3. Produzione su ampia scala di proteine ricombinanti: la bioindustria nel settore farmaceutico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Produzione su ampia scala di proteine ricombinanti: la bioindustria nel settore farmaceutico"

Transcript

1 3. Produzione su ampia scala di proteine ricombinanti: la bioindustria nel settore farmaceutico 3.1. Fermentazione 3.2. Biostrumentazioni e lavorazioni a valle (recupero del prodotto) 3.3. Tecniche di analisi e purificazione di macromolecole biologiche: cromatografia ed elettroforesi 3.4. Formulazione dei prodotti biotecnologici

2 Fasi essenziali di un tipico processo biotecnologico

3 Fermentazione Procedura che consente di ottenere elevate densità di cellule procariotiche o eucariotiche rispetto alle normali condizioni di coltura. Ciò si ottiene mediante un controllo molto accurato di tutti i parametri fondamentali per la crescita in vitro delle cellule: temperatura, concentrazione di ossigeno, ph, agitazione, controllo della concentrazione dei nutrienti del mezzo di coltura

4 Tappe del processo di fermentazione Preparazione del mezzo di coltura e sterilizzazione dell attrezzatura Preparazione inoculo (mantenimento condizione di sterilità) Inoculo nel fermentatore Crescita delle cellule (fase lag - fase log - fase stazionaria - morte) Fine del processo fermentativo Recupero e separazione del mezzo di coltura dalle cellule Prodotti secreti: purificazione del prodotto dal mezzo di coltura Prodotti non secreti: rottura cellulare, recupero della frazione di interesse, purificazione del prodotto. Caratterizzazione del prodotto e valutazione dell attività biologica

5

6 Fermentazione preparazione del mezzo di coltura (per batteri, lieviti, cellule animali) BATTERI Estratto di lievito Triptone Glucosio Sterilizzazione, aggiunta di: KH 2 PO 4, K 2 HPO 4 antibiotico CELLULE ANIMALI LIEVITI Estratto di lievito Triptone Glucosio Sterilizzazione, aggiunta di: Siero

7 Fermentazione sterilizzazione e sanitizzazione Sterilizzazione in place : fonte di vapore sterile che consente la sterilizzazione del bioreattore nonché, in alcuni casi, del mezzo di coltura. Sanitizzazione o CIP (cleaning in place): attrezzatura che consente una pulizia del bioreattore mediante passaggio di soluzioni acide e basiche in maniera alternata a lavaggi con acqua bidistillata.

8 Fermentazione Preparazione dell inoculo Inoculo nel fermentatore Per cellule di qualsiasi natura si parte da una Master Cell Bank L inoculo è di solito preparato in un volume di circa il 10% del volume finale della fermentazione. Esempio (con un fermentatore batterico da 200 litri utili): Pre-inoculo: crescita a saturazione in beuta da 2 litri Inoculo in un fermentatore da 20 litri utili Inoculo nel fermentatore da 200 litri

9 BIOREATTORE AD AGITAZIONE MECCANICA

10 BIOREATTORE AD AGITAZIONE MECCANICA (a) O PNEUMATICA (b)

11 BIOREATTORE AD AGITAZIONE MECCANICA DA 2 LITRI DA 40 LITRI

12 BIOREATTORE AD AGITAZIONE MECCANICA DA 65 LITRI This fermentor features a 65 L working volume, with sterilization in place, a bottom mixer drive, a top mechanical foam breaker, and automatic control of ph, drive speed, oxygen tension, culture temperature and foam level. Temperature jumps from 30 C to 42 C can be achieved in about 12 minutes. Cells may be harvested in 10 minutes with a continuous flow centrifuge, Model 41 made by CEPA.This system is easy to use. Please talk to Glenn Miller for details.

13 BIOREATTORI A LETTO FISSO

14 BIOREATTORI A PERFUSIONE

15 Fermentazione Curva di crescita delle cellule Fase lag adattamento delle cellule alle condizioni di coltura, senza divisione Fase esponenziale fase di crescita e duplicazione cellulare, fase in cui la maggior parte dei geni si esprime in maniera ottimale Fase stazionaria blocco della crescita dovuto essenzialmente all esaurimento e alla degradazione del mezzo di coltura Fase di morte Per ottenere la massima resa in cellule: Riduzione della fase stazionaria mediante pre-adattamento delle cellule al mezzo per la fermentazione Posporre al massimo l avvento della fase stazionaria

16 Procedure di Fermentazione Fermentazione discontinua Batch (usata di solito per grandi bioreattori per batteri), recupero del prodotto di fermentazione nella parte finale della fase log. In alcuni casi è di interesse la fase che si approssima al termine della crescita esponenziale per la produzione da parte di microorganismi di metaboliti secondari (es. antibiotici) Fermentazione discontinua con rifornimento aggiunta di mezzo di coltura fresco verso la fine della fase log, per spingere ulteriormente la crescita cellulare Fermentazione continua crescita indefinita delle cellule, mediante l aggiunta di nuovo mezzo di coltura e rimozione contemporanea di cellule cresciute e metaboliti, stabilendo con un dispositivo di controllo del flusso il giusto regime di aggiunta e rimozione

17 Fermentazione Recupero e separazione delle cellule dal mezzo di coltura cellule CENTRIFUGAZIONE FILTRAZIONE mezzo di coltura lisi delle cellule centrifugazione microfiltrazione concentrazione centrifugazione in continuo=concentrazione proteina intracellulare tecniche di purificazione proteina secreta proteina purificata

18 TECNICHE DI CENTRIFUGAZIONE (= separazione delle particelle solide dal liquido basata sulla differenze di densità) centrifugazione differenziale (a diverse velocità) centrifugazione in gradiente di densità

19 TECNICHE DI FILTRAZIONE Concentrazione sovranatante di coltura e primo passaggio di sterilizzazione della biomassa (membrane 0,45 o 0,22 micron) Separazione cellule dal mezzo di coltura mediante sistemi di filtrazione a flusso tangenziale, che evita l occlusione delle membrane grazie alle forze radenti intense lungo la superficie delle membrana

20 ULTRAFILTRAZIONE La soluzione da trattare viene fatta passare sotto pressione attraverso membrane i cui pori hanno tagli molecolari ben definiti.

21 SISTEMI INDUSTRIALI DI FILTRAZIONE

22 LISI DELLE CELLULE Si agisce sulla biomassa per ottenere la rottura delle strutture cellulari Metodi chimici Lisi con alcali Trattamento con solventi organici Trattamento con detergenti Metodi biologici Lisi enzimatica Metodi meccanici Omogenizzazione ad alta pressione Agitazione con abrasivi Ultrasonicazione Metodi fisici Shock osmotico Shock termico Cicli di congelamento/scongelamento

23 CONCENTRAZIONE DEL PRODOTTO PROTEICO Evaporazione Estrazione liquido-liquido Precipitazione Adsorbimento

24 Tecniche di analisi e purificazione di macromolecole biologiche

25 CROMATOGRAFIA Separazione in base alla diversa distribuzione delle sostanze tra due fasi: Fase solida stazionaria (gel di silice, cellulosa, polimeri quali agarosio o acrilamide compressa) Fase mobile (liquida o gassosa) La separazione si verifica sulla base di un interazione differenziale di varia natura (carica, peso molecolare, idrofobicità) tra i componenti il campione e il mezzo cromatografico, con conseguente rallentamento di alcune molecole rispetto ad altre. Fattore primario per la velocità dell operazione è il trasporto della massa attraverso i pori della fase solida. Una evoluzione è la cromatografia di perfusione, che oltre ai pori convenzionali presenta anche grandi pori canale.

26

27 SCHEMA DI APPARATO PER CROMATOGRAFIA

28 SCHEMA DI APPARATO PER CROMATOGRAFIA HPLC (High Pressure Liquid Chromatography) FPLC (Fast Protein Liquid Chromatography)

29 PRINCIPALI TIPI DI CROMATOGRAFIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Cromatografia a scambio ionico Cromatografia di interazione idrofobica Cromatografia di gel permeazione o gel filtration Cromatografia di (immuno)affinità Letti espansi

30 CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO Basata sulla carica della proteina da purificare informazioni necessarie= densità di carica e punto isoelettrico Modalità positiva: il prodotto di interesse interagisce con la fase solida. Modalità negativa: il prodotto di interesse non interagisce con la fase solida, ma è favorito l adsorbimento dei contaminanti. Scambiatori anionici: legano le molecole a carica negativa Scambiatori cationici: legano le molecola a carica positiva L eluizione del prodotto si ottiene mediante un gradiente di concentrazione salina continuo o graduale. Molto utilizzata a livello industriale anche perché è facile aumentare la scala

31 SCAMBIO IONICO - MATRICE DEAE

32 CROMATOGRAFIA DI INTERAZIONE IDROFOBA Elevate concentrazioni saline riducono l idratazione della proteina favorendo l accessibilità ai residui idrofobi esposti alla superficie. La separazione avviene grazie ad interazioni non covalenti e non elettrostatiche tra poteine e fase stazionaria. Tecnica blanda, assicura elevate rese di proteine non danneggiate, correttamente avvolte e separate dai contaminati. Spesso viene usata a valle della cromatografia a scambio ionico

33 CROMATOGRAFIA DI (IMMUNO) AFFINITA Basata su interazioni altamente specifiche tra un ligando immobilizzato alla fase solida e la proteina di interesse. E altamente efficace. Dopo che è avvenuta l interazione tra il ligando e la proteina di interesse si lava ripetutamente la matrice al fine di allontanare i contaminanti. Eluizione della proteina di interesse: Si aggiungono ligandi in grado di competere per l interazione tra proteina e fase stazionaria Si variano drasticamente le condizioni fisiche (ph, concentrazione salina) che determinano una riduzione dell affinità. La forza della metodologia può trasformarsi anche nella sua debolezza. Infatti, se il legame ligando-proteina è molto forte, l eluizione della proteina può richiedere drastiche condizioni che potrebbero danneggiare il prodotto.

34

35 SCHEMA CROMATOGRAFIA DI (IMMUNO) AFFINITA

36 CROMATOGRAMMA DI PURIFICAZIONE MEDIANTE AFFINITA

37 CROMATOGRAFIA DI GEL-PERMEAZIONE O GEL-FILTRAZIONE (ad esclusione dimensionale) Separa le proteine in base alle dimensioni ed alla loro forma Fase stazionaria: gel inerti con una ristretta distribuzione della dimensione dei pori. In base alla dimensione dei pori scelti per la fase stazionaria verranno trattenute le proteine più piccole, mentre le più grandi verranno rapidamente eluite. Su scala industriale è poco efficiente per l effetto intrinseco di diluizione. Utilizzata spesso nella fase finale di purificazione quando la proteina da purificare ha già raggiunto concentrazioni elevate. Utilizzata anche per confermare il peso molecolare delle proteine o per portare le proteine nel tampone più idoneo alla formulazione finale.

38 SCHEMA DI CROMATOGRAFIA DI GEL-PERMEAZIONE O AD ESCLUSIONE DIMENSIONALE

39 LETTI ESPANSI Sviluppo di nuovi metodi per la semplificazione dei processi di produzione e purificazione. In teoria si ottiene la chiarificazione, la concentrazione e la purificazione della biomassa in un unico passaggio Letti fluidificati già utilizzati per il recupero di antibiotici

40 PRINCIPALI TIPI DI ELETTROFORESI APPLICATE ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Elettroforesi su piastra Elettroforesi capillare Elettroforesi bidimensionale Elettroforesi in campo pulsato Focalizzazione isolettrica

41 ELETTROFORESI SU GEL DI POLIACRILAMIDE/SDS (SDS-PAGE) Valutazione peso molecolare, purezza, frammentazione L elettroforesi separa le macromolecole in base al peso molecolare ed alla carica netta risultante considerando i gruppi carichi positivamente e negativamente presenti sulla proteina L uso del detergente SDS fa si che la separazione diventa dipendente essenzialmente dalle dimensioni della proteina. Il SDS si complessa alle proteine determinando il dispiegamento delle proteine, e la quantità complessata è proporzionale alla grandezza della proteina. Il SDS è carico negativamente e la carica della proteina viene sopraffatta dalla carica del SDS: quindi tutti i complessi SDS-proteine sono carichi negativamente proporzionalmente alla grandezza della proteina. Quindi il rapporto carica/massa diventa una costante La concentrazione di acrilammide si sceglie in base ai pesi molecolari di interesse da analizzare: più alta è la sua concentrazione peggio migreranno le proteine di alto peso molecolare.

42 Abs 220 nm A.U.S.F. INIZIO GLICINA 0.1M Markers PM CARICATO COLORAZIONE PROTEINE IN SDS-PAGE FRAZIONI ADSORBITE 97.4 FRAZIONI TEMPO DI ELUIZIONE [min] Colorazione con Coomassie Colorazione con nitrato di argento

43 ELETTROFORESI CAPILLARE Si effettua in un capillare dal diametro di mm in cui è presente una soluzione e non una matrice. Il capillare attraversa un rilevatore a luce ultravioletta o a fluorescenza che misura le proteina mano a mano che migrano nel campo elettrico. Il movimento della proteina è funzione della sua massa e della sua carica risultante, quest ultima influenzata dal ph e dagli analiti presenti in soluzione.

44 ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE Combina la focalizzazione isoelettrica con la separazione in SDS-PAGE Si separano prima le proteine mediante focalizzazione isoelettrica basata sui rispettivi valori di PI In un secondo step si separano le proteine mediante SDS-PAGE in senso perpendicolare alla prima separazione

45 FOCALIZZAZIONE ISOELETTRICA Si ottiene preparando un gel in cui si stabilisce un gradiente di ph utilizzando anfoliti a basso peso molecolare dotati di diversi valori di PI Le proteine migreranno fino alla regione in cui la carica risultante sarà nulla

46 WESTERN BLOT (I) Valutazione identità, aggregazione, frammentazione

47 riferimento aggregati WESTERN BLOT (II) Valutazione identità, aggregazione, frammentazione

48 Marker. Standard Human liver Mouse liver Transgenic VERIFICA DELL ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DI INTERESSE pet21a - + SCCA - + b-gal Elettroforesi su gel di poliacrilammide-sds Colorazione con coomassie o argento Western blot (rilevazione con anticorpo)

49 VALUTAZIONE PRODOTTO FINALE E CONTROLLO QUALITA PROTEINE RICOMBINANTI Peso Molecolare: SDS-PAGE, Cromatografia di esclusione, Spettrometria di massa Purezza: SDS-PAGE, Cromatografia di esclusione Concentrazione: Cromatografia di esclusione Spettrometria UV, reazioni colorimetriche Identità: Western blot, RP-HPLC Aggregazione: Cromatografia di esclusione, Western blot Frammentazione: Western blot, SDS-PAGE Eliminazione dei contaminanti (endotossine batteriche): Cromatografia a scambio ionico Sterilità: Filtrazione e Ultrafiltrazione.

50 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ BIOLOGICA DEL PRODOTTO FINALE Saggi correlati alla funzione specifica della molecola: saggio enzimatico, saggi di binding tipo ELISA (ligando-recettore) Saggi su cellule in coltura: migrazione, proliferazione, attivazione di un recettore Saggi in vivo: verifica della funzione mediante somministrazione della proteina ricombinante in modelli animali

51 Le fasi di produzione possono variare: il prodotto è il processo

52 FORMULAZIONE FARMACI PROTEICI Principali contaminanti Origine Ospite Prodotto Processo Contaminante Virus, batteri Proteine e DNA derivanti dall ospite Varianti di glicosilazione Varianti C- e N-terminali Endotossine Sostituzione e delezione di aa Denaturazione Isomeri conformazionali Dimeri ed aggregati Varianti di appaiamento disolfuro Specie deamidate Frammentazione Componenti del mezzo di crescita Reagenti di purificazione Metalli Materiali della colonna

53 CONSIDERAZIONI MICROBIOLOGICHE STERILITA : i farmaci proteici devono essere assemblati in ambiente asettico, ovvero in camere di classe 100 (corrispondente ad un massimo di circa 3500 particelle 0,5 µm per metro cubo) a flusso laminare di aria filtrata tramite filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), perché sono sensibili al calore e non sopportano l autoclavatura, la sterilizzazione con gas o con radiazioni ionizzanti. La fase di sterilizzazione finale prima di riempire le fiale è la filtrazione attraverso filtri a membrana da 0,2 o 0,22 µm. DECONTAMINAZIONE DA VIRUS: analisi accurata di ogni materiale ed eccipiente utilizzato ELIMINAZIONE DI PIROGENI: i pirogeni sono principalmente endotossine liberate dai batteri gram-negativi (LPS). Vengono demoliti dal calore secco ma per i prodotti ricombinanti, la cromatografia a scambio ionico (utilizzando la carica negativa) può ridurre in modo efficace il livello di endotossine. Anche gli eccipienti devono essere esenti da endotossine: distillazione, osmosi inversa (le endotossine si aggregano), carbone attivo, ossidazione e riscaldamento secco.

54 Struttura generale delle endotossine

55 ECCIPIENTI AGENTI CHE MIGLIORANO LA SOLUBILITÀ: controllo del ph e della forza ionica, aggiunta di aminoacidi come lisina e arginina e tensioattivi come SDS AGENTI ANTI-ADSORBIMENTO E ANTI-AGGREGAZIONE: albumina e tensioattivi TAMPONI: tampone fosfato, citrato e acetato solubilità, stabilità fisica e chimica della proteina dipendono dal ph CONSERVANTI E ANTI-OSSIDANTI: acido ascorbico e formaldeide, antimicrobici come fenolo AGENTI ANTI-OSMOTICI: soluzioni saline, zuccheri e polialcoli

56 AGENTI CHE MIGLIORANO LA SOLUBILITA Le proteine tendono ad aggregare e a precipitare, soprattutto le non glicosilate. L aggregazione può essere di natura fisica (interazioni idrofobe e/o elettrostatiche) ma può avvenire anche mediante la formazione di legami covalenti (ponti disolfuro, legami estere o ammidici)

57 AGENTI ANTI-ADSORBIMENTO Limitano l adsorbimento della proteina attiva da parte delle interfacce: acqua/aria, acqua/parete del recipiente, fase acquosa/utensili utilizzati per la somministrazione. Agiscono da anti-aggreganti Un ottimo agente anti-adsorbimento è l albumina, usata nelle formulazioni proteiche ad elevata concentrazione (1%). Autoassociazione dipendente da: ph concentrazione di insulina forza ionica presenza di eccipienti (Zn 2+, fenolo)

58 CONSERVABILITA DEI FARMACI A BASE DI PROTEINE Le proteine si possono conservare: 1. in soluzione acquosa 2. liofilizzate 3. in forma anidra come compresse L acqua promuove processi di degradazione fisica e chimica delle proteine. Nella liofilizzazione l acqua viene allontanata per sublimazione e non per evaporazione.

59 LIOFILIZZAZIONE = crioessiccamento Tecnica di essiccamento che permette di ottenere, partendo da una soluzione, un solido poroso, friabile, igroscopico, con elevata superficie specifica e velocemente solubile (liofilizzato), per congelamento della soluzione e sublimazione sotto vuoto del solvente. VANTAGGI Scarsa perdita di attività per prodotti delicati e termolabili Ottenimento di un prodotto poroso ed immediatamente reidratabile Possibilità di ottenere prodotti sterili SVANTAGGI Elevato costo dei macchinari Elevati costi energetici Tempi di processo molto lunghi (in media 24 ore/ciclo) Dosaggio preciso ed accurato di prodotto (liquido) nei contenitori finali

60 FASI DELLA LIOFILIZZAZIONE FASE PREPARATORIA DISSOLUZIONE O SOSPENSIONE FILTRAZIONE STERILIZZANTE EVENTUALE RIPARTIZIONE IN CONTENITORI Volumizzanti (mannitolo) e lioprotettori (zuccheri e albumina) FASE DI LIOFILIZZAZIONE PROPRIAMENTE DETTA CONGELAMENTO DELLA SOLUZIONE SUBLIMAZIONE DEL GHIACCIO (essiccamento primario) ALLONTANAMENTO DEL VAPORE (essiccamento secondario) FASE CONCLUSIVA CHIUSURA E SIGILLATURA DEI CONTENITORI (se il prodotto e liofilizzato nei contenitori finali) RACCOLTA, MACINAZIONE E SUDDIVISIONE DEL PRODOTTO (se si effettua la liofilizzazione in bulk)

61 CONGELAMENTO Le proprietà del materiale liofilizzato dipendono strettamente dal metodo usato per congelare la soluzione di partenza. I metodi più importanti sono: CONGELAMENTO LENTO (1 C/min; porta alla formazione di grossi cristalli) CONGELAMENTO RAPIDO (10-60 C/sec; si formano cristalli molto piccoli e il prodotto finale sarà solubile molto più velocemente) Con un ABBASSAMENTO DELLA TEMPERATURA ANCORA PIU VELOCE si forma un solido amorfo Nella liofilizzazione industriale il congelamento avviene per raffreddamento. Il materiale può essere congelato nella stessa camera in cui avviene l'essiccamento o al di fuori, in contenitori detti precongelatori o frigocelle, ponendolo su piastre portaprodotto che vengono raffreddate. E' opportuno disporre il materiale su ampia superficie e con spessore ridotto al minimo per facilitare le fasi successive di liofilizzazione.

62 ASPETTI CINETICI DEL CONGELAMENTO I prodotti da liofilizzare sono costituiti generalmente da soluzioni più o meno concentrate, il cui congelamento è diverso da quello dell acqua pura. Quando si raffredda una soluzione diluita di un sale e si registrano continuamente le temperature si ottiene un grafico simile a quello della figura. La temperatura cade progressivamente fino a 0 C dove si ha un arresto della curva, durante il quale l acqua pura libera il suo calore latente di fusione e si congela come ghiaccio puro. Il sale avrà una concentrazione detta concentrazione eutettica. Temperatura eutettica Continuando ad abbassare la temperatura, troveremo un altro arresto della curva. A questo punto la miscela cede il suo calore latente di fusione e congela. Questa temperatura è detta Temperatura eutettica (Te). L eutettico è quindi un solido costituito da una miscela di cristalli con una composizione uguale a quella della soluzione da cui si separa. E importante conoscere la Te (=temperatura di transizione vetrosa) in quanto per effettuare una liofilizzazione corretta è necessario che la soluzione sia completamente congelata per evitare che durante l essiccamento si abbiano fenomeni di liquefazione.

63 ESSICCAMENTO SOTTO VUOTO O PRIMARIO Quando il preparato è stato congelato viene sottoposto al vuoto per permettere la sublimazione dell acqua (ESSICCAMENTO PRIMARIO). Applicare il vuoto ha il duplice scopo di consentire all acqua di arrivare sotto il punto triplo e quindi sublimare, e di permettere al vapore di allontanarsi velocemente dal prodotto. Il vapore viene convogliato verso un condensatore refrigerato su cui il vapore condensa come ghiaccio sottraendosi all ambiente (1 g di acqua a 0,1 torr = 9500 litri). Quando il prodotto ed il condensatore arrivano alla stessa temperatura (valori di vuoto tra 0.5 e 0.05 torr) il trasporto di molecole d acqua tra le due zone cessa e bisogna riscaldare la massa perchè la sublimazione continui. Ad eccezione delle piccole apparecchiature da laboratorio, dove il calore è apportato dall ambiente esterno, è sempre richiesto un sistema di riscaldamento.

64 DIAGRAMMA DI STATO DELL ACQUA La liofilizzazione consiste fondamentalmente in una sublimazione. Lo stato di aggregazione dell acqua dipende dai valori di temperatura e pressione. Punto triplo dell acqua pressione 4.58 mm Hg temperatura C Al di sotto del punto triplo l acqua sublima; poichè il suo punto triplo è al di sotto della pressione atmosferica, il ghiaccio sublimerà solo a pressione ridotta e questo spiega perchè la liofilizzazione va condotta sotto vuoto.

65 TRASFERIMENTO DEL CALORE DURANTE L ESSICCAMENTO PRIMARIO

66 ESSICCAMENTO SECONDARIO O DESORBIMENTO Quando l'ultimo frammento di ghiaccio è scomparso, si può ritenere terminato l'essiccamento primario: ciò si può apprezzare praticamente attraverso il rialzo di temperatura della massa. L'ESSICCAMENTO SECONDARIO è detto anche desorbimento perché si riferisce all'eliminazione del solvente adsorbito tramite un ulteriore innalzamento di temperatura. L essiccamento secondario serve a ridurre l'umidità dal 7 all'1% circa del peso secco e ad aumentare la conservabilità del prodotto essiccato. ALLONTANAMENTO DEL VAPORE Il vapore prodotto nella sublimazione deve essere allontanato dalla camera. Questo risultato si può ottenere in tre modi: Condensazione su superfici più fredde del prodotto (condensatori) Sottrazione diretta a mezzo di pompe Assorbimento su sostanze igroscopiche Questi tre sistemi hanno in comune la necessità di servirsi di pompe da vuoto.

67 SCHEMA DI LIOFILIZZATORE AUTOCLAVE O CAMERA DI ESSICCAMENTO 1= isolante termico 2= vassoio 3= piastra 4= collegamento col condensatore PIASTRA DI AUTOCLAVE 1= entrata fluido (Raffreddamento o Riscaldamento) 2= uscita fluido 3= piastra

68 Approfondimenti Testi di riferimento Calabrò M.L. Compendio di Biotecnologie farmaceutiche (Edises) Cap. 6, Cap. 7 Crommelin D.J.A. Biotecnologie farmaceutiche (Zanichelli) Cap. 4 Riferimenti Bibliografici

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità

PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità SOLUBILITA DELLE PROTEINE ph FORZA IONICA SOLVENTI POLIMERI ORGANICI TEMPERATURA Effetto del ph Precipitazione

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CALORE COME MEZZO STERILIZZANTE IL CALORE E IL MEZZO PIU USATO PER LA STERILIZZAZIONE, LIMITATAMENTE

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

SDS-PAGE/Western blot

SDS-PAGE/Western blot SDS-PAGE/Western blot preparare 2 gels: 7.5% di acrilamide, SPACERS 1.5 mm. Uno verrà utilizzato per il trasferimento su nitrocellulosa, l altro colorato con il blu di coomassie. caricare i campioni dell

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE Never waste pure thoughts on an impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE PURIFICARE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse. Purificare una proteina per: Determinarne la

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

12-05-2010 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

12-05-2010 ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI Il primo passaggio per la maggior parte delle procedure che verranno trattate in questo corso consiste nell estrazione del DNA (e dell RNA) da materiale biologico, e nella sua purificazione mediante separazione

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione l infiltrazione e l inclusione Poiché la consistenza della maggior parte di tessuti fissati (ad eccezione di quelli congelati che si infiltrano ma non si includono) è tale da non permettere di sezionare

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli