Quadro politico-istituzionale "Diritti umani e ordine mondiale Medio Oriente: quale futuro?"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro politico-istituzionale "Diritti umani e ordine mondiale Medio Oriente: quale futuro?""

Transcript

1 Seminario di studio "Dopo le guerre, il dialogo - Posizioni e prospettive per la Caritas nell area mediorientale: Terra Santa, Iraq, Iran, Afghanistan" Roma, sede Caritas Italiana (V.le F. Baldelli, 41) novembre 2003 Quadro politico-istituzionale "Diritti umani e ordine mondiale Medio Oriente: quale futuro?" Marco Mascia Professore alla Cattedra Europea Jean Monnet "Sistema politico dell Unione Europea" e Vice Direttore del Centro Diritti Umani dell Università di Padova Grazie alla presidenza della Caritas Italiana, a don Vittorio Nozza, per quest invito molto gradito, che ci consentirà di riflettere insieme su questa situazione internazionale, che dall undici settembre, dall attacco alle torri gemelle e poi dai conflitti che sono scoppiati, si presenta in maniera sempre più complessa, diventando sempre più difficile trovare delle soluzioni. Purtroppo ci troviamo in un momento in cui, anche tra noi dell osservatorio padovano sui diritti umani, talvolta, prevale il pessimismo. Veramente si sta creando una situazione molto difficile, con dei risvolti non chiari. Siamo tutti, ogni giorno che passa, sempre più insicuri. Ecco, partendo da queste riflessioni personali, cercherò ora di delineare un po qual è la situazione internazionale, con riferimento sia al diritto internazionale, sia alle istituzioni internazionali. In altre parole, cerchiamo di mettere dei paletti, poi vedremo nello specifico due situazioni, quella irachena e quella mediorientale, per concludere con l indicazione di alcuni percorsi operativi possibili. La mia convinzione è che la soluzione del conflitto israelo-palestinese, la pace e la stabilità in medio oriente e la lotta al terrorismo transnazionale, siano questioni che possono essere risolte positivamente solo se affrontate tutte in un medesimo contesto negoziale multilaterale, all interno di una strategia per la costruzione di un nuovo ordine internazionale democratico. Cercherò, nei limiti del possibile, di mostrare l esistenza, oggi, di due diverse, antitetiche, contrastanti, visioni di ordine internazionale. Dalla nascita delle Nazioni Unite nel sistema delle relazioni internazionali si sono affermati principi, enunciate norme giuridiche e create istituzioni, che oggi rendono possibile raggiungere l obiettivo della pace e della sicurezza internazionale senza ulteriore spargimento di sangue. Nella carta delle Nazioni Unite vengono, per la prima volta, enunciati principi quali quello della cooperazione internazionale, del rispetto dei diritti umani, dell autodeterminazione dei popoli, del divieto dell uso della forza per la soluzione delle controversie internazionali. L unica eccezione al divieto della guerra, che la carta proscrive quale flagello dell umanità, è l art. 51 del capitolo 7, la quale stabilisce che gli stati hanno il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva, a seguito di attacco armato. Quindi, si tratta del diritto naturale di autotutela individuale e collettiva successiva ad un attacco armato, mai preventiva, e temporanea, perché l art. 51 continua fintantoché il consiglio di sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Questa è l unica previsione contenuta nella carta delle Nazioni Unite, l unica eccezione al divieto della guerra. Con la dichiarazione universale dei diritti umani e le successive convenzioni giuridiche internazionali sui diritti umani, questi principi, che troviamo enunciati nella Carta delle Nazioni Unite, sono ribaditi ed ulteriormente delucidati. In particolare, vorrei ricordare 1

2 l art.20, del Patto internazionale sui Diritti civili e politici, che stabilisce, cito testualmente, qualsiasi propaganda a favore della guerra deve essere vietata dalla legge. Anche l articolo uno dei due patti internazionali sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali del 1966, entrato in vigore nel 76, l identico articolo uno, dicevo, stabilisce che il diritto all autodeterminazione appartiene a tutti i popoli, non solo a quelli sotto dominio coloniale, i quali decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale. Questo diritto internazionale dei diritti umani apre una fase completamente nuova, rivoluzionaria, per le relazioni internazionali. Ai sensi di questo diritto internazionale dei diritti umani, tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti, come recita l art.1 della dichiarazione universale dei diritti umani. Anche nel sistema della politica internazionale, in virtù del riconoscimento giuridico dei diritti fondamentali delle persone e delle comunità umane, la sovranità non appartiene più agli Stati ma alle singole persone umane e ai popoli, che, parafrasando l articolo uno della nostra costituzione, la esercitano nelle forme e nei limiti del diritto internazionale dei diritti umani. In altre parole, le norme internazionali sui diritti umani ci ricordano che lo Stato e il sistema degli Stati sono entità derivate e devono pertanto agire in spirito di servizio, nell adempimento parafrasando ancora la nostra costituzione, dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, sul piano interno e su quello internazionale. Lo Stato, inoltre, non è più l unico ed esclusivo attore della politica internazionale. Con la Carta delle nazioni unite, che all articolo 71 riconosce il ruolo di utilità internazionale delle Ong e il diritto internazionale dei diritti umani, che attribuisce piena soggettività giuridica internazionale alla persona umana e ai popoli, in quanto soggetti distinti dagli Stati di appartenenza e, ovviamente, alle formazione sociali transnazionali, inizia una nuova era di soggettualità plurima per il sistema internazionale e, quindi, di sviluppo di forme nuove di democrazia internazionale. La Dichiarazione sul diritto di responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società, adottate dall assemblea generale delle nazioni unite nel 1999, con lo scopo di promuovere e proteggere le libertà fondamentali dei diritti umani universalmente riconosciute, all art. 1 stabilisce che tutti hanno il diritto, individualmente e in associazione con altri, di promuovere e lottare per la protezione e la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali a livello nazionale e internazionale. È ancora stabilito che tutti gli esseri umani sono titolari del diritto alla pace, ovvero del diritto ad un ordine sociale internazionale, nel quale i diritti alle libertà enunciati nella dichiarazione universale dei diritti umani, possono essere pienamente realizzati, così recita l art. 28 della dichiarazione. C è in questo articolo la legittimazione ad agire, dalla città all Onu, per la costruzione di un nuovo ordine internazionale più giusto, equo, solidale e democratico. Anche i due principi, della responsabilità penale individuale e della universalità della giurisdizione penale internazionale, sono due principi che sono stati, oggi, positivizzati, con la creazione prima dei due tribunali ad hoc, dell ex Iugoslavia e del Rwanda, poi con lo statuto della Corte penale internazionale permanente. Questi due principi rappresentano un punto di non ritorno, nell affermazione di uno stato di diritto internazionale, come ha più volte sottolineato anche il segretario generale delle nazioni unite Kofi Annan. Oltre al diritto internazionale dei diritti umani, che contiene, lo ricordo, lo sottolineo, norme giuridicamente vincolanti per gli Stati, il cui mancato rispetto costituisce violazione grave dell ordinamento giuridico internazionale, in quanto le norme sui diritti umani sono norme di rango costituzionale anche per il diritto internazionale, bene, oltre al diritto internazionale dei diritti umani, dal 1945 prende avvio un processo di sviluppo dell organizzazione internazionale, sia governativa sia non governativa. Oggi, nel sistema della politica internazionale, agiscono ed interagiscono una pluralità di attori, sia statali sia non statali, sia a scopi di profitto sia a fini di promozione umana, ma è con la nascita dell Onu, col suo sistema di agenzie specializzate, nonché di organizzazioni regionali continentali, come il Consiglio d Europa, l Ue, l Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l Organizzazione degli Stati Americani, l Organizzazione per l unità 2

3 africana, oggi Unione Africana, l Asean e altri ancora, che il sistema internazionale si attrezza per perseguire con mezzi pacifici grandi obiettivi, come quelli del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, della promozione dei diritti umani, dei principi democratici dello sviluppo umano, della sicurezza umana Insomma, quello che voglio sottolineare, è che oggi, diversamente da ieri, i governanti hanno a disposizione strumenti per rispondere, rispettando la legalità internazionale, alle grandi sfide generate, al positivo e al negativo, dai processi di interdipendenza mondiale e di globalizzazione dell economia. Certo, le Nazioni Unite devono essere riformate, ovvero potenziate, democratizzate, devono essere messe nella condizione di poter agire efficacemente sul terreno della pace e della sicurezza internazionale, così come su quello della promozione dello sviluppo umano. Ma cosa sono le Nazioni Unite? Le Nazioni Unite non sono nulla di diverso da ciò che i suoi stati membri, in particolare quelli più forti, vogliono che siano. Se le Nazioni Unite non hanno ancora una forza di polizia militare internazionale, è perché gli stati membri non hanno ancora attuato gli accordi previsti dall art. 43 della Carta, dove si legge, cito, saranno negoziati al più presto possibile, su iniziativa del Consiglio di sicurezza siamo nel 1945 accordi per la messa a disposizione del Consiglio di sicurezza delle forze armate, necessarie al fine di mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Se il sistema universale di protezione dei diritti umani, allestito dalle Nazioni Unite, non si è ancora dotato dei mezzi necessari per svolgere con efficacia ed imparzialità i compiti che gli sono stati affidati, questo lo si deve al fatto che gli stati che ne fanno parte non vogliono un tale sistema. Essi si nascondono dietro il principio della giurisdizione domestica, ovvero del divieto di ingerenza negli affari interni di uno Stato, salvo poi violare questo principio non per promuovere i diritti umani e la democrazia, bensì per fare delle guerre, in aperta violazione del diritto internazionale. È altresì evidente che il potere aggiuntivo che si deve dare alle Nazioni Unite in materia di pace e sicurezza internazionale, semplicemente dando attuazione a quelle norme che già ci sono nella Carta e che sono rimaste inattuate, deve essere accompagnato da un contestuale processo di democratizzazione delle Nazioni Unite, che significa legittimazione diretta dei suoi organi, significa partecipazione politica popolare ai suoi processi decisionali e significa anche controllo di legittimità degli atti del Consiglio di sicurezza. Lo stesso si deve dire per l Unione Europea, si può e si deve dire per l Unione Europea. C è sempre più bisogno di Ue, non tanto per la coltivazione dei cavoli, o dei cereali, o per le banane, ma per esercitare un ruolo di pace nella politica internazionale. Quando avremo una politica estera di sicurezza comune? Quando avremo una politica europea di sicurezza e difesa comune? Dipendeva dai 15 stati membri ieri, dipende oggi dai 25 Stati membri: quando questi Stati decideranno di rinunciare alle rispettive sovranità nazionali nella politica estera di difesa, così come hanno fatto per la politica monetaria. Il progetto di trattato che istituisce una costituzione per l Europa, elaborato dalla convenzione europea e ora al vaglio dell ennesima conferenza intergovernativa, va sicuramente nella strada giusta, ma non costituisce ancora il punto di arrivo del processo di costruzione di uno stato federale nel nostro continente. Dunque, riassumendo, abbiamo oggi il diritto internazionale, in particolare il diritto internazionale dei diritti umani, ci sono le organizzazioni internazionali ma non c è ancora una leadership politica europea internazionale che sappia, con coraggio, tirare le conclusioni di questo discorso, agire coerentemente e inesorabilmente. È vero però che, rispetto a questa visione di ordine internazionale fondata sul diritto internazionale, sull organizzazione internazionale multilaterale e, quindi, sulla cooperazione internazionale e sul primato della dignità della persona rispetto alla sovranità degli stati, bene, di fronte a questa visione di ordine internazionale, c è chi ne propugna un altra altrettanto chiara, ed è quella che, da sempre, costituisce un patrimonio culturale dell amministrazione americana. La visione che questa amministrazione americana ha dell ordine internazionale, è una visione completamente diversa da quella che io vi ho presentato, è una visione che: non si fonda sul diritto internazionale; 3

4 non si fonda sul potenziamento dell organizzazioni internazionali multilaterali; non vuole la giustizia penale internazionale. È assolutamente contraria, anzi, posso dire di più, boicotta, prima la creazione, oggi il funzionamento, della corte internazionale penale permanente; è una visione di ordine internazionale in cui prevale l unilateralismo, la separazione delle issue. Gli americani vogliono issues by issues, non vogliono affrontare la questione mediorientale nel suo insieme, vogliono affrontare le singole questioni all interno del Medio Oriente; è una visione all interno della quale la società civile, le organizzazioni della società civile non trovano spazio. L amministrazione americana, da sempre, boicotta le conferenze mondiali delle Nazioni Unite, non vuole un potenziamento dello status consultivo delle organizzazione non governative all Ecosov, che è il consiglio economico delle Nazioni Unite. Dire questo non è fare campagna antiamericana, si vuole solo sottolineare ciò che si legge chiaramente nel sistema della politica internazionale. Queste due visioni dell ordine internazionale, così contrapposte, le abbiamo ora presenti, chiare. Dove sta la debolezza? La debolezza di quelli che hanno una visione democratica dell ordine internazionale sta nel fatto che non riescono ad esprimerla in maniera così forte come fa l amministrazione americana e quando dico questo, guardo soprattutto all UE, che è l organizzazione internazionale che in questo particolare momento storico è l unica che può contrapporre una visione di ordine internazionale diversa da quella dell amministrazione americana. Devo dire che mentre rispetto alla vicenda mediorientale si coglie una visione comune (Ue, Stati Uniti, Russia, Nazioni Unite) sulla vicenda Iraq, in realtà, l Ue si è divisa al suo interno, e ovviamente si è divisa rispetto alla posizione degli Usa. Iraq e Medio Oriente Iraq. La scelta unilateralista con cui l amministrazione americana e il governo inglese hanno deciso di attaccare unilateralmente l Iraq è stata, dal punto di vista del diritto internazionale, illegale, dal punto di vista politico, una scelta suicida. Illegale perché la Carta delle nazioni unite e il diritto internazionale vietano la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e, come abbiamo visto, l art.51, vieta la guerra preventiva. Politicamente è stata una scelta suicida per almeno quattro ragioni. La prima è che questo intervento ha sgretolato la grande alleanza contro il terrorismo transnazionale che si era formata all indomani dell undici settembre. La seconda è davanti agli occhi di tutti: rispondere alla violenza con altra violenza, può solo generare nuova e ancor più feroce violenza. La terza ragione sta nel fatto che il conflitto sta rapidamente passando i confini iracheni, afgani, mediorientali, per estendersi ai paesi della regione e a quelli europei e americani. La quarta ragione è che non si può pensare di rispondere ad un aggressione terroristica di tipo transnazionale con la dottrina e i classici strumenti della guerra, concepiti e pensati in un periodo in cui le guerre si combattevano tra stati. Oggi ci troviamo di fronte a soggetti criminali organizzati, appunto, per via transnazionale, che pare (pare!), non dispongano di armi di distruzione di massa ma di sistemi d arma popolari, facilmente reperibili nel mercato mondiale degli armamenti e che agiscono non secondo una logica militare ma immolandosi, in nome di una causa che non ha nulla a che fare né con la religione, né con le religioni, né con le lotte di liberazione dei popoli oppressi. Questi attentati non sono altro che uno degli effetti più perversi dei processi di interdipendenza mondiale e di globalizzazione dell economia, processi che continuano inesorabilmente a produrre ingiustizie economiche e sociali in ogni parte del mondo. Il Consiglio di Sicurezza dell Onu, dopo la fine della cosiddetta guerra guerreggiata in Iraq, ha adottato varie risoluzioni, due di queste rilevano ai fini della nostra analisi. Si 4

5 tratta della risoluzione 1483 del 22 maggio 2003 e della 1511 del 16 ottobre Con la 1483 il consiglio di sicurezza, dopo aver riaffermato al primo punto la sovranità e l integrità territoriale dell Iraq, riconosce agli Usa e al Regno Unito l autorità e la responsabilità e gli obblighi che secondo il diritto internazionale umanitario spettano alle potenze occupanti. Questa è una risoluzione importante all indomani della fine della guerra guerreggiata, perché, primo, non da una legittimazione giuridica all aggressione, perché di questo si tratta ai sensi del diritto internazionale, compiuta dall amministrazione americana nei confronti dell Iraq, secondo, apre una nuova fase, se volete: riconosce agli USA e al Regno Unito, il ruolo di potenze occupanti, ai sensi del diritto internazionale umanitario. Il diritto internazionale umanitario è cosa completamente diversa dal diritto internazionale dei diritti umani, di cui ho parlato all inizio, hanno due ratio diverse, antitetiche. Il diritto internazionale dei diritti umani si fonda sulla dignità umana e vieta, proscrive, la guerra, il diritto internazionale umanitario invece è il diritto di guerra, sono le convenzioni di Ginevra, cioè quel diritto che serve ad umanizzare la guerra, è quel diritto che serve a proteggere i feriti, le popolazioni civili, etc. durante un conflitto armato. Questa risoluzione, la 1483, chiede al segretario generale di nominare un rappresentante speciale per l Iraq, con il compito di coordinare le attività dell Onu all interno di un cosiddetto post conflict process. In particolare, un rappresentante che, in coordinamento con l autorità, (l autorità rappresenta le forze occupanti, nei sensi della risoluzione 1511 si parla di coalizione) e in coordinamento con le altre organizzazioni internazionali, abbia il compito di promuovere l assistenza umanitaria, la ricostruzione delle infrastrutture, la ricostruzione economica, le condizioni per uno sviluppo sostenibile, la protezione dei diritti umani e così via. Le Nazioni Unite, dopo l attentato del 19 agosto 2003, dove persero la vita, tra gli altri, il rappresentante speciale Sergio Vieira de Mello e Nadia Iunes, sono state costrette a ridurre al minimo la missione di assistenza. La risoluzione 1511, approvata all unanimità dopo mesi di negoziati, avrebbe dovuto aprire effettivamente una fase nuova in Iraq. L obiettivo della risoluzione era di dare all amministrazione americana una via d uscita, e alle Nazioni Unite, attraverso la creazione di una forza multinazionale, sotto comando unificato e con mandato, ma non autorizzato, dell Onu, quel ruolo vitale che Francia, Germania e Russia chiedevano fin dall inizio. Questa forza multinazionale, sotto comando unificato e con mandato dell Onu, ma non autorizzata dall Onu, non è ancora stata creata e probabilmente non sarà creata, anche perché questa risoluzione, la 1511, tiene distinte le forze occupanti, e quindi la presenza militare sul terreno anglo americana, dalla forza multinazionale, sotto comando unificato. Non solo, ma assegna agli Usa il compito previsto dall ultimo paragrafo della risoluzione: il compito di fare rapporto al consiglio di sicurezza sul funzionamento della forza multinazionale. Allora questo ci dice che quella forza, se mai sarà creata, sarà sotto comando unificato degli Usa, allora il rischio che gli osservatori vedono per l Iraq è che si ripeta la stessa situazione della Somalia, dove ci eravamo trovati con una presenza militare fortissima di forze americane, i Rangers, e la presenza di una forza di peace keeping delle Nazioni Unite. Un altro punto importante della 1511 riguarda la definizione di un programma, di un calendario per l elaborazione di una nuova costituzione, e l indizione di elezioni democratiche. E qui le entità coinvolte sono il Consiglio di governo, l Autorità-Coalizione e, qualora le circostanze lo permettano, il rappresentante speciale del segretario generale. Al momento siamo in attesa. La scadenza è il 15 dicembre, per la presentazione delle time table e del programma. È evidente che l acuirsi del conflitto, insieme con la rigidità della posizione americana, ha impedito la formazione della forza multinazionale e probabilmente renderà assai difficile la realizzazione del calendario. In questo contesto, una battuta sulla presenza di un contingente militare italiano in Iraq. È legittima, dal punto di vista del diritto internazionale, la presenza di questo contingente oppure no? C è chi dice che è legittimo, perché è avvenuto sulla base di una risoluzione del parlamento italiano e a guerra guerreggiata finita. In realtà, dal mio punto di vista e dal punto di vista dei principali gius-internazionalisti, non solo italiani, la presenza di questo 5

6 contingente italiano si colloca fuori dal diritto internazionale. Il contingente italiano non è in Iraq all interno di una forza di pace delle Nazioni Unite, e non è in Iraq sulla base di una risoluzione del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. In queste settimane, la televisione e i grandi mezzi di comunicazione di massa, ci stanno dicendo tantissime cose che sono false, sono false! Io voglio distinguere la scelta politica del governo italiano di mandare un contingente militare in Iraq, dal lavoro, dallo spirito con cui i nostri militari sono andati in quel paese, che è uno spirito completamente diverso dalle forze militari americane. Effettivamente, e ne sono convinto, i nostri carabinieri e i nostri soldati sono andati lì, e sono morti in Iraq, perché volevano dare un contributo alla costruzione della pace in quel paese, ma sono andati con alle spalle un mandato che non è delle Nazioni Unite, loro sono identificati, e lo saranno anche in futuro, come alleati delle forze occupanti di quel paese. La situazione, come dicevo all inizio, è molto complessa. Si fa fatica ad individuare una soluzione. Tuttavia, la soluzione che noi vediamo e che, lo dico subito, è a abbastanza irrealistica, è questa: fuori tutti! Fuori tutte le forze militari dall Iraq, e una volta che tutti sono usciti, attraverso una nuova risoluzione del consiglio di sicurezza, l invio di una forza di pace delle Nazioni Unite. Quello che voglio dire, è che dobbiamo passare da una soluzione fallimentare, tutta di natura militare, ad una soluzione politica. Bisogna ricominciare a fare politica sulla questione irachena, e finché ci sono lì delle forze militari che occupano il paese, non c è spazio per la politica. Allora bisogna fare uscire queste forze e con un mandato chiaro del consiglio di sicurezza, inviare una forza di pace delle Nazioni Unite, di cui, secondo me, due dovrebbero essere i contingenti più forti: un contingente non italiano, non francese ma un contingente dell Unione Europea e un contingente della Lega degli Stati Arabi. È evidente che all interno di questa forza non c è posto per una presenza militare americana, non perché le Nazioni Unite non vogliono le forze militari americane all interno di peace keeping operations, sotto comando e autorità delle nazioni unite, ma semplicemente perché gli americani non accettano, non hanno mai accettato ed hanno più volte dichiarato, che mai un soldato americano starà sotto comando delle Nazioni Unite. Ovviamente la presenza di questa forza di pace delle Nazioni Unite dovrà essere accompagnata da una grande presenza delle organizzazioni internazionali, sia governative sia non governative, sul modello dell esperienza dei balcani, dove effettivamente la presenza internazionale sul terreno è stata ed è un presenza fondamentale. Medio Oriente. In questo momento sul tavolo ci sono due progetti di pace: il primo è la Road Map e il secondo è rappresentato dagli accordi di Ginevra. Sono due documenti, soprattutto gli accordi di Ginevra, molto tecnici, molto articolati e molto interessanti. Non abbiamo il tempo per entrare nel merito di questi documenti, cercherò quindi di riassumerli brevemente, giusto per avere un idea di come la diplomazia internazionale sta lavorando. La Road Map è una proposta di pace elaborata dal quartetto, composto da due organizzazioni internazionali, Unione Europea e Onu, e due potenze, Stati Uniti e Russia. Il piano di pace è articolato in tre fasi ed ha come fine ultimo la costruzione la costituzione dello stato palestinese entro il 2005 e la fine del conflitto tra Israele e Palestina e tra Israele e il mondo arabo. Si basa, dunque, sul principio due popoli due stati, nonché sui principi di Madrid e sulle risoluzioni 242 del 67 e 338 del 73, 1397 del 2002, risoluzioni del consiglio di sicurezza. A questi principi e a queste risoluzioni fanno riferimento anche gli accordi di Ginevra. La prima fase consiste nella fine del terrore e della violenza, normalizzazione della vita dei palestinesi e costruzione di istituzioni palestinesi. Questa prima fase avrebbe dovuto concludersi entro il maggio Non mi soffermo su come è articolata questa fase. Si tratta, in sostanza, di un processo di democratic institution building che si dovrebbe avviare nella Palestina, quindi di una riforma delle istituzioni pubbliche, fondata sulla separazione dei poteri, sull indizione di elezioni democratiche e sulla elaborazione di una bozza di costituzione. Dal canto suo, ovviamente, ci sono tutta una serie di impegni che 6

7 deve prendere lo stato di Israele: affermare inequivocabilmente il suo impegno per la costruzione di uno Stato Palestinese sovrano e indipendente, fermare gli attacchi alla popolazione civile, ritirarsi dai territori occupati dal 27 settembre 2003 e così via. Seconda fase, la transizione. Si prevede nel periodo giugno 2003 dicembre In realtà, si dice nel documento, la fase due inizierà dopo le elezioni palestinesi e finirà con la possibile, c è sempre questo termine, la possibile creazione di uno stato palestinese indipendente con confini provvisori. Anche qui è abbastanza articolata questa fase di transizione, è una fase che sarà monitorata dal quartetto, il quale avrà anche il compito di promuovere il riconoscimento internazionale dello stato palestinese e la possibile ammissione dello stato palestinese alle Nazioni Unite. Subito dopo le elezioni democratiche in Palestina è prevista la convocazione di una conferenza internazionale per supportare la ricostruzione economica e la costruzione di uno stato indipendente, e questa conferenza internazionale dovrebbe essere convocata nella seconda fase, dovrebbe anche riaprire il dialogo tra Israele, Siria e Libano, e riprendere alcuni negoziati strategici su questioni che riguardano l intera regione come la sicurezza, il controllo degli armamenti, le risorse idriche ecc. Terza fase, 2004/2005: la fine del conflitto israeliano palestinese, e quindi la nascita formale dello stato palestinese e la convocazione di una seconda conferenza internazionale, con il compito di risolvere le questioni più delicate della vicenda, e quindi il problema del rientro dei rifugiati, il problema dei confini definitivi, il problema dello status di Gerusalemme, il problema delle colonie degli insediamenti israeliani Ecco, tutta questa parte del negoziato, ad alto livello conflittuale, la road map la tiene alla fine, ai margini. Mentre l ultima risoluzione, di cui avete sentito parlare, la 1515 del 19/11/2003, insiste perché i negoziatori Road Map proseguano su questa strada, ma è interessante perché da il benvenuto e incoraggia gli sforzi diplomatici del quartetto internazionale e altri e, quindi, c è un riferimento implicito anche agli accordi di Ginevra. Gli accordi di Ginevra partono da un approccio completamente diverso rispetto a quello della Road Map, anche se fanno riferimento agli stessi principi. Un approccio che qualcuno ha definito rivoluzionario, perché hanno posto al primo punto le tre quattro questioni che nella Road Map sono poste alla fine dei negoziati, cioè il rientro dei rifugiati, lo status internazionale di Gerusalemme, i confini ecc. con ovviamente delle proposte. Sono degli accordi molto interessanti, che vanno ovviamente letti. In conclusione io direi questo: io non so come finirà il negoziato sulla Road Map o che fine faranno i negoziati di Ginevra. L esperienza, la storia, ci ha fino ad oggi insegnato che tutti i tentativi di pace in Medio Oriente sono falliti. Io mi auguro che questi non falliscano. Vedo un limite, se volete, in entrambe questi progetti di pace. Il limite è dato dal fatto che non è chiara quale dovrà essere la composizione e sotto quale comando dovrà andare in Israele e in Palestina una forza di interposizione, perché prevista da questi accordi, e le voci insistenti che girano e che arrivano al nostro osservatorio è che questa forza debba essere una forza della Nato. Allora, io sostengo che in realtà, se ci debba essere una forza di interposizione, come tra l altro l autorità palestinese sta chiedendo da sempre, questa debba essere una forza sotto autorità e con mandato delle Nazioni Unite. L altro limite è che non vedo in questi accordi di pace un esito istituzionale, cioè quello che c è bisogno per l area del mediterraneo, del medioriente, è un organizzazione internazionale molto simile all Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa. Cioè noi dobbiamo creare lì un contenitore istituzionale dove risolvere, in maniera pacifica, il conflitto, cioè la proposta vecchia, anche questa, se ne discute da tanti anni, di creare un organizzazione per la sicurezza e la cooperazione del mediterraneo è una proposta secondo me che va rilanciata, e va rilanciata dall Unione Europea nell ambito del partenariato euromediterraneo, nell ambito del processo di Barcellona. Guarda caso, in un momento in cui noi abbiamo avuto tre presidenze mediterranee dell Unione Europea, quasi una dietro l altra, Spagna, Grecia e Italia, nessuno ha posto questa questione tra le priorità della presidenza. Tutte citano questo problema ma non lo ritroviamo tra le priorità. 7

8 Quindi: creazione dell organizzazione per la cooperazione e la sicurezza nel mediterraneo e adozione della Carta Euromediterranea per la pace e la stabilità. È un documento politico pronto, preparato nell ambito dei negoziati di Barcellona e che è fermo. Quale ruolo, e concludo, quale ruolo per la Caritas Italiana e Internazionale? Io vedo tre questioni. La prima, che già avviene in gran parte ma lo ribadisco, è che tutta l attività di assistenza umanitaria che la Caritas, insieme alle altre Ong, fa in Iraq come in Afghanistan e in tutti luoghi dove si soffre, deve essere sempre più collegata alle questioni dei diritti umani, del diritto internazionale dei diritti umani. Anche se andiamo in un paese a costruire un pozzo, o una strada, costruendo quel pozzo dobbiamo spiegare cos è il diritto internazionale dei diritti umani. Secondo, tutta la progettualità della Caritas e del più ampio mondo della società civile organizzata ai fini della promozione umana, deve collocarsi dentro una strategia politica, dentro un progetto politico di nuovo ordine internazionale più equo, democratico, solidale, giusto, e al centro di questo progetto di nuovo ordine internazionale non ci sta né l amministrazione americana, né la Russia, né altri paesi, ma ci stanno le Nazioni Unite, col loro sistema di agenzie specializzate, e le organizzazioni internazionali regionali. Il ruolo politico che queste ong devono assumere, dunque, è un ruolo politico che deve portarle anche a presentare e a sostenere, i progetti di riforma e di democratizzazione delle Nazioni Unite di cui facevamo cenno all inizio. Infine, dunque, il ruolo educativo. Questa classe politica europea e internazionale non riusciremo a cambiarla, noi siamo convinti di questo, chissà quanti morti e quanto sangue ancora. Dobbiamo formare una nuova classe dirigente, una nuova classe politica, con in testa i diritti umani, lo sviluppo umano, la sicurezza umana, la pace e così via, e il ruolo più importante nel costruire questa nuova classe politica, in un momento in cui i partiti non fanno più formazione, ce l hanno le ong come la Caritas e ovviamente le università e il mondo della scuola. 8

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016 L ONU e i diritti umani: i primi passi lezione del 6 ottobre 2015 Preambolo NOI, POPOLI DELLE NAZIONI UNITE, DECISI a salvare le future generazioni dal

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI

SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI «un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più» DEFINIZIONI

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli