CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI PRIMO LIVELLO: TRIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI PRIMO LIVELLO: TRIENNIO"

Transcript

1 CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI PRIMO LIVELLO: TRIENNIO BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE, STORIA DELLA MUSICA, POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE E DISCIPLINE RELATIVE E AFFINI Patrizia Caldore Giovedì DOCENTI E ORARI DELLE LEZIONI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE STORIA DELLA MUSICA Maria Francesca Agresta: Martedì Venerdì Enrico Mealli Mercoledì Venerdì Maurizio Mura: Lunedì / Giovedì / Venerdì ( 4 Venerdì per corsi jazz) Sabato (8 Sabato per corsi jazz-pop) Jania Sarno Martedì / Mercoledì (7 Mercoledì per corso di Metodologia ) Giovedì / Flavio Emilio Scogna Lunedi' 8-14 Mercoledi' 8-14 POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE Eloisa De Felice Lunedì ,00 martedì ,00 Sabato 9-13 (da concordarsi) 1

2 PROGRAMMI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE: STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER TUTTI I CORSI DI MUSICA ANTICA TERZA ANNUALITA CORSO DELLA DOTT. SSA PATRIZIA CALDORE Obiettivi del corso: Fornire agli studenti le principali basi teorico-pratiche per affrontare una ricerca bibliografica in campo musicale attraverso l utilizzo dei principali repertori bibliografici. Struttura del corso: Il corso avrà una prima fase teorica nella quale si esaminerà cos è una ricerca bibliografica, quali i suoi fini e le sue fasi salienti: I principali centri di ricerca musicologica in Italia. Organizzazione e storia di una biblioteca musicale. I cataloghi cartacei; i cataloghi elettronici. La seconda fase sarà orientata alla pratica: Interrogazione delle principali base dati. Esercitazioni on-line La bibliografia relativa al corso verrà fornita durante lo svolgimento delle lezioni STORIA DELLA MUSICA (STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA) E MUSICOLOGIA SISTEMATICA (ESTETICA DELLA MUSICA) PROGRAMMI PER I CORSI DI COMPOSIZIONE E DIREZIONE D ORCHESTRA PRIMA ANNUALITA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA: STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA. 2

3 CORSO DEL PROF. FLAVIO EMILIO SCOGNA Il corso prevede uno studio approfondito della storia musicale dalla fine dell 800 a tutto il 900 (compresa la Seconda Scuola di Vienna) e fino ai nostri giorni, con particolare riferimento alla musica italiana. Allo studente si richiederà l'elaborato di una tesi scritta su uno degli argomenti trattati nell'ambito delle lezioni. Testi di riferimento: MAURIZIO MURA, Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol. II, l Ottocento, il Novecento, i nostri giorni. Milano, Rugginenti 2014 JEAN NOEL VON DER WEID, La musica nel XX secolo, Milano, Ricordi, 2002 GIANFRANCO ZACCARO, La musica nel Novecento, 206 pp., Roma Ed. Edipan, 1986 GIORGIO GRAZIOSI, L interpretazione musicale, 200 pp., Einaudi, Torino, Einaudi, 1979 EDVARD HANSLICK, Il bello musicale, 135 pp., Firenze, Giunti-Martello,1978, (1ª Ed. it. 1945, Ed. or. 1854), ARNOLD SCHOENBERG, Elementi di composizione musicale, 240 pp., Milano, Suvini-Zerboni, 1969 (ed. or. 1967), ARNOLD SCHOENBERG, Stile e idea, 265 pp, Milano, Feltrinelli 1980 (1ª Ed. it. 1960, Ed. or. 1950) W. THEODOR ADORNO, Filosofia della musica moderna, 212 pp., Einaudi, Torino, pp SECONDA ANNUALITA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA: STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI. CORSO DELLA PROF. SSA MARIA FRANCESCA AGRESTA LA SUSPENCE IN MUSICA: LA GRANDE MUSICA DI BERNARD HERRMANN PER IL CINEMA DI ALFRED HITCHCOCK. OBIETTIVO DEL CORSO: Tale corso intende analizzare i meccanismi di produzione di musica per il cinema nella Hollywood degli anni 30, 40 e 50con uno sguardo ai più importanti musicisti dell epoca: Max Steiner, Alfred Newman, Franz Waxman, Dimitri Tiomkin (DmitrijZinov'evičTëmkin), Victor Young, MiklósRózsa. All interno di questo quadro storico si focalizzerà il profilo biografico ed artistico di Bernard Herrmann, un musicista singolare per il suo talento e per le molteplici attività svolte (direttore d orchestra, operatore culturale e didatta) che hanno affiancato quella di compositore. Un attività, quest ultima, molto intensa sia per la sala da concerto e sia per il cinema, dove Herrmann ha lasciato un segno indelebile per le sue innovazioni geniali e per il sodalizio con il grande regista Alfred Hitchcock con il quale ha collaborato per alcuni dei suoi film più famosi: The man whoknewtoomuch (L uomo che sapeva troppo), Vertigo (La donna che visse due volte), North By Northwest (Intrigo internazionale), Psyco e The Birds (Gli Uccelli). A completamento della parte storica il corso si propone un analisi estetica delle musiche di Bernard Herrmann e un analisi audiovisiva per comprendere i meccanismi di interazione fra musica e immagine attraverso alcune delle più interessanti teorie sul linguaggio audiovisivo. 3

4 BIBLIOGRAFIA Per la parte concernente il profilo storico in cui ha operato Bernard Herrmann, ossia gli Stati Uniti e gli studios di Hollywood, si consigliano i seguenti testi: Simeon, Ennio, Manuale di Storia della musica nel cinema, Milano, Rugginenti, 1995 Miceli, Sergio, Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Lucca, Lim, Milano, Ricordi, 2009 Kalinak, Kathryn, Musica da film, una breve introduzione, Torino, EDT, 2012 Per un profilo biografico artistico sul compositore Bernard Herrmann non esistono a tutt oggi monografie in lingua italiana. Si consigliano, fra le molte esistenti in lingua inglese, le seguenti pubblicazioni: Steven C. Smith, A Heart at Fire s Center: The Life and Music of Bernard Herrmann, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, With a new preface David Cooper, Bernard Herrmann s Vertigo: A Film Score Handbook, Westport, CT: Greenwood Press, 2001 David Cooper. Bernard Herrmann s The Ghost and Mrs. Muir: A Film Score Guide, Lanham, MD: Scarecrow Press, 2005 E possibile reperire dei saggi o articoli in alcune riviste specializzate di cinema o in alcuni volumi di musica per il cinema (come quello di Sergio Miceli indicato nella parte storica); in alcuni di essi spesso viene anche affrontata l analisi di alcune partiture di Herrmann, in particolare quelle scritte per i film di Hithcock. Si segnalano alcune pubblicazioni, reperibili in Biblioteche specialistiche, come la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il cui catalogo è consultabile on-line al seguente indirizzo: Pugliese, Roberto, Bernard Herrmann, Venezia, Comune di Venezia, 1982 Pugliese, Roberto, Herrmann Hitchcock: ascoltate quei film in Segnocinema, a.1984, v.iv n.14, settembre 1984, pag.6-8 Pugliese, Roberto, Sintassi del racconto: la musica in Cinematecnica- Percorsi critici nella fabbrica dell immaginario, (a cura di Fabrizio Borin e Roberto Ellero), Roma, Bulzoni editore, 2001 Per Alfred Hitchcock oltre a qualche profilo biografico su Enciclopedie e Sti internet specializzati, si consiglia di leggere l appassionante intervista realizzata dal grande regista francese François Truffaut al maestro della suspence François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, Il saggiatore, 2008 Moscati, Italo, Il laboratorio dei brividi, Edizioni Rai Ediesse,2009 Per le problematiche teorico estetiche si consigliano: Latini, Giulio, L immagine sonora. Caratteri essenziali del suono cinematografico, Roma, Artemide, Miceli, Sergio, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano, Sansoni, Adorno, W. Theodor, Eisler, Hanns, (con una introduzione di Massimo Mila) La musica per film, Roma, Newton Compton, 1975 Sitografia: 4

5 There are a number of excellent websites and pages devoted to providing further detailed information about the life and works of Bernard Herrmann. We've provided links to some of the main ones below. If you know of any others that should be considered for inclusion please get in touch. The Bernard Herrmann Society Wonderful site - for the discussion and appreciation of the works of Bernard Herrmann Alfred Hitchcock Website About Bernard Herrmann's collaborations with Hitchcock The International Movie Database Exhaustive filmography University College of Santa Barbara - The Bernard Herrmann Collection Includes most of Herrmann's film scores as well as correspondence, financial records, photographs, sound recordings, and published scores... Wikipedia - The On-line Encyclopaedia The Bernard Herrmann entry American Composers Orchestra Tribute by David Raksin Film Score Reviews Biography by Thomas Kiefner Reel Classics A 'classic movie' site - the Bernard Herrmann entry h2g2 The BBC equivalent to Wikepedia - the Bernard Herrmann entry A discussion of the musical language of Bernard Herrmann as evidenced by a selection of his film scores for Alfred Hitchcock - by Nina Humphreys TERZA ANNUALITA MUSICOLOGIA SISTEMATICA : ESTETICA DELLA MUSICA. CORSO DEL PROF. MAURIZIO MURA MODALITA DELL ESAME: COLLOQUIO SOSTENUTO DI FRONTE AD APPOSITA COMMISSIONE SU DUE DEI SEGUENTI ARGOMENTI, UNO DEI QUALI A SCELTA DEL CANDIDATO. DURATA DELL ESAME: 15/20 minuti circa 1) L estetica musicale, le sue problematiche e la sua collocazione fra le discipline musicologiche. Lineamenti di storia dell estetica musicale dall antichità al XIX secolo, con particolare riguardo per il pensiero musicale sette-ottocentesco: la riflessione razionalisticoilluministica, le implicazioni estetiche della forma-sonata e dello stile classico; i musicisti e l estetica romantica: Schumann, Liszt, Wagner, Hanslick. 2) Sinfonia e sinfonismo dal classicismo viennese al tardo Ottocento: scelte stilistiche, soluzioni strutturali e motivazioni estetiche nella produzione orchestrale di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Liszt, Brahms, Bruckner, Mahler. 3) I principali indirizzi del pensiero musicale novecentesco. Prospettive estetiche e interpretazioni della musica del 900: Stravinskij, Adorno, Mila, Meyer. Il dibattito sulla dodecafonia e sulle avanguardie novecentesche. Il neoformalismo e i contributi della linguistica, dello strutturalismo antropologico e della semiologia. 5

6 Bibliografia ENRICO FUBINI, Estetica musicale, Bologna, Il Mulino 2003 ENRICO FUBINI, L estetica musicale dall antichità al 700 s. a., L estetica musicale dal 700 ad oggi al 700, Torino PBE, GIOVANNI GUANTI, Estetica musicale, la storia e le fonti, Milano, La Nuova Italia,1999 CHARLES ROSEN, Lo stile classico, Milano, Feltrinelli 1989 MASSIMO MILA, Lettura della Nona Sinfonia, Torino, PBE 1977, rist LOTHAR HOFFMANN-ERBRECHT, voce Sinfonia, in DEUMM MASSIMO BRUNI, voce Orchestra-Orchestrazione, in DEUMM ROBERT SCHUMANN, La musica romantica (a cura di Luigi Ronga),Torino, Einaudi, 1982 EDVARD HANSLICK, Il Bello musicale, Milano, Martello, 1971 THEODOR W. ADORNO, Filosofia della musica moderna, Torino, PBE, 2002 LEONARD MEYER, Emozione e significato della musica, Bologna, Il Mulino, 1992 (es. or.1956) MASSIMO MILA, L esperienza musicale e l estetica, Torino, PBE IGOR STRAVINSKIJ, Poetica della musica, Milano, Curci ANTONINO FIORENZA, Gli altri tre: Satie, Strawinsky, Varèse, in «Studi musicali»,1984, pagg CLAUDE LEVY-STRAUSS, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore 2008 (ed. or. 1964). NICHOLAS RUWET, Contraddizioni del linguaggio seriale, in Linguaggio, musica, Poesia, Torino, PBE 1983, pagg. 5-24, MAURIZIO MURA, Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol. I, Dall antichità a Beethoven. Milano, Rugginenti 2013 s. a. Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol. II, l Ottocento, il Novecento, i nostri giorni. Milano, Rugginenti 2014 Dei due volumi si considerino in particolare le seguenti pagine: per la riflessione teorica, l estetica musicale e i principali orientamenti programmatico-stilistici: Vol. I, pagg , 50-52, , , , , , , Vol II, pagg. 2-6, 42-43, 78-81, 89-90, , , , , , , , 442, , , , per la sinfonia e il sinfonismo Vol I , ( ), , , Vol II, 25-30, 32-35, 53-54, 82-86, 90-95, , , , , , PROGRAMMI PER TUTTI GLI ALTRI CORSI (strumenti vari, canto, musica da camera, musica corale, strumentazione per orchestra di fiati, maestro collaboratore), tranne che per gli studenti stranieri (cfr. oltre) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA: PRIMA ANNUALITA Evoluzione storico-stilistica ed estetica, con approfondimenti analitici e bibliografici, della storia musicale dall antichità al primo 700. I testi da adottare saranno stabiliti dai docenti a seconda delle esigenze dei singoli corsi STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA: SECONDA ANNUALITA Evoluzione storico-stilistica ed estetica, con approfondimenti analitici e bibliografici, della storia musicale dal secondo 700 al XX secolo. I testi da adottare saranno stabiliti dai docenti a seconda delle esigenze dei singoli corsi 6

7 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA: TERZA ANNUALITA Un corso monografico a scelta fra quelli tenuti dai docenti nei Corsi di Diploma Accademico di Secondo Livello STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA Corso unico (I o II annualità) per studenti stranieri CORSO DELLA PROF. SSA JANIA SARNO Dal Danubio allo Yangze Qiang. Itinerario fra la musica colta occidentale e i repertori musicali non europei (con parte seminariale dedicata ai nazionalismi musicali degli studenti frequentanti) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Una prima parte del corso verrà tenuta in modo frontale dalla docente, da un lato fornendo strumenti metodologici e linguistici specifici, dall altro illustrando: 1. lo svolgimento, per linee schematiche di epoche/linguaggi/scuole, della storia della musica colta europea (20 ore circa); 2. la tematica di base del corso, di aggancio con la II parte: - lo svilupparsi, nell Ottocento europeo, della corrente del nazionalismo musicale, con il suo riferimento al linguaggio etnofonico, e il suo dilagare nel corso del Novecento anche in aree culturali non europee; - i movimenti di scambio tra popolare e colto che avevano avuto luogo, sempre nella musica europea erudita, prima dell Ottocento o anche in quello stesso secolo, ma al di fuori della corrente propriamente nazionalista, sull onda del mito del popolo, uno dei più cari all immaginario romantico. Il discorso storico sarà preceduto dal chiarimento delle differenze fra tradizione colta e tradizione popolare, distinguendo il repertorio musicale scritto, colto autoriale e destinato all esecuzione in concerto, nell ambito della composizione erudita da quello tradizionale, orale, trasmesso mnemonicamente nella catena delle generazioni, desinato alla fruizione collettiva e funzionale a specifiche occasioni all interno di una comunità (circa 10 ore). La seconda parte del corso sarà invece svolta in forma seminariale: gli studenti, per gruppi di nazionalità, presenteranno ai compagni e alla docente la produzione colta nazionalista o, in assenza di tale corrente, semplicemente nazionale del proprio Paese, unitamente a una panoramica sulla sua musica di tradizione orale (circa 10 ore, in base al numero degli studenti frequentanti e a quante siano le nazionalità rappresentate). La docente durante la propria esposizione si potrà avvalere di varie lingue, per facilitare l acquisizione dei concetti da parte degli studenti attraverso la ripetizione plurilinguistica, affiancata all espressione di essi in italiano. MODALITÀ D ESAME 7

8 La presentazione da parte dello studente (anche con un lavoro di gruppo) dei repertori musicali del proprio Paese, svolta durante la parte seminariale del corso, costituisce la prima parte dell esame. La seconda parte dell esame avrà luogo all interno delle normali sessioni per tutti gli studenti e consisterà in un interrogazione sui temi svolti dalla docente nelle lezioni frontali del corso. Sia l esposizione della relazione durante il seminario sia l interrogazione d esame saranno in lingua italiana. Il calendario e la bibliografia verranno forniti a inizio corso. Prima lezione: giovedì 6 novembre, ore 9 S invitano gli studenti interessati a presentarsi o a contattare la docente per mail ( janiasarno@alice.it ) STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER I CORSI DI POPULAR MUSIC CORSO TENUTO DAL PROF MAURIZIO MURA MODALITÀ DELLA PROVA: COLLOQUIO ORALE, DAVANTI AD APPOSITA COMMISSIONE, INERENTE TRE ARGOMENTI TRATTI DAL PERCORSO STORICO-STILISTICO SOTTO DESCRITTO, UNO DEI QUALI A SCELTA DEL CANDIDATO (DURATA DELL ESAME: FRA I 15 MINUTI E I 20 MINUTI) LINEAMENTI DELL EVOLUZIONE STORICO-MUSICALE DAL XV SECOLO A BEETHOVEN. PRINCIPALI AUTORI, GENERI E ASPETTI STILISTICI La monodia nel mondo antico e nel Medioevo: i trovatori. Quadro delle principali forme polifoniche dalle origini al XIV secolo La polifonia fiamminga nel XV secolo PROFESSIONISMO, DENOMINAZIONI E ASPETTI COMPOSITIVI DELLA MUSICA FIAMMINGA - Premessa: le cappelle musicali e il professionismo - Denominazioni e collocazione della musica fiamminga - Scelte compositive e conquiste stilistiche - JOSQUIN DESPREZ - Aspetti biografici - Le messe - Le chansons e i mottetti Il 500. Il madrigale IL MADRIGALE DEL XVI SECOLO - I precedenti - Le premesse poetiche - Aspetti musicali: la prima fase - Aspetti salienti del madrigale del secondo '500 - LUCA MARENZIO Aspetti biografici - Caratteri stilistici - GESUALDO DA VENOSA - Aspetti biografici - Produzione e aspetti stilistici - ALTRI ASPETTI DELLA MUSICA PROFANA DI FINE 500. L ETA ELISABETTIANA - Balletti, canzonette e villanelle - Madrigali dialogici - Aspetti della musica elisabettiana 8

9 Il primo 600: le origini del melodramma e Monteverdi IL BAROCCO. IL BASSO CONTINUO E LO STILE MONODICO - Aspetti generali del Barocco - Evoluzione del senso tonale - I madrigali di Luzzaschi - Il basso continuo - Le premesse del melodramma - La musica nel teatro rinascimentale. Gli intermedi - Le tematiche della Camerata fiorentina - Le prime monodie Stile sillabico e stile fiorito - I PRIMI MELODRAMMI - Le favole pastorali - Le prime opere: aspetti delle due Euridice - Il recitar cantando - Aspetti strutturali - CLAUDIO MONTEVERDI - Monteverdi: collocazione storico-stilistica e aspetti biografici - La produzione e i primi 4 libri dei madrigali - La polemica con l'artusi e la Seconda Pratica - il Quinto Libro dei madrigali - L'Orfeo - Le composizioni sacre- Gli ultimi libri dei madrigali - Il Combattimento e il Lamento della ninfa - Le ultime opere di Monteverdi - Il caso del duetto finale della Coronatione L'opera nel XVII secolo LA TEORIA DEGLI AFFETTI - Tematiche e teorici principali - Le figure retorico-musicali - L OPERA A ROMA - I principali aspetti dell opera romana del primo L OPERA VENEZIANA - Aspetti musicali caratteristici dell opera veneziana, Principali autori. L Orfeo di Sartorio L OPERA IN FRANCIA - Lully. Caratteri della Tragédie en music o Tragédie lyrique - Aspetti dell'orchestrazione e dei brani strumentali - Il coro - I primi dibattiti estetici sull'opera italiana e francese - L'OPERA INGLESE NEL XVII SECOLO - HENRY PURCELL - Aspetti biografici - La produzione e gli aspetti stilistici - Dido and Aeneas La musica strumentale in Italia e in Europa nel XVIII secolo: la Sonata e il Concerto nel Barocco LE ORIGINI DELLA SONATA IN ITALIA - Le origini della Sonata del barocco - Biagio Marini - Gli altri autori - Sonate da chiesa e sonate da camera - ARCANGELO CORELLI - Aspetti biografici - La produzione. L'articolazione dei movimenti delle sonate - Lo stile di Corelli IL CONCERTO DALLE ORIGINI A TORELLI - Gli aspetti salienti e i protagonisti della musica del primo '700 - Le origini del concerto - I principali tipi di concerto del Barocco e le 'sinfonie' - La scuola di San Petronio e i concerti di Corelli. - Torelli e la forma-ritornello - ANTONIO VIVALDI - Aspetti biografici - La produzione - Soluzioni strutturali e timbriche - Altri aspetti stilistici Johann Sebastian Bach Bach: aspetti biografici - La produzione - Caratteri stilistici - Il Clavicembalo ben temperato - Le altre raccolte sistematiche e le principali composizioni per tastiera. I Concerti. La musica da camera - Le origini, le tipologie e la funzione della cantata sacra - Le cantate sacre. La Messa in Si minore - La Passione secondo Matteo - Conclusioni L'opera nel XVIII secolo L OPERA DEL 700 E LA SCUOLA NAPOLETANA - Le principali novità dell opera settecentesca - b) La scuola napoletana e i 'Conservatori' - ALESSANDRO SCARLATTI - Le strutture della sinfonia e dell'aria - I principali compositori italiani del XVIII secolo - m) Il belcantismo: cantanti e stile vocale - La tipologia delle arie del 1700: l'aria di tempesta - Handel L OPERA COMICA IN ITALIA - I primi lavori comici GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI E LA SERVA PADRONA - d) Aspetti biografici, principali composizioni e caratteri stilistici - Le caratteristiche dell opera comica: La Serva Padrona - JEAN PHILIPPE RAMEAU L opera in Francia nel primo Rameau. Aspetti biografici e produzione - di Rameau - La musica operistica - 9

10 LA RIFORMA DELL'OPERA ITALIANA DEL SETTECENTO - Le critiche all'opera seria italiana - Le premesse della Riforma - NICCOLO JOMMELLI E TOMMASO TRAETTA - Aspetti biografici - Aspetti stilistici - CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK - Aspetti biografici - Le teorizzazioni della Riforma: la Prefazione dell'alceste - Gli aspetti musicali della Riforma di Gluck - Orfeo ed Euridice - GLI SVILUPPI DELL'OPERA COMICA ITALIANA DEL SECONDO '700: IL DRAMMA GIOCOSO E GOLDONI Le nuove tematiche dell'opera comica. I drammi giocosi di Goldoni - NICCOLÒ PICCINNI - Aspetti biografici - La Cecchina - Piccinni: I finali d'atto e l'influsso gluckiano Dallo stile galante allo stile classico. Franz Joseph Haydn STILE GALANTE E STILE EMPFINDSAMER - Le attività concertistiche nel Stile galante e Stile empfindsamer. Le forme da concerto classiche - La forma-sonata - I principali autori del periodo LO STILE CLASSICO - La prima scuola di Vienna e lo stile classico - Lo stile classico: definizione e aspetti compositivi - FRANZ JOSEPH HAYDN - Aspetti biografici - I quartetti - Le sinfonie degli anni 60 e 70 - Le sinfonie degli anni 80 - Lo schema della sinfonia classica - Le sinfonie degli anni 90: la Sinfonia n Conclusioni Wolfgang Amadeus Mozart Aspetti biografici - Le sonate per pianoforte - I concerti per pianoforte - La musica da camera - Le sonate per violino e pianoforte - I quintetti - I quartetti - Le sinfonie di Mozart: i principali lavori degli anni 60 e 70 - Aspetti delle ultime sinfonie - La produzione operistica: aspetti generali - L Idomeneo - I drammi giocosi - Altri aspetti del Don Giovanni - Il Flauto magico - La musica sacra di Mozart - La Messa in Do minore - Il Requiem - Conclusioni Ludwig van Beethoven Introduzione - Aspetti biografici - Collocazione e motivazioni estetiche della musica di Beethoven- Aspetti della produzione - Il primo periodo ( ): aspetti delle sonate per pianoforte - Beethoven: le prime sonate e la Patetica - Le sonate op Le prime due sinfonie - Il secondo periodo ( ) - L Eroica - La Quinta Sinfonia - La Sesta e la Settima Sinfonia - L Appassionata - Gli Addii - I concerti per pianoforte e L Imperatore - Fidelio - Il terzo periodo ( ) - Il contrappunto e la variazione integrale - Le sperimentazioni strutturali e metriche - Le sperimentazioni armoniche - Le sperimentazioni timbriche - La Nona Sinfonia - Aspetti dell'ultimo movimento della Nona Sinfonia - Conclusioni: implicazioni e sviluppi del sinfonismo beethoveniano BIBLIOGRAFIA (testi consigliati per lo studio e l approfondimento, a scelta dello studente in relazione agli argomenti sopra indicati) CLAUDIO GALLICO, L età dell Umanesimo e del Rinascimento, in Storia della musica, a cura dalla Società Italiana di musicologia, vol. 4, Torino, EDT 1993 e ristampe. GUSTAV REESE, La musica nel Rinascimento (trad. it.) Firenze Le Lettere, 1990 (ed. or HOWARD MAYER BROWN, Verso una definizione di armonia nel 16 secolo. I madrigali ariosi di Antonio Barrè, in Il madrigale fra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino CLAUDIO GALLICO, Claudio Monteverdi, Poesia, teatro e musica sacra, Torino, Einaudi PAOLO FABBRI, Monteverdi, Torino, EDT

11 HELMUTH CHRISTIAN WOLFF, L opera italiana dall ultimo Monteverdi a Scarlatti, in The New Oxford History of music (trad. it), Milano, Feltrinelli-Garzanti (ed. or. 1975), vol. 5, pagg PAUL-MARIE MASSON, L opera francese da Lully a Rameau, ivi, pagg La musica a Napoli durante il Seicento, atti del Convegno internazionale di Studi, Napoli 1985, a cura di ANTONIO D ALESSANDRO E AGOSTINO ZIINO, Roma, Torre d Orfeo, GIANFRANCO FOLENA, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di MARIA TERESA MURARO, 2 voll., Firenze, Olschki JACQUES JOLY, Dagli Elisi all inferno. Il melodramma fra Italia e Francia dal 1730 al 1850, Firenze, La Nuova Italia PIETRO MIOLI, Invito all ascolto di Christoph Willibald Gluck, Milano, Mursia Napoli e il teatro musicale in Europa fra Sette e Ottocento...a cura di BIANCA MARIA ANTOLINI E WOLGANG WITZENMANN, Firenze, Olschki Nicola Piccinni musicista europeo, Atti del convegno internazionale di studi, Bari 2000, a cura di ALESSANDRO DI PROFIO e MARIAGRAZIA MELUCCI, Bari, Mario Adda MASSIMO PRIVITERA, Arcangelo Corelli, Palermo, L Epos ALBERTO BASSO, L età di Bach e di Händel, in Storia della musica, a cura dalla Società Italiana di musicologia, Torino, vol. 6, EDT 1993 e ristampe. MICHAEL TALBOT, Vivaldi (trad. it.), Torino, EDT 1978 (ed. or.1978). ALBERTO BASSO, Frau musika. La vita e le opere di J. S. Bach, 2 voll. Torino, EDT, HERMANN KELLER, Il clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, (trad. it.) Milano Ricordi 1991 (ristampa 2001) (ed. or. 1965). GIORGIO PESTELLI, L età di Mozart e Beethoven, in Storia della musica, a cura dalla Società Italiana di musicologia, vol. 7, Torino, EDT 1993 e ristampe. CHARLES ROSEN: Lo stile classico (trad. it.), Milano, Feltrinelli 1989 (ed. or. 1971). HOWARD CHANDLER ROBBINS LANDON, e DAVID WYN JONES, Haydn, Vita e opere, Milano, Rusconi 1988 (ed. or ). Haydn, a cura di ANDREA LANZA, Bologna, Il Mulino FRANCO SGRIGNOLI, Invito all ascolto di Mozart, Milano, Mursia GIOVANNI CARLI BALLOLA - ROBERTO PARENTI, Mozart, Milano, Rusconi PIERO MELOGRANI, La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart, Roma, Laterza GIOVANNI CARLI BALLOLA, Beethoven, Milano, Rusconi CARL DALHAUS, Beethoven e il suo tempo, Torino, EDT CHARLES ROSEN, Le Sonate di Beethoven, Roma, Astrolabio 2008 MAURIZIO MURA; Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol. I, dall antichità a Beethoven, Milano, Rugginenti e ristampe 11

12 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA PER I CORSI DI JAZZ CORSO TENUTO DAL PROF MAURIZIO MURA MODALITÀ DELLA PROVA: COLLOQUIO ORALE, DAVANTI AD APPOSITA COMMISSIONE, INERENTE DUE ARGOMENTI TRATTI DAL PERCORSO STORICO-STILISTICO SOTTO DESCRITTO, UNO DEI QUALI A SCELTA DEL CANDIDATO (DURATA DELL ESAME: FRA I 15 MINUTI E I 20 MINUTI) PROGRAMMA ASPETTI DELLA STRUMENTALITÀ ROMANTICA DA SCHUBERT A STRAUSS Diffusione e contesto storico-culturale della musica nel XIX secolo. Tematiche, estetica ed innovazioni musicali del Romanticismo. Le grandi figure del primo e del secondo 800 strumentale: di tutti gli autori indicati si evidenzieranno i principali aspetti biografici, la produzione e le peculiarità stilistiche NICCOLÒ PAGANINI - Le premesse della strumentalità virtuosistica romantica: i Capricci FRANZ SCHUBERT. Tradizione classica e stilemi romantici. I Lieder, la musica per pianoforte, i principali lavori cameristici e sinfonici FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Le principali sinfonie: L Italiana, la Lobgesang, e la Scozzese. Le ouvertures, Il Concerto per violino. Aspetti della produzione cameristica e pianistica. ROBERT SCHUMANN Il pensiero musicale. La musica per pianoforte: il virtuosismo poetico e i pezzi caratteristici I cicli di pezzi brevi, con particolare riguardo per I cicli di pezzi brevi basati sulla libera variazione: Studi sinfonici, Carnaval, Le sonate, La Fantasia op. 17, I Lieder, la musica da camera, iconcerti e le sinfonie FRYDERYK CHOPIN. La collocazione stilistico-estetica. Gli studi, i preludi, i notturni, gli scherzi, le ballate, i concerti, le sonate: soluzioni tradizionali e innovazioni. le polacche e le mazurke: l integrazione degli stilemi folklorici nella musica colta. Sviluppi della strumentalita fra primo e secondo 800. la musica a programma. HECTOR BERLIOZ, Le principali Innovazioni della Sinfonia Fantastica,.Aspetti delle altre sinfonie e delle ouvertures FRANZ LISZT - La visione estetica e i poemi sinfonici. Les Préludes, La Faust-Symphonie. LA MUSICA ASSOLUTA: IL pensiero di EDVARD HANSLICK. La figura, l opera e la collocazione di JOHANNES BRAHMS. Pianismo e tecniche compositive, la musica da camera e sinfonica. L interpretazione di Schönberg RICHARD WAGNER: estetica, tematiche, esiti compositivi e ed influssi della produzione wagneriana sulla strumentalità del secondo 800. Gli orientamenti dei principali musicisti di area austro-tedesca alla fine dell 800: ANTON BRUCKNER. La collocazione storico-stilistica e la produzione sinfonica. ASPETTI DEL TARDO ROMANTICISMO FRA FINE 800 E PRIMO 900: MAHLER E STRAUSS GUSTAV MAHLER La concezione estetica e la produzione sinfonica. Scelte melodiche, strutturali, armoniche ed orchestrali, con riferimenti alla Prima, alla Quinta,all Ottava e alla Nona Sinfonia. L influsso sugli autori del primo 900. RICHARD STRAUSS Collocazione storico-stilistica, stilemi tardi romantici, innovazioni linguistiche. I principali lavori orchestrali, da Aus Italien ai principali poemi sinfonici BIBLIOGRAFIA (testi consigliati per lo studio e l approfondimento, a scelta dello studente in relazione agli argomenti sopra indicati) 12

13 RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell 800, in Storia della musica, a cura della Società italiana di musicologia, Torino, EDT 1993 e ristampe, Vol 8 CHARLES ROSEN, La generazione romantica, a cura di GUIDO ZACCAGNINI, Milano, Aldelphi 1997 ERIC WERNER, Mendelssohn, la vita e l opera in una nuova prospettiva (trad. it.), Milano, Rusconi 1984 (ed. or. 1963). GASTON BELOTTI, Chopin, Torino, EDT PIERO RATTALINO, Fryderyk Chopin, ritratto d autore, Torino, EDT Musica e musicologia italiana e polacca confronto, a cura di RAOUL MELONCELLI, in «Civiltà musicale», Firenze, Logisma, XVIII (2003). Si vedano in particolare i saggi di RAOUL MELONCELLI, Tradizione musicale polacca: caratteri e forme, pagg e di MAURIZIO MURA, La riduzione degli ambiti scalari nelle Mazurke di Chopin: un criterio compositivo non esplorato, pagg IDA CAPPELLI, voce Schumann, in DEUMM. ARNFRIED EDLER, Schumann e il suo tempo, Torino, EDT PIERO RATTALINO, Schumann, Robert e Clara, Varese, Zecchini FRANCESCO SABBADINI, Invito all ascolto di Berlioz, Milano, Mursia LAURA COSSO, Strategia del fantastico, Berlioz e la cultura del Romanticismo francese, Alessandria, Edizioni dell Orso SERGE GUT, voce Liszt, in DEUMM. ROSSANA DAL MONTE, Franz Liszt, la vita, l opera, i testi musicati, Milano, Feltrinelli FRANCESCO BUSSI, La musica strumentale di Johannes Brahms. Guida alla lettura e all ascolto, Milano, Mondadori ALBERTO CRISTANI, Invito all ascolto di Brahms, Milano, Mursia 1996 CARL DAHLHAUS, I drammi musicali di Richard Wagner, (trad.it.) Venezia, Marsilio 1984 (ed. or.1971). MAURIZIO GIANI, Un tessuto di motivi. Le origini del pensiero estetico di Richard Wagner, Torino, De Sono-Paravia SERGIO MARTINOTTI, Bruckner, Torino, EDT QUIRINO PRINCIPE, Gustav Mahler. La musica fra Eros e Thanatos. Milano, Bompiani s.a., Richard Strauss, Milano, Rusconi MAURIZIO MURA, Lineamenti di storia della musica occidentale. Itinerari, Idee, Protagonisti. Vol II, L Ottocento, il Novecento, i nostri giorni, Milano, Rugginenti 2014 e ristampe 13

14 ALTRE ATTIVITA FORMATIVE (N.B. IL NUMERO DELLE ORE DI LEZIONE E I CRITERI DI VERIFICA SARANNO STABILITI DAI DOCENTI SULLA BASE DEL NUMERO DEI CREDITI DI CIASCUNO STUDENTE) STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI a) SCHUMANN E IL LIED ROMANTICO CORSO TENUTO DAL PROF. ENRICO MEALLI Un programma a scelta fra i seguenti: b) ASPETTI DEL REPERTORIO STRUMENTALE (PIANISTICO O CAMERISTICO OD ORCHESTRALE) DA BEETHOVEN A BRAHMS Schumann e il Lied romantico. PROGRAMMA A Durante il corso verrà distribuito agli allievi il materiale necessario alla comprensione dell argomento,vista la presenza della lingua tedesca. Esso consisterà in tavole sulla pronuncia della lingua e sulla fonetica. Per le traduzioni in italiano dei Lieder trattati si veda quanto segue nella Bibliografia. BIBLIOGRAFIA 1) Lieder,a cura di Vanna Massarotti Piazza,Milano,Garzanti,1997 2) Mario Bortolotto : Introduzione al Lied romantico,milano, Adelphi,1984 3) Arnfried Edler : Schumann e il suo tempo,torino,edt,1991 4) Enrico Mealli : I Lieder di Robert Schumann,Roma,1982, Tesi di Laurea,Università La Sapienza. 5) Spartiti dei Lieder di Schumann.Edizioni Dover o Peters. Durante il Corso il Docente provvederà ad ascolti guidati. 14

15 PROGRAMMA B Aspetti del repertorio strumentale(pianistico o cameristico od orchestrale) da Beethoven a Brahms BIBLIOGRAFIA 1) Arnold Schoenberg : Elementi di composizione musicale,milano, Suvini-Zerboni, ) Giorgio Pestelli : L Età di Mozart e di Beethoven.Cap. IV,Torino,EDT, ) Charles Rosen : Le forme sonata,torino,edt, )Renato Di Benedetto : Romanticismo e scuole nazionali nell Ottocento,Torino,EDT,1991.Dal cap.i al cap.iv. 5) Charles Rosen : La generazione romantica,milano,edt,1997. Durante il Corso si procederà ad ascolti guidati. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-MUSICALE CORSO TENUTO DALLA PROF.SSA JANIA SARNO (particolarmente consigliato a tutti gli studenti per la preparazione della tesi di Diploma finale sia di Triennio che di Biennio) Parte I. I repertori storici della musica: orientarsi tra le fonti scritte Parte II. Itinerario nelle culture senza archivi. Pensiero magico e mito dell etnico nel postmoderno (Etnomusicologia) Modalità di svolgimento del corso La I parte intende fornire agli studenti, in vista della redazione della tesi di diploma finale di Triennio e di Biennio, una conoscenza di base degli strumenti della ricerca storico-musicale e una capacità di orientamento nel loro uso. Dalla conoscenza delle fonti primarie e secondarie a quella dei principali strumenti bibliografici; dal discernimento fra le risorse Internet alle diverse tipologie di edizione; dal semplice metodo di studio all organizzazione di una ricerca e all acquisizione dei criteri redazionali di un elaborato scritto: lo studente verrà guidato, con impostazione pratica più che teorica e storicocritica, tra gli strumenti di lavoro che conducono a un efficace strategia nello studio teorico e nell interpretazione musicale. Centro d interesse è l acquisizione di un metodo: di un procedimento sperimentato e verificato che, in mani rese esperte, sia riproducibile in modo autonomo. Questa parte del corso sarà svolta in 3 ore frontali collettive e in una serie di incontri individuali, mirati al lavoro specifico di ogni studente. Nella II parte, dedicata all Etnomusicologia, verrà in primo luogo affrontato il tema del metodo e delle fonti di questa disciplina, che studia i repertori musicali popolari, ossia di tradizione orale. 15

16 Si tratteranno alcuni aspetti attuali, come la rappresentazione dell identità attraverso la musica o il rapporto tra repertori tradizionali e musica di consumo, fino a fenomeni tipici del postmoderno, quali la heritage music, i sound groups, l etno-pop e la world music. Successivamente si prenderà in esame il tema del pensiero magico, un sistema di rappresentazioni tipico delle culture tradizionali, e, al suo interno, il fenomeno della transe (specie quella di possessione), nella sua qualità di via privilegiata per comunicare con il mondo sovrannaturale delle potenze (rituali di adorcismo) e nel suo legame con l arte della guarigione (rituali di esorcismo) presso molte etnoculture. Nel vasto panorama delle creazioni culturali che coniugano sia il rapporto con il sacro sia la cura dei mali con la possessione e con la danza, verranno analizzati a titolo di esempio rituali appartenenti a culti sincretistici afro-americani o afroarabi, accanto ad uno nostrano (il tarantismo pugliese), che permetterà di chiudere il cerchio del discorso sull attuale festival La notte della taranta e quindi sui fenomeni trasformativi che le culture tradizionali hanno subito e continuano a subire nella nostra epoca. Questa parte del corso verrà svolta in 14 ore frontali, con l ausilio di materiale audio-visivo e ampio spazio dedicato al confronto e alla discussione di gruppo. Il calendario e l organizzazione del lavoro verranno concordati a inizio corso. Primo incontro: mercoledì 5 novembre, ore oppure giovedì 6 novembre, ore S invitano gli studenti interessati a presentarsi o a contattare la docente per mail ( janiasarno@alice.it ) POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE CORSO TENUTO DALLA PROF.SSA ELOISA DE FELICE SPECIFICA PER LA DESTINAZIONE DEI CORSI 1) per gli iscritti al primo anno: - caratterizzante annuale, prima annualità, per i corsi di canto - caratterizzante biennale, prima e seconda annualità per i corsi di musica vocale da camera - di base annuale, terza annualità, per il corso di Composizione, - di base biennale, prima e seconda annualità per i corsi di Direzione di coro - di base annuale, seconda annualità per il corso di Direzione d orchestra 2) per gli iscritti al secondo e terzo anno: - come Elementi di drammaturgia musicale, integrativa e affine, seconda annualità per il corso di Direzione d orchestra - come Storia della poesia per musica e melodrammaturgia, caratterizzante annuale, seconda annualità, per i corsi di canto. I ANNUALITA Modulo I ( comune a tutti gli indirizzi) - Elementi di prosodia e metrica, 16

17 - Il passaggio dalla metrica quantitativa a quella accentuativa, - Le teorie di Ruwet e Gasparov, - Le principali forme liriche italiane e il loro uso nella musica vocale, Modulo II ( solo cantanti) - Il lied come forma letteraria e musicale - Alcuni lieder dai Marienlieder di R M Rilke P Hindemith Modulo III ( direttori di coro) - La metrica mediolatina: innografia e poesia goliardica - Stabat Mater due elaborazioni musicali A Steffani e A Dvorak Modulo IV ( per tutti gli indirizzi) - Istituti metrici e formali del melodramma - La Cenerentola di Jacopo Ferretti e Gioacchino Rossini Bibliografia C. Dalhaus :Drammaturgia dell opera italiana Torino EDT 1998 P Fabbri Metro e canto dell opera italiana Torino EDT 2006 Introduzione al Lied come genere letterario e L evoluzione del Lied da Haydn e Mozart fino ad Anton von Webern da V. Massarotti Piazza a cura Lieder Milano Garzanti 1997 M Bortolotto Introduzione al Lied romantico Milano Adelphi.Beltrami : Gli strumenti della poesia Bologna Il Mulino 1991 M. Ramous : La metrica Milano Garzanti 1984, introduzione Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione Per le lezioni e gli esami sono necessari gli spartiti o le partiture e i testi letterari delle composizioni analizzate II ANNUALITÀ I modulo ( tutti gli indirizzi) I sintagmi linguistici nell analisi della musica vocale musica e retorica II Modulo ( direttori di coro) Tasso tra Mantova e Ferrara III Modulo ( direttori d orchestra ) vedi il corso di drammaturgia musicale relativo al Biennio (prima annualità). 17

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio) A) Programma per l'ammissione L ammissione al Triennio Superiore di I livello in Composizione è subordinata al superamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO: BIENNIO

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO: BIENNIO CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO: BIENNIO STORIA DELLA MUSICA E DISCIPLINE RELATIVE E AFFINI STORIA

Dettagli

DOCENTI E ORARI DELLE LEZIONI

DOCENTI E ORARI DELLE LEZIONI CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO IN DISCIPLINE MUSICALI DI PRIMO LIVELLO: TRIENNIO OFFERTA FORMATIVA DEL COORDINAMENTO STORICO- MUSICOLOGICO:

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CANTO CORSI PRE-ACCADEMICI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI 2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/15 12.30-16.00 MERCOLEDI' 11/11/15 09.00-13.00 GIOVEDI' 12/11/15

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI N. B.: Per l anno accademico 2009-20 gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Musicologia ordinamento

Dettagli

TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI I candidati che abbiano già sostenuto positivamente l esame di ammissione relativo alla

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Nievo-Matteotti MUSICA

Nievo-Matteotti MUSICA Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli