Fisica Tecnica Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Tecnica Ambientale"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del aprile 05 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura A.A. 04/05

2 Argomenti SISTEMI TERMODINAMICI APERTI Definizione ed energia totale di una massa fluida Esempi di sistemi aperti: Pompe, Ventilatori e Compressori CIRCUITI IDRAULICI Circuiti idraulici aperti: impianto di sollevamento Circuiti idraulici chiusi

3 Sistemi termodinamici aperti: definizione Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che ne delimita i confini. La materia che si trova all interno della superficie di controllo rappresenta il sistema, quella esterna l ambiente. Sistema chiuso: la superficie che ne costituisce il confine ha la proprietà di essere chiusa e non si ha scambio di materia con l esterno (possono aversi tuttavia scambi di calore e lavoro). Sistema aperto: la superficie che ne costituisce il confine permette scambi di materia con l esterno (oltre ai possibili scambi di calore e lavoro).

4 Sistemi termodinamici aperti: definizione Gran parte dei sistemi impiegati nell'ingegneria sono aperti: pompe e compressori centrifughi e assiali, scambiatori di calore, turbine, valvole, tratti di tubi e di canali, condizionatori, caldaie. Un insieme di sistemi termodinamici aperti può essere assemblato in modo da costituire un sistema chiuso: macchine a vapore, macchine frigorifere a compressione, macchine ad assorbimento. Nello studio di un sistema termodinamico è necessario precisare se il sistema è aperto o chiuso, dato che lo svolgimento di alcuni fenomeni e le conseguenti equazioni generali di bilancio energetico sono diverse nei due casi.

5 Energia totale di una massa fluida Per un sistema chiuso Energia totale = Energia interna dato che la materia non può attraversare la superficie limite del sistema, le forze inerziali e gravitazionali della massa fluida non intervengono nel bilancio energetico. E' vero che anche un sistema chiuso può essere dotato di velocità e quindi di energia cinetica, come pure di energia di posizione, essendo immerso in un campo gravitazionale, ma ciò non influenza l'evoluzione termodinamica del sistema.

6 Energia totale di una massa fluida Per un sistema aperto la materia può attraversare la superficie limite del sistema e le forze inerziali e gravitazionali della massa intervengono nel bilancio energetico: Energia totale = Energia interna + cinetica + potenziale

7 Energia totale di una massa fluida In presenza di moto d'insieme, l'elemento generico di fluido, di massa m e velocità V, è dotato di un'energia cinetica pari a: E c ΔmV

8 Energia totale di una massa fluida Se l'elemento si trova nel campo di gravità terrestre, ad una quota z rispetto ad un piano di riferimento, ad esso compete un'energia potenziale pari a: E p g z m

9 Energia totale di una massa fluida Poiché l'elemento si trova ad una temperatura diversa dallo zero assoluto, esso è dotato di un'energia interna U: E i U L energia interna dipende dal moto delle particelle presenti nel sistema ed è quindi l energia che un sistema possiede intrinsecamente per il fatto che è costituito da molecole e atomi in movimento. L energia interna è una funzione di stato, il che vuol dire che il valore che assume dipende solo dallo stato del sistema e non dalle trasformazioni che il sistema stesso ha subito in precedenza (calore e lavoro non sono grandezze di stato!).

10 Energia totale di una massa fluida Per un sistema aperto Energia totale = Energia interna + cinetica + potenziale E U E c E p U ΔmV g Δm z estensiva Se dividiamo per la massa m dell'elemento, si ottiene l'energia totale dell'unità di massa, denominata anche energia totale specifica: e u V g z intensiva

11 Sistemi termodinamici aperti Esempi

12 Pompe Ventilatori Compressori Fluido allo stato liquido Fluido allo stato aeriforme Fluido allo stato aeriforme Modesta variazione di volume specifico (fluido incomprimibile) Elevata riduzione di volume specifico (ed incremento di temperatura ed energia interna) Movimentazione fluido Movimentazione fluido Incremento energia interna (per cicli termodinamici) Pompa centrifuga Ventilatore centrifugo Compressore a vite

13 Sistemi termodinamici aperti Pompe

14 Pompe Macchine idrauliche operatrici il fluido in esse circolante si trova allo stato liquido Forniscono energia meccanica al fluido Caratteristiche fondamentali di una pompa: Portata (m 3 /h) Potenza (W) Prevalenza (metri di colonna d acqua)

15 Pompe Si definisce prevalenza di una pompa L P l'energia per unità di massa fornita dalla pompa al fluido. 0 V V z z g vdp R L Eq. di Bernouilli Per un fluido incompr. e deflusso reversibile P P P v L Pompa J/kg s m kg s m m kg kg m N kg J L p L p /g m m s s m m s kg s m m kg m s kg m N m s kg J g P P v H g L P P prevalenza espressa in metri di colonna del fluido considerato nel campo gravitazionale terrestre

16 Pompe Si definisce prevalenza di una pompa L P l'energia per unità di massa fornita dalla pompa al fluido. L R V vdp g z z V 0 Eq. di Bernouilli Per un fluido incompr. e deflusso reversibile Pompa L P v P P J/kg La trasformazione di compressione non è reversibile e, per ottenere un incremento di pressione uguale a (P - P ), si dovrà fornire dall'esterno un lavoro meccanico L* P > L P. P L P * LP Rendimento di compressione della pompa I valori oscillano fra 0.7 e 0.9, a seconda del tipo di pompa e delle condizioni operative.

17 Pompe Il miglior funzionamento di una pompa si ottiene con la pressione a monte maggiore della pressione atmosferica: anche la pompa si porta ad una pressione maggiore della pressione atmosferica e si evitano le infiltrazioni di aria, che ne ostacolano il corretto funzionamento. A volte si è costretti a far lavorare la pompa in aspirazione, cioè con la pressione a monte della pompa inferiore alla pressione atmosferica. Ciò avviene quando si deve sollevare acqua da un serbatoio e la pompa è installata a quota superiore al pelo libero del serbatoio. L'altezza h non può superare un limite derivante dal valore della pressione P a sul pelo libero del serbatoio, dalla natura e temperatura del fluido.

18 Pompe All'interno del tratto di tubazione compreso fra il serbatoio e la pompa, la pressione idrostatica P(z) va diminuendo con la legge di Stevino: P( z ) Pa gz Il fluido può risalire nel tubo fino a raggiungere una quota z max tale che la pressione idrostatica eguagli la pressione di saturazione P(T), che è funzione della temperatura del fluido: al di sopra di z max il fluido non può esistere in fase liquida, ma soltanto in fase vapore: P gz max P( T ) a Poiché nel fluido possono esservi dei gas disciolti, alla pressione P(T) va sommata la loro pressione parziale P g : Pa P( T ) Pg zmax g P a gz max P(T ) P g Altezza di aspirazione

19 POMPE CENTRIFUGHE Pompe: tipologie Più utilizzate sia in ambito civile che industriale Semplicità, affidabilità, basso costo Portate da 0,5 a 000 m 3 /h Ampio campo di prevalenze La prevalenza è proporzionale al quadrato della velocità della girante n = n = n = = H pmax = G max G v (m 3 /h) ingresso liquido condotto a chiocciola Curve caratteristiche di una pompa centrifuga. H p = prevalenza (metri di colonna d'acqua); G v = portata volumetrica (m 3 /h); n= numero di giri al minuto; = rendimento idraulico; G max = portata massima, a bocca libera; H pmax = prevalenza massima, a bocca chiusa. uscita liquido A palette A a): sezione BB uscita liquido B B b): sezione AA Schema di una pompa centrifuga

20 POMPE CENTRIFUGHE Pompe: tipologie Fonte:

21 Pompe: tipologie POMPE ASSIALI Elica fissata ad un albero ruotante all interno della tubazione Lo scambio di energia è associato ad un fenomeno di portanza dell elica Per portate elevate (anche > m 3 /h), ma prevalenze inferiori alle pompe centrifughe Schema di una pompa assiale La cavitazione è la formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono. Ciò avviene a causa dell'abbassamento locale di pressione fino a raggiungere la tensione di vapore del liquido stesso, che subisce così un cambiamento di fase, formando delle bolle contenenti vapore.

