SOMMARIO INTRODUZIONE DICEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO INTRODUZIONE DICEMBRE 2 0 1 4"

Transcript

1 DICEMBRE SOMMARIO Introduzione L industria alimentare in Germania Importazione di generi alimentari in Germania da paesi extra-ue Opzioni fiscali e legali d ingresso nel mercato tedesco e vantaggi fiscali previsti in Germania per l industria alimentare Obblighi in tema di imballaggi per produttori e distributori attivi sul mercato tedesco Fiere ed eventi - RendezVino & Gourmet - Incontro con Edeka Südwest - Meeting per agenti settore alimentare INTRODUZIONE La Camera di Commercio Italo-Germanica appartiene alla rete internazionale delle Camere di Commercio Tedesche all Estero e agisce su incarico del Ministero Federale Tedesco come ente ufficiale per l incentivazione del commercio tedesco all estero. Obiettivi principali della sua missione sono la promozione e il sostegno dell interscambio economico tra Italia e Germania, attività di cui la promozione territoriale e la ricerca di investitori sono aspetti fondamentali. DEinternational Italia Srl, società di servizi della Camera di Commercio Italo-Germanica, propone diversi strumenti operativi per il raggiungimento di tali obiettivi, tra cui la presentazione di regioni, la consulenza relativamente a potenziali investitori, l organizzazione di missioni imprenditoriali e la diffusione di monografie su distretti industriali. La presentazione di interessanti possibilità di investimento e l aggiornamento sugli incentivi regionali sono alcuni argomenti chiave di questa Newsletter.. Oltre a contenere informazioni di più ampio respiro, ogni edizione della Newsletter è dedicata a un settore specifico, senza perdere di vista le nostre attività recenti in merito. L ultima edizione delle nostre pubblicazioni settoriali del 2014 è dedicata all industria alimentare. Nel corso dell anno DEinternational Italia Srl ha portato a termine diversi progetti inerenti il settore e ha fornito un supporto costante ad aziende intenzionate a inserirsi sul mercato tedesco tramite investimenti diretti. La presente edizione intende presentare una panoramica dei vantaggi, del potenziale e degli obblighi di uno dei settori più importanti per l industria tedesca. Vi auguriamo una piacevole lettura. Norbert Pudzich Presidente del Consiglio di Amministrazione DEinternational Italia Srl

2 2 L INDUSTRIA ALIMENTARE IN GERMANIA Pochi altri settori possono contare su un offerta così variegata come il settore dell industria alimentare. Che si tratti di prodotti dolciari, lattiero-caseari, di pasticceria o surgelati, la Germania è il maggiore mercato di riferimento e contemporaneamente il più grande produttore di prodotti alimentari in Europa. Un attenta osservazione dei trend di consumo lascia pensare che nel futuro il settore crescerà ulteriormente, soprattutto grazie all ottima reputazione internazionale di cui godono i prodotti made in Germany. La Germania è pertanto un mercato decisamente attraente per molte aziende e investitori internazionali. I NUMERI La Germania è il maggiore produttore alimentare in Europa e il settore alimentare costituisce il quarto ramo industriale tedesco. L industria alimentare tedesca è rappresentata da un gran numero di piccole e medie imprese, che ammontano a circa Il fatturato complessivo del settore alimentare tedesco era di 175,2 miliardi di euro nell anno Nel 2013 i segmenti più forti del settore erano quelli della carne e dei prodotti a base di carne (23,3%), del latte e dei prodotti lattiero-caseari (16,2%), dei prodotti di pasticceria (8,8%) e dei prodotti dolciari (7,7%). Il fatturato complessivo derivato dalle esportazioni dell industria alimentare tedesca ammontava a 64,2 miliardi di euro nel 2013, garantendo alla Germania il terzo posto nella classifica mondiale dei paesi esportatori di generi alimentari. Molte aziende di fama nazionale e internazionale hanno una propria sede in Germania: Dr. Oetker Gruppe, Südzucker, Arla, Mondelēz Deutschland, Nestlé, Cargill, etc.. L INFRASTRUTTURA INDUSTRIALE Grazie ai suoi 80,5 milioni di consumatori dotati di elevato potere d acquisto e all ottima posizione geografica al cuore dell Europa, la Germania rappresenta il punto di accesso ideale al mercato alimentare europeo. Il ruolo di primo piano ricoperto dalla Germania in quanto a produzione e consumo di generi alimentari biologici trova conferma in un tasso di crescita del comparto del 250% maggiore rispetto al Un ulteriore indicatore della competitività tedesca relativamente al settore alimentare è il fatto che un terzo del fatturato totale del settore viene realizzato all estero. La forte frammentazione del mercato alimentare tedesco porta con sé il fatto che le barriere in entrata siano facilmente aggirabili. Grazie alla presenza di innumerevoli aziende lungo l intera catena del valore della produzione e della lavorazione di generi alimentari i nuovi entrati non hanno difficoltà a trovare partner commerciali di vario tipo. L industria alimentare tedesca offre ottime possibilità commerciali soprattutto ai produttori di materie prime, ingredienti e additivi. I trend di consumo, fortemente variabili, determinano una crescente domanda di prodotti innovativi. Tale evoluzione, dovuto anche alle consistenti esportazioni, comporta un crescente bisogno di ingredienti, quali aromi, dolcificanti, stabilizzatori, aromatizzanti, etc.. Le molteplici e trasversali possibilità di impiego della maggior parte dei prodotti offrono ai produttori esteri un enorme potenziale commerciale e di investimento, destinato a continuare a crescere nel futuro. I TREND Gli attuali trend di consumo evidenziano i cambiamenti in atto nella società tedesca. A oggi i due terzi della popolazione tedesca riconoscono l esistenza di una diretta connessione tra alimentazione e salute. Ciò ha portato a una forte domanda di generi alimentari dagli ef-

3 3 fetti benefici per la salute, dovuta, non da ultimo, anche all invecchiamento della popolazione, con l obiettivo di prevenire problemi quali il diabete, la pressione alta e il colesterolo alto. Un numero crescente di consumatori cerca inoltre di migliorare, sia in quanto a qualità sia in quanto a durata, le proprie prestazioni attraverso l assunzione di generi alimentari funzionali. La domanda di prodotti biologici, un tempo eccezione, è ora invece la regola. In una società caratterizzata da ritmi di vita sempre più frenetici e dalla presenza di sempre più famiglie monoparentali sta aumentando la domanda di generi alimentari pronti, quali piatti pronti, piatti surgelati, etc.. Fortemente richiesti sono anche i prodotti equi e solidali, quali caffè e succhi di frutta, la cui quota di mercato è cresciuta del 23% nel 2013, raggiungendo i 650 milioni di euro. Allo stesso modo è in aumento la quota delle specialità internazionali e dei prodotti rispettosi di standard etici o religiosi. Ciò trova conferma anche per quanto riguarda i prodotti privi di lattosio o glutine. Ulteriori informazioni Alexander Angerer, angerer@deinternational.it, Tel.: o Germania Germany Trade & Invest GmbH Robert Scheid,robert.scheid@gtai.com, Tel.: ,

4 4 IMPORTAZIONE DI GENERI ALIMENTARI IN GERMANIA DA PAESI EXTRA-UE Come avviene per qualsiasi altro prodotto, anche l importazione di generi alimentari è soggetta a particolari normative. Infatti, i generi alimentari in fase di ingresso dai Paesi extracomunitari devono essere registrati presso la dogana e quindi sdoganati. Occorre presentare una dichiarazione doganale relativa alla merce e, successivamente ad un controllo doganale e a un eventuale verifica della merce da parte del competente ufficio doganale, debbono essere pagate le imposte doganali e l imposta sull importazione. Per quanto concerne i generi alimentari, il dazio doganale può essere composto da diversi elementi. Prima viene rilevato un valore e/o peso fisso; a questo si aggiunge un importo parziale del dazio doganale, dipendente dal prodotto principale in esso contenuto come per esempio grassi e proteine, amido e glucosio. In Germania i generi alimentari possono essere di norma registrati presso ogni sede doganale. Solo per alcuni prodotti sensibili, come per esempio carne, pesce, latte e derivati oppure alcune tipologie di noci sono previste sedi doganali specifiche, presso le quali deve avvenire la registrazione e lo sdoganamento delle merci. Il vantaggio di quest ultimo approccio sta nel fatto che, in tal modo, vengono subito presi i provvedimenti necessari, come ad es. i controlli legali circa la presenza di malattie infettive operati dai veterinari competenti, a conclusione dei quali si può subito disporre dei prodotti. In questo modo, il carico degli importatori viene mantenuto il più basso possibile. Per l importazione dei generi alimentari, insieme alle regole doganali devono essere osservate anche ulteriori disposizioni. Sulla base della normativa europea e della normativa tedesca sui generi alimentari, gli stessi, ove provengano dai Paesi extracomunitari debbono essere sicuri, e quindi in grado di circolare. L importatore viene inteso come produttore dei generi alimentari importati e deve garantire che vengano immessi in commercio solo prodotti sicuri. Le sedi doganali non hanno un esplicito obbligo di controllare se le merci importate corrispondano alle normative legali in materia di alimenti e solo nei casi in cui sono di fronte a una evidente violazione ovvero a una sospetta infrazione, informeranno gli organi di controllo alimentare competenti. Il vantaggio, in questo caso, è che l importatore è responsabile personalmente circa l adempimento degli obblighi legali in relazione ai generi alimentari, come per esempio il controllo della correttezza del peso dei prodotti, la sussistenza delle indicazioni obbligatorie sulle confezioni, la composizione del prodotto ecc. Nel caso in cui, per esempio, un genere alimentare venga prodotto in uno degli stabilimenti abilitati dalla UE e sussista un certificato di sicurezza, un controllo non sarà necessario e nemmeno un controllo interno sarà necessario, quando sussistano certificati delle autorità del Paese di produzione o dei laboratori, che sono ufficialmente riconosciuti in Germania. Questa procedura facilita le importazioni dei generi alimentari e accelera il processo di sdoganamento. Ulteriori informazioni Studio Legale Rödl & Partner, RA Avv. Stefan Brandes, stefan.brandes@roedl.it, Tel.: RA Avv. Svenja Bartels, svenja.bartels@roedl.it, Tel.:

5 5 OPZIONI FISCALI E LEGALI D INGRESSO NEL MERCATO TEDESCO E VANTAGGI FISCALI PREVISTI IN GERMANIA PER L INDUSTRIA ALIMENTARE La Germania è il secondo più grande produttore alimentare europeo. I vantaggi del mercato sono legati soprattutto alle eccellenti infrastrutture e alle ottime potenzialità del settore logistico. Molti Global Player del mercato alimentare hanno la loro sede in Germania (discount, gruppi commerciali attivi a livello mondiale). Occorre inoltre tener presente che il mercato alimentare e il mercato dei generi voluttuari in Germania è fortemente frammentato, di talché le barriere all ingresso di tali mercati risultano molto fragili. Di seguito, vengono indicate le opzioni fiscali e legali d ingresso nel mercato tedesco e i vantaggi fiscali previsti in Germania per l industria alimentare. 1. Ingresso nel mercato Da un punto di vista fiscale, si prospettano le seguenti soluzioni per l ingresso nel mercato tedesco delle società italiane attive nel settore alimentare: Distribuzione attraverso un agente di commercio tedesco; Stabile organizzazione non autonoma dal punto di vista giuridico; Società controllata in forma di società di persone o di società di capitali. Laddove non dovesse essere costituita una società controllata tedesca, la società straniera può decidere di effettuare le vendite dei propri prodotti in Germania attraverso un agente di commercio oppure attraverso una propria stabile organizzazione. a) Agente di commercio Con riferimento all ingresso nel mercato alimentare tedesco, sussiste la possibilità di incaricare un agente di commercio. In tal caso, l attività dell agente di commercio non verrà fiscalmente imputata alla società italiana, cosicché per quest ultima non insorgeranno obblighi di natura fiscale in Germania. Secondo il diritto tedesco, si intende per agente di commercio un collaboratore autonomo (persona fisica o giuridica), che o procaccia affari in Germania per uno o più imprenditori (stranieri) o conclude direttamente affari in nome e per conto di questi ultimi. A tal proposito, va sottolineato che l agente di commercio opera in nome e per conto altrui (contrariamente al commissionario, che agisce su base provvigionale, a nome proprio ma per conto altrui). I vantaggi per le imprese italiane sarebbero rappresentati anzitutto dal forte impegno e dall ottima conoscenza del mercato da parte degli agenti di commercio. L impresa italiana potrebbe evitare, inoltre, l obbligo di versare in Germania l imposta sul reddito. La soluzione appena prospettata rappresenta quindi una valida alternativa per il primo ingresso della società italiana nel mercato tedesco. b) Stabile organizzazione Laddove l impresa alimentare italiana disponga di una stabile organizzazione in Germania e concluda affari attraverso la medesima, saremo di fronte ad una stabile organizzazione fiscalmente rilevante. In tal caso, la stabile organizzazione è da intendersi come giuridicamente non autonoma e da considerare quale longa manus della casa madre estera (società italiana). L esistenza di una stabile organizzazione implica che i redditi effettivamente prodotti in Germania dall impresa, per il tramite della stabile organizzazione, sono sottoposti a un limitato obbligo fiscale. Gli utili della società conseguiti in Germania da investimenti effettuati per il tramite di persone giuridiche estere (es. S.r.l.) sono perciò soggetti alla tassazione tedesca, in particolare all imposta sul reddito delle persone giuridiche in misura pari al 15% nonché la maggiorazione di solidarietà (= 5,5% dell imposta sul reddito delle persone giuridiche) e dell imposta sulle attività industriali e commerciali (da 7% fino a max. 17,15% in funzione dell aliquota dell imposta di volta in volta applicabile e deter-

6 6 minata dal relativo comune competente). L onere fiscale totale in Germania dovrebbe aggirarsi intorno al 30%. In Italia viene evitata una doppia imposizione fiscale dei redditi della stabile organizzazione grazie alla convenzione tra l Italia e la Repubblica Federale Tedesca (art. 7 i.v.m. Art. 24 DBA Italia). c) Costituzione di una società controllata L ingresso nel mercato tedesco può avvenire anche attraverso la costituzione di una società controllata. Per quest ultima può essere scelta la forma giuridica della società di capitali (società per azioni Aktiengesellschaft in breve AG oppure società a responsabilità limitata Gesellschaft mit beschränkter Haftung in breve GmbH ) oppure della società di persone (società in nome collettivo offene Handelsgesellschaft in breve OHG oppure società in accomandita semplice Kommanditengesellschaft in breve KG ). Sono possibili anche forme miste, come la GmbH & Co. KG, nella quale una GmbH (corrispondente alla italiana S.r.l.) partecipa in qualità di socio illimitatamente responsabile in una KG (corrispondente alla italiana S.a.s). La tassazione dipende dal tipo di forma giuridica scelta e può essere pari al 30%, fino ad un massimo di 45%. La convenienza dell una o dell altra forma giuridica dipende dalla situazione effettiva e dalle finalità individuali e dovrebbe essere analizzato di caso in caso. 2. Incentivi fiscali per l industria alimentare a) Applicazione del metodo LIFO Per l industria alimentare possono emergere particolari vantaggi con riferimento alla tassazione degli utili in Germania. Al fine della valutazione delle merce in giacenza si ammette di norma il c.d. metodo LIFO (Last in, First out): in questo caso, per la determinazione fiscale degli utili occorre tener conto degli acquisti o delle produzioni più recenti che vengono utilizzati o venduti per primi. Le giacenze di magazzino vengono di conseguenza trattate come acquistate per prime. Ne deriva che si trovano iscritti in bilancio i valori relativi agli acquisti o alle produzioni più risalenti, mentre quelli più recenti confluiscono nella determinazione degli utili. In questo modo, le giacenze vengono valutate ad un valore minore, dando origine a riserve latenti, con corrispondente conservazione del valore reale. Ai fini fiscali, si presenta come vantaggioso il fatto che, grazie all applicazione del metodo LIFO, l utile fiscalmente rilevante è normalmente più basso, poiché il valore della merce risulterà più alto in ragione degli attuali prezzi (in aumento). Limitazioni si riscontrano per merci facilmente deperibili, nonostante la loro conservabilità possa essere aumentata attraverso i moderni sistemi di refrigerazione e così, in teoria, giustificare l uso del metodo LIFO. b) Vantaggi per le imposte sull industria e sul commercio per GmbH proprietarie di immobili Nel caso si volesse costruire o acquistare un immobile (p.es. un magazzino), potrebbe risultare vantaggioso costituire, accanto alla GmbH operativa, un ulteriore GmbH. Il motivo è dato dal regolamento inserito nella normativa sull imposta sulle attività industriali e commerciali ( 9 Nr. 1, Satz 2 ff GesStG). Laddove una GmbH detenga unicamente la proprietà immobiliare e la conceda in locazione alla GmbH operativa, si può ottenere il risultato di non dover versare alcuna imposta sulle attività industriali e commerciali in relazione al reddito derivante dalla locazione. Per le entrate relative al canone di locazione, resterebbe un onere relativo all imposta sul reddito pari al 15% e la maggiorazione di solidarietà, mentre le spese di locazione mitigherebbero parzialmente la base imponibile dell imposta sulle attività industriali e commerciali della società operativa.

7 7 c) Ulteriori particolarità La Germania offre molte opportunità di sostegno, che arrivano da contributi diretti di investimento e da incentivi della forza lavoro o da contributi per i costi di ricerca e di sviluppo. Per i generi alimentari è in uso un imposta sul fatturato pari al 7% in luogo del 19%. La proprietà intellettuale viene fortemente tutelata. Da un punto di vista legale e fiscale, in Germania le norme applicabili sono consolidate e stabili, il che consente di pianificare con sicurezza gli investimenti. Ulteriori informazioni Studio Legale Rödl & Partner, RA Avv. Stefan Brandes, stefan.brandes@roedl.it, Tel.: RA Avv. Svenja Bartels, svenja.bartels@roedl.it, Tel.:

8 8 OBBLIGHI IN TEMA DI IMBALLAGGI PER PRODUTTORI E DISTRIBUTORI ATTIVI SUL MERCATO TEDESCO Il regolamento tedesco sugli imballaggi è una delle norme più controverse in materia di diritto ambientale tedesco. Si tratta di un regolamento vigente e deve essere rispettato dai produttori e dai distributori. Le violazioni in materia sono perseguite e punite in maniera sempre crescente dalle autorità di regolamentazione. Dal momento che queste regole trovano applicazione anche per gli scambi internazionali, desideriamo richiamare la Vostra attenzione su alcuni profili a nostro avviso significativi. 1. Quali sono gli obblighi? Il regolamento sull impedimento e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio (Deutsche Verpackungsverordnung, in breve di seguito, VerpackV o il Regolamento ) impone ai produttori e ai distributori di partecipare, in determinate circostanze, a uno o più sistemi di gestione di rifiuti. In questo contesto, si parla anche di "concessione di licenza" di imballaggi per la vendita. Attualmente, in Germania esistono dieci sistemi duali di gestione di rifiuti ufficialmente riconosciuti. In deroga a quanto sopra previsto, è possibile un auto-ritiro a condizione che vengano rispettati i tassi fissi di recupero stabiliti nel Regolamento. Una ulteriore alternativa consiste in una adesione ad un sistema di gestione di rifiuti di settore, la quale però comporta la necessità di molte certificazioni di periti, istanze alle autorità competenti e il rispetto dei tassi fissi di recupero. Entrambe le alternative descritte sono pertanto associate a un onere amministrativo significativo, motivo per cui l utilizzo di tale soluzione non può essere consigliato. Contrariamente alla previgente situazione giuridica, adesso non esiste più l obbligo di etichettatura per gli imballaggi per la vendita con obbligo di concessione di licenza (ad esempio attraverso l'applicazione del punto verde); sulla confezione, quindi, non deve più essere indicato a quale sistema di gestione di rifiuti partecipa la persona che per prima immette la merce imballata sul mercato. Nei casi di eccedenza di determinate soglie quantitative, menzionate nel 10, comma 4, VerpackV, esiste per il distributore iniziale anche l'obbligo di presentare una dichiarazione di completezza (Vollständigkeitserklärung). La predetta dichiarazione deve contenere informazioni su tutte le merci munite di imballagli per la vendita, immessi sul mercato per la prima volta nell'anno solare precedente. La dichiarazione di completezza deve essere verificata da un revisore, un commercialista, un perito contabile o un perito indipendente e deve essere depositata annualmente entro il 1 maggio presso la camera dell industria e del commercio competente. 2. Che cosa è coperto di questi obblighi? Gli obblighi di riciclo e di prova ai sensi del 6 VerpackV sussistono esclusivamente per gli imballaggi per la vendita, immessi all interno della Repubblica Federale di Germania e tipicamente utilizzati da consumatori finali privati (B2C). 3. Che cosa non è coperto? Per gli imballaggi per il trasporto, imballaggi multipli e imballaggi per la vendita degli utenti finali commerciali (B2B), le parti dovranno organizzare autonomamente la restituzione e il riciclaggio degli imballaggi, fermo restando che non esistono obblighi di restituzione a livello internazionale. 4. Chi riguardano i requisiti di partecipazione? L'obbligo di partecipare ad un sistema duale riguarda colui che immette le merci imballate nel Paese, cioè produttori e distributori che consegnano ad un terzo, che partecipa agli

9 9 scambi, ai sensi del 6, comma 1, frase 1, VerpackV, le merci imballate ai fini della vendita, ove le merci siano destinate a consumatori finali privati. 5. Cosa significa questo per gli scambi internazionali? Se una società estera (di uno Stato membro dell'ue o da Paesi extracomunitari) immette ovvero importa nel mercato tedesco merci imballate destinate all utente finale, occorre chiarire chi in qualità di "immettente iniziale" deve adempiere agli obblighi previsti dal predetto Regolamento. Poiché il Regolamento non lo descrive con chiarezza, la soluzione è quella di far riferimento alla società che detiene la proprietà della merce imballata al momento dell ingresso in Germania ovvero il responsabile per la merce. Qualora il trasferimento di proprietà, dal punto di vista tedesco, avvenga all'estero, allora il destinatario tedesco è da considerarsi quale "immettente iniziale" in Germania. Se, invece, il trasferimento di proprietà avviene in Germania, per esempio, attraverso una "consegna gratuita franco di porto a domicilio", per il quale il venditore estero organizza il trasporto ed eventualmente si occupa delle formalità doganali, il venditore estero diventa immettente iniziale in Germania, in quanto agisce fino alla consegna della merce imballata ai sensi del Regolamento in questione. Lo stesso vale per le vendite dirette da parte delle aziende estere verso i consumatori privati, per esempio, negozi virtuali su Internet. In questi casi, la società estera è obbligata a partecipare ad un sistema duale o in alternativa a soluzioni di settore. Nella prassi ciò significa che gli accordi circa le modalità di consegna e la determinazione del trasferimento di proprietà possono essere fondamentali per la sussistenza dell'obbligo di essere collegato ad un sistema di gestione di rifiuti. Tuttavia la domanda in merito alla proprietà della merce è irrilevante, qualora il destinatario si dovesse occupare personalmente del trasporto delle merci, per esempio commissionando una spedizione per il ritiro della merce dal produttore estero o dai fornitori. In questo caso, è il destinatario che ha la responsabilità giuridica sulle merci dal momento del valico di frontiera ed è obbligato in qualità di immettente iniziale a partecipare a un sistema duale. 6. Norme particolari per l'imballaggio di bevande monouso Non è possibile una conversione degli obblighi di riciclaggio e di prova per quanto concerne il commercio di bevande in imballaggi monouso: per gli imballaggi monouso con obbligo di deposito per il vuoto (c.d. Pflichtpfand) è richiesta la partecipazione in un sistema di deposito obbligatorio su scala nazionale, che consente l'elaborazione reciproca delle domande di deposito-rimborso. L obbligo di deposito per il vuoto si applica a tutte le birre, bevande miste di birre, acque, bevande rinfrescanti con o senza acido carbonico e bevande miste alcoliche, nei casi in cui non siano imbottigliate o confezionate in confezione ecologica. 7. Eccezione: imballaggi ecologici vantaggiosi Come ecologicamente vantaggioso valgono soprattutto le confezioni riutilizzabili, confezioni di bibite in cartone (pacchi in blocco, pacchi a cuspide, pacchi cilindrici), imballaggi di bibite in sacchetti di polietilene e sacchetti a fondo piatto in pellicola. 8. Ulteriori eccezioni Dall obbligo di deposito per imballaggi monouso non sono comprese confezioni che abbiano un volume di riempimento sotto lo 0,1 l e superiore allo 0,3 l. 9. Obblighi Da ottobre 2003, i distributori di confezioni monouso soggette a obbligo di deposito per il vuoto a tutti i livelli di commercio hanno l'obbligo di applicare il deposito per il vuoto sugli imballaggi monouso di bevande. I distributori devono ritirare i contenitori delle bevande messe in circolazione anche da altri distributori, qualora gli imballaggi siano fatti dallo stesso materiale, e rimborsare ai consumatori il deposito per il vuoto obbligatorio (questo significa che chi immette in circolazione bottiglie PET- monouso deve anche ritirare le bot-

10 10 tiglie PET, anche nei casi in cui le bottiglie non siano state immesse in circolazione dallo stesso soggetto). Dal 1 Gennaio 2009, sono da osservare ulteriori obblighi in materia di distribuzione di imballaggi monouso di bevande. I distributori devono, innanzitutto, etichettare gli imballaggi monouso di bevande soggette a deposito per il vuoto prima della commercializzazione in maniera chiaramente leggibile in un posto ben visibile, nei casi in cui questo indicatore non esista già. Anche quest obbligo può facilmente condurre nel caso di inosservanza ad un illecito amministrativo ai sensi del 15 VerpackV. A questo si aggiunge la possibilità e il rischio che i concorrenti eccepiscano una violazione delle norme sulla concorrenza a causa del vantaggio illecito derivante dalla inosservanza della legge, domandando l inibitoria della distribuzione, tenuto conto del fatto che la giurisprudenza ha infatti valutato la VerpackV quale disposizione regolamentare di comportamento di mercato. Ulteriori informazioni Studio Legale Rödl & Partner, RA Avv. Stefan Brandes, stefan.brandes@roedl.it, Tel.: RA Avv. Svenja Bartels, svenja.bartels@roedl.it, Tel.:

11 11 FIERE ED EVENTI & Gourmet RENDEZVINO & GOURMET - PIATTAFORMA B2C DEDICATA AGLI ATTORI DEL SETTORE VITIVINICOLO E GOURMET KARLSRUHE, FEBBRAIO 2015, ANTEPRIMA 18 FEBBRAIO Ai piccoli produttori di vini, prodotti gourmet ed eccellenze regionali, che desiderino presentare i propri prodotti in Germania davanti a un pubblico di estimatori e clienti con un elevato potere d acquisto e sempre alla ricerca di nuove delizie da degustare, proponiamo la partecipazione, dal 18 al 22 febbraio 2015, alla manifestazione fieristica RendezVino & Gourmet di Karlsruhe. Si tratta di una fiera-mercato con vendita diretta al pubblico seguita da una giornata B2B dedicata agli operatori. La manifestazione è suddivisa in due aree tematiche - RendezVino, dedicata al vino, e Gourmet, dedicata alle specialità alimentari. L evento è inoltre corredato di un nutrito programma di seminari e workshop. Nel corso dell Anteprima e della giornata per operatori del settore alberghiero, della ristorazione (DEHOGA) e del dettaglio specializzato, gli espositori avranno la possibilità di incontrare clienti, importatori, distributori e altri potenziali partner commerciali. In media il salone è visitato da quasi visitatori con un elevato potere d acquisto. I sondaggi effettuati durante la manifestazione dimostrano che l 84,6 % dei visitatori ha fatto acquisti o ha ordinato prodotti durante o al termine dell evento. Questi dati trovano riscontro anche nelle affermazioni delle 71 aziende presenti nel 2014, di cui l 84,2 % si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti e intenzionato a partecipare all edizione del Per queste sue caratteristiche la manifestazione rappresenta un occasione ideale per i piccoli produttori e per i consorzi che desiderano far conosce le proprie specialità in Germania e cercare partner commerciali, avendo contemporaneamente anche la possibilità di vendere i propri prodotti e di acquisire clienti finali. Per informazioni su costi e modalità di partecipazione contattare: Luisa Glaesmer, glaesmer@deinternational.it, tel.:

12 12 INCONTRO CON EDEKA SÜDWEST Nel 2015 DEinternational Italia Srl, società di servizi della Camera di Commercio Italo-Germanica, in collaborazione con la Camera di Commercio Rhein-Neckar, seleziona su incarico di EDEKA Südwest produttori italiani di generi alimentari. Edeka Südwest è la seconda società regionale per grandezza delle sette società del Gruppo Edeka. La società conta circa collaboratori, un fatturato di 6 miliardi di euro (2013) e supermercati solo nella zona sud-occidentale della Germania. DEinternational Italia Srl si occuperà dell identificazione e della preselezione delle società italiane interessate a incontrare i buyer di Edeka Südwest. In seguito le società italiane preselezionate da DEinternational Italia Srl saranno inserite nel catalogo di presentazione che sarà inviato alla sede centrale di Edeka Südwest, che effettuerà un ulteriore selezione. Le società italiane ammesse parteciperanno ad un programma di 3 giorni tra il 9 e l 11 febbraio 2015 in Germania con store check, incontro con i buyer e incontro con i distributori, grossisti e importatori del Land Baden-Württemberg. MEETING PER AGENTI SETTORE ALIMENTARE 8 SETTEMBRE 2014 (BERLINO) - 9 SETTEMBRE 2014 (DORTMUND) I prodotti alimentari italiani sono molto apprezzati in Germania, paese che si conferma tra i principali mercati di sbocco delle eccellenze del made in Italy. A settembre di quest anno DEinternational Italia Srl in collaborazione con le Camere di Commercio locali tedesche (IHK) e con l associazione degli agenti di commercio (CDH) ha organizzato nelle città di Berlino e Dortmund due MEETING PER AGENTI, dedicati specificamente ad importatori, agenti di commercio e buyer tedeschi del settore alimentare. Al progetto hanno partecipato 16 società italiane del settore, che hanno potuto incontrare 30 potenziali clienti e partner commerciali selezionati in precedenza sulla base delle richieste specifiche dei partecipanti. Complessivamente hanno avuto luogo 53 matching con potenziali partner commerciali, con i quali iniziare o incrementare il proprio inserimento nel mercato tedesco.

13 13 HARIBO - TRADIZIONE E QUALITÀ TEDESCA NEL SETTORE DOLCIARIO DAL 1920 Ulteriori informazioni HARIBO ITALIA S.p.A., info@it.haribo.com, Tel.: ,

14 14 Impressum Redazione Mercati Internazionali, Sviluppo & Inserimento Promozione Territoriale e Investimenti Diretti Alexander Angerer angerer@deinternational.it Tel DEinternational Italia Srl Via Gustavo Fara Milano Tel Fax DEinternational Italia Srl è la società di servizi della Camera di Commercio Italo-Germanica. La redazione non si assume responsabilità per i contenuti non provenienti dalla redazione di DEinternational Italia Srl. Considerate l ambiente prima di stampare questo documento

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 100/E Roma, 08 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso \ OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, comma 13, legge 30 dicembre 1991 n. 413. Deducibilità di costi per attività

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

E U R O T E C H S. P. A.

E U R O T E C H S. P. A. E U R O T E C H S. P. A. SED E IN AMARO (UD) VIA F RAT ELLI SOLARI, 3/A CODICE FISCALE 01791330309 ISCRITTA AL REGIST RO IMPRESE DI UDIN E AL N. 01791330309 CAPITALE SO CIALE IN EURO 8.878.946,00 I.V.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Direttore Generale Dott. Giuseppe Viggiano UFFICIO III ex S.N.V.R. Dirigente dell ufficio Dott.ssa Rossana Valentini

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 01/2013 Oggetto LE START-UP INNOVATIVE E IL CREDITO DI IMPOSTA PER LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO DIGITALI Sommario

Dettagli