SETTORE CONTRATTUALE IMPRESE DI PULIZIA TABELLE SALARIALI N. 14. scadenzario n. 14
|
|
- Giacinto Neri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SETTORE CONTRATTUALE IMPRESE DI PULIZIA TABELLE SALARIALI N. 14 scadenzario n. 14 operai/impiegati n. 14 A apprendisti 1 (L.196/97) n. 14 B 1 apprendisti 2 (L.196/97) n. 14 B 2 ultimo aggiornamento 01/02/2012 La presente tabella salariale è frutto esclusivo dell elaborazione ed interpretazione delle disposizioni contenute nel CCNL e CCRL del relativo settore contrattuale effettuata a cura del settore relazioni sindacali e contrattuale della CNA VENETO. La presente tabella intende essere uno strumento utile a chi elabora le buste paga ma non si sostituisce alla normativa di legge o di contratto.
2 SETTORE IMPRESE DI PULIZIA - scadenzario n mag-93 1-gen-94 1-lug-94 1-gen-95 Incremento contribuzioni EBAV(A.R. 13/4/94) 1-ott-95 1-nov-95 1-dic-95 1-lug-99 1-lug lug-99 1-apr-00 1-ott-00 1-apr-01 1-ott-01 Corresponsione Indenn. Vacanza Contrat. Correspnsione IVC arretrata (1^ tranche) Correspnsione IVC arretrata (2^ tranche) Erogazione indennità speciale Firmata ipotesi di accordo CCNL Aumento indennità speciale Aumento indennità speciale 1-nov-01 Riallineamento anno nov-01 Verbale di accordo riallineamento retribuzioni anno apr-02 1-giu giu-03 Aumento indennità speciale Scadenza CCNL 24-feb-03 Firmato accordo nazionale di riallineamento per il 2001 e mar-03 Incrementi salariali(accordo nazionale 24/2/03) 1-giu-03 Incrementi salariali(accordo nazionale 24/2/03) 12-giu-03 Firmato CCRIL 1-set-03 Aumento contribuzioni EBAV(CCRIL 12/6/03) 1-set-03 Erogazione EET 1/9/03-31/8/04 18-set-03 Verbale di erogazione EET 1/9/03-31/8/04 18-set-03 Modifiche al CRIL 12/6/03 1-ott-03 Comunicazione lavoratori per quota contrattuale(ccril 12/6/03) 1-ott-03 Corresponsione IVC 30%(Comunicazione naz.le 23/10/03) 1-nov-03 Effettuazione ritenuta quota contrattuale 1-gen-04 Corresponsione IVC 50%(Comunicazione naz.le 19/01/04) 29-lug-04 Siglato accordo di copertura contrattuale fino al 31/12/04 1-set-04 Erogazione EET 1-set-04 Incrementi salariali(accordo nazionale 29/7/04) 23-set-04 Verbale di erogazione EET 1/9/04-31/8/05 1-nov-04 Corresponsione 1a tranche una tantum(accordo naz.le 29/7/04) 1-feb-05 Incrementi salariali(accordo nazionale 29/7/04) 1-mar-05 Corresponsione 2a tranche una tantum(accordo nazionale 29/7/04) 1-set-05 Erogazione EET 21-set-05 Verbale di erogazione EET 1/9/05-31/8/06 1-set-06 Erogazione EET 27-set-06 Verbale di erogazione EET 1/9/06-31/8/07 25-gen-07 Lettera CNA Nazionale per corresponsione Acconto su futuri aumenti contrattuali 1-feb-07 Acconto su Futuri Aumenti Contrattuali (Lettera dal Nazionale del 25/01/2007) 20-set-07 siglato CCRL 1-ott-07 1 rata una tantum (CCRL 20/9/2007) 1-nov-07 2 rata una tantum (CCRL 20/9/2007) 1-dic-07 3 rata una tantum (CCRL 20/9/2007) 1-gen-08 4 rata una tantum (CCRL 20/9/2007) 1-feb-08 5 rata una tantum (CCRL 20/9/2007) 1-mar-08 erogazione EET (CCRL 20/9/2007) 27-mar-08 verbale di erogazione EET (ccrl 20/9/2007) 28-feb-09 scadenza efficacia CCRIL 12/6/ mar-09 proroga erogazione EET (CCRL 20/9/2007) 24-mar-09 verbale di erogazione EET (ccrl 20/9/2007) 1-lug-09 1 rata una tantum (A.I. 23/7/2009) 23-lug-09 siglato accordo interconfederale applicativo intesa 21/11/2008 riforma assetti contrattuali 1-set-09 aumento contribuzione 1 livello EBAV (A. I. Reg. 21/9/2009) pag 1/2
3 1-set-09 aumento provvisorio contribuzione 2 livello EBAV fino al rinnovo del CCRL (A. I. Reg. 21/9/2009) 1-nov-09 2 rata una tantum (A.I. 23/7/2009) 1-dic-09 con busta paga di dicembre, consegna informativa al dip. per aumento quota NRS (salvo espresso rifiuto) dal 1/1/ gen-10 aumento quota NRS (salvo espresso rifiuto a seguito informativa dicembre) 1-gen-10 varia base imponibile su cui calcolare c/solidarietà 10% INPS (contributi EBAV) 1-mar-10 scadenza erogazione EET (ccrl 20/9/2007) 31-dic-11 scadenza aumento contribuzione 2 livello EBAV in caso di mancato rinnovo del CCRL (A. I. Reg. 21/9/2009) 01/01/2011 aumento contribuzione EBAV a carico datore di lavoro per tutti i settori (AI Regionale 14/12/2010) 20/01/2012 siglata l'ipotesi di strumento negoziale transitorio in Veneto 01/02/2012 ristrutturazione paga (nuove elemento che comprende paga base,cont,edr,afac) (strum.negoziale 20/1/2012) 01/02/2012 aumenti salariali (strum.negoziale 20/1/2012) 01/02/2013 aumenti salariali (strum.negoziale 20/1/2012) 01/02/2014 aumenti salariali (strum.negoziale 20/1/2012) 01/09/2012 eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2011 a 30/6/2012) (strum.negoziale 20/1/2012) 31/08/2012 cessa erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2011 a 30/6/2012) (strum.negoziale 20/1/2012) 01/09/2013 eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2012 a 30/6/2013) (strum.negoziale 20/1/2012) 31/08/2014 cessa eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2012 a 30/6/2013) (strum.negoziale 20/1/2012) 01/09/2014 eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2013 a 30/6/2014) (strum.negoziale 20/1/2012) 31/08/2015 cessa eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2013 a 30/6/2014) (strum.negoziale 20/1/2012) 01/09/ /08/ /09/2016 eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2014 a 30/6/2015) in caso di mancato rinnovo del CCRL entro il 31/1/2015 (strum.negoziale 20/1/2012) cessa eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2014 a 30/6/2015) in caso di mancato rinnovo del CCRL entro il 31/1/2015 (strum.negoziale 20/1/2012) eventuale erogazione eet (periodo rif. da 1/7/2015 a 30/6/2016) in caso di mancato rinnovo del CCRL entro il 31/1/2015 (strum.negoziale 20/1/2012) scadenza EET (periodo rif. da 1/7/2015 a 30/6/2016) in caso di mancato rinnovo del CCRL entro il 31/1/ /08/ /02/2012 (strum.negoziale 20/1/2012) 1 rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/03/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/04/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/05/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/06/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/07/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/08/ rata premio di produttività (strum.negoziale 20/1/2012) 01/02/2012 aumento quota ebav (sia a carico az. che a carico dip) (strumento negoziale 20/1/2012) 01/02/2012 aumento quota inps contr. solidarietà 10% dovuto all'aumento Ebav) (strumento negoziale 20/1/2012) pag 2/2
4 Retribuzioni in vigore dall' Divisore 173 ERR Euro 0,44 0,00254 SETTORE IMPRESE DI PULIZIA - TAB. 14 A super Lav. 1^ assunz C-L Imp. dir. Imp. capo squadra Imp. Imp. Imp. Guardiani Quadri Op.Spec. Op. Qualif. Op. Comune Uscieri Custodi TOTALE TEBG strum.negoz. 20/1/2012 (***) 1.337, , , , , , ,81 6, , , , ,81393 Indenn. Speciale 111,55 93,58 89,86 81,81 73,75 68,17 61,97 dall' , , , , ,35821 Elemento Retribu- 0,44 0,44 0,44 0,44 0,44 0,44 0,44 tivo Regionale TOTALE PARZIALE 0, , , , , , , , , , , ,22 7, , , , ,17468 EET 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,00000 TOTALE 1449, , , , , , ,22 7, , , , ,17468 (***) NB: qualora il trattamento in essere risulti superiore al totale TEBG, la parte eccedente sarà mantenuta ed esposta come "superminimo assorbibile da futuri incrementi salariali" N.B. - I lavoratori che non hanno svolto alcuna esperienza nel settore stazioneranno al 6 livello per accedere successivamente al 5 dopo i primi 9 mesi di servizio. - Il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia cui, al momento della sottoscrizione del presente CCNL, veniva applicato il CCNL del settore artigiano metalmeccanico e della installazione di impianti, viene inquadrato nel presente CCNL secondo la tabella allegata all'art L'importo mensile dell'indennita' speciale non va considerato utile ai fini della 13a mensilita' INDENNITA' DI FUNZIONE --> L'indennità di funzione per i quadri è di Euro 25,82(art.16 CCNL) ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE - CCRL 20/9/2007 erogazione cessata il 28/2/2010 A.F.A.C. = Acconto su Futuri Aumenti Contrattuali pari ad Euro 18,00 dalla retribuzione di Febbraio E'erogato agli apprendisti nella misura del 70%. PREMIO DI PRODUTTIVITA' STRUMENTO NEGOZIALE TRANSITORIO 22/1/ legato al consolidato andamento del settore nel periodo precedente costituisce imponibile contributivo Contributi NON è decontribuibile (L.247/2007 co.67 e 68 e succ) in quanto l'erogazione manca del requisito dell'incertezza fisco incidenza altri istituti beneficiari costituisce imponibile fiscale. In presenza dei requisiti soggettivi previsti, è possibile applicare la tassazione agevolata in base agli accordi interconfederali regionali vigenti in materia di detassazione la quantificazione del premio è stata effettuata in via omnicomprensiva di ogni quota di sua incidenza (non incide quindi né sul TFR né su altri istituti di legge e/o di contratto, diretti ed indiretti) - tutti i lavoratori in forza alla data di stipula dell'accordo 22/1/2012 e assunti prima del 1/2/ Non spetta ai c/inserimento - apprendisti : non spetta in caso di apprendistato professionalizzante. Spetta invece in caso di apprendistato di cui alla Legge 196/97 ma in misura ridotta erogazione da febbraio 2012 ad agosto 2012 n 7 rate mensili di pari importo x apprendisti L.196/97 importo livello importo mensile quota oraria importo mensile quota oraria diversificato in base al livello di appartenenza 1 22,00 0, ,00 0, ,00 0, ,00 0, super 17,00 0, ,00 0, ,00 0, ,00 0, In caso di rapporti di lavoro part time l ammontare del premio va riproporzionato all orario - il premio di produttività sarà corrsiposto in ogni mese di effettivo servizio del lavoratore per ogni ora ordinaria. La quota oraria si ottiene dividendo l'importo del premio mensile per il coefficiente In caso di sospensione dal lavoro senza diritto alla retribuzione (intesa sia quella diretta che differita) intervenute dal 22/1/12 il premio non verrà corrisposto per l'intero periodo in cui il rapporto è sospeso
5 SETTORE IMPRESE DI PULIZIA - TAB. 14 B 1 APPRENDISTI LEGGE 197/96 ASSUNTI DAL 1 LUGLIO '99 Retribuzioni in vigore dall' LIMITI ETÀ': INFERIORI AI 24 ANNI Retribuzione di riferimento 5 Livello Euro 6,43434 Alle retrib. sottoriportate sono state aggiunte quale E.R.R. Euro 0,00254 EET /ora Euro 0,00000 GRUPPO 1 Durata EET Totale Mesi % Retrib , , ,50658 Alto contenuto professionale Durata: 3 anni , , , , , , Capisquadra - Operatori dei servizi di disinfezione, disinfestazione, Durata: 2 anni e 6 mesi derattizzazione e sanificazione. Apprendisti in possesso di , , ,50658 titolo di studio post obbligo , , , Levigatori e verniciatori pavimenti in legno. idoneo rispetto all'attività , , ,79344 da svolgere. - Lamatori. - Lucidatori a piombo. Durata: 2 anni e 9 mesi - Conducenti di pale caricatrici. Apprendisti in possesso di , , ,50658 attestato di qualifica profes , , , Addetti alle cabine e linee di verniciatura negli impianti sionale idoneo rispetto alla , , ,79344 industriali. attività da svolgere. Note: a) La retribuzione minima tabellare dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali suindicate sulla retribuzione globale (tratt.ec. base di garanzia -strum negoziale transitorio 22/1/2012 +indennità speciale in misura %, + ERR al 100%) lorda dell'operaio di 5 Livello; b) I mestieri non indicati vengono di norma inseriti nel 2 Gruppo. c) Gli apprendisti al termine del periodo di apprendistato verranno inquadrati nel 4 livello. GRUPPO 2 Durata EET Totale Mesi % Retr. Medio contenuto professionale , , ,18486 Durata: 1 anno e 6 mesi , , , Lavoratori addetti ad operazioni ausiliarie alla , , ,79344 disinfezione, derattizzazione, disinfestazione. sanificazione e risanamento ambientale. - Lavoratori addetti ai lavori di pulizia anche con l'uso di lucidatrici, lavasciuga, monospazzole ed aspiratori, Durata: 1 anno e 6 mesi vetri anche con l'uso delle scalette Apprendisti in possesso di , , ,18486 a libretto di comune uso lavorativo che non superino titolo di studio post obbligo , , , metro d'altezza. idoneo rispetto all'attività , , , Addetti ai lavori di manutenzione di giardini e aree verdi. da svolgere. - Pulitori finiti che effettuano tutti i lavori di pulizia (comprese le pulizie dei vetri e delle vetrine con uso delle scale) anche con l'uso delle macchine industriali. Durata: 1 anno e 6 mesi Apprendisti in possesso di , , , Addetti ad operazioni di disinfezione, derattizzazione, attestato di qualifica profes , , ,15001 disinfestazione,sanificazione e risanamento ambientale. sionale idoneo rispetto alla , , ,79344 attività da svolgere. - Conducenti. Note: a) La retribuzione minima tabellare dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali suindicate sulla retribuzione globale (tratt.ec. base di garanzia -strum negoziale transitorio 22/1/2012 +indennità speciale in misura %, + ERR al 100%) lorda dell'operaio di 5 Livello; b) I mestieri non indicati vengono di norma inseriti nel 2 Gruppo. c) Gli apprendisti al termine del periodo di apprendistato verranno inquadrati nel 4 livello.
6 SETTORE IMPRESE DI PULIZIA - TAB. 14 B 2 APPRENDISTI LEGGE 197/96 ASSUNTI DAL 1 LUGLIO '99 Retribuzioni in vigore dall' LIMITI ETÀ': OLTRE I 24 E FINO AI 29 ANNI Retribuzione di riferimento 4 Livello Euro 6,67214 Alle retrib. sottoriportate sono state aggiunte quale E.R.R. Euro 0,00254 EET /ora Euro 0,00000 GRUPPO Durata EET Totale Mesi % Retrib. - Capisquadra , , , Operatori dei servizi di disinfezione, disinfestazione, Durata: 3 anni , , ,87402 derattizzazione e sanificazione , , ,00747 atori e verniciatori - pavimenti in legno. - Lamatori. - Lucidatori a piombo. Note: - Conducenti di pale caricatrici. La retribuzione minima tabellare dell'apprendista è determinata - Addetti alle cabine e linee di verniciatura negli mediante l'applicazione delle percentuali su indicate sulla retribuzione impianti industriali. globale (tratt.ec. base di garanzia -strum negoziale transitorio 22/1/2012 +indennità speciale in misura %, + ERR al 100%) lorda dell'operaio di 4 livello. APPRENDISTI LEGGE 197/96 ASSUNTI DAL 1 LUGLIO '99 Retribuzioni in vigore dall' Retribuzione di riferimento 5 Livello Euro 6,43434 Alle retrib. sottoriportate sono state aggiunte quale E.R.R. Euro 0,00254 EET /ora Euro 0,00000 GRUPPO Durata EET Totale Mesi % Retrib , , , ) Apprendisti impiegati. Durata: 2 anni , , ,15001 e 6 mesi , , , , , , ) Apprendisti impiegati in possesso di titolo di studio Durata: 2 anni , , ,15001 post obbligo idoneo rispetto alla attività da svolgere , , , ) Apprendisti impiegati in possesso di attestato di qualifi- Durata: 2 anni , , ,50658 ca professionale idoneo rispetto all'attività da svolgere. e 3 mesi , , , , , ,79344 Note: a) La retribuzione minima tabellare dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali su indicate sulla retribuzione globale (tratt.ec. base di garanzia -strum negoziale transitorio 22/1/2012 +indennità speciale in misura %, + ERR al 100%) lorda dell'impiegato di 5 Livello; b) Gli apprendisti impiegati al termine del periodo di apprendistato verranno inquadrati nel 4 Livello.
SETTORE CONTRATTUALE ACCONCIATURA ed ESTETICA TABELLE SALARIALI N. 13
SETTORE CONTRATTUALE ACCONCIATURA ed ESTETICA TABELLE SALARIALI N. 13 scadenzario n.13 operai/impiegati n.13 A apprendisti legge 196/97 n.13 B app. profess (assunti fino al 30/11/2011) n.13 C app. profess
SETTORE CONTRATTUALE CONCIA TABELLE SALARIALI N. 17
SETTORE CONTRATTUALE CONCIA TABELLE SALARIALI N. 17 scadenzario n. 17 operai/impiegati n. 17 A apprendisti L.196/97 (dal 19.7.97 al 25.4.12) n. 17 B apprendistato professionalizzante (AI 3/5/2012) (assunti
SETTORE CONTRATTUALE ODONTOTECNICI TABELLE SALARIALI N. 3
SETTORE CONTRATTUALE ODONTOTECNICI TABELLE SALARIALI N. 3 scadenzario n.3 operai/impiegati n.3a apprendisti L.196/97 (dal 5/12/98 al 15/6/2011) e assunzione app.minorenni (fino al 25/4/2012) n.3b apprendisti
SETTORE CONTRATTUALE CERAMICA-PORCELLANA-TERRACOTTA-GRES-DECORAZIONE PIASTRELLE TABELLE SALARIALI N. 08
SETTORE CONTRATTUALE CERAMICA-PORCELLANA-TERRACOTTA-GRES-DECORAZIONE PIASTRELLE scadenzario n. 8 operai/impiegati a Vicenza TABELLE SALARIALI N. 08 VICENZA: app. L. 196/97 (assunti dal 1/2/98 al 18/5/08)
SETTORE CONTRATTUALE. METALMECCANICA e INSTALLAZIONE D'IMPIANTI TABELLE SALARIALI N. 01
SETTORE CONTRATTUALE METALMECCANICA e INSTALLAZIONE D'IMPIANTI TABELLE SALARIALI N. 01 scadenzario n. 1 operai/impiegati apprendisti L.196/97 (assunti dal 1.6.98 al 30.6.10) e apprendisti minorenni (assunti
IMPRESE DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE Ipotesi di Accordo del 18 settembre 2014
Il 18 settembre 2014 è stato sottoscritto l accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti dalle imprese artigiane esercenti Servizi di Pulizia, Disinfezione, Disinfestazione, Derattizzazione e Sanificazione
CIRCOLARE n. 28 bis / 2013. RINNOVO CCNL METALMECCANICI CONFAPI del 29/07/2013
Terrazzini & partners consulenti del lavoro p.i./c.f. 05505810969 www.terrazzini.it Via Campanini n.6 20124 Milano Via Marsala n.29 26900 Lodi Via De Amicis n.10 27029 Vigevano t. +39 02 6773361 f. +39
Circolare Informativa n 1/2014. Scadenze CCNL DICEMBRE 2013
Circolare Informativa n 1/2014 Scadenze CCNL DICEMBRE 2013 Pagina 1 di 12 INDICE 1) Alimentari PMI pag. 3 2) Area Alimentazione e panificazione pag.6 3) Autorimesse e noleggio automezzi pag.8 4) Carta
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali CCNL Servizi di Pulizia del 18 settembre 2014, le principali novità sul rinnovo del contratto
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine, 24 novembre 2014 CCNL Servizi di Pulizia del 18 settembre 2014, le principali novità sul rinnovo del contratto Il 18 settembre 2014 è stato sottoscritto
IL RINNOVO DEL 9 LUGLIO TUTTE LE NOVITÀ
IL RINNOVO DEL 9 LUGLIO TUTTE LE NOVITÀ Il rinnovo del ccnl 28 maggio 2012 sottoscritto in data 9 luglio 2015, contiene novità di rilievo, come si illustra di seguito. DECORRENZA E DURATA (Art. 203) Il
DICHIARAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 2 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Spett.le PROVINCIA
La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità
TITOLO XXX Trattamento economico Articolo 7 NORMALE RETRIBUZIONE La normale retribuzione del lavoratore è costituita dalle voci sotto indicate alle lettere a), b), c) e d), nonché da tutti gli altri elementi
DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 1 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Apporre marca
Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL - 1.10.1999-30.09.2003
Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL - 1.10.1999-30.09.2003 VERBALE DI ACCORDO Il giorno 24 ottobre 2001, presso la sede della FEDERNOTAI in Roma, Via Flaminia 162 Tra Consilp-Confprofessioni rappresentata
di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale
IL METODO DEL COSTO STANDARD di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale Il datore di lavoro ha necessità di conoscere in via preventiva quale sarà il costo del personale che occupa
AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2015
AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI SETTEMBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE SETTEMBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI SETTEMBRE... 2 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 4 2. AGGIORNAMENTO DEL 22/09/2015 12
RINNOVO DEL 28 MAGGIO 2012 TUTTE LE NOVITÀ
RINNOVO DEL 28 MAGGIO 2012 TUTTE LE NOVITÀ Il rinnovo del ccnl 21 aprile 2009, sottoscritto in data 28 giugno 2012, contiene novità di rilievo, come si illustra qui di seguito. (Per la lettura del testo
CONTRATTUALISTICA CCNL COOPERATIVE SOCIALI ACCORDO DI RINNOVO
CONTRATTUALISTICA NEWS CCNL COOPERATIVE SOCIALI ACCORDO DI RINNOVO AUMENTI TABELLARI LIVELLO Aumenti a partire dal 1 gennaio 2012 A1 26,41 A2 26,65 B1 27,90 C1 30,00 C2 30,90 C3 31,81 D1 31,81 D2 33,55
Sommario Detassazione Per il 2009 premiata l innovazione e la produttività, restano esclusi gli straordinari Il decreto anticrisi Voci detassabili
Sommario Detassazione 3 Per il 2009 premiata l innovazione e la produttività, restano esclusi gli 3 straordinari Il decreto anticrisi 4 Voci detassabili 4 Cosa dice la norma 5 Come deve procedere il lavoratore
Sintesi degli accordi. (*) Esclusi i comparti Autotrasporto merci e logistica, Edilizia e Servizi di pulizia, che non hanno rinnovato.
Settore Artigiano Accordo interconfederale - 15 dicembre 2009 Accordi - 15 dicembre 2009 Retribuzioni contrattuali dal 1º gennaio 2010 e bilateralità â Parti stipulanti: Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani
AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI LUGLIO 2015
AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI LUGLIO 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DI LUGLIO 3 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI LUGLIO... 3 1.2. GESTIONE UNA TANTUM... 9 2. AGGIORNAMENTO DEL 21/07/2015 28 2.1. VARIAZIONI
Il giorno 13.05.2009 alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato
Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 13.05.2009 alle
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine, 13 agosto 2014 CCNL Area Tessile-Moda, il 25 luglio 2014 sottoscritto il rinnovo del contratto (per i settori TAC, pulitintolavanderia e occhialeria)
RINNOVO CONTRATTUALE: AREA CHIMICA CERAMICA (ARTIGIANATO)
INFORMATIVA N. 230 18 GIUGNO 2015 Contrattuale RINNOVO CONTRATTUALE: AREA CHIMICA CERAMICA (ARTIGIANATO) Ipotesi di accordo del 10 giugno 2015 In data 10 giugno 2015, tra CONFARTIGIANATO Chimica, Gomma,
Tuccio Rag. Emanuele
Commercialista Consulente del Lavoro Revisore Contabile Via Verga, 16 GELA (CL) Tel. 0933-911496 e-mail: emtucci@gmail.com CORSO DI FORMAZIONE ENNA BASSA 31-05-2011 Con il patrocinio di FEMCA CISL SICILIA
Circolare Informativa n 37/2012. Scadenze CCNL SETTEMBRE 2012
Circolare Informativa n 37/2012 Scadenze CCNL SETTEMBRE 2012 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 16 INDICE 1) Area Chimica Ceramica pag. 3 2) Metalmeccanica Artigianato (Contratti
Tabella 9. Schema riassuntivo delle applicazioni contrattuali - Luglio, agosto e settembre 2008 (a) OTTOBRE 2007
Tabella 9. Schema riassuntivo delle applicazioni contrattuali - Luglio, agosto e settembre 2008 (a) Dipendenti Biennio Stipula Decorrenza Applicazioni contrattual Contratti a dic. 2000 (b) dal al Mese
Rdl 1955/1956 e 1957 del 10.9.1923
Lo straordinario Questa materia e' regolata da leggi e dal contratto nazionale. Le normative che riassumiamo si applicano ai lavoratori metalmeccanici dell'industria (contratti Federmeccanica e Confapi).
Applicazioni contrattuali
28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti
RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI
RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI 1 + 2 + 3 + 4 + 5 1991 E.E.T. (Elemento economico territoriale) dal 1 settembre 4,95% su (1 + 2 + 3 + 4)
CORSO CONFEDERALE LA BUSTA PAGA A
CGIL CORSO CONFEDERALE LA BUSTA PAGA A cura di: Staff Formazione Ufficio Vertenze Confederale CGIL LIGURIA Versione integrale 1 2 LE LEGGI DELLO STATO ED I CONTRATTI DI LAVORO DETTANO LE NORME CHE DISCIPLINANO
INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI
INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI L. 92/2012, Art. 3, comma 17 Fonte Dati: INPS Seminari EBAM febbraio2015 Quadro normativo di riferimento Art. 3, comma 17 legge 92/2012 Riconosce
CIRCOLARE N. 04 DEL 17/04/2015
CIRCOLARE N. 04 DEL 17/04/2015 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 4 1.1. HELP ON-LINE GESTIONE CIRCOLARI... 4 1.2. 770/2015 REDDITI 2014... 6 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 7 2.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI APRILE...
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA. Dipartimento Comunicazione Formazione Servizi Sindacali
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA Dipartimento Comunicazione Formazione Servizi Sindacali MINIMO TABELLARE + INDENNITA DI VACANZA CONTRATTUALE + INDENNITA DI CONTINGENZA = RETRIBUZIONE BASE Redattore ordinario
Roma, 8 giugno 2011 Prot. 2770/11
Borgo S. Spirito, 78 00193 Roma Tel. 06.68000477 Fax. 06.68134057 Roma, 8 giugno 2011 Prot. 2770/11 e p. c. Ai Componenti il Consiglio Nazionale Federlavoro e Servizi Alle Federlavoro e Servizi Regionali
PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI
La voce dell Associazione Amministratori Condominiali Immobiliari - Milano l amministratore INFORMAZIONI PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI 37 ANNO Milano - Il Chiostro dell Università Statale Spediz.
RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI
OPERAI DI 4 LIVELLO OPERAI SPECIALIZZATI 3 LIVELLO carpentiere specializzato muratore specializzato, pontatore, ferraiolo gruista, fabbro di cantiere, falegname specializzato, meccanico elettricista autista
Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I.
Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I. A.S.P.I. tutela la disoccupazione, ma prevede anche misure di tutela in costanza del rapporto di lavoro in ipotesi di sospensione dell'attività Tutela della
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA In relazione a quanto stabilito dalle intese fra le Parti in materia di bilateralità e contrattualizzazione del diritto dei lavoratori alle relative prestazioni, tutte
Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 2 agosto
LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013
LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28
Incontro tecnico di approfondimento per l applicazione del nuovo CCNL Assofarm 2013 Allegato 1
Incontro tecnico di approfondimento per l applicazione del nuovo CCNL Assofarm 2013 Allegato 1 Roma, 23 settembre 2013 Passaggio da CCNL 2007 a CCNL 2013 (per chi non ha adottato il regolamento) B1. Salvaguardia
Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che
ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI
ACCORDO AZIENDALE INTEGRATIVO DELL ACCORDO DI CONFLUENZA AL CCNL AUTORIMESSE E NOLEGGIO AUTO
ACCORDO AZIENDALE INTEGRATIVO DELL ACCORDO DI CONFLUENZA AL CCNL AUTORIMESSE E NOLEGGIO AUTO Addì 2 maggio 2007 Tra ACI Global SpA, rappresentata dalla Dott.ssa I. Galmozzi e dalla Dott.ssa N. Caprioli,
1. INDICAZIONI RELATIVE ALLA NORMA TRANSITORIA: iscrizione e contribuzione
Milano, febbraio 2008 Circolare n. 2/08 ALLE IMPRESE INTERESSATE Loro Sedi Alla c.a. Amministrazione del Personale Alla c.a. RSU p.c.: Organizzazioni sindacali Associazioni industriali territoriali Oggetto:
SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO
SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO AGGIORNAMENTI: ccnl: gennaio 2015 ind. Speciale: ottobre 2014 prossimo aumento aprile 2015 LIVELLO RETRIBUZIONE TABELLARE Impiegati/Operai INDENNITA' SPECIALE(1) TOTALE EURO(4)
Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione
Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali CCNL Area Legno-Lapidei, il 25.03.2014 sottoscritto il rinnovo del contratto
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine,11 aprile 2014 CCNL Area Legno-Lapidei, il 25.03.2014 sottoscritto il rinnovo del contratto Il 25 marzo 2014 è stato sottoscritto l accordo per il
CCNL AREA COMUNICAZIONE. Imprese Artigiane
Viale Berlinguer, 8 48124 Ravenna RA - Tel. 0544.516111 Fax 0544.407733 Reg. Imprese/RA, C.F. e P.IVA 00431550391 Albo Società Cooperative Sez. Mutualità prevalente n. A116117 Sito web: www.confartigianato.ra.it
Contratto di Apprendistato: nuova disciplina
Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto
OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro
LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di
L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA
L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA L Assicurazione Sociale per l Impiego (ASPI) è il nuovo trattamento di disoccupazione destinato a tutti i lavoratori subordinati che
SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO
AGGIORNAMENTI: ccnl: settembre 2016 ind. Speciale: ottobre 2014 prossimo aumento marzo 2017 Campo di applicazione: Il presente contratto si applica al personale dipendente da imprese artigiane aventi i
L'Assicurazione Sociale per l'impiego
L'Assicurazione Sociale per l'impiego (ASpI) è la nuova forma di assicurazione istituita presso la Gestione prestazioni temporanee dei lavoratori dipendenti, finalizzata a garantire l'indennità mensile
IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli
IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli Ecco qui di seguito, una sintesi della normativa generale che regola le operazioni relative al conguaglio di fine anno.
LA BUSTA PAGA. ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella
ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella Corso: 2^ Operatore dei servizi all impresa Materia: Tecnica ed Economia Aziendale LA BUSTA PAGA ANNO FORMATIVO 2012/2013 La busta
Roma, 12 febbraio 2013
Roma, 12 febbraio 2013 C.C.N.L. Industria alimentare 27.10.2012 Fondo per il sostegno alla maternità/paternità e per la promozione della bilateralità di settore Avvio contribuzione da parte delle Aziende
Circolare Informativa n 54/2013. Scadenze CCNL OTTOBRE 2013
Circolare Informativa n 54/2013 Scadenze CCNL OTTOBRE 2013 Pagina 1 di 14 INDICE 1) Autoferrotranvieri pag. 3 2) Cemento Aziende Industriali pag.4 3) Chimica, Gomma, Vetro PMI pag.5 4) Igiene ambientale
NOVITA PREVIDENZIALI 2011
Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva
Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità
Lissone, Novembre 2010 Circolare n 22 /2010 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità Gentile Cliente, con la presente abbiamo il piacere
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 INCENTIVI PER I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA
ACCORDO DI RINNOVO 5 DICEMBRE 2012
ACCORDO DI RINNOVO 5 DICEMBRE 2012 MINIMI ED ALTRI ISTITUTI ECONOMICI 130 euro al 5 livello; 112 euro al 3 livello; 132 euro in media Tranche: 1/1/ 13 35 euro; 1/1/ 14 45 euro; 1/1/ 15 50 euro Conglobamento
Ipotesi di Accordo del 13 maggio 2014 - C.C.I.R.L. del 12 febbraio 2001 TABELLA DELLE RETRIBUZIONI VALIDA DAL 1 OTTOBRE 2015
AREA COMUNICAZIONE - (Arti grafiche Cartotecnica - Grafica pubblicitaria Grafinformatica Studi di progettazione - Tecnico grafica Fotografia - Video fotografia ed affini Eliografie Copisterie) Ipotesi
CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI
29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli
REGOLAMENTO ASTER ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI -
REGOLAMENTO ASTER ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI - Art. 1 Finalità Il presente regolamento disciplina l iscrizione e la contribuzione
REGOLAMENTO ASTER ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI -
REGOLAMENTO ASTER ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DALLE AZIENDE DEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI - Art. 1 Finalità Il presente regolamento disciplina l iscrizione e la contribuzione
OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015
OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI (1) NEI MESI GENNAIO-MARZO DEGLI ANNI 2013, 2014 E 2015 A. NUOVI RAPPORTI DI LAVORO A1. Assunzioni a tempo indeterminato gen-mar
5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO
DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO 5. ANALI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO TIPOLOGIE DI CONTRATTI Al fine di procedere con una comparazione quanto più omogenea, si raffrontano i vari
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 INDICE
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 INDICE PARTE GENERALE Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza
RINNOVO DEL CCNL LOGISTICA, TRASPORTO E SPEDIZIONE
RINNOVO DEL CCNL LOGISTICA, TRASPORTO E SPEDIZIONE In data 1 agosto 2013 è stato rinnovato il CCNL, scaduto il 31 dicembre 2012. Sul piano economico, l Accordo prevede, per il triennio 2013-2015, un aumento
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2015
Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 38 2015 Questa mail è generata da un
Oggetto: ISTRUZIONI QUIR
A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Conegliano, lì 04 Maggio 2015 Circolare 22/2015 Oggetto: ISTRUZIONI QUIR Con la circolare n.82/15 l Inps ha diffuso le istruzioni operative per la liquidazione della quota
QUANTO MI COSTA LA COLF
Quanto mi costa la colf? NEWS QUANTO MI COSTA LA COLF Chi decide di assumere una colf (o una badante) deve sostenere una serie di costi, che vanno dal corrispettivo della prestazione (con eventuali indennità
PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Finanziaria 2011-2013 D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010
PATRONATO INCA CGIL Lombardia Finanziaria 2011-2013 D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010 Milano, 22 novembre 2010 NUOVE DECORRENZE: PREMESSA Comma 1,
Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti
Mini-A S P I la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Vediamo come funziona la nuova prestazione sociale a favore dei disoccupati Sommario Lavoratori interessati
La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare
La Cisl Informa: il TFR e la previdenza complementare Le riforme del sistema previdenziale attuate negli anni 90 hanno apportato una serie di interventi restrittivi alle pensioni erogate dal sistema pubblico,
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE INDICE INTRODUZIONE IL TFR LA PREVVIDENZA COMPLEMENTARE IL FINANZIAMENTO DELLE FORME PENSIONISTICHE FORME DI ADESIONE AGEVOLAZIONI FISCALI TASSAZIONE DELLE PRESTAZIONI TRASFERIMENTO
Gas-acqua - Rinnovo del c.c.n.l.
Gas-acqua - Rinnovo del c.c.n.l. Con l'ipotesi di accordo 14 gennaio 2014 le Parti stipulanti (Anfida, Anigas, Assogas, Confindustria Energia, Federestrattiva, Federutility con Filctem-Cgil, Femca-Cisl,
tra e, in ordine alfabetico
TESTO del CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO 29 gennaio 2007 per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia di Trento integrativo del CCNL 1 ottobre 2004 Addì 29 gennaio 2007 tra
Vercelli, 10 marzo 2015. AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015.
Vercelli, 10 marzo 2015 AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015. Si comunica che, prima di procedere con la compilazione della denuncia
All indennità si applica una riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e di un ulteriore 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione.
CIRCOLARE SETTIMANALE N. 3 FEBBRAIO 2013 INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI A decorrere dal 1 gennaio 2013 a tutti i lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti; i soci lavoratori di cooperativa
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione
TFR in busta paga dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi il medesimo datore di lavoro
I commi da 26 a 34, introducono, in via sperimentale dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità, per il lavoratore dipendente, che abbia un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi presso
GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI
GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI ASpI 1) COS E? 2) A CHI SI APPLICA? 3) QUANDO SI PUO RICHIEDERE? 4) QUAL È LA RETRIBUZIONE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELL
Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014
Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Assunzione in apprendistato rispetto a tutte le forme contrattuali Assunzioni per forma contrattuale (minori di 30 anni) - 2014 % apprendisti rispetto a tutte
IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI
IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica
CIRCOLARE N 13 DEL 23 SET. 2013
AREA RISORSE E SISTEMI Settore Personale e Sviluppo Organizzativo Unità Organizzativa Sitpendi e altri Compensi Unità Organizzativa Personale Tecnico ed Amministrativo e Dirigenti A tutto il Personale
A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA?
A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A C U R A D I F R A N C E S C O G E R I A C O N S U L E N T E D E L L A V O RO W W W. L A B O R T R E. W O R D P RE S S. C O M In queste pagine potete trovare una breve sintesi
Ipotesi di accordo per il nuovo CCNL A.S.SO.FARM. del 22 luglio 2013. Roma, 31 luglio 2013
Ipotesi di accordo per il nuovo CCNL A.S.SO.FARM. del 22 luglio 2013 Roma, 31 luglio 2013 1. Un nuovo contratto L accordo in oggetto (pur garantendo una continuità economica con il precedente CCNL a mezzo
Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato FSBA
Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato FSBA 1 Premessa Il presente regolamento, in conformità agli Accordi Interconfederali e alle disposizioni contenute nell Atto Costitutivo
SCADENZARIO CONTRATTUALE OTTOBRE 2013 AGENZIE IMMOBILIARI. Livello/Categoria Minimo Indennità di funzione
SCADENZARIO CONTRATTUALE OTTOBRE 2013 AGENZIE IMMOBILIARI Livello/Categoria Minimo Indennità di funzione Q 2.289,44 250,00 1 2.113,07-2 1.895,39-3 1.692,76-4 1.531,68-5 1.432,13-6 1.336,91-7 1.217,09 -
RETRIBUZIONI ORARIE PER TUTTI I COMUNI DELLE PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA - OPERAI
OPERAI DI 4 LIVELLO OPERAI SPECIALIZZATI 3 LIVELLO carpentiere specializzato muratore specializzato, pontatore, ferraiolo gruista, fabbro di cantiere, falegname specializzato, meccanico elettricista autista
Tfr in busta paga. La domanda di richiesta
Periodico informativo n. 47/ Tfr in busta paga. La domanda di richiesta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che, dal prossimo mese di aprile, i lavoratori
Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma
SOMMARIO Attivazione Fondi Pensione...2 Fondo Tesoreria INPS...3 Sviluppo Fondo Pensioni...4 Pagina 1 di 9 Attivazione Fondi Pensione 1 passo: Attivare nei Parametri azienda, nell apposita cartella Fondi
APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI
ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL
VERBALE DI ACCORDO TRA. TNT Post Italia s.p.a, rappresentata dai sig.ri Cinzia Spaziani, Saverio Secreti e Stefano Guzzeloni
VERBALE DI ACCORDO Roma, 08 febbraio '11 TNT Post Italia s.p.a, rappresentata dai sig.ri Cinzia Spaziani, Saverio Secreti e Stefano Guzzeloni TNT Post Milano s.r.l. rappresentata dai sig.ri Cinzia Spaziani,
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda tecnica
Apprendistato di alta formazione e ricerca Scheda tecnica L apprendistato di alta formazione e ricerca è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione dei
SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI
PRESENTAZIONE SOMMARIO GLI AUTORI Capitolo 1 - IL TFR DEFINIZIONE DI TFR Indennità di anzianità Trattamento di Fine Rapporto BENEFICIARI ANTICIPAZIONI 1. Limiti numerici al numero dei richiedenti 2. Limitazioni
LEGNO, ARREDAMENTO, MOBILI - Area Legno, Lapidei CCNL Ipotesi di Accordo del 25 marzo 2014 - C.C.I.R.L. del 7 Febbraio 2001
Ipotesi di Accordo del 25 marzo 2014 Confartigianato legno e arredo, Confartigianato marmisti, Cna Produzione, Cna Costruzioni, Casartigiani, Claai con Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil hanno rinnovato