Farmaci Anti-Ipertensivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci Anti-Ipertensivi"

Transcript

1 Farmaci Anti-Ipertensivi L ipertensione colpisce solo in Italia più di 13 milioni di persone Negli adultiha una prevalenza compresa tra 30 e 45% percentuale che sale al50% tra gli anziani. Ipertensione e rischio CV Patologia Rischio Relativo (ipertesi verso normotesi) Coronaropatia 2-3 X Ictus 7 X Scompenso cardiaco 2-3 X Vasculopatia 2-3 X Classificazione in base all'eziologia Ipertensione arteriosa essenziale Ipertensione arteriosa secondaria a eziologia nota 1

2 Ipertensione arteriosa essenziale o primaria La sua eziologia è sconosciuta condizionamenti ambientali (stress, sedentarietà, obesità e dieta), e influenze genetiche possono favorire l aumento dei valori pressori, influenzare il decorso e la prognosi Ipertensione secondaria comprende il 5-10% dei casi E dovuta ad una patologia sottostante, a livello renale, endocrino, vascolare, neurogeno che, se corretta può portare alla risoluzione dello stato ipertensivo Ha meccanismi patogenetici conosciuti Può essere sospettata nelle persone giovani con ipertensione severa e nei pazienti che non rispondono alla terapia IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA Ipertensione renale Ipertensione endocrina - Surrenale (iperaldosteronismo primitivo, sindrome di Cushing) - Ipertiroidismo - Acromegalia - Iperparatiroidismo Iatrogena - Amine simpaticomimetiche (spray nasali usati per la terapia del raffreddore) - Cortisone - Ciclosporina - F.A.N.S. - Contraccettivi orali - Cocaina, amfetamine Necessita di terapia specifica Complicanze dell ipertensione Organi maggiormente colpiti : Cuore Encefalo Rene Retina Ipertensione Complicanze Complicanze cerebrali Complicanze cardiache Complicanze retiniche Complicanze vascolari Complicanze renali Encefalopatia Emorragia Trombosi TIA Ipertrofia ventricolare sin. Scompenso cardiaco Infarto, Angina Aritmie Retinopatie Emorragie essudati Edema pupilla ottica Placche ateromatose (aorta, carotidi, coronarie) Dissecazione aortica Insufficienza renale Nefrosclerosi 2

3 Trattamento dell ipertensione ed eventi cardiovascolari 38% del rischio di ictus Modificazioni stili di vita dimostratesi in grado di diminuire la pressione arteriosa e il rischio cardiovascolare: 16% del rischio di cardiopatia coronarica 21% di mortalità cardiovascolare 35% dell incidenza di ipertrofia ventricolare Sx 52% dell incidenza di insufficienza cardiaca congestizia Obiettivo del trattamento anti-ipertensivo Endpoint intermedio Riduzione della PA < /80-90 mmhg o, nel paziente diabetico o con IRC, <130/80 mmhg Endpoint finale Riduzione degli eventi cardiovascolari Regolazione fisiologica della PA Classificazione dei farmaci antiipertensivi in base al loro meccanismo d azione PA GC PA = GC = FC = ( FC RVP VS VS ) RVP Farmaci che aumentano la diuresi Farmaci che agiscono sul sistema RAA Vasodilatatori diretti Farmaci che riducono la frequenza e contrattilità cardiaca 3

4 Con quale farmaco iniziare? Diuretici Aumentano il volume urinario e l escrezione urinaria di sodio Diuretici tiazidici Diuretici risparmiatori potassio Diuretici dell ansa Diuretici osmotici Inibitori anidrasi carbonica I diuretici Diuretici antipertensivi I diuretici tiazidici La principale applicazione èil trattamento dell ipertensione Altra loro applicazione è nell insufficienza cardiaca congestizia I diuretici tiazidici Sono trasportati attivamente all interno dei tubuli collettori renali e inibiscono il cotrasportatorena + /Cl - a livello del tubulo contorto distale Agiscono a livello del tubulo contorto distale Riducono il riassorbimento di sodio e cloro Provocano una riduzione escrezione del calcio urine 1 diuretici tiazidici Interstizio -sangue Il tubulo contorto distale èresponsabile del 5-8% del riassorbimento del sodio escreti Ca 2+ 4

5 Farmacocinetica dei diuretici tiazidici Sono rapidamente assorbiti dal tratto g.i. e fortemente legati alle proteine plasmatiche Si distribuiscono nel volume extracellulare presentando alta affinità per tessuto renale max attività 3-4 ore dopo assunzione Durata azione a seconda del farmaco Eventi avversi dei tiazidici Ipopotassiemia: L escrezioneurinaria di K aumenta all aumentare del flusso urinario a livello del tubulodistale (aritmie, pericolosa con digitale) Iponatriemia Iperuricemia(gotta) per aumento riassorbimento urati Ipercalcemiaper riduzione escrezione Ca 2+ Crampi muscolari (dose-dipendente) Impotenza sessuale Alterata tolleranza al glucosio (aumento emoglobina glicosilata) Diuretici dell ansa La principale applicazione èrappresentata dal trattamento degli stati edematosi Diuretici dell ansa Bloccano il cotrasporto disodio, potassio e cloro urine sangue Lo squilibrio ionico modifica il potenziale di membrana impedendo il riassorbimento di ioni potassio, magnesio e calcio. Eventi avversi dei diuretici dell ansa Alcalosi metabolica ipokaliemica (per perdita di K + e H + dal tubulo collettore Ototossicità (dose-dipendente e reversibile per la presenza di acido etacrinico) Diuretici risparmiatori di potassio AGISCONO A LIVELLO DEL DOTTO COLLETTORE DOVE IL SODIO VIENE RIASSORBITO IN SCAMBIO CON IL POTASSIO AD OPERA DELL ALDOSTERONE Iperuricemia (per aumento riassorbimento urati e riduzione volemia) Ipomagnesemia Blocco recettore aldosterone Spironolattone Inibizione diretta del trasporto di sodio attraverso i canali ionici Amiloride, Triamterene 5

6 agiscono nella parte terminale del tubulo distale e nel dotto collettore. LUME urine Inibitori dei canali del Na + ATP INTERSTIZIO-sangue Lo spironolattone antagonizza l azione dell aldosterone L aldosterone produce il riassorbimento di Na + e l escrezione di K + ATP Lo spironolattone riduce riassorbimento di Na + e riduce l escrezione di K + Effetti avversi dei risparmiatori di potassio Iperpotassiemia Farmaci e Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone in monoterapia o quando associati ad ACEinibitori Ginecomastia (Spironolattone) Nefrolitiasi (Triamterene) Il sistema renina-angiotensina svolge un ruolo chiave nella regolazione della pressione sanguigna L ANGIOTENSINOGENO è prodotto dal fegato e viene idrolizzato dalla renina in ANGIOTENSINA I 6

7 L ANGIOTENSINA I è idrolizzata dall ACE in ANGIOTENSINA II AngiotensinaII causa l aumento della PA attraverso vari meccanismi: - ANGIOTENSINA II è un potente vasocostrittore; -ANGIOTENSINA II induce il rilascio di aldosterone, l ormone che regola l escrezione di K + e la ritenzione di Na + e acqua da parte dei reni. Angiotensinogeno renina Angiotensina I ACE Angiotensina II attività simpatico Vasocostrizione diretta riassorbimento di Na+ rilascio di aldosterone riassorbimento di Na + e H 2 O ACE inibitori Il sistema renina-angiotensina causa l aumento della pressione sanguigna mediante diversi meccanismi sono importanti targets per farmaci antiipertensivi enzima ACE recettore dell angiotensina II renina L inibizione dell ACE porta a: riduzione degli effetti dell ANGIOTENSINA II, riduzione del rilascio di aldosterone, riduzione della degradazione della bradichinina. ACE-inibitori (tre classi) L ACE idrolizza e inattiva anche il peptide vasodilatatore Bradichinina, staccandone il dipeptide C-terminale Tosse secca Classe I, Captopril: composto di per sé attivo, in parte biotrasformato in metaboliti anch essi attivi. Classe II, Enalapril, Fosinopril, Perindopril, Ramipril, Trandolapril: profarmaci soggetti ad attivazione metabolica nel fegato e nel rene Classe III, Lisinopril: non subisce biotrasformazione epatica, è idrofilo, viene escreto immodificato nelle urine. 7

8 ACE-inibitori (controindicazioni) ACE-inibitori (eventi avversi) Surreni: iperpotassemia Stenosi arteria renale bilaterale Iperpotassiemia Arteriole: rischio di ipotensione (utilizzare, alla I somministrazione, ½ della dose raccomandata) Rene: ulteriore deterioramento della funzionalità (anche correlato all eventuale ipotensione) Prime vie aeree: tosse secca, angioedema (raro, più frequente nella popolazione nera) Sartani antagonisti recettore AT1 ANGIOTENSINOGENO Renina ACEi CHININOGENO Callicreina Angiotensina I ACE Bradichinina Angiotensina II Inattivazione Antagonisti recettore AT1 AT1 Recettore B 2 Cellula Endoteliale Muscolatura liscia vasale Recettore Ossido azoto Vasocostrizione Proliferazione cellulare AT2 Vasodilatazione Farmacocinetica dei AR-AII Eventi avversi degli AR-AII Biodisp. t 1/2 CL %R/%E Dose Candesartan 42 9 ore 33/ Eprosartan <50% 5-9 ore 50/ Irbesartan 70% ore 20/ Losartan 36% 6-9 ore 12/ Telmisartan <50% 24 ore 0/ Valsartan <50% 9 ore 30/ Iperpotassiemia come per gli ACE-inibitori Angioedema raro Tossicità fetale come per gli ACE-inibitori No tosse, differentemente dagli ACE-inibitori 8

9 Calcio-antagonisti Calcio-antagonisti (azione farmacologica) BLOCCO dei CANALI del CALCIO a livello cardiaco e vasale bloccano l entrata degli ioni calcio nelle cellule durante la fase della depolarizzazione del potenziale d azione Usi clinici del Calcio-antagonisti: Ipertensione Ischemia miocardica: sindromi anginose Aritmie riducono la quantità di calcio disponibile per l eccitazione-contrazione Calcio-antagonisti Diidropiridine (Nifedipina, Amlodipina, Nicardipina) Benzotiazepine (Diltiazem) Fenilalchilamine (Verapamil) 9

10 Differenze tra classi Calcio-antagonisti di Prima generazione: effetto antiipertensivorapido e breve, possibile effetto simpatico di compensazione Nifedipinasublingualepuò essere utile nelle emergenze ipertensive Calcio-antagonisti di Seconda generazione: effetto piùduraturo senza oscillazioni che possono attivare il simpatico Diidropiridine tono arterioso, minore attività su miocardiociti ( per il trattamento dell ipertensione e dell angina ) Fenilalchilamine (Verapamil) e Benzotiazepine (Diltiazem) Maggiore attività su cellule miocardiche (effetto inotropo e batmotropo negativo) e minore effetto su miocellule vasali Calcio-antagonisti (effetti emodinamici) Diidropiridinici (Nifedipina,..) Verapamil Diltiazem Frequenza Cardiaca (=) Contrattilità miocardica (=) Conduzione AV = Vasodilatazione periferica arteriolare Calcioantagonisti diidropiridinici Agiscono principalmente sul letto vascolare periferico e pertanto determinano in primo luogo una riduzione delle resistenze periferiche con minor effetto sull inotropismo cardiaco e sulla conduzione a-v. Questi farmaci possono essere caratterizzati da una specifica selettività vascolare per cui l entità del loro effetto vasodilatante può variare nei diversi letti vascolari, anche se una riduzione del tono vascolare si può osservare in tutti i vasi periferici. Reazioni avverse dei Calcio-antagonisti Cefalea, vampate, vertigini, edema declive, senso di affaticamento (diidropiridine) preparazioni a rilascio immediato preparazioni a rilascio prolungato Inibizione della contrazione dello sfintere esofageo inferiore (controindicazione relativa nel reflusso gastroesofageo) Stipsi (verapamil) Bradicardia (diltiazem o verapamil) pazienti con disfunzione del nodo seno atriale pazienti già in trattamento con beta-bloccanti Antagonisti dei recettori adrenergici β-bloccanti e α-bloccanti Farmaci che determinano un effetto antiipertensivo attraverso il blocco dell azione delle catecolamine a livello cardiaco (beta-bloccanti) o a livello vascolare (alfa-bloccanti) 10

11 Recettori adrenergici Recettore Tessuto Risposta Alfa-1 Muscolatura liscia vascolare Contrazione Cuore Eff. Inotropo Alfa-2 Insule pancreatiche Riduzione secrezione insulina Piastrine Aggregazione Terminazione nervose Rilascio Riduzione di NA rilascio di NA Beta-1 Cuore Eff. Inotropo e cronotropo App. iuxtaglomerulare Rilascio di renina Beta-2 Muscolatura liscia, bronchi Rilasciamento, broncodilataz Beta-3 Tessuto adiposo Lipolisi β-antagonisti (β-bloccanti) MAPPATURA DEI PRINCIPALI RECETTORI β ADRENERGICI e DELLE RELATIVE FUNZIONI FISIOLOGICHE rilasciamento muscolo liscio uterino secrezione umor acqueo stimolazione lipolisi dilatazione arterie muscolari rilasciamento muscolo liscio bronchiale β 2 β2 β 2 β 1 β 3 β 1 secrezione di insulina catecolamine stimolazione glicogenolisi β 1 β 2 β 2 β2 stimolazione neoglicogenesi e glicogenolisi liberazione di renina stimolazione automatismo, contrazione e conduzione A-V Betabloccanti Inibizione competitiva dell'attività β-adrenergica riduzione della portata cardiaca una diminuzione della secrezione di renina riduzione dell'attività nervosa simpatica efferente blocco presinaptico che inibisce la liberazione delle catecolamine Beta-bloccanti β-bloccanti INIBIZIONE selettiva recettori β 1 -adren. cardiaci Renina * * Frequenza cardiaca Gittata cardiaca Resistenze periferiche Angiotensina Diminuzione della pressione sanguigna Effetti collaterali (1) Sistema nervoso centrale Depressione del tono dell'umore, insonnia, incubi Metabolismo glucidico Ipoglicemia nei pazienti diabetici trattati con insulina Metabolismo lipidico I BB senza ASI aumentano la trigliceridemia e riducono l'hdl, tali effetti non si osservano con quelli dotati di ASI Ritenzione di sodio e acqua Aldosterone Volume sanguigno *Beta-bloccanti con ISA minor effetto su gittata e frequenza, mentre la riduzione delle RVP dipende dalla stimolazione dei Beta-2 Polmoni Boncospasmo: Anche i preparati topici come il timololo utilizzati per glaucoma provocano broncospasmo. Con un farmaco cardioselettivo non dovrebbero esserci problemi; in caso ve ne fossero, la risposta più efficace si ottiene con l'inalazione di b2- agonista 11

12 Effetti collaterali (2) Funzionalità renale Un peggioramento della funzionalità renale si osserva raramente Impotenza Come per tutti i farmaci antipertensivi è stata rilevata impotenza Circolo periferico Possono provocare crampi muscolari notturni β-bloccanti e attività sportiva I betabloccanti possono ridurre la capacità di svolgere attività fisica per una più rapida insorgenza del senso di fatica. Tuttavia si può ottenere un buon allenamento allo sforzo con i betabloccanti cardioselettivi. I betabloccanti rientrano tra le sostanze il cui uso è vietato negli atleti in quanto considerate sostanze dopanti. Vengono usate per ridurre il tremore e la frequenza cardiaca degli atleti Sindrome da sospensione L'interruzione improvvisa del trattamento con βbloccanti può provocare angina e infarto: gli ipertesi nei quali è frequente un'aterosclerosi coronarica, possono essere particolarmente vulnerabili questo tipo di sindrome da sospensione; pertanto, quando si sospendono i farmaci di questo tipo, il loro dosaggio dovrebbe essere dimezzato ogni 2-3 giorni e la sospensione completa dovrebbe avvenire non prima di tre riduzioni consecutive. 12

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico: ANGINA PECTORIS, IPERTENSIONE, ARITMIE CARDIACHE Il loro utilizzo nell ipertensione

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. La pressione arteriosa (PA) e direttamente proporzionale alla gittata cardiaca (GC) e alla resistenza vascolare periferica (RVP), determinata dalle arteriole

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmhg), accompagnato da un elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmhg) Cause dell ipertensione Aumento

Dettagli

H 3 CH 2 NH 2. Noradrenalina. Adrenalina. Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina CH 3. Isoprenalina

H 3 CH 2 NH 2. Noradrenalina. Adrenalina. Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina CH 3. Isoprenalina SIMPATICOLITICI H 3 C O HO HO CH CH 2 NH 2 HO CH CH 2 N CH 3 OH OH H Noradrenalina Adrenalina 1 2 1 2 3 Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina HO CH 3 HO CH CH 2 N CH OH H CH 3 Isoprenalina Bloccanti

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI SISTEMA SIMPATICO Importante regolatore della pressione α-antagonisti Sulla base della categoria recettoriale Non selettivi α1- selettivi α2- selettivi Sulla

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

Studio di farmaci ad attività anti-ipertensiva

Studio di farmaci ad attività anti-ipertensiva Studio di farmaci ad attività anti-ipertensiva Ipertensione E una condizione di aumentata pressione sanguigna associata ad un maggior rischio di altre patologie. Si definisce iperteso un soggetto in cui

Dettagli

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela Il controllo del flusso sanguigno a cura di Antonio Incandela La frequenza cardiaca e i fattori che la influenzano La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura

Dettagli

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica Innervazione simpatica e parasimpatica Sintesi delle catecolamine - Re-uptake - Allontanamento (diffusione e assorbimento temporaneo a proteine plasmatiche) - Degradazione (MAO, COMT) - Deposito (da sintesi

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

L Ipertensione Arteriosa Sistemica

L Ipertensione Arteriosa Sistemica L Ipertensione Arteriosa Sistemica Il razionale terapeutico nei confronti di una malattia risiede nel fatto che da un lato questa può essere verosimilmente responsabile di eventi morbosi mortali, dall

Dettagli

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Diuretici Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Ipertensione Ipertensione intracranica ed endooculare

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. IPERTENSIONE DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. DEFINIZIONE L'IPERTENSIONE ARTERIOSA NON È UNA MALATTIA, MA UN FATTORE DI RISCHIO, OVVERO UNA CONDIZIONE

Dettagli

Lidia Tondi. Reggio Emilia 3 novembre 2011

Lidia Tondi. Reggio Emilia 3 novembre 2011 Lidia Tondi Reggio Emilia 3 novembre 2011 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESSIONE ARTERIOSA Pressione arteriosa = Gittata cardiaca x Resistenze vascolari periferiche Forza ed efficacia contrattile miocardio

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Eventi correlati alla diminuzione della pressione (barocettori arco aortico e carotideo) - - Farmaci per il controllo della pressione arteriosa Diuretici Beta antagonisti

Dettagli

Terapia dell ipertensione

Terapia dell ipertensione Terapia dell ipertensione JAMA 2003 May 21;289(19):2560-72. Terapia antipertensiva Classificazione farmaci in base al sito e meccanismo d azione: 1. Diuretici 2. Simpaticolitici 3. Ca-antagonisti

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

Ormone. Definizione classica

Ormone. Definizione classica Ormone Definizione classica Sostanza biologicamente attiva (messaggero chimico) secreta in circolo da una cellula (cellula endocrina) e capace di regolare le funzioni di un altra cellula posta a distanza

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1 7 2 7 3 Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare

Dettagli

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H)

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H) Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro (ADE, K, H) E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Simpaticolitici. Generalita

Simpaticolitici. Generalita Simpaticolitici Generalita CLASSIFICAZIONE ANTAGONISTI DEI RECETTORI α CLASSIFICAZIONE LEGAME Reversibile Irreversibile Fentolamina Tolazolina Prazosina Alcuni alcaloidi (es. Yohimbina) Fenossibenzamina

Dettagli

FARMACI ANTIPERTENSIVI-SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA

FARMACI ANTIPERTENSIVI-SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA FARMACI ANTIPERTENSIVI-SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA 09/11/2017 - prof Rossi A cura di Stabile Giovanni e Mastria Eleonora Dunque questa classe di farmaci in monoterapia sono messi tutti quanti allo

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista PREMESSE Catena di eventi nell esercizio fisico Contrazione muscoli scheletrici Trasformazione,

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Ipertensione sistolica

Ipertensione sistolica Ipertensione sistolica FONTE : Rugarli Medicina interna Arteriosclerosi dell arco aortico. Si tratta di un fenomeno che si verifica piuttosto comunemente con l avanzare dell età. L aumento della rigidità

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001 Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione 28-29 settembre2001 Rene ed Ipertensione Dott. Dario Pariano Urologo A.S.S.L. 5 Crotone L'ipertensione è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale

Dettagli

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza Vasi di resistenza Vasi di capacitanza Legge di Poiseuille: P = GS x R

Dettagli

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare Slidetube.it Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare..di Raffaele Apa Categorie principali in cui vengono generalmente suddivisi i farmaci per il sistema cardiovascolare sono quattro: - Farmaci

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Attività fisica nell anziano: benefici e problematiche Alterazioni nell adattamento ormonale all esercizio fisico nell anziano sano

Dettagli

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). DIURETICI DIURETICI Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). Finalità del trattamento con diuretici: ridurre il volume dei liquidi extracellulari

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA L ischemia miocardica è causata dalla sperequazione tra il flusso disponibile di sangue e il consumo miocardico di O 2 Fisiopatologia Ischemia Miocardica Resistenze

Dettagli

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello Secondaria Essenziale Ipertensione arteriosa Asintomatica Tossicità vascolare cronica Rene Cuore Cervello Rischi associati Fumo Obesità Dislipidemie Diabete mellito Familiarità Regolazione pressione arteriosa

Dettagli

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA. Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA. Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari ACE-INIBITORI SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari THE ROLE OF THE RENIN-ANGIOTENSIN SYSTEM The renin-angiotensin

Dettagli

Attività motorie preventive e adattate - Programma di Endocrinologia -

Attività motorie preventive e adattate - Programma di Endocrinologia - Attività motorie preventive e adattate - Programma di Endocrinologia - Invecchiamento ed attività fisica: benefici e problematiche Alterazioni nell adattamento ormonale all esercizio fisico presenti nell

Dettagli

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci

La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino S.C. Formazione e Promozione alla Salute La farmacovigilanza, per un buon uso dei farmaci - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ideato da: Montanari & Cavallini

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale.

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. ANTIPERTENSIVI L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. LA PRESSIONE ARTERIOSA Un farmaco può diminuire

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad GC Ingresso letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE Pad Ra RV Ingresso cuore Rv Il Ritorno venoso dipende da: Pressione media di riempimento (P misurata in condizioni di flusso 0), che riflette il grado

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca 1. Regolazione intrinseca della forza di contrazione ventricolare: la Legge di Starling 2. Fattori che determinano il volume del ritorno venoso: pompa muscolare

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1 RECETTORI α I recettori α mediano molte azioni importanti delle catecolamine endogene e cioè: i recettori α1 mediano la vasocostrizione

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA FREQUENZA (FC) È IL NUMERO DI SISTOLI PER UNITÀ DI TEMPO (MINUTO) È GENERICAMENTE IN CORRELAZIONE INVERSA CON LA DIMENSIONE DELL'ANIMALE È PIÙ ELEVATA NEGLI ANIMALI GIOVANI

Dettagli

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) FARMACI ADRENERGICI Le catecolamine Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) Noradrenalina (neurotrasmettitore e ormone) Adrenalina (neurotrasmettitore e

Dettagli