Cieca fiducia. L assistenza sanitaria privata nei paesi poveri: miti e realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cieca fiducia. L assistenza sanitaria privata nei paesi poveri: miti e realtà"

Transcript

1 125 Oxfam International Briefing Paper Cieca fiducia L assistenza sanitaria privata nei paesi poveri: miti e realtà Per realizzare l accesso universale ed equo ai servizi medici e garantire il diritto alla salute a milioni di persone nei paesi poveri, occorre espandere fortemente i servizi sanitari. Per raggiungere quest obiettivo, un numero crescente di donatori internazionali sta promuovendo l aumento della fornitura privata di assistenza sanitaria. Il settore privato può sicuramente svolgere un ruolo nel settore della salute; tuttavia questo documento mostra come le argomentazioni addotte per giustificare il ruolo crescente del settore privato nei sistemi sanitari dei paesi poveri debbano essere urgentemente riviste. Ci sono prove che dimostrano come sia implausibile che quest approccio assicuri l accesso universale alla salute ai più poveri. I governi e gli stati donatori dovrebbero invece rafforzare le capacità di regolamentazione e controllo pubbliche e dovrebbero agire per estendere l assistenza sanitaria pubblica e gratuita, il solo metodo che ha salvato milioni di vite in tutto il mondo. Questo rapporto è stato tradotto, approvato e diffuso in Italia dall'ufficio Campagne Oxfam International e Ucodep 1

2 Sintesi La posta in gioco non potrebbe essere più alta. Ogni minuto una donna muore in gravidanza o durante il parto per la mancanza di semplici cure mediche; ogni ora 300 persone muoiono per malattie correlate all AIDS; e ogni giorno bambini vengono uccisi dalla polmonite. Il mondo è gravemente fuori rotta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OMS o Millennium Development Goals - MDGs), relativi alla salute concordati a livello internazionale. Rimettersi in rotta e ottenere l assistenza sanitaria universale ed equa per tutti richiede una massiccia estensione dei servizi sanitari. Fallire questo tentativo, significherà abbandonare centinaia di milioni di persone ad una morte precoce e ad una vita in lotta contro le malattie; ma come è possibile riuscire nell impresa? Per oltre due decenni, la Banca Mondiale ha auspicato una soluzione a questo problema basata sugli investimenti e sulla crescita del ruolo del settore privato nell assistenza sanitaria. Adducendo a giustificazione il fallimento del settore sanitario gestito dal pubblico nei paesi poveri, fallimento in cui le politiche di aggiustamento strutturale e i tagli alla spesa pubblica imposti dalla Banca hanno svolto un ruolo significativo, la Banca ha sostenuto che il settore privato fosse in grado di fare meglio. Negli ultimi anni la Banca Mondiale è tornata a riconoscere il ruolo fondamentale del governo nel settore sanitario, ma essenzialmente come una sorta di steward piuttosto che un fornitore di servizi. Nonostante lo scarso rendimento delle soluzioni incentrate sul ruolo del settore privato, negli ultimi mesi si è registrato un notevole incremento negli sforzi di un certo numero di donatori e di influenti organizzazioni tesi a promuovere e finanziare i progetti di espansione dei servizi sanitari forniti da parte del settore privato. L idea è che, chi può permetterselo, dovrebbe pagare per le cure mediche il settore privato, mentre i governi dovrebbero stipulare un contratto con i fornitori privati per dare assistenza sanitaria ai meno abbienti. Questo approccio è promosso in nome del senso comune, e, soprattutto, come l unico in grado di invertire la mancanza di progressi nel settore dell assistenza sanitaria e per salvare la vita della gente povera. Questo rapporto esamina gli argomenti a sostegno di un maggior ruolo delle imprese profit nella fornitura di servizi sanitari, secondo i quali questo è un modo adeguato per assicurare a tutti l accesso all assistenza sanitaria, e prova come questi argomenti siano deboli. Il rapporto mostra come vi siano prove considerevoli e crescenti delle gravi lacune inerenti la performance del settore privato, che rendono l estensione della fornitura privata di servizi sanitari una strada molto rischiosa e costosa da percorrere. Troppo spesso questi rischi non sono presi in considerazione. Allo stesso tempo, sempre più numerose ricerche internazionali ribadiscono che nonostante problemi seri permangano in molti paesi, i sistemi sanitari più efficienti e più equi si poggiano in gran parte su servizi finanziati e gestiti pubblicamente. In Asia, nessun paese a basso o medio reddito ha raggiunto o quasi raggiunto l accesso universale alle cure mediche senza affidarsi esclusivamente o prevalentemente alla fornitura pubblica di servizi sanitari finanziata dalle tasse. Nonostante i redditi bassi, espandere la fornitura di servizi sanitari pubblici ha portato ad enormi progressi. Una donna nata in Sri Lanka, per esempio, può aspettarsi di vivere quasi quanto una donna tedesca, nonostante un reddito dieci volte più basso, e, se partorisce ha il 96% delle possibilità di essere assistita da un operatore sanitario qualificato.

3 Questo rapporto esamina sei dei più comuni argomenti a sostegno della fornitura privata di assistenza sanitaria. Il primo è che il settore privato è già un significativo fornitore di servizi sanitari nei paesi più poveri, pertanto il suo ruolo deve necessariamente essere centrale in ogni strategia di espansione del servizio. In una recente relazione dell International Finance Corporation (IFC), l organismo che per la Banca Mondiale si occupa di investimento nel settore privato, si afferma che oltre la metà della prestazione di servizi sanitari in Africa proviene dal settore privato. In realtà, l analisi utilizzati dalla IFC effettuata da Oxfam rileva che quasi il 40% dei servizi classificati come prestazione privata sono in realtà negozietti che vendono farmaci di qualità sconosciuta. Se non calcoliamo questi negozi, e si includono solo gli ambulatori provvisti di operatori sanitari formati ovvero, quello che penseremmo normalmente essere un vero e proprio servizio sanitario allora la quota dei servizi forniti dal settore privato si abbassa drammaticamente, in particolare quelli disponibili per i poveri. Dati comparabili in 15 paesi dell Africa Subsahariana rivela che in realtà solo il 3 % del quinto più povero della popolazione che ha cercato assistenza medica a seguito di malattia è stato visitato da un medico privato. Anche se il settore privato è un fornitore importante di alcuni servizi, questo non significa che stia colmando il bisogni del settore sanitario. In India, l 82% dell assistenza ambulatoriale è fornita dal settore privato ed il numero di ospedali privati di prima classe è in rapido aumento. Eppure, questo stesso sistema nega alla metà delle madri in India qualsiasi assistenza medica durante il parto. La realtà è che la maggior parte delle persone nei paesi poveri non accesso a nessuna forma di assistenza sanitaria in assoluto. Oltre la metà dei bambini più poveri in Africa quando si ammala non ha alcuna assistenza medica. Considerare il modo debole in cui è organizzata l assistenza sanitaria oggi ed il ruolo, in alcuni casi significativo, svolto dal settore privato, come un modello da prendere ad esempio per allargare con successo la fornitura di servizi sanitari è quantomeno non logico, paragonabile a concludere che il settore privato è il più indicato nel garantire la sicurezza pubblica unicamente guardando l enorme aumento di guardie del corpo private armate negli stati fragili. Un maggiore ruolo del settore privato nella fornitura dei servizi deve essere chiesto argomentandone i vantaggi rispetto alla fornitura pubblica degli stessi servizi, e non in base al fatto che, il settore privato, in una certa misura, è già un importante fornitore in alcuni paesi poveri. Un secondo argomento utilizzato per giustificare il ruolo del settore privato è quello secondo il quale è da questo settore che possono venire ulteriori investimenti per finanziare i sistemi sanitari pubblici che hanno così tanto bisogno di risorse. Tuttavia, occorrono notevoli sovvenzioni pubbliche perché l investimento nel settore sanitario dei paesi a basso reddito sia veramente appetibile per le aziende private.. In Sudafrica la maggior parte delle persone coperte da sistemi di assicurazione medica privata riceve una sovvenzione attraverso l esenzione fiscale da parte del governo più alta dell ammontare speso dallo stato per ogni persona a carico dei servizi sanitari pubblici. In molti paesi poveri inoltre, le aziende private competono direttamente con il settore pubblico per accaparrarsi i pochi operatori sanitari formati. Un terzo argomento a sostegno del settore privato argomenta la sua capacità di ottenere risultati migliori a costi inferiori. In realtà, la partecipazione privata alla fornitura di assistenza sanitaria è associata a una spesa più alta - non a una più bassa. Ad esempio, il Libano ha uno dei sistemi sanitari più privatizzati tra i paesi in via di sviluppo, e spende più del doppio dello Sri Lanka per l assistenza sanitaria: tuttavia i tassi di mortalità 3

4 infantile e materna sono rispettivamente due volte e mezzo e tre volte superiori. La ragione di quest aumento di costi sta nel fatto che le aziende private investono prevalentemente nella fornitura di trattamenti medici redditizi, piuttosto che in quelli dettati da necessità mediche. Il sistema sanitario del Cile è marcato da una partecipazione del settore privato su larga scala e, come conseguenza, presenta uno dei tassi di nascita più elevati al mondo per mezzo del cesario trattamento più costoso e spesso non necessario. Dopo la riforma del settore sanitario cinese, la commercializzazione ha portato ad un calo dei trattamenti di prevenzione sanitaria, ovviamente meno redditizi: la somministrazione di vaccini si è dimezzata nei cinque anni successivi ed oggi i tassi di tubercolosi, morbillo e poliomelite sono in aumento, con un costo economico potenziale altissimo in termini di perdita di produttività, trattamenti non necessari, ed inutili sofferenze. La difficoltà di gestire e disciplinare i fornitori privati crea anche inefficienze, soprattutto dove ce ne sono troppo pochi per generare una reale competizione sul prezzo e dove il potere del governo è debole. In Cambogia, il basso numero di offerte tecnicamente eligibili ricevute nel quadro di uno dei più grandi programmi di assistenza sanitaria che prevedevano l appalto dei servizi ai privati ha fatto sì che in molti casi i contratti siano stati assegnati senza concorrenza e il programma ha dovuto essere ridotto del 40%. Sulla base di una analisi dei programmi di cui sono disponibili i dati, è stato stimato che i fornitori privati hanno costi di esercizio inferiori solo nel 20% dei casi. I costi sostenuti dal governo per la gestione dell appalto al settore privato non sono qui conteggiati, e possono divertere fino al 20% del totale dei bilanci sanitari dei paesi in via di sviluppo. Un quarto argomento sarebbe la qualità superiore dell assistenza sanitaria privata rispetto alla pubblica: ma anche questo argomento non è sostenuto da prove. La Banca Mondiale afferma che il settore privato offre generalmente prestazioni di qualità tecnica peggiore rispetto al settore pubblico. In Lesotho, solo il 37% delle malattie sessualmente trasmissibili sono state curate correttamente dal settore privato convenzionato, rispetto al 57% e al 96% dei casi trattati in grandi e piccole strutture sanitarie pubbliche. La scarsa qualità di gran parte del settore privato non controllato mette a rischio la vita di milioni di persone ogni giorno. Un quinto argomento è che il settore privato può contribuire a raggiungere i poveri. Ma la fornitura privata può incrementare la disuguaglianza di accesso perché favorisce coloro che possono permettersi i trattamenti. I dati provenienti da 44 paesi a medio e basso reddito suggeriscono che livelli maggiori di partecipazione del settore privato nell assistenza sanitaria primaria sono associati a livelli maggiori di esclusione totale dei poveri dall assistenza sanitaria, e sono le donne e le ragazze a soffrirne maggiormente. Perchè l assistenza sanitaria ai poveri sia redditizia, l IFC consiglia ai medici di visitare più di 100 pazienti al giorno - uno ogni quattro minuti - mentre un livello maggiore di assistenza è garantito solo a coloro che possono permetterselo. Infine, non vi è alcuna prova che i fornitori privati di assistenza sanitaria siano più responsabili o meno corrotti rispetto al settore pubblico. Controllare i fornitori privati è eccezionalmente difficile perfino nei paesi ricchi: si stima che la frode nel sistema sanitario statunitense costi tra i 12 e i 23 miliardi di dollari all anno. Il settore privato non fornisce alcuna via di fuga per i problemi che i sistemi sanitari pubblici nei paesi in via di sviluppo. Invece, questi problemi devono essere affrontati apertamente perché rendere operativi i servizi sanitari

5 pubblici si è dimostrato l unico modo per arrivare a garantire l assistenza sanitaria universale ed equa. L impegno dei governi nell organizzare e nel fornire servizi di assistenza sanitaria ha causato la riduzione delle morti infantili tra il 40 e il 70% in soli dieci anni in Botswana, Mauritius, Sri Lanka, Corea del Sud, Malesia, Barbados, Costa Rica, Cuba, e nello stato indiano del Kerala. Più recentemente paesi come Uganda e Timor Est hanno utilizzato il sostegno finanziario dei donatori in modo coordinato per estendere fortemente la prestazione sanitaria pubblica. In Uganda, la percentuale di persone che vivono entro 5 km di distanza da un ospedale è aumentata dal 49 al 72% in soli cinque anni. In soli tre anni, il governo di Timor Est ha aumentato la percentuale di parti assistiti dal 26 al 41%. La prestazione pubblica è indubbiamente carente o è molto debole in molti paesi, ma i problemi non sono insolubili. Il settore pubblico non è destinato a inesorabilmente a fallire, come sostenuto da alcuni: farla funzionare richiede una guida politica determinata, investimenti adeguati, politiche basate su analisi e sostegno popolare. Quando queste condizioni esistono, i sistemi sanitari pubblici possono trarre vantaggio dalle economie di scala, da sistemi standardizzati per il monitoraggio ed il miglioramento della qualità, e, soprattutto, dalla legittimità e dalla capacità di ridistribuire le risorse e ridurre le disuguaglianze. Le politiche sull accesso universale in Sri Lanka, Malesia, e Hong Kong beneficiano più i poveri dei ricchi. Gli stati indiani che investono di più nei servizi sanitari pubblici hanno avuto più successo nella riduzione delle disuguaglianze urbano-rurali. Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale (FMI), in realtà, la spesa sanitaria pubblica ha comportato la riduzione delle diseguaglianze in 30 studi sui paesi in via di sviluppo. Le organizzazioni della società civile (OSC) meritano un discorso a parte rispetto ai fornitori profit. Le OSC hanno un ruolo chiave nel contribuire a rafforzare ed estendere servizi sanitari pubblici. Come fornitori di assistenza sanitaria, queste organizzazioni sono un ancora di salvezza per milioni di persone in molti paesi, soprattutto per le popolazioni più emarginate e stigmatizzate. Dato che non hanno l obiettivo di realizzare un profitto, queste organizzazioni non sono soggette a nessuno degli incentivi negativi dei fornitori a scopo di lucro. Tuttavia, le OSC hanno anche dei limiti di capacità e scala e non riescono a raggiungere tutti coloro che hanno bisogno di cure e assistenza, compresi i malati di HIV, Tubercolosi e Malaria. Tuttavia, l azione di queste organizzazioni dovrebbe essere sempre e solo complementare e non sostitutiva dello stato, come in Uganda dove gli ospedali di missione operano in collaborazione con il governo. Le organizzazioni della società civile rivestono, inoltre, un ruolo chiave per quanto riguarda il mantenimento degli impegni da parte dello Stato e del Governo, tenendo alta la pressione politica in modo da spingere i governi a fornire assistenza sanitaria gratuita a tutti. Dove possibile, i fornitori privati esistenti devono essere integrati nei sistemi sanitari pubblici, e in alcuni contesti il loro ruolo potrebbe essere parzialmente esteso. Tuttavia, guardare al ruolo del settore privato per assicurare l estensione necessaria per assicurare l accesso universale significherebbe ignorare i rischi significativi e provati di questo approccio ed ignorare ciò che funziona davvero nei paesi che si stanno sviluppando con successo. In particolare, nella maggior parte dei paesi a basso reddito il costoso settore privato formale irrilevante per la maggior parte dei cittadini, e la sua crescita può avere dei costi diretti per i sistemi sanitari pubblici e compromettere la loro capacità di fornire servizi a coloro che ne hanno più bisogno. Non è giustificabile sovvenzionare il settore privato con le tasse o con l aiuto pubblico allo sviluppo. 5

6 Allo stesso tempo, i governi dei paesi in via di sviluppo devono sforzarsi di migliorare gli standard dei tantissimi fornitori informali di assistenza pubblica anche attraverso la formazione pubblica. Questo compito è enorme, e le esperienze dai paesi di maggior successo suggeriscono che il modo più efficace per farlo è investire nella crescente prestazione pubblica gratuita sviluppando la competizione sulla qualità. Nello stato indiano del Kerala la qualità degli ospedali pubblici, lungi dall essere perfetta, fornisce un punto di riferimento qualitativo importante per i servizi sanitari forniti dal settore privato. Eventuali tentativi diretti a migliorare le prestazioni della miriade di fornitori non ufficiali devono quindi essere affiancarsi a strategie di espansione a lungo termine più sostenibili e rafforzare i sistemi sanitari pubblici in quanto principali fornitori di servizi. Le evidenze non devono nascondere la portata della sfida che i sistemi sanitari pubblici devono affrontare: del resto, queste non indicano che non ci possa essere nessun ruolo per il settore privato che continuerà ad esistere sotto molte forme diverse, con i relativi costi che devono essere eliminati o controllati ed i sia i potenziali benefici - da comprendere e sfruttare meglio. Ma le prove sono indiscutibili: per conseguire l accesso universale ed equo all assistenza sanitaria, il settore pubblico deve messo in condizione di esserne il maggiore fornitore. I governi dei paesi in via di sviluppo e i donatori dei paesi ricchi devono agire adesso per cambiare le cose rapidamente e dare priorità all estensione dell assistenza sanitaria pubblica universale. Raccomandazioni I donatori devono: Aumentare rapidamente i finanziamenti volti a conseguire l accesso pubblico ed universale all assistenza sanitaria nei paesi a basso reddito anche tramite iniziative come l International Health Partnershio (IHP) e garantire che questi aiuti siano coordinati, prevedibili, a lungo termine e, dove possibile, forniti sotto forma di sostegno settoriale o generale al bilancio; Sostenere la ricerca volta ad identificare i casi di successo nella fornitura di assistenza pubblica, e condividere il risultato di queste ricerche con i governi; Considerare le prove ed i fattori di rischio invece di promuovere e destinare gli aiuti a iniziative rischiose e dai risultati incerti basate sull introduzione del mercato nel settore sanitario pubblico e sull estensione di servizi privati nelle cure mediche;. Sostenere i governi dei paesi in via di sviluppo nel rafforzamento della loro capacità di regolamentazione della fornitura di assistenza sanitaria privata già esistente. I governi dei paesi in via di sviluppo devono: Resistere alle richieste dei donatori di realizzare impraticabili riforme tese a introdurre la logica di mercato nella salute pubblica e ad estendere il ruolo del settore privato come erogatore di servizi sanitari.

7 Destinare risorse ed esperienze alla definizione e all attuazione di strategie vincenti volte all estensione della fornitura pubblica dei servizi sanitari primari e secondari e spendere almeno il 15% del bilancio pubblico nel settore della salute, rimuovendo le user fees; Garantire la rappresentanza e il controllo dei cittadini nella pianificazione, negli stanziamenti e nel monitoraggio della performance del servizio sanitario pubblico; Collaborare con la società civile per massimizzare l accesso al servizio sanitario pubblico e migliorarne la qualità. Impegnarsi a regolamentare la fornitura profit di assistenza sanitaria facendo in modo che le imprese diano un contributo positivo e minimizzino i rischi per la salute pubblica. Escludere il settore sanitario dall ambito di applicazione degli accordi commerciali o finanziari bilaterali, regionali o internazionali compreso il GATS (General Agreement on Trade and Services - Accordo Generale sul Commercio e i servizi) in seno all Organizzazione mondiale del commercio (WTO World Trade Organisation) La società civile deve: Unirsi per chiedere conto ai governi incrementando la capacità di policy, il monitoraggio della spesa sanitaria e denunciando i casi di corruzione; Resistere alla pressione volta a commercializzare il settore e chiedere ai paesi donatori di sostenere il rafforzamento del sistema sanitario pubblico ed universale. Fare in modo che servizi sanitari forniti dalle organizzazioni della società civile siano complementari e sostengano l espansione del sistema sanitario pubblico,anche attraverso la firma del Codice di Condotta delle ONG per il Rafforzamento dei Sistemi Sanitari. 7

8 Riferimenti Oxfam International Febbraio 2009 Rapporto scritto da Anna Marriott. Oxfam riconosce il contributo apportato alla stesura da Max Lawson, Tom Noel, Elizabeth Stuart, Mark Fried, Esmé Berkhout, Rohit Malpani, Patrick Carroll, Nancy Holden, Mohga Kamal-Yanni, Emma Seery, Rob Doble, Katie Allan, Duncan Green, Alessia Bertelli, Rene Loewenson, Di McIntyre, Maureen Mackintosh, Jane Lethbridge, David Hall, Polly Jones, Tom Ellman, David McCoy, and Chris Whitty E parte di una serie di paper scritti per contribuire al dibattito pubblico sui temi dello sviluppo e dell aiuto umanitario. Il testo può essere usato liberamente per attività di advocacy, campaigning, educative e di ricerca, citando completamente la fonte. Il detentore del copyright richiede che ogni utilizzo di questo tipo sia registrato presso di loro per poter determinare l impatto della presente pubblicazione. Per effettuarne copie in altre circostanze, o per riutilizzarlo in alter pubblicazione, per la traduzione o l adattamento deve essere richiesto un permesso, la cui concessione può comportare un costo. Per ulteriori informazioni publish@oxfam.org.uk. Per ulteriori informazioni sui temi trattati in questo rapporto, rivolgersi a advocacy@oxfaminternational.org. Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono aggiornate al momento della stampa. Oxfam International è una confederazione di tredici organizzazioni che lavorano insieme in più di 100 paesi per trovare soluzioni durature alla povertà e all ingiustizia: Oxfam America, Oxfam Australia, Oxfam-in-Belgio, Oxfam Canada, Oxfam Francia - Agir ici, Oxfam Germania, Oxfam Gran Bretagna, Oxfam Hong Kong, Intermón Oxfam (Spagna), Oxfam Irlanda, Oxfam Nuova Zelanda, Oxfam Novib (Paesi Bassi), e Oxfam Québec. Per maggiori informazioni si prega di contattare una di queste affiliate, o visitare Oxfam America 226 Causeway Street, 5th Floor Boston, MA , USA (Numero Gratuito OXFAM) info@oxfamamerica.org Oxfam Australia 132 Leicester Street, Carlton, Victoria 3053, Australia Tel: enquire@oxfam.org.au Oxfam-in-Belgio Rue des Quatre Vents 60, 1080 Bruxelles, Belgio Tel: oxfamsol@oxfamsol.be Oxfam Canada 250 City Centre Ave, Suite 400, Ottawa, Ontario, K1R 6K7, Canada Tel: info@oxfam.ca Oxfam Hong Kong 17/F., China United Centre, 28 Marble Road, North Point, Hong Kong Tel: info@oxfam.org.hk Intermón Oxfam (Spagna) Roger de Llúria 15, 08010, Barcellona, Spagna Tel: info@intermonoxfam.org Oxfam Irlanda Dublin Office, 9 Burgh Quay, Dublino 2, Irlanda Tel: Ufficio di Belfast, 115 North St, Belfast BT1 1ND, UK Tel: communications@oxfamireland.org Oxfam Nuova Zelanda PO Box 68357, Auckland 1145, Nuova Zelanda Tel: (Numero Gratuito ) oxfam@oxfam.org.nz

9 Oxfam Francia - Agir ici 104 rue Oberkampf, Parigi, Francia Tel: info@oxfamfrance.org Oxfam Germania Greifswalder Str. 33a, Berlino, Germania Tel: info@oxfam.de Oxfam Gran Bretagna Oxfam House, John Smith Drive, Cowley, Oxford, OX4 2JY, UK Tel: enquiries@oxfam.org.uk Oxfam Novib (Paesi Bassi) Mauritskade 9, Postbus 30919, 2500 GX, L Aia, Paesi Bassi Tel: info@oxfamnovib.nl Oxfam Québec 2330 rue Notre Dame Ouest, bureau 200, Montreal, Quebec, H3J 2Y2, Canada Tel: info@oxfam.qc.ca Segretariato di Oxfam International: Suite 20, 266 Banbury Road, Oxford, OX2 7DL, UK Tel: E mail: information@oxfaminternational.org. Sito web: Uffici di advocacy di Oxfam International: advocacy@oxfaminternational.org Washington: th St., NW, Ste. 600, Washington, DC , USA Tel: Bruxelles: Rue Philippe le Bon 15, 1000 Bruxelles, Belgio, Tel: Ginevra: 15 rue des Savoises, 1205 Ginevra, Svizzera, Tel: New York: 355 Lexington Avenue, 3rd Floor, New York, NY 10017, USA Tel: Organizzazioni legate a Oxfam. Le seguenti organizzazioni sono legate a Oxfam International: Oxfam Giappone Maruko bldg. 2F, , Higashi-Ueno, Taito-ku, Tokyo , Giappone Tel: info@oxfam.jp Sito web: Oxfam Trust in India B - 121, Second Floor, Malviya Nagar, Nuova Delhi, , India Tel: info@oxfamint.org.in Sito web: Ufficio Campagne di Oxfam International e Ucodep in Italia Via Fogliano 6/A Roma, Italia tel. 06/ fax. 06/ Sito web: Oxfam International ha aperto un Ufficio Campagne in Italia, in partenariato con e gestito da Ucodep. L'obiettivo dell'ufficio Campagne è quello di sostenere la società civile italiana sensibilizzandola sui temi della povertà e dell'ingiustizia globale ed esercitando azioni di pressione sull'opinione pubblica in vista del G8 del Membro osservatore di Oxfam. Questa organizzazione è attualmente un membro osservatore di Oxfam International e sta lavorando verso una possibile affiliazione: Fundación Rostros y Voces (Messico) Alabama 105, Colonia Napoles, Delegacion Benito Juarez, C.P Mexico, D.F. Tel: / Fax: ext comunicación@rostrosyvoces.org Sito web: 9

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31.

Indice FAQ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. Indice FAQ 1. Chi può partecipare a Gioventù in Azione? 2. Se ho già compiuto 30 anni posso partecipare? 3. Un ragazzo/a da solo/a può partecipare a Gioventù in Azione? 4. Un giovane che non ha la cittadinanza

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Categorie valutative nel OM Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Step 1 : Definizione della VISIONE Riflette il complessivo miglioramento umano, sociale ed ambientale verso il quale

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: EQUITA DI ACCESSO CONTENIMENTO DEI COSTI LIVELLO DI LIBERTA IDIVIDUALE GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA EQUITA DI ACCESSO Si intende

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE

Scheda didattica LA BANCA MONDIALE Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Gruppo Missione e Sviluppo Onlus Via Frutteri, 3-12038 Savigliano (Cn) tel. 0172 21291 - C.F. 95017360041 RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008) Il Gruppo Missione e Sviluppo onlus è attivo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin Settembre 2015 www.weworld.it Chi siamo WeWorld Onlus è un Organizzazione Non Governativa di cooperazione allo sviluppo, riconosciuta dal Ministero

Dettagli