22 Pompe: tipologie POMPE PER ELEVATE PREVALENZE Pompe a pistone, a vite o ad ingranaggi Per il trasporto di fluidi molto viscosi Prevalenze molto elevate e portate costanti Pompa a vite POMPE PER ELEVATE PREVALENZE E PORTATE Pompe centrifughe a più stadi pompa centrifuga a due stadi (Biraghi).. corpo pompa;. coperchio; 3. girante; 4. corpo intermedio; 5. tenuta meccanica; 6. distanziale; 7. ghiera di fissaggio della girante; 8. supporto; 9. albero; 0. guarnizione;. giunto rigido;. spina elastica; 3. boccola coperchio; 4. tirante con dadi; 5. motore elettrico.

23 Sistemi termodinamici aperti Ventilatori

24 Ventilatori Macchine idrauliche operatrici Il fluido in esse circolante si trova allo stato aeriforme ma si comporta come incomprimibile (modeste variazioni del volume specifico) Forniscono energia meccanica al fluido (variazioni di energia interna e di temperatura trascurabili) Si definisce prevalenza di un ventilatore L v l'energia per unità di massa fornita dal ventilatore al fluido: L V v P P J/kg Solitamente la prevalenza è espressa in millimetri di colonna d acqua: H V v P P 000 g v w v P P g H V = prevalenza del ventilatore (mm HO); g = accelerazione di gravità = 9.8 m/s ; v = volume specifico dell'aeriforme (m 3 /kg); v w = volume specifico dell'acqua = 0.00 m 3 /kg; (P - P ) = differenza di pressione misurata su due sezioni a valle e a monte del ventilatore (Pa).

25 Ventilatori: tipologie VENTILATORI ASSIALI Spinge il fluido in direzione parallela al proprio asse di rotazione, per effetto delle forze di portanza esercitate dall'elica Incremento di pressione Pa Portate da 0, a 50 m 3 /sec Rendimento idraulico 0,5-0,7 motore elettrico elica albero supporto VENTILATORI CENTRIFUGHI Spinge il fluido nel piano ortogonale al proprio asse di rotazione, per effetto della forza centrifuga Incremento di pressione fino a 0 kpa Portate da 0,05 a 0 m 3 /sec Rendimento idraulico 0,5-0,7 Uscita fluido A Ingresso fluido A sezione BB B B sezione AA pale condotto a chiocciola

26 Ventilatori: tipologie VENTILATORI ASSIALI Spinge il fluido in direzione parallela al proprio asse di rotazione, per effetto delle forze di portanza esercitate dall'elica Incremento di pressione Pa Portate da 0, a 50 m 3 /sec Rendimento idraulico 0,5-0,7 VENTILATORI CENTRIFUGHI Spinge il fluido nel piano ortogonale al proprio asse di rotazione, per effetto della forza centrifuga Incremento di pressione fino a 0 kpa Portate da 0,05 a 0 m 3 /sec Rendimento idraulico 0,5-0,7 Curve caratteristiche di alcune tipologie di ventilatori (fonte

27 Sistemi termodinamici aperti Compressori

28 Compressori Nei ventilatori si ha una modesta variazione di volume specifico, così che il fluido, pur essendo un aeriforme, si comporta come incomprimibile. Se invece, nella compressione di un aeriforme, si ha una forte riduzione di volume specifico, accompagnata da un sensibile incremento di energia interna e di temperatura, la macchina che cede energia al fluido prende il nome di compressore e l'equazione che regola lo scambio di energia è la: Q L h V gz h V gz Spesso si può ritenere il calore scambiato molto piccolo rispetto al lavoro scambiato nello stesso intervallo di tempo e la trasformazione può ritenersi adiabatica: L h h V V gz z A differenza dei ventilatori, che forniscono l'energia meccanica necessaria al fluido per muoversi all'interno di un circuito idraulico, nei compressori l'energia meccanica è assunta dal fluido in gran parte sotto forma di energia interna da utilizzare nella realizzazione di cicli termodinamici. 0

29 Compressori: tipologie COMPRESSORI ALTERNATIVI Utilizzano meccanismi a cilindri e pistoni P /P = - 0; per maggiori rapporti è necessario adottare compressori a più stadi Portata fino a 0.5 m 3 /s Rendimento di compressione COMPRESSORI A VITE Utilizzano un meccanismo costituito da due eliche accoppiate P /P =,5 - Portate da 0,05 a 0 m 3 /s Rendimento di compressione rotore femmina ingresso fluido uscita fluido verso di rotazione dei rotori rotore maschio

30 Compressori: tipologie COMPRESSORI CENTRIFUGHI concettualmente analoghi ai ventilatori centrifughi, ma di costruzione più sofisticata P /P per il singolo stadio <,5; solitamente si impiegano diversi stadi Portata tra 0.5 e 30 m 3 /s Rendimento di compressione COMPRESSORI ASSIALI concettualmente analoghi ai ventilatori assiali, ma di costruzione molto più sofisticata P /P per il singolo stadio <,; solitamente si impiegano diversi stadi Portata tra e 00 m 3 /s Rendimento di compressione Compressore centrifugo a più stadi Turbina a gas con compressore assiale

31 Circuiti idraulici

32 L Equazione di Bernouilli R vdp g z z V V 0 Supponiamo che: L = 0 Il volume specifico v è costante vdp v dp v P ( P ) Definendo carico sulla sezione x: H x gz x P x v V x H H R Se il deflusso è reversibile in condizioni di deflusso irreversibile, il carico non si conserva ma va diminuendo nel senso del moto: R è perciò detta perdita di carico.

33 Fluido ideale vs Fluido reale Perdita di carico

34 Perdite di carico ripartite: Diagramma di Moody Equazione di Hagen-Poiseuille f f Re, e D dr dx f D V g Flusso turbolento Re V D

35 Perdite di carico concentrate Sono valutate sperimentalmente dalle case produttrici nel caso di apparecchiature idrauliche o termoidrauliche. 50 Pc (kpa) 0 50 Pe (kpa) CONDENSATORE G (litri/sec) w EVAPORATORE G (litri/sec) w Nel caso di irregolarità del circuito si utilizza il metodo della lunghezza equivalente, cioè si considera una lunghezza di tubazione che produce una perdita di carico ripartita di valore numerico eguale a quello della perdita di carico concentrata prodotta dalla irregolarità in esame.

36 Circuiti idraulici aperti Impianto di sollevamento

37 Circuiti idraulici aperti: Impianto di sollevamento P a Per mezzo della pompa P si realizza il sollevamento di una portata in massa G di liquido dal serbatoio S A al serbatoio S B, il cui pelo libero si trova ad una quota più elevata. Si vuole determinare la prevalenza H P della pompa e la potenza W del motore elettrico che la trascina. S A P a P 3 Pompa installata sotto battente S B 4 Z4 Z S A = serbatoio a monte; S B = serbatoio a valle; P a = pressione atmosferica; P = pompa; Z = quota geometrica.

38 Definizione della prevalenza Se si applica il teorema di Bernouilli fra le sezioni -, -3 e 3-4, si ottiene: H = H - R S A = serbatoio a monte; S B = serbatoio a valle; P a = pressione atmosferica; P = pompa; Z = quota geometrica. P a P a S B 4 Z4 Z H 3 = H + L P S A P H 4 = H 3 - R 34 3 L p = (H 4 - H ) + R 4 [J/kg] x x x x H gz P v V V = V 4 = 0 e P = P 4 = pressione atmosferica ( ) L = g Z - Z + R [J/kg] p 4 4 Divido per g L p g ( ) = H = Z - Z + R [m] p 4 4

39 Perdite di carico Relazione di Darcy - Weisbach: dr dx f D V g S A = serbatoio a monte; S B = serbatoio a valle; P a = pressione atmosferica; P = pompa; Z = quota geometrica. P a P a S B 4 Z4 Z Ipotizziamo D costante lungo il circuito. S A P Perdite di carico ripartite R = f V 4, r 4 D g L 3 Perdite di carico concentrate Perdite di R = f V 4, c 4, e D g L Lunghezza equivalente f V L + L e R4 = R4, + R4, = L4 + L4, = 0.33 f G 5 D g D 4 4, r c e v carico TOTALI ( ) K Portata volumetrica H p Z Z KG 4 v

40 H p Z Z KG 4 v S A = serbatoio a monte; S B = serbatoio a valle; P a = pressione atmosferica; P = pompa; Z = quota geometrica. P a S B 4 Hp Fp( Gv, n) Funzione caratteristica della pompa Dipende dal tipo di pompa, dalla portata erogata e dal numero di giri. E determinata sperimentalmente per ogni pompa. S A P a P 3 Z4 Z F c ( K,G v, Z ) Z Z KG 4 v Funzione caratteristica del circuito Dipende esclusivamente dal circuito. Nel funzionamento del circuito dovrà essere soddisfatta la condizione: F p (G v,n ) F c ( K,G v, Z )

41 F p (G v,n ) F c ( K,G v, Z ) n= 800 giri/min. Hp (metri) n= 00 p =0.79 M F c F p F p, F p, F p3 = curve caratteristiche della pompa al variare di n; n= numero di giri della pompa; F c = caratteristica del circuito; 5 0 z4 - z (metri) 5 F p n= 450 G v (m 3 /h) F p z 4 -z = differenza fra le quote dei peli liberi dei serbatoi a valle e a monte; M= punto di funzionamento per n= 800 giri/min; P = rendimento della pompa. G M

42 F p (G v,n ) F c ( K,G v, Z ) n= 800 giri/min. p=0.79 G P portata di progetto Hp (metri) n= 00 M Fc Fp Se G M G P Le condizioni di progetto sono circa soddisfatte e possono essere effettivamente raggiunte agendo su una valvola di taratura. n= 450 Fp z4 - z (metri) 5 Gv (m 3 /h) Fp G M

43 F p (G v,n ) F c ( K,G v, Z ) n= 800 giri/min p=0.79 G P portata di progetto Hp (metri) n= 00 M Fc Fp Se G M >> G P Si deve valutare la possibilità di uno o più dei seguenti interventi: 0 ) scegliere una pompa più piccola; n= 450 Fp ) diminuire il numero di giri; z4 - z (metri) 5 Gv (m 3 /h) Fp G M 3) diminuire il diametro delle tubazioni; 4) inserire una valvola strozzatrice.

44 F p (G v,n ) F c ( K,G v, Z ) n= 800 giri/min p=0.79 G P portata di progetto 5 0 Hp (metri) n= 00 M Fc Fp Se G M << G P Si deve valutare la possibilità di uno o più dei seguenti interventi: 5 ) aumentare il diametro delle tubazioni; 0 z4 - z (metri) 5 Fp n= 450 Gv (m 3 /h) Fp G M ) scegliere una pompa più grande; 3) aumentare il numero di giri (se possibile); 4) installare due o più pompe in parallelo.

45 Potenza del motore elettrico di trascinamento della pompa W E = potenza del motore elettrico (Watt); G v = portata in volume del liquido (m 3 /s); W E G v H p p E H P = prevalenza (joule/kg); ρ = densità del fluido (kg/m 3 ); η p = rendimento della pompa; η E = rendimento del motore elettrico.

46 Esempio: Calcolo della potenza del motore elettrico W E G v H p p G v = portata in volume del liquido (m 3 /s) = 35 (m 3 /h) / 3600 (s/h) E H p 5 0 n= 800 giri/min. Hp (metri) p=0.79 M Fc H P = prevalenza (joule/kg)= (m) * g (m/s )= * 9.8 (J/kg) 5 n= 00 Fp η p = rendimento della pompa = 0.79 η E = rendimento del motore elettrico = 0.9 ρ = densità del fluido (kg/m 3 ) = 000 kg/m 3 0 z4 - z (metri) 5 n= 450 Gv (m 3 /h) Fp Fp W E = 9.8 =.8 kw G v

47 Circuiti idraulici chiusi

48 Circuiti idraulici chiusi Un circuito idraulico si definisce chiuso se soddisfa ai seguenti requisiti: a) Il percorso spaziale della linea d'asse della tubazione è una linea chiusa; in caso di circuiti complessi, tutti i percorsi spaziali parziali delle varie linee d'asse dei circuiti secondari sono linee chiuse. b) La massa di fluido contenuta nel sistema è un sistema termodinamico chiuso. Dalla condizione B) discende che, una volta effettuato il riempimento iniziale, la massa di fluido circolante nel circuito chiuso è sempre la stessa. In verità questa circostanza non è quasi mai rigorosamente rispettata: spesso si hanno perdite di fluido durante il funzionamento e sorge la necessità di una portata di reintegro: ciò, tuttavia, non pregiudica di solito la possibilità di trattare il circuito come se fosse chiuso.

49 Esempi di circuiti che possono essere considerati chiusi: impianti di riscaldamento civile ed industriale; i circuiti idraulici a servizio di impianti di condizionamento dell'aria; i circuiti di raffreddamento a liquido dei motori per autoveicoli; i circuiti del fluido di lavoro delle centrali termoelettriche e delle macchine frigorifere; i circuiti di distribuzione degli impianti frigoriferi.

50 TM U Circuito semplificato di un impianto di riscaldamento P = pompa; C = caldaia; U = utilizzatore; T M = tubazioni di mandata; T R = tubazioni di ritorno. C Applichiamo il teorema di Bernouilli fra le sezioni e (tratto non comprendente la pompa) e tra le sezioni e (tratto comprendente la pompa) : P In un circuito chiuso, la prevalenza della pompa è eguale alla perdita di carico totale. E indipendente dalla disposizione spaziale della linea d'asse della tubazione. TR H H L p H H R L R p

51 Rispetto al caso del circuito aperto non compare più il termine dovuto alla differenza di quota Z. Hp Fp( Gv, n) Funzione caratteristica della pompa F ( K, G ) = KG c v v Funzione caratteristica del circuito 5 0 n = 800 giri/min. Hp (metri) n = P M F p F p, F p, F p3 = curve caratteristiche della pompa al variare di n; n = numero di giri della pompa; F c = caratteristica del circuito chiuso; F p 0 n = 450 F c 5 F p3 G v (m 3 /h) M = punto di funzionamento per n = 800 giri/min; P = rendimento della pompa.

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto Generalità e classificazione Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto MACCHINE PNEUMOFORE BASSE P applicano energia cinetica Elicoidali In base al moto dell aria Centrifughi

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi Roberto Lensi 8. Sistemi Termici Operatori Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 8. Sistemi Termici Operatori Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2005-06 Roberto

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) Si utilizzano le pompe, per il sollevamento dell acqua dai pozzi e per inviarla ai serbatoi o inviarla ad una rete di distribuzione e comunque per trasferire l acqua

Dettagli

Impianti di sollevamento

Impianti di sollevamento Idraulica Agraria. a.a. 2008-2009 Impianti di sollevamento Idraulica Agraria-prof. A. Capra 1 Impianto di sollevamento Nel campo gravitazionale, per effetto del dislivello piezometrico esistente tra due

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 Si originano da una variazione di portata in una sezione della corrente. Continua variazione da istante a istante e da sezione a sezione delle grandezze caratteristiche

Dettagli

Le pompe (Febbraio 2009)

Le pompe (Febbraio 2009) Le pompe (Febbraio 2009) Sommario Premessa 2 Classificazione e campi d impiego delle pompe 3 Prevalenza della pompa 4 Portata della pompa 6 Potenza della pompa 6 Cavitazione 6 Perdite di carico 6 Curve

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca 1629. Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti, in particolare utilizzando il vapore: famosi sono i congegni inventati da Erone di Alessandria Sadi Carnot e le macchine

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1 Raffreddamento delle macchine elettriche

1 Raffreddamento delle macchine elettriche 1 Raffreddamento delle macchine elettriche Le perdite sono proporzionali al peso del componente. s La cessione all ambiente del calore prodotto da tali perdite, avviene attraverso la superficie esterna.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA

Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA Introduzione alle Macchine Operatrici (macchine a fluido) IV A IPS M.CARRARA Macchine Operatrici Nel presente modulo si vogliono fornire cenni circa le principali macchine operatrici impiegate negli impianti

Dettagli

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.

HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar. HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I processi termodinamici che vengono realizzati nella pratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli