Il bilancio Valutazioni ed analisi. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bilancio Valutazioni ed analisi. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011"

Transcript

1 Il bilancio Valutazioni ed analisi Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

2 Premessa Focus sui principi contabili IAS 39 (valutazione di strumenti finanziari: crediti, titoli, strumenti derivati), IAS 27 e 28 (partecipazioni) La disciplina IAS ha modificato sensibilmente la normativa precedente in materia di valutazione dei crediti, dei titoli e degli strumenti finanziari, mentre ha apportato solo lievi modifiche alle disposizioni relative alla valutazione delle partecipazioni

3 Premessa La disciplina IAS 39 (measurement), pur riconoscendo la natura soggettiva delle stime, definisce i contenuti e l applicazione caso per caso di due fondamentali criteri di valutazione: Il criterio del costo ammortizzato e del correlato procedimento c.d. di impairment ; nel caso in cui tale criterio non sia applicabile a causa della particolare natura dell asset da valutare, la banca utilizzerà il criterio del costo, comunque in correlazione con il procedimento di impairment Il criterio del fair value, ossia del valore equo

4 Premessa Secondo lo IAS 39 Asset Crediti Attività finanziarie detenute fino alla scadenza (HTM) Attività finanziarie detenute con fini di negoziazione (HFT) e derivati non di copertura Attività finanziarie detenute per la vendita (AFS) Partecipazioni Criterio di valutazione Costo ammortizzato (in alcuni casi al costo) e assoggettati ad impairment Costo ammortizzato e assoggettati ad impairment Fair value Caso particolare: fair value con variazioni imputate a patrimonio netto, ma assoggettate ad impairment (impatto su conto economico) A discrezione della banca: valutazione al costo e assoggettate ad impairment, oppure al fair value

5 A. Il criterio del costo ammortizzato Lo IAS 39 propone la seguente definizione di costo ammortizzato: valore di rilevazione iniziale dello strumento finanziario, al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dell ammortamento complessivo, utilizzando il criterio dell interesse effettivo, delle differenze fra valore iniziale e valore a scadenza, dedotta qualsiasi riduzione a seguito di irrecuperabilità (perdite durevoli di valore)

6 A. Il criterio del costo ammortizzato La definizione può essere suddivisa in quattro fasi: I. Misurare i flussi di cassa contrattuali dello strumento e definire il momento della loro manifestazione, tenendo conto di tutti i costi e i ricavi che non sarebbero stati sostenuti o incassati se lo strumento non fosse stato acquistato (es. commissioni, imposte, ) II. Determinare il tasso effettivo di interesse III. Determinare il processo di ammortamento del valore iniziale ed il conseguente e progressivo valore contabile, periodo per periodo IV. Stimare le eventuali perdite durevoli di valore impairment

7 A. Il criterio del costo ammortizzato - Esempio: prestito bancario - Valore nominale del credito: 1,000 Durata: 3 anni Tasso interesse nominale: 10% Commissioni a carico del debitore: 50 Pagamento periodico interessi: non previsto Assimilabile ad uno zero-coupon bond, scadenza 3 anni Per il principio della competenza temporale, è necessario tuttavia tenere in considerazione gli interessi maturati, ancorché non incassati La tabella seguente propone gli elementi rappresentativi delle fasi 1 e 2

8 A. Il criterio del costo ammortizzato -Esempio: prestito bancario - Euro Valore nominale del credito 1.000,00 Commissioni up front 50,00 Flussi di cassa netti Tempo 0-950,00 Tempo 1 0 Tempo 2 0 Tempo ,00 Tasso effettivo di interesse 11,90%

9 A. Il criterio del costo ammortizzato - Esempio: prestito bancario - Nel corso degli anni occorre tenere in considerazione i seguenti aspetti: Le commissioni attive si trasformano in interessi attivi Il valore del credito si incrementa ogni anno attraverso la capitalizzazione al tasso effettivo di interesse del valore iniziale. Anno dopo anno la differenza fra i due valori determina l importo degli interessi attivi da imputare a conto economico Da qui la denominazione di costo ammortizzato, dato che si ha un vero e proprio processo di ammortamento

10 A. Il criterio del costo ammortizzato -Esempio: prestito bancario - Euro Tempo 0 Crediti 950,00 A Tempo 1 Crediti 1063,02 B Interessi attivi 113,02 A-B Tempo 2 Crediti 1189,49 C Interessi attivi 126,47 C-B Tempo 3 Crediti 1331,00 D Interessi attivi 141,51 D-C

11 A. Il criterio del costo ammortizzato - Alcune considerazioni - Nel caso in cui sia necessario stimare eventuali perdite di valore sul valore di rimborso del credito occorre adottare il procedimento di impairment Se la banca ha in essere operazioni finanziarie che non presentano una scadenza nominale definita (es. aperture di credito in conto corrente), allora lo IAS 39 impone l uso del criterio del costo tout court

12 B. Il procedimento di impairment Il concetto di impairment (deterioramento) è legato alla possibilità che il valore effettivo dei flussi di cassa futuri relativi ad un attività finanziaria siano inferiori a quelli previsti ex-ante, dando luogo così a perdite di valore durevoli. Ai fini della redazione del bilancio, il procedimento di valutazione fondato sull impairment si articola in due fasi: I. Analisi e classificazione delle diverse attività finanziarie come deteriorate (impaired asset) o non deteriorate (non impaired asset) II. Stima delle possibili perdite futuri durevoli (impairment loss) sulle attività finanziarie soggette ad impairment test, sia quelle deteriorate che non deteriorate

13 B. Il procedimento di impairment In merito alla fase 1, un attività finanziaria deve essere classificata come impaired se la banca rileva un oggettiva manifestazione di un evento di perdita (loss event) successivo al momento in cui la banca ha acquisito tale attività finanziaria e antecedente rispetto al momento della valutazione Esempi di loss event definiti dalla IAS 39: Il debitore ha manifestato significative difficoltà economiche o finanziarie Il debitore non ha effettuato nei tempi previsti uno o più pagamenti previsti dal contratto Il debitore presenta elevate probabilità di fallimento o di essere coinvolto in procedure di ristrutturazioni aziendali I titoli azionari del debitore non sono più negoziati sul mercato a causa di difficoltà di quest ultimo Le condizioni macroeconomiche o settoriali in cui opera il debitore sono fortemente deteriorate

14 B. Il procedimento di impairment La classificazione di un attività finanziaria come impaired, sulla base dei loss event sopra elencati, dipende congiuntamente da due aspetti: A. I loss event devono essere rilevabili oggettivamente e non possono essere solo ipotizzati dalla banca; B. I loss event devono essersi già manifestati, rispetto al momento in cui la banca effettua la classificazione in esame e non possono pertanto essere eventi prevedibili nel futuro

15 B. Il procedimento di impairment Una volta terminata la fase di impairment test (distinzione attività fra deteriorate e non deteriorate), la banca deve procedere alla c.d. valutazione individuale, che si applica singolarmente a ogni attività finanziaria classificata come impaired nella fase precedente Le perdite di valore sono stimate come differenza fra il valore di bilancio dell attività finanziaria alla data di riferimento ed il suo valore di recupero A sua volta, il valore di recupero (recovery amount) è dato dal valore attuale dei flussi di cassa futuri stimati relativi all attività finanziaria, attualizzati all originario tasso di interesse effettivo Valore di bilancio valore stimato di recupero = Perdita durevole

16 B. Il procedimento di impairment -Esempio: prestito bancario - Euro Tempo 0 Crediti 950,00 Tempo 1 Crediti 1063,02 Interessi attivi 113,02

17 B. Il procedimento di impairment Tempo 2 -Esempio: prestito bancario - Euro Crediti 1189,49 A Interessi attivi 126,47 Stima del valore di recupero 1.100,00 B Valore stimato di recupero attualizzato 983,05 C Perdita durevole di valore 206,44 D=A-C Valore di bilancio del credito 983,05 C

18 B. Il procedimento di impairment Tempo 3 -Esempio: prestito bancario - Euro Crediti 1.100,00 Valore stimato di recupero capitalizzato 1.100,00 Interessi attivi 141,51 Totale interessi attivi 356,44 Perdite su crediti -206,44 D Totale commissioni attive 0,00

19 B. Il procedimento di impairment Esiste anche una valutazione c.d. collettiva, che riguarda: Tutte le attività finanziarie classificate come non impaired Le attività finanziarie classificate come impaired, ma di importo contenuto, per le quali la banca ha deciso di non applicare la valutazione individuale Il procedimento di valutazione collettiva si sviluppa come segue: Le attività finanziarie devono essere raggruppate per classi omogenee Per ogni gruppo, la banca deve considerare l esperienza storica delle perdite, applicando la seguente formula: Perdita dur. gruppo j = Valore bilancio gruppo j x %LGD j x %PD j

20 B. Il procedimento di impairment - Alcune considerazioni - A. Presenza di eventuali garanzie sottostanti la singola attività finanziaria Fase 1: la presenza di garanzie non gioca alcun ruolo; Fase 2: vengono considerate per stimare i flussi futuri dell operazione B. Processo rivalutativo, quando non vi è più il rischio di una perdita durevole di valore

21 B. Il procedimento di impairment

22 C. Il criterio del fair value Lo IAS 39 definisce il concetto di fair value, come: Corrispettivo al quale un attività finanziaria può essere scambiata o una passività finanziaria può essere estinta in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili Il fair value è quindi un valore stimato di scambio (si riferisce quindi ad una contrattazione) La sua proxy migliore è quindi il suo prezzo di mercato, ossia il suo prezzo corrente, pubblicamente disponibile ed effettivamente negoziato su un mercato attivo (es. prezzo ufficiale, prezzo praticato da market maker, )

23 C. Il criterio del fair value Nella pratica, gli strumenti quotati sono valutati, ai fini del bilancio, al prezzo ufficiale dell ultimo giorno di negoziazione dell esercizio considerato Per strumenti non quotati, invece, lo IAS 39 impone alla banca di stimare quale sarebbe potuto essere il prezzo se lo scambio fosse effettivamente avvenuto nell ambito di una normale transazione. La tecnica di valutazione adottata deve presentare le seguenti caratteristiche: Metodologicamente robusta e diffusamente accettata Utilizza input di mercato Periodicamente aggiornata per utilizzare input correnti

24 C. Il criterio del fair value Esempi di modelli adottati nella pratica per la valutazione di strumenti non quotati: Metodo dei comparables (strumenti azionari) Discounted cash flows (titoli a reddito fisso) Modelli di option pricing (opzioni) Il criterio del fair value implica la possibilità che il valore di un attività finanziaria oscilli nelle due direzioni; tali valori sono raccolti nelle seguenti voci di conto economico: Voce 80: risultato netto delle attività di negoziazione (HFT), che comprende inoltre capital gain/loss, rivalutazioni, Voce 110: risultato netto attività valutate al fair value

25 C. Il criterio del fair value Per quanto riguarda le attività disponibili per la vendita (AFS), queste vengono valutate al fair value, ma i risultati non sono imputati a conto economico, bensì a una riserva di carattere patrimoniale (Voce 130 del passivo: riserve da rivalutazione) In questo modo le oscillazioni nei prezzi intaccano il patrimonio della banca, ma non i suoi risultati economici, almeno fino a quando i titoli non vengono effettivamente venduti Dato che tali attività sono assoggettate al procedimento di impairment, allora eventuali perdite durevoli di valore vengono immediatamente imputate a conto economico Le attività AFS possono essere assoggettate anche al procedimento di impairment: è evidente che le eventuali perdite di valore stimato sulla base di quest ultimo sono subito imputate al conto economico dell esercizio cui si riferisce la valutazione

26 Sintesi criteri di valutazione

27 Partecipazioni Per le partecipazioni in imprese collegate, il criterio di valutazione è quello del costo, con procedimento di impairment. Gli impatti sono visibili in conto economico alla voce 210 (utili e perdite da partecipazioni) Rispetto al precedente criterio generale, le partecipazioni in imprese controllate e collegate possono essere classificate nelle seguenti tre categorie previste per le altre attività finanziarie: HFT, FVTPL, AFS. In questo caso, le partecipazioni non vengono inserite alla voce 100 di stato patrimoniale ed il criterio di valutazione è lo stesso di quello del gruppo di appartenenza

28 Partecipazioni Le partecipazioni collegate, inoltre, possono essere valutate al criterio del patrimonio netto: adeguare il valore della partecipazione al valore contabile del patrimonio della partecipata. Le variazioni sono imputate a conto economico alla voce 210 (utili e perdite da partecipazioni) La disciplina IAS impone l utilizzo della nota integrativa, per descrivere il modo con cui la banca ha effettivamente proceduto alla valutazione delle attività possedute alla fine dell esercizio.

29 L analisi di bilancio L analisi di bilancio può essere definita come l insieme degli strumenti che analizzano e rielaborano dati contabili per ottenere informazioni utili alla valutazione delle dinamiche gestionali di un impresa L obiettivo è mettere in evidenza una particolare condizione aziendale, identificandone se possibile le cause determinanti Le variabili specifiche sulle quali si concentra l analisi sono: Redditività Equilibrio patrimoniale Efficienza di impiego delle risorse Scelte in tema di assunzione e gestione dei rischi Performance aziendale

30 L analisi di bilancio Per una maggiore completezza, l analisi della performance viene svolta attraverso un confronto con le condizioni che la stessa banca presentava in periodi precedenti (time series analysis) con banche concorrenti, simili in termini dimensionali o di modello di business (cross section analysis) Gli input dell analisi sono le grandezze di bilancio, presenti in stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, e le tipologie di strumenti di indagine sono le seguenti: Riclassificazione stato patrimoniale e conto economico Analisi per indicatori gestionali (indici o quozienti), singoli e coordinati in sistema

31 Riclassificazione dello stato patrimoniale Diversamente dal caso delle imprese non finanziarie, per le quali la riclassificazione dello stato patrimoniale si fonda su logiche di liquidità/esigibilità, nel caso delle banche gli analisti seguono una riclassificazione per natura, evidenziando il loro contributo alle voci di conto economico Vengono quindi separate le voci cui corrispondono direttamente in conto economico componenti positivi o negativi di reddito da quelle che non lo alimentano o incidono con voci non finanziarie

32 AF AA Riclassificazione dello stato patrimoniale ATTIVO RICLASSIFICATO /000 % sul TA Cassa e disponibilità liquide Att. fin. detenute per la negoziazione Att. fin. valutate al fair value Att. fin. disponibili vendita Att. fin. detenute fino a scadenza Crediti verso banche Crediti verso clientela Derivati di copertura Adeg. valore attività oggetto di copertura generica Partecipazioni ATTIVITA FINANZIARIE Attività materiali Attività immateriali Attività fiscali Att. non correnti e gruppi attività in via di dismiss. Altre attività ALTRE ATTIVITA ,3% 7,6% 6,6% 0,1% 4,7% 73,4% 0,1% 3,0% 95,9% 2,3% 0,1% 0,2% 1,5% 4,1% Totale dell ATTIVO (TA)

33 Riclassificazione dello stato patrimoniale Dal lato dell attivo è possibile distinguere due categorie: Attività finanziarie: componenti positivi/negativi di reddito a carattere finanziario, che sintetizzano le tipiche attività della banca (credito, finanza e partecipazioni) Attività non finanziarie: crediti non fruttiferi di interessi, crediti contabili (ratei) e attività reali

34 Riclassificazione dello stato patrimoniale PF AP P PASSIVO RICLASSIFICATO /000 % sul TA Debiti verso banche Debiti verso clientela Titoli in circolazione Passività finanziarie di negoziazione Passività finanziarie valutate al fair value Derivati di copertura Adeg. valore passività oggetto di copertura generica PASSIVITA FINANZIARIE Passività fiscali Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione Altre passività Trattamento di fine rapporto Fondi per rischi e oneri ALTRE PASSIVITA TOTALE PASSIVITA ,4% 50,3% 24,1% 0,3% 4,0% 85,2% 2,4% 2,4% 0,4% 0,5% 3,8% 89,0%

35 Riclassificazione dello stato patrimoniale PN PASSIVO RICLASSIFICATO /000 % sul TA Riserve da valutazione Azioni rimborsabili Strumenti di capitale Riserve Sovrapprezzi di emissione Capitale Azioni proprie (meno) Utile di esercizio PATRIMONIO NETTO CONTABILE ,4% 5,9% 0,3% 1,2% 3,2% 11,0% Totale del PASSIVO (TP)

36 Riclassificazione dello stato patrimoniale Nel lato del passivo si hanno invece le seguenti categorie: Passività finanziarie: comprende i debiti di natura finanziaria vantati dalla banca e quelli rappresentati da titoli (certificati di deposito ed obbligazioni) Altre passività: debiti di natura non finanziaria, che non prevedono sostenimento di costi di carattere finanziario Patrimonio: essendo un dato puramente contabile differisce dal patrimonio di vigilanza richiesto dalle Autorità

37 Riclassificazione dello stato patrimoniale - Alcune considerazioni - A. La composizione attivo/passivo riclassificato evidenzia l azione svolta sui diversi mercati di riferimento e il peso delle varie attività svolte B. La differenza in valore assoluto fra le altre passività e le attività non finanziarie è definita capitale circolante netto e misura quanta parte delle attività finanziarie, che producono ricavi, è finanziata da passività che non comportano costi C. La differenza fra il patrimonio e le attività immobilizzate (immob. materiali, immateriali e partecipazioni) è detto capitale libero, utilizzabile per nuovi investimenti a lungo termine

38 Riclassificazione del conto economico CONTO ECONOMICO /000 % TA %MIT IA IP MI COMM MIT Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e oneri assimilati Margine di interesse Commissioni attive Commissioni passive Commissioni nette Dividendi e proventi simili Risultato netto dell attività di negoziazione Risultato netto dell attività di copertura Utile o perdita da cessione o riacquisto di: a) Crediti b) Attività fin. disponibili per la vendita c) Attività fin. detenute fino alla scadenza d) Passività finanziarie Risultato netto att./pass. fin. Valutate fair value Utile/perdite dalle partecipazioni Margine di intermediazione ,3% -2,3% 3,0% 1,4% -0,1% 1,2% 0,2% 2,3% 6,9% 77,1% -33,3% 43,7% 19,7% -1,6% 18,1% 3,0% 0,4% -0,2% 0,6% 0,3% 34,0% 100%

39 Riclassificazione del conto economico CONTO ECONOMICO /000 % TA %MIT CO RG Rett RL Spese amministrative: a) Spese per il personale b) Altre spese amministrative Accant. netti ai fondi per rischi e oneri Rettif./riprese valore nette su attività mat. Rettif./riprese valore nette su attività immat. Oneri/Proventi di gestione Costi operativi Risultato di gestione Rett./riprese valore nette per deterior. di: a) Crediti b) Attività fin. disponibili per la vendita c) Attività fin. detenute fino alla scadenza d) Altre operazioni finanziarie RN valut. al fair value atti. mater./immater. Rettifiche di valore dell avviamento Utili e perdite da cessione di investimenti Utile/perdita oper. corr. lordo imposte ,9% -1,0% -0,1% -0,1% 0,5% -2,5% 4,4% -0,4% 4,0% 27,7% -14,1% -0,8% -1,4% -0,1% 7,7% -36,4% 63,6% -5,3% 58,3%

40 Riclassificazione del conto economico RN* RN CONTO ECONOMICO /000 % TA %MIT Imposte sul reddito dell esercizio dell operatività corrente Utile o perdita della operatività corrente al netto delle imposte Utile o perdita delle attività non correnti in via di dismissione al netto delle imposte Utile o perdita dell esercizio ,3% 2,7% 2,7% 100% -19,3% 39,0% 39,0%

41 Riclassificazione del conto economico - Alcune considerazioni - a) Occorre confrontare i ricavi ed i costi di carattere finanziario direttamente imputabili all attività di intermediazione creditizia margine di interesse b) Successivamente viene analizzata l area di servizio della banca margine da commissioni c) Infine i componenti delle attività in area finanza La somma delle tre aree appena citate è detto margine di intermediazione e rappresenta il cuore del conto economico Successivamente vengono evidenziati i costi operativi (es. personale, ammortamenti, ), eventuali rivalutazioni/svalutazioni, le imposte d esercizio, per arrivare quindi al reddito netto d esercizio

42 Gli indici di bilancio Dopo la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, l analista procede alla costruzione di un set di indici di bilancio, al fine di disporre di informazioni chiare, sintetiche ed immediatamente interpretabili sulla situazione economicopatrimoniale della banca Gli indici di bilancio possono essere raggruppati nelle seguenti famiglie: di redditività: offrono indicazioni sull equilibrio economico della banca (costi e ricavi) di efficienza: indagano strutture di costo e modalità di utilizzo risorse da parte della banca di solvibilità: analizzano le relazioni fra le diverse forme di indebitamento

43 Gli indici di bilancio - Return on Equity (ROE) - E dato dal rapporto fra l utile netto d esercizio (RN) ed il patrimonio contabile (PAT) alla fine dello stesso periodo E un indice di redditività Il ROE può essere valutato in termini assoluti (rendimento in linea con le attese degli azionisti) o in termini relativi (confronto con ROE dei concorrenti) Confronto su più anni

44 Gli indici di bilancio - Impatto dell imposizione fiscale - E dato dal rapporto fra l utile netto d esercizio (RN) ed il risultato lordo (RL) dello stesso periodo Un indice pari ad 1 (100%) segnala l assenza di imposte; un indice pari a 0 indica invece che tutto il reddito lordo è stato assorbito dalle imposte E in gran parte indipendente dalle politiche gestionali della banca

45 Gli indici di bilancio - Impatto delle rettifiche - E dato dal rapporto fra il risultato lordo (RL) ed il risultato di gestione (RG) Pesano in modo particolare le rettifiche di valore sui crediti Importante monitorare l andamento di tale indice nel tempo e confrontarlo con quello dei competitor E opportuno approfondire maggiormente il rischio di credito cui la banca deve fare fronte, tramite i seguenti indicatori: Crediti verso clientela impaired /crediti verso clientela Sofferenze/crediti verso clientela Crediti verso clientela garantiti/crediti verso clientela

46 Gli indici di bilancio - Impatto dei costi operativi - E dato dal rapporto fra il risultato di gestione (RG) ed il margine di intermediazione (MIT) La differenza fra i due valori è rappresentata dai costi operativi Monitorare l andamento di tale indice nel tempo e confrontarlo con quello dei concorrenti Il complemento ad 1 di tale indice (CO/MIT) è detto cost income

47 Gli indici di bilancio - Impatto delle aree finanziarie non creditizie - E dato dal rapporto fra il margine di intermediazione (MIT) ed il margine di interesse (MI) Se le aree finanziarie diverse da quelle creditizie (servizi e partecipazioni) producono risultati positivi, allora tale indice sarà superiore ad 1; in caso contrario l indicatore risulterà inferiore all unità Occorre leggere la nota integrativa per capire le reali determinanti di tale indice

48 Gli indici di bilancio - Margine di interesse unitario - E dato dal rapporto fra il margine di interesse (MI) ed il totale dell attivo (TA) Esprime la redditività dell attività creditizia in senso stretto Nel caso in cui tale rapporto sia positivo, all apparenza potrebbe sembrare profittevole per la banca aumentare il volume delle attività: ciò non è tuttavia veritiero! Per aumentare i volumi, la banca dovrebbe incrementare la raccolta (a costi crescenti) ed aumentare gli impieghi (a rendimenti decrescenti): il margine di interesse tende quindi a comprimersi, fino a diventare negativo L importante quindi non è il livello assoluto degli interessi attivi e passivi, quanto la differenza fra i due

49 Gli indici di bilancio - Impatto delle leva finanziaria - E dato dal rapporto fra il totale dell attivo (TA) ed il patrimonio netto (PAT) Nella prassi viene misurato in numero di volte e non in percentuale Un maggior ricorso al capitale di debito aumenta, a parità di condizioni, la redditività del patrimonio, ma anche il rischio tipico d impresa

50 Coordinamento degli indici di bilancio Facendo ricorso agli indici esaminati, il ROE di una banca può essere scomposto come segue: ROE RN PAT RN RL RL RG RG MIT MIT MI MI TA TA PAT Grazie alla scomposizione del ROE è possibile individuare in maniera immediata le cause che lo hanno determinato Nell ambito di un confronto orizzontale, inoltre, risultano evidenti le diverse strategie/strutture delle banche in esame

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Il bilancio delle banche e l analisi delle performance Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011 Premessa Il bilancio bancario presenta caratteristiche distintive

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto Finanziario Stato Patrimoniale Voci dell'attivo 2007 2006 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 B i l a n c i o s e m e s t r a l e a l 3 0 g i u g n o 2 0 1 4 BILANCIO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 30/06/2014 31/12/2013

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Dati al 30 Giugno 2015

Dati al 30 Giugno 2015 Dati al 30 Giugno 2015 www.biverbanca.it info@biverbanca.it Sede Legale e Direzione Generale: 13900 Biella Via Carso, 15 Capitale Sociale euro 124.560.677,00 Registro delle Imprese di Biella Partita Iva

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli