Corso di LINGUISTICA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di LINGUISTICA GENERALE"

Transcript

1 Corso di Laurea in Comunicazione Università di Pisa Corso di LINGUISTICA GENERALE a.a Prof. Giovanna Marotta 1

2 Sezione III Sociolinguistica 2

3 1) Assi della variazione linguistica: - diacronia - diatopia - diastratia - diafasia - diamesia Nozioni fondamentali: 2) Variazione: la consapevolezza della variabilità nella lingua e nel suo uso è fondamentale in ogni analisi di tipo socioling. Una lingua è vista dal sociolinguista come una somma di varietà, mentre è vista dal linguista teorico come un sistema omogeneo e strutturato, tendelzialmente privo di varetà interna. visione ideale ed astratta. 3) Diasistema = termine coniato da Weinreich 1954, in riferim. alla fonologia per interpretare le differenziazioni di tipo dialettale; nozione di stampo strutturalista. Indica l insieme delle varietà di una lingua, e per questo è comparabile alla nozione più moderna di repertorio, ma al tempo stesso indica un sistema di livello superiore, che comprende i vari sottosistemi, di cui condivide alcuni tratti, ma non tutti, tipicamente non quelli tipici dei vari sottosistemi. Es. l opposizione tra /e/ aperta e chiusa non appartiene al diasistema italiano, ma solo ad alcune varietà. 4) Comunità linguistica: non astratta e omogenea, come vorrebbero gli struturalisti o i generativisti (cfr. finzione dell omogeneità ), ma concreta e disomogenea. Comunità linguistica è una comunità di parlanti che esprimono sentimenti di appartenenza ad una stessa comunità sociale. Comunità linguistica come somma di reti sociali (cfr. social network; cfr. ultra) 5) Repertorio: insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica. Anche comunità monolingui non sono omogenee e monolitiche al loro interno. 6) Idioletto = limite inferiore del repertorio, vale a dire la varietà del singolo parlante, che è tuttavia non monolitica ed esente da variazione essa stessa; cfr. le interferenze con gli assi della variazione diafasica e diamesica: lo stesso individuo parla diversamente a seconda del contesto situazionale. 3

4 7) Prestigio: valutazione sociale positiva riconosciuta ad una varietà di lingua. Il contrario è lo stigma. Vari possono essere gli elementi che contribuiscono ad assegnare prestigio ad es. una classe sociale, o un gruppo professionale. Ad es., è considerato prestigioso in italiano saper usare il congiuntivo, per cui anche i soggetti che non lo possiedono nella loro competenza grammaticale perché provenienti da regioni che non l impiegano, tendono ad usarlo, magari a sproposito (cfr. ipercorettismo, tipico dei soggetti che intendono innalzare il livello della loro lingua inseguendo un modello di maggior prestigio). Es. la sibilante intervocalica: ormai sonorizzata by default anche in Toscana e al Sud, perché il modello di prestigio linguistico è ormai cosrituito dalle varietà del Nord più che da quelle toscane. E invece stigmatizzato il rafforzamento delle consonanti, specie di <gi> e <bi>. 8) Competenza comunicativa: non esiste solo un sapere logico-deduttivo, à la Chomsky, ma anche un saper fare e un come fare cioè un saper parlare, scegliendo di volta in volta il lessico e la sintassi adeguate alla circostanza. La competenza necessaria ad un individuo per essere parte di una comunità sociale consiste non solo nel saper produrre frasi grammaticalmente ben formate, ma anche nel saper scegliere le frasi e la prosodia adeguate alle situazioni. Competenza: è di vario tipo: - lessicale - fonologica - morfologica - sintattica - pragmatica (adeguare i messaggi linguistici alle diverse situazioni) - paralinguistica (elementi fonici che accompagnano la produzione verbale) - cinesica (gesti e movimenti del viso e del corpo che accompagnano il parlato) - prossemica (posture, atteggiamenti spaziali, distanze interpersonali). Chomsky ha dovuto riconoscere già a partire dagli anni 80 una competenza pragmatica, che però non viene considerata linguistica a tutti gli effetti, appartenendo piuttosto alla performance che non alla competence in senso stretto. 4

5 PARAMETRI DELLA VARIAZIONE SOCIOLINGUISTICA - Dominio (cfr. Fishman): classe di situazioni (termine tecnico che traduce il più generico contesto situazionale ) - Strato sociale o fascia sociale; cfr. variazione diastratica. - Sesso: diverso da genere: il primo sex - è il sesso biologico, mentre il genere (gender) è il sesso socio-culturale, cioè l insieme degli elementi che costituiscono un modello sociale della distinzione tra i sessi. Di norma, le donne sono più standard e conservative degli uomini; cfr. dialettologia: sono soggetti più degni di fede, anche perché per molto tempo non si allontanavano dal paese, quindi minori interferenze con altri dialetti o con la lingua nazionale. - Età: i giovani sono innovativi anche nel comportam linguistico; prediligono elementi linguistici substandard e di minor prestigio, mentre nell età adulta avviene il contrario. - Stile o registro del parlato maggiore o minore accuratezza (stile formale-informale; lettura vs parlato) - Velocità di elocuzione; strettamente relato con lo stile, ma non sempre da esso dipendente; cfr. caratteristiche indivisuali. - Etnìa (cfr. Afro-American English). 5

6 Nozioni teoriche e storiche Sociolinguistica = branca della linguistica tesa a studiare l interferenza tra società e lingua. Coulmas (2001: 563): Sociolinguistics is the empirical study of how language is used in society. Coulmas (2001: ibidem): Sociolinguistics is concerned with real-life language issues in social context. Si tratta pertanto di un settore intrinsecamente interdisciplinare; un tipo di linguistica che guarda verso l esterno della lingua e dei parlanti; una linguistica pertanto soft, dicono alcuni, più internamente orientati (strutturalisti e generativisti, su questo punto concordi). Sociolinguistica è una disciplina giovane: come tale, cioè riconosciuta come una specifica branca delle scienze del lggio, data a partire dalla metà del secolo scorso. Però: il riconoscimento della variazione linguistica (della l. in generale e delle ll particolari) sia nel tempo che nello spazio appartiene da sempre allo studio del lggio. Il carattere sistemico di tale variazione era da tempo noto. DIALETTOLOGIA : questionari; ma non interviste faccia a faccia. Sociolinguistica trova nella dialettologia una delle sue radici storiche. SOCIOLINGUISTICA versus SOCIOLOGIA DEL LGGIO disciplina ling. disciplina sociologica MACROSOCIOLINGUISTICA vs. MICROSOCIOLINGUISTICA (Fishman) (Labov) Repertorio: insieme delle varietà di una lingua che il parlante di una comunità linguistica ha a disposizione. rapporto stretto, sul piano concettuale ed operativo, con la nozione strutturalistica di diasistema. MA: diasistema: insieme di sistemi linguistici repertorio: insieme di varietà a parte linguae a parte locutoris. 6

7 Modelli di analisi sociolinguistica 1) MODELLO QUANTITATIVO LABOV, W., attivo già negli anni Settanta e Ottanta, ancora vivente. Figura centrale nell ambito del dibattito teorico tra fautori e non del generativismo: la sociolinguistica laboviana fu vista ed è tuttora vista come baluardo contro la grammatica generativa. a) teoria e analisi laboviane sono corpus-based e data-based: mentre la prospettiva chomskiana è centrata sulla lingua (o meglio sulla grammatica), nella prospettiva laboviana sono i parlanti ad essere al centro dello studio. opposizione tra visione razionalistica astratta della lingua e visione storica ancorata alla realtà sociale della comunità linguistica. NB: Contrasto tra LINGUA vs. COMUNITA LINGUISTICA. b) Critica feroce della nozione di parlante ideale : Critica feroce al concetto di competenza: data una qualsiasi lingua naturale x, non esiste una competenza linguistica uguale per tutti i parlanti di qlla l.; e qs è tanto più vero quanto più è differenziato il quadro sociale della comunità linguistica in oggetto. Cfr. tra tribù di aborigeni abitanti in Australia e società occidentali moderne. MA: nemmeno in civiltà cosiddette primitive esiste una competenza linguistica del tutto omogenea; basti pensare alle figure religiose che svolgono un ruolo importante all interno della società e che, proprio per qs, hanno un loro proprio modo di parlare ; OPPURE: alle differenze linguistiche che specie in civiltà arcaiche marcano la differenza di genere. MERITO di LABOV: aver collocato al centro dell indagine i parlanti nella loro dimensione sociale e interazionale; i parlanti, e non il parlante. c) Competenza vs esecuzione: sociolinguistica opera sulla performance e E-Lg, cioè external language, non I-Lg per Chomsky. NB Apertura chomskiana recente (minimalismo) nei cfr. della performance, specialmente nei suoi aspetti pragmatici. 7

8 5) carattere di DISCRETEZZA tipico dell analisi linguistica razionalmente scientificamente? fondata. NB critica della discretezza delle categorie anche nella teoria dei prototipi. In analisi socioling., il criterio di categoricità è sostituito da qllo di quantità: la ferquenza di une fenomeno o di una variante è importante, più che riconoscere l occorrenza sistematica e categorica, appunto, di un certo processo. Cfr. introduz. di regole variabili da parte di Labov in fonologia. Categorie linguistiche, in quanto tali, sono discrete prospettive strutturali sia generativiste che strutturaliste o relazionali mirano alla riduzione ed al contenimento della variabilità; viceversa, prospettive più data-driven e data-based rimangono per così dire più ancorate al dato linguistico nella sua concreteza e dunque alla fenomenologia, assai variegata, della produzione linguistica. NB nozione di continuum: se assunto, ha da essere gradatum, pena la proliferazione eccessiva delle varianti, con conseguente perdita di pertinenza linguistica. La sfida, tanto nel generativismo che nella sociolinguistica è riuscire a selezionare e a tener distinta la pertinenza dalla non pertinenza. Introduzione di criteri quantitativi e statistici. Attenzione per la variazione fonetica in particolare; ES. 1) l analisi relativa alla centralizzazione vocalica nell isola di Martha s Vineyard nel Massachussets (USA). 2) l analisi relativa alla presenza o assenza di [r] in Coda sillabica nella città di New York: RP English: /r/ realizzata come approssimante [ ] solo in posiz. intervocalica, altrimenti cade ed allunga la voc. Preced.: American English: come inglese, ma a partire dalla metà del secolo scorso, si osserva la tendenza a pronunciare l approssimante anche in contesto precons. tratto innovativo dei ceti medio-alti. 8

9 2) MODELLO QUALITATIVO Teoria delle RETI SOCIALI, elaborata in sociologia e poi applicata e sviluppata in linguistica. SOCIOLOGIA: RETE SOCIALE: insieme strutturato di relazioni sociali che gli individui intrattengono tra di loro. Asserzione quasi tautologica. MA le relaz. tra gli umani non sono tutte uguali, alcune sono più intense, più dense di altre; alcune sono del tutto superficiali. DIFFERENZA - modelli status-based: il comportamento sociale e ling. dei sogg. umani è spiegato sulla base di variabili sociologiche e di attributi che dipendono dal ceto sociale del individuo (= Labov); - modelli solidarity-based: al centro dell analisi è posta l attività relazionale dell individuo, come essere sociale e parlante. Nei modelli del secondo tipo, gli interrogativi pertinenti sono: - come si instaurano i rapporti tra sezioni diverse di una stessa comunità linguistica? - come si sviluppano? - come varia la lingua attraverso le relazioni sociali di diverso tipo che i parlanti gestiscono nella loro vita? Negli anni Settanta del Novecento, due erano i nuclei di ricerca essenziali nel dominio delle reti sociali : 1) Scuola britannica = Manchester: Barnes, Bott, Mitchell, sulla scìa del pensiero antropologico di stampo struttuiralista e funzionalista (Malinowski, Firth) definiz. del concetto di rete sociale; microsociolinguistica. 2) Scuola americana = Harvard: Granovetter) macrosociolinguistica; potenziamento dell impianto metodologico e pesante introduzione di armamentario matematico e statistico tecnicismo americano. Ess. di rete ego-centrata e relazionale (cfr. FOTOCOPIA). 9

10 PROPRIETA dei legami tra membri della rete: - proprietà interazionali: molteplicità, direzionalità, intensità; definiscono il contenuto del legame; - proprietà morfologiche o strutturali: dimensione, densità, centralità, presenza di cluster: si riferiscono al modo in cui sono interconnessi i legami tra di loro. Tra le diverse proprietà delle reti sociali, una delle più imp., forse qlla che può ritenersi costitutiva della nozione stesa di rete sociale è la DENSITA, misurabile attraverso una semplice formula matematica: 100 Na % D = N Na = numero effettivo dei legami N = n. dei legami possibili. Alta densità = gruppo o comunità coesa; indicatore del controllo normativo operato sui comportam. sociali, ivi compresa la lingua. Bassa densità = gruppo scarsam. coeso, con legami non stretti, ma larghi tra gli individui. APPLICAZIONE DELLE RETI SOCIALI IN SOCIOLINGUISTICA L analisi di Gumperz può dirsi per molti aspetti simile a qlla basata sulle reti, anche se ante litteram. MA è a Leslie Milroy che si deve la prima vera e propria sistematica applicazione delle reti sociali in sociolinguistica: MILROY, L. 1980: indagine socioling., in alcuni quartieri di Belfast (Irlanda del Nord); la Milroy riuscì ad inserirsi nella rete sociale della working class di Belfast, e a raccogliere una grande quantità di dati sia ling., che sociali. Teoria: i dati ling. vennero correlati con un indice di appartenenza alla comunità locale del quartiere, qs indice era elaborato sulla base dei parametri di molteplicità dei legami e della densità di rete. scala di forza della rete sociale (network strength scale) 10

11 IPOTESI: ad una maggiore integrazione di un individuo in una rete sociale (che sarà in qs caso densa), corrisponde un maggior conformismo alle regole del gruppo sociale medesimo, che si traduce in un atteggiamento fortemento conservativo dei tratti vernacolari tipici del gruppo. - reti dense (close-knit), con legami forti, tendono ad essere conservative - reti non dense (loose-knit), con legami deboli, tendono ad essere vettori di innovazione linguistica. Reti dense = contesti comunicativi focused (Le Page & Tabouret-Keller 1985) Reti non dense = contesti comunicativi diffused. NB: il quartiere ed il gruppo di soggetti che vi abitano è assunto come un oggetto sociale omogeneo; diversa la situazione di contesto di immigrazione, ad es. Milroy & Milroy (1985): Studio su due variabili sociolinguistiche d ordine fonologico, che hanno diverso status: 1) innalzamento di / /; produz. di [ ] invece di [a] o [ae], tipici dello scozzese; es. wet [wat], went [want]. 2) posteriorizzazione di /a/; es farm [ f :m], cab [ k b], carrot [ k r t]. Entrambi i fenomeni sono comuni allo scozzese, e sono da attribuirsi all influsso scottish nella parlata della comunità di Belfast indagata. innalzamento è fenomeno percepito dalla comunità come dotato di prestigio ling. e sociale; ne sono promotrici le donne dei ceti operai che vivono nel centro della città, ma ne sono attuatrici le donne dei ceti medi, che abitano nei quartieri occidentali di Belfast, posteriorizzazione di /a/ è invece fenomeno stigmatizzato; ma poiché se ne fanno vettori gli uomini giovani del ceto operario abitanti nei quartieri della zona orientale di Belfast, quella considerata socialmente aristocratica nell ambito dlela classe operaia della città, si diffonde verso il centro urbano (abitato da operai a minore reddito economico) e verso ovest, zona della middle class. 11

12 Bibliografia (essenziale) di sociolinguistica Andersen, E.W. (1982), Determining the Linguistic Attributes of Language Attrition, in Lambert R.&Freed B. (eds.), The Loss of Language Skills, Rowley (MA), Newbury House, pp Berruto, G. (1987), Sociolinguistica dell italiano contemporaneo, Roma, NIS. Berruto, G. (1995), Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza. Chambers, J.K. (1995), Sociolinguistic Theory. Linguistic Variation and its Social Significance, Oxford (UK), Blackwell. Chambers, J.K., Trudgill, P. & Schilling-Estes, N. (2002), (eds.), The Handbook of Language Variation and Change, Oxford (UK), Blackwell. Cini, M. & Regis R. (2002), (a cura di), Atti del Convegno Internazionale Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia percettiva all alba del nuovo millennio, Alessandria, Edizioni dell Orso. Coulmas, F. (1998), (ed.), Handbook of Sociolinguistics, Oxford (UK)-Malden (MA), Blackwell. Coulmas, F. (1998), Introduction, in Id. (ed.), Handbook of Sociolinguistics, Oxford (UK)- Malden (MA), Blackwell, pp Coulmas, F. (2001), Sociolinguistics, in Aronoff, M. & J. Rees-Miller (eds.), Handbook of Linguistics, Oxford, Blackwell, pp Fishman, J.A. (1975), La sociologia del linguaggio, Roma, Officina. Galli de Paratesi, N. (1984), Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze verso l italiano standard: un inchiesta sociolinguistica, Bologna, il Mulino. Giglioli, P.P. (1973) (cur.), Linguaggio e società, Bologna, il Mulino. Giglioli, P.P. & Fele, G. (2002) (curr.), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, il Mulino. Hudson, R.A. (1980), Sociolinguistica, Bologna, il Mulino. Iannàccaro, G. (2002), Il dialetto percepito, Alessandria, Edizioni dell Orso. Labov, W. (1963), The Social Motivation of a Sound Change, Word 19, pp ; trad. it. in La motivazione sociale di un mutamento fonetico, in Introduzione alla sociolinguistica, a cura di S. Giannini e S. Scaglione, Roma 2003, Carocci, pp Labov, W. (1966), The Social Stratification of English in New York City, Center for Applied Linguistics, New York. Labov, W. (1972a), Sociolinguistic Patterns, Philadelphia, Univ. of Pennsylvania Press & Oxford, Blackwell. Labov, W. (1972b), Language in the Inner City, Philadelphia, Univ. of Pennsylvania Press & Oxford, Blackwell. Labov, W. (1977), Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, il Muino. Le Page, R.B. & Tabouret Keller, A. (1985), Acts of identity, Cambridge (UK), CUP. Milroy, L. (1980), Language and Social Networks, Oxford, Blackwell. Milroy, L. (2002), Social Networks, in Chambers, J.K. et al. (eds.), The Handbook of Language Variation and Change, Oxford (UK), Blackwell, pp Milroy, J. & Milroy, L. (1985), Linguistic Change, Social Network and Speaker Innovation, Journal of Linguistics 21, pp ; trad. it. Il mutamento linguistico, la rete sociale e l innovazione del parlante, in Introduzione alla sociolinguistica, a cura di S. Giannini e S. Scaglione, Roma 2003, Carocci, pp Scaglione, S. (2000), Attrition, Milano, Franco Angeli. Tabouret-Keller, A. (1997), Language and Identity, in Coulmas, F. (ed.), Handbook of Sociolinguistics, Oxford, Blackwell, pp Tempesta, I., (2000), Varietà della lingua e rete sociale, Milano, F. Angeli. Trudgill, P. (1974), Sociolinguistics: An Introduction, Harmondsworth, Penguin. Trudgill, P. (1990), The Dialects of England, Blackwell, Oxford. 12

13 13

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Strumenti didattici innovativi per la formazione di dirigenti e preposti (cod. 300.35) DIMOSTRATIVO PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA LICEO CLASSICO ALESSANDRO VOLTA Via Cesare Cantù 57 22100 Como Tel: 031261498 0312759100 Fax: 031243066 C.M. COPC020007 C.F. 80018960130 email:

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI Corso di Formazione Docenti neo immessi in ruolo I minori stranieri, come quelli italiani, sono innanzitutto persone e, in quanto tali, titolari di diritti

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Corso di LINGUISTICA GENERALE

Corso di LINGUISTICA GENERALE Corso di Laurea in Comunicazione Università di Pisa Corso di LINGUISTICA GENERALE a.a. 2005-2006 Prof. Giovanna Marotta Sezione I GENERALITA Presentazione del corso; divisione in tre parti essenziali:

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Click toeditmaster titlestyle

Click toeditmaster titlestyle Programma specifico 12 Azione S Seminari per operatori Il Questionario di interessi. Versione online http://orientamento.regione.fvg.it/questionario_inf/login.aspx http://orientamento.regione.fvg.it/questionario_sup/login.aspx

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli