Requisiti anagrafici di accesso ai benefici differenziati. tra pilastro pubblico e pilastro privato: per riformare le

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Requisiti anagrafici di accesso ai benefici differenziati. tra pilastro pubblico e pilastro privato: per riformare le"

Transcript

1 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno Requisiti anagrafici di accesso ai benefici differenziati tra pilastro pubblico e pilastro privato: per riformare le pensioni rispettando le scelte individuali Rafforzare la complementarità dei pilastri pubblico e privato, disaccoppiando i requisiti di età per l accesso alle prestazioni. Uno stimolo in più, nuovo al dibattito, per lo sviluppo del pilastro privato, con effetti positivi sulla riforma del pilastro pubblico 1 Insieme ad una riforma che sposti in avanti la finestra anagrafica di pensionamento dal pilastro pubblico, è utile prevedere il disaccoppiamento dei requisiti di pensionamento tra pilastro pubblico e pilastro privato. In questo modo, chi sentisse lʹesigenza di smettere di lavorare o di passare a formule part time in attesa di raggiungere la finestra anagrafica, potrebbe contare sulla rendita e sul capitale fruibili dal pilastro privato. Un modo per tutelare le scelte individuali e dare organicità al sistema multipilastro, senza rinunciare alla riforma delle pensioni e a ribilanciare il finanziamento payas you go con quello a capitalizzazione reale. Vediamo come e perché

2 Il sistema pensionistico italiano ha raggiunto una sostanziale stabilizzazione di lungo termine, a meno della gobba che ci attende tra il 2035 e il Tuttavia, il livello della spesa resta elevato (mediamente il 14 per cento del Pil sino al 2060), sottraendo spazio al finanziamento di altri istituti di welfare, a cominciare dalle politiche per il lavoro e dall assistenza a famiglie, minori e persone prive di mezzi soprattutto quando anziane: istituti la cui esistenza dipende dalla possibilità di finanziamento pay as you go, con ripartizione anno per anno sui redditi correnti 1. Se la ripartizione rimane monopolizzata dalle pensioni, la diversificazione degli istituti di welfare non è praticabile. Tra l altro, l eccesso di ripartizione a carico degli attivi genera effetti disincentivanti sull offerta e sulla domanda di lavoro, gli investimenti, la produttività, con un impatto depressivo sulla crescita che, alla fine, si ripercuote sulla stessa massa dei redditi correnti che di anno in anno sono chiamati a finanziare la ripartizione. La riduzione della spesa pensionistica pubblica finanziata pay as you go passa per tre snodi interrelati: 1) la velocizzazione del passaggio a regime del criterio di calcolo contributivo nozionale, con aggiornamento annuale dei coefficienti Dini di trasformazione del montante in rata; 2) l allungamento delle carriere lavorative e l innalzamento dell età effettiva di pensionamento definitivo; 3) la diversificazione multipilastro. Il primo punto è necessario per eliminare improprie funzioni redistributive dalle pensioni, e rafforzare gli istituti assistenziali e assicurativi che quelle funzioni presidiano e assolvono in maniera migliore. Il secondo punto serve a ricreare, di pari passo con l allungamento della vita, quelle proporzioni tra vita lavorativa e vita in quiescenza che, a livello aggregato, corrispondono a proporzioni sostenibili tra il numero di individui attivi nella generazione di risorse e quello del totale degli individui che quelle risorse devono utilizzare. Il terzo punto, infine, serve per ribilanciare il finanziamento pay as you go con quello a capitalizzazione reale che si avvale dei 2 1 La Commissione Europea, nell analisi dell aggiornamento 2009 del Programma di Stabilità dell Italia, ha recentemente ricordato che: [ ] In sum, the long term budgetary impact of ageing in Italy is lower than the EU average, with pension expenditure showing a more limited increase than on average in the EU, thanks to the pension reforms adopted. Yet, pension expenditure as a share of GDP remains among the highest in the EU and the projections hinge upon the assumption that the adopted reforms are fully implemented, in particular that revised actuarial coefficients are applied as of 2010 in full consistency with the contributory principle underlying the reformed pension system. [ ] Additional reform measures could be considered in the area of pensions, notably a further increase in retirement age, in particular for women. The reformed pension system sets different age requirements for men and women to be entitled to a retirement pension 65 and 60 respectively. A recent decision by the European Court of Justice ruled that the gender difference in retirement age provided for in the Italian public pension scheme is at odds with the EU principle of equal treatment stipulated in Article 141 EC. The Italian government will have to take appropriate measures to adjust its public pension system to EC requirements, and could use this opportunity to harmonize the retirement age for men and women for both the public and the private pension scheme. This would allow reallocating social expenditure so as to put in place a more comprehensive and uniform unemployment benefit system that ensures appropriate work incentives and effective activation policies. Anche il Consiglio d Europa ha sottolineato gli stessi aspetti: The long term budgetary impact of ageing in Italy is lower than the EU average, with pension expenditure showing a more limited increase than on average in the EU, thanks to the adopted pension reforms. Yet, pension expenditure as a share of GDP remains among the highest in the EU and the projections hinge upon the assumption that the adopted reforms are fully implemented, in particular that revised actuarial coefficients that are fully consistent with the contributory principle underlying the reformed pension system are applied as of Additional measures could be considered, notably a further increase in the retirement age, in particular for women. This would allow reallocating social expenditure so as to move towards a more comprehensive and uniform unemployment benefit system that ensures appropriate work incentives and effective activation policies. Più recentemente, questi stessi concetti sono stati ribaditi dall Ocse nel Pensions at a glance 2009.

3 frutti di investimenti sui mercati, con la duplice finalità di dedicare maggiori risorse a quegli istituti di welfare che non possono fare a meno della ripartizione come meccanismo di finanziamento, e di creare un ponte diretto tra risparmi di lungo termine e investimenti produttivi gestiti da investitori istituzionali. Nel complesso (allungamento delle carriere con posticipo del pensionamento definitivo, multipilastro, diversificazione del welfare e rafforzamento delle politiche del lavoro), una siffatta riforma permetterebbe anche di ridurre il profilo contributivo totale (al pilastro pubblico e a quello privato) necessario per raggiungere un dato tasso di sostituzione netto tra prima pensione e ultima retribuzione. Sulle virtù di un sistema multipilastro a livello sia micro che macroeconomico, chi scrive si è più volte soffermato. In questo editoriale si identifica un punto di possibile complementarità pubblico privato in più, che potrebbe rivelarsi importante affinché il prolungamento delle carriere e la diversificazione nel finanziamento delle pensioni avvenga nella maniera più rispettosa delle scelte individuali. L invecchiamento della popolazione, che continuerà nei prossimi decenni, porterà con sé anche un significativo invecchiamento delle forze di lavoro, con una tendenza alla riduzione delle produttività che difficilmente potrà trovare compensazione in revisioni dei livelli retributivi nelle fasi avanzate delle carriere. La necessità di prolungare la vita attiva dovrà essere bilanciata con la necessità di rinnovare/valorizzare il capitale umano sia attraverso processi di riqualificazione sia favorendo il fisiologico turnover tra generazioni sul mercato del lavoro. 3 La diversificazione del welfare verso le politiche attive del lavoro sicuramente aiuterà i processi di riqualificazione, in primo luogo impedendo che periodi prolungati di disoccupazione possano impoverire il capitale umano causando perdite di professionalità e di attitudini. In questo senso, la riforma delle pensioni e del welfare contiene al suo interno i requisiti per creare un equilibrio migliore, in cui maggiori tutele lungo tutta la vita diventano fattori di sviluppo e si autosostengono finanziariamente. Quanto al turnover giovani anziani, fondamentale in un Paese ad elevata disoccupazione giovanile come il nostro, è essenziale che il prolungamento delle carriere avvenga in maniera volontaria e non coercitiva: solo così le regole pensionistiche non diventano una barriera impermeabile per gli avvicendamenti nelle posizioni lavorative, e la produttività di coloro che decidono di prolungare non subisce cadute che sono inevitabili quando la scelta è forzata. La soluzione ideale, in linea con l impostazione originaria della riforma Dini, è quella di prevedere un intervallo anagrafico di pensionamento, identico per uomini e donne e senza vincoli di anzianità contributiva, con assegni proporzionati alla speranza di vita. Il che significa, per le pensioni e le quote di pensione contributive, il ricorso a coefficienti di trasformazione montante rata specifici di ciascuna età ed aggiornati annualmente; mentre, per le pensioni e le quote di pensione retributive, il ricorso a coefficienti di correzione degli importi in grado di svolgere la medesima funzione. Sul punto, si può considerare la proposta

4 qualche tempo fa avanzata nell Editoriale CERM Una proposta per evitare lo scalone pensionistico ( L intervallo potrebbe essere o anni, con aggiornamenti nel tempo a seconda dei trend demografici. Nella letteratura internazionale, per esempio, si riscontrano proposte secondo le quali anche per i requisiti anagrafici potrebbe essere utile adottare automatismi di aggancio alle dinamiche demografiche, come già dovrebbe essere per i coefficienti montanterata, sia pure con frequenze diverse. Il pensionamento flessibile, con assegni proporzionati alla speranza di vita, permette di allungare le carriere ma lascia spazio alle scelte individuali, nel contempo responsabilizzando ogni tipo di scelta (chi prolunga il lavoro ha pensioni più elevate, chi prima si pensiona riceve pensioni più basse). Ma per ampliare ancor di più le possibilità di scelta individuale, c è un aspetto di complementarietà tra pilastro pubblico e pilastro privato che andrebbe esplorato. A oggi, l articolo 11 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 Dicembre 2, stabilisce che: Il diritto alla prestazione pensionistica [nelle forme pensionistiche complementari] si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno 5 anni di partecipazione alle [stesse] forme pensionistiche complementari. I requisiti per l accesso alle pensioni private sono gli stessi che per l accesso alle pensioni pubbliche 3. Di fronte all esigenza di innalzare l età effettiva di pensionamento definitivo dal sistema pubblico, il disaccoppiamento dei requisiti di accesso ai benefici avrebbe dei vantaggi. Se l accesso ai benefici del pilastro privato potesse avvenire con qualche anno di anticipo rispetto alla finestra anagrafica prima suggerita per il pubblico 4, per esempio a partire dai 57 o dai 58 anni, si creerebbero condizioni favorevoli, dal punto di vista delle scelte individuali, per il posticipo dell età di pensionamento definitivo dal pilastro pubblico, che è condizione essenziale per la costruzione del multipillar e la riduzione degli oneri contributivi obbligatori a finanziamento del pay as you go: 4 1. Se si volesse terminare di lavorare prima della finestra anagrafica utile per il pensionamento nel pilastro pubblico, lo si potrebbe fare contando sull erogazione della rendita privata durante gli anni che precedono il compimento del requisito minimo per richiedere l erogazione della pensione del pilastro pubblico; 2. Se, invece di terminare del tutto l attività lavorativa, si sentisse l esigenza di una fuoriuscita graduale dal mondo del lavoro, passando da un impegno full time a uno part time anche con contratti di natura parasubordinata o di consulenza, questa scelta potrebbe avvenire anche prima del compimento del requisito anagrafico minimo per 2 Di Disciplina delle forme pensionistiche complementari. 3 Solo in caso di cessazione dell attività lavorativa che comporti l inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 48 mesi, le prestazioni pensionistiche possono essere accessibili, su esplicita disposizione dei regolamenti delle forme pensionistiche complementari, con un anticipo di massimo 5 anni rispetto ai requisiti richiesti all interno del pilastro pubblico di base. 4 Si fa riferimento alla proposta di riforma delle regole di pensionamento dal pilastro pubblico prima sinteticamente enunciata.

5 la pensione pubblica e senza cadute reddituali brusche, dal momento che i minori redditi da lavoro potrebbero essere da subito integrati dalla rendita privata; 3. Il punto precedente rappresenterebbe uno stimolo per quelle scelte di pensionamento flessibile e graduale che sono importanti per perseguire nel contempo l obiettivo di prolungare la vita attiva e quello di non ostacolare il turnover giovani anziani nelle posizioni full time a tempo indeterminato: due obiettivi, entrambi necessari, ma che possono facilmente collidere; 4. Gli effetti positivi sarebbero amplificati se si procedesse, di pari passo con l accelerazione dell entrata a regime del criterio di calcolo contributivo nozionale 5, anche alla totale liberalizzazione del cumulo tra redditi da lavoro e pensione pubblica al di là di quanto già stabilito dalla Legge n. 133 del 2008 (articolo 19 6 ). Se la cumulabilità fosse sempre piena, indipendentemente dal criterio di calcolo (se retributivo corretto o contributivo) e dall anzianità contributiva, allora il lavoro parttime potrebbe iniziare prima del compimento del requisito anagrafico minimo per la pensione pubblica, per poi poter continuare anche dopo l avvio dell erogazione della pensione pubblica senza nessuna restrizione; 5. Dopo i anni, tendono a crescere i livelli di spesa sanitario farmaceutica o di assistenza personale, per sé o per i propri familiari. L erogabilità della rendita privata accrescerebbe le possibilità di fronteggiare queste esigenze di spesa, rafforzando quelle finalità di copertura delle spese sanitario farmaceutiche ed assistenziali che già la normativa del pilastro pensionistico privato prevede. Ai vantaggi elencati se ne aggiungerebbe un altro, di carattere più generale. Quanto più facilmente appropriabili sono i frutti degli investimenti previdenziali privati, e adattabili alle esigenze soggettive le modalità di loro godimento, tanto meno ampie possono essere le agevolazioni fiscali necessarie a incentivare l adesione volontaria ai programmi di investimento. Da questo punto di vista, il disaccoppiamento dei requisisti anagrafici tra pubblico e privato può concorrere ad affrontare l altro problema lungo la strada della diversificazione multipillar, quello di prevedere sì trattamenti di favore per gli investimenti previdenziali, ma senza trascurare le compatibilità attuali e prospettiche della finanza pubblica. 5 5 Con correzioni attuariali delle prossime pensioni in erogazione all 0interno del criterio di calcolo retributivo. 6 Articolo 19, Legge n. 133 del 6 Agosto 2008: A decorrere dal 1 gennaio 2009 le pensioni dirette di anzianità a carico dellʹassicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima sono totalmente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente. A decorrere dalla medesima data di cui al primo periodo del presente comma sono totalmente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente le pensioni dirette conseguite nel regime contributivo in via anticipata rispetto ai 65 anni per gli uomini e ai 60 anni per le donne a carico dellʹassicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima nonché della gestione separata di cui allʹarticolo 1, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, a condizione che il soggetto abbia maturato i requisiti di cui allʹarticolo 1, commi 6 e 7 della legge 23 agosto 2004, n. 243 e successive modificazioni e integrazioni fermo restando il regime delle decorrenze dei trattamenti disciplinato dallʹarticolo 1, comma 6, della predetta legge n. 243 del Con effetto dalla medesima data di cui al primo periodo del presente comma relativamente alle pensioni liquidate interamente con il sistema contributivo: a) sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente le pensioni di vecchiaia anticipate liquidate con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni; b) sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente le pensioni di vecchiaia liquidate a soggetti con età pari o superiore a 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne.

6 Il disaccoppiamento dei requisiti anagrafici per l accesso alle pensioni pubbliche e private aprirebbe opportunità in più nella riforma delle pensioni e del welfare, portando argomenti nuovi anche all interno del dibattito tra parti sociali. Permettere che l erogazione della pensione privata possa avvenire prima del raggiungimento dei requisiti anagrafici per la pensione pubblica è importante soprattutto in vista delle riforme che sicuramente dovranno essere adottate, per ridimensionare il peso delle pensioni pubbliche sul Pil, ridurre l aliquota di contribuzione obbligatoria e con lei la scala del pay as you go che finanzia il pilastro pubblico, e rinforzare gli altri istituti di welfare oggi deboli o mancanti. Da un lato, posticipare il pensionamento definitivo dal pilastro pubblico è necessario per realizzare questi tre obiettivi 7. Dall altro, l erogabilità della pensione privata, con qualche anno di anticipo rispetto al requisito minimo del pilastro pubblico, mantiene ampie le scelte individuali su come organizzare i profili di accesso ai redditi da pensione, senza appesantire la ripartizione sui redditi da lavoro degli attivi, ma anzi fungendo da incentivo in più per investimenti di lungo termine con i cui frutti finanziare le pensioni private. Una proposta, quella di disaccoppiamento dei requisiti anagrafici, che fa comprendere come sia opportuno tenere il più possibile assieme, in una visione organica, il processo di riforma dei due pilastri pensionistici e la riforma complessiva del welfare system. 24 Giugno 2009 All.: Decreto Legislativo n. 252 del 5 Dicembre 2005, Disciplina delle forme pensionistiche complementari Commissione Europea, Valutazione dell Aggiornamento 2009 del Programma di Stabilità dell Italia Consiglio dell Unione Europea, Council Opinion on the updated Stability Programme of Italy Ocse, Pensions at a glance 2009, Giugno CERM Via G. Poli n ROMA ITALY Tel.: Fax: Cfr. Editoriale CERM n , Riformare le pensioni per riorganizzare il welfare.

Requisiti anagrafici di accesso alle pensioni. differenziati tra pilastro pubblico e pilastro privato,

Requisiti anagrafici di accesso alle pensioni. differenziati tra pilastro pubblico e pilastro privato, Fabio pammolli & Nicola C. Salerno Requisiti anagrafici di accesso alle pensioni differenziati tra pilastro pubblico e pilastro privato, per riformare il welfare system rispettando le scelte individuali

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI SEDE Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Prestazioni Previdenziali CIRCOLARE N. 1, DEL 14/01/2009

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione.

Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione. Pensione avvocati 2018: guida Autore : Noemi Secci Data: 22/02/2018 Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione. Gli avvocati, nel

Dettagli

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte. Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte. 09 Aprile 2019 Tempo di lettura 12 m. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della l. 26/2019 avvenuta lo scorso 29 marzo 2019, sono divenute operative

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO L. 421/1992 e D.lgs. 503/1992 (+ D.lgs. 124/1993) L. 335/1995 L. 243/2004 L. 247/2007 L. 122/2010 Manovra estiva 2011 (art. 18 d.l. 98, conv. in l. 111;

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214

LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 LA RIFORMA DELLE PENSIONI. D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con mod. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 COME E CAMBIATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO? 1 FINALITÀ DELLA RIFORMA (ART. 24, CO. 1) Le

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia PENSIONE 2019 Pensione di vecchiaia (per coloro i quali vantano contribuzione al 31.12.1995) La pensione di vecchiaia può essere conseguita, a domanda, dalle lavoratrici e dai lavoratori del Pubblico

Dettagli

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita 1) Documentazione INPS, 20 marzo 2015, Circolare 63» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Allegati n.1 [ Omissis ] Oggetto: Decreto del

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62

INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 INPS - Circolare 04 aprile 2018, n. 62 Decreto 5 dicembre 2017 - Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. Modifica dei criteri per la determinazione

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2014, in attuazione di quanto disposto dall articolo 12, comma 12 bis, del decreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n

Direzione centrale delle Prestazioni Roma, Messaggio n Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

Relazione del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Cesare Damiano, al Tavolo della concertazione sullo Stato sociale

Relazione del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Cesare Damiano, al Tavolo della concertazione sullo Stato sociale Relazione del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Cesare Damiano, al Tavolo della concertazione sullo Stato sociale (9 maggio 2007) L incontro di oggi, come anticipato dal Sottosegretario Enrico

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre :01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre :26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre :01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre :26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef*** 1 2 Slide 2 Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, 1990-2016 (milioni di euro) Anno Spesa IVS Componente GIAS Spesa netta* Entrate contributive** Trattenute Irpef*** al dell Irpef PIL Netto /PIL

Dettagli

IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano

IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano Pensioni IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano 03.02.2012 Nel breve periodo la riforma delle pensioni del governo Monti porterà a un aumento del 5 per cento circa della forza

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 832 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GIUGNO 2013 (*) Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale

Dettagli

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio 2017 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA COMPLEMENTARE TORINO - 9 febbraio 2017 IL CONTRATTO DI LAVORO - I QUATTRO PILASTRI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 41 03.03.2016 Amianto, opzione donna e pensione anticipata: istruzioni dall INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS La circolare INPS > 1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, 2018-04-04» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 1 / 13 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO (D.L.201 DEL 6/12/2011) a cura di Giustino DI NALLO GUIDA PRATICA per conoscere la data in cui lasciare il lavoro, la decorrenza del trattamento pensionistico e l importo

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News -

Vademecum sui requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia - Archivio News - 25/03/2011 Precedentemente alla riforma delle pensioni del 1995, i requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia erano stabiliti dall art. 2 l. 503/1992 (c.d. Riforma Amato). Art. 2 l. 503/1992 Riforma

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza La Previdenza dei Medici dipendenti Claudio Testuzza QUANTO QUANDO COME PERCHE QUANTO Sistemi di calcolo del trattamento pensionistico : Sino al 1995 : retributivo basato sulla considerazione delle ultime

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti per i Delegati Enpacl 16-17-18 marzo 2016 La posizione contributiva Contribuzione ante 1.1.2013 Contribuzione post 1.1.2013 Elementi

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 54 17.03.2017 Pensioni 2017: i nuovi requisiti Invariati i requisiti per accedere ai trattamenti pensionistici rispetto allo scorso

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 399

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 399 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 399 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GASPARRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 MAGGIO 2018 Disposizioni in materia di previdenza complementare integrativa

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Agosto 2014 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2014 Il dibattito sul sistema previdenziale rimane ancora aperto. Sebbene siano molti gli interventi al

Dettagli

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI 30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI Studio Sarti Consulenti del Lavoro Associati 41124 Modena Via I. Nievo 89

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare Giornata Nazionale della Previdenza Milano Venerdì 17 maggio 2013 Micaela Gelera - Massimiliano Giacchè - Silvia Leonardi

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 04/04/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Direzione Centrale Pensioni Roma, 10-08-2012 Messaggio n. 13399 OGGETTO: precisazioni in merito ai riflessi della legge 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 6 dicembre

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Mia moglie probabilmente sarà costretta a richiedere l intervento della Legge 335/95 per inabilità lavorativa a

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP se Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica PENSIONE 22% QUOTA 100 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre 2018 Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP PENSIONE QUOTA 100 La Quota 100 è una proposta

Dettagli

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata di Antonella Madia Pubblicato il 12 febbraio 2019 L introduzione di Quota 100 Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. Quota 100, ossia un meccanismo

Dettagli

Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita

Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita Editoriale n. 10 del 01/07/08 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno Prezzi, retribuzioni, PIL per occupato e valore aggiunto per occupato: esiste un chiaro problema di crescita Il rischio della crescita virtuale,

Dettagli

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n.

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n. Le finestre mobili Chi si è trovato a leggere l ormai famosissimo decretone (D.L 4/2019) ed intende andare in pensione approfittando di quota cento, si sarà imbattuto sicuramente nell art. 15 che disciplina

Dettagli

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2008 MESSAGGIO 20 LUGLIO 2009, N. 16380 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, nell'introdurre il divieto di cumulo

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2381

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2381 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2381 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GASPARRI, ALICATA e FASANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 MAGGIO 2016 Disposizioni in materia di previdenza

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La Rita, la Rendita integrativa temporanea anticipata, è un sostegno finanziario agli iscritti al Fondo di previdenza complementare che hanno

Dettagli