Il software Open Source e la Pubblica Amministrazione: un alternativa reale. Vittorio Pagani Responsabile dell Osservatorio Open Source CNIPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il software Open Source e la Pubblica Amministrazione: un alternativa reale. Vittorio Pagani Responsabile dell Osservatorio Open Source CNIPA"

Transcript

1 Il software Open Source e la Pubblica Amministrazione: un alternativa reale Vittorio Pagani Responsabile dell Osservatorio Open Source CNIPA CNIPA 28 giugno 2005 (1) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Origini del software O.S. Premessa: senza avere a disposizione il codice sorgente di una qualsivoglia applicazione è praticamente impossibile apportare delle modifiche correttive/evolutive alla stessa. Quando Internet cominciò a svilupparsi divenne naturale scambiare e rendere disponibile il codice sorgente delle applicazioni che risolvevano le più diffuse esigenze ed inerenti proprio all uso di Internet stessa. CNIPA 28 giugno 2005 (2) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

2 Origini del software O.S. Inizialmente furono interessati da questa modalità di sviluppare il software solamente gli enti di ricerca e le università. Ovvero i primi attori ad apparire su Internet, a renderla di fatto interoperabile (è una rete di reti ) e a contribuire in maniera sostanziale alla sua crescita. Da qui si comprende come l open source abbia sempre permesso e incoraggiato la diffusione della conoscenza in senso lato. CNIPA 28 giugno 2005 (3) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Origini del software O.S. Le prime implementazioni dell insieme dei protocolli TCP/IP (che sono alla base del funzionamento di Internet) nacquero secondo modelli di sviluppo Open Source (anche se all epoca il termine Open Source non era ancora stato coniato). Questo portò ad avere dei protocolli molto performanti, stabili e sicuri (in riferimento alle esigenze dell epoca). CNIPA 28 giugno 2005 (4) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

3 Origini del software O.S. Si noti che la modalità di sviluppo del TCP/IP è dipesa essenzialmente dall esigenza di innovare: Internet andava ancora sviluppata. Come può il modello OS portare a risultati qualitativamente rilevanti sui fronti: prestazioni, stabilità, e sicurezza? CNIPA 28 giugno 2005 (5) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Origini del software O.S. Attraverso la partecipazione collettiva degli utenti interessati: Fornire il codice sorgente significa permettere a chiunque di studiarlo, criticarlo, apportare delle modifiche, farlo evolvere secondo esigenze diverse e/o emergenti. Questo induce l applicazione ad adattarsi meglio all ambiente in cui deve operare e quindi a rispondere meglio ai precedenti criteri di prestazioni, stabilità e sicurezza. CNIPA 28 giugno 2005 (6) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

4 Caratteristiche del software O.S. Un ruolo particolare riveste la sicurezza: poter analizzare come è costruita un applicazione permette di controllare che non ci siano falle involontarie (bug) o volontarie (backdoor). Le applicazioni utilizzate nella PA trattano notevoli quantità di informazioni sensibili: in questo caso la sicurezza delle applicazioni è un requisito fondamentale! CNIPA 28 giugno 2005 (7) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Caratteristiche del software O.S. Aspetti positivi autonomia tecnologica: la tecnologia utilizzata per sviluppare un applicazione non è proprietà esclusiva di un singolo soggetto; si ottiene l indipendenza dal fornitore. accesso alla tecnologia: non essendo appannaggio esclusivo di pochi soggetti, la tecnologia utilizzata è accessibile all intera collettività. CNIPA 28 giugno 2005 (8) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

5 Caratteristiche del software O.S. Aspetti positivi sviluppo incrementale: avendo a disposizione il codice sorgente non si deve ogni volta sviluppare un applicazione ex novo, ma è possibile intervenire su quelle esistenti facendole evolvere secondo le proprie esigenze. valore sociale : la condivisione della conoscenza viene incentivata, e non resta appannaggio di pochi soggetti. CNIPA 28 giugno 2005 (9) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Caratteristiche del software O.S. Aspetti positivi sviluppo professionale: il mercato del software si sta spostando verso i servizi; questo porta ad incentivare lo sviluppo professionale sul territorio. riduzione dei costi: generalmente l utilizzo e l evoluzione di un applicazione OS ha costi minori rispetto ad una analoga soluzione proprietaria. Inoltre, non ci sono costi legati alle licenze d uso. CNIPA 28 giugno 2005 (10) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

6 Caratteristiche del software O.S. Aspetti negativi assenza di garanzia da parte delle comunità titolari di prodotti OS necessità di risorse qualificate nell ipotesi di interventi per modifiche del codice sorgente incertezza sugli sviluppi dei prodotti e su nuove versioni degli stessi scarsa offerta di servizi da parte del mercato CNIPA 28 giugno 2005 (11) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Caratteristiche del software O.S. Relativamente al trend dei prodotti OS attualmente si assiste ad una continua crescita, in ogni settore. Generalmente tra i principali motivi che spingono alla scelta di soluzioni OS vengono citati (soprattutto negli ambienti aziendali): robustezza performance sicurezza CNIPA 28 giugno 2005 (12) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

7 Il middleware e il software O.S. Il passaggio da sistemi informativi monolitici a sistemi distribuiti ed interoperabili è reso possibile grazie al middleware. Le esigenze alla base del middleware possono essere riassunte nei concetti di: condividere, interconnettere, distribuire, integrare. CNIPA 28 giugno 2005 (13) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Il middleware e il software O.S. Questo porta alla nascita di sistemi aperti, ove ogni nodo può cooperare con gli altri (indipendentemente dalla tecnologia/implementazione utilizzata). E naturale che l OS abbia fornito terreno fertile allo sviluppo ed alla diffusione di prodotti nella fascia middleware. Quindi: il software OS convive con altri tipi di software, il suo uso non è una scelta di campo. CNIPA 28 giugno 2005 (14) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

8 Lo stato attuale del software O.S. L interesse internazionale aumenta considerevolmente. I dati di market share dei prodotti più importanti dimostrano un grado di maturità ed affidabilità equivalente (e talvolta maggiore) degli analoghi prodotto proprietari. E possibile stilare una lista di prodotti OS da prendere in considerazione come valida alternativa al software proprietario. CNIPA 28 giugno 2005 (15) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Lo stato attuale del software O.S. La crescente diffusione dei prodotti OS e l introduzione di recenti normative in ambiti nazionali ed europei prevede l adozione anche di soluzioni Open Source nelle Pubbliche Amministrazioni. Attualmente si trova software OS in ogni segmento di mercato: sistemi operativi, server applicativi, server web, DBMS, applicazioni per la produttività personale, etc. CNIPA 28 giugno 2005 (16) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

9 I maggiori software O.S. Linux: è un sistema operativo della famiglia UNIX, accanto ad esso si trovano una miriade di tool per lo sviluppo ed il supporto al sistema operativo stesso. Attualmente è molto utilizzato in ambito server, ma sta crescendo (seppur lentamente) anche sul fronte desktop. Analoghi sistemi operativi sono FreeBSD, OpenBSD, NetBSD; proverbiali per la robustezza che offrono. CNIPA 28 giugno 2005 (17) Seminario: Il software Open Source per l e-learning I maggiori software O.S. Apache: è attualmente il web server più utilizzato in Internet Tra le principali caratteristiche si hanno: elevate velocità, scalabilità e robustezza solido supporto da parte di un attiva community di sviluppatori ed utilizzatori versioni esistenti per la stragrande maggioranza dei sistemi operativi Web Server 05/2005 % 06/2005 % Apache Microsoft Sun Zeus CNIPA 28 giugno 2005 (18) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

10 I maggiori software O.S. La diffusione di Apache nel mercato globale CNIPA 28 giugno 2005 (19) Seminario: Il software Open Source per l e-learning I maggiori software O.S. OpenOffice: è la suite di produttività personale OS di rilievo. Nata nel 1986 da un intraprendente studente tedesco, in seguito fu sviluppata con il supporto della Sun per poi essere rilasciato come software OS. Vanta una comunità di sviluppatori ed utilizzatori sparsa in ogni Paese, infatti particolare attenzione viene posta alla localizzazione ed al supporto multilingua. CNIPA 28 giugno 2005 (20) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

11 I maggiori software O.S. Una caratteristica degna di nota riguarda il formato aperto dei documenti (basato su XML): in tal modo chiunque può costruire la propria applicazione per processare i documenti in modo nativo. Si pongono, di fatto, le basi per una interoperabilità applicativa. Il fatto di avere un formato aperto per i documenti non obbliga nessuno ad utilizzare una determinata versione della suite per poter accedere ai documenti: viene lasciata la più ampia libertà. Un aspetto quest ultimo, non ancora contemplato negli analoghi prodotti proprietari. CNIPA 28 giugno 2005 (21) Seminario: Il software Open Source per l e-learning I maggiori software O.S. Mozilla Firefox: rappresenta il maggiore web browser OS utilizzato. Tra le principali caratteristiche vanta affidabilità e robustezza. Nell ultimo anno ha visto crescere in maniera significativa la propria quota di mercato, anche perché poco soggetto a virus. CNIPA 28 giugno 2005 (22) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

12 Le community nel software O.S. Nei progetti OS il fatto di avere il codice sorgente condiviso porta alla creazione di community di sviluppo (e supporto): l intero processo avviene on line, tra soggetti spesso locati in differenti fusi orari la comunicazione ed il coordinamento risultano vitali e facilitati dall uso della rete si ha comunque un controllo gerarchico su cosa entra a far parte del codice viene posta una particolare attenzione alla qualità del codice prodotto (testing) ed alla sicurezza dello stesso le modifiche correttive vengono apportate in tempi brevissimi CNIPA 28 giugno 2005 (23) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Uso del software O.S. nella P.A. In particolare per quel che riguarda l interoperabilità delle applicazioni all interno della PA, nonché tra diverse amministrazioni, l uso di standard aperti non solo porta dei vantaggi: rende di fatto possibile l interoperabilità (specie in ambito UE). In pratica si utilizzano formati/protocolli comuni ma con la possibilità di utilizzare implementazioni diverse per ciascuna PA. Tra gli esempi più evidenti di standard aperti si citano: HTML, SQL, TCP, PDF. Questo porta alla possibilità per ciascuna amministrazione di poter utilizzare le soluzioni software che ritiene più opportune, pur potendo continuare ad operare con le altre PA. CNIPA 28 giugno 2005 (24) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

13 Uso del software O.S. nella P.A. Un aspetto di rilievo è quello legato alla riusabilità del software. E importante per un amministrazione poter riutilizzare delle applicazioni facendole evolvere, ma soprattutto riusare applicazioni in esercizio presso altre amministrazioni; condividendone così non solo il software, ma anche le procedure, gli aspetti logistici e organizzativi, etc. Si noti che le soluzioni software aderenti a standard aperti sono generalmente più longeve, e quindi più propense ad essere riutilizzate. Questo porta una PA a poter selezionare le applicazioni e le procedure che meglio si adattano alle proprie esigenze, testando sul campo i pro ed i contro delle soluzioni informatiche utilizzate presso le altre PA. CNIPA 28 giugno 2005 (25) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Uso del software O.S. nella P.A. Si noti che relativamente alle applicazioni software OS, la PA acquisisce un servizio basato su uno o più prodotti OS. Quello che spende viene riversato in assistenza, supporto e personalizzazione, ma non in licenze d uso. Esiste quindi un potenziale risparmio. Inoltre riutilizzando soluzioni ben testate è possibile raggiungere anche una maggiore qualità. CNIPA 28 giugno 2005 (26) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

14 Uso del software O.S. nella P.A. Generalmente si hanno due possibilità esclusive con il software proprietario: il fornitore lo sviluppa ad hoc (costi elevati) il fornitore effettua una manutenzione di applicazioni general purpose, alle quali la PA si adatta In ogni caso solamente il fornitore possiede il codice sorgente ed il know-how necessario per poter modificare l applicazione. CNIPA 28 giugno 2005 (27) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Uso del software O.S. nella P.A. Nel caso di software OS: occorre comunque il know-how per poterlo modificare ma la personalizzazione/evoluzione è libera In questo caso si assiste ad una crescita della capacità professionale degli sviluppatori presso le PMI. Il che porta ad una ricchezza sul territorio Una ragionevole aspettativa è che ciò possa innescare un modello di business sostenibile, che porti ad un incremento della ricchezza per il Paese. CNIPA 28 giugno 2005 (28) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

15 Licenze nel software O.S. Il software OS è reso tale dall utilizzo di particolari licenze d uso. La licenza dice chi può fare cosa con il software, e proprio per questo garantisce anche la continuità dell avere il codice sorgente libero (o comunque impedisce che chiunque possa appropriarsene). Fra le più importanti si possono citare: GPL: impone che un prodotto software contenente codice sorgente protetto da tale licenza venga anch esso rilasciato con la medesima licenza. LGPL: meno restrittiva della precedente in alcuni casi BSD: è la più permissiva CNIPA 28 giugno 2005 (29) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Direttiva del Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle P.A. Finalità: le Pubbliche Amministrazioni devono tenere conto dell offerta sul mercato di una nuova modalità di sviluppo e diffusione di programmi informatici, definita open source in un quadro di equilibrio, di pluralismo e di aperta competizione. CNIPA 28 giugno 2005 (30) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

16 Direttiva del Analisi comparativa delle soluzioni Le P.A. acquisiscono programmi informatici a seguito di una valutazione comparativa tra le diverse soluzioni disponibili sul mercato: sviluppo di programmi informatici ad hoc riuso acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario acquisizione di programmi informatici a codice sorgente aperto (open source) acquisizione mediante combinazione delle precedenti modalità Le P.A. valutano quale soluzione risulta più adeguata mediante comparazioni di tipo tecnico ed economico, tenendo conto anche del costo totale di possesso delle singole soluzioni e del costo di uscita. CNIPA 28 giugno 2005 (31) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Direttiva del Criteri tecnici di comparazione Particolare rilievo riveste l attività di valutazione comparativa tra diverse soluzioni software. Anzitutto si nota che i criteri utilizzati per i software proprietari non sempre si adattano ai software OS: occorre una metodologia specifica. In particolare si hanno le seguenti caratteristiche: età del prodotto motivazione degli sviluppi organizzazione della community di sviluppo penetrazione del mercato disponibilità di documentazione e qualità della stessa integrabilità del prodotto con altri software CNIPA 28 giugno 2005 (32) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

17 Direttiva del Ad ognuna delle caratteristiche occorre assegnare un peso ottenuto tramite questionari, esperienze personali, percezione, etc. Nel quantificare ciascun peso entrano in gioco variabili legate alle specifiche del progetto, alle caratteristiche dell amministrazione ed al contesto generale Tale peso contribuisce alla determinazione del punteggio per ogni soluzione software presa in esame. La metodologia proposta verrà affinata sulla base dell esperienza CNIPA 28 giugno 2005 (33) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Direttiva del Le P.A. privilegiano soluzioni informatiche che: a) basandosi su formati dei dati e interfacce aperte e standard, assicurino l interoperabilità e la cooperazione applicativa b) garantiscano la disponibilità del codice sorgente per ispezioni e tracciabilità (anche nel caso di codice proprietario) E compito del CNIPA promuovere l attuazione della direttiva, nonché fornire adeguato supporto alle amministrazioni. CNIPA 28 giugno 2005 (34) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

18 Osservatorio sull Open Source In seno al CNIPA nasce l Osservatorio sull Open Source, finanziato dal Comitato dei Ministri per la società dell informazione (riunione del ). I principali obiettivi dell Osservatorio sono: La diffusione della conoscenza sul fenomeno OS, anche attraverso la raccolta e successiva pubblicazione on line delle esperienze avute in materia dalle PA locali e centrali. Fornire adeguato supporto tecnico e amministrativo alle PA per la scelta del software OS più adeguato alle proprie esigenze, in particolare nella fase di valutazione comparativa nelle fasi di acquisizione del software. Promuovere i processi di valutazione e comparazione dei prodotti OS da parte delle P.A. Diffondere il patrimonio di esperienze svolte presso le Università, la ricerca pubblica, le PMI del settore, etc. CNIPA 28 giugno 2005 (35) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Osservatorio sull Open Source In ambito UE esistono diverse esperienze di costituzione di enti con finalità simili a quelle dell Osservatorio OS: Germania Francia Olanda etc. Il programma UE IDA (Interchange of Data between Administrations) promuove la nascita di centri di competenza sull OS a livello nazionale CNIPA 28 giugno 2005 (36) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

19 Diffusione del software Open Source Molte iniziative a livello locale e nazionale sono nate intorno al software OS. In particolare si citano: Servizio di Osservatorio Tecnologico della Scuola (MIUR), volto a creare un collegamento stabile tra mondo accademico, ricerca, imprese del settore ICT e la Scuola. Una particolare enfasi è posta sull adozione del software OS negli ambienti didattici. Il comune di Udine ha utilizzato esclusivamente tecnologie OS per la realizzazione di un portale per i cittadini, nonché per la intranet interna all amministrazione locale. Quest ultimo caso è particolarmente significativo per il nostro Paese: dal momento che più del 90% dei comuni italiani hanno meno di abitanti, abbattere i costi utilizzando prodotti OS può essere un fattore determinante. CNIPA 28 giugno 2005 (37) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Diffusione del software Open Source A livello EU si hanno diverse istituzioni in ciascun Paese membro che incoraggiano e promuovono l adozione di software OS nelle pubbliche amministrazioni. Di particolare rilievo sono anche le iniziative volte all introduzione e all uso di software OS nelle istituzioni rivolte all educazione (dalla scuola primaria fino alle università). Germania: l OSS-Kompetenzzentrum ( raccoglie studi ed esperienze delle amministrazioni tedesche con il software OS e ne cura il coordinamento Olanda: il programma Open Standards and Open Source Software (OSOSS è nato con l obiettivo di raccogliere e coordinare un catalogo di standard aperti e di software OS per l uso nelle amministrazioni pubbliche Austria: il Chief Information Office è l ufficio responsabile per tutto ciò che riguarda l e-government, ed ha istituito un gruppo di lavoro sull OS ( CNIPA 28 giugno 2005 (38) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

20 Diffusione del software Open Source Molte amministrazioni pubbliche di diversi Paesi extra UE hanno accelerato il passaggio da sistemi proprietari a sistemi basati interamente o parzialmente su software OS. Brasile: molti stati e province hanno approvato leggi volte a promuovere l uso di software OS nelle PA Cina: il governo cinese ha sponsorizzato la nascita ed il supporto ad una distribuzione Linux localizzata per l enorme mercato cinese CNIPA 28 giugno 2005 (39) Seminario: Il software Open Source per l e-learning Diffusione del software Open Source India: oltre al crescente interesse verso il software OS, il governo indiano ha persuaso Microsoft a condividere parte del suo codice in alcuni progetti con l amministrazione centrale del Paese. Mozambico: il progetto GovNet (sviluppato anche grazie al supporto dell Italia) è nato per connettere le 15 PA principali del paese africano, permettendo un abbattimento dei costi ed una maggiore efficienza, il tutto utilizzando software OS. Albania: anche il paese balcanico è interessato al progetto GovNet. CNIPA 28 giugno 2005 (40) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

21 Per maggiori informazioni CNIPA 28 giugno 2005 (41) Seminario: Il software Open Source per l e-learning

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale

Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale OSS in Istat. Situazione attuale e prospettive future Istat, 17 Giugno 2004 Vincenzo Patruno OSS in Istat Situazione attuale e prospettive future Software

Dettagli

OS E PA. Open source e Pubblica Amministrazione a che punto siamo? Paolo Coppola Assessore all Innovazione ed e-government Comune di Udine

OS E PA. Open source e Pubblica Amministrazione a che punto siamo? Paolo Coppola Assessore all Innovazione ed e-government Comune di Udine OS E PA Open source e Pubblica Amministrazione a che punto siamo? Paolo Coppola Assessore all Innovazione ed e-government Comune di Udine CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE Decreto legislativo 7 marzo

Dettagli

Migrare all'open Source

Migrare all'open Source Migrare all'open Source Una scelta tecnica, economica e politica per le PMI e le PA Alessandro Ronchi Che cos'è l'open Source Un software è Open Source quando i clienti possono leggere, modificare, ridistribuire

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni Trieste: efficienza digitale buongiorno - pozdravljeni Spesso mi sono trovato nella situazione di dover ottimizare le risorse informatiche a disposizione, sia nell'ambito profit che non profit, per migliorare

Dettagli

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

Sviluppo, Acquisizione e Riuso Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, Acquisizione e Riuso Codice dell Amministrazione Digitale Capo VI, artt. 67-70 1 Art. 67: Modalità di sviluppo e acquisizione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO STEFANO BARGIOTTI 1 Elementi specifici del progetto Sistema Integrato, Multiente, in tecnologia WEB per la gestione del protocollo informatico, gestione atti e flussi documentali Apertura

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Commissione Open Source 2007 - Analisi audizioni on line degli operatori del mercato

Commissione Open Source 2007 - Analisi audizioni on line degli operatori del mercato Commisone Open Source 2007 - Anali audizioni on line degli operatori del mercato Introduzione Al fine di stimolare lo scambio di idee e raccogliere i contributi provenienti dagli operatori del mercato,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana Diego Casadei Novembre 2003 Diego.Casadei@cern.ch Linux Day 2003, Rimini PA 1 L'indagine del MIT Il Ministero per l'innovazione e le Tecnologie

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA IL RETTORE Si trasmette esclusivamente a mezzo e-mail Verona, 23 Ottobre 2008 Prot. 49100 Tit. I/6 Ai signori Docenti e Ricercatori Ai signori Dirigenti e Personale Tecnico Amministrativo LORO SEDI Oggetto: Software

Dettagli

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Cos è SPICCA è una infrastruttura costituita dall insieme di risorse hardware e componenti applicative, rappresenta la piattaforma per la realizzazione

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRASSI, ALLOCCA e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2008 Norme in materia di pluralismo informatico

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Il Sistema Pubblico di connettività

Il Sistema Pubblico di connettività Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): i consuntivi del primo periodo di attività Il Sistema Pubblico di connettività I cittadini e le imprese richiedono alla Pubblica Amministrazione di presentarsi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali Provincia di Genova Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006 I Centri Servizi Territoriali Mauro Solari Assessore Innovazione e semplificazione amministrativa Linee d azione II

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli