Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale» Definizione delle specifiche del sommatore 7-Jan-2 - Obiettivi del gruppo di lezioni D Soluzioni analogiche/digitali: analisi sistemistica Caratteristiche funzionali di sistemi di elaborazione del segnale analogici e digitali Struttura di un sistema elaborazione digitale del segnale Architettura di sistemi di elaborazione digitale del segnale Blocchi funzionali e loro organizzazione in uno schema di elaborazione digitale Esempio di riferimento:» Progetto di filtri numerici e analisi delle prestazioni. 7-Jan-2-2 Obiettivi di questa lezione () Analisi del blocco di Elaborazione Digitale: Architetture di elaborazione:» ete logica combinatoria e sequenziale,» egistri di temporizzazione;» Sistema programmabile, Digital Signal Processor (DSP)» Strutture seriali e pipeline Conversione D/A;» Convertitore D/A,» Filtro di ricostruzione; Progetto di un sommatore digitale:» Definizione delle specifiche, analisi delle possibili soluzioni,» Problemi di rappresentazione: troncamento, saturazione,» Sommatore e moltiplicatore digitale, 7-Jan-2-3 Page

2 Catena completa A - D - A A LIMITATOE AMPLIFICATOE FILTO Il convertitore D/A fornisce in uscita una sequenza di gradini, di ampiezza corrispondente ai campioni numerici presentati al suo ingresso. SAMPLE/HOLD A/D D ELABOAZIONE DIGITALE CONVETITOE D/A La sequenza di gradini ha uno spettro multiplo (analogo al segnale dopo il S/H). Lo spettro principale deve essere estratto con un filtro passa-basso (di ricostruzione). FILTO DI ICOSTUZIONE A 7-Jan-2-4 Elaborazione digitale - a I dati della sequenza in ingresso non devono accumularsi all interno del blocco di elaborazione: Deve essere generato un dato valido in uscita ogni Ts=/Fs: Fs è il throughput (quantità di dati forniti/sec) del sistema. Il risultato dell elaborazione di Din-j compare in uscita con un ritardo Tel (tempo di elborazine o latenza); Tel può essere > o < di Ts; Ts e Tel sono due parametri diversi. Ts Din- Din- Din-2 Din-3 Tel ELABOAZIONE DIGITALE Ts 7-Jan-2-5 Elaborazione digitale - b Il blocco di elaborazione digitale puo lavorare in modo puramente combinatorio a patto di garantire un dato valido ogni Ts» solitamente possibile quando l elaborazione non risulta troppo pesante. può suddividere l elaborazione in piu fasi in cascata utilizzando elementi di memoria intermedi» permette di aumentare la complessità mettendo in cascata più moduli. Dato che l elaborazione deve svolgersi ogni Ts solitamente i blocchi di elaborazione digitale lavorano in modo sincrono rispetto al segnale CLK, con frequenza Fs = Fck» segnale di cadenza, di clock, di orologio. 7-Jan-2-6 Page 2

3 Elaborazione combinatoria Nella catena non sono presenti elementi di memoria o di risincronizzazione (registri, latch) Il tempo di elaborazione Tel dipende solo dal ritardo Tp dei circuiti logici presenti nel modulo:»tel = Tp Detta anche elaborazione asincrona Ts Din Elaborazione combinatoria (ritardo Tp) Din- Din- Din-2 Din-3 Tel Jan-2-7 egistri e latch Specifica funzionale: Un EGISTO o LATCH legge il dato di ingresso Di in corrispondenza del segnale di clock CK, e lo mantiene stabile all uscita Do fino al clock successivo. Il latch garantisce che il dato di ingresso alla logica combinatoria rimanga stabile per il tempo Ts, durante il quale può essere svolto il calcolo delle uscite. CK Di Ts Ts Di- Di- Di-2 Di Do Do- Do- Do-2 Do LATCH CK 7-Jan-2-8 Elaborazione sincrona Nella catena sono inseriti registri o latch (), con funzione di risincronizzazione Il tempo di elaborazione Tel dipende dal periodo Ts del segnale di sincronizzazione:» Tel = Ts; deve essere Ts > Tp Din Elaborazione sincrona Elaborazione combinatoria (ritardo Tp) Ts Din- Din- Din-2 Din-3 Tel Fs=Fck 7-Jan-2-9 Page 3

4 Elaborazione pipeline Nella catena sono presenti elementi di risincronizzazione (registri o latch) in sequenza. Il ritardo Tel (tempo di latenza) è un multiplo di Ts» Tel = K Ts; Ts > Tp Viene generato un nuovo dato ogni Ts Elaborazione pipeline Ts Din- Din- Din-2 Din-3 Din F Tp F2 Tp Tel (latenza) - - Fck 7-Jan-2 - Elaborazione a programma I blocchi F e F2 della struttura pipeline possono essere compattati: Un unico blocco combinatorio (Unità di elaborazione, Arithmentic Logic Unit, ALU) opera sequenzialmente sui dati:» il tipo di operazione eseguire è comandato dalle istruzioni Elaborazione a programma» la sequenza di istruzioni forma il programma» Il ritardo Tel è ancora un multiplo di Ts Vantaggi:» meno HW Difetto»lento Din Programma.. istruzione.... CK ALU 7-Jan-2 - Uso di DSP e microprocessori Nel caso nel quale la funzione digitale da eseguire sui dati sia particolarmente complessa puo risultare conveniente utilizzare come blocco digitale un microprocessore o un processore per l elaborazione digitale dei segnali (Digital Signal Processor - DSP). Din Istruzioni DSP CK L utilizzo di un DSP può introdurre una latenza assai più elevata rispetto a soluzioni HW dedicate 7-Jan-2 - Page 4

5 Obiettivi di questa lezione () Analisi del blocco di Elaborazione Digitale: Architetture di elaborazione:» ete logica combinatoria e sequenziale,» egistri di temporizzazione;» Sistema programmabile, Digital Signal Processor (DSP)» Strutture seriali e pipeline Conversione D/A;» Convertitore D/A,» Filtro di ricostruzione; Progetto di un sommatore digitale:» Definizione delle specifiche, analisi delle possibili soluzioni,» Problemi di rappresentazione: troncamento, saturazione,» Sommatore e moltiplicatore digitale, 7-Jan-2-3 CONVETITOE D/A Funzionalmente effettua l operazione complementare rispetto al convertitore A/D. La sequenza di dati in ingresso viene trasformata in una sequenza di tensioni corrispondenti. Per una rappresentazione in modulo del dato, la funzione realizzata dal DAC e del tipo : V = K 2 b out i i i I bi sono i bit della parola da convertire con valori,. 7-Jan-2-4 Esempio: convertitore D/A a 4 bit S V (lezione C5) Ciascun ingresso Vi vale /Vr a seconda dello stato di Si. Gli interruttori Si sono comandati dai bit Bi S2 S3 S4 V V 2 V 3 V f _ + A.O. Vu posizione MSB LSB bit B4 B3 B2 B peso Jan-2-5 Page 5

6 Esercizio: analisi convertitore D/A S V = 8 k, 3 = 2 k, f = 5 k Vr = 3 V 2 = 4 k 4 = k S2 S3 S4 V 2 V 3 V f _ Vu Vu(Bi) =? V + A.O. 7-Jan-2-6 Analisi convertitore D/A - b S V D: A: =? D: A: =? D: A: =? S2 S3 S4 V V 2 V 3 V f _ + A.O. Vu Quanto vale LSB? Quale fondo scala (Vu per )? 7-Jan-2-7 Filtro di ricostruzione - a La sequenza di tensioni all uscita del D/A è una serie di gradini per ricostruire un segnale analogico di tipo continuo è necessario un filtro di tipo passa-basso (di ricostruzione)» Prima del filtro di ricostruzione può essere inserito un S/H per ridurre l effetto dei disturbi transitori (glitch) che si possono originare nel processo di conversione D/A. D/A S&H CONVETITOE DIGITALE/ANALOGICO FILTO PASSA- BASSO DI ICOSTUZIONE 7-Jan-2-8 Page 6

7 Filtro di ricostruzione - b Il filtro di ricostruzione può correggere la distorsione spettrale dovuta al mantenimento. Dopo il filtro può essere necessario un amplificatore (adattamento del segnale al carico). Operazione duale al signal conditioning 7-Jan-2-9 Obiettivi di questa lezione () Analisi del blocco di Elaborazione Digitale: Architetture di elaborazione:» ete logica combinatoria e sequenziale,» egistri di temporizzazione,» Sistema programmabile, Digital Signal Processor (DSP)» Strutture seriali e pipeline Conversione D/A;» Convertitore D/A,» Filtro di ricostruzione; Progetto di un combinatore digitale:» Definizione delle specifiche, analisi delle possibili soluzioni,» Problemi di rappresentazione: troncamento, saturazione,» Sommatore e moltiplicatore digitale, 7-Jan-2-2 Combinatore digitale Il combinatore deve realizzare l operazione: Vout = A * Vin + A2 * Vin2 le operazioni richieste sono:»filtro» moltiplicatore» sommatore Nel seguito: analisi delle soluzioni di progetto per il sommatore digitale» questa lezione, con specifiche generalizzate analisi delle soluzioni di progetto per il moltiplicatore» lezione D3 esempio di progetto per il filtro» lezione D4 7-Jan-2-2 Page 7

8 Sistema di riferimento - c Sottomoduli funzionali amplificatore/limitatore di ampiezza» protegge da sovratensioni tutta la catena» adatta il livello del segnale agli stadi successivi filtro» limita la banda del segnale,» evita sovrapposizione degli spettri moltiplicatore» genera i battimenti somma e differenza sommatore» combinazione i segnali di ingresso traslati in unico segnale 7-Jan-2-22 Sommatore: specifiche Si deve realizzare un sommatore con le seguenti caratteristiche: Funzione: Vout = 5 * Vin + 3 * Vin2 Dinamica in ingresso» Vin = [- V, + V], Vin2 = [-2 V, +2 V] Banda dei segnali in ingresso khz Errore <,3 % (per il digitale riferito alla sola quantizzazione) Caratteristiche del convertitore A/D disponibile bit in C2, Input ange [-V,+V], tempo di conversione µs 7-Jan-2-23 Combinatore digitale - SOLUZIONE : Funzione da realizzare e limiti:» Vout = 5 * Vin + 3 * Vin2; Vin < V, Vin2 < 2 V. Utilizzare i circuiti di condizionamento (amplificatore) per realizzare la moltiplicazione per pesi tali da garantire sia il rapporto 5/3 per Vin/Vin2, che l adattamento alla dinamica d ingresso del convertitore A/D ( V max). I coefficienti da usare sono:» /2 = 5 per Vin2, 5 * 5/3 = 8,33 per Vin La funzione viene realizzata come:» Vout = 8,33 * Vin + 5 * Vin2 7-Jan-2-24 Page 8

9 Combinatore digitale - struttura Vin *8,3 Vin2 *5 A/D A/D Fs = 2 khz D/A 7-Jan-2-25 Combinatore digitale: timing Parametri di temporizzazione La banda dei segnali in ingresso khz richiede una frequenza di campionamento di almeno 2 khz, a cui corrisponde Ts= 5µs.» In pratica si lavora sempre sopra il limite di Nyquist, per allentare le specifiche dei filtri anti-aliasing.» In questo esempio è opportuno campionare ad almeno 3 khz. Il periodo 5µs è l intervallo nel quale eseguire l operazione di somma digitale dei due dati rappresentati su bit in C2. Se ciascun canale ha un convertitore A/D indipendente, il tempo di conversione Tc deve essere inferiore a 5 µs. Se lo stesso convertitore A/D è utilizzato per i due canali, il tempo di conversione Tc deve essere inferiore a 25 µs. 7-Jan-2-26 Sommatore digitale: fondo scala - a Il sommatore si trova in ingresso due dati su k bit con k= e deve produrre in uscita un nuovo dato significativo su k bit. In realtà il risultato ha 3 bit: K K+ K 7-Jan-2-27 Page 9

10 Sommatore digitale: fondo scala - b iportare la dinamica di uscita a bit (K) puo essere effettuato in HW in diversi modi: K K+? K K trascurando il bit K+ (MSB) saturando su K bit trascurando il bit (troncare LSB) arrotondando e troncando gli LSB (nel caso di troncamento di piu bit) 7-Jan-2-28 SOMMATOE DIGITALE Do Facendo un analogia con la somma analogica dei due segnali raprresentati digitalmente si ha: k+ bit k bit LSB saturando max pos. K bit max neg. K bit max pos. K bit max neg. K bit max pos. (K +)bit max pos. K bit max neg. K bit max neg. (K +) bit 7-Jan-2-29 Sommatore dig.: saturazione Trascurare il bit k+ (MSB o segno) produce un errore max pari all intera dinamica su k bit; Saturare al massimo positivo (... ) e al massimo negativo (... ) produce un comportamento molto simile a quello analogico con un errore limitato (max = metà dinamica); Troncare l LSB offre i migliori vantaggi in termini di rappresentabilita del segnale in quanto attua uno scalamento omogeneo di un fattore 2 (questo comportamento puo essere ancora migliorato effettuando un arrotondamento prima del troncamento). 7-Jan-2-3 Page

11 Sommatore digitale L elemento base per realizzare un sommatore e il FA: 3 bit 2^k 2^k, 2^(k+) FULL-ADDE cout ci ai bi sout coout dec. bi ai FA ci sout 2^k 2^k 2^k 2^k 2^k+ *2^k *2^k *2^k 2*2^k *2^k 2*2^k 2*2^k 3*2^k 7-Jan-2-3 Sommatore ripple carry - a b3 a3 s4 FA s3 Un sommatore di due dati A e B su 4 bit puo essere realizzato mettendo in catena 4 Full Adder. b2 a2 FA s2 Questa struttura viene detta a ripple carry ovvero il riporto viene propagato al FA successivo. b a b a FA FA s s Caratteristiche: strutturalmente molto semplice il ritardo complessivo puo essere molto elevato nel caso di un numero di bit in ingresso elevato. LSB 7-Jan-2-32 Sommatore ripple carry - b Il ritardo e proporzionale alla posizione nella catena dei riporti e il risultato e valido quando s4 diventa stabile S4 S3 S2 S S B A t 7-Jan-2-33 Page

12 Combinatore digitale - 2 SOLUZIONE 2: Funzione da realizzare e limiti:» Vout = 5 * Vin + 3 * Vin2; Vin < V, Vin2 < 2 V. Utilizzare i circuiti di condizionamento (amplificatori) solo per adattare Vin e Vin2 alla dinamica dei convertitori A/D (V).» i coefficienti da usare sono:» / = per Vin, /2 = 5 per Vin2 ealizzare digitalmente i pesi della somma utilizzando due moltiplicatori (digitali) con» K = 5/ =,5 e K2 = 3/5 =,6. La funzione è così realizzata come:» Vout = ( * Vin) *,5 + (5 * Vin2) *,6 7-Jan-2-34 Combinatore digitale: struttura 2 Vin *2 Vin2 * Fs = 2 khz S A/D S2 A/D K K2 D/A 7-Jan-2-35 Moltiplicatore digitale - a L operazione di moltiplicazione digitale richiede l utilizzo di un blocco HW che dati il moltiplicando su K bit (in C2) e il moltiplicatore L bit (in C2) produca in uscita un nuovo dato ancora su K bit. Nel caso di un moltiplicatore HW, L questo produce un K (K+L)- risultato con la K massima precisione su? (K+L) - bit in C2 S K anche in questo caso bisogna riportare l uscita su K bit. 7-Jan-2-36 Page

13 Moltiplicatore digitale : algoritmo Struttura di un moltiplicatore parallelo per operandi A, B su 4 bit con rappresentazione in modulo: a3 a2 a a b3 b2 b b a3b a2b ab ab a3b a2b ab ab a3b2 a2b2 ab2 ab2 a3b3 a2b3 ab3 ab p6 p5 p4 p3 p2 p p 7-Jan-2-37 Moltiplicatore digitale: struttura a3 a2 a a b MOLTIPLICATOE PAALLELO b b2 b3?????? 7-Jan-2-38 Moltiplicatore digitale - d Anche in questa soluzione del sommatore digitale l intervallo entro il quale devono essere eseguite le operazioni di prodotto e di somma e di 5 µs che non presenta alcun problema rispetto alle tecnologie attualmente disponibili: i ritardi per le quali sono di almeno 3 ordini di grandezza inferiori. In generale nelle strutture HW conviene non porre in cascata diretta blocchi complessi quali moltiplicatori e sommatori, ma interporre elementi di memoria (registri) sincronizzati su fs. 7-Jan-2-39 Page 3

14 Combinatore digitale S S2 K fs S S2 K fs K2 fs K2 fs fs 7-Jan-2-4 Sommario lezione Analisi del blocco di Elaborazione Digitale: Architetture di elaborazione:» ete logica combinatoria e sequenziale,» egistri di temporizzazione;» Sistema programmabile, Digital Signal Processor (DSP)» Strutture seriali e pipeline Conversione D/A;» Convertitore D/A,» Filtro di ricostruzione; Progetto di un sommatore digitale:» Definizione delle specifiche, analisi delle possibili soluzioni,» Problemi di rappresentazione: troncamento, saturazione,» Sommatore e moltiplicatore digitale 7-Jan-2-4 Prerequisiti lezione D3 Lezione D3 - Filtro a media mobile Prerequisiti»» iferimenti sul testo»» 7-Jan-2-42 Page 4

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI - Sommatore Digitale:» Definizione delle caratteristiche funzionali di un blocco di elaborazione digitale»

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni F

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni F Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTONICI F SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F2 - Sommatore Digitale: Definizione delle caratteristiche funzionali

Dettagli

SisElnF2 22/12/ /12/ SisElnF DDC-GP-MGG. 22/12/ SisElnF DDC-GP-MGG. 22/12/ SisElnF DDC-GP-MGG.

SisElnF2 22/12/ /12/ SisElnF DDC-GP-MGG. 22/12/ SisElnF DDC-GP-MGG. 22/12/ SisElnF DDC-GP-MGG. Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni F Modulo SISTEMI ELETTONICI F SISTEMI DI ELBOZIONE DIGITLE DEI SEGNLI F2 - Strutture Digitali» Definizione delle specifiche» Esempi di architetture

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali Esempi ed esercizi

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni F Obiettivi di questa lezione (D3)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni F Obiettivi di questa lezione (D3) Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONICI F SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F3- Filtro a media mobile, Filtro FI:» Definizione della struttura di un filtro a media mobile.» Definizione

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR: Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D3- Filtro a media mobile, Filtro FI:» Definizione della struttura di un filtro a media mobile.» Definizione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC) ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Conversione analogico-digitale Analog to digital conversion (ADC) ADC Catena di elaborazione dell informazione Condizionamento Elaborazione analogica (Filtraggio LP Amplificazione

Dettagli

Scopo del gruppo di lezioni

Scopo del gruppo di lezioni 0Sep02 Scopo del gruppo di lezioni Si vuole mostrare come uno stesso problema possa essere risolto in molti modi diversi tra loro. L ingegnere deve esaminare tutte le possibili soluzioni (che conosce)

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3- Dove siamo? A SISTEMI B impostazione D componenti analogici C E componenti digitali F SISTEMI progettazione Fy - Presentazione del gruppo di lezioni F /3-

Dettagli

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2 Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR: Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:» Definizione della struttura di un filtro a media mobile.»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - B6 3/8/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC 1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC I dati numerici sono codificati, nei sistemi di elaborazione, in forma binaria. Per fissare le idee facciamo riferimento

Dettagli

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Acquisizione di segnali dal mondo fisico Università degli Studi di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Acquisizione di segnali dal mondo fisico Dall analogico al digitale quantizzazione Informazione Si ha

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D4- Metodi di progetto digitale :» Sintesi di un filtro FIR, soluzioni SW e HW» Valutazione dei parametri

Dettagli

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/34 Sommario! Sommatori

Dettagli

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC odulo Politecnico di Torino Facoltà dell nformazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione / e / C3 - Convertitori /» classificazione errori,» parametri dinamici» strutture base» esempi di circuiti

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

Elettronica per la Telematica (01EJJEB)

Elettronica per la Telematica (01EJJEB) Elettronica per la Telematica (01EJJEB) L3 in Telematica, III anno, III pd, sede di Mondovì, AA 05-06 Orario: 4 + 4 (+ 4) ore sett. Ma 9-13, (Ma 14-18), Me 9-13 Contenuti dettagliati, suddivisione tra

Dettagli

F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4- Metodi di progetto digitale :» Sintesi di un filtro FIR, soluzioni SW e HW» Valutazione dei parametri

Dettagli

Ingegneria dell Informazione F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI F4- Metodi di progetto digitale :» Sintesi di un filtro FIR, soluzioni SW e HW» Valutazione dei parametri

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Progetto di Circuiti Aritmetici

Progetto di Circuiti Aritmetici Progetto di Circuiti Aritmetici Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Caratteristiche principali di valutazione Velocità Valutata per il caso peggiore Costo Precisione Es., operazioni in virgola

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) ALU - multiplier Analisiesintesideicircuitidigitali 1 / 34 Sommario 1 Arithmetic and Logic Unit - ALU 2 Moltiplicatore

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Elettronica per l'informatica 04/10/2005

Elettronica per l'informatica 04/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione / Campionamento e quantizzazione, errori, N Convertitori / errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori / errori, classificazione, esempi di circuiti,

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4 Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Capitolo 4 Modulo Elettronica delle telecomunicazioni Processo di conversione /D» Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Domanda 1 Rappresentare il numero -3 nel sistema di rappresentazione in eccesso

Dettagli

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31 Campionamento * Processo di conversione di una porzione (record) di segnale in un numero di valori discreti con lo scopo di memorizzarli, elaborarli, visualizzarli, ecc. * il valore del campione corrisponde

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D errori, classificazione, esempi di

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5- Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla

Principio di funzionamento del PLL. Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità B Principio di funzionamento del PLL Schema a blocchi, ordine, parametri, errore di fase Caratteristica a farfalla Circuiti per PLL Demodulatori

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003 Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.5 Convertitori A/D speciali conversione logaritmica approssimazione, legge A e µ convertitori differenziali sovracampionamento

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Autronica LEZIONE N 11

Autronica LEZIONE N 11 Autronica LEZIONE N Convertitori D to A Convertitore PAM a partitore Convertitore PAM -2 Convertitori A to D Convertitore a conteggi Convertitore a inseguimento Convertitore ad approssimazioni successive

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli