Dalle interpretazioni funzionali all aritmetica nonstandard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle interpretazioni funzionali all aritmetica nonstandard"

Transcript

1 Dalle interpretazioni funzionali all aritmetica nonstandard Amar Hadzihasanovic Università di Oxford Gargnano sul Garda, 28 agosto 2014

2 Abraham Robinson, 1960 Non-standard analysis: N, modello dell aritmetica (di Peano/Heyting) contenente numeri infiniti (nonstandard)

3 Abraham Robinson, 1960 Non-standard analysis: N, modello dell aritmetica (di Peano/Heyting) contenente numeri infiniti (nonstandard) Teorema di transfer: per tutte le formule ϕ(x 0,..., x k ) dell aritmetica, e tutti i numeri naturali n 0,..., n k, se e solo se N = ϕ(n 0,..., n k ) N = ϕ(ιn 0,..., ιn k )

4 Debasement of meaning Nuovi modelli, ma soprattutto nuove procedure deduttive dimostrazioni semplificate Jerome Keisler, Elementary calculus: an approach using infinitesimals

5 Debasement of meaning Nuovi modelli, ma soprattutto nuove procedure deduttive dimostrazioni semplificate Jerome Keisler, Elementary calculus: an approach using infinitesimals La recensione di Errett Bishop: I always tell my calculus students that mathematics is not esoteric: it is common sense. [...] Now we have a calculus text that can be used to confirm their experience of mathematics as an esoteric and meaningless exercise in technique.

6 Errett Bishop, 1967 Foundations of constructive analysis: Restituire un significato numerico all analisi matematica classica Matematica costruttiva informale...

7 Errett Bishop, 1967 Foundations of constructive analysis: Restituire un significato numerico all analisi matematica classica Matematica costruttiva informale......formalizzata da Per Martin-Löf, 1972: teoria dei tipi intensionale (ma questa è un altra storia)

8 Che cosa rende una dimostrazione costruttiva Una risposta da teorico delle dimostrazioni: proprietà dell esistenza (o della definibilità esplicita) Dato un sistema deduttivo (del primo ordine) H, se H x : σ Φ(x), allora possiamo estrarre dalla dimostrazione un termine chiuso a : σ tale che H Φ(a).

9 Che cosa rende una dimostrazione costruttiva Una risposta da teorico delle dimostrazioni: proprietà dell esistenza (o della definibilità esplicita) Dato un sistema deduttivo (del primo ordine) H, se H x : σ Φ(x), allora possiamo estrarre dalla dimostrazione un termine chiuso a : σ tale che H Φ(a). Il termine a è chiamato realizzatore: testimonia il significato computazionale del quantificatore esistenziale

10 Che cosa rende una dimostrazione costruttiva Una risposta da teorico delle dimostrazioni: proprietà dell esistenza (o della definibilità esplicita) Dato un sistema deduttivo (del primo ordine) H, se H x : σ Φ(x), allora possiamo estrarre dalla dimostrazione un termine chiuso a : σ tale che H Φ(a). Il termine a è chiamato realizzatore: testimonia il significato computazionale del quantificatore esistenziale ma anche una dimostrazione non costruttiva può avere del contenuto computazionale... (Georg Kreisel, 1951)

11 Kurt Gödel, 1958 Interpretazione funzionale (Dialectica) Aggiungi assiomi a H, poi traduci una formula Φ con una formula Φ T : u v ϕ T (u, v), tale che ϕ T sia una formula di un sottosistema H di H; e

12 Kurt Gödel, 1958 Interpretazione funzionale (Dialectica) Aggiungi assiomi a H, poi traduci una formula Φ con una formula Φ T : u v ϕ T (u, v), tale che ϕ T sia una formula di un sottosistema H di H; e 1 H Φ Φ T ;

13 Kurt Gödel, 1958 Interpretazione funzionale (Dialectica) Aggiungi assiomi a H, poi traduci una formula Φ con una formula Φ T : u v ϕ T (u, v), tale che ϕ T sia una formula di un sottosistema H di H; e 1 H Φ Φ T ; 2 se H Φ, possiamo estrarre dalla dimostrazione una n-upla di termini a tale che, per ogni b, H ϕ T (a, b).

14 Kurt Gödel, 1958 Interpretazione funzionale (Dialectica) Aggiungi assiomi a H, poi traduci una formula Φ con una formula Φ T : u v ϕ T (u, v), tale che ϕ T sia una formula di un sottosistema H di H; e 1 H Φ Φ T ; 2 se H Φ, possiamo estrarre dalla dimostrazione una n-upla di termini a tale che, per ogni b, H ϕ T (a, b). H è il sistema caratteristico dell interpretazione

15 Vladimir Lifschitz, 1985 Costruttività modulare: introduci un predicato K(n), n è calcolabile, e quantificatori K n... : n (K(n)...) K n... : n (K(n)...); aggiungi uno schema di induzione ristretto ( Φ(0) K n (Φ(n) Φ(n + 1)) ) K n Φ(n)

16 Vladimir Lifschitz, 1985 Costruttività modulare: introduci un predicato K(n), n è calcolabile, e quantificatori K n... : n (K(n)...) K n... : n (K(n)...); aggiungi uno schema di induzione ristretto ( Φ(0) K n (Φ(n) Φ(n + 1)) ) K n Φ(n) estrai realizzatori solo per K n Φ(n); ignora n Φ(n)

17 O un o, o un altro o Due scelte per definire la disgiunzione:

18 O un o, o un altro o Due scelte per definire la disgiunzione: Φ Ψ : z : 0 (z = 0 Φ z = 0 Ψ), (computazionalmente vuota), oppure

19 O un o, o un altro o Due scelte per definire la disgiunzione: Φ Ψ : z : 0 (z = 0 Φ z = 0 Ψ), (computazionalmente vuota), oppure Φ K Ψ : K z : 0 (z = 0 Φ z = 0 Ψ)

20 O un o, o un altro o Due scelte per definire la disgiunzione: Φ Ψ : z : 0 (z = 0 Φ z = 0 Ψ), (computazionalmente vuota), oppure Φ K Ψ : K z : 0 (z = 0 Φ z = 0 Ψ) Solo la seconda si comporta come una disgiunzione con tutte le formule del linguaggio (la prima solo con formule K-free )

21 Uniform Diller-Nahm Trattamento Lifschitz all interpretazione Diller-Nahm (variante di Dialectica):

22 Uniform Diller-Nahm Trattamento Lifschitz all interpretazione Diller-Nahm (variante di Dialectica): il sistema caratteristico H contiene principi chiamati OS, US, limitati a formule -free;

23 Uniform Diller-Nahm Trattamento Lifschitz all interpretazione Diller-Nahm (variante di Dialectica): il sistema caratteristico H contiene principi chiamati OS, US, limitati a formule -free; è conservativo rispetto a un aritmetica di Heyting menomata (induzione ristretta a formule -free), ma

24 Uniform Diller-Nahm Trattamento Lifschitz all interpretazione Diller-Nahm (variante di Dialectica): il sistema caratteristico H contiene principi chiamati OS, US, limitati a formule -free; è conservativo rispetto a un aritmetica di Heyting menomata (induzione ristretta a formule -free), ma contiene un principio, NU, che implica n (n = 0 n = 0)

25 Herbrandizzazione Purtroppo, OS è incompatibile con la proprietà dell esistenza...

26 Herbrandizzazione Purtroppo, OS è incompatibile con la proprietà dell esistenza... ma possiamo accontentarci di qualcosa di meno.

27 Herbrandizzazione Purtroppo, OS è incompatibile con la proprietà dell esistenza... ma possiamo accontentarci di qualcosa di meno. Proprietà dell esistenza herbrandizzata: un realizzatore di K x : σ Φ(x) è una lista finita s : σ di termini chiusi, tale che per qualche a s, H Φ(a). (Ma potremmo non sapere quale)

28 Herbrandizzazione Purtroppo, OS è incompatibile con la proprietà dell esistenza... ma possiamo accontentarci di qualcosa di meno. Proprietà dell esistenza herbrandizzata: un realizzatore di K x : σ Φ(x) è una lista finita s : σ di termini chiusi, tale che per qualche a s, H Φ(a). (Ma potremmo non sapere quale) K(x) K s : σ (x s). Diciamo che x è calcolabile alla Herbrand...

29 ...anzi, scriviamo st(x), e diciamo x è standard.

30 ...anzi, scriviamo st(x), e diciamo x è standard. La svolta: alcuni principi caratteristici dell interpretazione herbrandizzata sono principi noti dell aritmetica nonstandard (cfr. Edward Nelson, internal set theory): overspill, underspill, regole di transfer

31 ...anzi, scriviamo st(x), e diciamo x è standard. La svolta: alcuni principi caratteristici dell interpretazione herbrandizzata sono principi noti dell aritmetica nonstandard (cfr. Edward Nelson, internal set theory): overspill, underspill, regole di transfer La conservatività rispetto all aritmetica di Heyting è la controparte sintattica di un teorema di transfer

32 ...anzi, scriviamo st(x), e diciamo x è standard. La svolta: alcuni principi caratteristici dell interpretazione herbrandizzata sono principi noti dell aritmetica nonstandard (cfr. Edward Nelson, internal set theory): overspill, underspill, regole di transfer La conservatività rispetto all aritmetica di Heyting è la controparte sintattica di un teorema di transfer (van den Berg, Briseid, Safarik, 2012: nonstandard Dialectica)

33 Per Martin-Löf, 1989 Cercare un punto di contatto fra matematica costruttiva e analisi nonstandard Erik Palmgren, 1992: modello costruttivo di aritmetica nonstandard con un teorema di transfer parziale

34 Per Martin-Löf, 1989 Cercare un punto di contatto fra matematica costruttiva e analisi nonstandard Erik Palmgren, 1992: modello costruttivo di aritmetica nonstandard con un teorema di transfer parziale Nel frattempo, Ieke Moerdijk e Gonzalo Reyes lavorano su topoi per la geometria differenziale sintetica

35 Ieke Moerdijk, 1995 A model for intuitionistic non-standard arithmetic: un topos di fasci sopra una categoria di filtri primo modello costruttivo di aritmetica nonstandard con un teorema di transfer completo

36 Ieke Moerdijk, 1995 A model for intuitionistic non-standard arithmetic: un topos di fasci sopra una categoria di filtri primo modello costruttivo di aritmetica nonstandard con un teorema di transfer completo La logica interna del primo ordine nel topos di Moerdijk è (quasi) il sistema caratteristico di nonstandard Dialectica (e così otteniamo anche un modello di uniform Diller-Nahm)

37 Dare un senso all infinito Una nuova visione operazionale dell aritmetica nonstandard: standardness calcolabilità herbrandizzata

38 Dare un senso all infinito Una nuova visione operazionale dell aritmetica nonstandard: standardness calcolabilità herbrandizzata Prima: n è nonstandard n è infinito...

39 Dare un senso all infinito Una nuova visione operazionale dell aritmetica nonstandard: standardness calcolabilità herbrandizzata Prima: n è nonstandard n è infinito...???

40 Dare un senso all infinito Una nuova visione operazionale dell aritmetica nonstandard: standardness calcolabilità herbrandizzata Prima: n è nonstandard n è infinito...??? Adesso: n è nonstandard n è (pesantemente) incalcolabile

41 Dare un senso all infinito Una nuova visione operazionale dell aritmetica nonstandard: standardness calcolabilità herbrandizzata Prima: n è nonstandard n è infinito...??? Adesso: n è nonstandard n è (pesantemente) incalcolabile Grazie dell attenzione!

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

L analisi non standard in un possibile percorso di formazione dei futuri insegnanti di Matematica

L analisi non standard in un possibile percorso di formazione dei futuri insegnanti di Matematica L analisi non standard in un possibile percorso di formazione dei futuri insegnanti di Matematica Marco Degiovanni Università Cattolica del Sacro Cuore I due principali approcci I due principali approcci

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Introduzione alla logica formale

Introduzione alla logica formale Introduzione alla logica formale Eugenio G. Omodeo Università di Trieste Dipartimento di Matematica e Informatica 9 novembre 2010 TRIESTE a.a. 2010/11 1 of 13 Punti delimitazione della materia tappe storiche

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

VENEZIA INFINITESIMI: DALLA CONTRADDITTORIETA ALL ESISTENZA

VENEZIA INFINITESIMI: DALLA CONTRADDITTORIETA ALL ESISTENZA VENEZIA 20 11 2011 INFINITESIMI: DALLA CONTRADDITTORIETA ALL ESISTENZA 1 Analisi Non Standard in sostituzione di / da affiancare a Sawyer Una ricostruzione didattica delle derivate alla Newton -Leibniz

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 11 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 19

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

Sostituzioni e assegnamenti

Sostituzioni e assegnamenti Sostituzioni e assegnamenti Proprietà 1. Sia L = (F,R) un linguaggio del primo ordine, Φ una formula e t un termine chiuso in L, x una variabile in Var. Sia inoltre M = (D,I) un modello per L ed A : Var

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Teoria delle Categorie e Logica Categoriale

Teoria delle Categorie e Logica Categoriale Dipartimento di Matematica Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Bologna, Piazza di Porta S. Donato 5 13 luglio 2012 Indice 1 Teoria delle Aggiunti 2 Quantificatore Universale Quantificatore Esistenziale

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 018 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria. Euclide

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria.

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Il programma Univalent Foundations of Mathematics di Vladimir Voevodsky

Il programma Univalent Foundations of Mathematics di Vladimir Voevodsky Il programma Univalent Foundations of Mathematics di Vladimir Voevodsky Nicola Gambino Università degli Studi di Palermo 17 maggio 2012 Vladimir Voevodsky 1989 Laurea, Moscow State University 1992 Dottorato,

Dettagli

Terza lezione. Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, agosto 2017.

Terza lezione. Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, agosto 2017. Algebra della Logica Terza lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Dato un insieme

Dettagli

Matematica Costruttiva.

Matematica Costruttiva. Matematica Costruttiva. Seconda Lezione. Verità, Esistenza, Conoscenza Universitá di Bologna 20/10/2010 1 Outline 1 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina

Dettagli

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive.

Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Alberi: definizioni e dimostrazioni induttive. Gennaio 2005 Iniziamo con l introdurre la nozione di albero. Con N indichiamo l insieme dei numeri naturali (zero escluso) e con N l insieme delle liste finite

Dettagli

Nonstandard functional interpretations and categorical models. (Interpretazioni funzionali nonstandard e modelli categoriali)

Nonstandard functional interpretations and categorical models. (Interpretazioni funzionali nonstandard e modelli categoriali) Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI MATEMATICA FELICE CASORATI Corso di Laurea Magistrale in Matematica Nonstandard functional interpretations and categorical models (Interpretazioni funzionali

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

CODIFICHE. Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini. venerdì 15 marzo 13

CODIFICHE. Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini. venerdì 15 marzo 13 Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Codifiche ricorsive primitive Presenteremo adesso due metodi di codifica ricorsivi primitivi due metodi di codifica ricorsivi primitivi.

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

I primi postulati (o assiomi) in : Geometria: Euclide (300 a.c), Elementi. Aritmetica: Peano (1889), Arithmetices Principia, nova methodo exposita

I primi postulati (o assiomi) in : Geometria: Euclide (300 a.c), Elementi. Aritmetica: Peano (1889), Arithmetices Principia, nova methodo exposita Le slide che seguono sono state impiegate durante la conferenza PEANO E L ARITMETICA (Siena, 6 Aprile 2019). Non hanno alcuna autonomia, essendo un semplice supporto visivo ad una lezione parlata, ma possono

Dettagli

Matematica Costruttiva. Tesine

Matematica Costruttiva. Tesine Matematica Costruttiva. Tesine Universitá di Bologna 08/11/2010 Tesine 1 Martin-Löf type theory 2 Modelli omotopici per teoria dei tipi 3 Realizzabilità/estrazione di codice 4 Semantica

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO

ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO ELABORAZIONE DI UN PERCORSO DI LOGICA RELATIVO ALL INTERO QUINQUENNIO Domingo Paola LS G. Bruno, Albenga, Savona La logica compare nei nuovi programmi di matematica a due livelli: come logica matematica

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA M - Z

FONDAMENTI DI INFORMATICA M - Z DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2017/2018-1 anno FONDAMENTI DI INFORMATICA M - Z INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano Dispensa su Funzioni Booleane Jianyi Lin Università degli Studi di Milano jianyi.lin@unimi.it 18 novembre 2011 1 Operazioni booleane In questa sezione introduciamo il concetto di funzione booleana e accenniamo

Dettagli

Prolog Prodromi. Sistemi distribuiti LS 2003/2004 Prof. Andrea Omicini

Prolog Prodromi. Sistemi distribuiti LS 2003/2004 Prof. Andrea Omicini Prolog Prodromi Sistemi distribuiti LS 2003/2004 Prof. Andrea Omicini 1 Prima della Programmazione Logica I primi edifici formali: aritmetica e geometria Aristotele e l'inferenza logica Il concetto di

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17 Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 1 / 17 Gottlob Frege (1848-1925) Matematico, logico, filosofo Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 2 / 17 Gottlob Frege (1848-1925) Matematico,

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26 Specifica formale La correttezza di un programma è relativa a una determinata specifica: la verifica formale è connessa alle specifiche Linguaggi di specifica Automi LTL (Linear Temporal Logic): una specifica

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30)

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30) API Ripasso di logica Davide Martinenghi Politecnico di Milano API Davide Martinenghi (1/30) Logica proposizionale - sintassi L è un linguaggio della logica proposizionale L alfabeto di L è composto da

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Il Teorema Never Two di Vaught

Il Teorema Never Two di Vaught Il Teorema Never Two di Vaught Lorenzo Lami Rosario Mennuni 8 aprile 2014 1 Contesto 1.1 Ipotesi, notazioni e definizioni Ipotesi 1.1. A meno di indicazione contraria, T sarà sempre una teoria: completa,

Dettagli

Congettura di Keplero o teorema di Hales?

Congettura di Keplero o teorema di Hales? Congettura di Keplero o teorema di Hales? Impacchettamento delle sfere Problema Sistemare delle sfere nello spazio euclideo in modo che la densita media sia maggiore possibile. Impacchettamento cubico

Dettagli

Introduzione all analisi non standard

Introduzione all analisi non standard Introduzione all analisi non standard Il calcolo da Leibniz a Robinson Riccardo Dossena Liceo Scientifico G. Novello - Codogno (LO) Astro-Siesta INAF-IASF, Milano 29 giugno 2017 La nascita del calcolo

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica dei Predicati del Primo Ordine a.a. 2013-2014 (Camerino) 1 / 57 Outline Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Giovanni Casini Teorema di corrispondenza fra il calcolo sui sequenti SND c e il calcolo dei sequenti SC c. In queste pagine andiamo

Dettagli

Fondamenti Logici dell Informatica

Fondamenti Logici dell Informatica Fondamenti Logici dell Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica Introduzione al Corso Ugo Dal Lago Anno Accademico 2017-2018 Sezione 1 Introduzione al Corso Questo Corso Questo è un corso

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Logica Computazionale

Logica Computazionale Logica Computazionale 2009-2010 Gianluigi Bellin 24 febbraio 2010 1 Domanda 1 Si consideri il sequente S (i) Si applichi la procedura semantic tableaux per verificare se S sia valido o falsificabile nella

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Note sugli ultraprodotti

Note sugli ultraprodotti Note sugli ultraprodotti Alessandro Berarducci December 13, 2012 1 Prodotti diretti Dati due gruppi A e B possiamo formare il loro prodotto diretto A B prendendo come dominio l insieme delle coppie ordinate

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Calcolo dei sequenti I. Introduzione.

Calcolo dei sequenti I. Introduzione. Calcolo dei sequenti I. Introduzione. giovanni.casini@gmail.com 5 Maggio 2009 Introduzione Il calcolo dei sequenti è stato introdotto nel 1935 da Gerhard Gentzen in Untersuchungen über das logische Schliessen

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica. Andrea Previtali

Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica. Andrea Previtali Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica Andrea Previtali Menaggio, 16 Maggio 2003 Protagonisti Già Euclide (325-265 a.c.) aveva definito il concetto di essere divisibile, numero primo e divisori

Dettagli

Preparazione Olimpiadi della Matematica

Preparazione Olimpiadi della Matematica Preparazione Olimpiadi della Matematica Marco Vita Liceo Scientifico G. Galilei Ancona 18 novembre 2015 ( Liceo Scientifico G. Galilei Ancona) Preparazione Olimpiadi della Matematica 18 novembre 2015 1

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 9 Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori Regole di inferenza: Generalizzazione

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin Due tipi di logica Gianluigi Bellin 15 Novembre 2012 Calcolo dei sequenti LK, logica classica. axiom Γ, A A, A, Γ Γ, A R Γ, A L A, Γ R Γ, A Γ, B Γ, A B A, B, Γ L A B, Γ A, Γ B, Γ, A B, Γ R Γ A B, L Γ,

Dettagli

In questo esempio, il tipo a -> a indica che la funzione fn x => x è polimorfa, ed è dunque corretto applicarla ad argomenti di tipo diverso:

In questo esempio, il tipo a -> a indica che la funzione fn x => x è polimorfa, ed è dunque corretto applicarla ad argomenti di tipo diverso: 1 Polimorfismo in ML In ML i termini di cui si compone un programma possono non contenere alcuna informazione sui tipi. Ad esempio, sono legali in ML tanto il termine fn x : int => x quanto fn x => x.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel

Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel Assiomi per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel Stefano Baratella 0 Introduzione La teoria degli insiemi costituisce il fondamento della matematica. Gli oggetti matematici sono definiti a partire

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/ Soluzioni Proposte LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2017/18 Terza esercitazione 24/25-10-2017 Soluzioni Proposte Attenzione: Le soluzioni che seguono sono considerate corrette dai docenti. possono esistere altre soluzioni

Dettagli

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella ANCORA SU SISTEMI DI DIMOSTRAZIONE (PROOF SYSTEMS) Dato un insieme di formule, un sistema

Dettagli

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili (Paragrafo 3.5 delle dispense) Il problema di determinare se una formula A della logica proposizionale sia valida o no può essere risolto mediante un procedimento

Dettagli

Ennio Cortellini. Ricorsività calcolabilità complessità

Ennio Cortellini. Ricorsività calcolabilità complessità A01 71 Ennio Cortellini Ricorsività calcolabilità complessità Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE IPOTESI DI MONDO CHIUSO IPOTESI DI MONDO CHIUSO IPOTESI DI MONDO CHIUSO

IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE IPOTESI DI MONDO CHIUSO IPOTESI DI MONDO CHIUSO IPOTESI DI MONDO CHIUSO IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE Finora non abbiamo preso in esame il trattamento di informazioni negative Solo programmi logici costituiti da clausole definite e che quindi non possono contenere atomi negati.

Dettagli

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE

IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE IL PROBLEMA DELLA NEGAZIONE Finora non abbiamo preso in esame il trattamento di informazioni negative Solo programmi logici costituiti da clausole definite e che quindi non possono contenere atomi negati.

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 21 settembre 2005 Nome: Matricola: Esercizio 1.1 Si consideri la seguente scrittura ( ((x) ((y) P (x)(y))))( ((y) ((x) P (y)(x)))) Supponendo fissate le arietà

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 8 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1 / 31 Strutture

Dettagli

Analisi Non Standard. Una versione light. Andrea Centomo. Padova, 28 settembre Liceo F. Corradini di Thiene

Analisi Non Standard. Una versione light. Andrea Centomo. Padova, 28 settembre Liceo F. Corradini di Thiene Analisi Non Standard Una versione light Andrea Centomo Liceo F. Corradini di Thiene Padova, 28 settembre 2018 Tavola dei contenuti 1. Breve storia 2. Tangente alla Leibniz 3. Metodo di Fermat 4. Quadratura

Dettagli

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 io Simone Martini Professore di

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli