CHE COSA È L A.B.A. popolazioni (bambini ed adulti con malattia mentale, con inabilità inerenti allo sviluppo ed i disordini di apprendimento);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COSA È L A.B.A. popolazioni (bambini ed adulti con malattia mentale, con inabilità inerenti allo sviluppo ed i disordini di apprendimento);"

Transcript

1 CHE COSA È L A.B.A. L'analisi del comportamento applicata è il disegno, l'esecuzione e la valutazione delle modifiche ambientali per produrre il miglioramento socialmente significativo nel comportamento umano. L'ABA comprende l'uso dell'osservazione diretta, della misura e dell'analisi funzionale dei rapporti fra l'ambiente ed il comportamento. Stimoli, antecedenti e conseguenze sono usati nell ABA, basati sui risultati dell analisi descrittiva e funzionale, per produrre un cambiamento pratico. L'ABA è basato sulla convinzione che il comportamento di un individuo viene determinato da eventi ambientali passati e presenti insieme con le variabili organiche quale la genetica. Quindi, è centrato sulla spiegazione del comportamento in termini di eventi esterni che possono essere modificati piuttosto che le costruzioni interne che sono oltre il nostro controllo. Behavior Analyst Certification Board L'analisi di comportamento applicata (ABA) è la scienza del comportamento umano. In questi ultimi 30 anni, più di mille studi di ricerca pubblicati hanno documentato l'efficacia dell'aba attraverso una vasta gamma di: popolazioni (bambini ed adulti con malattia mentale, con inabilità inerenti allo sviluppo ed i disordini di apprendimento); persone che intervengono nel rapporto (genitori, insegnanti e personale); ambienti (scuole, case, istituzioni, gruppi, ospedali ed uffici di affari) e comportamenti (linguaggio; socializzazione, scolastico, svago ed abilità funzionali di vita; comportamenti oppositivi e stereotipici, di aggressione, di auto-lesione) L'Applied Behavior Analysis è il processo sistematico di applicazione degli interventi basati sui principi della teoria di apprendimento per migliorare i comportamenti socialmente significativi ad un grado espressivo e per dimostrare che gli interventi impiegati sono responsabili del miglioramento nel comportamento (Baer, & Del Lupo; Risley, 1968; & di Sulzer-Azaroff; Mayer, 1991). "Comportamenti socialmente significativi includono: comprendere la lettura, la scolarizzazione, le abilità sociali, la comunicazione e le abilità di adattarsi. Le abilità di adattarsi comprendono: le abilità motorie grosse e fini, il cibo e la preparazione degli alimenti, l autonomia delle funzioni fisiologiche, il vestirsi, l'autosufficienza personale, le abilità domestiche, il tempo e la puntualità, i soldi ed il valore, l'orientamento della comunità e della casa e le abilità del lavoro. 1

2 I metodi ABA sono usati per sostenere le persone con autismo in almeno sei sensi: per migliorare i comportamenti (per esempio le procedure di rinforzo aumentano il comportamento su operazione, o le interazioni sociali); per insegnare le nuove tecniche (per esempio, l'istruzione e le procedure sistematiche di rinforzo insegnano le tecniche funzionali di vita, le tecniche di comunicazione, o le tecniche sociali); per mantenere i comportamenti (per esempio, auto procedure d'istruzione di monitoraggio e di controllo per mantenere e generalizzare le abilità sociali relative all'impiego); per generalizzare o trasferire un comportamento da una situazione o risposta ad un altro (per esempio, dal completamento delle istruzioni nella stanza delle sessioni all'effettuazione dello stesso comportamento nell'aula tradizionale); per limitare le circostanze nell'ambito in cui i comportamenti d'interferenza si presentano (per esempio, modificando l'ambiente di apprendimento); e per ridurre i comportamenti d'interferenza (per esempio, autolesionismo, stereotipia). L'ABA è una disciplina obiettiva. L'ABA si centra sulla misura certa e sulla valutazione obiettiva del comportamento osservabile. La misura certa richiede che i comportamenti siano definiti obiettivamente. I termini vaghi quali rabbia, la depressione, l'aggressione o i capricci sono ridefiniti nei termini osservabili e quantificabili, in modo che la loro frequenza, la durata o altre proprietà misurabili possono direttamente essere registrate (Sulzer-Azaroff & Mayer, 1991). Per esempio, un obiettivo per ridurre il comportamento aggressivo del bambino può essere definito non come " aggressivo" ma come: " tentativi, episodi o avvenimenti (ciascuno separato da 10 secondi) da morsi, da graffi, da strette o da presa dei capelli." L inizio dell'interazione sociale con suo pari può essere definito come: " guardare il compagno di classe ed esprimere un idoneo saluto. Gli interventi dell ABA richiedono una dimostrazione degli eventi che sono la causa dell'avvenimento o del non-avvenimento di un comportamento. L'ABA usa i metodi di analisi che rendono i comportamenti riproducibili e le dimostrazioni concettualmente ragionevoli di come compire i cambiamenti specifici del comportamento (Baer & Risley, 1987). Inoltre, questi comportamenti sono valutati all'interno dei relativi ambienti quali: le scuole, le abitazioni e la comunità. L'uso di questa singola tecnica sperimentale per valutare l'efficacia degli interventi individualizzati è una componente essenziale dei programmi basati sulle metodologie 2

3 dell ABA. Ciò è un processo che comprende le seguenti componenti: selezione di comportamento d'interferenza o del deficit di abilità del comportamento; identificazione degli obiettivi e comportamenti target; istituzione di un metodo di misurazione dei comportamenti target; valutazione dei livelli attuali di prestazione (linea di base); progettazione ed esecuzione degli interventi che insegnano nuove abilità e/o riducono i comportamenti d'interferenza; misurazione continua dei comportamenti raggiunti per determinare efficacia dell'intervento e la valutazione continua dell efficacia dell'intervento, con le modifiche apportate secondo i bisogni per effettuare e/o aumentare sia efficacia che l'efficienza dell'intervento. Questo processo comprende tutte caratteristiche che costituiscono un metodo favorevole e responsabile al cambiamento di comportamento (Sulzer-Azaroff & Mayer, 1991). DISCUSSIONE L'efficacia degli interventi ABA con persone con autismo è ben documentata da attuali studi che replicano i metodi già sperimentati e quelli più avanzati sul settore. La documentazione dell'efficacia degli interventi ABA con soggetti autistici emerse negli anni '60, con valutazioni globali a partire dai primi degli anni '70. Hingtgen & Bryson ( 1972 ) hanno ripreso oltre 400 articoli di ricerca nel settore dell'autismo che erano stati pubblicati tra il 1964 e il Essi dedussero che gli interventi basati sul comportamentale dimostravano i risultati più consistenti. In uno studio successivo, De Meyer, Hingtgen & Jackson ( 1981 ) revisionarono oltre studi aggiuntivi apparsi negli anni '70. Si trattava di studi che includevano interventi basati sul comportamentale ed interventi basati su una vasta gamma di fondamenti teorici. Seguendo una globale revisione di questi studi, DeMeyer, Hingtgen & Jackson ( 1982 ) conclusero che "la stragrande dimostrazione suggeriva fortemente che il trattamento della scelta per la massima espansione del repertorio comportamentale è un programma educativo sistematico comportamentale che comporta tante ore a contatto con il bambino ed usa terapisti, inclusi i genitori, che sono stati formati nelle tecniche comportamentali " ( pag 435 ). Sostegno dell'efficacia consistente e dell'applicazione a largo raggio dei metodi ABA con soggetti autistici è trovata in centinaia di articoli pubblicati in seguito. Baglio et Al ( 1996 ) concluse che - a partire dal la ricerca sul trattamento 3

4 comportamentale dei bambini autistici è diventata sempre più sofisticata, e che gli interventi basati su un metodo ABA hanno portato in modo sempre più consistente a risultati positivi comportamentali. Nel loro articolo, categorie di comportamenti target includevano: comportamenti aberranti, tipo autolesionismo, aggressione, linguaggio, abilità ricettive ed espressive, quali comunicazione aumentativa, abilità di vita quotidiana per esempio la cura di sè e le abilità domestiche; abilità di vita in comunità per esempio: vocazionali, uso dei mezzi di trasporto pubblico e di far compere; accademiche per esempio: lettura, matematica, spelling, linguaggio scritto; abilità sociali, per esempio: interazioni reciproche sociali, abilità sociali appropriate all'età. Nel 1987, Lovaas pubblicò la sua ricerca condotta su 38 bimbi autistici che adoperavano i metodi di analisi comportamentale applicata 40 ore a settimana, Il trattamento era eseguto a casa e a scuola. Dopo i primi 2 anni, alcuni di essi erano in grado di enterkindergarten con l'assistenza di sole 10 ore di DTT a settimana, e richiedevano solo una minima assistenza nel completare il primo livello. Altri, quelli che non progredivano nel funzionamento scolastico indipendente all'inizio del trattamento, continuavano per 40 ore settimanali di trattamento fino all'età di 6 anni. Tutti i bimbi dello studio venivano rivalutati tra i 6 e i 7 anni da esaminatori indipendenti che sconoscevano se il bambino era stato in trattamento o in gruppi di controllo. Sono state fatte parecchie scoperte significative: Nel gruppo di trattamento, il 47% superava il normale primo grado e segnava punteggi nella media o sopra nei tests IQ. Dei gruppi di controllo, solo un bimbo raggiungeva un primo livello normale e nella media nei tests IQ. Otto dei rimanenti bambini nel gruppo di trattamento ebbero risultati soddisfacenti in una classe language disordered ed ebbero un punteggio IQ di 70 ( media = ). Dei gruppi di controllo, 18 studenti erano in una classe language disordered ( IQ = 70 ). Due studenti nel gruppo di trattamento erano in una classe per bambini autistici o ritardati ed avevano un punteggio nella media MR. 21 degli studenti di controllo erano in classi autistici /MR con un IQ di 40. In contrasto al gruppo di trattamento che evidenziava risultati significativi negli IQ testati, quello dei gruppi di controllo non migliorava. L' IQ al termine del trattamento era 83.3 per il gruppo di trattamento, mentre solo 53.3 per i gruppi di controllo. Nel 1993, McEachin, et Al esaminarono i 9 studenti che avevano ottenuto i migliori 4

5 risultati nello studio di Lovaas del Dopo un'attenta valutazione del funzionamento adattivo, degli IQ e della personalità eseguita da professionisti, questi non furono in grado di distinguere i soggetti trattati da quelli non trattati. Seguente al lavoro di Lovaas e dei suoi associati, un numero di ricercatori ha riportato i risultati raggiunti con programmi di intervento intensivo per bimbi autistici. Per esempio, il May Institute riportò i risultati di 14 bimbi autistici che erano sottoposti a trattamenti di ore settimanali di DTT. Anche se non erano così sorprendenti come quelli riportati da Lovaas, sono stati riportati significativi aumenti che superano quelli ottenuti nei paradigmi del trattamento più tradizionale. Allo stesso modo, Sheinkopf & Siegel (1998) hanno recentemente riferito di interventi basati su DTT che hanno portato significativi incrementi del QI del gruppo dei bambini trattati, così come una riduzione dei sintomi di autismo. Va notato che i soggetti, negli studi di May e Sheinkopf e Siegel, sono stati sottoposti ad un programma molto meno intenso rispetto a quelli dello studio di Lovaas, il che può avere implicazioni, per quanto riguarda l'impatto di intensità, sull'efficacia del trattamento. Infine, in base ad una analisi costo/beneficio condotta da Jacobson, Mulick & Green (1996), presentata alle Autorità competenti, l intervento comportamentale intensivo precoce, può offrire la speranza di risparmi senza precedenti sia per i bambini che per i contribuenti: il risparmio stimato per bambino sino all età di 22 anni è di circa dollari; sino all età di 55 anni è di di dollari. Nonostante il sostegno empirico L intervento comportamentale non è scevro da polemiche. Alcuni detrattori teorizzano che i programmi comportamentali producano bambini-robots. La ricerca, riesaminata dal MADSEC, che nulla prova questa teoria. Al contrario, uno dei più consistenti risultati della ricerca è risultato il miglioramento della competenza sociale nei bambini trattati (ad esempio, Lovaas, 1987; Maurice, 1993). Altra questione è quella che Lovaas (1987) abbia utilizzato un campione rappresentativo di bambini con autismo. Mentre la discussione continua, una successiva ricerca che utilizzava una serie di campioni mostra che, a differenza di altri trattamenti proposti per l'autismo, non sono stati effettuati studi che non supportano l'efficacia di un intervento comportamentale. Sino ad oggi, non esistono studi pubblicati che si contrappongano all'efficacia di questo approccio. (Anderson, e al, 1987; Sheinkopf & Seigel, 1998; Birnbrauer & Leach, 1993; Fenske, e al, 1985) 5

6 CONCLUSIONI C'è una moltitudine di validati e revisionati studi che sostengono l'efficacia del metodo ABA per migliorare e sostenere comportamenti socialmente rilevanti in ogni settore, in individui con autismo. Soprattutto, sono "significativi" i risultati ottenuti come, l aumento di abilità sociali, le capacità di comunicazione rendimento scolastico, e di funzionamento cognitivo globale. Ciò riflette clinicamente un significativo miglioramento della qualità della vita. Mentre studi diversi, come per l'entità dei risparmi, tutti hanno dimostrato la conservazione a lungo termine dei risparmi realizzati. Altri importanti contributi dell ABA per l'istruzione ed il trattamento delle persone con autismo includono: Un gran numero di istruzioni sistematiche basate empiricamente su metodi di insegnamento che hanno portato all'acquisizione di competenze, per la riduzione / eliminazione di comportamenti aberranti; Una tecnologia per valutare sistematicamente l'efficacia di interventi destinati ad influenzare l apprendimento ed il comportamento individuale, ed il rapporto costo/beneficio. Oltre 30 anni di rigorosa ricerca e verifiche dell'efficacia dell'analisi comportamentale applicata per individui con autismo dimostrano che l'aba è stata oggettivamente sostanziata quanto efficace fondata sulla qualità della scienza. I professionisti considerano che l'aba dovrebbe ritrarre il metodo tanto oggettivamente sostanziato quanto efficace. I metodi di analisi comportamentale applicata dovrebbero essere considerati per valutare l'efficacia di qualsiasi intervento usato per aiutare gli individui con autismo. I ricercatori dovrebbero continuare vigorosamente ad investigare l'intervento comportamentale come la più promettente area di ricerca e di trattamento di cui beneficiano i soggetti autistici conosciuta fino ad oggi. I primi che intervengono dovrebbero far leva su una diagnosi iniziale di autismo con l'efficacia dimostrata di un programma intensivo ABA per un risultato ottimale e un rapporto costo beneficio a lungo termine. References/Applied Behavior Analysis Anderson, S.R., Avery, D.L., Dipietro, E.K., Edwards, G.L. & Christian, W.P. (1987). Intensive home-based early intervention with autistic children. Education and Treatment of Children, 10, Baer, D., Wolf, M., & Risley, R. (1968). Some current dimensions of applied behavior analysis. Journal of Applied Behavior Analysis, 1, Baer, D., Wolf, M., & Risley, R. (1987). Some still-current dimensions of applied behavior analysis. Journal of 6

7 Applied Behavior Analysis, 20, Baglio, C., Benavidiz, D., Compton, L., Matson, J., Paclawskyj, T. (1996). Behavioral treatment of autistic persons: A review of research from 1980 to present. Research in Developmental Disabilities, 17, Berg, W., Wacker, D., & Steege, M. (1995). Best practices in assessment with persons who have severe or profound handicaps. In A. Thomas & J. Grimes (Eds.). Best practices in school psychology III (pp ). Bethesda, MD: National Association of School Psychologists. Birnbrauer, J. S. & Leach, D. J. (1993). The Murdoch early intervention program after 2 years. Behaviour Change, 10, Cooper, L. & Harding, J. (1993). Extending functional analysis procedures to outpatient and classroom settings for children with mild disabilities. In Reichle, J. & Wacker, D. (Eds.). Communicative approaches to the management of challenging behaviors: integrating functional assessments and intervention strategies (pp ). Baltimore, MD: Paul Brookes. Daly, E., Witt, J., Martens, B. & Dool, E. (1997). A model for conducting a functional analysis of academic performance problems. School Psychology Review, 26, DeMyer, M. K., Hingtgen, J., & Jackson, R. (1981). Infantile autism reviewed: A decade of research.schizophrenia Bulletin, 7, Durrand, V., Crimmins, D., Caulfield, M & Taylor, J. (1989). Reinforcer assessment I: Using problem behaviors to select reinforcers. Journal of the Association for Persons with Severe Handicaps, 14, Fenske, E. C., Zalenski, S., Krantz, P. J. & McClannahan, L. E. (1985). Age at intervention and treatment outcome for autistic children in a comprehensive intervention program. Analysis and Intervention in Developmental Disabilities, 5, Hagopian, L., Fisher, W., Sullivan, M., Acquisto, J. & LeBlanc, L. (1998). Effectiveness of functional communication training with and without extinction and punishment: A summary of 21 inpatient cases. Journal of Applied Behavior Analysis, 31, Green, G. (1995). Early intervention for children with autism: The need for intensive behavior analytic treatment. Unpublished working paper, New England Center for Children, Southborough, MA. Hingtgen, J. N. & Bryson, C. Q. (1972). Recent developments in the study of early childhood psychoses: Infantile autism, childhood schizophrenia, and related disorders. Schizophrenia Bulletin, 5, Horner, R., O'Neill, R., & Flannery, K. (1993). Building effective behavior support plans from functional assessment information. In M. Snell (Ed.). Instruction of persons with severe handicaps, 4th ed. (pp ). Columbus, OH: Merrill. Horner, R., Vaughn, B., Day, H. & Ard, F. (1996). The relationship between setting events and problem behavior. In L. K. Koegel, R. Koegel & G. Dunlap (Eds.). Positive behavioral support: Including people with difficult behavior in the community (pp ). Baltimore, MD: Paul Brookes. Jacobson, J. W., Mulick, J. A. & Green, G. (in press). Financial cost and benefits of intensive early intervention for young children with autism: Pennsylvania model achieving costs savings. Koegel, L., Koegel, R. & Dunlap, G. (1996). Positive behavioral support. Baltimore, MD: Paul Brookes. Koegel, R. L., Russo, D. C., Rincover, A., & Schreibman, L. (1982) Assessing and training teachers. In R. L. Koegel, A. Rincover, & A. L. Egel (Eds.). Educating and understanding autistic children (pp ). San Diego: College-Hill Press. 7

8 Lovaas, O. I., (1987). Behavioral treatment and normal educational and intellectual functioning in young autistic children. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 55, 3-9. Lovaas, O. I. (1993). Teaching developmentally disabled children: The me book. Austin, TX: Pro-Ed. Matson, J. L., Benavidez, D. A., Compton, L. S., Paclawsky, T., & Baglio, C. (1996). Behavior treatment of autistic persons: A review of research from 1980 to the present. Research in Developmental Disabilities, 17(6), Maurice, C. (1993). Let me hear your voice. New York: Knopf. Maurice, C., Green, G. & Luce, S. (1996). Behavioral intervention for young children with autism. Austin, TX: Pro-Ed. McEachin, J. J., Smith, T., & Lovaas, O. I. (1993). Long term outcome for children with autism who received early intensive behavioral treatment. American Journal on Mental Retardation, 4, McGee, G. G., Krantz, P. J. & McClannahan, L. E. (1985). The facilitative effects of incidental teaching on preposition use by autistic children. Journal of Applied Behavior Analysis, 18, Newsom, C., and Rincover, A. (1989). Autism, in E. J. Marsh and R. A. Barkley (Eds.) Treatment of Childhood Disorders. (Pp ). New York: The Guilford Press. O'Neill, R., Horner, R., Albin, R., Sprague, J., Storey, R., & Newton, J. (1997). Functional assessment and program development for problem behavior: A practical handbook. Pacific Grove, CA: Brooks/Cole. Perry, R., Cohen, I. & DeCarlo, R. (1995). Case study: Deterioration, autism and recovery in two siblings. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 34, Repp, A., Felce, D. & Banton, L. (1988). Basing the treatment of stereotypic and self-injurious behaviors on hypotheses of their causes. Journal of Applied Behavior Analysis, 21, Sasso, G., Reimers, J., Cooper, L., Wacker, D., Berg, W., Steege, M., Kelly, L., & Allaire, A. (1992). Use of descriptive and experimental analyses to identify functional properties of aberrant behavior in school settings. Journal of Applied Behavior Analysis, 25, Sheinkopf, S. J. & Siegel, B., (1998). Home-based behavioral treatment of young children with autism. Journal of Autism and Developmental Disorders, 28, Smith, T. (1993). Autism. In T. R. Giles (Ed.). Handbook of effective psychotherapy (pp ) New York: Plenum. Snell, M. (1993). Instruction of students with severe disabilities (4th ed). New York: Merrill. Steege, M., & Northup, T. (1998). Brief functional analysis of problem behavior: A practical approach for school psychologists. Proven Practice, 1, (1), 4-11 and Steege, M. (in press). Functional assessment: An odyssey. Sulzer-Azaroff, B. & Mayer, R. (1991). Behavior analysis for lasting change. Fort Worth, TX: Holt, Reinhart & Winston, Inc. Lo staff di Ippocrates.it 8

Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it

Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa IIT-CNR Simona.Mencarini@iit.cnr.it Cos è l autismo? L autismo fa parte dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ed è caratterizzato da gravi compromissioni nell interazione

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior EIP Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior 30 ottobre 2014 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA Supervisor EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Compromissione

Dettagli

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia

America (1900) Approccio comportamentale FATTI. Scienza/Filosofia Lucia D Amato America (1900) Approccio comportamentale FATTI Scienza/Filosofia John B. Watson (Stimulus-response) Thorndike (Riflessioni sulla Legge del Rinforzo) B. F. Skinner (1938) - Legge del Rinforzo

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE Raffaella Faggioli FONDAZIONE TEDA PER L AUTISMO TORINO OFFICINA PSICOEDUCTIVA MILANO-VERCELLI Adattamento italiano a cura di Raffaella Faggioli Tiziana Sordi

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy Soddisfazione dei genitori, potenzialità e criticità di una scuola ABA specialistica in Italia L esperienza di una scuola estiva speciale nel paese dell inclusione obbligatoria Francesca degli Espinosa,

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA CORSO DI FORMAZIONE Applied Behavior Analysis Modelli di Intervento Intensivo e Precoce IESCUM,, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO Carlo Ricci (Direttore dell Istituto Walden di Roma www.istituto-walden.it) Istituto.Walden@tin-it ABA TEACCH The University of California at Los Angeles (UCLA)

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro L esigibilità dei servizi alla persona disabile in tempi di crisi Palazzo Valentini Roma 28 Ottobre 2011 L autismo è un disturbo neurobiologico

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

L intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza e in età adulta

L intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza e in età adulta L intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza e in età adulta Dr.ssa Roberta Fadda Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia Università di Cagliari robfadda@unica.it A18 onlus

Dettagli

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica Audizione di Gian Paolo Barbetta Responsabile Osservatorio e Valutazione della Fondazione Cariplo gianpaolobarbetta@fondazionecariplo.it

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH WORKSHOP su AUTISMO Università, Scuola, Famiglia Confronto Condivisione Laboratorio per comprendere e agire meglio nella scuola inclusiva Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai IL TEACCH A SCUOLA a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA NELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CAMBIAMENTO DI APPROCCIO RELATIVO ALLA CURA Ciò ha permesso di evidenziare: l

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti Rimini 14-15 Novembre 2014 Dott. Augusto Enea Filimberti INQUADRAMENTO TEORICO DI RIFERIMENTO Per chi opera all interno dei servizi residenziali, o nella disabilità con adulti: Qual è il costrutto che

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Sessioni d insegnamento Come

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento Silvana Musti Professore Associato Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie, Università degli Studi di Foggia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Punto della situazione sull Autismo in Italia

Punto della situazione sull Autismo in Italia Punto della situazione sull Autismo in Italia Giuseppe Maurizio Arduino Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.), ASL CN1-Mondovì Il dato epidemiologico Piemonte (al 31-12-2012)

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior Corso Applicato Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA SUPERVISOR EIP Associazione Pianeta Autismo onlus L intervento

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli