Urti. Urto e conservazione della quantità di moto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Urti. Urto e conservazione della quantità di moto"

Transcript

1 Urti Urto e conservazione della quantità di moto Urto totalmente anelastico in due dimensioni Urti elastici in una dimensione Casi speciali Urto elastico contro un muro Urto in due dimensioni (accenni) Urto in una dimensione

2 Urti e conservazione Forze interne impulsive In generale per un sistema F(t ) Quindi la quantità di moto si conserva se F ext = 0 t Forza impulsiva

3 Urti: quando si conserva P? Forze impulsive: si ignorano le altre forze Forze interne e forze esterne: solo le esterne contano Se le forze impulsive sono solo interne

4 Urto totalmente anelastico nel piano I corpi dopo l urto restano uniti prima v 10 dopo V - Risultante delle forze esterne nulla: si conserva la quantità di moto. - Urto anelastico: NON si conserva l'energia meccanica. 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 4 Lavagna Riassunto

5 Urto totalmente anelastico nel piano I corpi restano uniti prima v 10 dopo V prima v 10 dopo ( + )V 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 5 Urto nel piano

6 Urto totalmente anelastico nel piano I corpi restano uniti prima v 10 dopo V Esempio: pendolo balistico Per misurare le velocità v del proiettile dall'angolo θ del pendolo 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 6 Urto nel piano

7 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: V cm v 2 v 1 - Risultante delle forze esterne nulla: si conserva la quantità di moto. - Urto elastico: si conserva l'energia meccanica. Strategia: fare il calcolo nel sistema del centro di massa 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 7 Lavagna Riassunto

8 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: Conservazioni nel centro di v 10 V cm massa: 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 8

9 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: Conservazioni nel centro di u 10 U cm u 20 massa: 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 9

10 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: Conservazioni nel centro di u 10 U cm = 0 u 20 massa: conservazione momento u 1 u 2 nessun urto conservazione energia urto 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 10

11 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: V cm = v 10 V cm u 10 = u 11 = u 21 = v 11 = v 21 = 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 11 Lavagna Riassunto

12 Urto elastico in una dimensione Due corpi puntiformi, in moto lungo una rotaia, si scontrano: nel laboratorio v 10 V cm V CM = v 10 + M e nel centro di massa M= + u 10 =v 10 V CM u 20 = V CM u 20 u 10 prima m u 2 1 = u 10 u 2 = u 20 v 1 = 2 M v + m 2 20 M v 10 dopo u 1 m2u 2 v 2 = 2 M v 10 + M 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 12 Casi speciali

13 Casi speciali di urto elastico v 1 = 2 M + M v 10 v 2 = 2 M v 10 + M v 10 V cm Urto contro corpo fermo =0 se» x 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 13 Lavagna Riassunto

14 Casi speciali di urto elastico v 1 = 2 M + M v 10 v 2 = 2 M v 10 + M v 10 V cm Urto contro corpo fermo =0 v 1 = M v 10 v 2 = 2 M v 10 se» v 1 v 10 v 2 2v 10 x 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 14 Lavagna Riassunto

15 Casi speciali di urto elastico v 1 = 2 M + M v 10 v 2 = 2 M v 10 + M v 10 V cm Urto tra corpi uguali ( = ) se =0 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 15 Lavagna Riassunto v 10 v 10 v 1 v 2 v 1 = v 2 =v 10 v 2 =v 10 v 2 v 1 =0

16 Caso speciale: urto contro il muro Il muro ha massa M quasi infinita Quindi V cm = m v 0 v M V 0 = 0 (il muro è il sistema del centro di massa) Quanto vale la quantità di moto del muro dopo l'urto? 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 16 Lavagna Riassunto

17 Caso speciale: urto contro il muro m v 0 M prima dopo v V 0 = 0 P =mv 0 Quantità di moto del muro MV = Velocità del muro V = Energia cinetica del muro 1 2 MV 2 = 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 17 Urto anelastico

18 Caso speciale: urto contro il muro m v 0 M prima dopo v V 0 = 0 P =mv 0 P = mv 0 +MV Quantità di moto del muro MV =2mv 0 Velocità del muro V = 2mv 0 M =0 Energia cinetica del muro 1 2 MV 2 = 1 2 (2mv 0 ) 2 M =0 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 18 Urto anelastico

19 Urto elastico sul piano Nel laboratorio prima dopo v 10 Manca un'equazione. v 21 v 11 {E k0=e k1 P x0 =P x1 P y0 =P y1 3 equazioni, 4 incognite Nel centro di massa u 10 + u 20 =0 u 21 u 11 + u 21 =0 u 10 u 20 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 19 Problemi u 11

20 Quando si conserva P? Urti: forze impulsive, si ignorano le altre forze Forze interne e forze esterne: solo le esterne contano Se le forze impulsive sono solo interne P non si conserva con forze impulsive esterne Vincoli! Vincolata

21 Problemi Un'auto di massa Ma =10 3 kg viaggia a v a =30 km/h verso est. SI scontra con un camion di massa M c = kg che viaggia con velocità v c =20 km/h verso sud. I due veicoli restano agganciati. Calcolare modulo V e direzione (angolo θ con la direzione ovest-est) della loro velocità finale (10.43) 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 21

22 Problemi Proiettile di massa m=50 g e vi =500 m/s sparato attraverso un blocco di massa M=1 kg sospeso con corda lunga l=2 m. Il blocco si alza di h=50 mm. Calcolare la velocità v u di uscita del proiettile e il lavoro L delle forze d'attrito proiettile-blocco. (10.38) 10/04/18 Fisica 1 - R. De Renzi - Urti 22

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO DI UN SISTEMA Ricordando che: Si può scrivere: RELAZIONE

Dettagli

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Fenomeni d urto Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 8.1 Il pendolo balistico è un dispositivo che veniva usato per misurare la velocità di

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali 2 8.2 URTI ELASTICI ED ANELASTICI 1 8.1 - Urti tra due punti materiali Un urto è un evento isolato nel quale una forza relativamente intensa agisce, per un tempo relativamente breve, sui corpi che entrano

Dettagli

Esonero 14 Novembre 2016

Esonero 14 Novembre 2016 Esonero 14 Novembre 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Un corpo di massa m è inizialmente fermo

Dettagli

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità p = m v Si noti che p ha la stessa direzione e lo stesso verso di v. La seconda legge della dinamica

Dettagli

8.1 - Urti tra due punti materiali

8.1 - Urti tra due punti materiali 8.1 - Urti tra due punti materiali 8.1 - Urti tra due punti materiali Un urto è un evento isolato nel quale una forza relativamente intensa agisce, per un tempo relativamente breve, sui corpi che entrano

Dettagli

Quantità di moto. p=m v

Quantità di moto. p=m v Quantità di moto Come l'energia, ha una legge di conservazione che semplifica lo studio dei problemi Ha più moto un treno che si muove a 20 Km/h o una lepre alla stessa velocità? Ha piu' moto una lepre

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi puntiformi è istantanea e l azione delle forze esterne durante

Dettagli

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Esercizio 1 [Urti elastici] Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Specificare le dimensioni e l unità di misura del Lavoro e risolvere la seguente equazione

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate]. Due punti materiale (o corpi estesi) collidono quando durante il loro moto si vengono a trovare nello stesso punto (o regione) dello spazio,

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di: Urti e Reazioni Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) lunedì : 11:00-13:00 aula G1 martedì:

Dettagli

Lezione 09: Sistemi di corpi

Lezione 09: Sistemi di corpi Esercizio 1 [Urti elastici] Lezione 09: Sistemi di corpi Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro una biglia P 2 inizialmente ferma di massa m 1 =

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale La lezione di oggi Quantità di moto Urti Cinematica rotazionale ! Quantità di moto e impulso! Urti elastici e anelastici! Cinematica rotazionale 3 La quantità di moto p mv " E una grandezza vettoriale

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 7 Quantità di moto e urti 2 La quantità di moto La quantità di moto di un corpo di massa m e velocità Ԧv è: Ԧq = m Ԧv La quantità

Dettagli

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB L IMPULSO Il grafico a destra rappresenta

Dettagli

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein Moodle Iscrivetevi alla pagina Moodle di questo corso! Tutte le trasparenze + quiz settimanale I quiz valgono come il parziale Senza limite di tentativi moodle.unica.it -> login esse3 -> Facolta di scienze

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 6. Dinamica degli urti

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 6. Dinamica degli urti 61 - Introduzione Cap 6 Dinamica degli urti Si ha urto tutte le volte che due corpi vengono a contatto ed hanno, nei punti della superficie di contatto, componenti delle velocitá, perpendicolari alla superficie

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Urti. a.a Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci

Urti. a.a Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Urti a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Urti a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci o Urti dal Programma Forze impulsive.

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Sistemi di più particelle

Sistemi di più particelle Sistemi di più particelle Finora abbiamo considerato il modo di una singola particella. Che cosa succede in sistemi di molte particelle, o in un sistema non puntiforme? Scomponendo il sistema in N particelle

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga. La quantità di moto Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga. La quantità di moto La quantità di moto: esprime l inerzia nel movimento, cioè la difficoltà di fermare un oggetto in movimento

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Matteo Ferraretto 10 maggio 2018 Esercizio 1 Un pendolo balistico è costituito da un sacco di sabbia di massa 10kg appeso tramite una fune ideale a un perno rispetto

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica Analogamente a quanto visto nel caso di urto tra corpi puntiformi la dinamica degli urti tra può essere studiata attraverso i principi di conservazione. Distinguiamo tra situazione iniziale, prima dell

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Nel piano cartesiano sono date due cariche puntiformi Q A = - 0.1 µc posta nel punto A(-1,0)

Dettagli

! v 1. (t) I 1,2. = Δ q! 1. v 0,1 ! I 2,1. (t) =! q 2. = Δ! q 2. β = π θ 1. π = α + π 2 +θ 1. R α) = 2α. = π 2θ 1. = π 2 α b β = π 2( π 1

! v 1. (t) I 1,2. = Δ q! 1. v 0,1 ! I 2,1. (t) =! q 2. = Δ! q 2. β = π θ 1. π = α + π 2 +θ 1. R α) = 2α. = π 2θ 1. = π 2 α b β = π 2( π 1 L urto avviene in un piano I 1,2 = Δ q 1 y v 0,1 θ 1 x θ 2 v 1 (t) α β t=0 in moto con q 0,1 = v0 nel S.R. del lab, m 2 ferma. b=parametro d'urto I 2,1 = Δ q 2 = q 2 (t) L'urto avviene in un piano, nel

Dettagli

4b.Quantità di moto e urti

4b.Quantità di moto e urti 4b.Quantità di moto e urti La quantità di moto di un oggetto che possa essere schematizzato come un punto materiale di massa m e di velocità è definita come il prodotto della massa per la velocità del

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA QUANTITA DI MOTO QUANTITA DI MOTO Consideriamo un corpo di massa m che si

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013 1 Quesito 1) x O θ d cm l l/2 l/2 Figura 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda (valore della velocità del centro di massa del sistema costituito

Dettagli

F = ma = -mω 2 R u r.

F = ma = -mω 2 R u r. Esercizio a) Sia v F = -ma cp u r = -m u r = -mω R u r. R b) Sia ω = ω u z il vettore velocità angolare del sistema di riferimento O. In questo sistema di riferimento rotante, i vettori velocità v e accelerazione

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König: Esercizio Un proiettile di massa m =8gèlanciatocontrounloccodimassaM =2.5 kg,inizialmenteariposoal ordo di un tavolo liscio ad altezza h =mdalsuolo. Ilproiettilesiconficcanelloccoe,dopol urto, cade a distanza

Dettagli

Quantità di moto e urti

Quantità di moto e urti INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Quantità di moto e urti 1 Il lavoro La quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità

Dettagli

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lavoro, energia, urti. Esercizi. Lavoro, energia, urti. Esercizi. Mauro Saita Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a maurosaita@tiscalinet.it Febbraio 204 Indice Lavoro. Energia. Urti. 2 Soluzioni 5 Lavoro. Energia.

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard 1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120 km/h in due direzioni tra di loro perpendicolari. Calcola il valore della quantità di moto di ciascuna auto e la quantità di moto totale.

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Sapendo che il lato di un cubo è pari a 12.40 cm calcolare, tenedo conto delle cifre significative

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5) Meccanica (5) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 16/10/2018, JW 7.1-7.4 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità)

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Sistema arciere-arco

Sistema arciere-arco Sistema arciere-arco Consideriamo un ragazzo su uno sateboard mentre cade. Oltre alla forza peso che gestisce il moto verso il basso durante la caduta, nella direzione orizzontale al terreno avremo che

Dettagli

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

θ = arcos[g/(ω 2 L)] Esercizio 1 a) Si consideri il sistema di riferimento inerziale con asse z parallelo all asse di rotazione della pallina. La pallina è sottoposta all azione della forza peso (parallela a z) e della tensione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

si manifestano tra i corpi intense forze

si manifestano tra i corpi intense forze Urti elastici ed anelastici un urto e una collisione tra corpi materiali che si verifica in tempi brevissimi in generale durante gli urti si manifestano tra i corpi intense forze di mutua interazione dette

Dettagli

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? Bisogna anzitutto tener conto che un problema CONTIENE NEL TESTO INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA SOLUZIONE. A volte si fa riferimento a costanti o valori che VANNO CONOSCIUTI

Dettagli

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1.

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1. Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: 2018-2019 Fisica 1 Modulo 6 Quantità di moto, urti e centro di massa Dr. Luciano L. Pappalardo

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli