I reimpianti. Introduzione. Cenni storici. Autori:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I reimpianti. Introduzione. Cenni storici. www.slidetube.it. Autori:"

Transcript

1 I reimpianti Autori: Rosario Perrotta, Professore associato, Dipartimento Specialità Medico-Chirurgiche, U.O. Chirugia Plastica - A.O.. Introduzione La traumatologia complessa degli arti e in particolare dell'arto superiore ha da sempre rappresentato una sfida per la chirurgia ricostruttiva e la storia dei reimpianti ha presentato un sempre più rinnovato interesse grazie al miglioramento dei mezzi ottici di ingrandimento, dello strumentario, del materiale di sutura, nonché all'affinamento tecnico dei chirurghi. La microchirurgia applicata alle amputazioni degli arti e della mano è diventata in tutto il mondo una tecnica chirurgica comune. Ma se per i pionieri della microchirurgia il successo dell'intervento si identificava con la sopravvivenza e l'attecchimento del segmento reimpiantato, oggi, alla luce dei risultati clinici a distanza, il successo deve necessariamente coincidere con una buona ripresa funzionale. Infatti, se dal lato esclusivamente clinico la sopravvivenza di un arto o di un suo segmento dipende dalla corretta esecuzione della anastomosi vascolare, dall'altro la funzionalità dipende soprattutto dal processo di rigenerazione assonale, che consente una buona ripresa sensitiva e motoria, nonché dalla stabilizzazione scheletrica e dallo scorrimento dei tendini. Di converso, avviene che un arto o un suo segmento privo di funzione venga escluso dal suo uso tanto che, a volte, il paziente ne richiede persino l'amputazione. Inoltre, la complessità delle strutture anatomiche interessate, la loro stretta contiguità, le diverse funzioni, i diversi tempi di guarigione di ciascuna di esse e la necessità di doverle rimettere in movimento il più presto possibile, la soggettività della guarigione espressione di maggiore o minore presenza di aderenze cicatriziali e la compartecipazione del paziente durante la rieducazione rendono questa chirurgia estremamente delicata e selettiva anche per la necessaria poliedrica preparazione di chi la esegue. Infine, in un clima di cresciuta sensibilizzazione all'impiego delle risorse, gli effetti socioeconomici dei traumi a livello degli arti superiori sia per costi sanitari che sociali che per i problemi correlati al reinserimento del paziente nella vita di relazione, fanno si che maggiore sia oggi l'attenzione del chirurgo nella selezione e nell'indicazione all'intervento. Cenni storici La storia del trattamento delle amputazioni è stata un continuo dibattito fra la necessità di rimuovere gli arti traumatizzati o parti di essi, proposte di tecniche e mortalità derivante dall'impiego o meno di certe procedure. Già nel 400 a.c. Ippocrate proponeva di amputare l'arto mortificato dal trauma recidendo solo le parti traumatizzate mentre, 500 anni dopo, Celso sottolineava quanto importante fosse anche la rimozione di un segmento di tessuto vitale più prossimale alla lesione. Intorno all'xi secolo cominciò ad essere impiegata la cauterizzazione come mezzo di sterilizzazione e nel XVI secolo Pare introdusse la legatura per limitare l'emorragia, metodica in seguito perfezionata da Hildanus, nel XVII secolo, con l'impiego di lacci stretti alla radice dell'arto per l'esecuzione di amputazioni senza perdite di sangue. Appare, quindi, evidente quanto l'interesse del chirurgo nel trattare lesioni importanti fosse rivolto non al salvataggio dell'arto ma della vita del paziente.

2 Il perfezionamento dei mezzi ottici con l'ideazione del microscopio operatorio, dello strumentario e dei fili di sutura, gli studi sperimentali e l'affinamento delle tecniche operatorie hanno, invece, nell'ultimo secolo permesso la realizzazione di reimpianti di segmenti amputati spostando l'interesse del chirurgo verso l'obbiettivo del ripristino della funzione e dell'estetica dell'arto superiore. Le date che sancirono l'inizio di questa nuova era in campo clinico furono il 1962, quando Malton e McKhann reimpiantarono un braccio ad un ragazzo di 12 anni, e il 1968, quando Komatsu e Tamai eseguirono il primo reimpianto di pollice. Anatomia della regione La varietà e la complessità delle strutture presenti nell'arto superiore e, in special modo nella mano, fanno si che questo "organo" sia unico e insostituibile per le funzioni che svolge. Il movimento, la presa, le continue informazioni propriocettive, la fine sensibilità e le informazioni che da esso giungono al cervello difficilmente possono essere ricostituite dopo traumi di una certa importanza. Per il trattamento, quindi, dei traumi complessi risulta di fondamentale importanza la dettagliata conoscenza dell'anatomia e della funzione delle singole strutture. In questo paragrafo verrà descritta l'anatomia pertinente alla chirurgia dei reimpianti mentre se ne rimanda l'approfondimento, peraltro indispensabile, a testi specialistici. L'architettura dell'arto superiore è basata su un sistema scheletrico rappresentato dall'omero per il braccio, dal radio e dall'ulna per l'avambraccio, dalle ossa del carpo, dai metacarpi e dalle falangi per la mano. La struttura anatomica dell'arto superiore diviene sempre più complessa in senso prossimo-distale. Braccio L'anatomia nervosa della mano origina dal plesso brachiale che a sua volta origina dai rami di divisione provenienti da C5 " T1. Il plesso brachiale decorre nella regione postero-laterale del collo, emerge tra lo scaleno anteriore e medio, passa posteriormente alla clavicola per decorrere sui muscoli serrato anteriore e sottoscapolare e, avvolto insieme ai vasi principali in una guaina formata dalla fascia scalenica e il setto intermuscolare mediale del braccio, da origine ai nervi principali dell'arto superiore. Il nervo muscolocutaneo origina dalla corda laterale del plesso brachiale a livello del margine inferiore del piccolo pettorale, decorre nella regione laterale del braccio e continua come nervo cutaneo laterale antibrachiale. Il nervo mediano origina dalle corde laterale e mediale del plesso brachiale, decorre con l'arteria brachiale inizialmente localizzandosi lateralmente portandosi in posizione mediana a livello del gomito fra il muscolo brachiale e l'aponeurosi superficiale del bicipite. Il nervo ulnare è la continuazione anatomica della corda mediale del plesso brachiale; inizialmente decorre medialmente all'arteria brachiale e parallelamente al nervo mediano e al nervo cutaneo mediale antibrachiale; a livello del terzo medio si dorsalizza perforando il setto intermuscolare proseguendo il suo decorso superficialmente nel tunnel cubitale fra l'olecrano e l'epicondilo omerale mediale. Il nervo radiale è la continuazione anatomica della corda posteriore del plesso brachiale, attraversa l'inserzione del muscolo latissimo del dorso decorre medialmente all'omero e tra il capo lungo e mediale del tricipite innervandolo; prosegue lateralmente dopo aver attraversato il setto intermuscolare decorrendo anteriormente all'epicondilo omerale laterale tra il muscolo brachiale e brachioradiale; dal terzo medio originano rami muscolari per il tricipite e l'anconeo e lateralmente per ilbrachioradiale, l'estensore radiale lungo del carpo e la porzione laterale del brachiale. L'arteria ascellare, continuazione della succlavia, alla fuoriuscita dalla regione ascellare diviene arteria brachiale, passa tra il capo mediale del tricipite e l'inserzione del coracobrachiale e, in prossimità del gomito, superficialmente al muscolo brachiale; prossimalmente è attorniato dal muscolo coracobrachiale lateralmente e dal nervo cutaneo mediale antibrachiale e dal nervo ulnare medialmente; distalmente decorre medialmente al bicipite. Lungo il suo decorso è accompagnato da due vene comitanti.

3 Avambraccio A livello del gomito il nervo mediano decorre medialmente all'arteria brachiale ed è coperto dalla fascia del bicipite, passa attraverso i due capi del pronatore quadrato innervandolo e prosegue distalmente fra il flessore superficiale delle dita e il flessore profondo delle dita; in prossimità del polso diviene più superficiale e decorre ulnarmente al flessore radiale del carpo e radialmente al tendine del palmare lungo. Il nervo ulnare fuoriesce dal tunnel cubitale, dà origine a rami per il flessore del carpo e prosegue tra questo muscolo e il flessore profondo delle dita che innerva per la sua porzione ulnare; nel terzo distale decorre ulnarmente all'arteria ulnare e radicalmente al flessore radiale del carpo. Il nervo radiale a livello del gomito si divide in una branca superficiale e una profonda: la prima decorre sul lato radiale dell'avambraccio sotto il muscolo brachioradiale accanto e lateralmente all'arteria radiale; la branca profonda, nervo interosseo posteriore, fornisce rami per l'estensore radiale breve del carpo e i muscoli supinatori, decorre radialmente al radio, passa attraverso l'arcata di Frohse, fornisce rami per l'estensore comune delle dita, l'estensore proprio del V, l'estensore ulnare del carpo, gli estensori per il primo dito, l'abduttore lungo del I e l'estensore proprio del II; prosegue fino al terzo distale dell'avambraccio per esaurirsi in un ramo sensitivo per l'articolazione del polso. Subito dopo l'articolazione del gomito l'arteria brachiale si divide in arteria radiale e ulnare. La prima, nel suo terzo prossimale, decorre tra il brachioradiale e il pronatore quadrato, inizialmente sotto il brachioradiale per superficializzarsi e disporsi medialmente al tendine di questo a livello del terzo medio. La seconda decorre lungo il lato ulnare dell'avambraccio al di sopra del muscolo brachiale e a livello del terzo medio - terzo distale prosegue fra il flessore ulnare del carpo e i flessori superficiali. Lungo il suo decorso l'arteria ulnare dà origine a numerosi rami fra i quali il tronco comune delle interossee che a sua volta si divide in due rami anteriore e posteriore, da soli sufficienti, nella maggior parte dei casi, a vascolarizzare la mano in presenza di interruzione dei due rami principali. Mano Il nervo e l'arteria ulnare entrano nella mano attraverso il canale di Guyon al polso e distalmente a questo il nervo ulnare si divide in due rami: superficiale e profondo; il primo fornisce sensibilità alla cute dell'eminenza ipotenare, alla metà ulnare del IV dito, a tutto il V e innerva il muscolo palmare breve; il secondo fornisce rami motori per i muscoli ipotenari, il III e il IV lombricale e i muscoli interossei esaurendosi nell'adduttore del pollice e nel capo profondo del flessore breve del pollice. Il nervo mediano entra nella mano insieme a nove tendini flessori attraverso il tunnel carpale; fra le numerose varianti anatomiche, la più frequente individua lungo il tunnel carpale un ramo motorio di divisione destinato ai muscoli dell'eminenza tenare; alla sua uscita dal tunnel il nervo mediano si divide in tre rami sensitivi, rami digitali comuni, che a loro volta si dividono per fornire rami destinati al I, II, III e alla metà radiale del IV dito. L'unica branca del nervo radiale destinata alla mano è il ramo superficiale sensitivo che innerva il dorso delle dita. L'arteria radiale al polso, a livello della tabacchiera anatomica dà origine a una branca dorso-carpale, per la superficie dorsale degli interossei e per la superficie dorsale del secondo dito, e all'arteria dorsale del I spazio metacarpale per il dorso del I dito, passa sopra lo scafoide, il trapezio e i capi del primo interosseo per rientrare nel palmo da dove si dirama nella princeps pollicis, per la superficie volare del I dito, e nell'arteria volare radiale del II dito; a questo livello forma l'arcata palmare profonda con il ramo palmare profondo dell'arteria ulnare.l'arteria ulnare attraversa il canale di Guyon radialmente al nervo ulnare e si divide in due rami palmari e profondo e superficiale: il primo rifornisce i muscoli ipotecari e con il ramo corrispondente dell'arteria radiale forma l'arcata palmare profonda, il secondo con il corrispondente dell'arteria radiale forma l'arcata palmare superficiale dalla quale originano le arterie digitali per il lato ulnare del II dito e per le altre dita lunghe.

4 Clinica L'obbiettivo dei reimpianti è il ripristino della funzione ed è solo l'accurata valutazione clinica con il bilancio lesionale che consente al chirurgo di potere porre l'indicazione o meno all'esecuzione del reimpianto o all'impiego di interventi palliativi. L'esperienza ha infatti dimostrato quanto importante sia nell'economia funzionale della mano che tutti i suoi segmenti siano in grado di prendere parte armonicamente e senza impedimenti all'attività di prensione, e quanto un segmento non funzionale possa invece causare disturbo a quelli indenni. D'altronde, è importante valutare il reale apporto funzionale che la mano reimpiantata offrirà ad un lavoratore manuale specializzato: una sezione netta condurrà a risultati funzionali di qualità migliore di quelli che può offrire una protesi, a differenza di una mano avulsa i cui nervi potranno essere riparati solo in un secondo tempo con innesti e in cui il coinvolgimento delle diverse strutture è più grave. Mentre nella donna, per ragioni estetiche, esistono poche controindicazioni al reimpianto, nel caso di un lavoratore manuale è importante spiegare i limiti dei risultati funzionali che si possono ottenere. E' quasi sempre possibile, infatti, effettuare un reimpianto ma talvolta essere interventisti è un errore ed è solo attraverso la personale esperienza che il chirurgo acquisisce rigore nelle indicazioni. E' questo il motivo per cui la microchirurgia dei reimpianti sia nell'ultimo decennio sempre più basata sulla stretta osservanza delle indicazioni. Vengono prese in esame l'attività lavorativa del paziente, la dominanza dell'arto traumatizzato, il sesso, il livello culturale, l'età, la presenza di malattie sistemiche come il diabete, malattie cardiorespiratorie, malattie psichiatriche, arteriosclerosi, tabagismo, la presenza di lesioni pluridigitali o multisegmentarie, la tipologia del trauma, il tempo di ischemia e le modalità di conservazione del segmento amputato: tutte queste condizioni prendono parte al bilancio che il chirurgo deve fare per decidere, in tempi compatibili alla rivascolarizzazione dei segmenti, se ci sono le indicazioni al reimpianto o quali sono gli eventuali trattamenti alternativi. Come già detto, le indicazioni al reimpianto si ricavano da un attento esame clinico. Deve essere approfondita in via preliminare la dinamica che ha determinato l'amputazione perché a volte questa può essere associata a traumi più complessi (incidenti automobilistici o con macchine industriali) non lasciandosi emotivamente coinvolgere dalla necessità tempestiva della rivascolarizzazione tralasciando di indagare, per esempio, la concomitante presenza di una lesione addominale, più seria, al momento non sintomatica. Una volta escluse altre priorità, gli aspetti da prendere in esame sono: 1. Tipologia del trauma. I traumi da taglio rappresentano la condizione ideale per i reimpianti grazie alla minima mortificazione dei tessuti e alla mancanza di perdita di sostanza (Vedi fig. 1). Strappamento, avulsione e schiacciamento rappresentano, invece, degli eventi particolarmente drammatici a causa dell'estensione del trauma e del grave coinvolgimento dei tessuti; in questi casi non è sempre possibile reimpiantare e quando possibile è sempre necessario utilizzare innesti per il letto vascolare e la percentuale di insuccesso per trombosi da danno intimale è molto alta (Vedi fig. 2). 2. Livello del trauma. Incide essenzialmente per due motivi: la difficoltà di esecuzione in alcune zone come quella mediocarpale e transmetacarpale per la presenza di numerose strutture anatomiche da riparare, e i meno buoni risultati funzionali nelle lesioni interessanti le articolazioni e in quelle a livello del polso per la stretta contiguità dei tendini. 3. Presenza di lesioni plurisegmentarie. Oltrechè allungare i tempi operatori porta ad un risultato funzionale, specialmente a carico del sistema nervoso, di qualità scadente e limita, quindi, moltissimo le indicazioni all'intervento. 4. Tempo di ischemia. Il tempo di ischemia intercorso dal trauma gioca un ruolo decisivo per porre indicazione o meno al reimpianto: se conservati a bassa temperatura, i grossi segmenti possono essere rivascolarizzati al massimo entro ore mentre i segmenti digitali, privi di tessuto muscolare, possono essere rivascolarizzati entro ore.

5 5. Modalità di conservazione (Vedi fig. 3). Dalle modalità di conservazione del segmento amputato scaturiscono i due concetti di ischemia calda e ischemia fredda; nel primo caso la conservazione è a temperatura ambiente, nel secondo caso la conservazione è a bassa temperatura e consente di raddoppiare i tempi di resistenza all'ischemia. Il segmento amputato deve essere avvolto in garze umide e messo dentro un recipiente; il tutto dentro un altro recipiente con ghiaccio: è assolutamente importante che non vi sia contatto fra il ghiaccio e il segmento amputato per evitare lesioni da freddo. 6. Amputazioni pluridigitali. Le amputazioni pluridigitali rappresentano una serie di lesioni che hanno come conseguenza l'alterazione parziale o totale della funzione prensile della mano. Le pinze, che fisiologicamente si formano fra le dita lunghe e il pollice, in seguito a eventi traumatici come le amputazioni vengono alterate e l'obbiettivo del chirurgo che effettua il reimpianto è quello di ripristinarle il più possibile. Non sempre è possibile lavorare su tessuti in buone condizioni e spesso gli esiti ricostruttivi non coincidono con le aspettative funzionali. Per tale motivo è di fondamentale importanza stabilire delle priorità in ordine al numero dei segmenti digitali amputati e al tipo di segmento interessato: il pollice merita, quando le condizioni lo permettono, tutti gli sforzi possibili; la sua importanza nell'economia funzionale della mano è basilare. In ordine di importanza segue la ricostituzione della pinza pulpo-pulpare fra il pollice e un dito lungo: idealmente in una mano con tutti i segmenti digitali amputati l'ordine da seguire è, dopo il pollice, l'indice, il medio, l'anulare e il mignolo, anche se la pinza tridigitale pollice-indice-medio è sufficiente e realizzabile in tempi operatori accettabili. Una buona funzionalità di pinza a due dita è migliore di una mano a cinque dita che non riesce ad avere pinza (Vedi fig. 4). 7. Amputazioni del pollice. L'importanza del pollice nell'economina funzionale della mano è già stata sottolineata precedentemente e già in urgenza va tentato ogni tentativo di rivascolarizzazione. Particolare attenzione viene riservata all'approccio chirurgico di tale segmento. Dovendo limitare al massimo i rischi d'insuccesso è sempre consigliabile, nei traumi a livello dell'articolazione metacarpo-falangea e della prima falange, bypassare la zona della lesione con innesti vascolari. Fig. 1: Amputazione pluridigitale da taglio

6 Fig. 2: Amputazione plurisegmentaria da strappamento Fig. 3: Conservazione errata di segmenti digitali in soluzione alcolica Fig. 4: Pinza pulpo-pulpare fra pollice e indice in un reimpianto di I dito

7 Indicazioni chirurgiche E' difficile in traumatologia standardizzare tutte le procedure e per tale motivo l'esperienza del chirurgo risulta fondamentale per la valutazione di ogni singolo caso. A parte che per la massiva distruzione dei tessuti nei traumi complessi, quasi sempre si può tecnicamente porre indicazione al reimpianto, e questo è ancor più vero se si è padroni della tecnica. E', comunque, come già detto, l'esperienza del chirurgo, fatto il bilancio lesionale e soppesate le considerazioni espresse nel capitolo della clinica, il vero criterio impiegato nella decisione del tipo di intervento da adottare.alcune situazioni cliniche rappresentano, comunque, indicazioni assolute al reimpianto: qualsiasi gesto chirurgico va tentato per il pollice indipendentemente dal meccanismo della lesione, i reimpianti nei bambini danno risultati migliori grazie alla ripresa sensoriale maggiore rispetto agli adulti, nelle amputazioni pluridigitali devono essere tentati i reimpianti dei segmenti utili per almeno una pinza, nelle amputazioni apicali a livello della piega ungueale e in particolar modo nei bambini, anche se non è possibile una vera e propria rivascolarizzazione per la esiguità del calibro dei vasi, va sempre tentato un riposizionamento. Controindicazioni Dire che un reimpianto non si può fare è sempre difficile da motivare per il chirurgo e da accettare per il paziente. Ciononostante la stretta osservanza di alcune linee guida evita al paziente di ritrovarsi con un arto che oltre a non "funzionare" gli impedisce i movimenti residui e al chirurgo di ritrovarsi a vita con un paziente insoddisfatto che, in alcuni casi, richiede a distanza di tempo l'amputazione chirurgica di quel reimpianto che tanto dispendio di energie e costi ha richiesto. Anche in questo caso alle controindicazioni di carattere relativo si contrappongono quelle assolute. La tipologia del trauma, salvo che in quelli estremamente gravi, non rappresenta una controindicazione assoluta al reimpianto, ma questa in associazione ad altri elementi riscontrabili durante la valutazione clinica lo può diventare. Le lesioni da schiacciamento e avulsione pongono delle problematiche difficili da affrontare per qualsiasi segmento e a qualsiasi livello e l'indicazione al reimpianto deve essere valutata attentamente; la presenza del "segno blu", indice di esteso danno intimale, rappresenta una controindicazione assoluta all'esecuzione dell'intervento, così come i tempi di ischemia troppo lunghi che, nei casi di grossi segmenti con abbondante tessuto muscolare, possono addirittura determinare problemi sistemici piuttosto seri (Vedi fig. 5).La presenza di lesioni associate gravi per la vita fa passare in secondo piano l'esigenza del reimpianto che non sempre potrà essere eseguito, mentre la presenza di malattie sistemiche o il tabagismo devono essere tenute in considerazione in rapporto alla maggiore incidenza di complicanze che si possono verificare.

8 Fig. 5: Amputazione con lesioni plurisegmentarie causata da macchina tritasassi Top Accertamenti preoperatori Mentre nelle amputazioni totali è sufficiente una semplice radiografia nelle due proiezioni, in quelle parziali un attento esame clinico è necessario per ottenere dati preliminari sulla vascolarizzazione e sull'interessamento delle altre strutture. In questo caso il paziente non sempre è collaborante a causa del dolore e la valutazione delle lesioni tendinee risulta difficile; la vascolarizzazione è valutabile al termotatto, con la palpazione dei polsi e con la presenza o meno del refilling ungueale; le lesioni del sistema nervoso si accompagnano quasi sempre a quelle vascolari e nei casi dubbi, sia per le prime che per le seconde, la semplice puntura al polpastrello con un ago aiuta nella diagnosi. Esami ematochimici di routine ed un elettrocardiogramma completano la diagnostica preoperatoria. Top Principi di terapia chirurgica La tecnica di esecuzione dei reimpianti è descritta in tutti i testi come una rigorosa sequenza di gesti anche se tutti gli Autori sanno bene che nella pratica clinica ogni caso presenta le sue peculiarità e spesso le abitudini personali di ogni chirurgo e di ogni scuola diventano la regola. Sono, comunque, essenzialmente due le regole principali da osservare: vengono eseguiti prima i gesti più grossolani quali l'osteosintesi e le suture tendinee, e ogni volta che appare ragionevole, si esegue una riparazione quanto più possibile completa e meticolosa. La riduzione e la stabilizzazione ossea rappresentano il gesto preliminare ed è proprio in questo momento che, in rapporto alla presenza o meno di fratture comminute e di lesioni dei tessuti molli che si estendono prossimamente e distalmente al livello di amputazione, si prende la decisione di accorciare o preservare la lunghezza del segmento: metodica utile, quella dell'accorciamento, in tutti i casi in cui si vuole e si può evitare l'impiego di innesti vascolari e nervosi, in presenza di perdita di sostanza muscolare o per evitare l'allestimento di lembi di copertura cutanea. Diverse sono le metodiche di osteosintesi anche se il mezzi più rapidi ed efficaci sono i fissatori esterni, per i grossi segmenti, e i fili di Kirschner per quelli digitali. Dopo la stabilizzazione ossea la tecnica può variare in rapporto al livello di amputazione: nei grossi segmenti le suture arteriose vengono eseguite precocemente subito dopo aver ripristinato la continuità dei piani muscolari profondi, mentre nei segmenti digitali dopo la sutura di ambedue gli apparati tendinei, estensori e flessori, per poter lavorare su un dito già equilibrato ed in posizione funzionale.

9 La magnificazione sotto microscopio consente la valutazione delle reali condizioni dei vasi e dei nervi ed in questo momento si può valutare la necessità o meno di innesti. L'anastomosi degli assi vascolari arteriosi principali nell'avambraccio deve essere sempre accompagnata dall'anastomosi di almeno due vene di grosso calibro, e lo stesso vale per i segmenti digitali: è da rilevare, infatti, che un'alta percentuale di complicanze e di insuccessi è determinata da difficoltà di scarico venoso. I vasi vengono lavati con eparina e, se necessario, con papaverina e al momento del rilascio delle clamps solitamente si iniettano in vena unità di eparina. Di seguito si riparano i nervi e si rimandano ad un secondo momento le ricostruzioni con innesti nervosi. Particolare attenzione deve essere fatta alla sutura cutanea o alla eventuale copertura con lembi da eseguire sempre senza tensione.la medicazione non deve essere compressiva e deve proteggere l'arto da movimenti involontari. Trattamento postoperatorio All'arrivo in reparto il paziente viene posto in stanza con ambiente caldo e costante ed arto sollevato per facilitarne lo scarico venoso. La terapia farmacologica viene somministrata immediatamente: 1 aspirina al giorno (1 gr/die per 5-7 giorni); eparina a basso peso molecolare ( U/die per 7-10 giorni) ed eparina calcica (0,3 mg/2/die per giorni dalla sospensione dell'eparina a basso peso molecolare). La terapia viene quotidianamente aggiornata in rapporto ai tempi di coagulazione e all'evidenza clinica. Il monitoraggio viene effettuato ogni due ore per le prime 48 ore verificando la temperatura al termotatto, il colorito e il refilling ungueale; per i grossi segmenti possono essere utilizzate apparecchiature con allarmi reimpostati per il rilevamento della temperatura cutanea. Dopo le prime 48 ore il monitoraggio viene effettuato ogni 4 ore per i successivi due giorni. La medicazione, se non necessario prima, viene rinnovata ogni 2 giorni. Complicanze Le più frequenti complicanze precoci dei reimpianti sono determinate dalla trombosi arteriosa (Vedi fig. 6) e venosa e dall'insufficienza di scarico venoso. Il deficit di scarico venoso porta quasi sempre ad una trombosi arteriosa. I segni caratteristici della trombosi venosa o, comunque, di un insufficiente scarico venoso, sono quelli di un segmento reimpiantato gonfio, congesto e con un polso capillare molto rapido. A volte basta il sollevamento dell'arto, un massaggio delicato a livello delle anastomosi venose o il rilascio di alcuni punti di sutura a risolvere il problema. La rimozione della lamina ungueale e la stimolazione al sanguinamento nei segmenti digitali aiuta a superare la crisi. Con un diverso atteggiamento si affronta il problema quando questo si verifica nei grossi segmenti ed è quasi sempre necessario reintervenire in tempi rapidi prima della formazione di trombi arteriosi. La trombosi arteriosa è la causa più frequente di complicanze e insuccessi. Il primo segno è la diminuizione fino alla scomparsa del polso capillare; il segmento reimpiantato diviene bianco o a chiazze blu, freddo e appare vuoto. La disostruzione dell'arteria dal trombo rappresenta l'unica possibilità di ripresa della vascolarizzazione e si deve reintervenire il più presto possibile.

10 Altre complicanze sono lo spasmo arterioso, che generalmente avviene a causa di sbalzi di temperatura, e l'infezione, che quasi sempre porta all'insuccesso dell'intervento.fra le complicanze tardive le più frequenti sono le necrosi parziali da sofferenza vascolare non critica o determinate dal trauma originario, le infezioni croniche e la pseudoartrosi. Fig. 6: Necrosi da trombosi arteriosa su paziente fumatore

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN 2 L aponeurosi palmare è l elemento che viene colpito dalla malattia di Dupuytren, ritraendosi e flettendo le dita. Il Morbo do Dupuytren consiste nella progressiva retrazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU TESSUTI DI ANIMALE DI CHIRURGIA PARODONTALE MUCOGENGIVALE DEGLI INNESTI E DELLE RECESSIONI CON CONTROLLI AL MICROSCOPIO OPERATORIO CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B):

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Primo Soccorso e Trattamento delle. amputazioni Traumatiche dell Arto. Superiore. Burrai S*, Sassu P, Ledda P, Cara L.

Primo Soccorso e Trattamento delle. amputazioni Traumatiche dell Arto. Superiore. Burrai S*, Sassu P, Ledda P, Cara L. Primo Soccorso e Trattamento delle amputazioni Traumatiche dell Arto Superiore Burrai S*, Sassu P, Ledda P, Cara L. Struttura Complessa di Ortopedia e Microchirurgia Ricostruttiva P.O Marino Cagliari Primario:

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo ARTRITI REUMATOIDI E ARTOSI

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Moderno Trattamento Podologico

Moderno Trattamento Podologico La rieducazione con tecnica ortodontica Moderno Trattamento Podologico Foto della Dr Emanuela Balbo Rieducazione ungueale Questa tecnica si basa sulle esperienze utilizzate nel campo dell Ortodonzia,

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) ROBERTO GABRIELLI I scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore prof Adriano

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli