sui flussi disponibili e si sono stimati gli indicatori così ottenuti rapportandoli alla popolazione dell intero campione in analisi. Dall analisi risultano esclusi i farmaci erogati in ospedale. Per valutare i consumi si è fatto riferimento al numero di confezioni vendute (pezzi) e alla spesa lorda totale. 3

18 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 Definizioni fondamentali e descrizione dei principali indicatori utilizzati: I soggetti della rilevazione: pazienti con diabete A - Assistibili (esposti): popolazione registrata nell anagrafica sanitaria delle ASL di riferimento D Popolazione con diabete: assistibili con almeno una prescrizione di antidiabetici (ATC=A10), un esenzione per diabete (codice esenzione: 013), oppure un ricovero per diabete (ICD-IX = 250) A sua volta i pazienti con diabete si distinguono in: D F = Trattati: hanno ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco (ricetta SSN spedita nelle farmacie della ASL di riferimento) D H = Ricoverati: hanno avuto almeno un ricovero ospedaliero in regime di ricovero ordinario, o un accesso in Day Hospital, registrato nel flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera. D S = Utilizzatori: hanno avuto almeno una prestazione specialistica (esame di laboratorio, oppure visita specialistica, esame diagnostico, ecc.). Le prestazioni (P): P F = Pezzi o confezioni: numero di confezioni ritirate in farmacia dall assistito, in seguito a una prescrizione contenuta in una ricetta medica. P H = Ricoveri: dimissioni da istituti di ricovero ospedaliero, se in regime ordinario, o accessi (se in regime di Day Hospital). Il ricovero ordinario ha una durata pari al numero di giornate di degenza; il Day Hospital, attivato per garantire prestazioni ripetitive a malati cronici, viene conteggiato secondo il numero di accessi. P S = Prestazioni specialistiche: prestazioni erogate in regime extra-ospedaliero (ambulatoriale): comprendono le visite specialistiche, i cicli di prestazioni riabilitative, gli esami di laboratorio, la diagnostica per immagini, ecc. La spesa (S): S = Totale complessivo per ogni singolo settore: per la farmaceutica, spesa lorda; per i ricoveri: somma delle tariffe DRG; per le prestazioni specialistiche: somma delle tariffe delle singole prestazioni. Farmaci Ospedale Specialistica Soggetti (D) Popolazione con diabete (D) Trattati (D F ) Popolazione con diabete (D) Ricoverati (D H ) Popolazione con diabete (D) Utilizzatori (D S ) Prestazioni (P) P F : Pezzi (= confezioni) P H : Ricoveri ospedalieri regime ordinario Day Hospital P S : Prestazioni specialistiche Spesa (S) S F : Valore di spesa totale desunto dalla spesa lorda per farmaceutica territoriale S H : Valore di spesa totale desunto dalle tariffe dei DRG S S : Valore di spesa totale desunto dalle tariffe di ogni singola prestazione Questa tabella fa riferimento ai pazienti con diabete, ma può essere esportata anche alla popolazione senza diabete, identificata attraverso la metodologia del caso-controllo. 4

19 Caso-Controllo: Si è applicata la metodologia del caso-controllo per valutare il diverso carico assistenziale dei casi rispetto ad un gruppo di controllo. I casi sono rappresentati dalle persone con diabete, i controlli sono costituiti da persone senza diabete selezionate attraverso il seguente criterio: 3 controlli per ogni caso stesso sesso di appartenenza dei casi stessa età dei casi stessa ASL di appartenenza dei casi I controlli sono stati estratti dall anagrafica di popolazione e non solo dai pazienti farmaco-trattati. Tale metodologia è stata applicata per evitare bias dovuti alla diversa distribuzione per età e sesso dei pazienti in termini di: costi della terapia frequenza di patologie concomitanti frequenza e tipologia di ricovero frequenza e tipologia di prestazioni specialistiche Indicatori: Si tratta di rapporti ottenuti componendo tra loro D, P, S, come da tabella seguente. Così ad esempio la prevalenza indica il rapporto (percentuale) tra i pazienti con diabete e il totale degli assistibili (100 x D/A). L indicatore può essere calcolato all interno di un singolo flusso (S F /D F ) oppure in complesso (S/D). All interno del singolo flusso può essere calcolato in totale o per classi di farmaci: es: S F /D F = spesa totale per antidiabetici rapportata al numero di soggetti trattati con antidiabetici. In altri casi invece si tratta di rapporti del tipo p/p: Percentuale di ricoveri ordinari: rapporto tra dimessi in regime di ricovero ordinario e totale dei dimessi per cento. Percentuale di accessi in Day Hospital: rapporto tra dimessi nel regime DH e totale dei dimessi per cento. Degenza media: rapporto tra il numero di giornate di degenza (o numero di accessi, se il ricovero è in Day Hospital) erogate ai dimessi. 5

20 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 La tabella che segue riassume i possibili indicatori per le tre aree di interesse. Alcuni degli indicatori presentati NON sono utilizzati in questa pubblicazione. Farmaci Ospedale Specialistica D / A (Indicatore di prevalenza) Prevalenza: rapporto tra il numero di persone con diabete e il totale della popolazione (D / A) D * / D (indicatori di frequenza del trattamento) Percentuale di utilizzo o prevalenza del diabete farmaco trattato: rapporto tra il numero di trattati e totale della popolazione con diabete (x 100) - D F / D Percentuale ricoverati: rapporto tra il numero di ricoverati (ordinari o Day Hospital) e la popolazione con diabete (x 1.000) D H / D Percentuale utilizzatori di prestazioni specialistiche: rapporto tra il numero di utilizzatori e il totale della popolazione con diabete D S / D P * / D (indicatori di consumo di prestazioni) Numero medio di pezzi pro capite: numero di confezioni rapportate alla popolazione con diabete P F / D Tasso di ospedalizzazione: rapporto tra il numero di ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital e il totale della popolazione con diabete (x 1.000) P H / D Numero medio di prestazioni pro capite: numero di prestazioni specialistiche rapportate alla popolazione con diabete P S / D S * / D (indicatori di spesa) Spesa media pro capite: spesa farmaceutica complessiva rapportata al totale della popolazione con diabete - S F / D Spesa media pro capite: spesa ospedaliera complessiva rapportata al totale della popolazione con diabete S H / D Spesa media pro capite: spesa specialistica complessiva rapportata al totale della popolazione con diabete S S / D P * / D * (indicatori di intensità del trattamento) Numero medio di pezzi per trattato: numero di confezioni rapportate al numero di trattati P F / D F Numero medio di ricoveri per ricoverato: numero di ricoveri rapportate al numero di ospedalizzati P H / D H Numero medio di prescrizioni per utilizzatore: numero di prestazioni specialistiche rapportate al numero di utilizzatori P S / D S S * / D * (indicatori di costo del trattamento) Spesa per trattato: spesa farmaceutica rapportata al numero di trattati (totale o per la categoria di farmaci in esame) S F / D F Spesa media per ricoverato: spesa ospedaliera complessiva rapportata al numero di ricoverati - S H / D H Spesa per utilizzatore: spesa specialistica complessiva rapportata al numero di utilizzatori - S S / D S S * / P * (indicatori di prezzo delle prestazioni) Costo medio del pezzo: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di confezioni S F / P F Costo medio del ricovero: spesa ospedaliera complessiva rapportata al numero di ricoveri S H / P H Costo medio della prestazione: spesa specialistica complessiva rapportata al numero di prestazioni specialistiche S S / P S 6

21 INTRODUZIONE E GUIDA AI RISULTATI La peculiarità del Rapporto ARNO Diabete 2011 rispetto alle precedenti elaborazioni è data dalla analisi di dati di popolazione, derivanti dal linkage di diverse fonti informative di tipo amministrativo anziché dalla sola fonte informativa prescrizioni farmaceutiche. Questo ha consentito di produrre dati di popolazione, rappresentativi delle diverse realtà regionali italiane, che includono sia i pazienti diabetici in terapia farmacologica sia quelli in sola terapia dietetica, non evidenziabili invece nei precedenti report. L attuale approccio, inoltre, ci ha anche consentito di produrre una stima dell eccesso di costo nei diabetici su base di popolazione, mentre in precedenti elaborazioni il confronto era limitato alle persone trattate farmacologicamente, di fatto sottostimando l eccesso di costo diretto imputabile alla malattia diabetica. Prevalenza del diabete Tab ; Graf Su un campione complessivo di popolazione di soggetti dell Osservatorio ARNO sono stati individuati pazienti affetti da diabete mellito. Pertanto il tasso di prevalenza della malattia risulta pari a 5.8%. Se si considera che la popolazione residente al 1 gennaio 2010 era di individui (ISTAT, 2011) si può stimare che il numero complessivo di diabetici in Italia sia pari a La popolazione diabetica è stata individuata attraverso 3 fonti di rilevamento: farmaceutica territoriale, schede di dimissione ospedaliera (SDO), archivio delle esenzioni per patologia. Il flusso dati della farmaceutica territoriale ha permesso di identificare la maggior parte dei casi (88%), mentre i flussi SDO ed esenzioni hanno identificato il 15% ed il 76% dei casi rispettivamente. I 2/3 dei casi di diabete si collocano nella fascia di età oltre 64 anni, mentre 1 caso su 5 ha un età superiore a 80 anni. Su 1000 casi, 5 hanno meno di 19 anni di età, 20 hanno meno di 34 anni. La frequenza di diabete negli uomini e nelle donne è di 6.1% e 5.5%, rispettivamente, con una differenza tra i due gruppi del 10%. Tale differenza si mantiene in tutte le classi di età oltre i 35 anni. Utilizzo e costi delle cure Tab La stragrande maggioranza (88%) dei diabetici riceve un trattamento farmacologico ipoglicemizzante. Inoltre, rispetto alla popolazione senza diabete, ha un tasso di ospedalizzazione più elevato (+82%) e riceve in media più prestazioni specialistiche (+57%). La spesa media totale per la cura del diabete è pari a 2.756, di cui una quota pari a 57% è dovuta ai ricoveri ospedalieri, 29% al consumo di farmaci e 14% a prestazioni specialistiche. Il più elevato differenziale di spesa rispetto ai non diabetici riguarda la spesa farmaceutica (+96%). I pazienti delle classi di età >64 anni, con oltre 300 mila individui (31% della popolazione con diabete), assorbono il 58% della spesa farmaceutica, mentre la spesa media più elevata si registra nella fascia compresa tra 0-19 anni. Tipo di diabete e trattamenti Tab ; Graf. 1.5 Il 67% dei pazienti viene trattato con farmaci ipoglicemizzanti orali, il 10% con ipoglicemizzanti+insulina, 11% solo con insulina. Solo il 12% dei casi non segue trattamento farmacologico. Sulla base del trattamento si può stimare che i pazienti con diabete tipo 2 (Ipoglicemizzanti orali+ Ipoglicemizzanti orali /insulina+solo dieta) siano poco più del 91% di tutti i casi. La stima prudente della frequenza del diabete tipo 1, considerando i casi trattati solo con insulina al di sotto dei 64 anni, si colloca al 4% fra tutti i diabetici. 7

22 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 L uso degli ipoglicemizzanti orali è costante nelle classi di età comprese tra 50-64, e 80 anni, mentre come atteso nella fascia di età compresa tra 0-19 il 75% dei casi è trattato con insulina. Da segnalare, inoltre, che poco più dell uno per cento (n=4.188) dei trattati con ipoglicemizzanti ha meno di 34 anni. Spesa farmaceutica per tipo di trattamento Graf. 1.6, 1.7, 1.11 La spesa per il trattamento farmacologico del diabete è più elevata nelle prime tre decadi, mentre si mantiene pressoché costante dopo i 35 anni. Rispetto al 2007, a fronte di un aumento dei casi di diabete, l aumento di spesa per farmaci si registra soprattutto prima dei 50 anni, probabilmente dovuto agli elevati costi della terapia insulinica. La terapia con insulina (da sola o in associazione) ha un costo medio 4-5 volte superiore alla sola terapia con ipoglicemizzanti orali dopo i 65 anni. Rispetto al 1997 a fronte di un incremento dei casi trattati del 68% (4.7 vs 2.8) la spesa media per trattato ha subito un incremento del 132%. Consumo di farmaci per il diabete per aree territoriali Graf L utilizzo totale dei farmaci ipoglicemizzanti (insulina e ipoglicemizzanti orali) presenta una discreta variabilità territoriale, con valori più bassi in Trentino (3.3%) e più elevati in Puglia (5.5% ). Se questo dato possa essere attribuito ad una diversa prevalenza della malattia non è possibile affermarlo con ragionevole certezza. La spesa regionale media per trattato varia da poco più di 100 della Liguria a 150 della Campania. Inoltre, anche considerando le diverse classi di età, e di riflesso il tipo di trattamento, si assiste a significativi differenziali di spesa tra regioni. Nella fascia di età 0-19 anni la Toscana spende il 35% meno, mentre la Liguria il 20% in più della media ARNO ( ). Dopo i 65 anni la Liguria e la Campania mostrano una spesa più bassa o più alta del 20%, rispettivamente, in confronto alla media ARNO. Categoria di farmaci ipoglicemizzanti e spesa Graf ; Tab Le biguanidi risultano la categoria più largamente utilizzata (54%), mentre farmaci di recente introduzione come le gliptine sono impiegate da meno dell uno per cento dei casi. Le sulfoniluree si collocano al 2 posto tra i farmaci più utilizzati. Da segnalare che persiste una quota di casi in trattamento con fenformina (1648 casi), farmaco ritirato ormai da tutti i mercati del mondo a causa del rischio associato di acidosi lattica. Per quanto riguarda le insuline, quelle tradizionali rappresentano solo il 7% della spesa per i farmaci per il diabete, mentre gli analoghi il 47%. Quest ultima voce ha lo stesso peso del costo complessivo degli ipoglicemizzanti orali. Negli ultimi 5 anni i pazienti trattati con analoghi è più che raddoppiato e la spesa media pro capite è aumentata del 42% (+150 ). Sempre nello stesso arco temporale, per gli ipoglicemizzanti orali, a fronte di un incremento dei casi trattati del 15%, la spesa media è cresciuta del 20%. La spesa per ipoglicemizzanti diversi da biguanidi e sulfoniluree non solo è cresciuta gradualmente, ma il suo valore medio per trattato risulta 3 volte più alto. Da rilevare inoltre che fra i pazienti trattati con insulina, il 60% dei casi utilizza due tipi di insulina ed il 32% un solo tipo, mentre tra coloro che assumono ipoglicemizzanti orali l associazione nel corso dell anno di 2, 3 o 4 farmaci è impiegata nel 24%, 4.5% e 0.7% dei casi. Tra le associazioni di ipoglicemizzanti orali, biguanidi + sulfoniluree è quella più utilizzata con 8.2% dei casi totali. La spesa media per trattato in relazione ad un singolo farmaco è decisamente più elevata per i farmaci di recente introduzione rispetto a quelli tradizionali, con cifre ragguardevoli per exenatide (800 ed oltre) e gliptine (circa 400 ). 8

23 Uso di altri farmaci e spesa Tab Quando si considera il tasso di utilizzo globale di farmaci, si osserva che nella fascia di età oltre i 64 anni una quota di trattati pari a 32% spiega il 70% della spesa, con una spesa media intorno ai 1000, cioè +40% rispetto alla spesa sostenuta nelle classi di età <50 anni. Mentre la spesa media per il trattamento antidiabetico si aggira sui 200, la spesa per farmaci attivi sul sistema cardiovascolare o antidislipidemici è 40% e 50% più alta, rispettivamente, a fronte di un tasso di utilizzo pari al 68% e 41% dei casi. Gli antiaggreganti piastrinici sono utilizzati dal 39% dei casi, mentre gli antibiotici rappresentano una quota media di spesa modesta (52 ). Rispetto alla popolazione senza diabete, l uso dei farmaci antidislipidemici è superiore del 115%, quella degli antiaggreganti piastrinici del 70%, dei cardiovascolari del 24%. Da segnalare, infine, che anche gli antigottosi (+86%) e quelli attivi sul sistema neurologico (+20%) risultano più largamente impiegati nella popolazione diabetica. Rispetto al 2007 la spesa media pro capite, per antidislipidemici e cardiovascolari, appare ridotta del 20%-30%, probabilmente per l ingresso tra i generici di diverse molecole appartenenti a tali categorie. Sempre per tali categorie di farmaci si osserva che nelle classi tra anni si raggiunge il valore di spesa pro capite più elevato. Diagnosi principale e DRG Tab ; Graf Tra i pazienti diabetici ricoverati in regime ordinario le categorie diagnostiche più frequenti sono rappresentate dalle malattie dell apparato cardiocircolatorio (47%), seguite da sistema nervoso (40%) e apparato muscolo scheletrico (22%). Tra le 15 diagnosi più frequenti 7 si riferiscono a complicanze cardiache e 2 a complicanze vascolari, quindi le complicanze cardiovascolari rappresentano il 60 % di tutte le diagnosi. L insufficienza cardiaca costituisce la diagnosi più frequente, con un differenziale rispetto alla popolazione non diabetica pari a +181%. La differenza maggiore nell incidenza di spesa per ricovero nei pazienti con diabete rispetto ai pazienti senza diabete è associata all arteriosclerosi (361%) e all insufficienza cardiaca (+210%). Parallelamente i DRG più frequenti sono l insufficienza cardiaca (DRG n. 127) e l edema polmonare acuto (DRG n. 87). Sia la durata media che la spesa media pro capite appaiono più elevate per i diabetici con complicanze cardiovascolari rispetto ai non diabetici con le stesse complicanze. La spesa media per tali DRG risulta più alta del 200% e 147% rispettivamente nei diabetici. Da rilevare infine che la differenza di spesa è molto elevata anche per il DRG riferito a insufficienza renale (+253%). Le donne sono gravate da un tasso più elevato di diagnosi per insufficienza cardiaca, rispetto agli uomini. Da segnalare che le neoplasie maligne dell apparato epatobiliare o del pancreas appaiono decisamente più frequenti rispetto alla popolazione generale (+222%). Prestazioni specialistiche Tab. 1.16; Graf Oltre il 70% dei pazienti con diabete esegue esami di laboratorio e visite specialistiche, un tasso superiore del 23%-28% rispetto ai non diabetici. Entrambe queste voci rappresentano circa la metà della spesa per prestazioni specialistiche. Il differenziale di spesa rispetto ai non diabetici raggiunge +53% per le prestazioni di laboratorio, +52% per le visite specialistiche. Indicatori di qualità Tab La disponibilità di dati analizzati su base di popolazione tramite il linkage di fonti informative diverse ci ha consentito di mettere in evidenza come alcuni indicatori di qualità dell assistenza diabetologica, definiti dalle Società scientifiche diabetologiche SID e AMD (Standard Italiani di Cura del Diabete) siano ancora ben al di là dall essere ottimali. 9

24 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 Solo il 64% dei diabetici ha eseguito almeno una misurazione dell HbA1c all anno, mentre lo screening della nefropatia diabetica, il più forte predittore di rischio cardiovascolare nei diabetici, è stato effettuato negli ultimi 12 mesi da meno di 1/3 dei pazienti. Tali proporzioni sono ancora più basse tra i pazienti individuati solo tramite l archivio delle prescrizioni farmaceutiche o solo tramite l archivio delle esenzioni, che quindi verosimilmente non hanno effettuato una visita specialistica in struttura pubblica. Inoltre ben 1/5 circa dei pazienti diabetici ha avuto almeno un ricovero nel corso dell anno in regime ospedaliero o Day Hospital, prevalentemente per malattie dell apparato cardiocircolatorio. Le amputazioni per i pazienti con diabete sono inoltre state ben 614 nell anno 2010, con un aumento di 5 volte rispetto ai pazienti senza diabete. Differenze di genere Ci sono indicazioni da molti studi, condotti soprattutto negli Stati Uniti e nel Nord Europa, che l impatto del diabete è maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Il rischio relativo di cardiopatia ischemica conferito dal diabete è 50% più alto nelle donne che negli uomini. Le ragioni di questa differenza non sono chiare; tra le altre possibilità è stata avanzata l ipotesi che le donne ricevano un trattamento meno intensivo rispetto agli uomini per quanto riguarda la cura del diabete e dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare. Questo potrebbe essere dovuto a molte ragioni, principalmente al fatto che la malattia cardiovascolare viene ancora percepita dal pubblico e dalla classe medica come una malattia che colpisce prevalentemente gli uomini. Tuttavia anche condizioni socioeconomiche svantaggiate e minore cultura, che ancora oggi sono condizioni più frequenti tra le donne che tra gli uomini, potrebbero avere un ruolo importante nella capacità delle persone di prendersi cura della propria salute. Informazioni relative alla situazione italiana sono al momento molto scarse. Dal database ARNO si evince che non ci sono sostanziali differenze tra donne e uomini negli indicatori di cura del diabete, in altre parole le donne ricevono con la stessa frequenza degli uomini controlli per emoglobina glicata, lipidi, e microalbuminuria. Per quanto riguarda la terapia del diabete le donne sono trattate con maggiore frequenza degli uomini con terapia insulinica; nonostante questo, nel complesso la spesa pro capite per i farmaci utilizzati (antidiabetici + tutti gli altri) è un po più bassa per le donne suggerendo che forse altre condizioni, come dislipidemia ed ipertensione arteriosa, potrebbero essere trattate in maniera meno intensiva. Se si guarda ai ricoveri ospedalieri, nelle donne i ricoveri per insufficienza cardiaca sono più frequenti che negli uomini, mentre il contrario si osserva per i ricoveri per infarto del miocardio o cardiopatia ischemica. Il dato potrebbe riflettere una reale differenza di genere nella fisiopatologia del sistema cardiovascolare, ma potrebbe anche essere dovuto alla difficoltà di riconoscere i sintomi di cardiopatia ischemica nelle donne a causa della scarsa consapevolezza del problema e del fatto che gli attuali modelli diagnostici sono stati sviluppati per gli uomini e restano scarsamente validati nelle donne. 10

25 CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE ARNO - Tabella Caratteristiche demografiche della popolazione ARNO Classi di età Maschi Femmine Totale N % N % N % , , , , , , , , , , , , , , ,9 >= , , ,4 Totale , , ,0 - Grafico Assistibili per sesso e classi di età 11

26 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 ANALISI DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE - Schema 1 - Fonte di rilevamento della popolazione con diabete Popolazione con diabete Farmaceutica Esenzioni Schede di dimissione ospedaliera (88%) con almeno un farmaco antidiabetico (76%) con almeno una esenzione per patologia diabetica (15%) con almeno una diagnosi primaria o secondaria di diabete mellito - Grafico Scomposizione della popolazione con diabete per fonte di rilevamento 12

27 - Tabella Caratteristiche demografiche dei pazienti con diabete Classi di età Maschi Femmine Totale N % N % N % , , , , , , , , , , , , , , ,2 >= , , ,9 Totale Grafico Prevalenza del diabete per sesso e classi di età 13

28 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 - Schema 2 - Ricorso alle prestazioni sanitarie nei pazienti con diabete Popolazione con diabete (88%) con almeno un farmaco qualsiasi (antidiabetici e/o altri farmaci) (19%) con almeno un ricovero qualsiasi (90%) con almeno una prestazione specialistica - Tabella Caratteristiche descrittive della popolazione in studio sulla base dei flussi informativi Caratteristiche descrittive Con diabete Casi (N= ) Senza diabete Controlli (N= ) Popolazione Prevalenza 5,8% - - Età media % femmine 49% 49% - Indicatori della farmaceutica territoriale N = N = Prevalenza del diabete farmaco-trattato 5,1 - - Numero di confezioni pro capite /anno 65,9 38,0 - di cui per farmaci antidiabetici 13,9 - - di cui per altri farmaci 52,0 38,0 +37 Indicatori dei ricoveri ospedalieri 1 N = N = % ricoverati su popolazione di riferimento 18,9 13,3 42,7 Δ % 1 1 Tasso di ricovero 311,7 171,0 +82 Numero medio ricoveri / anno 1,3 1,1 +18 % accessi in Day Hospital ,0 % ricoveri ordinari ,3 Degenza media (gg) ,0 Indicatori di specialistica/diagnostica N = N = % utilizzatori di prestazioni specialistiche 90,0 81,4 10,6 N. medio prestazioni pro capite / anno 33,9 21,6 57,0 1. Differenza percentuale tra popolazione con e senza diabete 14

29 - Tabella Costi assistenziali desunti dai flussi informativi (farmaceutica, ricoveri, specialistica) Spesa media / anno Con diabete Senza diabete Δ % Spesa media pro capite Totale farmaceutica + ricoveri + specialistica % Farmaceutica % di cui per antidiabetici (%) 171 (21%) - - Ricoveri % Specialistica % Spesa media per trattato farmaceutica % di cui per antidiabetici (%) 194 (21%) - - Spesa media per ricoverato % Spesa media per utilizzatore specialistiche e diagnostiche % - Grafico Composizione percentuale della spesa nei 3 flussi 57% 29% 14% Farmaceutica Specialistica Ricoveri 15

30 Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Sezione1 INDICATORI DI UTILIZZO DEI FARMACI NEL Tabella Consumi e costi dei farmaci antidiabetici per sesso e classi di età Classi di età Sesso Trattati Prevalenza del diabete farmaco trattato % Spesa Spesa media per trattato N. medio di pezzi per trattato F ,2 0,8 477,54 12, anni M ,2 0,9 560,10 12,8 Totale ,2 1,7 517,30 12,4 F ,6 1,4 267,38 9, anni M ,4 1,8 496,06 12,6 Totale ,5 3,2 362,42 10,5 F ,2 3,3 227,46 12, anni M ,7 5,4 265,32 13,7 Totale ,4 8,7 249,59 13,1 F ,2 11,2 208,59 16, anni M ,3 16,8 207,24 16,4 Totale ,8 27,9 207,77 16,5 F ,3 21,2 191,81 17, anni M ,4 22,1 185,70 16,8 Totale ,2 43,3 188,64 17,0 F ,3 9,6 146,19 13,9 >=80 anni M ,4 5,5 146,38 13,8 Totale ,0 15,2 146,26 13,9 F ,8 47,5 188,96 15,7 Totale M ,4 52,5 199,39 15,9 Totale ,1 100,0 194,30 15,8 * Per i consumi di altri farmaci si veda sezione sui farmaci concomitanti 16

31 - Tabella Caratteristiche dei pazienti per tipologia di trattamento Solo insulina Classi di età Maschi Femmine Totale N % di utilizzo N % di utilizzo N % di utilizzo , , , , , , , , , , , , , , ,49 >= , , ,13 Totale , , ,63 Solo ipoglicemizzanti orali Classi di età Maschi Femmine Totale N % di utilizzo N % di utilizzo N % di utilizzo , , , , , , , , , , , , , , ,90 >= , , ,08 Totale , , ,88 Insulina + ipoglicemizzanti orali Classi di età Maschi Femmine Totale N % di utilizzo N % di utilizzo N % di utilizzo , , , , , , , , , , , , , , ,78 >= , , ,79 Totale , , ,55 17

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo Valutazione dei ricoveri di fine vita I pazienti in CPDO, specialmente

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia Do5.ssa Alessandra Ciucci Stru5ura semplice dipar0mentale Di diabetologia ed Endocrinologia Mariano Comense (como) I sogge@ diabe0ci vengono individua0

Dettagli

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org)

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org) Patti di Verona e tutoraggio MMG Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (www.netaudit.org) Lo scenario da cui partivamo (nel 2007) Perché è nato il Database veneto

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F. Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F. Redi 2001: Costituzione dell Osservatorio Provinciale degli Incidenti

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I)

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 (Volume I) LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO 2000-2009 Hanno collaborato:

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Osservatorio Arno diabete

Osservatorio Arno diabete Osservatorio Arno diabete Osservatorio ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione ad alta prevalenza ed in forte aumento Diabete condizione che assorbe una quantità elevata di risorse

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

La Gestione del Paziente

La Gestione del Paziente Circolare n. 5/15 - Protocollo n. 201500045 - Brescia, 03 marzo 2015 Progetto Formativo ECM La Gestione del Paziente attraverso percorsi sanitari e terapeutici condivisi: Il Diabete nella Rete Ospedale/Territorio

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli