PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLIVE ED OLIO DI OLIVA. Manuale adattato per l E-Learning PROGETTO GREENFOOD ES1-LEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLIVE ED OLIO DI OLIVA. Manuale adattato per l E-Learning PROGETTO GREENFOOD 2010-1-ES1-LEO05-20948"

Transcript

1 PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLIVE ED OLIO DI OLIVA Manuale adattato per l E-Learning PROGETTO GREENFOOD ES1-LEO

2 INDICE Introduzione... 3 Unità didattica. 2.1 Produzione biologica di olive Preparazione del terreno Fertilizzazione Protezione fitosanitaria delle piante Raccolta e trasporto delle olive Unità didattica 2.2. Produzione di olio di oliva biologico Tecniche di produzione Confezionamento, stoccaggio, conservazione e trasporto Etichettatura

3 Introduzione Agricoltura biologica: regolamentata dalla legislazione UE (Regolamento del Consiglio (CE) Nº 834/2007), conosciuta anche come agricoltura ecologica ed agricoltura organica nei diversi Stati membri. Produzione convenzionale: non-biologica o produzione integrata, che usa concimi chimici di sintesi e pesticidi. Produzione integrata: coltivazione che fa uso ridotto di pesticidi chimici di sintesi (lista prodotti autorizzati) e concimi. Le differenze tra l olio di oliva biologico e quello convenzionale o integrato sono riconducibili ai metodi seguiti per la coltivazione dell olivo. L olio di oliva biologico è un prodotto di alta qualità, di alto valore rispetto a quelli ottenibili con altri metodi di produzione. Il valore dell olio di oliva biologico può essere più alto anche del 100% nei mercati che lo apprezzano, dove il prezzo-premiante viene accettato. 3

4 PRINCIPI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA Unità didattica. 2.1 La produzione biologica di olive Tipi di oliveti per la produzione di olive biologiche Gli oliveti biologici - danno raccolti subito certificabili Gli oliveti convenzionali od integrati convertiti al biologico devono sottoporsi ad un periodo di conversione di tre anni. Periodo di conversione devono essere seguite tutte le norme del biologico, altrimenti i prodotti finali (olive e/o olio di oliva) non possono essere commercializzati come tali. Questo è il periodo più difficoltoso per il produttore, il quale ha bisogno di molto aiuto, sia tecnico che finanziario. In agricoltura biologica, anche se alcuni sistemi intensivi sarebbero tollerati, è necessario rispettare i principi dell agricoltura biologica. Uso prioritario delle risorse aziendali; Conservazione e sviluppo della fertilità del suolo; Metodi naturali per la difesa fitosanitaria invece dei trattamenti; Prevenzione delle malattie attraverso l adozione di misure preventive (quale la scelta della giusta densità delle piante per non causare eccessivo ombreggiamento). 4

5 Oliveto semi-intensivo, con 300 piante per ettaro ed il suolo inerbito per evitare l'erosione (Serpa, PORTOGALLO, 2008) Preparazione del terreno Per fare l agricoltura biologica non basta non impiegare fertilizzanti e pesticidi. È infatti necessario che l agricoltore adotti diverse pratiche e tecniche per preservare ed incrementare la fertilità del suolo. L impianto e la gestione di un oliveto richiedono il rispetto dei seguenti principi e pratiche: 01. Il terreno deve essere analizzato fino alla profondità di almeno un metro per individuarne i principali aspetti della fertilità, osservando il suo profilo e raccogliendo campioni da analizzare. 02. Il terreno deve essere lavorato in profondità (per circa 1 metro) senza invertirne la naturale stratificazione, e rispettando quanto osservato in precedenza, attraverso la tecnica della ripuntatura, ed il passaggio successivo di erpici o coltivatori a denti o attrezzi combinati con denti elastici e dischi. 5

6 03. Prima dell'impianto dell'oliveto, il terreno va liberato dalle piante spontanee che sono difficili da contenere senza l'uso degli erbicidi, in particolare le rizomatose e le altre piante perenni. 04. La fertilità del terreno deve essere sviluppata sin dal primo anno, con sostanza organica e minerali, quando i principali parametri della fertilità presentano valori sfavorevoli. Questo si può ottenere ricorrendo ai prodotti organici autorizzati e, preferibilmente, al compostaggio, oltre che con altri prodotti quali il calcare di magnesio (dolomite) od il calcare di origine marina. 05. Il sovescio è una delle principali tecniche per il miglioramento del terreno. Nel primo anno dovrà essere fatto un sovescio di leguminose e specie da prato, a seconda del tipo di terreno e del clima. 06. In agricoltura biologica la conservazione del suolo è fondamentale, evitando ogni tipo di erosione ed in particolare quella dovuta all'acqua. In tal senso la tecnica migliore risulta essere quella della copertura del suolo, con vegetazione spontanea o con piante specifiche adatte al tipo di terreno e di clima. 07. La buona produttività dell'oliveto dipende dallo sviluppo delle piante nei primi anni di vita. L'eliminazione delle piante spontanee sui filari aiuta nel raggiungimento di questo obiettivo. 08. Per gli oliveti in piena produzione l'inerbimento totale rappresenta la migliore soluzione, con tagli periodici tra la primavera e l'estate, fatti con una falciatrice a lame o con una trinciatrice ad asse verticale a catene o lame. 6

7 Questa copertura svolge tre funzioni: La salvaguardia del suolo andrà sempre tenuta presente in tutte le pratiche agricole utilizzate nell oliveto ed in particolare nei terreni in pendenza. L obiettivo principale è quello di tenere coperto il suolo con specie vegetali. 1) Riduce in quantità ed intensità le conseguenze dell impatto delle gocce di pioggia sul terreno. 2) Aumenta la velocità di infiltrazione dell acqua nella terra. 3) Fissa il Carbonio nel suolo attraverso la fotosintesi e di conseguenza favorisce la formazione di humus e sostanza organica stabile Fertilizzazione La copertura del suolo ed il sovescio verde, come menzionato, rappresentano anche due tecniche di concimazione. Se da sole non bastano alla fertilizzazione dell oliveto, posso essere aadottate le seguenti misure: 1) L apporto al terreno di rifiuti organici, come i Rifiuti solidi del frantoio (SANSA) e acqua di vegetazione dei frantoi (AVO), che devono essere considerate tecniche prioritarie. 2) In aggiunta, possono essere impiegati gli ammendanti ed concimi organici/minerali autorizzati. 01. La SANSA da frantoi di tipo continuo a tre fasi ha un valore commerciale. 02. La SANSA da frantoi di tipo continuo a due fasi può essere fatto compostare, e solo dopo impiegato quale concime od ammendante organico. Ha molta acqua è quindi di norma rappresenta un costo e non un guadagno. 03. La SANSA da spremitura a freddo (tradizionale) ha un valore commerciale. 7

8 La capacità di inserire nel compost materiali diversi è alla base del processo di compostaggio. Senza questa abilità si rischia di avere uno stoccaggio di materia organica invece che del compost. Per ottenere più velocemente compost uniforme è necessario rigirarlo frequentemente, con alcuni attrezzi facilitatori. Attrezzatura per rigirare ed areare il compost (Torre de Moncorvo, Portogallo, 2004) Con l aggiunta di maggiori rifiuti organici azotati, come reflui conciari (reflui delle concerie senza cromo), è possibile ottenere un compost più ricco di azoto fino al 3%. Raggiunto questo valore l ammendante viene classificato come concime. 8

9 Il cumulo di compostaggio può essere coperto con un telo geotessile, che lasci passare l'aria ma non l'acqua, in grado di offrire protezione dai raggi solari. Questo impedisce anche il dilavamento dei nutrienti e della sostanza organica, e quindi il conseguente inquinamento delle falde acquifere e/o dei corsi d'acqua, come pure la perdita di fertilità. Impedisce anche l'essiccazione e la distruzione di milioni di microrganimmi che vivono nel compost. Telo geotessile sul cumulo di compostaggio contro la pioggia ed il sole (Torre de Moncorvo, Portogallo, 2007) 9

10 Dopo alcuni mesi di compostaggio del cumulo, si ottiene il compost di qualità. Compost ricavato dalla sansa delle olive ed i raspi dell'uva pronto per essere applicato nell'oliveto (Torre de Moncorvo, Portogallo, 2007) 10

11 A seconda del modo di utilizzo, la sansa da frantoi oleari di tipo a tre fasi (sia quello raro e tradizionale, che quello più diffuso a ciclo continuo) può essere considerato a seconda dei casi un sottoprodotto inquinante od un fertilizzante. In un corso d acqua, la sansa provoca carenza di ossigeno e conseguentemente la morte dei pesci e di altri animali acquatici. SANSA Nel suolo agricolo questa sostanza organica può essere considerata come un concime, sempre se non si eccede nelle quantità. L alto contenuto di sostanza organica, potassio, azoto e fosforo della sansa fanno di questo scarto un economica fonte nutrizionale (Garcia-Ortiz, A. et al., 1995) Per impiegare la sansa nel suolo, ad es. in Portogallo, gli agricoltori devono pagare una licenza annuale ai Servizi ambientali, avere uno stoccaggio temporaneo, usarla per correggere il PH, applicarla preferibilmente tra Marzo e Novembre, usarla solo su alberi ed arbusti e rispettare il limite Massimo annuale di 80 m 3 /ha. Quando l impiego di fertilizzanti organici non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno nutrizionale della coltura, bisogna ricorrere ad una concimazione addizionale. Tra i macro elementi, azoto e potassio sono i più richiesti per le piante di olivo. Le asportazioni annuali di macro elementi dipendono anche dalla produzione di olive. Con una produzione di circa 3,5t/ha, le esigenze nutrizionali saranno: Resa (t/ha) Azoto N (Kg/ha) Fosforo P (Kg/ha) Potassio K (Kg/ha) 3, Fonte: Warlop, F

12 Difesa fitosanitaria delle piante Per proteggere l oliveto da insetti e malattie, bisogna iniziare dalla prevenzione. Le infrastrutture ecologiche che favoriscono lo sviluppo degli organismi utili, i quali assicurano un equilibrio naturale, sono da considerarsi anche come misure iniziali per la difesa fitosanitaria. PRINCIPALI INSETTI PRINCIPALI MALATTIE Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae); Tignola dell'olivo (Prays oleae); Piralide (Margaronia unionalis); Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae); Tignola rodiscorza dell'olivo (Euzophera pinguis); Cotonello dell'olivo (Euphyllura olivina); Fleotribo (Phloetribus scarabaeoides) Lebbra delle olive (Gloeosporium olivarum); Occhio di Pavone (Spilocaea oleagina); Rogna dell'olivo (Pseudomonas savastanoi); Verticillosi (Verticillium dahliae). POTATURA è una delle principali tecniche agronomiche, con cui vengono asportati i rami malati, quelli interni ed ombreggianti; è in grado di prevenire alcune problematiche fitosanitarie, specialmente la cocciniglia mezzo grano di pepe, che attacca la suddetta tipologia di rami; l'allontanamento dal campo dei rami tagliati può essere utile contro il fleotribo. Le cui femmine depongono le uova sulla vegetazione caduta al suolo. RACCOLTA Un'altra pratica da seguire è quella di evitare la raccolta con i lunghi bastoni di legno, che causano danni ai rami colpiti. Questi oltre a compromettere la produzione futura, favoriscono l'insorgere di malattie quali la tubercolosi, che penetra facilmente dai rami danneggiati; In alternativa al metodo suddetto, si può ricorrere a metodi di raccolta manuale o meccanizzata ed ai vibratori. CONCIMAZIONE Una concimazione bilanciata, senza eccessi di azoto, è essenziale per la riduzione degli attacchi di insetti, sia succhiatori che masticatori, quali la cocciniglia mezzo grano di pepe e la psilla dell'olivo. ORGANISMI UTILI Gli organismi utili sono gli antagonisti naturali degli insetti fitofagi; La coltura dell'olivo ha molti organismi utili, che contribuiscono decisamente alla riduzione dei danni ed alla loro prevenzione, attraverso una regolazione delle loro popolazioni; Tra gli organismi utili dell'olivo, gli insetti entomofagi sono i più importanti; Studi recenti sottolineano il ruolo degli altri artropodi quali i ragni e, anche se non si hanno a riguardo molte informazioni, uccelli e piccoli mammiferi. 12

13 La creazione di infrastrutture ecologiche è essenziale per facilitare l attività degli organismi utili, fornendo loro cibo e/o riparo. Copertura del suolo tra i filari Umbelliferas (apiacea), finocchio selvatico (Foenicum vulgare ssp. piperitum) e carota selvatica (Daucus carota ssp. maritimus). Creazione delle principali infrastrutture ecologiche Conservazione della flora spontanea nei campi adiacenti Siepi a confine dell'oliveto I principali insetti utili predatori sono: Crisopa (Chrysoperla carnea), che può distruggere più del 90% delle uova della mosca dell'olivo, oltre a nutrirsi di altri insetti quale la Psilla dell'olivo. Rincote anticoride (Anthocoris nemoralis), che si nutre della mosca, della psilla e del tripide dell'olivo. Specie di coccinelle quali il Chilocorus bipustulatus, sono predatori molto importanti della cocciniglia mezzo grano di pepe. Alcune specie di Ditteri Sirfidi predatori quali lo Xanthandrus comtus si nutrono della Psilla e della Mosca dell'olivo. A volte, le misure colturali e naturali non sono sufficienti, quindi vanno monitorate le problematiche più dannose economicamente, e se necessario combattute. La stima del rischio va effettuata attraverso l osservazione diretta degli organi danneggiati o attraverso le trappole di cattura. I risultati dell osservazione vanno confrontati con la specifica Soglia di Tolleranza Economica 13

14 (Economic Level of Attack - ELA) e quando vengono superate queste soglie bisogna intervenire adottando adeguate misure fitosanitarie. Piralide dell'olivo (Margaronia unionalis = Palpita unionalis = Palpita vitrealis) Tignola dell'olivo (Prays oleae) Previsione del rischio ed ELA nella fase di fioritura (generazione antofaga) Metodo A Trappole Delta con feromoni sessuali Metodo B Controllo visivo di 100 infiorescenze Trattamento: Bacillus thuringiensis Trappole distanziate almeno 50 m le une dalle altre e poste a marzo ad un'altezza variabile da 1,50 a 2 metri. Conteggio settimanale dei maschi catturati: ELA=15 catture/giorno/trappola. Conteggio settimanale delle infiorescenze attaccate: ELA=10% (5% se la produzione è abbondante) Dosaggio: da 0,4 a 0,6 kg/ha; Efficacia: circa il 60% di mortalità. Con la sua apertura alare di circa 30mm, questo insetto semi-trasparente presenta, nella sua fase larvale, dei bruchi verdi che raggiungono i 25mm di lunghezza nel loro stadio finale. Questi danneggiano foglie e frutti, ma il danno economico apportato è irrilevante sulle piante adulte. Nei vivai e sulle giovani piante coltivate causa danni e va valutata la soglia di tolleranza (ELA). Valutazione del rischio ed ELA: Trappole Delta o ad imbuto con feromoni sessuali per catturare i maschi adulti. E' importante l'osservazione perchè non sono definite soglie di tolleranza (ELA). Rilevazione visuale elle piante attaccate: ELA=5%. Trattamento: Bacillus thuringiensis (lo stesso previsto per la mosca dell'olivo). 14

15 Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) Nelle regioni a clima temperato, vicino al mare, la mosca dell'olivo rappresenta la principale problematica fitosanitaria. I guadagni si riducono a causa della diminuzione della quantità e della qualità dell'olio di oliva che si ricava dalle olive attaccate. Nelle zone interne, con estati calde ed inverni freddi, lo sviluppo dell'insetto è limitato. Per esempio nelle estati con temperature superiori ai 40 C per più giorni, le uova vengono distrutte. Stima del rischio ed ELA: Trappole cromotropiche con feromoni sessuali. anno posizionate ogni 50m, nel mese di marzo (zone costiere) ed aprile (aree interne). La cattura di un alto numero di maschi con le trappole feromoniche gialle indica lo sviluppo di attività riproduttiva. ELA per le catture massali: 21 mosche/trap/settimana (3/giorni). Rimedio A Cattura massale con trappole. Rimedio B Irrorazione parziale con spinosad e cibo esca In base alla regolamentazione del biologico questo rimedio può essere adoperato solo in caso di estremo bisogno, in quanto lo spinosad ha un ampio spettro d'azione e risulta tossico anche per qualche insetto utile, importante nella difesa fitosanitaria della coltura. La cocciniglia mezzo grano di pepe è un insetto dotato di apparato boccale masticatore pungente, che provoca indebolimento delle piante e produzione di fumaggine. I rimedi agronomici più importanti per combattere questo insetto sono: Potare le branche più fitte e che provocano ombreggiamento; Non effettuare eccessive concimazioni azotate. Difesa fitosanitaria Quando i rimedi agronomici non sono sufficienti, occorre intervenire con trattamenti fitosanitari, quali olio minerale o di paraffina (meno tossico) con le seguenti modalità: 1,6 litri di prodotto/100 litri di acqua, spruzzato ad alta pressione al primo stadio delle larve, che risultano essere quelle più sensibili (giugno-luglio); Non trattare in caso di siccità. 15

16 Antracnosi dell'olivo (Gloeosporium olivarum) Le malattie dell olivo, causate da funghi e batteri, possono provocare gravi perdite quando non si interviene prontamente. Condizioni del tempo (misurazione e registrazione) Piogge occasionali: compaiono le prime infezioni; piogge continue: compaiono le infezioni secondarie e l'attacco diventa molto più grave. Temperature (media, minima e massima), C: possibile infezione; C: temperatura ottimale (a 23 C sintomi visibili entro 2-3 giorni). Soglia di tolleranza (ELA) Trattare ogni volta che le condizioni atmosferiche lo richiedono e quando si utilizzano varietà sensibili. Anche quando si osservano sulle olive i primi sintomi dell'attacco. Periodo critico: Settembre/Ottobre, alle prime piogge. Cultivars locali più resistenti; Potatura frequente, tendente ad arieggiare la chioma (ma senza svuotarla internamente); Principali misure agronomiche: Evitare eccessi di azoto; Ampia distanza tra gli olivi, evitando che le chiome entrino in contatto ombreggiandosi. Fungicidi rameici: massimo 6 kg/ha/anno di rame Cu (=30 kg di formulato commerciale o miscuglio): solfato di rame con idrossido di calcio (Poltiglia Bordolese), ossicloruro di rame, preferibilmente con bagnante adesivante, idrossido di rame e ossido rameoso. Trattamenti fitosanitari: Concimazioni con complessi rameici: gluconati di rame, formulati rameici che non sono limitati nel quantitativo massimo annuale di somministrazione. Questo è giustificato perchè sono assorbiti, hanno pochi nutrienti e sono classificati come concimi, per i quali non è prevista l'autorizzazione preventiva. 16

17 Occhio di pavone (Spilocaea oleagina) Per prevenire l antracnosi dell olivo (Gloeosporium olivarum) scegliere varietà più resistenti ed idonee quali ad es. Per il Portogallo: Azeiteira, Blanqueta, Carrasquenha, Cobrançosa, Negrinha (de Freixo), Picual (Spagna), Verdeal de Serpa e Verdeal-transmontana. Precipitazioni occasionali: favoriscono le infezioni primarie; Attacchi di maggiore entità in presenza di inverni tardivi e primavere anticipate, se le condizioni atmosferiche sono favorevoli: Precipitazioni continue: favoriscono le infezioni secondarie e peggiorano gli attacchi; Tempo idi permanenza delle foglie sotto l'acqua: maggiore od eguale a 14 ore: probabile infezione; Temperature (media, minima e massima), 8-24 C: possibile infezione; 15ºC: temperatura ottimale (sintomi visibili in 2 settimane). Varietà locali pi resistenti, es. Cobrançosa ; Potatura frequente, ache tende ad arieggiare la chioma (ma senza svuotarla totalmente); Principali misure agronomiche preventive: Evitare gli eccessi di azoto; Ampia distanza tra gli olivi, evitando che le chiome entrino in contatto ombreggiandosi. Osservazione fogliare: 20 olivi x 5 germogli x 2 foglie = 200 foglie; Come valutare il rischio Individuazione precoce delle prime macchie: bagnare con soluzione acquosa di NaOH al 5% per 30 minuti. Il trattamento va fatto il prima possibile quando le condizioni meteo lo permettono, o appena si nota la prima macchia circolare, preferibilmente uando idrossido di sodio in soluzione acquosa. I fungicidi rameici usati contro l'antracnosi possono essere impiegati anche in questo caso. 17

18 OBIETTIVI Rogna dell'olivo (Pseudomonas savastanoi) Verticillosi (Verticillium dahliae) Questo batterio entra nelle piante attraverso le ferite e si diffonde per contatto tra le branche e gli alberi, particolarmente quando si usano lunghi bastoni per raccogliere le olive. Questa è una recente malattia della coltura, causa indebolimento e morte di qualche pianta di olivo nei nuovi impianti. La migliore prevenzione consiste nella raccolta con pettini pneumatici o scuotitori. Alcune varietà quale la Cordovil sono molto più resistenti delle altre, quali la "Cobarançosa e la Verdeal. Inoltre per i nuovi impianti di oliveto è importante osservare le giovani piantine in vivaio, in modo da rilevare subito ogni eventuale sintomo. Quando per la raccolta vengono utilizzati i lunghi bastoni o quando la malattia è già presente nella coltura, i fungicidi rameici offrono qualche protezione ma non sono purtroppo sufficienti. In caso di attacchi severi e quando la presenza dei funghi è confermata, l'oliveto deve essere spiantato. In caso di attaco debole si può ricorrere alla solarizzazione, che consiste nell'irrigare il terreno all'inizio dell'estate e ricoprirlo intorno alle piante con un film di polietilene. Essendo i funghi molto sensibili al calore, basta giusto un mese e mezzo di solarizzazione per eliminarli Raccolta e trasporto delle olive Nelle fasi di raccolta e trasporto alcune importanti precauzioni vanno prese: Non danneggiare le branche che andranno in produzione l anno successivo; Non ferire le branche dalle quali potrebbe diffondersi la Rogna dell olivo; Non danneggiare le olive, in quanto la qualità dell olio dipende dalla sanità dei frutti; Raccogliere le olive al giusto grado di maturazione, né troppo verdi né troppo mature; Durante il trasporto bisogna evitare che le olive si danneggino o fermentino. 18

19 Per quanto riguarda il momento della raccolta, un buon livello di maturità si ha quando gli ultimi frutti assumono un colore viola mentre gli altri presenti sulla pianta hanno già assunto un colore nero. Per raggiungere questi obiettivi la raccolta non può essere fatta battendo i rami con i lunghi bastoni di legno, anche se questa rappresenta una tecnica tradizionale di raccolta. 19

20 IN ALTERNATIVA, POSSONO ESSERE UTILIZZATE LE SEGUENTI TECNICHE: La raccolta manuale nei piccoli oliveti. La raccolta meccanica con scuotitori elettrici (a batteria) od a motore, in oliveti di medie dimensioni e con cultivars che danno frutti che non cadono con le sole vibrazioni. Vibrazione delle branche con attrezzi vibratori, in oliveti di medie dimensioni, quando le tecniche precedentemente esposte non siano praticabli o il vibratore della pianta non sia consigliabile (vecchie piante od accesso difficoltoso per il trattore). Vibrazione del tronco con vibratore trainato dal trattore o con macchinario semovente, per grandi oliveti. Alla raccolta deve seguire l immediato trasporto delle olive al frantoio al fine di ottenere l olio di oliva lo stesso giorno o quello successivo. 20

21 Per assicurare una buona qualità sanitaria, vanno fatti trattamenti preventivi a base di rame prima della caduta delle piogge. Questa procedura assicura la protezione dei frutti dalle infezioni causate dalla germinazione delle spore dei funghi, ed in particolare dell'antracnosi dell'olivo. 21

22 Unità didttica 2.2. Produzione di olio di oliva biologico Tecniche di produzione PRODUZIONE DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Non usare solventi chimici. Per ottenere una grande qualità va ottenuto utilizzando solo processi fisici di spremitura. Un'importante precauzione per le successive fasi di lavorazione al frantonio riguarda I frutti, che devono essere in buone condizioni sanitarie. Processo di molitura evitare una lavorazione troppo breve (che può causare la riduzione della resa di olio per estrazione) o troppo lunga (l esposizione all aria della pasta può causarne l ossidazione). Tecniche di produzione Gramolatura ha lo scopo di aggregare le particelle di olio in gocce di maggiori dimensioni, più facilmente separabili dagli scarti e dall acqua di lavorazione del frantoio. La lunghezza di questa fase dipende dal sistema di separazione adottato. Processo di estrazione dell olio per spremitura a freddo Sono necessari da 25 a 35 minuti per il processo di estrazione dell olio per pressione. Per i sistemi a ciclo continuo di estrazione per centrifugazione servono invece dai 40 ai 60 minuti. La temperatura deve essere adeguata (25-30ºC) per evitare la perdita della frazione volatile, a cui si devono I sapori del buon olio di olive. La velocità di rotazione della centrifuga deve essere di 14 t- 18 giri al minuto. 22

23 OLIO DI OLIVA TIPI DI ESTRAZIONE* SISTEMI CONTINUI A DUE FASI SISTEMI A PRESSIONE (CLASSICI) SISTEMI CONTINUI A TRE FASI Separazione dell olio di oliva e delle sanse (comprendenti anche le acque di vegetazione) Separazione dell olio di oliva, sansa secca ed acque di vegetazione. Separazione dell olio di oliva, sansa secca ed acque di vegetazione. È richiesta la preventiva diluizione della pasta d olio con acqua per facilitare la successiva separazione in due fasi (per centrifugazione). * in base alle metodologie adottate dal frantoio per separare le fasi solida e liquida. 23

24 Confezionamento, stoccaggio, conservazione e trasporto Dopo le fasi di produzione, l olio di olive deve essere rapitamente conservato, evitando il contatto con l aria (ossidazione) e la luce (foto-ossidazione), in contenitori di materiale inerte (per esempio acciaio inossidabile), alti e stretti per ridure la superficie di contatto con l aria. Precauzioni per la conservazione La temperature ottimale è di 15ºC, che garantisce una buona sedimentazione delle impurità contenute nell olio, evitando l ossidazione. Contenitori alti e conici favoriscono la rimozione dei residui evitando la necessità di effettuare travasi. La qualità dell olio di oliva, è data dalla capacità di non ossidare e dipende anche dalla varietà delle olive. L ossidazione dell olio di oliva provoca il grave difetto di un sapore rancido. I contenitori di plastica vanno assolutamente evitati per le stesse ragioni e, in caso di contenitori trasparenti, anche per evitare la fotoossidazione. La confezione finale dovrà essere di vetro scuro, in quanto trattasi di material inerte che permette di conservare l olio di olive in buone condizioni per oltre un annom; possono comunque essere utilizzate anche le latte metalliche Etichettatura Oltre alle informazioni generali, comuni a tutti i tipi di olio di oliva, l etichetta dell olio di oliva biologico deve contenere anche altre informazioni specifiche sulla produzione biologica. 24

25 Indicazioni specifiche sulla produzione biologica e sulla certificazione, in accordo con la regolamentazione UE. Regolamento del Consiglio (CE) Nº 834/ Titolo IV Etichettatura; Regolamento della Commissione (CE) Nº 889/2008, Titolo III - Etichettatura; Regolamento della Commissione (CE) Nº 271/ ) Informazione Informazioni concernenti l'agricoltura biologica (virgolettate le terminologie adottate dai produttori di olio di oliva del Mediterraneo): "Prodotto biologico" o "prodotto da agricoltura biologica" (Portogallo, Francia, Italia, Grecia); "Prodotto Ecologico", o "prodotto da agricoltura ecologica" (Spagna); "Bio" ed "eco" sono abbreviazioni utilizzabili in etichetta. 2) Enti di controllo e certificazione L'Organismo di controllo e certificazione deve essere riportato in etichetta, utilizzando il codice assegnatogli dalla competente autorità nazionale in cui è avvenuta la produzione, il cconfezionamento e l'etichettatura. Esempio: PT-BIO-01 (PT-Portogallo; BIO-agricoltura biologica, 01- numero assegnato dall'organismo di controllo. 25

26 3) Logo UE dell'agricoltura Biologica Per aiutare i consumatori ad identificare un prodotto biologico, la Commissione Europea ha adottato un nuovo logo per i prodotti confezionati con almeno il 95% di ingredienti biologici. Questo è naturalmente applicabile anche all'olio di oliva, dato che dalla trasformazione delle olive biologiche si ottiene un olio biologico al 100%. Il Regolamento (CE) Nº 271/2010 definisce questo logo, le sue caratteristiche e le condizioni di utilizzo, che sono diventate obbligatorie a patire dal 1 luglio ) Loghi nazinali o privati In aggiunta al logo comunitario, possono essere utilizzati anche loghi nazionali (come accade per esempio in Francia), privati, di associazioni o di compagnie. 5) Origine degli Ingredienti È obbligatorio indicare in etichetta il luogo di produzione degli ingredienti specificando se sono stati prodotti nell'unione Europea od altrove. Il nome della nazione è facoltativo. In caso di prodotto UE, bisogna usare la dicitura "Agricoltura UE" (o paese UE ). 26

27 6) Produzioni in Conversione In caso di produzione di olio con olive in conversione (2 e 3 anno), può essere riportata in etichetta la dicitura "prodotto in conversione all'agricoltura biologica, riportando il codice dell'organismo di controllo e certificazione. In questo caso è proibito l'utilizzo del logo biologico UE. Qualche produttore utilizza il vetro scuro per impedire la foto-ossidazione dell'olio di oliva. In questa foto si può notare il vecchio logo circolare del biologico UE. 27

28 Etichetta di un olio di oliva biologico con il nuovo logo UE, di colore diverso, in lattina di alluminio. 28

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE IN..PRIMAVERA. LA PRIMAVERA CORRISPONDE AL RISVEGLIO VEGETATIVO DELLA PIANTA DOPO LA PAUSA DEI MESI

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola Luogo e data Roma, 13/03/2014 Federico Chiani Motivazioni alla base del progetto

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico 20 Anniversario CadirLab Alessandria, 27 Novembre 2013 La fertilità del terreno: una risorsa da preservare Carlo Grignani Laura Zavattaro, Chiara Costamagna,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Classificazione dell Olio di Oliva

Classificazione dell Olio di Oliva Classificazione dell Olio di Oliva Sulla base della qualità delle olive, della loro freschezza ed integrità, del grado di acidità e della lavorazione, gli oli di oliva vengono così classificati: 1 : OLIO

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

«Norme di sicurezza» Utilizzo dei pneumatici Vettura e Trasporto Leggero in Europa. Gruppo Michelin 2005

«Norme di sicurezza» Utilizzo dei pneumatici Vettura e Trasporto Leggero in Europa. Gruppo Michelin 2005 «Norme di sicurezza» Utilizzo dei pneumatici Vettura e Trasporto Leggero in Europa Gruppo Michelin 2005 INTRODUZIONE I pneumatici costituiscono il solo punto di contatto tra il veicolo e la strada. E necessario

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

FARRO TERRA DI SAN MARINO

FARRO TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo IL PIOPPO: UNA RISORSA ECOSOSTENIBILE PER IL FUTURO la PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza 11 novembre 2013 Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo CRA-PLF Giuseppe Nervo, Domenico Coaloa, Pier Mario

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE

IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE Una quercia capitozzata e ridotta a un albero dalla forma innaturale, privo di valore estetico e ambientale La potatura

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli