SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO:"

Transcript

1 AGENZIA DELLA CGIL VENETO fondata da Marco Masi VENETOLAVORO Agenzia della CGIL del Veneto Anno XIV n. 9 del 7 marzo Dir. resp. Simonetta Pento Aut. Trib. di VE n. 9 del..9 Redazione via Peschiera 7 Mestre VE veneto.lavoro@veneto.cgil.it - Stampa CPSS Mestre Venezia VENERDÌ MARZO SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO: MANIFESTAZIONE REGIONALE A VENEZIA DELLA SCUOLA, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTECIPANO DELEGAZIONI DI STUDENTI CORTEO: DA PIAZZALE ROMA (ORE 9,) A CAMPO S. GEREMIA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA DEGLI ALTRI COMPARTI PUBBLICI DAL VENETO UN TRENO SPECIALE E PULLMAN PORTERANNO ALLA MANIFESTAZIONE. LAVORATORI In corteo saranno visibili dalle fascette gialle: lavoratori senza contratto predisposte da CGIL CISL UIL di categoria FERMI per l'intera giornata SANITÀ (dai medici, agli infermieri, ai tecnici sanitari, agli amministrativi, ai dipendenti Arpav) ENTI LOCALI (Regione, Comuni, Province, Comunità Montane, Camere di Commercio, Ipab, Case di Riposo) AGENZIE FISCALI STATALI VIGILI DEL FUOCO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (Inps, Inail, ecc) SCUOLA (dai docenti ai non docenti) - UNIVERSITÀ - RICERCA PER il rinnovo dei contratti e lo stanziamento delle risorse necessarie al pieno recupero del potere d'acquisto delle retribuzioni; impedire lo smantellamento delle amministrazioni pubbliche con privatizzazioni ed esternalizzazione di servizi essenziali; contrastare la politica di blocco delle assunzioni, di precarizzazione del lavoro, di taglio agli organici; una politica di investimenti per la scuola pubblica ed un adeguato finanziamento di Università, Enti di Ricerca, Accademie e Conservatori; le immissioni in ruolo nella scuola e la salvaguardia degli organici dai devastanti effetti della legge Moratti; la garanzia del carattere nazionale del sistema dell'istruzione contro ogni deriva regionalista; ribadire il NO alla L. / e fermare le riforme del governo che mettono in discussione il ruolo pubblico ed il fine istituzionale del sistema dell'università, della Ricerca e dell'alta Formazione

2 giovedì 7 marzo VENETOLAVORO TRASPORTI: TUTTO QUELLO CHE NON VA E CHE VA FATTO NEL VENETO Gravato da vecchie e nuove inefficienze di sistema, ingabbiato da una politica di corte vedute inadeguata a rispondere ad una domanda in crescita esponenziale, il sistema dei trasporti, della logistica e della mobilità si sta configurando, in particolare nel nord est, come il "problema dei problemi", lo spuntone sul quale rischia di restare incagliato il futuro progetto di sviluppo, non solo sul piano della qualità ambientale, ma anche su quelli dell' efficienza del sistema, della qualità sociale e del lavoro. Lo dice la FILT CGIL del Veneto che sul tema ha chiamato a discutere la platea dei propri delegati assieme al gruppo dirigente della CGIL e agli esponenti della politica regionale (candidati alla Presidenza della Regione in testa) in un incontro in programma per martedì marzo a Mestre (Hotel Ramada, inizio alle ore 9). Alla base della discussione, i dati contenuti in un corposo dossier che esamina, pezzo per pezzo l'intero comparto nel Veneto e valuta l'impatto delle varie ipotesi in campo nel breve e nel medio periodo. L'arco considerato va da oggi al, una data presa a riferimento perché per allora, con l'ultimazione della Nuova Romea, dei valichi ferroviari (Brennero e Fortezza) e della Mestre-Trieste, dovrebbe arrivare a conclusione il programma di grandi opere previsto nel Veneto. Sempre per quella data si arriva ad importanti appuntamenti europei sulla ripartizione delle modalità. Ed, ancora, è nel che gli osservatori fanno scoccare la soglia di aumento del % della mobilità di merci e persone, con relativa crescita del carico inquinante. Così com' è, afferma la FILT, il sistema rischia di collassare. "Le grandi opere in programma (Passante, Pedemontana, Romea, Valdastico, ecc.) - sostiene il Segretario Generale, Alessandro Rocchi - quando nasceranno saranno già insufficienti a sostenere la maggiore domanda e non è ipotizzabile continuare a costruire strade su strade, devastando territorio ed ambiente. La soluzione sta semmai nel riequilibrio del carico sui vari vettori, nel potenziamento del trasporto pubblico, ma anche nel rendere efficiente un sistema che in Italia si presenta frammentario e pieno di diseconomie. Per far questo vanno però superati i fattori che ostacolano il passaggio al nuovo". Sono moltissimi e la diagnosi della FILT mette il dito su più di una piaga. Vediamone alcuni: Grandi opere: la Legge Obiettivo (quella che interviene dal Passante al ponte di Messina) è un provvedimento "acefalo" dal momento che, assumendo a parametro principe la disponibilità finanziaria di capitali privati, rinuncia a dettare una scala di priorità basata sulle effettive necessità. Quanto ad efficacia, finora è stata più funzionale ai riti celebrativi (prime pietre) che all'avvio effettivo dei lavori. Né il Passante di Mestre, né la Valdastico sud (le uniche due opere venete per cui siano stati fatti finora stanziamenti) hanno ancora posato la seconda pietra e, ad oggi, la disponibilità finanziaria reale per il complesso delle grandi opere infrastrutturali previste in regione è pari al,% del costo preventivato e solo per opere siamo al di sopra del % della spesa. Trasporto su strada: l'eccessivo uso in Italia di questa modalità rispetto alle altre comporta costi enormi. Si calcola che il prezzo delle diseconomie del sistema sommate alle "esternalità negative" (congestione, danno ambientale, ecc.) sia attualmente pari ad un punto di PIL. Inoltre l'incidenza dei costi di trasporto sul prezzo delle merci è da noi pari al % contro il INFRASTRUTTURA FERROVIARIA (Elaborazione Filt-Cgil Veneto da fonti varie) (f) a cui aggiungere 7 mln del tratto in territorio veneto della Milano-Verona (g) a cui aggiungere altrettanti per Austria (h) di cui ( in Veneto) per solo potenziamento tecnologico tratta Bologna-Verona INFRASTRUTTURA VIARIA (Elaborazione Filt-Cgil Veneto da fonti varie) (a) di cui mln da Regione Veneto (b) mutuo ANAS su quota Stato (,) e mutuo Regione Veneto ( mln ) (c) di cui mln da Regione Veneto INFRASTRUTTURA VIARIA + FERROVIARIA (Elaborazione Filt-Cgil Veneto da fonti varie) COSTO (MLN ) TOTALE PUBBLICO % PRIVATI % STANZIAMENTO % DISPONIBILITÀ % AUTOSTRADE 7.. (,%).9 (,%). (,9%) 9 (,%) FERROVIE.. (%). (,7%) (,9%) TOTALI.. (,%).9 (,%).7 (,%). (,%) (escluso completamento raddoppio Bologna Verona) (i) ipotesi bretella Aeroporto-Dese (l) costo riferito alla tratta veneta su. mln totali (d) segmento del nuovo "asse autostradale" Venezia-Roma (costo complessivo.79 mln, di cui almeno., % pubblici) (e) escluse ^ corsia A (costo stimato 9 mln ) e "Sbocco a est Cadore", di cui non sono disponibili dati 9% dell'europa, il che rappresenta una palla al piede alla nostra capacità competitiva. L'ulteriore aumento della mobilità, a composizione invariata dell'attuale modello di trasporto, porterebbe nel giro di ad un incremento del % delle emissioni di anidride carbonica (da 9 a. milioni di tonnellate) e ancor più del PM, che per il 7% deriva dal traffico automobilistico. Logistica: la mancanza di integrazione tra le varie funzioni della logistica e del trasporto, sommata alla polverizzazione dell'autotrasporto merci, è fonte di diseconomie (ancor oggi il % dei camion sulle nostre strade viaggiano vuoti) e connota negativamente l'italia rispetto al resto d'europa. Il rischio che la maggiore esposizione del nostro paese finisca per scaricarsi sul costo del lavoro, sempre più compresso, è problema già di oggi. Inoltre l'affacciarsi sui mercati della Cina e dei paesi dell'est asiatico fa prevedere un incremento di traffico container nel Mediterraneo del 7% l'anno per i prossimi e pone nuove sfide al nostro sistema portuale, oggi non in grado di competere con gli altri scali. Trasporto locale: se l'uso del mezzo pubblico va incentivato a fronte dei crescenti problemi che investono le nostre città, è davvero un controsenso il fatto che nel Veneto, con l'ultima Finanziaria, siano stati tolti milioni di euro (pari al,% di quanto abitualmente viene trasferito alle aziende) al Trasporto Pubblico Locale e. euro al trasporto ferroviario locale. Un calcolo, una proposta ed una provocazione: secondo uno studio nazionale di CGIL CISL UIL, ASSTRA, ANAV e Federmobilità se si introducesse, come tassa di scopo, una accisa di,7 euro a litro sulla benzina ed il gasolio e se ne destinasse il ricavato ( milioni di euro l'anno) al potenziamento del trasporto pubblico locale (tram, bus, ferrovie), nel avremmo una riduzione di 7, milioni di vetture al giorno dalle nostre strade. Le emissioni inquinanti calerebbero ogni anno nelle seguenti misure:. tonnellate di biossido di zolfo,. tonnellate di ossido di azoto,. tonnellate di PM,. tonnellate di monossido di carbonio,.. tonnellate di anidride carbonica. Ciò produrrebbe un risparmio di costi per "esternalità negative" di 7. milioni

3 VENETOLAVORO giovedì 7 marzo necessità DEL PAESE necessità Introduce Partecipa Conclude DEL LAVORO martedì marzo ore 9./. Hotel Ramada - MESTRE VENEZIA Alessandro ROCCHI Segretario Generale FILT CGIL Veneto Diego GALLO Segretario Generale CGIL Veneto Fabrizio SOLARI Segretario Generale FILT CGIL Nazionale CANTIERI: EMERGENZA SICUREZZA Il marzo sarà ricordato in Veneto come una giornata infausta per la sicurezza nei cantieri edili. A Verona un ragazzo di appena è morto folgorato dalla betoniera che manovrava; A Mestre, nel cantiere del nuovo ospedale, tre lavoratori gravemente feriti dal crollo del solaio in costruzione. Ci siamo stancati di sentire le sirene della fatalità, dell'inevitabile rischio che incombe nei luoghi di lavoro.le statistiche ci dicono che la maggior parte degli infortuni si possono evitare poiché sono le cause più banali a provocarli. Quindi manca prevenzione, formazione, cultura della sicurezza.tutte cose che sono alla base delle norme che se insufficientemente applicate generano rischi e drammi a danno dei lavoratori sia nei cantieri pubblici che privati. Vedremo se in questi due gravi episodi esistono i piani di sicurezza di cantiere,se erano state adottate le misure idonee,se il personale aveva partecipato alla formazione, se le attrezzature erano tutte al loro posto. Un fatto rimane: non esistono giustificazioni a colmare la perdita di un giovane di come non si può accettare che ogni anno muoiano nel nostro paese persone nei cantieri,che nel solo Veneto avvengano più di. infortuni dei quali il % invalidanti. E' un fatto di civiltà che deve impegnare senza reticenze le imprese,le istituzioni le parti sociali.ecco perché riteniamo che si debbano investire maggiori risorse,mezzi e uomini alla prevenzione, poiché il 9% dei controlli sui. cantieri Veneti sono un'inezia. Ecco perché occorre applicare sempre e per tutte le imprese i contratti di lavoro e le norme di regolarità poiché senza queste non c'è sicurezza. Ecco perché bisogna implementare le sanzioni per chi non rispetta la legge e non il contrario come prevede il provvedimento legislativo "testo unico" in materia di sicurezza. Il Sindacato delle Costruzioni è in prima linea per questa battaglia in difesa dei lavoratori e della civiltà del lavoro!! Michele Carpinetti, Segretario Generale della FILLEA del Veneto PASSANTE DI MESTRE: ACCORDO SINDACALE PER LA LEGALITÀ MA A CHE PUNTO SONO I LAVORI? Quando partirà, il cantiere per il Passante di Mestre sarà protetto da infiltrazioni mafiose ed ai lavoratori sarà garantita la regolarità contributiva e contrattuale. Questo il contenuto di un accordo siglato nella tarda serata di ieri tra Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil nazionali, regionali e provinciali di Venezia e Treviso con la Società di Progetto Passante di Mestre, Cantiere del Passante: il nulla - contraente generale foto scattata il marzo a Bonisiolo dell'opera. "Il protocollo - sostiene Michele Carpinetti, segretario Generale della Fillea Cgil del Veneto - è di grande importanza, visto che la costruzione del Passante impegnerà almeno edili, in gran parte appartenenti a ditte terze essendo previsto di subappaltare una quota pari al 7% del lavoro. I rischi che tale situazione potrebbe comportare sono evidenti e per questo abbiamo insistito per definire un accordo che garantisca la massima trasparenza ed affidabilità degli appalti". In base agli impegni assunti dalla Società Progetto, di cui fanno parte Impregilo, Fincosit, Fipe industriale, Consorzio Cooperativo Costruzione ed altre ditte minori, nella catena di affidamenti e subaffidamenti saranno effettuati controlli, verifiche e monitoraggi per scongiurare l'intromissione di imprese irregolari, forme di caporalato o lavoro nero. "Non solo- spiega Carpinetti - i nomi degli affidatari saranno comunicati alle organizzazioni sindacali ed agli enti preposti, compresa la cassa edile, ma tutti i lavoratori impiegati nei cantieri saranno dotati di un tesserino identificativo. Alle aziende di appalto è fatto obbligo di applicare (e darne certificazione) le leggi, le norme di sicurezza e i contratti nazionali e provinciali, mentre la Società di Progetto si farà direttamente carico della regolarità dei trattamenti impegnandosi a pagare eventuali inadempienze contributive delle imprese terze". L'accordo definisce altri due punti di grande importanza: il primo riguarda l'impegno ad assumere, per quanto possibile, personale dalle liste di mobilità delle province interessate che verrebbe opportunamente formato presso le locali scuole edili; il secondo detta invece tutta una serie di impegni (un elenco di tre pagine) in materia di sicurezza, a partire dal riconoscimento di tutte le agibilità ai delegati alla sicurezza in ogni cantiere e momenti di formazione ed informazione ai lavoratori. "Con questa intesa - commenta Carpinetti - abbiamo posto le premesse per una corretta relazione tra le parti a garanzia delle tutele del lavoro in quello che sarà un enorme cantiere per un'opera assai complessa. La costruzione del Passante, infatti, comporta lavori di contesto e di contorno molto delicati (ripristini, assetto idraulico, ecc.) che, al momento, sono ancora delle incognite". L'opera, stando ai tempi fissati, dovrebbe essere compiuta entro agosto del. Ma più di qualcuno, a partire dalla Filt Cgil che il marzo dedicherà un convegno proprio a questi temi, nutre perplessità circa la tabella di marcia. "Il cantiere - osserva il Segretario Generale del Veneto, Alessandro Rocchi - a mesi dalla posa della prima pietra è ancora tutto da avviare. L'abbiamo fotografato: c'è un cancello ed un cartello con il nome della ditta. Nient'altro". In effetti, i terreni non sono ancora disponibili ed il primo lotto, per la costruzione del I pezzo dell'innesto tra la A e la A7 nella zona di Bonisiolo, è fermo alle fasi preliminari per la definizione degli espropri. Anche sul piano degli stanziamenti si ha la conferma di ritardi, per non dire incertezze, non di poco conto. "Infatti -dice Rocchi - l'effettiva disponibilità finanziaria (ossia i soldi pronti da spendere), al momento si attesta ad appena il % del totale, compresa la quota di competenza privata. Il resto delle opere pubbliche è messo ancora peggio. Dei 7. milioni di euro che sono complessivamente approvati dal CIPE ("orizzonte ") per le grandi opere stradali del Veneto, ad oggi ne risultano stanziati appena. (%), mentre quelli effettivamente disponibili sono solo, ossia il,% del totale! E' un'ulteriore dimostrazione del fatto che la Legge Obiettivo ha rallentato, anziché accelerare, le opere infrastrutturali. Per questo è veramente incomprensibile la propaganda del Governatore Galan e del Presidente del Consiglio che nei mesi scorsi si sono prodotti in una sequenza irrefrenabile di pose di prime pietre, di cui sono ormai troppo abbondantemente disseminate le campagne venete".

4 giovedì 7 marzo VENETOLAVORO DE LONGHI: C'È L'ACCORDO, MA È "IN DIFENSIVA" E' un "accordo di difensiva", come lo definisce il Segretario della FIOM di Treviso Candido Omiciuolo, perchè non incide né sulle strategie aziendali, né sulle prospettive del settore. Ma alla De Longhi una pagina comunque si chiude. Gli esuberi nell'area trevigiana saranno 9 anziché i inizialmente prospettati e l'azienda opererà una serie di incentivi agli esodi (da.7 a. euro in base a qualifica ed anzianità), incrementerà il part time sia verticale che orizzontale, e saranno facilitati i trasferimenti in altri stabilimenti del gruppo. A sancire il tutto c'è perfino la firma di esponenti del Governo, il cui operato resta però carente sul piano del rilancio del settore, materia su cui, come ricorda Omiciuolo, FIM FIOM UILM restano ancora in attesa di una convocazione. Sulla vicenda ospitiamo in questo numero un commento di Andrea Castagna, Segretario regionale della CGIL Quando una vicenda sindacale come quella della De Longhi si conclude con un accordo, all' interno del quale sia le parti direttamente coinvolte (azienda, sindacato ed RSU), che le istituzioni (locali e nazionali) assolvono un ruolo negoziale decisivo, si ha l'impressione che il problema sia stato risolto. Invece io credo che a volte non sia così e che il giudizio non debba essere automatico. Con questa intesa, infatti, si sono risolti alcuni problemi (importanti e concreti) legati alla tutela, attraverso l'uso degli ammortizzatori sociali, dei lavoratori che, a fronte della decisione imprenditoriale di delocalizzare le produzioni in un altro paese, stanno perdendo il proprio posto di lavoro. Compito del sindacato è sicuramente quello di "tutelare" e "difendere" i lavoratori sul piano del reddito, assolvendo in ciò un compito importante. Ma non è tutto. Nel merito dell'accordo: gli esuberi annunciati da sono scesi a 9 e questi lavoratori per due percepiranno la cassa integrazione straordinaria. Dopo tale periodo godranno della mobilità che, per dirla tutta, è il passaggio soft da lavoratore attivo a licenziato. L'azienda ha comunque risolto un problema economico, produttivo e sociale, riconfermando la sua primitiva scelta di delocalizzazione; i lavoratori saranno coperti dagli strumenti individuati; le istituzioni locali e nazionali avranno accompagnato questo percorso con risorse e strumenti aggiuntivi. Tutto ciò ha però un altro risultato evidente: la de Longhi non produrrà più, come è avvenuto fino ad ora, in questo territorio e 9 lavoratori non saranno più dipendenti della De Longhi. C'è qualcuno che considera questi fatti ineludibili, come se la delocalizzazione, le esternalizzazioni, con le loro conseguenze di precarietà e di insicurezza che il sistema delle imprese impone per ridurre i costi per essere "più competitivi" fossero inevitabili ed il ruolo del sindacato dovesse limitarsi alla sola tutela del reddito per i lavoratori coinvolti in queste vicende. Giustamente FIM FIOM UILM di Treviso non hanno fatto proclami di vittoria alla firma di questo accordo. Anzi, ben consapevoli che si è trattato soprattutto di "ridurre il danno", lasciano i toni trionfalistici agli Zaia o ai Maroni. Il sindacato sa da tempo che non si può essere soddisfatti quando si perde il lavoro, quando le proprie aspettative di vita e di "futuro" vengono stravolte da fatti così "inesorabili". Quale lezione prendere allora da questa, come da altre vicende analoghe che da tempo segnano la nostra economia e che sintetizziamo nella parola "declino"? Mi rendo conto che può apparire riduttivo affermare che l'unica soluzione percorribile sia investire preventivamente in qualità, di fronte ad un sistema di sviluppo basato su presupposti deboli come la bassa qualità delle produzioni, inesistenti livelli di innovazione e di ricerca e basse professionalità. E' evidente che l'esito non può che essere quello della De Longhi o delle tante (troppe) altre realtà che abbiamo visto in questi mesi percorrere strade simili Leggi dannose come la Biagi e altre ininfluenti come il decreto sulla competitività che caratterizzano l'azione di questo Governo, in realtà non fanno altro che assecondare questa via che non è solo "bassa", ma anche carica di costi umani. Inoltre, se l'azione del sistema delle imprese, assieme alle istituzioni, si limita ad accompagnare questi processi solo per renderli "più indolori", diventa chiaro perché il sindacato ed i lavoratori non possono gioire di un accordo così. Serve molto di più: uno sforzo più elevato, sia delle imprese, sia di tutti i soggetti coinvolti, e comportamenti più coerenti. In 9 MARZO MANIFESTA L'EUROPA CONTRO L'EROSIONE DEI DIRITTI SOCIALI CONTRO LA DIFFUSIONE DEL NEO LIBERISMO PER L' EUROPA SOCIALE DEL FUTURO Il vertice di primavera dell'ue è cruciale per lo sviluppo futuro dell'europa e della strategia di Lisbona. Questa strategia si propone di trasformare l'europa, entro il, nell'area economica più competitiva, dinamica, basata sulla conoscenza a livello mondiale, in un'area di crescita economica sostenibile, con più occupazione e posti di lavoro di migliore qualità ed una coesione sociale più ampia. primo luogo deve rispondere la politica. Essere moderni e competitivi significa allora avere la capacità non di subire e assecondare, ma di proporre soluzioni alternative. Una idea forza che consenta davvero a tutti i soggetti - sindacato, impresa, istituzioni - di essere motori dello sviluppo e di decidere davvero, oltre la retorica convegnistica, orientando tutte le risorse disponibili a ricostruire il sistema economico veneto ed italiano. Un sistema che sia in grado di competere nel mondo, poggiando su fattori e basi diverse da quelle che abbiamo consociuto. Se parole come "ricerca", "innovazione", "formazione" sono solo, appunto, recitate nei convegni o in qualche documento e non trovano una convinta, continua e diffusa attuazione concreta, fatti come quelli della De Longhi troveranno sempre nel sindacato, e nella CGIL in particolare, il soggetto che difende e tutela i lavoratori, ma ciò non ci basta. Vogliamo assolvere un ruolo assai più positivo. Attendiamo azioni e fatti, soprattutto dalle imprese e della loro associazioni che ci confermino, in applicazione di accordi già sottoscritti, che la strada dell'innovazione e della qualità è quella che coerentemente tutti vorremmo percorrere; questo è' il "capitalismo cognitivo" che intendiamo mettere alla prova. Andrea Castagna, Segretario regionale CGIL

5 VENETOLAVORO giovedì 7 marzo in Veneto AZIONI SPERIMENTALI DI PREVENZIONE E DIAGNOSI Nell'ambito delle attività del "Piano per la prevenzione e promozione della salute negli ambienti di lavoro - " deliberato dalla Regione, per la linea di lavoro Disability Management- rischi psicosociali, sono stati finanziati alcuni progetti tesi a: realizzare un "Centro documentazione mobbing" (Università di Padova,), uno "Studio/ valutazione dei casi di mobbing" (Azienda Ospedaliera ed Università di Verona), un pacchetto formativo per la "Prevenzione dei rischi psico-sociali legati all'organizzazione del lavoro" (SPISAL AULSS ). Il gruppo di lavoro per la prevenzione, di cui fanno parte medici di SPISAL, SIL, Università, oltre a un rappresentante di Unindustria ed uno di CGIL, CISL, UIL, ha definito il corso di formazione (Contenuti F.A.D. analisi organizzativa, stress, mobbing burnout, + test rilevazione apprendimento) per la promozione della salute rivolto a quaranta "animatori" delle varie Aulss del Veneto come supporto per gli operatori degli Spisal. La progettazione dei contenuti per l'erogazione della formazione a distanza ha permesso di selezionare e definire il materiale utile per un percorso formativo da proporre alle Aziende con gli obiettivi di: sensibilizzare ed informare la Direzione Aziendale sui rischi organizzativi e psicosociali, fornire conoscenze ed opportunità volte al miglioramento delle condizioni di salute in azienda, contribuire alla definizione di strumenti utili all'analisi dei processi organizzativi aziendali Inoltre, si è provveduto ad avviare iniziative di sensibilizzazione o a carattere divulgativo. Per quanto riguarda il progetto "diagnosi e orientamento" del mobbing, l'obiettivo generale consisteva nello studio del fenomeno al fine di stabilirne l'entità e programmare idonei interventi di tipo preventivo e curativo - riabilitativo. Nello specifico ci si proponeva: uno studio sperimentale del mobbing negli ambienti di lavoro nei settori pubblico e privato, la definizione di un sistema di monitoraggio attraverso la creazione di una rete informativa che consenta la segnalazione dei casi ad un centro clinico di riferimento per la conferma diagnostica, la consulenza clinica dei singoli casi individuati per il riconoscimento diagnostico, il supporto medico - legale e l'eventuale cura e riabilitazione. Nell'ambito del progetto a settembre il Servizio di Medicina del Lavoro ha istituito un gruppo di lavoro che si è occupato della valutazione dei casi di mobbing, L'accertamento della probabile situazione mobbizzante veniva fatta tramite una visita specialistica, con impegnativa del medico di base, quindi con Industria Commercio Scuola Pubbl. Amministr. il pagamento del solo ticket ospedaliero. Inspiegabilmente, da febbraio, in seguito a direttive dell'azienda Ospedaliera di Verona, la visita specialistica e i questionari per l'accertamento dei casi di sospetto mobbing sono considerate "prestazioni specialistiche ambulatoriali" ed il costo è di 9 euro. In ogni caso, a fine il Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università di Verona ha presentato i primi risultati di questa azione sperimentale (alcuni dati nei grafici riportati). Tra i casi analizzati, nove sono quelli intercettati dallo sportello S.A.L.U.Te. nel corso dell'attività svolta in sinergia con le categorie attraverso lo sportello Antimobbing della CGIL di Verona, e va detto che la quasi totalità dei casi di mobbing sospetto da noi inviati sono stati diagnosticati e denunciati all'inail e allo SPISAL. Dai primi risultati emersi dall'azione sperimentale svoltasi a Verona si evidenzia che queste forme di "violenza" sui luoghi di lavoro sono abbastanza diffuse, soprattutto nel settore terziario. Le motivazioni sono da ricercarsi nell'eccesso di competitività, specie in regime di riduzione di posti di lavoro, nei vari riassetti aziendali, nella rigidità gerarchica, nei favoritismi. E' noto che l'aggressività, la prevaricazione, il sopruso, l'emarginazione, la non valorizzazione della persona possono creare problemi, disagi, disturbi e perfino vere e proprie patologie invalidanti. Tutte queste azioni e comportamenti hanno un costo elevato, non solo in termini di sofferenza, ma anche in termini economici: per la persona-lavoratore, per il datore di lavoro-azienda, per le istituzioni e per l'intera società. I datori di lavoro e le istituzioni, secondo la legislazione vigente (Codice Civile, Costituzione, D.Lgs. /9), devono assicurare le misure per la tutela della salute psicofisica dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati e Alberghi e Ristor. Banca Assicurazione Altro 9 Impiegato Operaio Commesso Insegnante Medico Altro pubblici. Vi è un indubbio vantaggio delle imprese e anche delle Istituzioni (ASL, Direz. Prov.li del Lavoro, INAIL, INPS, ecc) nel favorire la creazione di condizioni ottimali nella programmazione, pianificazione, organizzazione e produzione del lavoro, nonché un clima relazionale positivo. Contribuiscono a creare un ostacolo all'avvio di queste buone pratiche comportamentali, gli operatori alla prevenzione che insistono sulle tipologie di rischio di facile individuazione (fattori biologici, chimici e fisici) invece di considerare il rischio psico-fisico nell'organizzazione e nei metodi di lavoro in relazione all'influenza dei fattori psicologici e relazionali dell'ambiente di lavoro, che sono poi la causa più frequente di Distress Psicosociale. L'approfondimento e la miglior conoscenza del fenomeno attraverso una ricerca idonea a meglio comprendere il nesso causale tra violenza, distress e disturbi psico-fisici, sono serviti per capire come prevenirlo e contrastarlo anche attraverso la formazione dei dirigenti aziendali sui fattori psicologici e relazionali che condizionano la miglior produttività per il lavoratore e per l'azienda, tendendo a favorire migliori supporti per l'organizzazione del lavoro ed i metodi di lavoro. Così facendo s'implementerà anche la responsabilità nel garantire condizioni di lavoro non eccessivamente stressanti. L'interesse che si è creato attorno al, grazie a tutte queste iniziative, ha favorito l'espandersi della conoscenza del fenomeno nella società veronese. Merita segnalare che presso l'università di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione, è stato istituito e attivato, per l'anno accademico -, il Master Universitario di I livello in " e stress organizzativo". Giov Claudio Zuffo, Responsabile Sportello Salute CGIL di Verona LE RILEVAZIONI DELL' UNIVERSITÀ DI VERONA SU CASI SEGNALATI > Settori lavorativi Età < > Mansioni Anzianità lavorativa 7 Donne <mesi mesi- anno Uomini > Sesso Durata del disagio

6 giovedì 7 marzo VENETOLAVORO UN MILIONE IN ITALIA I LAVORATORI COLPITI Secondo un sondaggio l'% dei lavoratori della Comunità Europea è stato vittima del mobbing sul lavoro. Le percentuali più elevate si registrano nel Regno Unito (.%), mentre l'italia è nella parte bassa della classifica (con il.%), anche se va detto che probabilmente il dato è sottovalutato, non essendovi ancora piena coscienza del fenomeno Si calcola che nel nostro paese il mobbing coinvolga oltre un milione di lavoratori: soprattutto nelle regioni del Nord, con prevalenza tra i quadri e i dirigenti, un' età media di, in particolare nel settore dei servizi ed in quello pubblico. Il mobbing consiste, per dirla con le parole del prof. Edoardo Monaco (Facoltà di Medicina a "La Sapienza" di Roma) in un "lungo, costante, incessante e duraturo processo di azioni vessatorie intenzionali di fronte alle quali la persona vessata non ha più alcun potere di difesa. Si verifica quando un dipendente è oggetto ripetuto di soprusi da parte dei superiori e, in particolare, quando vengono poste in essere pratiche dirette ad isolarlo dall' ambiente di lavoro o ad espellerlo con la conseguenza di intaccarne gravemente l'equilibrio psichico". Riconosciamo, secondo il prof. Monaco, diverse tipologie di mobbing: mobbing strategico, quando il dipendente è oggetto ripetuto di soprusi da parte dei superiori in modo deliberato; mobbing emozionale o relazionale, che si riconosce nelle alterate relazioni interpersonali; mobbing non intenzionale, quando non è evidente la volontà di isolare o estromettere un lavoratore. L'azione discriminatoria può essere messa in atto non solo da un superiore (mobbing verticale), ma anche da un gruppo di colleghi (mobbing orizzontale o trasversale). Può esserci anche mobbing dal basso quando viene messa in discussione l'autorità di un superiore. Il mobbing strategico si manifesta più frequentemente nella forma verticale, mentre il mobbing emozionale è più spesso trasversale. Le azioni mobbizzanti assumono varia tipologia quali isolare il lavoratore, privandolo dei mezzi di comunicazione (telefono, computer), bloccando il flusso di informazioni necessarie al lavoro, estromettendolo dalle decisioni, impedendo che gli altri lavoratori gli rivolgano la parola, negando in definitiva la sua presenza; discreditare il lavoratore umiliandolo, attaccando le sue convinzioni religiose, sessuali, morali; ridurre l'autostima del lavoratore non attribuendogli incarichi o conferendo mansioni inferiori o superiori alle sue competenze; compromettere lo stato di salute del lavoratore negando periodi di ferie o di congedo. I protagonisti del mobbing sono essenzialmente due: l'aggressore o mobber e la vittima o mobbizzato; in alcune situazioni poi bisogna riconoscere un ruolo di protagonista, talvolta non marginale, anche agli spettatori. Il gruppo di ricerca della Cattedra di Medicina del Lavoro e Cattedra di Psichiatria della II Facoltà di Medicina e Chirurgia de "La Sapienza" ha intrapreso un'attività ambulatoriale dedicata specificamente al mobbing, con l'intenzione di analizzare il fenomeno e sollecitare la proposta di criteri di valutazione. E' stata registrata una prevalenza delle donne rispetto agli uomini e degli impiegati (quadri, dirigenti e professionisti) rispetto agli operai. L'età media è intorno ai. Alcuni pazienti (9%) presentano sintomi patologici riconducibili ad una situazione di stress: astenia, ansia, depressione, panico, disturbi del sonno, irregolarità nell'alimentazione, alcolismo, tabagismo, uso improprio di farmaci. Non raro (%) anche il riscontro di sintomi fisici. Disturbi dell'adattamento appaiono nel % dei casi esaminati; il % risulta affetto da patologie psichiatriche; il 9% non ha presentato patologie psichiche degne di nota. Tra tutti solo il % risultava affetto da turbe psichiatriche antecedenti all'insorgenza del mobbing. MI PIACE LAVORARE "Mi piace lavorare" di Francesca Comencini con Nicoletta Braschi. Una storia di mobbing, ispirata ad una vicenda raccontata in "il lavoro molesto", di Daniele Ranieri, edizioni Ediesse. Nelle librerie è disponibile il cofanetto con il libro ed il film. Francesca Comencini si avvicina alle dinamiche del mobbing casualmente, assistendo ad una trasmissione, e ne resta profondamente colpita: "per motivi che rispondono a logiche economiche e di mercato, si entra nel più intimo di una persona, ci si insinua nella sua psiche, si rompono i suoi equilibri". Quando le è stato chiesto di girare un documentario su questo problema per la CGIL accetta con interesse. "Prima di incontrare le persone vittime di mobbing,- racconta la regista - non avrei mai potuto immaginare quanto dolore, quanto disagio e quanto senso di inadeguatezza il mobbing potesse creare. Ho incontrato persone la cui dignità era distrutta. La maggior parte aveva somatizzato l'angoscia ed anche il loro aspetto era modificato. Gli uomini sembravano impazziti. Le donne piangevano. Parlavano, piangevano e neanche se ne accorgevano. Per molte il pianto cominciava quando evocavano i problemi legati ai figli. Il mobbing ha una preferenza per le madri. Essere madre è una colpa nelle aziende italiane. Il "paese più flessibile del mondo" odia le madri." Anche la protagonista del suo film è una donna: divorziata, con una bambina che finisce per trascurare: "ascoltavo i racconti di queste donne, i loro sensi di colpa per aver rovinato, con la loro depressione, un anno o due della vita dei loro figli. Ascoltavo la loro rabbia a lasciare i figli giornate intere per andare a non fare niente in un' azienda dove venivano quotidianamente prese in giro, insultate, vessate in ogni modo. C'è una ragazza in particolare che mi ha colpito, la sua storia è terribile. E' talmente terribile che nel film non ne parlo; eppure è ascoltando il suo racconto che ho deciso di fare questo film."

7 VENETOLAVORO giovedì 7 marzo 7 L ESPERIENZA DI VERONA La CGIL di Verona, nell'ambito delle proprie attività di servizio, sta affrontando da qualche anno il tema. Attraverso i propri servizi: "sportello Antimobbing" (aperto nel ), "Punto Disagio" della Federazione dei Lavoratori della Funzione Pubblica (istituito nel ), l'ufficio Vertenze e il patronato INCA, )offre sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici vittime di comportamenti vessatori e persecutori. Con le molteplici attività svolte dallo sportello S.A.L.U.Te. persegue, invece, il fine di diffondere informazioni, aggiornamenti e misure di prevenzione contro ogni forma di violenza morale e psicologica esercitata sul luogo di lavoro e collabora a progetti di ricerca. La CGIL pensa così di esercitare ogni azione utile alla salvaguardia del diritto alla salute, ovvero dell'integrità psico-fisica e sociale della persona intervenendo anche con lo strumento della contrattazione. I codici di condotta hanno, infatti, fatto la loro collocazione in alcuni contratti collettivi (Pubblico Impiego) e gli osservatori antimobbing vengono istituiti nelle realtà produttive di beni o di servizi territoriali (Enti Locali). Gli sportelli, pur diversificando le loro azioni, operano in un' ottica di consulenza sinergica e gratuita, svolta dai funzionari, che sono stati opportunamente formati, e da seri e preparati professionisti (psicologi, medici legali, avvocati esperti nel diritto del lavoro, ecc.) che si avvalgono anche della collaborazione dell'istituto di Medicina del Lavoro dell'ospedale di Borgo Roma. In particolare vengono offerti i seguenti servizi: Servizio gratuito di assistenza e consulenza, Colloquio preventivo gratuito con un professionista, Ricorso in giudizio, Richiesta di pensione di invalidità.l' ufficio (nella sede della CGIL, in via Luigi Settembrini - tel..7) si propone quindi come centro di ascolto, informazione ed intervento qualificato sul disagio lavorativo e sul mobbing. Le attività svolte sono: ascolto, promozione di interventi diretti nei posti di lavoro, confronto con i responsabili aziendali, indirizzo del lavoratore verso l'assistenza sanitaria/psicologica, legale, assicurativa e previdenziale. Le persone che si rivolgono ai nostri servizi aumentano in continuazione, con un forte incremento di richieste provenienti dal terziario e in particolare dalla grande distribuzione. Quest'anno abbiamo ascoltato le sofferenze e i disagi di circa lavoratori. I casi trattati sotto il profilo della tutela individuale giuridica sono, di cui attualmente una decina in attesa di giudizio, mentre uno ha visto felice definizione in ambito penale. I comportamenti vessatori maggiormente denunciati dai lavoratori che si rivolgono ai nostri sportelli, derivano da una situazione di mobbing, reale o presunta, di tipo verticale, ovvero superiori che esercitano una violenza psicologica nei confronti dei subalterni. Al momento tutte le cause radicate hanno trovato la soddisfazione dei ricorrenti. Meno frequenti, invece, sono i casi in cui vi sia mobbing orizzontale, ossia fra colleghi, e rarissime sono le segnalazioni di mobbing ascendente (nei confronti dei superiori). Infine, possiamo affermare che nel contesto veronese i casi di mobbing si presentano in un numero maggiormente superiore all'interno delle organizzazioni private che in quelle pubbliche. L' ATTIVITÀ DI "PUNTO DISAGIO" (DA NOVEMBRE ) Casi trattati Conclusi In corso In attesa di essere visti TIPOLOGIA DEI DISAGI Derivanti da problemi organizzativi/ gestionali Molestie sul lavoro Presunto mobbing (non sottoposti a giudizio) Derivanti essenzialmente da problemi personali UN MALE DA PREVENIRE Obiettivo di fondo del sindacato deve essere quello di prevenire il mobbing, anche perché la "soluzione" bonaria o per via legale dei singoli casi è veramente difficilissima. Lo strumento principale che proponiamo alle nostre controparti per raggiungere tale obiettivo è la contrattazione di codici di comportamento anti-mobbing La fase di confronto per la predisposizione di questi codici dovrebbe essere preceduta da azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte a delegati, funzionari e dirigenti sindacali, oltre che dall' attivazione degli Organismi paritetici (ex art. del D.Lgs /9) per l'informazione dei lavoratori ed i loro rappresentanti (RLS) I presupposti fondamentali dei codici sono: Dichiarare la comune volontà di bandire il : rifiuto individuale e dell'azienda a qualsiasi atteggiamento offensivo predisporre procedure che facilitino il dialogo e la concreta soluzione dei problemi intervenire subito per stroncare i singoli episodi di mobbing: definendo una procedura che individui "chi e come deve informare chi", attivando il Servizio di prevenzione e protezione aziendale; definire procedure che prevedano la cooperazione di tutte le parti interessate nella individuazione delle soluzioni. Quanto all'attività di contrasto del mobbing e tutela dei lavoratori, occorre insistere affinché ci sia un Centro Regionale di riferimento (l'istituto di Medicina del Lavoro di Borgo Roma, in coerenza col progetto del piano triennale -), in modo da permettere ai lavoratori di ricorrere ad una visita specialistica alla stregua di tutti gli altri tecnopatici senza oneri economici aggiunti. MASSAIE IMPROVVIDE VERONESI ANCORA IN FIERA C. Z. Le Massaie Improvvide Veronesi tornano in piazza per le Grandi Pulizie di Primavera, in occasione della Seconda Fiera Nazionale della Massaia Improvvida, domenica Marzo a Verona (angolo via Roma - Piazza Bra) a partire dalle ore.. Sarà un'occasione di confronto e dibattito, ma non mancheranno momenti di spettacolo. Fra i fili del bucato, stesi in piazza, si rifletterà con il sorriso amaro, tipico della saggezza femminile, su temi come la perdita di diritti e di tutele fondamentali dati per acquisiti (vedi licenziamento al ritorno dal congedo di maternità, rifiuto di concessione del parttime, contratti a progetto fino a tarda età come uniche chance lavorative, precarietà a vita nei luoghi di lavoro pubblico etc.). Non mancherà un angolo cottura, con gara inedita di alta pasticceria fuori stagione, dal nome emblematico "Friggi il galan". Per informazioni, potete visitare il sito:

8 giovedì 7 marzo VENETOLAVORO Per il diritto al lavoro dei disabili ANCORA IN MANIFESTAZIONE DAVANTI ALLA REGIONE Il diritto al lavoro dei disabili nelle province venete rischia di venire fortemente ridimensionato dall'adozione di convenzioni (le prime a Padova e Treviso) in base alle quali la quasi totalità degli inserimenti al lavoro avverrebbe attraverso "commesse di lavoro" con cooperative. Contro tale prospettiva, la CGIL e le associazioni dei disabili avevano investito della questione l'assessore regionale al Lavoro. Sono passati mesi e non solo non c'è stato l' incontro atteso, ma le convenzioni stanno prendendo corpo, assecondate dalla Regione. Questo il comunicato della CGIL e delle associazioni dei disabili: Lo scorso dicembre, sotto gli uffici della Regione Veneto, si è svolta una manifestazione per il diritto al lavoro delle persone disabili in cui sono stati protagonisti soprattutto i disabili con le loro ragioni e la loro dignità nel pretendere un lavoro vero e stabile, contro i pericoli della legge. Al termine di quella manifestazione l'assessore Regionale al Lavoro Raffaele Grazia aveva assunto, pubblicamente, l'impegno di convocare le parti subito dopo le ferie natalizie. Avevamo preso seriamente tale annuncio preparandoci con una nostra proposta sull'argomento. Purtroppo gli impegni presi dall'assessore sono stati, clamorosamente, disattesi; difatti non solo l'assessore non ha convocato alcun incontro (ormai da Natale siamo arrivati a Pasqua!), ma sembra determinato, insensibile ai vari richiami alla ragionevolezza, a proseguire nel solco dell'applicazione dell'articolo della legge, portando ad approvazione, a pochi giorni dalle elezioni regionali, un accordo, sottoscritto mesi fa a Padova, gravemente lesivo dei diritti dei cittadini disabili poiché rischia di svuotare le norme sull'inserimento lavorativo previste dalla legge del 999 (ricordiamo che solo a Padova sono almeno. i disabili in attesa di occupazione!). La legge, fortemente voluta dalle associazioni, ha rappresentato un indubbio progresso: in pochi, siamo passati da una percentuale del % di disabili inseriti nel mondo del lavoro, all'attuale %. Purtroppo tutto ciò ora è in grave pericolo in quanto la Regione, attraverso l'assessorato al Lavoro si appresta, sulla base di alcuni accordi provinciali (Padova e Treviso) ad adottare, in applicazione della legge un modello in base al quale il disabile non viene assunto dall'azienda, come previsto dalla normativa, ma viene avviato in cooperativa dietro il pagamento di commesse di lavoro. In questo modo si nega ogni percorso di integrazione sociale poiché il cittadino disabile non ha alcuna certezza di inserimento lavorativo stabile e la cooperazione, che pure svolge una funzione preziosa, diviene non il mezzo per agevolare l'inserimento, ma il modo comodo per le aziende di scaricare quello che erroneamente viene considerato un fardello, ma che, invece, l'esperienza disegna come risorsa importante. Invece di interrogarsi su come migliorare una buona legge e cercare di dare una risposta ai tanti disabili in attesa (circa 7. solo tra Padova e Treviso!!) si opera per costruire un canale alternativo e senza certezze. Per questi motivi il giorno 7 marzo manifestiamo sotto gli uffici della Regione per ricordare all'assessore Grazia, gli impegni da lui assunti e dimenticati, ma soprattutto per dire che il nostro impegno continua. Infatti nei prossimi giorni costituiremo un comitato "per il diritto al lavoro dei cittadini disabili" e metteremo in cantiere altre iniziative poiché il lavoro è un diritto e non un handicap! A BELLUNO LA PROVINCIA RIPRENDE A DISCUTERE L'amministrazione provinciale di Belluno, nella convocazione del gennaio scorso della Commissione Lavoro, aveva inserito, al secondo punto dell' o.d.g. "Applicazione art. D.Lgs. 7/". Si riproponeva, quindi, negli stessi termini, anche nella nostra provincia, la stessa problematica, vissuta nelle province di Treviso e Padova, in ordine al collocamento dei diversamente abili attraverso l'assegnazione di commesse, da parte dell'azienda committente alla cooperativa sociale, in cambio di una esenzione all'obbligo di assunzione. Dopo una serie di incontri, discussioni, articoli sui giornali, coinvolgimento delle associazioni dei disabili, che subito fecero quadrato assieme alla CGIL, anche attraverso minacce di manifestazioni, nel tentativo di spiegare le ragioni del nostro dissenso, decidemmo in accordo coi Dipartimenti del M.D.L. e l'ufficio Handicap della CGIL Nazionale, di produrre una nostra proposta, che fosse da una parte coerente con l'intesa unitaria raggiunta il febbraio dello scorso anno, da CGIL- CISL-UIL nazionali, in ordine all'applicazione dell'art. e dall'altra che potesse evitare per le imprese di trovare, in una eventuale convenzione quadro, in applicazione del suddetto articolo, la possibilità di non adempiere agli obblighi previsti dalla L /99. I punti salienti della proposta, che è comunque di carattere sperimentale per un anno, sono i seguenti:.applicazione della convenzione per i soli disabili psichici e/o con ritardo mentale, escludendo quindi, tutti coloro che sono affetti da disabilità fisiche che risultano essere circa il % del totale.. Le commesse, oggetto della convenzione, dovranno essere nuove, quindi, non si prevedono effetti retroattivi. Si esclude pertanto la possibilità di applicare la convenzione per i lavoratori già presenti in cooperativa..le richieste di convenzione dovranno acquisire il parere vincolante de Comitato Tecnico di cui alla L./99 integrato dai rappresentanti delle associazioni dei disabili.. Al termine del periodo di convenzione il Comitato Tecnico stabilirà se il lavoratore dovrà rimanere all'interno della cooperativa per un ulteriore periodo necessario ai fini dell'inserimento nel ciclo produttivo ordinario o essere collocato all'interno dell'impresa che ha conferito la commessa chiudendo così la convenzione..in ordine alle quote per l'inserimento si avanza la seguente proposta: a) % per le imprese oltre i dipendenti b) Un disabile per le imprese dai ai dipendenti. La convenzione non si applica per le imprese dai ai dipendenti. Alla luce di questa proposta, che abbiamo inviato all'assessore provinciale al lavoro e a tutte le parti componenti la Commissione (Assindustria ha già risposto negativamente) la Provincia ha riconvocato la commissione lavoro per il aprile prossimo. Renato Bressan, Segretario Generale CGIL di Belluno

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro FENEAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL di Padova T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro 1. Partecipazione attiva dei lavoratori 2. Maggiore ruolo dei comitati paritetici PARTECIPAZIONE

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Varese 01 dicembre 2006 L esercizio libero professionale degli infermieri: non ha ancora raggiunto livelli congruenti con l evoluzione più generale della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli