Test di Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di Autovalutazione"

Transcript

1 Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

2 Test 8 Altri Filtri 10 domande su Altri filtri per la costruzione della mappa del mondo Avanti

3 1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere 3

4 1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere Sì, perché lo stato d animo è un filtro essenziale che influenza tutti i comportamenti. Quindi se chi insegna non è in stato risulterà un insegnamento meno adeguato, con conseguenze per chi apprende 4

5 1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere Invece è vero, anche se l influenza è indiretta 5

6 2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? A. Persone B. Tempi C. Cose D. Attività

7 2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? A. Persone No, Persone è uno dei filtri secondari.

8 2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? B. Tempi Tempi non è uno dei filtri secondari.

9 2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? C. Cose No, Cose è uno dei filtri secondari.

10 2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? D. Attività No, Attività è uno dei filtri secondari..

11 3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente A La sequenza di eventi B Le date degli avvenimenti C I personaggi storici

12 3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente A La sequenza di eventi No, la sequenza degli avvenimenti è in relazione ad aspetti di logica, quindi verrà ricordata meglio da chi usa il filtro Informazioni

13 3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente B Le date degli avvenimenti No.

14 3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente C I personaggi storici Sì,chi usa il filtro persone ricorda, appunto, le persone, incluso i personaggi storici

15 4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario A. Cose B. Persone C. Informazioni D. Attività

16 4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario A. Cose No. Chi usa il filtro Cose usa un linguaggio costellato di oggetti

17 4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario B. Persone No, chi usa il filtro persone resiste bene alle attese, purché sia in compagnia

18 4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario C. Informazioni No, chi usa il filtro informazioni si riconosce da altri aspetti

19 4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario D. Attività Sì, queste sono le caratteristiche di chi usa il filtro attività

20 5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario 20

21 5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario Assolutamente vero. 21

22 5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario Invece è vero 22

23 6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? A. Cose B. Persone C. Attività D. Informazioni

24 6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? A. Cose No, chi usa il filtro cose fa riferimento agli oggetti

25 6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? B. Persone No. Chi usa il filtro persone fa riferimento alle persone

26 6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? C. Attività No, chi usa il filtro attività ha altre caratteristiche

27 6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? D. Informazioni Sì, queste sono le caratteristiche di chi usa il filtro informazioni

28 7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di A Verbi indicanti azioni B Nomi propri di persone C Oggetti

29 7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di A Verbi indicanti azioni No, questo è tipico di chi usa il filtro attività

30 7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di B Nomi propri di persone No, questo è tipico di chi usa il filtro persone

31 7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di C Oggetti sì, questo è tipico di chi usa il filtro cose

32 8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? A. Cose B. Persone C. Attività D. Informazioni

33 8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? A. Cose

34 8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? B. Persone

35 8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? C. Attività

36 8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? D. Informazioni

37 9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario A. Attività B. Persone C. Cose D. Informazioni

38 9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario A. Attività

39 9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario B. Persone

40 9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario C. Cose

41 9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario D. Informazioni

42 10 Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Fine 42

43 10 Il Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Vero. Il fatto di trovarsi male influisce sullo stato d animo, e questo condiziona tutte le azioni Fine 43

44 10 Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Fine

45 Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Comunicazione & Didattica Corso di Comunicazione per insegnanti, corredato di esercizi e test di autovalutazione Fine

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding Corso Generazione Web Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti Che cos è il coding? IL PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di scomporre un problema

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE  ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO - PUTIFIGARI - ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FOCUS: CHI? QUANDO? MARTEDI' 9 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI QUINTE VENERDI 12 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI TERZE TOTALE STUDENTI

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori 2 dicembre 2016 - Dalla grammatica alla creatività Didattica attiva e collaborativa per fare grammatica, poesia e scrittura narrativa Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Il

Dettagli

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Titolo Autrici Destinatari Dimensione Obiettivi ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI Barbieri Monica e Bucci Ayesha Classi quarta e quinta Scuola Primaria Comunicare Saper ascoltare

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti Convegno Scuola Politecnico Mercoledì 27 settembre 2017 Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti Laboratorio Effediesse Dipartimento di Matematica http://fds.mate.polimi.it/ Insegnare una disciplina,

Dettagli

LA COLLANA: I FORMULARI

LA COLLANA: I FORMULARI LA COLLANA: I FORMULARI La collana I FORMULARI è pensata per tutte le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini che vogliono capire meglio e ripassare i concetti essenziali delle materie scolastiche

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria 1 Remida - verso l autonomia Vellani Daria d.vellani@ceisformazione.eu UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A Adelaide Carboni Caterina Manni Giulia Gibertini Simona Franchini Stefania Carboni Il servizio Re

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

DOCENTI a.s. 2014/15

DOCENTI a.s. 2014/15 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DOCENTI a.s. 2014/15 80% DOCENTI (70 risposte) Fra gli insegnanti c'è comunicazione efficace 70% Gli insegnanti collaborano regolarmente per programmare le attività

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Peluffo Christian CLASSE: IV DSCCP FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Comprendere

Dettagli

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno L insegnante fotografa la classe ad inizio anno Ed ecco come la classe appare nella foto di inizio anno Per fare questa fotografia l insegnante distribuisce ed illustra ai ragazzi un KIT di 10 schede Nella

Dettagli

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice 2 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice Assolutamente

Dettagli

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche Farida Magalotti In matematica concetti oggetti astratti per evocare un concetto matematico è necessario RAPPRESENTARLO REGISTRO SEMIOTICO

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

La matematica al biennio superiore:

La matematica al biennio superiore: La matematica al biennio superiore: per una tipologia delle difficoltà ricorrenti Liceo Torricelli Faenza Sandra Gaudenzi 18/02/2009 1 Da Matematica 2003 La matematica del cittadino Le competenze del cittadino

Dettagli

I Webdoc nella Flipped Classroom

I Webdoc nella Flipped Classroom LINKYOU WEBINAR Viola Bachini Michela Perrone 23 marzo 2017 Che cos è un Webdoc? Un contenitore multimediale dove dialogano diversi linguaggi: video; testi; foto; audio. Il Webdoc è organizzato sotto forma

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Regione Campania Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Concorsi categoria C banca domande ragionamento numerico Concorsi categoria

Dettagli

IN VIAGGIO PER ITALIA

IN VIAGGIO PER ITALIA CHE NOIA DIDATTICA TRADIZIONALE APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN VIAGGIO PER ITALIA CLASSE 1 B Prof.ssa Mangieri Rachele 1 Abilità Orientarsi nelle realtà territoriali lontane Leggere e interpretare vari tipi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO ( AVVERBIO, PREPOSIZIONE E CONGIUNZIONE) Creata il 09/08/2016 dal prof. Martino Michele

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio Ferrara 2/2/9 1 Nella tua scuola c è la percezione del

Dettagli

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE - Adozione del modello europeo EQF (European Qualification Framework) - Metodologia laboratoriale - Alternanza scuola-lavoro - Cultura che si acquisisce mediante l

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

142 responses QUESTIONARIO STUDENTI. A.S. 2017/2018. Scuola di appartenenza

142 responses QUESTIONARIO STUDENTI. A.S. 2017/2018. Scuola di appartenenza QUESTIONARIO STUDENTI. A.S. 2017/2018 QUESTIONS RESPONSES 142 SUMMARY INDIVIDUAL Accepting responses Scuola di appartenenza Scuola Primaria 13 (9.2%) Scuola Secondaria di Primo Grado 129 (90.8%) 0 50 100

Dettagli

Che cosa è la matematica?

Che cosa è la matematica? Per iniziare... Che cosa vi aspettate da questo Corso? Se dico matematica pensate a? MA Molti (ragazzi e non) si chiedono: a che cosa serve la matematica? e... la matematica imparata a scuola?... ci sono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso. BANDO DI CONCORSO VII Edizione premio Vincenzo Mascia a.s. 2016-2017 LA RESISTENZA, ATTUALITÀ DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE NELLA SOCIETA E SUL TERRITORIO Premessa L ANPI Sezione di Rimini, in collaborazione

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? Stelle sulla terra MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto Dislessici alla

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET Avere conoscenza di troppe cose è una vera e propria malattia, il diretto e immediato frutto della troppa conoscenza è l inerzia, l incapacità di utilizzare tali conoscenze.

Dettagli

Come studiare??? Contesto

Come studiare??? Contesto Come studiare??? Istituto Comprensivo di Caneva Plesso di Polcenigo Docente: Ragagnin Mariagrazia Ambito disciplinare: storico-geografico Classi 2A-2B a.s. 2009/2010 Contesto Si notano nelle classi delle

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Ambienti di apprendimento Curricolo di lettura. Gabriella Ravizza Bolzano, 13 gennaio 2016

Ambienti di apprendimento Curricolo di lettura. Gabriella Ravizza Bolzano, 13 gennaio 2016 Ambienti di apprendimento Curricolo di lettura Gabriella Ravizza Bolzano, 13 gennaio 2016 Contenuti della presentazione Comprensione del testo. I nodi sviluppati nei laboratori. Sviluppo delle competenze

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: Arte e Immagine anno scolastico 2018/2019 docente: Riva Raffaella

Dettagli

Come preparare il PDP in 5 passi

Come preparare il PDP in 5 passi Dr. Gianluca Lo Presti Come preparare il PDP in 5 passi gianlucalopresti.net Problemi con il PDP? Che cos è il PDP? Il PDP non è ancora compilato (si rimanda). Il PDP è elaborato ma resta teorico, non

Dettagli

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo Prof. Page 1 MAPPA CONCETTUALE J. NOVAK TITOLO è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all interno di una forma geometrica (nodo)) e collegati fra loro da

Dettagli

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito SCHEDA INFORMATIVA PASSAGGIO INFANZIA-PRIMARIAa.s. 2017/2018 COMPORTAMENTO Per quanti anni ha frequentato la scuola dell infanzia? 1 anno 13% 2 anni 17% 3 anni 70% 1 anno 2 anni 3 anni Con quale frequenza?

Dettagli

Didattica delle Scienze

Didattica delle Scienze LUMSA Scienze della Formazione Primaria a.a.2017-2018 Didattica delle Scienze Prof. Alessandra Feraco Obiettivi formativi del corso Apprendimento delle nozioni fondamentali legate alle scienze degli esseri

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito GRAFICI SCHEDE INFORMATIVE PASSAGGIO INFANZIA PRIMARIA A.S. 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA PASSAGGIO INFANZIA-PRIMARIA a.s. 2018/2019 COMPORTAMENTO Per quanti anni ha frequentato la scuola dell infanzia? 1

Dettagli

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA : DENTRO IL ENTRO IL NUMERO

Dettagli

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA E. I. S. Presso l università Lumsa di Roma è stata istituita la Scuola di Alta Formazione Educare all Incontro e alla Solidarietà (EIS). La Scuola si propone di

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli