Vademecum per il consumatore Vivi autenticamente. Compra originale. comune di giarre sportello be original

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.beoriginalgiarre.it Vademecum per il consumatore Vivi autenticamente. Compra originale. comune di giarre sportello be original"

Transcript

1 Vivi autenticamente. Compra originale. comune di giarre sportello be original Via Callipoli 81, Giarre tel fax contraffazione di alimenti - cosmetici - giocattoli - abbigliamento e accessori Vademecum per il consumatore

2 Vivi autenticamente. Compra originale. Be original è un progetto del Comune di Giarre, realizzato in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale di Giarre e con il Consorzio Connecting People. Il progetto ha l obiettivo di realizzare attività di prevenzione e contrasto del fenomeno della contraffazione attraverso eventi di promozione della cultura della legalità, favorendo la diffusione di una corretta informazione sui prodotti contraffatti e sulla normativa legata alla produzione e distribuzione illegale di merce falsa. Il progetto, selezionato su avviso emesso dall Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), è cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, si svolgerà nel comune di Giarre, sotto la responsabilità del Comandante della Polizia Municipale. Il fenomeno della contraffazione è in continua espansione e costituisce una seria minaccia per la sicurezza e la salute dei consumatori e per lo sviluppo economico. La mancanza del rispetto degli standard minimi di qualità nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico e nella produzione di giocattoli e capi di abbigliamento, mettono a rischio la salute dei consumatori. I prodotti falsi inoltre penalizzano lo sviluppo delle imprese oneste, riducendo i fatturati e danneggiandone il marchio. L acquisto di prodotti contraffatti alimenta il mercato nero del lavoro e lo sfruttamento dei tanti disperati costretti a lavorare in condizioni di scarsa sicurezza e mancanza di diritti. Acquistare prodotti falsi significa finanziare le attività criminose a livello locale, nazionale ed internazionale. Questo vademecum è diviso in 4 sezioni: alimenti cosmetici giocattoli abbigliamento In ogni sezione troverai una guida utile per riconoscere i prodotti contraffatti e molte informazioni sulla qualità dei prodotti, sui rischi che si evitano utilizzando prodotti originali e sulle certificazioni, le etichette e i marchi a tutela del consumatore.

3 4 contraffazione di alimenti 16 contraffazione di cosmetici 20 contraffazione di giocattoli 24 contraffazione di abbigliamento e accessori 31 linea diretta anticontraffazione ministero dello sviluppo economico e comune di giarre

4 contraffazione di alimenti Le due tipologie di contraffazione alimentare La contraffazione alimentare può essere di due tipi: 1. Falsificazione, adulterazione o sofisticazione dell alimento. Si tratta della creazione di un alimento composto da sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo (si pensi ai surrogati), o modificato attraverso la sostituzione, la sottrazione, l addizione di elementi che normalmente lo compongono. 2. Falsificazione del marchio o dell indicazione di provenienza geografica o della denominazione d origine. Questo tipo di contraffazione risulta maggiormente diffuso all estero e ha comportato lo sviluppo del mercato imitativo dell Italian Sounding, ovvero quel fenomeno per cui i prodotti recano nomi di marchi che suonano italiani, ma in realtà sono stati realizzati all estero. L attività di contraffazione dei prodotti alimentari italiani, unitamente al fenomeno dell Italian Sounding hanno un giro d affari mondiale valutato attorno ai 60 mld di euro, una cifra che corrisponde a poco meno della metà del fatturato dei prodotti originali. Per denominazione d origine s intende il nome di un luogo determinato che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare come originario di tale territorio, in cui tutte le qualità e caratteristiche sono dovute esclusivamente alla provenienza geografica, e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano in tale zona. L indicazione geografica utilizza gli stessi criteri della denominazione d origine, ma con parametri meno restrittivi, designando la qualità di un prodotto in relazione ad una o più caratteristiche derivate dalla sua appartenenza a un determinato territorio. Ovviamente, per poter ottenere tali denominazioni, un prodotto deve essere conforme a delle regole ben precise stabilite dalla legge. I principali illeciti accertati nel caso dei prodotti alimentari DOP/IGP hanno riguardato l utilizzo indebito della denominazione protetta per designare prodotti generici, irregolarità nel sistema di etichettatura, l impiego di additivi non consentiti (formaggi) o la miscelazione di oli DOP con olio di semi. I danni della contraffazione alimentare La contraffazione alimentare genera danni economici al consumatore, alle imprese, allo Stato, ma anche alla salute pubblica, poiché nel caso di frode sulla qualità dell alimento le sostanze che concorrono a formarlo possono essere nocive. Il prodotto alimentare contraffatto: non rispetta standard di sicurezza, qualità ed efficacia; può utilizzare ingredienti corretti, ma di provenienza ignota; alcuni ingredienti importanti possono essere assenti o sostituiti con ingredienti meno costosi. La distribuzione dei prodotti contraffatti avviene per lo più attraverso due canali: il circuito clandestino ed il circuito commerciale abituale. Circuito clandestino: si organizza per strada, nei mercati pubblici, per corrispondenza, su internet. Circuito commerciale: si tratta del mercato di canali di vendita dei prodotti originali, dove spesso i prodotti falsi contraffatti vengono posti accanto a quelli genuini. La legge vieta di adulterare o corrompere acque o sostanze destinate all alimentazione, rendendole pericolose per la salute pubblica e di contraffare, in modo pericoloso per la salute pubblica, sostanze alimentari destinate al commercio. Tali condotte vengono punite come contraffazione alimentare a danno della salute pubblica, se commesse prima che gli alimenti vengano distribuiti per il consumo; mentre una volta entrati in commercio scattano in aggiunta anche le incriminazioni per reati contro la persona, quali lesioni personali e omicidio. La tracciabilità degli alimenti La tracciabilità degli alimenti nasce come uno strumento di sicurezza alimentare. Tracciare significa descrivere il percorso di una materia prima o di un lotto di produzione attraverso i passaggi da un entità commerciale a un altra, all interno della filiera produttiva. In sostanza, parallelamente al flusso di merci avviene un flusso d informazioni che vengono registrate 4 5

5 e conservate a ogni passaggio. Ciascun passaggio di mano da un operatore della filiera ad un altro deve comprendere la registrazione degli alimenti, o essere accompagnato dalla registrazione dei prodotti in ingresso, consentendo all azienda che commercializza il prodotto finito di poter risalire alle materie prime di origine. Il regolamento comunitario sull etichettatura Una recente norma della Comunità Europea introduce l obbligo di indicare informazioni nutrizionali fondamentali e d impatto sulla salute, impone l evidenziazione della presenza di allergeni, prevede il divieto di indicazioni fuorvianti e una dimensione minima delle etichette per renderle più facilmente leggibili, così si estende l obbligo di indicare la provenienza in etichetta di tutta la carne suina, ovina, e del pollame, al pari di quanto è già stato fatto con quella bovina dopo l emergenza mucca pazza. sigla it seguita dal numero identificativo di registrazione presso l ausl dell allevamento di provenienza degli animali sigla it seguita dalla provincia che ha costituito il lotto di sezionamento delle carni bollo sanitario ce denominazione del paese di origine della materia prima avicola bollo sanitario ce è necessario indicare: 1. la dichiarazione nutrizionale obbligatoria, il contenuto energetico e le percentuali di grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale, in una tabella comprensibile, insieme e nel medesimo campo visivo; 2. l evidenziazione della presenza di allergeni; 3. il divieto alle indicazioni fuorvianti sulle confezioni: i consumatori non devono essere fuorviati dalla presentazione degli imballaggi alimentari, riguardo all aspetto, alla descrizione e alla presentazione grafica; 4. una dimensione minima per rendere leggibili le etichette: le diciture obbligatorie sulle etichette dovranno avere caratteri tipografici minimi non inferiori a 1,2 mm (prendendo come riferimento la x minuscola), oppure 0,9 mm se le confezioni presentano una superficie inferiore a 80 cm 2. Se la superficie della confezione è inferiore a 10 cm 2, l etichetta potrà riportare solo le informazioni principali (denominazione di vendita, allergeni, peso netto, termine minimo di conservazione, ecc.) disposte nella posizione più favorevole; 5. la scadenza degli alimenti: la data di scadenza dovrà essere presente anche sui prodotti confezionati singolarmente. bollo sanitario ce modalità di conservazione e di utilizzo codice di rintracciabilità modalità di conservazione e di utilizzo codice di rintracciabilità codice di rintracciabilità modalità di conservazione e di utilizzo 6 7

6 VADEMECUM Le etichettature Cosa fare per evitare la frode 1. leggere attentamente le etichette; 2. prestare attenzione alla provenienza; 3. fare attenzione al rapporto qualità/prezzo; 4. collaborare con gli organismi competenti sul controllo per segnalare anomalie. Esempi delle principali frodi alimentari carni contenenti sostanze non consentite o in quantità superiori a quelle consentite (ormoni, farmaci, ecc.); carni di qualità diversa, tagli meno pregiati; specie diverse da quelle dichiarate (settore ittico e carni); prodotti trattati con additivi non consentiti; prodotti ittici allevati venduti per pescati; annacquamento dei prodotti; ricostituzione latte in polvere; impiego di latte di minor pregio o colostro; aggiunta di acqua ossigenata al latte; uso di additivi e aromi non consentiti. Acque minerali Sulle etichette o sui recipienti delle acque minerali naturali debbono essere riportate le seguenti indicazioni obbligatorie: denominazione legale acqua minerale naturale integrata, se del caso, con le seguenti informazioni: totalmente degassata, parzialmente degassata, rinforzata col gas della sorgente, aggiunta di anidride carbonica, naturalmente gassata o effervescente naturale ; denominazione di vendita; nome della sorgente e luogo d origine; termine minimo di conservazione; lotto; composizione analitica (in milligrammi/litro), data delle analisi e laboratorio; classificazione in ragione del residuo fisso (minimamente mineralizzata, oligominerale, minerale, ricca di sali minerali); attestazione dell assenza di germi patogeni ( microbiologicamente pura ); contenuto nominale (contenuto netto); indicazioni di tutela ambientale (invito a non disperdere il contenitore nell ambiente); indicazioni per la corretta conservazione. Carni avicole Nel caso di polli allevati nel nostro paese, il macellatore sulle etichette deve riportare le seguenti informazioni: la sigla IT oppure Italia, seguita dal numero identificativo di registrazione dell allevamento di provenienza degli animali; la data o il numero di lotto di macellazione; il numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione. 8 9

7 Nel caso le carni siano sottoposte ad operazioni di sezionamento, l etichetta deve riportare le seguenti informazioni: la sigla IT oppure Italia, seguita dalla sigla della provincia o province degli allevamenti che hanno costituito il lotto di sezionamento delle carni; la data di sezionamento o il numero di lotto di sezionamento; il numero di riconoscimento dello stabilimento di sezionamento. Le informazioni obbligatorie presenti in etichetta per tutti i tipi di carne avicola: denominazione di vendita (per esempio, fusi di pollo ) e quantità netta o nominale; origine delle carni (con indicazioni su Paese e provincia di allevamento: ad esempio, Allevato in Italia - PC ); ragione sociale e sede dello stabilimento di produzione; codice dell allevamento di provenienza; Data di macellazione o di sezionamento; codice identificativo del macello o dello stabilimento di lavorazione; lotto di produzione; indicazione del termine preferenziale di consumo. Cioccolato Sull etichetta dei prodotti del cioccolato devono essere riportate le seguenti indicazioni: la denominazione di vendita che indica l esatta tipologia di cioccolato che si sta acquistando (tavoletta, pralina, ecc.); il termine puro può essere apposto per indicare che il prodotto non contiene grassi vegetali diversi dal burro di cacao; il termine superiore è una delle espressioni relative a criteri di qualità (ve ne sono altre quali ad esempio: fine, finissimo, extra, ecc.) che possono essere utilizzate quando il contenuto degli ingredienti principali è aumentato rispetto alla ricetta base; l espressione cacao % minimo indica il tenore di sostanza secca di cacao; la lista degli ingredienti che indica i componenti del prodotto in ordine ponderale decrescente; nome e sede del produttore o confezionatore o venditore del prodotto; le modalità di conservazione più idonee al prodotto; il termine minimo di conservazione, cioè la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione; la tabella nutrizionale fornisce informazioni circa il valore energetico e i principi nutrienti del prodotto; la quantità del prodotto al netto dell imballaggio per prodotti superiori a 30 g; il codice a barre fornisce indicazioni leggibili per rilevatori elettronici riferibili al produttore e all articolo venduto presso la distribuzione. Carni bovine Secondo la legge i prodotti in commercio devono mostrare in modo trasparente al consumatore informazioni quali: codice di riferimento dell animale; nato in: (Paese di nascita dell animale) ; allevato in: (Paese/i di allevamento e ingrasso) ; macellato in: (denominazione e sede del macello: Paese di macellazione e N. di approvazione macello ) ; sezionato in: (denominazione e sede del sezionamento: Paese di sezionamento e N. di approvazione laboratorio di sezionamento ). Dolci Nell etichetta dei prodotti dolciari dovranno figurare: la denominazione di vendita; una descrizione del prodotto; la lista degli ingredienti in ordine ponderale decrescente; il nome e la sede del produttore o confezionatore o del venditore; una menzione facoltativa che indica le modalità di conservazione più idonee al prodotto; il termine minimo di conservazione; il peso netto

8 I prodotti venduti direttamente nei laboratori possono essere commercializzati senza etichetta, purché sul banco di vendita sia presente un cartello che indichi la denominazione di vendita e la lista degli ingredienti. Tali indicazioni possono essere legittimamente fornite anche attraverso un registro dei singoli prodotti esposto nel punto vendita e disponibile alla consultazione da parte dei clienti. Latte fresco Con il termine latte si intende solo quello vaccino. Gli altri tipi di latte devono essere completati con l indicazione della specie animale di origine: latte di capra, di bufala, ecc. La bollatura sanitaria viene effettuata nello stabilimento durante o subito dopo la produzione; viene posta in un punto ben visibile della confezione e dell imballaggio, facendo in modo che appaia perfettamente leggibile e che sia indelebile. La data di scadenza (indicante il giorno, il mese e l anno, menzione che esenta dall indicazione del lotto) è preceduta dalla dicitura da consumarsi entro, deve essere apposta sul contenitore ed è determinata nel sesto giorno successivo a quello del trattamento termico (art. 1 L. 204/2004). L indicazione degli ingredienti, come previsto dall art. 7 c. 2 del D.Lgs. 109/92, non è richiesta per il latte, visto che si tratta di un alimento costituito da un solo ingrediente e visto che la sua denominazione di vendita coincide con il nome dell ingrediente stesso. A partire dal 7 giugno 2005, le confezioni di latte fresco devono riportare in etichetta anche le indicazioni sulla Zona di mungitura e/o sulla Provenienza del latte. Tutti gli altri prodotti lattiero-caseari, come latte a lunga conservazione, yogurt o formaggi sono infatti esenti da questo obbligo, e la denominazione della provenienza viene indicata sulla confezione solo su base volontaria. Miele La produzione e la commercializzazione del miele in Italia prevede le seguenti indicazioni obbligatorie in etichetta: denominazione di vendita (per esempio, miele millefiori ); quantità netta o nominale; nome, ragione sociale o marchio depositato; sede del produttore, confezionatore o venditore; paese d origine del prodotto; codice relativo al lotto di produzione; indicazione della data di scadenza. I prodotti che perciò contengono mieli esteri devono essere così denominati, a seconda dell origine: Miscela di mieli originari della CE, Miscela di mieli non originari della CE oppure Miscela di mieli originari e non originari della CE, senza però che sussista l obbligo di specificare in etichetta i Paesi di provenienza. Assolutamente vietate sulle confezioni sono invece frasi o slogan che richiamano ad ipotetici effetti positivi, terapeutici o curativi del prodotto, attribuendogli caratteristiche che esso non possiede, imbrogliando perciò il consumatore. OGM (Organismi Geneticamente Modificati) In etichetta i produttori sono obbligati a specificare che i prodotti commercializzati sono OGM, oppure ne sono derivati; al di sotto di questa dicitura deve essere riportato il codice alfanumerico corrispondente all autorizzazione dell Unione Europea per i prodotti OGM. La dicitura Questo prodotto contiene organismi geneticamente modificati o Questo prodotto contiene (nome dell organismo) deve essere ben visibile sulla confezione. Olio d oliva In Italia le disposizioni sull etichettatura di origine degli oli riguarda esclusivamente l olio vergine ed extravergine di oliva, per i quali deve obbligatoriamente essere indicato il Paese (o Paesi) di raccolta, coltivazione e molitura delle olive, che può essere uno stato membro dell Unione Europea o un Paese terzo. Tutti devono essere elencati chiaramente in etichetta in ordine decrescente a seconda delle quantità utilizzate. Se le olive sono state coltivate in un Paese diverso da quello di molitura, in etichetta va riportata obbligatoriamente la dicitura Olio estratto in (Paese dove è situato il frantoio) da olive coltivate in (Paese o Paesi di coltivazione delle olive). Per quanto riguarda i prodotti italiani, solo gli oli a denominazione protetta (DOP, IGP) possono riportare in etichetta la zona geografica di coltivazione o nella quale è situato il frantoio

9 Passata di pomodoro Dal 2004 la denominazione passata di pomodoro può essere usata solo per il prodotto ottenuto dalla spremitura del pomodoro fresco, con l indicazione della zona di coltivazione dei pomodori utilizzati. Sono esentati dall obbligo della dichiarazione di origine tutti i prodotti dell industria conserviera diversi dalla passata, come preparati per sugo, concentrati di pomodoro, ecc. Ulteriori informazioni che è importante verificare sulle etichette della passata di pomodoro: l indicazione del residuo secco indica ciò che resta dopo aver fatto evaporare l acqua. Le conserve con residuo secco più elevato hanno più pomodori e sono di qualità superiore. Se il valore supera il 7% la passata è da considerare di buona qualità; l indicazione del lotto di produzione; la legge proibisce l aggiunta di coloranti, anche se privi di nocività, ai prodotti derivati dal pomodoro. Il colore che si osserva è quindi quello del pomodoro. Prodotti ittici I prodotti esposti in vendita devono riportare sul cartellino indicazioni come: denominazione commerciale della specie: secondo il regolamento europeo, ogni Stato deve avere una lista che identifichi in modo univoco le specie ittiche, a prescindere dalle tradizioni locali; denominazione scientifica della specie, (ad esempio, Sparus aurata ), informazione di tipo facoltativo; metodo di produzione (prodotto pescato, pescato in acque dolci, allevato ); zona di cattura: per i prodotti pescati in mare si fa riferimento alle cosiddette Zone FAO ; per quelli pescati in acque dolci o allevati è necessario specificare il paese di origine; bollo sanitario. Per quanto riguarda invece i prodotti ittici surgelati, sulla confezione devono essere riportate le seguenti indicazioni, alcune delle quali in comune col pesce fresco: denominazione commerciale o di vendita, eventuale denominazione scientifica; metodo di produzione; zona di cattura; elenco degli ingredienti e delle specie presenti. Se sulla confezione viene messo in particolare rilievo un ingrediente è obbligatorio riportare la percentuale di questo ingrediente sul totale; quantità netta o nominale (nel caso di prodotti preconfezionati); termine minimo di conservazione; modalità di conservazione del prodotto, istruzioni per l uso e avvertenze per la conservazione; codice identificativo del lotto di produzione; dicitura e sede del produttore e dello stabilimento di produzione/confezionamento. Prodotti ortofrutticoli I prodotti ortofrutticoli venduti all ingrosso devono contenere, stampate sugli imballaggi e ben visibili, le seguenti informazioni: identificazione: informazioni sull imballatore e lo spedizioniere della merce; natura del prodotto: nome e varietà commerciale; paese d origine del prodotto, eventualmente zona di produzione; caratteristiche commerciali: categoria ed eventuale calibro (diametro massimo e minimo); marchio ufficiale di controllo (facoltativo). I venditori al dettaglio devono esporre per legge un cartello indicante varietà, categoria di qualità e origine dei prodotti in vendita. Uova Le uova sono fra i prodotti per i quali è più facile ricavare informazioni: esiste, infatti, l obbligo di riportare stampigliato sul guscio un codice alfanumerico che riporta tutte le informazioni relative a: tipologia di allevamento delle galline (uova da agricoltura biologica, da allevamento all aperto, da allevamento a terra oppure da allevamento in gabbia); paese, comune e provincia di allevamento; codice identificativo dello specifico allevamento di provenienza. Queste indicazioni si aggiungono al termine minimo di conservazione. L indicazione della data di deposizione, invece, è facoltativa; diventa obbligatoria soltanto nelle uova di categoria extra, che possono però essere vendute come tali entro nove giorni dalla deposizione

10 contraffazione di cosmetici I profumi I cosmetici sono sostanze e preparazioni diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo, per pulire, profumare, modificarne l aspetto e proteggerle, ma non al fine di ottenere effetti terapeutici. Ecco alcuni esempi di prodotti cosmetici: cipria per il trucco, talco per il dopobagno e per l igiene corporale, ecc.; colorazione per i capelli; creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle (mani, piedi, viso, ecc.); deodoranti e antisudoriferi; fondotinta (liquidi, paste, ciprie); maschere di bellezza (a esclusione di prodotti per il peeling); preparazioni per bagni e docce (sali, schiume, oli, gel, ecc.); prodotti per il trattamento dei capelli; prodotti per l igiene; prodotti per il make-up. Se ci imbattiamo in cosmetici prodotti illegalmente possono essere molto dannosi per la nostra salute e moltiplicano il loro fattore di rischio a ogni nuovo uso, spesso quotidiano. Anche nel settore dei profumi esiste il fenomeno contraffazione e la relativa vendita illegale: capita sempre più spesso di notare presso le bancarelle di venditori ambulanti la presenza di confezioni di profumi di note marche. Se un profumo di marca risulta in vendita presso un venditore ambulante, ciò avviene o perché sono prodotti facenti parte di refurtiva, o sono confezioni acquistate illegalmente presso concessionari-magazzini poco seri, o infine sono prodotti contraffatti. Gli ingredienti Quando acquistiamo un prodotto cosmetico è importante conoscere e leggere con attenzione la lista degli ingredienti presenti nella formulazione. In Italia la legge che regola la produzione e la vendita di prodotti cosmetici è la Legge 11/10/1986 n. 713, che disciplina anche i dettagli relativi alla composizione dei prodotti cosmetici, alla presentazione di etichetta e confezione del prodotto e agli adempimenti necessari per avviare la produzione e la vendita o l importazione di prodotti cosmetici. Successivamente il D.Lgs. 126/97, ha stabilito l obbligo di indicare su tutti i cosmetici la lista degli ingredienti sulla confezione. Le sostanze vengono indicate sull etichetta seguendo la nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), creata appositamente e valida in tutta Europa. Tutti gli estratti vegetali, i burri e gli olii sono indicati con il nome botanico della pianta da cui provengono. Per gli altri ingredienti invece si usa il nome inglese. Sostanze di uso comune, come l acqua o il miele, sono indicate con il loro nome latino. Tra le sostanze vietate ci sono: l arsenico, il cloro, il curaro, il mercurio, la nicotina, il piombo, le sostanze radioattive, la stricnina, il cloroformio, i catrami di carbone, numerosi idrocarburi e gas, la pece e diverse paraffine. Dal 2005 (Dir. UE 2003/15, recepita con D.Lgs. 50/2005) in Italia è stato introdotto anche l obbligo di riportare in etichetta il PAO (Period After Opening) che è l indicazione del periodo di tempo per il quale il prodotto si conserva bene dopo l apertura. In etichetta devono anche eventualmente essere indicate le 26 sostanze componenti di profumi che presentano un potenziale allergenico in soggetti predisposti

11 Le indicazioni di legge La normativa sui cosmetici (L. 713/86 e s.m.) specifica che i prodotti o le confezioni dei prodotti, commercializzati sul territorio nazionale, devono presentare chiaramente visibili e leggibili, almeno le seguenti indicazioni: 1. funzione del prodotto; 2. ragione sociale e sede legale del produttore o dell importatore stabilito nell Unione Europea; 3. paese di origine, se situato fuori dell Unione Europea; 4. lotto di fabbricazione; 5. lista degli ingredienti secondo la denominazione INCI; 6. quando richiesto dalla normativa, eventuali istruzioni, precauzioni e destinazione d uso, utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto; 7. PAO (Period After Opening), la durata del prodotto dopo l apertura della confezione. Come riconoscere i falsi Riconoscere i cosmetici contraffatti spesso non è semplice, seguendo alcune regole possiamo evitare problemi: 1. acquistare presso i rivenditori autorizzati: profumerie, supermercati, farmacie. Fare particolare attenzione alle vendite sulle bancarelle e all acquisto sul web; 2. evitare cosmetici che sembrano riportare un marchio famoso ma che hanno un costo basso: si tratta probabilmente di merce contraffatta; 3. controllare e leggere attentamente l etichetta o il packaging. Un prodotto che non riporti queste indicazioni sull etichetta potrebbe essere un prodotto contraffatto e causare problemi alla salute del consumatore. Le allergie I casi di allergie da contatto, causate appunto dal contatto della pelle con una sostanza allergizzante, sono vertiginosamente aumentate negli ultimi anni e i cosmetici giocano un ruolo importante. Negli ultimi anni sono stati spesso sequestrati dalla Guardia di Finanza dei cosmetici irregolari contenenti metalli pesanti, come nichel, piombo, cobalto e soprattutto cromo, in concentrazioni elevate, tali da poter provocare forti reazioni allergiche. Nei cosmetici di marca le sostanze utilizzate come ingredienti sono di alta qualità e sono testate per minimizzare il rischio di allergie. Nei cosmetici falsificati, invece, l uso di ingredienti a basso costo e l assenza di qualità nel processo produttivo possono determinare un rischio per i consumatori molto più elevato

12 contraffazione di giocattoli L acquisto di un giocattolo contraffatto può mettere in serio pericolo la salute dei bambini perché possono essere stati utilizzati materiali di scarsa qualità e con parti asportabili. Che cos è un giocattolo Per la legge (D.Lgs. 54/2011) un giocattolo è qualsiasi prodotto progettato per essere utilizzato, in modo esclusivo o meno, per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni. La legge tutela i consumatori contro i rischi per la salute e l incolumità fisica, a patto che i giocattoli siano utilizzati conformemente alla loro destinazione o ne sia fatto un utilizzazo prevedibile, tenuto conto anche dell abituale comportamento dei bambini. Per evitare l acquisto di giocattoli contraffatti, si deve sempre fare attenzione ai seguenti fattori: prezzo: i giocattoli contraffatti hanno un prezzo inferiore rispetto all originale, perchè realizzati con materiali meno costosi; confezione: i giocattoli contraffatti sono generalmente privi della confezione rigida e sigillata che contraddistingue il prodotto originale; marchio: alcuni giocattoli contraffatti possono presentare un marchio molto simile all originale, che può trarre in inganno il consumatore; qualità: i giocattoli contraffatti, come detto, sono realizzati con materiali economici che possono essere addirittura tossici e dannosi per i bambini. La marcatura sui prodotti Sul giocattolo o sul suo imballaggio devono essere apposti, in maniera visibile, leggibile e indelebile: 1. la marcatura CE (la cui dimensione non può essere inferiore a 5 mm); 2. il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio; 3. l indirizzo del fabbricante o del suo mandatario o del responsabile dell immissione sul mercato comunitario. La marcatura CE La marcatura CE è apposta sul giocattolo dal fabbricante o dal suo mandatario nella Comunità Europea ad attestare, sotto la propria responsabilità, che il giocattolo in questione è stato fabbricato in conformità alle norme europee e alle norme nazionali. L attestazione avviene attraverso l autocertificazione del produttore, ma se nella fabbricazione le norme non sono state integralmente osservate, i giocattoli possono essere immessi sul mercato solo dopo aver ottenuto un attestato CE rilasciato da un organismo autorizzato che ha effettuato sul prodotto un analisi di laboratorio completa. 10 consigli per acquistare bene Prima di acquistare un giocattolo seguite bene questi nostri consigli: 1. controllare che sia presente la marcatura CE e che sia indelebile, leggibile e di dimensione non inferiore a 5 mm. Il marchio CE spesso è tra i primi a essere contraffatto, anche se la sua presenza non garantisce da tutti i rischi, è fortemente sconsigliato l acquisto di giocattoli che ne sono sprovvisti; 2. altri marchi come Giocattoli sicuri dell Istituto italiano di sicurezza dei giocattoli e IMQ dell Istituto per il marchio di qualità per i prodotti elettrici danno ancora più garanzie, perché indicano che i giocattoli sono stati sottoposti a test di sicurezza; 3. sull etichetta deve sempre comparire il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l indirizzo del produttore o del responsabile dell immissione sul mercato della Comunità Europea; 4. bisogna verificare che le avvertenze e le istruzioni d uso del giocattolo siano redatte in lingua italiana; 5. il giocattolo deve essere privo di parti appuntite e taglienti, deve resistere agli urti e non provocare ferite in caso di rottura. Le parti smontabili devono avere dimensioni tali da impedirne l ingerimento da parte del bambino; 20 21

13 6. verificare che il giocattolo non contenga sostanze o preparati che possano diventare infiammabili; 7. controllare che le vernici utilizzate rientrino nei limiti di tolleranza biologica previsti; 8. i giochi elettrici, la cui tensione di alimentazione non deve superare i 24 Volt, devono essere isolati per evitare scariche elettriche e alle temperature elevate, non provocare ustioni e devono poter funzionare solo tramite trasformatore esterno. Oltre al marchio CE, è bene che sia apposto anche quello IMQ dell Istituto del Marchio di Qualità; 9. nella scelta dei videogiochi è preferibile ricercare quelli che presentano il simbolo PEGI (Pan European Game Information), classificazione che attraverso otto descrittori simbolici indica la tipologia del gioco, il grado di violenza, il linguaggio adottato e la fascia d età a cui è rivolto; 10. sulle confezioni può essere riportata l età del bambino indicata per poter utilizzare il giocattolo. Giocattoli sicuri e a norma ma destinati a bambini di età superiore potrebbero presentare caratteristiche non adatte a quell età e quindi pericolose. Se il reclamo dovesse rimanere senza risposta, si consiglia di rivolgersi al produttore o all importatore (nome e indirizzo di chi ha immesso il prodotto sul mercato devono essere sempre presenti sulla scatola o sul giocattolo) e in caso di ulteriore mancata risposta ad un Associazione di Consumatori. È opportuno segnalare sempre il caso di contraffazione anche alle Autorità preposte al controllo, ad esempio alla Guardia di Finanza, chiamando il numero di pubblica utilità 117 o recandosi direttamente presso il competente Comando del Corpo, oppure al Ministero dello Sviluppo Economico, tramite il Numero verde anticontraffazione. La nuova normativa 2011 Dato l aumento di casi di sequestro di giocattoli contraffatti, la Comunità Europea ha emanato la direttiva CE 2009/48. L obiettivo generale è quello di migliorare la qualità della normativa sulla sicurezza dei giocattoli, accrescerne l efficienza, semplificare la disciplina legislativa vigente. Cosa fare se si acquista un giocattolo difettoso La nuova normativa sarà a pieno regime dal luglio 2013, quelle seguenti sono le principali novità: i fabbricanti saranno responsabili della conformità dei loro giocattoli sul mercato; bisognerà indicare l inadeguatezza per la fascia di età tra 0 e 3 anni con un pittogramma; sarà obbligatorio apporre sui giocattoli un numero di tipo, di lotto, di serie, di modello; i fabbricanti dovranno essere rintracciabili; i produttori dovranno eseguire le prove di sicurezza previste. Nel caso di giocattoli non funzionanti, difettosi, o diversi da quelli ordinati, è possibile attivare la garanzia di 24 mesi prevista ai sensi del D.Lgs n. 24/02, contestando il prodotto acquistato per difetti di conformità. È sempre opportuno fare al commerciante che ci ha venduto il giocattolo un reclamo scritto, da spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, e allegare copia dello scontrino. Nella lettera devono essere descritte con precisione le disfunzioni rilevate, le cause che hanno determinato eventuali incidenti e i danni riportati dal bambino. Nel caso di comprovate disfunzioni, si può chiedere la sostituzione del giocattolo o, qualora la riparazione o la sostituzione non sia possibile, la restituzione dell importo versato per l acquisto

14 Abbigliamento contraffazione di abbigliamento e accessori Un bel capo d abbigliamento piace a tutti. Molti consumatori, però, non sono interessati a sapere con certezza se un capo sia originale o meno, sottovalutando le conseguenze del loro comportamento. In realtà l acquisto di un capo contraffatto non rappresenta solamente un danno per le aziende italiane e per l economia, ma può essere anche nocivo per il consumatore stesso a causa della presenza di sostanze dannose nei prodotti. stanze a basso costo, purtroppo, è la norma nei prodotti contraffatti. I coloranti azoici, ad esempio, sono responsabili della presenza delle ammine aromatiche, che vengono utilizzati per la fabbricazione di un gran numero di prodotti contenenti lana, cotone e cuoio. Le ammine aromatiche, assorbite a livello cutaneo, possono avere effetti cancerogeni soprattutto nei confronti della vescica. Inoltre, in particolari condizioni, come la sudorazione, i residui dei trattamenti subiti dai capi di abbigliamento vengono a contatto con la nostra pelle, che li assorbe e metabolizza, con l eventualità di provocare l insorgenza di dermatiti allergiche da contatto. L Unione Europea dal giugno 2007 ha adottato una normativa, Reach, che si occupa della regolamentazione e dell importazione delle sostanze chimiche all interno dei beni di consumo. A livello italiano, i controlli sono affidati innanzitutto alle autorità doganali, per il controllo dei flussi di prodotti in entrata nel nostro Paese, mentre sul territorio agiscono mediante controlli i Nuclei AntiSofisticazioni dell Arma dei Carabinieri (NAS) e le autorità sanitarie vigilano sugli esercizi commerciali. Questi strumenti anti contraffazione, ovviamente, hanno poca o nessuna efficacia per i canali di vendita ambulanti o sottobanco. Contraffazione d origine o di marchio? La contraffazione, non solo danneggia direttamente il prodotto che intende riprodurre, ma sfrutta indebitamente il patrimonio di attributi e consensi acquisito faticosamente da un marchio nel corso della sua storia. Parliamo, nello specifico, della fallace indicazione d origine dei prodotti e, in modo particolare, del made in Italy, le cui false riproduzioni sono diffusissime in Italia e nel mondo. L Italia si è dotata di strumenti legislativi che, pur facendo i conti con alcune difficoltà oggettive (di fatto, non è obbligatorio indicare nell etichetta la provenienza del capo d abbigliamento), cercano di disciplinare la materia. Non altrettanto ha fatto sinora l Unione Europea. D altra parte l analisi dettagliata dell etichetta non garantisce, di per sé, l originalità del prodotto: una buona contraffazione riproduce anche il copyright. Indicatori più efficaci possono essere il prezzo e il canale di vendita non ufficiale. Vademecum etichettatura Prodotti contraffatti nocivi alla salute L industria tessile sottopone a diversi trattamenti i tessuti, utilizzando massicciamente prodotti che, se non opportunamente dosati e smaltiti, possono rivelarsi nocivi o tossici. L utilizzo di so- La legge italiana impone che tutti i prodotti tessili messi in vendita al consumatore finale riportino un etichetta che specifichi la loro composizione fibrosa (D.Lgs. 194/1999, in attuazione della Dir. CE 96/74). Recentemente è stato approvato il Reg. (UE) 1007/2011 (entrato in vigore 8 maggio 2012) che ha apportato delle modifiche relative all etichettatura della composizione fibrosa dei prodotti tessili

15 Un etichetta di composizione fibrosa: deve contenere la ragione sociale o il marchio registrato dell azienda che ha immesso sul mercato il prodotto; deve presentare il nome per esteso delle fibre tessili che compongono il prodotto stesso (non devono essere utilizzate sigle o abbreviazioni); deve indicare la presenza di parti non tessili di origine animale ; deve essere scritta in lingua italiana in modo chiaro e ben leggibile; può non essere presente su prodotti che non siano costituti almeno per l 80% in peso da fibre tessili; può riportare il termine puro o tutto se il prodotto tessile è composto interamente da una sola fibra, con una tolleranza di altre fibre equivalente al 2% del peso del prodotto (5% nel caso di prodotto cardato); nel caso di prodotti costituiti da più fibre composte NON è obbligatoria la dichiarazione della composizione dettagliata per le fibre che non raggiungono il 30% del peso totale; deve specificare la percentuale di tutte le fibre presenti, fatte salve le tolleranze e i criteri d uso della dicitura altre fibre ; può riportare il termine altre fibre fino ad un massimo del 10% del peso totale del prodotto; può non indicare la composizione di un ricamo, se questo non supera il 10% del peso totale del prodotto. Come può essere l etichetta: di diverse dimensioni, purché applicata al tessuto in modo permanente con cucitura o graffatura o stampata direttamente sul prodotto; apposta soltanto sulla confezione di canovacci o strofinacci per la pulizia; può figurare soltanto sulla pezza o sul rotolo di prodotti venduti a metraggio. Una circolare del Ministero dell Industria (Circ. Min. 7/2/2001 che fa riferimento alla norma tecnica europea EN 23758/93) ha esteso anche al settore dei tessuti le disposizioni previste per l etichettatura di manutenzione di un gran numero di prodotti dalla L. 126/91 e dal relativo Decreto di attuazione (DM 101/1997). Tale etichetta risulta particolarmente importante in quanto le fibre tessili e i coloranti utilizzati nei processi di tintura e stampa si comportano in modo diverso in base ai trattamenti di lavaggio ad acqua e a secco, alla temperatura cui tali trattamenti vengono effettuati, ai prodotti utilizzati per il candeggio. Può contenere anche i nomi commerciali delle fibre, ma come informazioni nettamente separate dalla composizione percentuale. I capi allestiti con tessuti di differente composizione fibrosa devono riportare sull etichetta ogni componente in modo distinto (es. lana lato esterno - cotone lato interno); è possibile non etichettare separatamente le componenti presenti in quantità inferiore al 30% del peso totale del prodotto. Quando si tratta delle fodere principali del capo (es. le fodere di una giacca o di una gonna) devono essere etichettate in modo separato e distinto rispetto al resto del prodotto

16 Calzature La qualità di una calzatura si misura in base ai materiali utilizzati per le varie parti (suola, tomaia, ecc.) e sono parametri oggettivi che prescindono dalla marca o, entro certi limiti, dal prezzo. L unico strumento a disposizione di un consumatore è l analisi dell etichetta, che rappresenta la carta d identità di un prodotto. L etichetta deve fornire informazioni sul materiale che costituisce almeno l 80% della superficie della tomaia, del suo rivestimento e della suola interna e almeno l 80% del volume della suola esterna. Se nessun materiale raggiunge almeno l 80% devono essere fornite informazioni delle due componenti principali. Occhiali da sole La contraffazione degli occhiali da sole è il fenomeno in assoluto più rilevante, che esplode nel periodo estivo quando ambulanti e bancarelle occasionali si moltiplicano dappertutto. Gli occhiali da sole sono dispositivi di protezione individuale (DPI) di prima categoria, da indossare per proteggersi dai raggi solari. Sono disciplinati da una direttiva europea (dir. CE 89/686) che ne garantisce i requisiti essenziali di sicurezza che un occhiale contraffatto invece non può assicurare. La sicurezza è legata sia alla conformità della lente, ma anche della montatura. La lente deve proteggere l occhio dalle radiazioni solari nocive (raggi ultravioletti e raggi viola-blu). Ha inoltre la funzione di attenuare l intensità luminosa, diminuendo l abbagliamento. La montatura deve essere costruita con materiali atossici che non creino problemi alla pelle (ad esempio dermatiti da contatto). I simboli corrispondenti ai materiali: cuoio: termine generale per designare la pelle o il pellame di un animale, che ha conservato la sua struttura fibrosa originaria più o meno intatta, conciato in modo che non marcisca; cuoio rivestito: un prodotto nel quale lo strato di rivestimento o l accoppiatura a colla non superano un terzo dello spessore totale del prodotto, ma sono superiori a 0,15 mm; materie tessili: materie naturali e materie tessili sintetiche o non tessute; altre materie: materie diverse da quelle descritte. Occhiali L occhialeria è un settore di punta del made in Italy in cui ricerca e tecnologia applicata si uniscono al valore aggiunto della moda e del design. Le stesse caratteristiche che hanno reso gli occhiali italiani i più rinomati nel mondo, hanno reso questo settore tra i più colpiti dal fenomeno della contraffazione, sia dei marchi che dei modelli. Ogni anno circa il 15% del mercato delle aziende italiane del settore circa milioni di euro di fatturato vanno in fumo a causa della contraffazione. Oltre al danno economico, non indifferente, il contraffattore diffonde sul mercato prodotti di scarso livello qualitativo, che possono causare danni anche gravi alla salute degli utilizzatori, fino a scatenare cataratte e maculopatie. La Direttiva CE 89/686 (recepita in Italia con D.Lgs. 475/1992) prevede che gli occhiali da sole: presentino la marcatura CE, in modo visibile, leggibile e indelebile. In tal modo il fabbricante attesta la rispondenza ai requisiti previsti dalla normativa specifica; siano accompagnati da una nota informativa, in lingua italiana, che contenga le seguenti informazioni: 1. il nome e l indirizzo del fabbricante o del suo mandatario nella Comunità Europea; 2. le modalità di utilizzo; 3. le istruzioni di pulizia, manutenzione e conservazione; 4. la categoria del filtro solare (da 0 a 4 a seconda delle condizioni di illuminazione) e dei pittogrammi e indicazioni di quando utilizzare il filtro con specifica categoria: ad esempio per il filtro 4 va indicato Non adatto all uso in strada e alla guida sotto forma di simbolo; 5. le avvertenze (ad esempio viene indicato che il prodotto non è adatto per l osservazione diretta del sole). siano accompagnati dalle istruzioni di impiego, di pulizia e di manutenzione; presentino denominazione e indirizzo del fabbricante o suo mandatario nella Comunità Europea. È quindi importante che il consumatore non sottovaluti l acquisto di un occhiale da sole e che nel momento dell acquisto, che dovrebbe sempre essere effettuato in un canale autorizzato, presti attenzione a tutti i requisiti, primo fra tutti la presenza della nota informativa

17 Pelletteria La contraffazione di accessori in pelle rappresenta uno dei business più rilevanti per l industria del falso. Acquistati principalmente nei canali dell ambulantato irregolare, i prodotti contraffatti sono realizzati con pellami a bassissimo costo nei quali possono essere presenti azocoloranti e conservanti organoclorurati, oggi banditi dalle produzioni italiane ed europee. La contraffazione elude di fatto il rispetto sia delle leggi sia delle norme di settore. Dai risultati di controlli analitici effettuati su prodotti in pelle di provenienza extra UE, più del 30% risulta non conforme ai requisiti imposti dal REACH (autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) o richiesti dal mercato; tali prodotti espongono così il consumatore al rischio di dermatiti, allergie, disturbi respiratori. Conseguenza della contraffazione sull occupazione Secondo una stima della Camera di Commercio di Monza e Brianza, i falsi capi di abbigliamento e accessori made in Italy generano, a carico delle imprese italiane una perdita pari a ben 12 miliardi di euro all anno e una ricaduta occupazionale negativa pari a circa 20 mila posti di lavoro. Linea diretta Anti Contraffazione call center attivato dal Ministero dello Sviluppo Economico per imprese, consumatori e cittadini, raggiungibile allo dalle ore 9:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e i giorni festivi. sportello be original Via Callipoli 81, Giarre beoriginal@comune.giarre.ct.it tel fax

18 Vivi autenticamente. Compra originale. in collaborazione con: CGIL ULA-CLAAI CONFESERCENTI Uisp Giarre Ecate soc. coop. soc. Onlus Insieme per Soc. Coop. Onlus Ass. L albero di Andrea Onlus 32

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Cosmetici e contraffazione 20 dicembre 2013 Cosmetici e contraffazione Definizione Per cosmetico contraffatto

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni Carni bovine Le carni bovine, a seconda della modalità con cui vengono vendute, possono essere sottoposte sia alle norme di carattere generale sull etichettatura dei prodotti alimentari sia a quelle specifiche

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Scheda identificativa dei prodotti in legno Scheda identificativa dei prodotti in legno Legge 10.04.1991 n. 126 Decreto Ministeriale 8.02.1997 n. 101 Circolare Ministeriale 3.08.2004 n. 1 1 Ambito di applicazione ed entrata in vigore la legge 126/1991

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione;

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione; Nelle macellerie e nei supermercati, in osservanza di norme comunitarie e nazionali, devono essere fornite le seguenti informazioni obbligatorie, per ogni taglio di carne, mediante un cartello esposto

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle normali e prevedibili condizioni d uso Tutti gli ingredienti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1593 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COTA, SIMONETTI Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti Presentata il 31 luglio

Dettagli

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg 09.09 1

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg 09.09 1 MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE mg 09.09 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO legge 791/77 (bassa tensione) decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) artt. 102, 103 (sicurezza prodotti

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Zeno Poggi 045-9230163 info@zenopoggi.com QUADRO NORMATIVO - ITALIA L apposizione della dicitura MADE IN configura una dichiarazione di scienza,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

SCHEDA TECNICA PELUCHE

SCHEDA TECNICA PELUCHE SCHEDA TECNICA PELUCHE 1 Categoria prodotto: GIOCATTOLI 2 Sottocategoria prodotto: PELUCHE 3 Immagine prodotto: 4 5 6 7 Descrizione prodotto e destinazione d uso: Riferimenti Direttive comunitarie applicabili:

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it LEGISLAZIONI DI RIFERIMENTO Regolamento 1223/2009/CE Cosmetici Regolamento 1907/2006/CE REACH Regolamento 1272/2008/CE CLP Regolamento

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico.

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico. ELETTRODOMESTICI Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico. La Comunità Europea ha emanato diverse norme che prevedono l obbligo di informare

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Aggiornamento in acquacoltura Corso di formazione Firenze 12/04/2013 Rintracciabilità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING 13 maggio 2015 - mercoledì Dr. Mario Esposito Tecnico

Dettagli

Etichettatura: partita o lotto

Etichettatura: partita o lotto Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

8.996 milioni di euro consumo nel 2007. ( dati UNIPRO) Incremento medio annuo +3,5% di cui 1792 milioni di euro in farmacia ( dati IMS)

8.996 milioni di euro consumo nel 2007. ( dati UNIPRO) Incremento medio annuo +3,5% di cui 1792 milioni di euro in farmacia ( dati IMS) UN PO DI DATI 6.667 milioni di euro consumo nel 2005 8.996 milioni di euro consumo nel 2007 ( dati UNIPRO) Incremento medio annuo +3,5% di cui 1792 milioni di euro in farmacia ( dati IMS) = Mercato ampio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli