Sommario. Premessa... 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Premessa... 7"

Transcript

1

2

3

4

5 Sommario Premessa Introduzione (L. Ceccarini) I II III IV V VI VII VIII Un profilo delle donne intervistate (B. Raspugli) Verso la vita adulta (S. Rapari) Quando arrivano i figli (B. Polini) Donne e numero di figli: quali differenze? (I. Quadrelli) Un figlio in più? No grazie! (B. Di Edoardo) Le politiche: meglio il tempo del denaro (L. Ceccarini) Famiglia, lavoro e fecondità: opinioni ed esperienze a confronto (I. Quadrelli e S. Rapari) Fecondità e percorsi di vita: cambiamenti nei ruoli sociali e familiari (G. Maggioni) Bibliografia di riferimento

6 Comitato editoriale: Luigi Alfieri Cristiano Maria Bellei Luigi Ceccarini Ilvo Diamanti Alessandra Vincenti Segreteria di redazione: Istituto di Sociologia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo I URBINO, via Saffi 15 tel fax quaderni@soc.uniurb.it scarica il quaderno da oppure da

7 Premessa L indagine, di cui presentiamo i principali risultati in questo primo Quaderno dell Istituto di Sociologia, è parte di un ampio progetto di ricerca cofinanziato dal Miur (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) nell anno Nel progetto, dal titolo La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori, erano coinvolte diverse sedi universitarie italiane: il gruppo di ricerca nazionale è stato diretto dal Prof. Massimo Livi Bacci, dell Università di Firenze, ed era composto oltre che dalla sede di Urbino, anche dalle Università di Messina, Padova, Udine e Verona. Di seguito vengono illustrati i risultati emersi in tre diverse iniziative di indagine che compongono il progetto nel suo complesso, e hanno fatto riferimento a diversi approcci e tecniche della ricerca sociale¹. Per la parte quantitativa della ricerca, denominata Troppi o nessuno, si è svolta una inchiesta tramite questionario strutturato, e autocompilato, sottoposto alle madri di studenti di tutte le classi di 3a media degli istituti scolastici ubicati nella città di Pesaro². In relazione alla parte qualitativa della ricerca, coordinata a livello nazionale dalla sede di Urbino, si sono effettuate due specifiche iniziative di indagine³: a) una attraverso la tecnica del focus group, che consiste nell effettuare interviste e discussioni di gruppo coordinate da un moderatore che, seguendo una ¹ L unità locale dell Università di Urbino è stata diretta da Guido Maggioni. L indagine quantitativa, denominata Troppi o nessuno è stata coordinata da Luigi Ceccarini, mentre la ricerca tramite tecniche di tipo qualitativo, storie di vita e focus group, sono state coordinate rispettivamente da Isabella Quadrelli e Sabina Rapari. Il gruppo di ricerca era composto inoltre da Barbara Di Edoardo, Benedetta Polini, Barbara Raspugli, Pietro Saitta, Bettina Severini, Noemi Sollima. ² Per la realizzazione dell indagine sono state contattate le seguenti scuole medie inferiori: Alighieri, Galilei, Leopardi, Olivieri, Don Gaudiano, Manzoni e la scuola media annessa al conservatorio Rossini. Agli studenti di terza media sono stati distribuiti due differenti questionari da autocompilare; oltre, infatti, al questionario rivolto alle loro madri è stato predisposto un ulteriore questionario indirizzato agli studenti stessi su temi quali gli stili di vita e di consumo. Per l interesse e la disponibilità dimostrati nei confronti dell indagine si ringraziano il provveditore agli studi della provincia di Pesaro Urbino, dott. Romualdo Discenza, i presidi delle scuole medie contattate e i docenti che hanno collaborato nella rilevazione dei dati. Una ulteriore fase dell indagine Troppi o nessuno ha coinvolto le donne senza figli residenti nella città di Pesaro alle quali è stato somministrato un questionario telefonico attraverso lo strumento del CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). ³ Per il metodo utilizzato e il rilievo scientifico di questi approcci negli studi demografici si veda il capitolo 7 di questo lavoro. 7

8 traccia degli argomenti da trattare, preventivamente costruita dai ricercatori, indirizza il dibattito e l interazione dei partecipanti su argomenti rilevanti per gli scopi della ricerca; b) una ricerca basata sulle storie di vita, la quale consiste nell intervistare i soggetti selezionati in modo aperto e flessibile, senza un questionario rigido e standardizzato, facendo attenzione a ripercorre i momenti e le fasi principali del vissuto individuale con particolare attenzione ai temi oggetto della ricerca. I principali risultati relativi alla indagine Troppi o nessuno, svolta mediante il questionario, sono presentati nei primi sei capitoli di questo lavoro. Il primo dei capitoli illustra le caratteristiche delle donne intervistate, tracciando non solo un profilo di questi soggetti, ma anche della loro famiglia di origine, della vita di coppia, del lavoro, degli stili di vita e della religiosità, con la finalità di precisare i tratti individuali, familiari e sociali delle madri coinvolte nell indagine. Il secondo capitolo si concentra sul percorso di transizione alla vita adulta dei soggetti intervistati. Farà riferimento, quindi, ad una serie di tappe a partire dalla prima relazione sentimentale, e passando attraverso la fine degli studi, l entrata nel mondo del lavoro, l uscita dalla famiglia di origine, giunge al matrimonio o alla convivenza e quindi si concentra sulla nascita dei figli che rappresentano i passaggi rituali del cammino di un soggetto verso il ruolo di adulto. Il terzo capitolo si concentra su un evento centrale per gli obiettivi della ricerca: la nascita dei figli. Quindi si considera non solo il numero figli avuti e in quale momento del corso di vita sono nati, ma la nascita dei figli viene messa in relazione alla situazione economica familiare, al lavoro della donna e del partner, al tempo libero, al lavoro domestico, alla cura stessa della prole. Il quarto capitolo, invece, mette in evidenza le differenze tra le donne con un diverso numero di figli. Una particolare attenzione viene posta alle peculiarità che potrebbero aver influito sulla bassa fecondità, come ad esempio le caratteristiche della famiglia di origine, l impegno lavorativo svolto, la vita di coppia, gli stili di vita, la religiosità. Il quinto capitolo tenta di esplorare le motivazioni per cui la coppia non ha cercato di avere un altro figlio, un figlio in più rispetto a quello o quelli avuti. Il sesto capitolo si concentra sulle politiche sociali, sulla valutazione, da parte delle madri, di ipotetici interventi e azioni che le istituzioni pubbliche potrebbero implementare al fine favorire la fecondità e sostenere le famiglie con figli. 8

9 Il capitolo settimo riporta un prima sintetica lettura di quanto emerge dal filone qualitativo dell indagine, svolta attraverso incontri e interviste con madri e padri mediante la tecnica del focus group e delle storie di vita. Infine l ultimo capitolo, l ottavo, esula dalla specifica analisi dei dati della ricerca. Nonostante si collochi in fondo alla presentazione dei principali risultati emersi dal lavoro non costituisce una conclusione (ogni capitolo, del resto, termina con un paragrafo conclusivo). Il capitolo può essere letto sia come ulteriore approfondimento della tematica affrontata che come introduzione, offrendo uno scenario nel quale collocare la tematica affrontata nello specifico caso di studio locale. Il saggio, infatti, ricostruisce il quadro evolutivo e concettuale relativo alla fecondità e ai percorsi di vita, nella cornice dei cambiamenti nei ruoli sociali e familiari indotti dai processi di modernizzazione. Luigi Ceccarini Urbino, giugno

10

11 I QUADERNI DELL ISTITUTO DI SOCIOLOGIA, 1/2004 Introduzione LUIGI CECCARINI La bassa fecondità e, parallelamente, l invecchiamento della popolazione italiana, sono fenomeni diventati ormai oggetto di dibattito non solo tra gli studiosi, gli esperti e gli amministratori pubblici, ma coinvolgono la gente comune e trovano progressivamente spazio nei media. Del resto le implicazioni legate a questo fenomeno demografico ha, ed avrà in futuro, sempre maggiori ripercussioni sulla vita dei singoli cittadini. Basti pensare al sistema formativo e alla diminuzione del numero di studenti e alunni, al sistema pensionistico con sempre meno contribuenti e sempre più titolari di pensione, alla crescente domanda di servizi socio-sanitari delle persone anziane, tanto per citare gli ambiti più vicini all esperienza quotidiana dei cittadini. Studiare le cause della bassa fecondità, quindi, non rappresenta solo un esercizio intellettuale, accademico, di ricerca pura, ma ha forti implicazioni di tipo applicato. Sviluppare la conoscenza su questo ambito significa acquisire un sapere che può essere utile a chi, ricoprendo ruoli di responsabilità pubblica ed essendo direttamente coinvolto nei processi decisionali relativi alle politiche di intervento, si trova ad affrontare gli effetti di questa problematica. È proprio a questo proposito che il tema delle politiche di sostegno alla fecondità e alla famiglia, pur non esaurendo i termini del dibattito, occupa un posto centrale nella discussione. Ma va anche detto che la bassa fecondità è influenzata non solo dalla presenza o meno di azioni di intervento, ma anche da altri fattori che disincentiverebbero, o comunque non favorirebbero, la scelta delle coppie di adottare modelli riproduttivi che prevedono un numero maggiore di figli. Tra questi fattori vanno anzitutto ricordati i cambiamenti nella sfera culturale legati ai processi di modernizzazione sociale. Essi hanno investito la società italiana nel suo complesso e in particolare contesti territoriali come quello di Pesaro, oggetto del nostro studio che negli ultimi decenni hanno vissuto un profondo sviluppo sociale ed economico. Tali cambiamenti hanno interessato i diversi aspetti della vita di coppia: come le aspettative individuali, l identità femminile e le aspirazioni delle donne. Ma anche i ruoli di genere, la pratica sessuale, i percorsi personali e di coppia. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Istituto di Sociologia. l.ceccarini@soc.uniurb.it 11

12 LUIGI CECCARINI A questo proposito si è parlato di seconda transizione demografica, per indicare una maggiore propensione della popolazione¹ a costruire nuovi modelli di famiglie: single, unioni alternative a quelle coniugali, che nascono ad esempio in seguito a separazioni e divorzi; convivenze non formalizzate dal matrimonio, e dunque, anche nascite extraconiugali. Tra i diversi fattori va ricordata anche la dimensione più strettamente economica e sociale, come le problematiche legate al lavoro, la (scarsità) della risorsa tempo ad esso connessa, il costo della vita, i consumi, il problema della casa, l innalzamento dei livelli di scolarizzazione, la transizione scuola-lavoro, la mobilità sociale. Si tratta di tessere di un mosaico ampio e complesso sul quale si sono concentrati, a più riprese, vari studiosi italiani² che hanno messo ben in evidenza questi aspetti e le implicazioni sulla società italiana [De Sandre et al. 1999]. In definitiva siamo di fronte ad una serie di questioni, tra loro legate, che sicuramente influenzano gli stili riproduttivi delle coppie italiane. E che hanno uno stretto legame con quella che viene ormai definita la «sindrome del ritardo» [Livi Bacci 1999a, 33]. Con ciò si intende il crescente ritardo con cui i giovani italiani superano le tappe dell autonomia, per entrare nella vita adulta; infatti rispetto alle generazioni passate, ma anche rispetto ai giovani di altri paesi europei, si ritarda la fine del percorso formativo, quindi più tardi si trova un lavoro stabile, in ritardo si lascia la casa (o il nido come è stato definito) dei genitori e si avvia una relazione di coppia stabile. Infine, più avanti negli anni si hanno dei figli, o più spesso l unico figlio. La lunga transizione all età adulta [Cavalli 1997, 15-30] comporta necessariamente un prolungamento della fase giovanile. Le ragioni sono diverse. Alcune di ordine demografico, come l innalzamento della vita media. Altre di tipo sociale e culturale, come la crescente aspirazione delle donne alla auto-realizzazione, l innalzamento del livello medio di istruzione. È lo stesso mondo del lavoro a cambiare, a richiedere nuove competenze e flessibilità, diventando sempre più complesso e al tempo stesso sempre meno manuale. Sono tutti segni della modernità, che implicano processi largamente irreversibili come, appunto, il prolungamento della giovinezza. È un fenomeno che si riscontra un po ovunque nelle società avanzate. Ma in Italia è più accentuato che altrove [Cavalli 1993, ]. ¹ Va detto che in Italia questo fenomeno rispetto ad altri paesi europei si presenta meno diffuso. ² Basti ricordare La seconda indagine campionaria su controllo e aspettative di fecondità, denominata Inf-2 [De Sandre, Pinnelli e Santini, 1999]. 12

13 INTRODUZIONE Il graduale declino del numero delle nascite segna nel corso del XX secolo non solo l Italia ma anche l Europa [Livi Bacci 1999b]. Ma è proprio nel nostro paese che, superata la fase del baby boom³, la parabola delle nascite appare particolarmente accentuata, discendente. In Italia nel 1970 il numero medio di figli per donna era di 2,42, all incirca come il dato della Comunità Europea. Una decina di anni più tardi, nel 1983, scende a 1,49. Nel 1990 è pari a 1,34. Nel 1995 a 1,20. Tra la fine degli anni 90 e l inizio del XXI secolo si assiste ad una lieve ripresa. Nel 2000, infatti, il numero medio dei figli per donna è di 1,26. Dunque negli anni più recenti si è verificato un debole recupero della fecondità, ed ha interessato principalmente le regioni del Centro-Nord. Il contesto meridionale, che partiva da una fecondità più elevata, il declino delle nascite non si è mai arrestato. Ma il passo del decremento rallenta prima di raggiungere i bassi livelli delle aree centro-settentrionali [Crisafulli e Dalla Zuanna 2002]. Nonostante queste variazioni siamo ancora ben lontani dalla soglia di sostituzione dei 2,1 figli a coppia, che garantirebbe il ricambio naturale della popolazione autoctona. Un tale scenario si riflette anche sulla dimensione locale. Infatti, considerando la città di Pesaro, i livelli di fecondità negli ultimi venti anni sono stati di poco superiori ad un figlio per donna (Tab.1). La fecondità declina fino alla seconda metà degli anni 90, per poi accennare ad un recupero, sull onda di quanto avviene nel più ampio contesto del Centro-Nord Italia. Se allarghiamo lo sguardo all intera regione, le Marche, si riscontrano alcune differenze territoriali; la fecondità nell arco dei venti anni considerati, appare più elevata nelle province meridionali, Macerata e Ascoli Piceno [Dalla Zuanna 2002]. Nella parte settentrionale si registrava negli anni 80 una differenza più marcata nel numero di figli a favore della provincia di Pesaro rispetto a quella di Ancona. Ma tale differenza è andata assottigliandosi fino, praticamente, a scomparire nel periodo (Tab.1). Si osserva, inoltre, una sorta di processo di convergenza tra contesto urbano (città di Pesaro) e comuni non urbani della provincia. La differenza che si registrava all inizio degli anni 80 è andata progressivamente riducendosi, fino quasi a dissolversi nell ultimo periodo considerato (Fig.1). ³ Il baby boom è durato circa una ventina di anni a partire dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni

14 LUIGI CECCARINI Questa tendenza interessa non solo l ambito pesarese, la città di Pesaro e il suo contesto non urbano, ma, come mostra la tabella 1, si può estendere anche al territorio regionale nel suo insieme: la differenza di fecondità tra città e non città si attenua nel tempo, era del 15% all inizio degli anni 80 e si riduce al 6% alla fine del secolo. Segno, questo, che le specificità tra città e contesto non urbano, almeno sotto il profilo riproduttivo, stanno progressivamente ricomponendosi. Il modello, tradizionale negli studi demografici, di una più bassa fecondità urbana pare indebolirsi nel corso degli ultimi anni. Alcuni studiosi hanno già messo in evidenza questo fenomeno che, peraltro, interessa l intero paese [Crisafulli e Dalla Zuanna 2002], e non solo il contesto locale oggetto del nostro studio. Tabella 1. Fecondità nelle province e nelle città delle Marche PERIODO Province Pesaro-Urbino 1,43 1,26 1,17 1,16 Ancona 1,34 1,18 1,15 1,15 Macerata 1,47 1,29 1,20 1,18 Ascoli Piceno 1,49 1,31 1,22 1,21 Città Pesaro 1,21 1,12 1,07 1,13 Urbino 1,33 1,20 1,12 1,17 Ancona 1,18 1,04 1,05 1,08 Macerata 1,30 1,18 1,10 1,05 Ascoli Piceno 1,43 1,29 1,26 1,17 Marche città 1,26 1,13 1,10 1,11 Marche non città 1,47 1,29 1,21 1,19 Città / non città 85% 88% 91% 94% Marche totale 1,43 1,26 1,18 1,17 Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT Fig. 1. Stima del numero medio dei figli per donna nella città di Pesaro e negli altri comuni della provincia di Pesaro Urbino. Anni Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT

15 I QUADERNI DELL ISTITUTO DI SOCIOLOGIA, 1/2004 Capitolo 1 Un profilo delle donne intervistate BARBARA RASPUGLI 1.1. Alcune caratteristiche socio-demografiche della donna e della sua famiglia d origine Le donne intervistate nella città di Pesaro hanno un età media di poco superiore ai quarant anni (41,5 anni) praticamente in linea con la media delle altre città campione (42,3 anni). Il 73.2% è nato a Pesaro e, confrontando con Udine (60%), Padova (66%) e Firenze (55%), le altre città del Centro-Nord possiamo notare come la mobilità territoriale sia molto bassa confermando sostanzialmente (Fig.1.1) la tendenza percentuale caratterizzante la generazione precedente [Dalla Zuanna e Salvini 2002]. Si tratta di un dato che accomuna Pesaro alle caratteristiche delle donne di Messina. Nella città di Pesaro, dunque, si registra una mobilità piuttosto ridotta. Ciò, probabilmente, è il frutto della tradizione e della cultura locale, che vede le persone fortemente legate alle proprie radici, e al territorio. Fig. 1.1 Mobilità della generazione precedente Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Istituto di Sociologia. barbararaspugli@libero.it 15

16 BARBARA RASPUGLI Questa bassa mobilità è da leggere anche come la risposta naturale alle opportunità offerte dal contesto non solo sociale ma anche economico e produttivo. Quello pesarese è un ambito dove il lavoro non manca, e quindi le opportunità di entrare nel mercato del lavoro sono concrete. La provincia, infatti, fa parte di quell area definita «terza Italia» [Bagnasco 1977], un ambito territoriale che abbraccia tutto il Centro-Nord-Est; un area cioè, costellata da piccole imprese e dai distretti industriali. Inoltre va detto che rispetto alle altre città del Centro-Nord, Pesaro non ha rappresentato negli ultimi decenni una meta dei flussi migratori, che si sono diretti, invece, verso il Nord del paese. Per questo, Pesaro, si avvicina maggiormente alle caratteristiche di Messina. A questo fa eco il titolo di studio, dove il 37% delle donne ha conseguito un titolo non superiore al diploma di scuola dell obbligo (Tab.1.1), distaccandosi dalle altre donne intervistate nei centri del Centro-Nord e avvicinandosi al dato di Messina. Peraltro a Pesaro registriamo il gruppo di donne il numero di laureati più basso rispetto alle altre quattro città considerate (12,6%). Tab. 1.1 Titolo di studio delle donne intervistate Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Nessun titolo o quinta elementare 2,5 4,2 3,9 6,2 10,1 5,8 Terza media o avviamento 28,0 21,2 20,3 31,1 31,3 26,6 Diploma professionale (2-3 anni) 17,4 14,6 11,5 20,5 6,1 12,7 Diploma di Maturità 33,7 29,3 36,6 29, ,7 Diploma universitario o laurea 18,4 30,7 27,8 12,6 19,6 22,1 Totale N La cultura del lavoro anche e soprattutto intesa come fonte di sussistenza e di guadagno, più che come espressione della propria individualità combinata con le opportunità lavorative riduce l orientamento delle donne verso l idea di continuare i propri studi, che e forse, viene visto come una inutile perdita di tempo. Si può meglio comprendere il retroterra di questa cultura se si tiene conto anche dell ambiente da cui la nostra donna proviene: la famiglia delle donne intervistate a Pesaro è probabilmente una famiglia operaia. Infatti il padre, nel 16

17 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE 67% dei casi non ha un titolo di studio, o tutt al più, ha conseguito la quinta elementare. Solo il 16.5% ha raggiunto la scuola dell obbligo oppure l avviamento (Tab 1.2). Tab. 1.2 Titolo di studio del padre della donna intervistata Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Nessun titolo di studio o quinta elementare 46,0 41,6 43,5 67,0 51,4 Terza media o avviamento 26,7 20,3 20,7 16,5 26,3 Diploma professionale (2-3) anni 8,8 8,5 8,7 5,2 4,1 Diploma di Maturità (4-5 anni) 11,3 15,2 13,5 8,4 10,4 Diploma universitario o laurea 7,3 14,5 13,6 2,9 7,8 Totale N La madre dell intervistata, nel 66% dei casi lavorava negli anni successivi alla nascita del primo figlio. Il dato più alto tra le 5 città, solo Firenze supera il 60%, mentre a Messina le madri che lavoravano si fermavano al 35,3% (Tab.1.3). Il basso ceto sociale della famiglia, come si può desumere dal titolo di studio del padre, e l elevata partecipazione al lavoro da parte delle madri delle intervistate, suggerisce che forse era il lavoro era anche dovuto ad una necessità economica fortemente sentita nella famiglia. Tab. 1.3 Lavoro della madre della donna intervistata negli anni successivi alla nascita del primo figlio Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Si 57,4 49,6 61,1 66,0 35,3 51,2 No 42,6 50,4 38,9 34,0 64,7 48,8 Totale N Se consideriamo l andamento nel corso dell ultimo ventennio del 900 [Dalla Zuanna e Salvini 2002] abbiamo un ulteriore conferma della continuità con la generazione precedente: il 60% delle madri delle nostre intervistate lavorava negli anni successivi la nascita del primo figlio, confermando anche il primato di Pesaro come città con la percentuale maggiore di donne lavoratrici. 17

18 BARBARA RASPUGLI Un dato interessante, invece, è il numero dei figli della madre delle nostre intervistate, sempre per operare un confronto nel tempo del mutamento delle abitudini, degli stili di vita, del cambiamento dei valori e dei ruoli sociali (Tab.1.4) Tab. 1.4 Numero di figli della madre della donna intervistata Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina 1 9,8 6,0 16,8 7,7 3,2 2 38,7 34,1 40,1 38,5 21,5 3 e più figli 51,5 59,9 43,1 53,8 75,3 Totale N La tabella 1.5 ci parla di una generazione, quella precedente alle nostre intervistate, in cui è ben visibile la cultura della famiglia numerosa, ponendo Pesaro in linea con le due città del Nord-Est, di 10 punti superiore a Firenze, anche se ben lontana dalla prolifica Messina (oltre 20 punti sotto). Il dato risulta interessante, se poi, lo mettiamo in relazione alla tabella Tab.1.3, che vede le madri di Pesaro come le più laboriose. Osservando i dati (Tabb. 1.3 e 1.4), emergerebbe una società, una generazione che, più di altre e volendo più della generazione successiva - quella relativa alle nostre intervistate è riuscita a coniugare le esigenze del dovere lavorare con la cultura della famiglia numerosa. Questa possibile risposta potrebbe essere adottata anche mettendo a confronto la percentuale dei figli unici, non solo con le altre città campione, ma anche con la percentuale dei figli unici delle figlie. Ma per questo approfondimento, si rimanda al cap. IV del presente lavoro La vita di coppia e il partner Le seguenti tabelle (da Tab. 1.5 a Tab. 1.8) ci presentano alcuni dati relativi alla vita di coppia. Come prevedibile la coppia coniugata è il caso più frequente: il 90% delle donne intervistate dichiara di vivere con il marito (Tab. 1.5). Si intravedono alcuni elementi di modernità anche se piuttosto ridotte rispetto alle altre città. Infatti solo l 8,4% delle pesaresi hanno avuto una esperienza di convivenza prima di sposarsi. Inoltre sul livello di Messina e di Padova le donne intervistate a Pesaro hanno iniziato a vivere con il loro partner contestualmente al matrimonio (Tab. 1.6). 18

19 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE Tab. 1.5 Attuale situazione di coppia Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Vivo con mio marito 83,7 89,6 83,1 90,0 3,2 87,3 Vivo con il mio compagno 6,7 3,8 4,9 3,3 21,5 3,9 Ho un compagno fisso, ma non viviamo insieme 2,1 1,2 3,3 53,8 75,3 1,9 Attualmente sono sola e non ho una relazione fissa 7,6 5,3 8, ,8 Totale N Tab. 1.6 Tipologia di inizio della vita di coppia Abbiamo convissuto senza mai sposarci Per un certo periodo abbiamo convissuto, poi ci siamo sposati Abbiamo inziato a vivere assieme al momento del matrimonio Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale 3,2 2,0 3,8 2,7 1,2 2,5 16,8 10,7 20,0 8,4 10,4 13,3 80,0 87,2 76,2 88,8 88,4 84,3 Totale N Tab. 1.7 Eventuale scioglimento della prima coppia convivente Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale È ancora in corso 82,3 90,2 81,9 89,0 88,8 86,6 Ci siamo divisi 15,9 8,7 15,9 8,9 9,3 11,6 Mio marito (o compagno) è deceduto 1,8 1,1 2,2 2,1 1,9 1,8 Totale N

20 BARBARA RASPUGLI Tab. 1.8 Durata (in anni) della prima esperienza di convivenza di coppia per le donne che vivono con il primo compagno Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Media 18,6 18,3 18,2 17,9 17,6 18,1 Mediana 18,0 17,0 17,0 17,0 16,0 17,0 primo Quartile 15,0 15,0 15,0 14,0 14,0 15,0 terzo Quartile 21,0 21,0 20,0 21,0 20,0 20,0 N non vivono con il primo compagno Media 10,1 12,5 10,8 11,2 11,6 11,1 Mediana 10,1 12,0 10,0 11,5 11,0 11,0 primo Quartile 6,0 8,0 5,0 6,3 7,0 6,0 terzo Quartile 14,0 18,0 15,0 15,0 15,5 15,0 N Si conferma, quindi, la forza dell istituzione matrimonio (90%, la più alta) e la debolezza, per contro, della convivenza (3.3%). La stessa differenza di concezione fra matrimonio e convivenza, quindi fra tradizione, continuità di costume e come dire - comportamenti più moderni viene confermata anche dalla Tab. 1.6, che sancisce, per l 88.8% l inizio della vita di coppia con il matrimonio, piuttosto che con una convivenza, anche se pre-matrimoniale. In entrambi i casi, Pesaro detiene il primato rispetto alle altre città campione.¹ La visione della coppia e la forza dell istituzione matrimoniale, vista anche come naturale compimento e traguardo di una storia stabile e importante viene confermata anche dalla proporzione dei non-sposati (sia uomini che donne tra i 30 e i 35 anni). A questo proposito, Pesaro risulta essere la città con la percentuale più bassa (confermando una volta una tendenza coerente con quella della generazione precedente), molto più vicina a Messina che non alle altre città campione del Centro-Nord, come sottolineano Dalla Zuanna e Salvini [2002] nel loro quadro generale, dando come possibile risposta un tipo ¹ Per ulteriori approfondimenti rispetto al tema, e in particolare a quello della convivenza come espressione della realizzazione della coppia e della vita in comune, rimando a: Zanatta [1997]; Sponchiado [2001], nonché alle relative bibliografie. 20

21 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE di attività e una certa concezione del lavoro, potremmo aggiungere, estranea a qualsivoglia sete di emancipazione e di auto realizzazione attraverso esso - che non ostacolerebbe la realizzazione, il percorso della coppia. È così che ci si può addentrare nel tema dell occupazione, che potrebbe fornire anche spunti di riflessione rispetto all immagine del lavoro, come poc anzi si diceva Il lavoro attuale Pesaro si contraddistingue per avere la più alta percentuale di donne lavoratrici (80.4%), essendo, anche se di poco, superiore a Firenze (79.8%) e di quasi 10 punti superiore a Messina (Fig. 1.2). Fig. 1.2 Percentuale di donne lavoratrici Fig. 1.3 Precarietà dell attuale lavoro 21

22 BARBARA RASPUGLI Se da un lato le donne di Pesaro si distinguono per un elevato coinvolgimento nel mondo del lavoro, dall altro fanno osservare un come la presenza di lavoro precario sia piuttosto rilevante (15%) quasi ai livelli di Messina, e molto più elevato del dato registrato nelle altre città del Cento-Nord (Fig. 1.3). La precarietà del lavoro sicuramente legata al tipo di lavoro svolto dalle donne intervistate. Il profilo lavorativo delle donne pesaresi si caratterizza per una maggiore presenza di operaie, addette alle pulizie, colf o baby sitter, coadiuvanti familiari in imprese agricole o artigiane, commesse (probabilmente in una certa misura stagionali essendo Pesaro una città balneare). Appaiono sottorappresentati invece posti fissi in larga misura afferenti al settore pubblico, quali insegnanti o funzionari, come mostra la Tab Tab. 1.9 Tipologia dell attuale lavoro Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Operaia o bracciante 5,0 4,6 4,4 9,7 2,6 5,0 Addetta alle pulizie 5,5 3,3 3,8 9,1 5,1 5,1 Collaboratrice familiare o baby sitter 2,6 2,9 2,4 4,1 3,4 3,0 Commessa 5,2 3,1 3,2 8,0 1,3 3,9 Impiegata 33,4 31,2 38,0 34,8 33,9 34,9 Infermiera 6,6 7,3 5,1 5,9 5,8 6,1 Insegnante (asilo o elementari) 7,2 4,8 6,5 4,1 9,0 6,4 Insegnante (medie, superiori, università) 11,1 14,6 8,9 6,8 13,6 11,2 Funzionaria o dirigente 3,9 7,5 6,9 2,1 7,5 5,8 Agricoltore o artigiana (o coadiuvante) 3,3 3,3 3,0 6,2 1,7 3,4 Commerciante (o coadiuvante) 6,3 5,0 6,1 5,6 6,0 5,8 Libera professionista, imprenditrice 9,8 12,5 11,7 3,6 10,3 10,0 Totale N Dunque l occupazione tipica del pesarese è quella dell impiegata, come le altre città campione (34.8%). Oppure l operaia (9.7%), la più alta percentuale rispetto alle altre città. Segue l addetta alle pulizie (9.1%) e la commessa (8%). Per quanto riguarda il marito ritroviamo una tipologia professionale coerente con quella delle mogli. Si registra un peso elevato della categoria degli operai e dei lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti e piccoli imprenditori agricoli. (Tab ). Due le cose da rilevare rispetto a questi ultimi dati: 22

23 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE 1) la continuità con il passato, con il proprio retroterra culturale ed economico, con il tipo di lavoro, quindi, della propria famiglia d origine; 2) il tipo di occupazione è legata alla vocazione produttiva del contesto territoriale e al livello di istruzione prevalente, che abbiamo visto essere generalmente più basso rispetto alle altre zone. Per quanto riguarda la professione del marito, in particolare, riflette il tessuto socio-economico locale, di una zona dove le aziende sono di piccole dimensione e a conduzione familiare: basti far riferimento al dato degli artigiani 13,4% (Tab. 1.10), la più alta percentuale rispetto alle altre città campione, quasi doppia. Tab Lavoro dell attuale marito o compagno Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Operaio, bracciante, manovale 11,4 9,9 11,6 22,5 11,3 12,6 Impiegato, commesso, infermiere 31,7 20,3 26,9 21,2 34,5 27,9 Insegnante 4,0 6,0 3,9 1,3 3,1 3,8 Funzionario o dirigente 12,0 18,2 13,0 8,6 7,0 11,6 Artigiano, agricoltore 5,4 7,3 8,5 13,4 3,6 6,9 Commerciante 4,2 4,8 6,0 8,4 5,7 5,7 Libero professionista 10,2 18,4 13,9 10,7 10,4 12,7 Imprenditore 7,2 5,7 3,9 4,3 1,8 4,4 Disoccupato o precario 1,1 0,9 1,5 1,8 9,2 3,5 Pensionato 4,8 3,1 2,3 2,0 6,0 3,9 Nessun marito o compagno attuale 8,0 5,4 8,7 5,7 7,6 7,2 Totale N Infine, l orario di lavoro. In media, come si può vedere dal grafico seguente, la donna pesarese lavora 32 ore, al pari di quelle di Udine. Meno di Firenze 34,2, ma più di Padova e Messina (rispettivamente 31,2 e 31,4). 23

24 BARBARA RASPUGLI Fig. 1.4 Rigidità dell orario di lavoro Fig. 1.5 Numero medio di ore lavorate per settimana Rispetto alla rigidità o flessibilità dell orario di lavoro Pesaro si colloca in una posizione intermedia (47,6% sono le intervistate con orario rigido). La proporzione di donne con un orario rigido è inferiore a Messina e Udine (oltre il 49%), ma maggiore di Padova o Firenze, intorno al 42%. In particolare a Pesaro il 47.6% ha un orario rigido, il 43.1% ha un orario flessibile. Il 9,3 dice invece che può scegliere quando lavorare. La questione dell orario di lavoro richiama sul tavolo della riflessione sulla fecondità il tema del tempo: una maggiore flessibilità potrebbe (o dovrebbe) supporre una maggiore possibilità di gestire il tempo da dedicare al lavoro e il 24

25 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE tempo da dedicare alla famiglia, e quindi ai figli. Il legame fra la problematica del tempo da dedicare alla famiglia, la cui quantità e flessibilità a è anche legata al tipo di occupazione svolta, e il tema della fecondità sono argomenti centrali nel dibattito e verranno ripresi nei prossimi capitoli. Infatti, considerando come viene visto e vissuto il lavoro, e come questa si concili con l altro luogo in cui la donna si muove, vale a dire la famiglia e, nella fattispecie la cura dei figli, vediamo come Pesaro sia pressoché in linea con le altre tre città del Centro-Nord (Tabb ), e si distanzi completamente da Messina. Nel corso della ricerca, infatti, si era chiesto alle donne intervistate di esprimere il grado di accordo rispetto alle seguenti affermazioni: Una donna può realizzarsi completamente attraverso il lavoro ; È possibile conciliare figli e lavoro ; È bene che una donna con figli rinunci al lavoro. Entrando nel merito, della prima affermazione Una donna può realizzarsi completamente attraverso il lavoro, il 18,7% si dice d accordo. Un dato molto vicino, anche se superiore a quello registrato nelle altre città del Centro-Nord. Ma si differenzia in modo netto dall orientamento delle donne di Messina, le quali appaiono particolarmente d accordo su questa affermazione (37,4%); sono il doppio di Pesaro quasi tre volte la componente delle altre città (Tab. 1.11). Il che farebbe presupporre che la donna di Pesaro, pur vedendo nel lavoro un canale importante di realizzazione considera importanti anche in altri spazi. E, di conseguenza, non vede nel lavoro l unico mezzo di emancipazione. Questo orientamento, ovviamente, riflette anche le condizioni socio-economiche del contesto, piuttosto ricco e dinamico sotto il profilo economico, quindi sicuramente diverso da quello della città siciliana. Le aspettative rivolte al lavoro, diverse tra le donne di Pesaro e delle altre città centro-settentrionali rispetto a quelle di Messina, ma la stessa pratica lavorativa più diffusa tra le prime, meno d accordo con l affermazione è possibile conciliare figli e lavoro, suggerendo quindi una maggiore difficoltà nel raggiungere questo obiettivo (Tab. 1.12). Eppure, al lavoro vuoi per una necessità economica o di evasione dalla famiglia non vi si rinuncerebbe per i figli (Tab. 1.13). Se in media 3 donne su 4 non condividono l affermazione È bene che una donna con figli rinunci al lavoro, questo dato scende leggermente tra le donne di Pesaro e quelle di Messina (71% contro il 76% di Padova e il 78% di Firenze). 25

26 BARBARA RASPUGLI Tab Una donna può realizzarsi completamente attraverso il lavoro Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale D accordo 12,4 11,3 13,3 18,7 37,4 20,6 Abbastanza d accordo 57,1 56,9 50,7 53,7 36,4 49,3 Abbastanza contraria 23,3 26,6 28,6 21,8 19,4 23,6 Molto contraria 7,2 5,2 7,3 5,7 6,7 6,5 Totale N Tab È possibile conciliare figli e lavoro Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale D accordo 31,0 31,1 31,5 31,1 51,4 37,2 Abbastanza d accordo 58,4 53,2 54,1 57,3 32,5 48,7 Abbastanza contraria 8,4 14,2 12,2 10,1 10,2 11,0 Molto contraria 2,2 1,5 2,3 1,5 5,9 3,1 Totale N Tab È bene che una donna con figli rinunci al lavoro Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale D accordo 5,4 5,5 7,8 7,7 17,8 9,9 Abbastanza d accordo 21,2 18,0 13,8 21,0 10,5 16,0 Abbastanza contraria 40,7 41,7 38,5 43,4 39,9 40,6 Molto contraria 32,6 34,8 39,8 27,9 31,8 33,6 Totale N

27 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE 1.4. Stile di vita e religiosità Concludiamo con la parte riguardante il costume sociale, e in materia di consumi e in materia di pratiche religiose, presenti o meno (e comunque in quale misura) nella vita delle nostre intervistate. La parte dedicata a cogliere gli orientamenti consumistici delle 5 città, mostra Pesaro in contraddizione più con se stessa, che non con le altre città campione. Ci si riferisce alla differenza rilevata rispetto all aspetto generale, i consumi (Tab. 1.14) e l aspetto per eccellenza del consumismo, emblema dell edonismo e dell apparire: la moda (Tabb e 1.16). Quasi che l aspetto sociale (i consumi) e l aspetto individuale (la moda, l apparire, l essere, il distinguersi come individuo rispetto alla massa ) fossero su due piani diversi. Infatti, alla domanda Solo grazie allo sviluppo dei consumi la gente potrà vivere meglio, Pesaro, pur confermandosi al 1º posto delle città del Centro Nord (Tab. 1.14), si ha un totale di 30.5%². Ma compiendo la stessa operazione rispetto alle due voci negative ( Abbastanza contraria e Molto contraria), si ottiene il 46.1%. Alle due domande successive Mi piace comperare cose che mi facciano fare bella figura e Mi piace seguire la moda, Pesaro si conferma, tra le città del Centro Nord la più consumistica in fatto di moda, di oltre 10 punti superiore, in fatto di consumi, a Firenze (Tab. 1.15). Infatti, sommando le due possibilità positive riguardo i consumi, otteniamo il 65.3%, contro il 55.3% di Firenze. Si distanzia, invece, per difetto, di 6 punti da Messina. La stessa situazione la si può leggere attraverso la tabella Tab Solo grazie allo sviluppo dei consumi la gente potrà vivere meglio Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale D accordo 6,3 5,8 9,0 10,3 22,1 11,9 Abbastanza d accordo 21,8 17,2 17,7 20,2 15,0 17,9 Non saprei 17,3 14,4 17,5 23,4 32,0 21,9 Abbastanza contraria 38,1 42,7 36,3 32,8 21,6 33,1 Molto contraria 16,5 19,9 19,5 13,3 9,2 15,2 Totale N ² Sommando le due modalità D accordo + Abbastanza d accordo 27

28 BARBARA RASPUGLI Tab Mi piace comprare cose che mi facciano bella figura Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Si 21,7 18,1 19,9 25,7 43,6 27,6 Abbastanza 41,0 37,5 35,4 39,6 28,1 35,2 Non saprei 2,1 2,9 4,2 3,5 2,6 3,0 Poco 21,7 25,4 24,4 19,9 17,5 21,4 No 13,6 16,1 16,0 11,3 8,3 12,7 Totale N Tab Mi piace seguire la moda Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Si 13,0 10,8 10,0 15,6 34,5 18,7 Abbastanza 44,5 44,7 38,7 45,3 28,6 38,8 Non saprei 0,8 1,4 1,7 0,7 1,0 1,1 Poco 31,6 32,2 34,5 28,8 30,3 31,5 No 10,0 11,0 15,1 9,6 5,6 9,8 Totale N Concludiamo la sezione relativa al costume, rilevando la posizione pesarese rispetto alla pratica religiosa, considerando i comportamenti della donna a 25 anni e i padri dopo la nascita del 1º figlio. Tab Frequenza alla messa della donna a 25 anni Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Mai (eccetto matrimoni, funerali, ) 15,8 14,2 23,9 11,2 9,0 14,4 Solo alle grandi feste (Natale, Pasqua, ) 26,5 23,1 31,3 31,4 19,4 25,3 Circa una volta al mese 11,4 7,5 9,7 13,8 11,0 10,5 2-3 volte al mese 19,5 20,0 15,4 21,1 24,8 20,6 Praticamente tutte le settimane o più volte 26,8 35,3 19,8 22,6 35,8 29,2 Totale N

29 UN PROFILO DELLE DONNE INTERVISTATE Tab Frequenza alla messa del padre del primo figlio prima dell arrivo del bambino Città di residenza Udine Padova Firenze Pesaro Messina Totale Mai (eccetto matrimoni, funerali, ) 26,5 26,9 42,4 28,9 29,8 31,0 Solo alle grandi feste (Natale, Pasqua, ) 32,3 29,7 31,6 40,5 27,9 31,5 Circa una volta al mese 10,0 7,2 4,9 6,3 11,4 8,3 2-3 volte al mese 13,2 12,7 9,8 11,2 14,3 12,5 Praticamente tutte le settimane o più volte 18,0 23,5 11,2 13,1 16,6 16,7 Totale N Percentuale di Non so, non ricordo sul totale 3,8 2,0 2,8 3,3 7,0 4,1 Nota: 135 persone (il 4,1% del totale) ha risposto Non so, non ricordo Per quanto riguarda la religiosità, misurata attraverso la pratica alla messa domenicale, le donne di Pesaro hanno dichiarato che quando avevano 25 anni andavano a messa settimanalmente nel 22,6% dei casi, e 2-3 volte al mese nel 21,1%. Si tratta di una osservanza dei riti religiosi che si colloca in una posizione media rispetto alle altre città (Tab. 1.17). Da un lato, infatti, la pratica regolare non raggiunge il dato che si registra nella città di Padova, Udine o di Messina; il Veneto e il sud Italia si sono mostrate tradizionalmente aree cattoliche fortemente legati ai rituali della chiesa; con una forte presenza sul territorio del mondo cattolico con le sue organizzazioni nelle regioni del Nord-est, e di una diffusa religiosità nel meridione. Dall altro la pratica delle donne intervistate a Pesaro non scende ai livelli della più laica città di Firenze, e del contesto toscano segnato culturalmente e politicamente da un orientamento più secolarizzato. Questo orientamento ravvisabile presso le donne intervistate a Pesaro si riflette anche sui padri prima dell arrivo del primo bambino. Si conferma cioè un livello di religiosità inferiore alle città del Nord-est (Padova e Udine) e del Sud (Messina), ma superiore a quella registrata a Firenze Conclusioni L analisi del profilo delle intervistate è stata fatta compiendo una suddivisione in tre aree comprendenti: a) Caratteristiche socio-demografiche della donna e della sua famiglia d origine b) La vita di coppia e il partner c) Stili di vita e religiosità 29

30 BARBARA RASPUGLI Il primo settore intendeva compiere un identikit delle mamme intervistate a Pesaro; il secondo mirava a dare una risposta rispetto alla concezione della coppia; infine, il terzo riguardava la dimensione degli stili di vita e dei valori. La donna Pesarese ha un titolo di studio medio-basso, rispetto alle altre città campione, e la professione che la caratterizza maggiormente è relativa al settore impiegatizio e operaio. È una donna nata, cresciuta e che vive da sempre a Pesaro, che lascia trasparite una bassa mobilità, dovuta forse, da una parte, ad un legame con le proprie radici, in continuità con il proprio passato, con la propria famiglia d origine, e dall altra con un contesto socio-economico che favorisce le opportunità di entrata nel mercato lavorativo. Anche rispetto alla concezione della coppia, notiamo una sorta di continuità con il passato, con la tradizione, rispetto a comportamenti più moderni. Appare maggiormente diffusa l istituzione matrimonio, inteso come traguardo, compimento e realizzazione piena della coppia, rispetto ad altri modi di intendere la relazione a due, come ad esempio la convivenza. Quando questa esperienza è stata fatta veniva intesa come fase di rodaggio delle vita di coppia, preliminare al passo successivo del matrimonio. Infine, il discorso sugli stili di vita, sui valori che contraddistinguono un contesto rispetto ad un altro. Riguardo alla tematica legata alla concezione del consumismo, nella contesto analizzato si osserva un considerevole orientamento al consumo di moda, e di oggetti che «facciano fare bella figura». Superiore alle altre realtà. Fa eccezione Messina, del resto un contesto che sotto il profilo economico è inserito in un ambito segnato da precarietà e difficoltà. E comprensibile di conseguenza rilevare aspirazioni considerevoli sul fronte delle aspettative rispetto ai consumi. Rispetto all osservanza dei riti religiosi, e in una certa misura rispetto alla religiosità Pesaro si colloca in una posizione mediana. Da un lato le due città del Nord-Est e Messina, tradizionalmente più cattoliche. E dall altro lato la laica Firenze. 30

31 I QUADERNI DELL ISTITUTO DI SOCIOLOGIA, 1/2004 Capitolo 2 Verso la vita adulta Sabina Rapari 2.1. Le tappe dell autonomia In questo secondo capitolo del Quaderno, prenderemo in considerazione le tappe che segnano l ingresso nella vita adulta delle donne coinvolte nella nostra indagine. Stabilire gli elementi che delineano il passaggio dalla giovinezza alla maturità non è impresa facile, Joseph Conrad ne parla come di una linea d ombra, proprio per caratterizzarne l incertezza [Bonifazi, Menniti, Misiti e Palomba 1999]. In genere, tuttavia, ci sono alcuni comportamenti, comunemente usati quali indicatori di questa transizione. Nella presente indagine i passaggi considerati rilevanti per l ingresso nell età adulta sono stati: 1) la prima relazione sentimentale importante, 2) il termine degli studi, 3) l entrata nel mercato del lavoro, 4) l uscita dalla famiglia d origine, 5) la costituzione di una famiglia propria e, infine, 6) l avere dei figli. La società italiana è caratterizzata da un susseguirsi molto rigido di questi passaggi, più rigoroso che in altre società europee; nel nostro contesto culturale sembrerebbero quasi evidenziarsi delle regole di sequenza non scritte fra questi eventi e l ultimo anello di tale catena è rappresentato dalla nascita del primo figlio [Dalla Zuanna e Salvini 2002]. I passaggi che segnano la transizione allo stato adulto sono diventati oggetto di indagini sempre più dettagliate e approfondite in questi ultimi anni, caratterizzati da un rallentamento del passaggio della giovinezza alla maturità. In particolare si sta avvertendo questo come «problema centrale per la dinamica della popolazione e per l equilibrio sociale ed economico tra le generazioni» Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Istituto di Sociologia. sabina.rapari@tiscali.it 31

32 SABINA RAPARI [De Sandre, Pinnelli e Santini 1999, 26]. Tra le cause di questa evoluzione culturale si pensa al prolungamento della vita scolastica (con il conseguente ritardo dell ingresso nel mercato del lavoro) e ad un aumento del sostegno che i giovani ricevono dalla famiglia d origine [Billari e Ongaro 1999]. Il protrarsi della permanenza nella famiglia d origine e il conseguente ritardo nei comportamenti di passaggio, che riguarda soprattutto un rallentamento e un rinvio della nuzialità inserito in un «processo di rinvio complessivo delle scelte attinenti al processo riproduttivo (dalla sessualità all unione di coppia alla fecondità), con scarsa diversificazione e autonomia delle sue fasi componenti» [De Sandre, Pinnelli e Santini 1999, 27], ha interessato in modo particolare le generazioni nate negli anni 60 e 70, anche se nelle grandi città i processi di rallentamento e ritardo sono stati più precoci e hanno riguardato anche le generazioni nate dalla seconda metà degli anni 50 [Dalla Zanna e Salvini 2002]. Infatti, una maggiore precocità, relativa alla prima esperienza sessuale femminile, si evidenza solo per le generazioni del dopoguerra fino a quelle del e poi si registra un successivo rallentamento [Cazzola 1999]. Le donne coinvolte nella nostra indagine dovrebbero, alla luce di queste informazione, essere fra le prime generazioni investite da questo cambiamento, la loro età media si aggira infatti intorno ai quaranta anni, sono dunque nate intorno agli anni 60. Tuttavia questo fenomeno, almeno per la generazione delle donne oggetto di studio, non è così diffuso come sembra esserlo per le coorti successive¹, ma più rilevante per alcune categorie di donne. Una variabile che sembra strettamente connessa ai tempi dell ingresso nella vita adulta è il titolo di studio della donna e la scolarizzazione dei genitori [Rosina, Allegra, Ranaldi, Ravioli e Tuorto 2001]. Si parla di un effetto famiglia d origine sui percorsi di vita dei singoli: a più alto strato sociale di provenienza (maggiore istruzione del padre) corrisponde più facilmente un uscita dalla famiglia per studio e ritardo del matrimonio; in senso opposto agisce il numero crescente di fratelli [Billari e Ongaro 1999]. Le mamme intervistate a Pesaro, come abbiamo visto nel capitolo precedente, sono caratterizzate da un livello di istruzione non particolarmente elevato, il 37.2% ha la licenza elementare o media, il 50.2% ha un diploma ¹ Per i giovani italiani lavorare o avere il posto fisso non implica come conseguenza l autonomia dei genitori: nel 1995 il 54% dei ragazzi italiani occupati fra i 25 e i 29 anni abitava con i genitori (nel 1987 erano il 47%), contro una percentuale compresa fra il 16 e il 26% degli altri paesi europei [Decanini e Palomba 1999]. Anche l età media al matrimonio cresce progressivamente, è passata dal 1984 al 1994 da 24,4 a 26,4 per le donne e da 27,5 al 29,4 per gli uomini [ibidem]. 32

33 VERSO LA VITA ADULTA professionale o di maturità e solo il 12.6% una laurea, relativamente a questa caratteristica le donne pesaresi si distinguono nettamente da quelle delle altre città coinvolte nell indagine, dove le laureate sono molto più numerose. Più basso è anche il livello di scolarizzazione dei padri delle donne intervistate a Pesaro rispetto a quello delle altre città. Il 67% è privo di un titolo di studio o ha quello elementare e il 16.5% ha il diploma di scuola media inferiore, solo il 16.5% dei padri ha un livello di scolarizzazione medio-alto. Richiamare queste informazioni è importante per contestualizzare adeguatamente i risultati e dare conto delle differenze che caratterizzano Pesaro rispetto alle altre città. Le donne intervistate a Pesaro evidenziano in generale una maggiore precocità dell ingresso nella vita adulta rispetto a quelle delle altre città, in modo particolare le differenze sono rilevanti con le donne intervistate ad Udine, Padova e Firenze, comunque per tutte le variabili prese in considerazione le età medie rilevate a Pesaro sono più basse della media di tutte le città (Fig. 2.1). L età media alla prima relazione sentimentale delle donne di Pesaro è pari a 17,7, quella delle donne residenti nelle altre città è compresa fra 18 (a Messina) e 18,5 (a Padova), anche l età media all uscita della scuola è la più bassa a Pesaro (17,5), il che non sorprende troppo considerando i più bassi livelli di scolarizzazione rispetto alle donne delle altre città. Rispetto a queste prime due caratteristiche notiamo una maggiore contiguità con Messina che con le altre città del centro nord. Inoltre sia a Pesaro che a Messina, l uscita da scuola precede in media la prima relazione sentimentale. L età media all inizio del primo lavoro accomuna, invece Pesaro alle altre città del centro nord, anche se l età media di Pesaro (21,1) rimane più bassa che nelle altre città. Sulla distanza Pesaro-Messina, per questa caratteristica ecc., pesa probabilmente la peculiarità del mercato del lavoro nel sud Italia. Per quanto riguarda le caratteristiche prese in esame che più marcatamente caratterizzano l ingresso nella vita adulta (età all uscita della famiglia d origine, età all inizio del primo matrimonio/convivenza e età alla nascita del primo figlio) si nota una contiguità fra Messina, Pesaro ed Udine, che già relativamente all età del primo lavoro presentava valori non troppo distanti da Pesaro (20,4 vs 20,1). L età media all uscita della famiglia è mediamente di un anno inferiore a Messina (22,5), Pesaro (22,7) e Udine (23,7) rispetto a Padova (23,6) e Firenze (23,5). La situazione è simile per quanto riguarda l età media al primo matrimonio/convivenza. A Pesaro e Messina si registrano risultati molto simili (23,2 e 23,1), in una posizione intermedia ma meno vicina si trova Udine (23,7) e poi con più di un anno di ritardo ci sono le donne intervistate a Padova (24,5) e Firenze (24,7). 33

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I quaderni. dell Istituto di Sociologia 1 / 2003. Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro. a cura di Luigi Ceccarini

I quaderni. dell Istituto di Sociologia 1 / 2003. Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro. a cura di Luigi Ceccarini I quaderni dell Istituto di Sociologia 1 / 2003 Avere un figlio Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro a cura di Luigi Ceccarini (Bozza Non citare) 1 SOMMARIO Premessa p. Introduzione (L.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli