Contributo di. Angela Veraldi. Centro Regionale di Riferimento Prevenzione Igiene e Sicurezza Florovivaismo UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo di. Angela Veraldi. Centro Regionale di Riferimento Prevenzione Igiene e Sicurezza Florovivaismo UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia"

Transcript

1 Contributo di Angela Veraldi Centro Regionale di Riferimento Prevenzione Igiene e Sicurezza Florovivaismo UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia

2 Indagine sullo STATO DI SALUTE dei FLORO-VIVAISTI e loro FAMILIARI

3 OBIETTIVO Descrivere la CONDIZIONE di SALUTE della popolazione studiata Attraverso l analisi di un campione di PICCOLE e MEDIE AZIENDE di PISTOIA, PESCIA, QUARRATA, SERRAVALLE P.se

4 FINALITA Stabilire un programma di prevenzione primaria per limitare l insorgenza l delle patologie emerse dall indagine

5 ATTIVITA FLOROVIVAISTICA 4 COMUNI Più elevata attività della provincia di PT Vivaisti residenti: 73% donne 72% uomini % Vivaisti/popolazione residente 4 3, ,3 2,2 0,2 Uomini Donne 0 4 com uni interessati Provincia Pt

6 Intervista: - incontri Questionario: incontri diretti - contatti telefonici - Anonimo - Specifico per il comparto ACQUISIZIONE DATI Con il contributo di: - ISPO (ex CSPO) - Fondazione ONLUS Attilia Pofferi e già validato da precedenti esperienze

7 QUESTIONARIO - Dati intervistato: anno nascita, residenza, sesso, stato civile, titolo di studio - Lavori svolti - Attività floro-vivaistica vivaistica: anni lavoro, colture, mansioni, rientro, DPI, serra/tunnel - Abitudini al fumo: età inizio, fine, durata, quantità -Condizione di salute: indice di massa corporea, patologie, infortuni sul lavoro, tumori maligni in familiari - Abitudini alimentari: tipo e frequenza (alimenti bevande, condimenti) Informazioni sulle donne: gravidanze, aborti spontanei, pap- test, mammografia

8 INTERVISTE Effettuate da: Centro di Riferimento Regionale Prevenzione Salute e Sicurezza nel Florovivaismo Collaborazione: Associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Confagricoltura) e Fondazione Onlus Attilia Pofferi

9 CAMPIONE SELEZIONATO 1700 nominativi Titolari ditte (74 %) Patentinati (titolari/addetti) Elenchi: - Provincia di Pistoia = ditte censite - Amministrazione Provinciale di Pistoia = patentinati

10 DISTRIBUZIONE CAMPIONE PER ZONE Quarrata; 11% Serravalle P.se 7% Pescia 25% Pistoia 57%

11 RISULTATI

12 Descrizione Intervistati Esclusi* Rifiuti Deceduti Totale n % 59,1 32,9 5,5 2,5 100 *Esclusi coloro: - mai lavorato come floro-vivaisti (con patentino ) 11,1% - hanno lavorato meno di 6 mesi - non rintracciabili (attività cessata o trasferita) 21,8%

13 INTERVISTATI PER ZONA Serravalle 8% Quarrata 10% (-1%) Pescia 20% (-6%) PT 62%

14 FLOROVIVAISTI/FAMILIARI 1004 Intervistati 666 florovivaisti (66%) 338 familiari* (34%) *Familiari: circa 3 su 4 (26%) rientra fra i floro-vivaisti

15 ATTIVITA INTERVISTATI Circa il 93% svolge (o ha svolto) attività legate al floro-vivaismo (titolari, addetti, coadiuvanti, impiegati di aziende florovivaistiche) - 81% Vivaisti - 12% Vivaisti/Floricoltori - 7% Floricoltori 100% 50% 22,5 77,5 1,0 99,0 Soggetti con altre attività Florovivaisti 0% Donne Uomini

16 SESSO Prevalentemente uomini (71% 71%) ETA MEDIA 54 anni (range 19-91) 91) 30 Distribuzione soggetti per fasce d età ,3 11,8 21,3 22,2 21,1 21,1 25,6 16,2 18,3 16,8 12,6 Donne Uomini 5 4, uomini

17 TITOLO DI STUDIO Più del 65% ha la licenza elementare e il titolo di scuola media inferiore Uomini: media inferiore (anche nelle fasce d etd età più giovani) Donne: elementare (fasce d etd età più adulte), diploma e laurea (fasce d etd età più giovani) % nessun titolo 32,5 34,1 36,0 27,7 elementare media inferiore scuola professionale 22,1 6,6 21,1 6,6 diploma laurea non riferito 0,0 Uomini Donne

18 ATTIVITA FLOROVIVAISTICA

19 ESTENSIONE COLTURA Più della metà (53% 53%) lavora colture con estensione tra <1 e 4 ha > 8 e 10 2% > 6 e 8 3% >10 9% > 4 e 6 5% Non riferito 13% >2 e 4 15% 1 e 2 16% < 1 37% < 1 1 e 2 >2 e 4

20 TIPICA AZIENDA VIVAISTICA

21 MANSIONI SVOLTE 439 soggetti (47%( 47%) sono o sono stati in possesso di patentino 439 (Uomini: 58%,, Donne: 9%) Circa il 92% svolge più di una mansione 1 sola mansione: carico scarico 25 (2,7%) lavorazioni post-raccolta (serra) 6 (0,6%) Mansioni svolte Popolaz. in studio Donne Uomini n % n % n % Lavorazioni vivaio (fresare, piantare, potare etc.) , , ,6 Trattamenti/assistenza , , ,6 Carico e scarico , , ,7 Preparazione miscela , , ,2 Pulizia, manutenzione, riparazione attrezzature ,1 19 8, ,0 Lavorazione post-raccolta (ammazzettatura fiori ecc.) , , ,9 Manutenzione mezzi ,2 2 0, ,1

22 Lavorazioni in vivaio (zappare, potare, fresare ecc..) Preparazione miscela Distribuzione prodotti fitosanitari Pulizia, manutenzione, riparazione mezzi/attrezzature Lavorazioni Post-raccolta

23 USO DI INDUMENTI E DPI 9 su 10 utilizzano almeno un indumento o mezzo di protezione durante il lavoro Guanti: i più usati (molti impiegano guanti in lattice) Donne: in misura minore rispetto agli uomini Indumenti e mezzi di protezione utilizzati durante il lavoro Popolazione in studio n % Donne n % Uomini n % Uso indumenti e mezzi di protezione , , ,9 Guanti , , ,3 Stivali , , ,9 Tuta , , ,8 Scarpe (tipo antinfortunistico) , , ,1 Abiti da lavoro , , ,5 Maschera con filtro (durante i trattamenti fitosanitari) ,7 29 6, ,2 Occhiali , , ,8 Copricapo ,6 21 9, ,2 Fazzoletto sulla bocca 60 6,4 2 0,9 58 8,2 Altri mezzi di protezione (cuffie, caschi, tappi orecchie) 31 3,3 1 0,4 30 4,2

24 Caschetto DPI Copricapo Cuffie Maschera con filtro Guanti Tuta Tappi Stivali

25 LAVAGGIO INDUMENTI LAVORO Nessuno li lava insieme a quelli personali - 3 su 4 in casa - solo 1 su 4 fuori dall abitazione abitazione Non vi sono differenze di comportamento fra i due sessi % ,4 In casa 23,6 Fuori casa Diversi soggetti dichiarano di utilizzare la tuta monouso (tyvek) Gli altri lavano in casa anche gli indumenti usati durante i trattamenti

26 LAVORO IN SERRA/TUNNEL Vi lavora più della metà dei soggetti (4 su 5 sono uomini) - Periodo di lavoro: mediamente da 1 settimana ad 1 mese - Donne: lavorano più a lungo (3-6 6 mesi) % Uomini Donne Da 1 giorno a 1 settimana Da >1 settimana a 1 mese Da >1 a 3 mesi Da >3 a 6 mesi Da >6 mesi ad 1 anno Non sa quantificare

27 RIENTRO IN VIVAIO/SERRA DOPO I TRATTAMENTI - 2 su 4 (40%) dopo 2 giorni (trattamenti nel fine settimana e rientro il lunedì) - 3 su 4 (circa il 26%) dopo qualche ora / dopo 1 giorno - Non vi sono sostanziali differenze di comportamento fra uomini e donne % , , ,8 12,1 10 7,5 5 2,5 3,2 0 Dopo qualche ora Dopo 1 g Dopo 2 gg Dopo 3-7 gg Dopo 8-14 gg Dopo gg Non sa quantificare

28 ABITUDINI DI VITA

29 FUMO Non fumatori: prevalgono (60( %)% Fumatori: 21 % Ex fumatori: 20 % Forti fumatori: : 9 % (7% Regione Toscana) - In tutti i casi gli uomini fumano più delle donne % , ,7 22,9 19,8 27,1 Popolaz. In studio Popolaz Toscana 10 9,1 6,7 0 Fumatori Ex fumatori Non fumatori Forti fumatori

30 PATOLOGIE DIAGNOSTICATE

31 Il 62% ha avuto almeno una patologia nell arco della vita (Donne: 63%; Uomini: 61%) Fra coloro che hanno dichiarato nessuna patologia (40%) il 66% appartiene a classi d età più giovani (20-54 anni)

32 PREVALGONO (40%) MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE (donne: 37%; uomini: 42%) - lombalgie (acute e croniche) - ernie disco, - scoliosi, - tendiniti, - artrosi, - artriti, - lombosciatalgie, - sciatalgie, - periartriti, - ecc

33 Mal. Sist. Muscolo scheletriche Altro Malatt. app. digerente 6,3 2,5 3,4 Tumorali 5,2 5,6 Malatt. Nutrizion. Malatt. Metabol. Sist. circolatorio 5,9 Malatt. Respir. 40,3 6,5 Malatt. cute 7,5 Malatt. orecchio 16,8 Traumatismi avvelenamenti e altre allergie, intossicaz sordità dermatiti asma ipertensione, infarto, ictus diabete, iper-ipotiroidismo ulcere,ernie inguinali, iatali, ombelicali altro 2% -M. appar. genitourinario (calcoli r.,prolasso genitale) 1% -M. occhio (retinopatie, glaucoma, cecità) 3,3% -M. sist. nervoso (M. Parkinson, Alzheimer, s.tunnel carpale) -Disturbi psichici e comport. (depressione,esaur. nerv.) -M. infettive e parassitarie (leptospirosi, micosi)

34 PATOLOGIE FLOROVIVAISTI 62% Florovivaisti (donne: 59%; uomini: 62%) 51% Altre attività (donne: 55%; uomini: 14%) Confermate: -MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE: 39% florovivaisti; 22% altre attività (solo donne) (donne: 42%; uomini: 39%) -non risultano collegate all età- Anche: - ALLERGIE - DERMATITI - ASMA - DIABETE -INTOSSICAZIONI: attribuite alle attività florovivaistiche 2 casi altre attività: trattamenti di diserbo Andamento inverso: -TUMORI: 3,4% florovivaisti (T. maligni: 2,5%); 4,2% altre attiivtà (donne: 5,4%; uomini: 2,8%) florovivaistiche (quasi tutti uomini) diserbo del vicini vivaisti

35 ABITUDINI ALIMENTARI

36 ALIMENTI Mangiano: - frutta e verdura* più di una volta al giorno - pasta, riso e pane sia a pranzo che a cena 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Mai Occasionalmente 1-3 volte al mese 1 volta alla sett. 2-3 volte alla sett. 4-6 volte alla sett. 1 volta al giorno Più di 1 volta al giorno * Escluse patate Pasta/riso/pane Pesce Carne bianca Carne rossa Formaggio Frutta Verdure*

37 CONDIMENTI Consumano: - sempre olio extravergine d olivad proveniente dal contadino o dalle loro coltivazioni, - poco olio di oliva - Raramente o mai gli altri condimenti (margarina burro, olio di semi) 100% 80% 60% 40% 20% Margarina Burro Olio di semi Olio di oliva Olio extravergine d oliva 0% Mai Raramente Spesso Prevalentemente Sempre

38 BEVANDE -Generalmente due bicchieri di vino (durante i pasti principali) -Pochissima birra e superalcolici Mai Occasionalmente 1-3 volte al mese 1 volta alla sett. 2-3 volte alla sett. 4-6 volte alla sett. 1 volta al giorno Più di 1 volta al % 80% 60% 40% 20% 0% Superalco lici Birra Vino

39 PESO CORPOREO Sovrappeso/obesi: 11% in più (53% 53%) della media della popolazione Toscana ,2 popolaz toscana popolaz. in studio 60 33, Sottopeso (<18,5 ) 44,3 Normopeso (18,5-24,9) 42,5 Sovrappeso (25-29,9) 8,8 10,6 Obeso (>30) Non riferito Gli uomini risultano più in sovrappeso rispetto alle donne

40 PESO CORPOREO FLOROVIVAISTI Sovrappeso/Obesi Obesi: 26% in più (57%) rispetto a chi svolge altri lavori (31%) 50 63,9 42,8 44, ,6 22,2 8,3 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Non riferito 4,2 0 0,5 Florovivaisti Altra attività

41 INFORTUNI SUL LAVORO

42 1 su 3 ha dichiarato di avere avuto almeno un infortunio (donne:14%; uomini: 86%) % Classe d etd età: uomini (in linea con dati INAIL) e donne INAIL-Floroviv. Floroviv : 2007: 1 -Contusioni, 2 - Lussazioni/distor/distr. 3 - Ferite 4 - Fratture 5 - Lesioni Donne: 1 Contusioni, 2 Fratture, 3 Lussaz/dist, 4 Lesioni 5 Ferite Sede lesione (uomini/donne): 1 - arti superiori (mano):13% 2 - arti inferiori: 3% 0 Ferite Contusioni Lussazioni/distorsioni/distrazioni Fratture Lesioni da sforzo Lesioni da corpi estranei Incidenti in itinere Non determinate Da altri agenti Intossicazioni Perdite anatomiche

43 INFORMAZIONI RELATIVE ALLE DONNE

44 Donne intervistate: 289 (78% attività florovivaistiche) Età media: 54 anni (range( 17-90) Gravidanze: circa l 88l 88% (range: anni) Età media gravidanze: Donne prima: 25 anni ultima: 31 anni % donne che hanno avuto almeno 1 gravidanza ,3 Florovivaiste 84,6 Altra attività

45 Aborti spontanei 22,8% delle donne 1 aborto Più della metà (53,8%) ha lavorato in serra % donne che hanno avuto un aborto spontaneo ,2 21,5 Flo ro vivaiste A ltra attività 0 Florovivaiste Altra attività % aborti spontanei + 1,7% ,6 18 donne: più di 1 aborto spontaneo ,6 Florovivaiste Altra attività Florovivaiste Altra attività + 8 %

46 Abitudini alla prevenzione secondaria Pap-test (92%) il primo in media a 30 anni Mammografia (67%) la prima in media a 42 anni dati in linea con quelli regionali che vedono la provincia di Pistoia ai primi posti sull adesione a questi screening

47 CONCLUSIONI

48 PUNTI CRITICI COMPORTAMENTI Uso DPI: - - Uso guanti in lattice non idonei a proteggere le mani - - Non indossati d estate, d neanche durante i trattamenti - - Scarpe antinfortunistiche scomode (si lamentano rigidità e pesantezza) - - Poco utilizzati dalle donne durante il lavoro in serra Contaminazione ambiente domestico: - Lavaggio indumenti in casa - Abitazioni situate presso o nei vivai Mansioni: - Molteplici mansioni svolte (difficolt - di mansioni prevalenti) - - Scarsa diffusione dei patentini nelle lavoratrici (difficoltà a valutare specifiche esposizioni in assenza

49 PATOLOGIE CONCLUSIONI Malattie muscolo scheletriche: - movimentazioni manuale carichi - movimenti ripetuti Intossicazioni acute: - Fitofarmaci causa prevalente anche per esposizioni indirette Tumori: (da approfondire) i dati concordano con le statistiche Tumori: (popolazione agricola più sana) Aborti spontanei: - - Lieve incremento in donne che hanno lavorato nel florovivaismo - - Più della metà delle intervistate con aborti spontanei ha lavorato in serra - (in linea con i dati statistici)

50 Giudizio sull effettivo stato di salute dei floro-vivaisti potrà essere espresso solo dopo confronto con popolazione di riferimento (regionale/provinciale/nazionale)

51 PROSPETTIVE FUTURE - Informare i lavoratori ed in particolare le lavoratrici su pratiche e comportamenti corretti - Monitorare nel tempo la popolazione che ha lavorato e lavora attualmente nel florovivaismo - Valutare i casi incidenti e confrontarli con i tassi regionali e/o provinciali al fine di avere un dato reale dello stato di salute della popolazione in studio

52 - Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo (Aldo Fedi, Antonella Gendusa,L.Kovacic L.Kovacic) - Associazioni (CIA, Coldiretti, Confagricoltura) - Fondazione Onlus Attilia Pofferi (S. Fabbri, D. Govoni) - ISPO (L. Miligi, S. HANNO COLLABORATO (L. Miligi, S. Alberghini,, L. Giovannetti) Un particolare ringraziamento va a tutte le Aziende Florovivaistiche che hanno aderito allo studio a. veraldi@usl3.toscana.it

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Fondazione ONLUS Attilia Pofferi INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Studi precedenti 1 1) Cancer mortality in a cohort of male agricultural workers from Northern Italy (L. Bucchi, O. Nanni et al.)

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005

IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL FLOROVIVAISMO INDAGINE 2001-2005 Il monitoraggio del fenomeno infortunistico nei principali comparti produttivi del territorio è attività che il Servizio pubblico di prevenzione

Dettagli

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO L esperienza della Regione Lombardia e il progetto vite Eugenio Ariano Laboratorio Regionale di Approfondimento Prevenzione in agricoltura Milano, 31 gennaio 2014 Clinica del Lavoro Luigi Devoto La valutazione

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA. Residenza

CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA. Residenza QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE DEI FLORO-VIVAISTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA CODICE PROGRESSIVO ANNO DI NASCITA Residenza Sesso Patentino NOTIZIE GENERALI 1) Che titolo di studio ha conseguito? nessuno

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Alimentazione e stato nutrizionale

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Regione Toscana 2011-2014 Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Firenze, 24 Novembre 2015 PASSI in breve -

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Dicembre 2014 La sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute a cura

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Marzo 2012 Il sistema di sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La risposta al bisogno e alla domanda di salute La risposta al bisogno e alla domanda di salute Giuliano Angotzi Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda U.S.L. Viareggio Conferenza dei servizi 30/3/2005 traumatismi ed avvelenamenti 6% Principali

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Lidia Gargiulo, Roberta Crialesi, LisaFrancovich, Laura Iannucci, Laura Murianni, Annabella Pugliese, Lucilla Scarnicchia,

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 09 ULSS VERONA Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2009 2012 Il Sistema di Sorveglianza PASSI consente l'acquisizione di importanti

Dettagli

PPresentazione report Salute di genere

PPresentazione report Salute di genere PPresentazione report Salute di genere Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS francesco.cipriani@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Corso di aggiornamento Medicina di Genere: attualità

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti

Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Rimini, 11 novembre 2011 Analisi degli infortuni nell attività di raccolta rifiuti Silvia Mochi e Federica Cipolloni Consulenza Statistico Attuariale INAIL LA BASE DATI Lo studio riguarda gli infortuni

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica Mochi Silvia Le denunce Anno evento 2012 Gli infortuni denunciati dalle aziende associate a Federambiente*

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI E LORO FAMILIARI RIASSUNTO

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI E LORO FAMILIARI RIASSUNTO INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DEI FLOROVIVAISTI E LORO FAMILIARI RIASSUNTO Angela Veraldi Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Floro-vivaismo E stato analizzato un

Dettagli

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI FLORO-VIVAISTI NELLA PROVINCIA DI PISTOIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI FLORO-VIVAISTI NELLA PROVINCIA DI PISTOIA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI FLORO-VIVAISTI NELLA PROVINCIA DI PISTOIA INTRODUZIONE La presente indagine rientra fra gli obiettivi specifici del Piano Mirato 25-27, emanato dalla Giunta Toscana

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Indagine sulla salute in Svizzera 2012

Indagine sulla salute in Svizzera 2012 14 Salute 213-1203 Indagine sulla salute in Svizzera 2012 Panoramica Neuchâtel, 2013 Indice Introduzione 4 Stato generale di salute 6 Sovrappeso 8 Ipertensione e colesterolo 10 Diabete 12 Disturbi fisici

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Con la collaborazione di: Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Comune di Pescia Comune di Quarrata Comune di Serravalle Pistoiese

Con la collaborazione di: Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Comune di Pescia Comune di Quarrata Comune di Serravalle Pistoiese Fondazione ONLUS Attilia Pofferi, Pistoia Azienda USL n 3 di Pistoia Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica della Regione Toscana INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE e STUDIO DI MORTALITA deii FLORO-VIVAISTI

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani

Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani SEMINARIO REGIONALE SORVEGLIANZA: uno strumento per descrivere, orientare, valutare L esempio dell attività fisica Un focus sull attività fisica e l alimentazione degli anziani Perugia 9 maggio 2013 Marco

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano Bicocca Il fenomeno migratorio in Lombardia con particolare riferimento al comparto artigiano Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna Università degli Studi di Milano Bicocca Milano, 6 novembre 2008 Numero di

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute di Genere in Toscana

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni presentate, riferite

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003 Questo numero e' stato realizzato da: Servizio Statistica del Comune di Ferrara - Dirigente Lauretta Angelini Collaboratori: Stefania Agostini, Caterina Malucelli, Micaela Pora, Claudia Roversi, Michele

Dettagli